USD/JPY Interessante livello di inversioneBuongiorno a tutti e buon lunedì.
Insolita analisi il lunedì a quest'ora ma ci tenevo a fare un riassunto dell'operazione più interessante per questa settimana che abbiamo descritto insieme ieri nella live.
Stiamo prenderendo in esame il cambio USD/JPY che come vediamo nel time frame settimanale ci presenta un interessantissimo livello di Ichimoku.
Come potete notare il livello è molto chiaro e il grafico che presenta una candela di indecisione ci dimostra già come questo livello sia sentito. Da notare al contempo la distanza che abbiamo sia con la SSB che con la Kijun e la Tenkan, forti indicatori di disequilibrio, il che significa che il prezzo vorrà tornare a recuperare parte di questa salita.
Prenderei altre informazioni utili da questo grafico, ad esempio:
Il possibile target che trova tra le sue conferme il 50% di Fibonacci ed un livello piatto di Ichimoku.
E questi volumi che ci indicano chiaramento come il focus principale sia stato nella parte bassa (ed infatti il prezzo è salito molto, se hai guardato i miei precedenti video sul volume profile, che trovi qua sul mio profilo, saprai esattamente ci cosa parlo), ma anche e soprattutto i volumi che si trovano nella parte alta in forte aumento.
Infatti volumi in aumento ma con candele di indecisione indicano proprio che i compratori hanno trovato avversari validi (i venditori) dunque è probabile che si presenti un ritracciamento.
Questa qua sotto in sostanza è la mia idea in generale. Una prima falsa rottura dei massimi (in cui spero molto per poter fare un'entrata migliore) ed un ritorno in basso.
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Ftse Mib: potrebbe lambire i 25.500 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Ci sono vari elementi che cospirano per un’ ulteriore prosecuzione del rialzo a lambire i 25.500 punti pur rimanendo all’ interno di un rimbalzo di lungo periodo. Vediamo quali.
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: calma ”) si è indicata una lettura (in base a Elliot) dei prossimi movimenti, che sembra star realizzandosi.
Ripresentiamola in Figura 1 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questo è il primo elemento per poter asserire che ci potrebbe ancora essere spazio di salita, sia in termini di estensione sia in termini di tempo.
Il secondo elemento riguarda la presenza delle scadenze trimestrali (le tre streghe) di Marzo. Normalmente, al termine di un trimestre che ha manifestato una tendenza a salire, vi è una tendenza alla prosecuzione in tal senso. Raramente vi è un’ inversione.
Ricordiamo che il giorno di scadenza dei future è Venerdì 19.
Un terzo elemento che potrebbe far propendere per un allungo a lambire (o a superare, chi lo sa), i massimi precedenti di 25.490 punti (datati Febbraio 2020) sono gli unici due gap rimanenti ormai al rialzo: 24.685 e 25.165 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se i tre elencati sono tutti gli elementi che si possono trovare a favore di un ulteriore rialzo, bisogna decidere se si vuole partecipare a questo ideale movimento.
Noi scegliamo di non parteciparvi per un solo, unico motivo: non ci piace entrare nelle code di movimento.
In questo non siamo soli: ci fanno compagnia molti trader attuali e del passato, tra cui Gann e Larry Williams per i quali non risultava molto saggio (e io aggiungo non è molto a favore di probabilità) cercare di prendere, nella migliore delle ipotesi, un ultimo 3,8% perché, a loro dire, ci saranno molte più persone che, invece, cercheranno di sbarazzarsi ai prezzi massimi dei titoli presi più in basso e per ricomprarli successivamente più in basso.
Ma queste sono opinioni personali e ognuno è, come sempre, libero di accomodarsi a caccia del movimento.
Allargando il quadro per vedere oltre l’ ultima oscillazione di breve periodo si notano due cose:
1) sebbene i supporti di lungo periodo (quei supporti che sono naturalmente attrattivi nel lungo periodo) si stiano alzando, essi sono ancora lontani dai prezzi attuali e si trovano a 22.100 punti circa ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Una sana operazione long deve partire dai supporti di lungo periodo perché è da lì che partirebbe un sano trend al rialzo (se ci fosse, naturalmente).
