Ftse Mib: Atene e SpartaDi Fabio Pioli, trader professionista
Vediamo le due direzioni del mercato e come i prezzi si stanno orientando per far perdere sia i rialzisti sia i ribassisti.
Come sempre scritto, una volta rotto il rettangolo di prezzi disegnato in Figura 1 i prezzi esploderanno (o al rialzo o al ribasso) portandosi o a 22.200 o a 16.000 punti di future sull’ indice Ftse Mib 40 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se due settimane fa, con il grafico di Figura 2 , i rialzisti potevano temere una rottura verso il basso, questa settimana i ribassisti possono temere una rottura verso l’ alto ( Figura 3 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Noi che non siamo né rialzisti né ribassisti ma “oggettivisti” non temiamo nulla, facendo solo le operazioni che ci vengono segnalate.
Di certo si possono dire due cose:
1) il mercato nel breve periodo è rialzista;
2) il mercato nel lungo periodo è ribassista
Cosa significa concretamente ciò?
Significa che nel breve periodo, difficilmente il trend indicato in Figura 4 si concluderà immediatamente perché deve prima procurare ingenti perdite ai ribassisti, sia che si arrivi o non si arrivi a 22.200 punti, si superino o non si superino i massimi precedenti di 21.125 punti, si superino o non si superino i 22.200 punti.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Ma se Atene piange, Sparta non ride, perché, anche qui, indipendentemente dal fatto che si arrivi o non si arrivi a 22.200 punti, si superino o non si superino i massimi precedenti di 21.125 punti, si superino o non si superino i 22.200 punti, il mercato è, fino a prova contraria, ribassista e dunque, fino a prova contraria, rappresenta una seria minaccia anche per i rialzisti ( Figura 5 ).
Se dunque prima erano i ribassisti ad avere dei guadagni, che sono stati loro rigorosamente strappati via, adesso sono i rialzisti ad avere la speranza di guadagni che verranno loro irreparabilmente strappati via in futuro.
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Alla fine, quindi, chi vincerà? Atene o Sparta, rialzisti o ribassisti?
Alla fine, come anche la storia insegna, vincerà Roma che, dotata di una tecnica bellica superiore, saprà ergersi sopra i bipartitismi e soggettivismi perché in grado di leggere le situazioni in modo obiettivo e dominare gli eventi.
E sia che Roma sia rappresentata dalla grossa banca mondiale, sia che possiamo essere noi, come al solito chi è dotato di migliori tecnologie e maggiori conoscenze vince sempre.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
GBPAUD - Short lungo periodo Prezzi che stanno testando la resistenza settimanale
Passando sul giornaliero traccio la resistenza dove attenderò una possibile reazione , inserendo le bande trovo forte disequilibrio con i prezzi che sono usciti dalla banda superiore , mentre anche ichimoku mi indica disequilibrio data la distanza tra la Kijiun e i prezzi.
Tutto mi viene confermato anche dal 4 ore dove anche da esso trovo forte disequilibrio da tutte due le parti.
il 15 minuti al momento non presenta alcun pattern d'entrata al momento , aggiornerò il tutto nei commenti per un eventuale operatività.
Ftse Mib: nel ciclone?Di Fabio Pioli, trader professionista
Ribadiamo il concetto della scorsa settimana: il movimento (al ribasso o al rialzo) è già iniziato ma ancora non ce ne siamo accorti. Vediamo perché..
Un movimento e, conseguentemente, il computo dei movimenti successivi parte sempre dal massimo precedente.
Dunque il movimento attuale per quanto riguarda il future sull’ indice Ftse Mib 40 è partito il 21 Luglio scorso. Il primo passo si è concluso il 31 Luglio, a 18.910 punti ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Il secondo passo, che è partito naturalmente il 31 Luglio si è concluso o il 12 Agosto o il 15 Settembre ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Dopodiché è partito il secondo movimento ribassista, che si è stoppato, probabilmente come onda iniziale di ulteriori onde a comporre l’ intero movimento, il 25 Settembre a 18.475 punti ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Se così fosse la fase più violenta di ribasso verrebbe adesso e sarebbe etichettata come onda 3 in Figura 4 .
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Attenzione però: anche l’ interpretazione di Figura 5 è per ora teoricamente possibile e diventerebbe impossibile solo sotto i 18.475 punti.
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
GBPUSD Possibile doppio minimo Anche se la tendenza è ribassista , vorrei approfittare del supporto proveniente dal time frame giornaliero per cercare un set up a rialzo.
Sempre sul daily , inserisco le bande trovo una situazione di disequilibrio , con i prezzi che sono quasi arrivati a ridosso della banda inferiore. Ichimoku riconferma il tutto con la kijiun molto distante dai prezzi e la kumo che cerca di fare da supporto a essi.
Passando sul 4 ore noto i prezzi che hanno rotto la banda inferiore andandomi a riconfermare disequilibrio mentre ichimoku mi indica la Kijiun non molto distante dai prezzi , data la circostanza , se avessi R/R inferiore a 1:1 scarterei la coppia dalla mia watchlist , tengo comunqua monitorata la situazione.
Il 15 minuti non presenta ancora possibili pattern per entrare a mercato , per un eventuale operatività aggiorno tutto nei commenti!
ANALISI SETTIMANALE - di Costanza MarcoRIASSUNTO RAPIDO:
AUD/CAD - su grafico H1 attendo una rottura della fase di compressione verso l'alto per cercare un segnale di ingresso nei pressi di un probabile doppio massimo
OIL - su grafico H1 non sono certo del nuovo trend in atto, quindi rientrerò in posizione esclusivamente se il prezzo torna sul 61,8% per avere un basso rischio ed un ottimo rendimento.
AUD/NZD - su grafico DAILY attendere il tocco di supporto dato da Ichimoku per una posizione long che segue il trend di lungo periodo
NZD/CAD - dallo studio delle operazioni precedenti questa si prodiga ad essere il BEST CROSS sul quale operare con un'ottica short (più info nel video).
GBP/JPY - su grafico DAILY interessante supporto di Ichimoku che si potrebbe utilizzare per un long, in attesa di uno short di più lungo periodo.
CADJPYPrezzi nei pressi del supporto giornaliero,proprio da questo time frame trovo le bande in disequilibrio , e invece ichimoku mi indica disequilibrio da parte della kijiun e la kumo molto a ridosso dei prezzi,vorrei aprofittare di questa situazione per cercare un'operatività a rialzo.
Anche su H4 vi è una situazione di disequilibrio da tutte due le parti , con i prezzi che sono usciti dalle bande e la kijiun lontana da essi.
Sul 15 minuti sono già a mercato con l'invalidazione di un pattern d'inversione , con target inserito sulla Kijiun H4 il rischio rendimento è di 1:42
GBPJPY - Necessità di un long dopo la ripida discesa 🚀Buongiorno traders e aspiranti traders,
Questa mattina nella mia watchlist ho un'interessate opportunità long su GBPJPY .
Infatti, dopo un'enorme discesa , vi è la necessità di vedere un ritracciamento , qualora volessi vedere la ripresa dell'equilibrio , e ci troviamo proprio sul punto migliore perché ciò avvenga: il supporto DLY, con la sua probabile liquidazione delle operazioni ❌
Ma andiamo a vedere più nel dettaglio cosa e perché, prima però ricordatevi di lasciare un like 👍🏼 all'idea per riceverne aggiornamenti come entrate a mercato, uscite anticipate e gestione del trade 💡
Partiamo dal giornaliero :
H4:
15 minuti:
EURCHF-> Prezzi in prossimità di una struttura massimi dlyHei Guys, ho trovato una struttura interessante che potrebbe essere sfruttata per cercare uno short intraday. Vi mostro quale qui di seguito :
In fine passero su tf minori alla ricerca di una struttura ribassista che mi dia la possibilita di entrare a mercato.