2) una volta chiusi tutti i gap al rialzo rimarrebbero bensì i gap al ribasso e bisognerebbe fare i conti con il fatto che l’ analisi tecnica dice che essi vengono sempre chiusi. Sono a 21.915, 21.505, 19.635, 19.190, 18.360,16.150 e 15.245 punti rispettivamente ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: un ribasso sub judiceDi Fabio Pioli, trader professionista
Cogliamo gli elementi mostrati dal mercato per capire quali si prefigurano essere le prossime tappe dell’ indice italiano..
Come sempre avviene l’ indice sale, poi lateralizza, poi scende in un moto perpetuo tra resistenze e supporti (il laterale sul future sul Ftse Mib in Figura1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E i supporti a nostro avviso più importanti sono prossimi: si trovano a 22.600 punti circa ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Perché sono così importanti? Perché rappresentano un primo passo per individuare il trend di lungo periodo.
Infatti si vede da Figura 3 , che prima di arrivare ai supporti di medio periodo di 21.100 prima e 19.500 punti poi, il trend deve passare proprio per 22.600.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Inoltre, se i prezzi dovranno veramente andare sotto i 14.000 punti, come il grafico non nega (ma neanche garantisce), la rottura (eventuale) dei 22.600 punti rappresenterà un primo step in tale direzione ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Naturalmente tutto per gradi e tutto sub judice, tanto che per ora si parla soltanto di disporre delle abilità di capire solo se i 22.600 punti verranno rotti o meno.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
XRPUSD CREAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA RIALZISTA INTERNACiao a tutti, ecco un aggiornamento sul Ripple.
Nella scorsa idea ci trovavamo di fronte allo scenario raffigurato nell'istantanea sopra allegata, in essa vedevamo il completamento della struttura rialzista azzurra con un deciso prolungamento del punto target che ci ha permesso, nella peggiore delle ipotesi, di portarci a casa un movimento del +108% circa con un RRR di 1:5. Inoltre avevamo individuato la prossima zona rialzista azzurra ricavata dal ritracciamento totale della sequenza appena ultimata e mi ero espresso nuovamente a favore del rialzo con, a mio parere, la necessità di accumulare un po' di forza rialzista all'interno di tale area d'acquisto per poi riprendere il rialzo. Andiamo a vedere che cosa è successo dal primo febbraio sino ad oggi per aggiornare la aspettative di conseguenza.
Il prezzo, dopo la scorsa analisi, ha continuato a scendere fino a tracciare, nella mattina del 2 febbraio, un nuovo basso (cerchiato in arancione) in prossimità dell'ultimo livello della zona rialzista marrone ricavata da timeframe a quattro ore. Subito dopo tale basso il prezzo ha ricominciato ad andare al rialzo e questo ci ha permesso di tracciare una possibile zona ribassista (viola) ricavata dal ritracciamento fra il precedente alto ed il nuovo basso creato, tale zona si trova in doppia sovrapposizione ribassista con la zona ribassista rossa e ciò potrebbe dare una leggera chance in più ai venditori.
Dopo il nuovo basso il prezzo ha ri iniziato un movimento rialzista fino a tracciare un nuovo alto (cerchiato in verde) nella notte del 4 febbraio per iniziare a scendere in maniera correttiva (movimento evidenziato in rosso) verso la nuova area rialzista (blu) interna alle zone più importanti azzurra e marrone. Tale area blu è ricavata dal basso cerchiato in arancione e dall'alto cerchiato in verde e si trova in una tripla sovrapposizione rialzista con la zona azzurra e la zona marrone. Questo ci potrebbe permettere, se il setup blu venisse attivato, un effetto Matrioska (micro che attiva una macro) e ciò conferirebbe una maggiore stabilità alla struttura più importante azzurra che, di conseguenza, darebbe anche più stabilità alla struttura marrone in quanto la azzurra, a sua volta, è interna della marrone ricavata dal H4.