Spero che possa esservi stato di aiuto, per qualsiasi dubbio, domanda o confronto scrivete tranquillamente nei commenti,
se vi è piaciuta fatemelo sapere con un LIKE !
Buon Trading a tutti !
EURGBP--> Prezzi su resistenza DLY in arrivo in zona H4 //Short!Buongiorno Ragazzi e buon Lunedí ,
Vi propongo la mia analisi su EURGBP , per questa settimana , una buona occasione di sfruttare il setup in questione per un entrata short a ricoprire il disequilibrio , qui di seguito vi lascio l analisi multi time frame .
Partendo dal grafico dly pulito , vado ad individuare la fase in cui si trovano i prezzi in questo momento , e li ritrovo in fase rialzista a ridosso di una resistenza già utilizzata piu volte, tenendo in considerazione di non essere stata invalidata ritengo che i prezzi possano rimbalzarci .
Vado a inserire Ichimoku che semplicemente mi conferma il fatto che i prezzi siano in disequilibrio, e che possa esserci tranquillamente il bisogno di un ritracciamento.
Uno sguardo veloce alle BB in cui posso vedere i prezzi ormai quasi a ridosso della banda superiore in doppia conferma con la teoria del disequilibrio .
Passo in fine su H4 pulito , dove individuo i prezzi in entrata sulla resistenza si quest ultimo tf , che mi puo dare una maggior forza in coesione con quella dly per la ricerca di un rimbalzo ribassista.
Controllo anche su questo tf Ichimoku che mi riconferma il forte disequilibrio e il bisogno di ritracciamento.
Passero su tf inferiori alla ricerca di un pattern ribassista che mi dii la possibilità di un entrata short , affinche la resistenza dly non venga violata .
Per qualsiasi dubbio, confronto o domanda lasciate pure un commento, e se vi è piaciuta fatemelo sapere con un like.
Grazie !
|AUDCHF| - PIT STOP 🚗Buon pomeriggio traders, 🌞
Opportunità al ribasso per il cross FX:AUDCHF
Analisi Multi-timeframe
DAILY:
Sul giornaliero i prezzi si trovano sui massimi dei primi di Marzo 2020, voglio sfruttare questa zona per un ritracciamento di breve periodo.
H4:
15 MIN:
Sul 15 minuti sono entrato short sfruttando il setup ribassista.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buona trading a tutti! 💪🏻
AUDNZD| Short fino alla Kijun H4Buongiorno a tutti!
AUDNZD è una delle coppie che ho in watchlist per oggi, dopo aver atteso una possibilità per entrare short dalla settimana scorsa sembra finalmente che si stiano creando le condizioni per vedere un ribasso.
📝Di seguito la mia analisi multi-timeframe
Weekly
Parto dal weekly poichè trovo Ichimoku molto interessante
Daily
Sul Daily trovo poi una struttura data dai massimi di qualche giorno fa, all'interno della quale posso andare alla ricerca di un setup.
Inoltre, il disequilibrio segnalato da Ichimoku è davvero importante.ß
H4
15 min
|EURJPY| - LONG DI LUNGO PERIODO 🔷Buongiorno traders 🌞
Oggi sono long sul cross FX:EURJPY per un' operazione di lungo periodo e con questa analisi vi spiegherò i motivi.
Analisi Multi-timeframe
SETTIMANALE:
Sul settimanale ci troviamo in un'ottima zona per cercare un ritracciamento al rialzo.
GIORNALIERO:
www.tradingview.com
H1:
In H1 ho sfruttato la rottura del pattern per entrare a rialzo. Stop sui minimi e come target la Kijun D.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
|NZDCAD| - ALLA RICERCA DI UN SETUP RIBASSISTA 🔭Buongiorno traders e buona pasquetta a tutti 🐣
Nella mia watchlist per questa settimana terrò d'occhio FX:NZDCAD con una visione ribassista.
Analisi Multi-timeframe
GIORNALIERO:
H4:
15 MIN:
Sul 15 minuti attenderò la formazione di un pattern e sfrutterò l'eventuale rottura per entrare short.
Buon trading a tutti! 💪🏻
|EURNZD| - SPIKE + DISEQUILIBRIO 🔻Buongiorno traders,
Opportunità al ribasso per il cross FX:EURNZD
Analisi Multi-timeframe
DAILY:
Sul giornaliero notiamo che i prezzi stanno reagendo a un' area di resistenza con valori che non si vedevano dal 2011.
Concentriamoci sull'ultimo periodo: con il panico del Covid-19 abbiamo assistito a una inarrestabile galoppata al rialzo del cross, fino alla zona in cui ci troviamo adesso che sembra stia fermando i prezzi, da notare anche l'enorme spike al rialzo di rifiuto.
Inserendo Ichimoku noto disequilibrio da colmare + la Kijun è piatta e nella zona dei minimi precedenti (ottima zona di target per i venditori). Per questi motivi sono alla ricerca di un setup operativo short di "assestamento".
H4:
In H4 le BB confermano il disequilibrio di iper-comprato.
Ichimoku ci conferma il possibile target con la zona compresa tra la Kijun H4 e l'appiattimento della SSB.
15 Min:
Idea di pattern
Buona trading a tutti! 💪🏻
GBPCAD possibile inversione?Buon pomeriggio a tutti, oggi torno con una nuova analisi su GBPCAD.
Sul timeframe Daily individuo una interessante zona di minimo dove i prezzi hanno già rimbalzato in precedenza. In questo caso inizio a prendere in considerazione l'idea di un long,anche perchè, vista la grandissima discesa da parte dei prezzi negli ultimi giorni, potrebbe avvenire un ritracciamento prima di decidere il suo futuro. Ma andiamo in cerca di qualche dato che ci dia conferma.
Vado ad inserire l'indicatore Ichimoku per vedere se i prezzi siano in "disequilibrio" o "equilibrio". Noto subito che, con l'ultima candela creatasi venerdì, i prezzi si sono allontanati molto dalla Kijun (linea blu) e dalla Kumo ("nuvola"). Quindi noto un gran disequilibrio, appunto, per la distanza dei prezzi da essi.
Per confermare ciò che ho visto in precedenza vado ad inserire le bande di Bollinger. Vedo, infatti che i prezzi sono molto lontani dalla media mobile, anche se la distanza tra la banda inferiore e i prezzi non mi mostra un disequilibrio marcato.
Passo sul timeframe 4H per vedere i prezzi più da vicino ed andare in cerca del mio possibile target.
Qui si nota più da vicino la discesa dei prezzi negli ultimi giorni. Vado ad inserire Ichimoku per cercare la conferma del disequilibrio trovato sul Daily. Vedo infatti lo stesso scenario con i prezzi molto lontani dalle linee dell'indicatore. La Kijun 4H è il mio target perchè è il primo ostacolo della possibile risalita dei prezzi.
Solita conferma sulle bande di Bollinger, dove trovo i prezzi a ridosso della banda inferiore.
In questo caso siamo sulla zona di interesse, ma prima di entrare a mercato mi aspetterei la creazione di un pattern di inversione. Quindi resto in attesa del movimento dei prezzi all'apertura del mercato.
USDCHF | Short fino alla Kijun H4.Buongiorno traders! Questo lunedì ci sono un po' di coppie interessanti, con il franco svizzero grande protagonista.
Tra le altre seguirò USDCHF per uno short 🇺🇸🇨🇭.
🔍 Daily
Da grafico daily individuiamo un trend di fondo ribassista con la fase attuale rialzista che ha portato i prezzi a ridosso di un livello daily importante. Proprio su questo livello, segnalato dai massimi raggiunti a fine Dicembre 2019, voglio ricercare un pattern che mi dia la possibilità di entrare short.