Possiamo notare che il prezzo ha continuato il movimento ribassista evidenziato in rosso in maniera correttiva fino a toccare la zona rialzista blu per poi invertire il suo corso ed andare nuovamente al rialzo fino a superare l'alto cerchiato in verde. Tale avvenimento ci ha permesso di considerare la struttura rialzista blu attiva e quindi d'individuare la possibile zona target che si estende dai 0.6230 fino ai 0.6770 Dollari per Ripple circa. Il prezzo ha poi proseguito fino a tracciare un nuovo alto (cerchiato in fucsia) nella mattina del 10 febbraio per poi iniziare a scendere. Tale alto ci ha permesso di trovare la zona rialzista secondaria blu ricavata dal ritracciamento dal punto B blu fino al nuovo alto creato. Tale area, fino ad ora, è stata raggiunta e rispettata dal prezzo ed anch'essa, come la zona primaria blu, si trova in tripla sovrapposizione rialzista con le due zone rialziste azzurra e marrone.
Guardando il grafico da una visione più d'insieme si riesce a notare che tutta la struttura blu che si è creata costituisce anche l'accumulo rialzista all'interno della zona rialzista azzurra e questo mi sembra molto positivo per i compratori.
In conclusione io rimango con delle aspettative rialziste e mi aspetto che il prezzo rispetti la struttura blu per continuare al rialzo, se così non fosse non sarebbe un grosso problema in quanto le più importanti al momento sono la azzurra e la marrone perciò sarebbe un peccato vedere la formazione blu distrutta ma non sarebbe un grosso danno nel caso in cui avvenisse. Dal lato ribassista, personalmente, non credo che la doppia sovrapposizione fra la zona viola e la zona rossa possa essere molto d'intralcio per i compratori, potrebbe creare del combattimento ma considerando che siamo molto bassi nel mercato e considerando la formazione delle strutture rialziste, a mio parere, non sono attualmente abbastanza forti per costituire un reale problema.
Nota: questa analisi ha esclusivamente uno scopo formativo e non costituisce una raccomandazione d'investimento.
NEOUSD BELLISSIMO IMPULSO RIALZISTA DA ZONA D'ACQUISTO, ED ORA?Ciao a tutti, ecco un aggiornamento sul NEO.
Nella scorsa idea di questo mercato ci trovavamo di fronte allo scenario raffigurato nell'istantanea riportata qua sopra. In essa vedevamo il prezzo vicino alla zona rialzista secondaria ricavata dal ritracciamento BC della struttura rialzista azzurra d'aiuto. Nelle conclusioni mi ero espresso ancora a favore del rialzo e avevo detto che mi sarei aspettato che il prezzo rispettasse la zona secondaria in quanto aveva effettuato un leggero accumulo nel punto B della struttura blu dando un po' di solidità al setup. DI contro il mercato avrebbe potuto rompere la struttura in quanto aveva raggiunto la zona ribassista verde per raggiungere nuovamente la zona rialzista rossa ed accumulare compratori ad un prezzo più vantaggioso. Andiamo a vedere che cosa è successo dopo il 4 febbraio per aggiornare le nostre aspettative di conseguenza.
Possiamo vedere che il prezzo ha poi effettuato un primo tentativo di Break out andando al rialzo dalla zona rialzista secondaria azzurra formando un nuovo alto (cerchiato in arancione) in data 5 febbraio, dopo tale alto il prezzo ha iniziato a scendere nuovamente e questo movimento ci ha permesso d'individuare la prossima zona rialzista azzurra ricavata dal ritracciamento dal punto B azzurro fino al nuovo alto. Notiamo che il prezzo ha poi raggiunto tale area andando a creare un nuovo basso (cerchiato in verde) nel pomeriggio del 7 febbraio. Tale basso è stato più basso di tutti quelli generati all'interno della terza zona rialzista azzurra ma non più basso di quello creato all'interno della seconda zona rialzista azzurra permettendoci così di interpretarlo come prova a favore del rialzo e quindi il possibile basso di liquidità prima del possibile seguente impulso rialzista.
Seguentemente al basso cerchiato in verde il prezzo ha iniziato il vero e proprio impulso rialzista che ci ha permesso di raggiungere il target azzurro e sfondarlo di molto, comportamento probabilmente dovuto al triplice accumulo con stabilizzazione effettuati all'interno della struttura azzurra. Vediamo che il prezzo ha infine tracciato un nuovo alto (cerchiato in rosso) con la candela delle 11:30 di oggi 10 febbraio arrivando a toccare i 36.46 Dollari Statunitensi per NEO.
Ciò significa che, prendendo in considerazione soltanto il peggiore dei livelli d'entrata e il peggior livello di Stop Loss in termini di Rapporto Rischio/Rendimento, ci saremmo trovati di fronte a tale situazione:
Se fossimo entrati al primo livello della seconda zona rialzista con lo Stop Loss più largo possibile di quelli che il sistema offre nelle sue regole e mettendo come Take Profit il primo livello del target azzurro avremmo preso un movimento del +18.66 % con un Rapporto Rischio/Rendimento di 1 : 4.36
Se fossimo entrati al primo livello della seconda zona rialzista con lo Stop Loss più largo possibile di quelli che il sistema offre nelle sue regole e lasciando correre il trade avremmo potuto prendere un movimento potenziale del +56.04 % con un rapporto Rischio/Rendimento di 1 : 13.09
In conclusione possiamo notare che il prezzo ci ha dato l'opportunità di trovare la prossima zona rialzista ovvero la zona azzurra ricavata dal ritraccciamento totale della struttura appena ultimata con estensione del punto target. Inoltre, come vediamo, possiamo trovare anche una nuova zona rialzista rossa ricavata dalla struttura individuata in timeframe a 4 ore in quanto il prezzo ha effettuato un nuovo alto.
Personalmente se il prezzo continua a scendere verso tali aree così impulsivamente mi potrei aspettare che rispetti la zona rialzista azzurra ma se creasse una struttura ribassista nell'eventuale discesa allora potrebbe cambiare lo scenario e potrebbero aumentare le possibilità che il prezzo rompa la zona azzurra in quanto derivata da una sequenza inizialmente di aiuto.
Nota: questa analisi ha esclusivamente uno scopo formativo e non costituisce una raccomandazione d'investimento.
Mamma mia che ingresso, trade PERFETTO. Ve lo spiego.Buongiorno a tutti, stamattina si festeggia alla grande !!!
Che entrata ragazzi, pazzesca! Oggi vi porto l'analisi (un po' in ritardo) di questa operazione partita ieri ma che sta dando già immense soddisfazioni.
Il METODO COSTANZA, che si avvale del fidato indicatore Ichimoku, anche questa volta ha individuato un'occasione d'oro. Nonostante molti siano restii a pubblicare ai 4 venti la propria strategia a me piace invece condividere e mostrarvi ciò che funziona e porta grandi risultati nell'operatività.
Guardate questo esempio per capire come ragiono nella mia strategia:
Come vedete il trend è principalmente ribassista nel medio\lungo periodo. Nel medio\breve invece ci siamo trovati di fronte ad una salita. Per me non esiste occasione migliore visto che ho la possibilità di entrate in un momento di forza, all'interno di un trend short.
La prima cosa che mi suggerisce l'entrata è proprio questa candela
una shooting star perfetta. A questo punto dobbiamo chiederci: "è su un buon livello per entrare?". Ed ecco che l'indicatore ci da la soluzione
Assolutamente si! La kijun piatta e la SSB piatta sono una chiarissima indicazione di livello di attenzione. Un livello molto sentito dal prezzo che potrebbe far invertire il prezzo. A questo punto l'analisi è completamente dalla nostra parte, l'unica cosa che ci manca è un sistema di ingresso a mercato.
Bhe, mi conoscete, non amo passare il mio tempo davanti ai grafici. Anzi voglio proprio passarci meno tempo possibile. Per quanto ho inserito 2 ordini pendenti:
- il primo di tipo LIMITE, ovvero meno probabile ma con un rischio rendimento molto elevato
- il secondo di tipo STOP, molto più facile e sicuro visto che si entra solamente quando il prezzo CONFERMA l'intenzione di continuare nella direzione che ci siamo prefissati.