Osservando Ichimoku troviamo sicuramente disequilibrio da parte dei prezzi nei confronti della Kijun e , inoltre sulla zona prima individuata troviamo due prolungamenti della SSB che sottolineano l'importanza della zona. Troviamo anche la Kijun che sta per entrare a contatto con la SSA e questo potrebbe generare una reazione dei prezzi .
Proseguendo l'analisi troviamo del disequilibrio anche con le Bande di Bollinger, vediamo infatti che i prezzi si trovano a ridosso della banda superiore.
🔍 H4
A livello di Timeframe H4, non troviamo null'altro di particolare se non un leggero disequilibrio dato da Ichimoku e uno un po' più marcato con le Bande.
In generale la mia idea di ricercare uno short rimane comunque valida, quindi nel caso ci fosse occasione entrerò a mercato con obbiettivo primario la Kijun H4.
EURUSD | Rimbalzo in vista?🆙Buongiorno ragazzi, EURUSD 🇪🇺🇺🇸sarà la coppia che terrò monitorata durante la giornata, essendo arriva sul un ottima zona di supporto daily si può ricercare il rifiuto di tale zona e quindi un long a recuperare l'equilibrio.
🔍 Daily
Troviamo dunque questa zona di supporto che è stata originata da un primo rimbalzo a metà novembre e poi ha respinto nuovamente i prezzi una seconda volta a inizio dicembre e una terza a fine gennaio. Vista l'importanza che l'area ha avuto di recente possiamo aspettarci un ulteriore rifiuto della zona, che possiamo sfruttare per un'operazione long.
Ichimoku mostra una cera distana dei prezzi dalla Kumo e dalla Kijun, quest'ultima sta oltrepassando proprio la Kumo che, come si può vedere, crea una zona a "cunetta" che può "accogliere" i prezzi.
Anche le bande mostrano un certo allontanamento dei prezzi dal loro equilibrio naturale e quindi l'idea di vedere un piccolo rimbalzo sembra rimanere valida.
🔍 H4
Ichimoku su H4 non da ulteriori se non che persiste anche su questo timeframe distanza tra le componenti di Ichimoku e i prezzi e anche in questo caso la Kumo che va a formare uno spazio dove i prezzi possono risalire senza trovare ostacoli.
Al momento la Kijun H4 la troviamo ancora all'interno della Kumo, e questo è un elemento che andrò a tenere in considerazione qualora dovessi entrare in operazione.
🔍 15 min
Su timeframe operativo trovo un potenziale setup con i prezzi che stanno andando a comprimere proprio all'interno della zona di supporto daily individuata.
EURCAD | Idea short da resistenza daily 📉Buongiorno a tutti, quest'oggi sembrano esserci un po' di occasioni sul mercato e, tra le altre, monitorerò anche EURCAD 🇪🇺🇨🇦 arrivata su un livello daily.
🗞Chiaramente ci sarà da fare molta attenzione alla parte macroeconomica che, in questo ultimo periodo, sta guidando i mercati.
🔍 Daily
Troviamo una zona di resistenza che è stata molto sentita nello scorso dicembre (area rossa), ma la stessa zona è stata sentita anche nel periodo precedente da settembre a novembre (freccette).
Sembra dunque un buon punto di partenza per cercare un ritracciamento dei prezzi.
Dopo l'enorme spinta al rialzo di venerdì scorso troviamo i prezzi molto distanti dalle componenti di Ichimoku, in particolare troviamo una kumo piatta che non ha seguito i prezzi nel loro repentino rialzo.
Le bande anche confermano che al grafico in questo momento manca decisamente equilibrio.
🔍 H4
Anche H4 mi conferma che i prezzi sono al momento molto tirati al rialzo, Kijun H4 primo ostacolo alla discesa dei prezzi che diventa quindi il mio target per un eventuale operazione.
🔍 15 Min
Aspetto quindi un pattern di entrata su grafico 15 min, magari con i prezzi che salgono ancora un po' per poi andare appunto a creare un pattern di inversione
EURJPY | Zona interessante per uno short🇪🇺🇯🇵Buongiorno a tutti, oggi in watchlist avrò EURJPY.