Il risultato? Guardate qua:
un'entrata al millimetro con l'ordine stop e poi la gran discesa in fretta e furia del prezzo.
Dopo AUD/NZD che abbiamo visto settimana scorsa, questo è il secondo grande trade che portiamo a casa quest'anno. Poche operazioni, ma selezionate accuratamente, rendono questa operatività davvero interessante e profittevole.
Spero che l'articolo vi sia piaciuto e che abbiate un buona base di partenza per costruire una strategia.
A presto!
Ftse Mib: ancora una conferma
Di Fabio Pioli, trader professionista
Siamo forse all’ inizio di un trend ribassista? Anche se i livelli per noi rilevanti di 22.100 punti sono stati violati, a nostro parere la chiarezza sul nuovo trend ribassista sul Ftse Mib necessita ancora un giorno di conferma.
Di certo qui non si compra perché a contatto con importanti resistenze, ad esempio il rintracciamento del 76,4% di Fibonacci ( Figura 1 );
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
di certo anche si è in laterale, precisamente da 9 settimane ( Figura 2 ) quindi si avrà un nuovo trend;
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
di certo infine si è in un trend ribassista, i supporti importanti si trovano a 20.500 punti e i supporti giornalieri, che sono da noi considerati importanti, sono stati forati ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma basta tutto questo a noi per farci entrare al ribasso?
Ancora no. Non è sufficiente.
Manca ancora una giornata di conferma, quantomeno.
Il motivo è che, nella discesa i prezzi hanno sì forato i supporti di 22.100 punti, ma si sono per ora arrestati ai supporti successivi, appena più in basso.
Ed è per questo che una giornata di conferma potrebbe o non potrebbe confermare il ribasso, con l’ esito di farci entrare oppure no e di, dal punto di vista dell’ analisi tecnica, farci osservare i prezzi andare quantomeno a 20.500 punti o, viceversa, superare i massimi precedenti di 22.910 punti di future sul Ftse Mib ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
XAUUSD IL RIBASSO POTREBBE ESSERE A RISCHIO ??Ciao a tutti, ecco un aggiornamento sull'Oro.
Nella scorsa idea, pubblicata in data 11 gennaio, ci trovavamo di fronte allo scenario riportato qua sopra con l'istantanea schermo e, dopo le considerazione citate nell'idea, mi aspettavo che il prezzo salisse impulsivamente verso l'alto attivando la sequenza blu e arrivando nel ritracciamento totale ribassista viola per poi accumulare venditori e iniziare a scendere. Andiamo a vedere che cosa è successo dopo l'11 gennaio per aggiornare le nostre aspettative di conseguenza.
Poco dopo la pubblicazione dell'analisi il prezzo ha proseguito al rialzo con il movimento raffigurato dalla freccia blu andando a creare un nuovo alto con la candela delle 11:00 del 12 gennaio. Questo movimento ci ha permesso di attivare la sequenza rialzista blu come previsto dalla scorsa idea ma, poco dopo la creazione del nuovo alto il mercato ha iniziato a scendere piano piano con dei movimenti correttivi (insieme di movimenti raffigurati dalla freccia rossa) arrivando a formare un nuovo basso intorno alle 00:30 del 18 gennaio. Tramite questo movimento il prezzo ha distrutto la sequenza blu che si era attivata lasciandoci senza un sequenza rialzista di aiuto che potesse permetterci di cercare di capire dove il mercato potesse fermarsi nella zona di vendita.
Inoltre, l'insieme dei movimenti sopra descritti (cerchiati in grigio), sono all'interno di due aree d'acquisto ovvero la zona rialzista verde e la zona target ribassista viola e questo potrebbe essere un problema per i venditori perché, se i compratori avessero accumulato abbastanza forza, potrebbero sfondare il ritracciamento totale viola andando a distruggere il setup ribassista intorno alla zona arancione che, comunque, rimane la zona fondamentale a favore dello short ricavata dal quattro ore.