I prezzi si trovano infatti in una zona molto interessante e dato il disequilibrio presente è possibile ricercare uno short.
Daily
Trend ribassista di lungo periodo che da settembre 2019 ha iniziato una fase correttiva dalla quale non siamo ancora usciti.
Prezzi attualmente a ridosso di una zona di massimi precedenti.
Ichimoku evidenzia disequilibrio. I prezzi, dopo aver rimbalzato sulla kumo, sono partiti al rialzo allontanandosi però nuovamente da Kijun e Kumo e quindi andando a creare nuovamente disequilibrio.
Disequillibrio confermato dalle Bande di Bollinger che ci mostrano dei prezzi a ridosso della badna superiore.
H4
Il disequilibrio su H4 è evidente e ancora più significativo.
Kijun H4 primo ostacolo alla discesa che diventa mio primo target per un'eventuale operazione.
15 min
Su timeframe operativo si sta andando a formare quella che potrebbe essere una situazione ideale per cercare un'entrata. Vedremo se ci sarà modo di entrare a mercato
EURCHF --> buon supporto wkly come partenza per un LONG Ciao ragazzi , vi propongo EURCHF per questa settimana , che secondo il mio parere potrebbe sviluppare un buon allungo fino alla KD, sfruttando la zona di supporto wkly e per coprire il disequilibrio che presenta .
andiamo subito a vedere sul Wkly la zona di supporto e il disequilibrio :
uno sguardo alle BB per confermare il prezzo in una fase molto tirata, essendo a ridosso della media inferiore :
di seguito possiamo vedere la stessa situazione sul Dly , con disequilibrio sulla KD :
e stessa situazione con le BB :
presto molta attenzione sul 4H dato la presenza della Kijun molto vicina ai prezzi che potrebbe fungere da ostacolo :
in fine andrò alla ricerca di un pattern su tf inferiori per sfruttare questa occasione che a mio riguardo puo rivelarsi molto buona .
per qualsiasi domanda o confronto lasciate un commento qui sotto :)
USD deboler per il 2020Buona sera a tutti! Come sono andate le vacanze? Spero bene.
Rieccoci qua a tornare sui grafici in modo sostanziale e determinati a fare un altro anno di bei profitti! Ripartiamo alla grande con un'impostazione ribassista per quello che riguarda i mercati sul dollaro.
Durante l'ultima riunione FOMC la FED ha infatti fatto capire che non ci saranno successivi rialzi dei tassi di interesse sul dollaro finchè gli USA non raggiungeranno un tasso di inflazione del 2% (si vuole quindi una moneta non troppo forte) di conseguenza ciò lascia presagire che il dollaro possa perdere parte della forza acquistata in questo ultimo anno.
Ne è un ottimo esempio questo cross, AUD/USD.
Infatti vediamo sul settimanale che:
La trendline ribassista è stata rotta e per la prima volta in un anno possiamo parlare effettivamente di trend rialzista. Andiamo dunque a cercare un probabile punto di entrata al rialzo.
Inserendo l'indicatore Ichimoku notiamo una Kijun piatta che potrebbe fornirci dunque un OTTIMO livello di ripartenza.
Come vediamo lo stesso Fibonacci ci rivela che il livello si trova tra il 50% ed il 61.8% (una zona che chi mi segue da un po' sa essere molto importante).
Se tutto ciò non fosse abbastanza per convincerci, ecco che sul daily spunta una coincidenza di livelli con una Kijun + SSB piatta esattamente sul livello settimanale. In questi casi direi che l'operazione è SICURAMENTE da fare.
Ecco come la imposterò:
esattamente così, un rischio rendimento di 1 a 5. Ammetto di essere particolarmente fiducioso di questa operazione. Il livello ed il trend sono ottimi per portare a casa un buon risultato per cominciare l'anno con il botto!
Come sempre mi farebbe piacere leggere le vostre opionioni a riguardo.
Buona serata e buon trading a tutti!