Il basso effettuato il 18 gennaio cerchiato di verde, oltre ad aver distrutto la sequenza rialzista blu, ha anche causato l'abbassamento del ritracciamento totale ribassista viola. Infatti, nella scorsa analisi dicevo che sarebbe bastato un alto oltre i 1871.5 circa per poi consentire l'attivazione di una seconda sequenza viola mentre ora, come si vede raffigurato dalla semiretta viola, basta un alto oltre i 1862 dollari all'oncia circa cosa che è avvenuta tramite l'impulso rialzista effettuato dopo il basso cerchiato in verde.
Possiamo anche notare che il prezzo, dopo aver effettuato il nuovo basso, ha iniziato un movimento rialzista che può comunque essere rappresentato tramite la sequenza fucsia. Tale sequenza è molto impulsiva e, perciò, instabile ma con l'accumulo effettuato in zona rialzista e tramite il nuovo basso potrebbe essere abbastanza per oltrepassare il ritracciamento totale ribassista viola. In ogni caso anche se arrivasse a target non distruggerebbe la sequenza viola salvo il caso in cui il prezzo decida di sfondare il target fucsia e, quindi, andare oltre la zona compresa fra i 1920 ed i 1940 dollari all'oncia circa.
A questo punto io mantengo ancora le mie aspettative verso un possibile ribasso in quanto: si, c'è stato l'accumulo compratori e questo è pericoloso per il lato ribassista ma, per ora, il movimento rialzista fucsia non è, a mio parere, sufficientemente stabile da consentire una valida argomentazione per il cambio di prospettive e, se anche arrivasse a target non distruggerebbe la sequenza ribassista viola ma anzi andrebbe un'altra volta all'interno della zona ribassista arancione che ha già funzionato in precedenza. Quanto ho appena detto verrebbe automaticamente annullato nel caso in cui il mercato, decidendo di completare la fucsia, prolunghi il suo corso e vada a formare un nuovo alto rispetto a quello effettuato il 6 gennaio. Se ciò accadesse allora la sequenza ribassista viola sarebbe distrutta e le carte in tavola andrebbero per la maggior parte a favore dei tori.
Nota: questa analisi ha esclusivamente uno scopo formativo e non costituisce una raccomandazione d'investimento.
Ftse Mib: diamo i numeriDi Fabio Pioli, trader professionista
In questo articolo diamo un numero a tutte le onde avvenute nell’ ultimo anno per vedere se si possa capire l’ evoluzione futura dei prezzi
C’è ancora spazio di crescita per il Ftse Mib oppure siamo giunti al termine del rialzo?
Aiutiamoci con il grafico e concentriamoci su quello che è certo per desumere quanto è incerto.
Possiamo sicuramente concordare sul fatto che tra Febbraio e Marzo 2020 vi sia stato un movimento ribassista (chiamiamolo 1) e che tale movimento abbia trovato un controbilanciamento parziale (rimbalzo) nel movimento di Marzo- Luglio 2020 (chiamiamolo 2) ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Sarebbe tutto potuto finire lì, in area di future 20.000, e il mercato riprendere a proseguire verso il basso, ma così non è stato. Dopo un lungo movimento laterale (chiamiamolo B e ridenominiamo l’ onda precedente A) il mercato ha proseguito verso l’ alto per arrivare ai prezzi attuali (chiamiamo tale movimento C) ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Riformuliamo adesso la domanda: “C’è ancora spazio di crescita per il Ftse Mib oppure siamo giunti al termine del rialzo?”
Notiamo prima di tutto che tutto ciò che è avvenuto fino ad ora non ha cambiato il trend ribassista: l’ onda principale è sempre onda 1, quella di Febbraio - Marzo 2020 e quanto è avvenuto nel frattempo è ancora inquadrabile come un rimbalzo. Un rimbalzo che secondo Fibonacci (per quel che vale) invece che essersi fermato al 50% o al 61,8% dell’ escursione ribassista dei prezzi si è fermato all’ altro livello significativo di 76,4% ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il fatto che si sia in un rimbalzo implica, a meno che l’ ipotesi del rimbalzo non venga negata, che si andrà sotto i 14.040 punti del minimo precedente.
Non facendoci distrarre da Fibonacci e guardando solo la forma si nota che l’ onda attuale (la abbiamo chiamata C) è fino ad ora composta di due sotto onde impulsive (chiamiamole 1 e 3), Ciò implicherebbe, secondo la teoria di Elliott, che il rialzo attuale non sia finito, mancando all’ appello, al fine di terminare onda C, ancora onda 4 e 5 ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Tutto questo chiarisce il da farsi?
Assolutamente no. E’ solo una chiacchierata tra amici perché il “da farsi” è già definito a priori: qui non si compra perché altrimenti si comprerebbe sulle resistenze e si aspetta invece un’ eventuale operazione short solo su un segnale >80% che si attende (eventualmente) sotto i 22.100 punti.
I supporti settimanali trovandosi sempre intorno ai 20.500 punti.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
XRPUSD POSSIBILE SITUAZIONE INCERTA OPPURE CONTINUAZIONE LONG ??Ciao a tutti, ecco un aggiornamento sul Ripple.
Nella scorsa idea (come al solito è la prima analisi linkata al fondo nei collegamenti) avevo ipotizzato un possibile rialzo nel breve termine per il completamento della struttura rialzista azzurra che si era formata partendo dal basso effettuato all'interno della zona target ribassista verde. Come vediamo l'analisi si è rivelata corretta ed il prezzo ha completato la struttura rialzista azzurra perciò andiamo a vedere quale nuove informazioni ci ha fornito il mercato dal 5 gennaio ad oggi per capire che tipo di aspettative avere per il futuro.
Sopra è riportato il grafico della scorsa idea su questo mercato e, come vediamo, ci trovavamo all'interno della zona rialzista secondaria azzurra effettuata subito dopo l'alto di attivazione della struttura ovvero l'alto evidenziato in verde.
Come possiamo notare da questa istantanea del grafico, il prezzo si è poi fermato ad accumulare ulteriori compratori nella zona rialzista secondaria azzurra cerchiata in turchese. Successivamente a questo accumulo il prezzo è poi esploso in un impulso rialzista piuttosto deciso (cerchiato in rosso) per arrivare a completare la struttura rialzista azzurra raggiungendo e superando i livelli più alti della zona target rialzista azzurra.
In seguito al completamento della struttura rialzista azzurra siamo stati in grado di individuare la prossima zona d'acquisto ovvero la zona rialzista turchese che vediamo sulla destra ricavata dal ritracciamento totale della sequenza rialzista azzurra. Dopo l'alto effettuato in data 7 gennaio 2021 (punto 0 blu), infatti, il prezzo ha iniziato a creare una struttura ribassista blu che ci potesse accompagnare verso la zona rialzista azzurra. Come notiamo, questa sequenza ribassista blu è stata molto correttiva nel suo punto B andando più in alto rispetto alla zona ribassista blu ma senza distruggerla. Infine, dopo l'alto effettuato nella mattinata del 10 gennaio (punto B blu) il prezzo è partito impulsivamente al ribasso per raggiungere la nostra zona rialzista azzurra con il basso cerchiato in fucsia effettuato il mattino del 11 gennaio.
Dopo il basso evidenziato in fucsia, il prezzo ha iniziato a creare un micro sequenza rialzista viola all'interno del ritracciamento totale rialzista azzurro che ci potrebbe permettere d'innescare un principio a matrioska. Andando ad analizzare meglio come tale sequenza si è costruita possiamo notare che essa è stata piuttosto correttiva nel suo punto B andando oltre la zona rialzista viola ma senza distruggerla (speculare al punto B ribassista blu) per poi partire al rialzo impulsivamente e attivare a tutti gli effetti la struttura rialzista viola. Subito dopo l'attivazione il prezzo si è imbattuto nella zona ribassista secondaria blu ricavata dal ritracciamento BC della sequenza ribassista blu e quindi il prezzo ha nuovamente iniziato un piccolo corso ribassista. Questo ci ha permesso, a nostra volta, d'individuare la zona rialzista secondaria viola ricavata dal ritracciamento BC della sequenza rialzista viola che, come notiamo, è anch'essa stata rispettata dal prezzo entrando così in una sorta di momentaneo stallo fra Orsi e Tori.
A questo punto abbiamo ricostruito il grafico fino ad oggi perciò proviamo a individuare delle possibili aspettative per i prossimi giorni.
Personalmente, nonostante il momentaneo stallo da parte del mercato mi aspetto che il prezzo continui al rialzo come previsto nella scorsa analisi andando ad attivare una sequenza rialzista azzurra più grande, per fare questo il mercato dovrebbe superare l'attuale punto 0 blu al rialzo quindi andare oltre 0.3725 circa.
Nonostante il prezzo abbia rispettato la sequenza ribassista blu nella sua zona secondaria io penso che sia stato per favorire un secondo accumulo compratori e non perché c'è un reale interesse da parte dei venditori (escludendo news di mezzo), infatti credo che per quest'ultimi sarebbe più conveniente arrivare almeno alle due zone ribassiste verde e rossa che abbiamo visto nella scorsa analisi. Contro a questa supposizione c'è soltanto un fattore: il prezzo, con l'alto che costituisce il punto 0 ribassista blu, ha toccato i livelli minimi d'attivazione per la struttura ribassista verde che vedevamo sempre all'interno della scorsa analisi perciò questo potrebbe frapporsi fra di noi ed il rialzo che ci aspettiamo.
Altri fattori che possono favorire il rialzo sono che ci troviamo molto bassi nel mercato quindi per principio Blash (buy low and sell high) vediamo il rialzo più interessante, inoltre la Price Action, nonostante questo stallo fra le due controparti del mercato, è rialzista considerandola dal basso evidenziato in fucsia in poi.
Quindi io penso che il mercato finisca per rispettare la struttura rialzista viola e raggiungere il suo target. Se ciò avvenisse la struttura ribassista blu sarebbe, di conseguenza, distrutta ed al posto avremmo una zona ribassista blu ricavata dal ritracciamento ribassista dal punto 0 blu fino al basso evidenziato in fucsia e questo non sarebbe male come scenario in quanto andrebbe poi a favorire il conseguente ritracciamento per l'accumulo di nuovi compratori e l'eventuale attivazione di nuove strutture rialziste.
Di contro, il prezzo potrebbe decidere, nonostante le aspettative, di distruggere la rialzista viola ed andare al ribasso continuando e completando la struttura ribassista blu. Se questo accadesse non sarebbe un problema per il momento in quanto il mercato andrebbe più in basso e quindi in un punto più attrattivo per i compratori, distruggerebbe la rialzista viola ma non ci sarebbero conseguenze per la zona rialzista azzurra che è quella principale e quindi lo scenario sarebbe comunque leggermente propendente verso il rialzo.
Non ci resta che aspettare e vedere se il mercato rispetterà le nostre aspettative
Nota: questa analisi di apprendimento non costituisce una raccomandazione d'investimento.
XRPUSD POSSIBILE RIALZO A BREVE?Ciao a tutti, ecco un aggiornamento sul Ripple.
Nella scorsa analisi (che lascio linkata sotto per approfondimenti) abbiamo visto come io mi aspettassi un possibile ribasso nel breve termine fino alla parte inferiore dell'area rialzista marrone e ora, come vediamo dal grafico, il prezzo si trova sotto quest'area marrone perciò andiamo a vedere che cosa è successo e quali potrebbero essere le aspettative future per questo mercato.
Dopo il 9 dicembre, data di pubblicazione dell'ultima analisi di questo mercato, il prezzo ha continuato e concluso la prima sequenza ribassista verde per poi reagire al rialzo ed andare a toccare il ritracciamento totale di tale sequenza.
Vediamo che il prezzo è andato leggermente più in alto dell'area ma non è stato in grado di distruggerla per poi reagire al ribasso ed attivare una seconda sequenza ribassista verde che è quella che vediamo attualmente sul grafico principale.
Dopo l'attivazione della seconda struttura verde possiamo notare che il prezzo ha raggiunto la zona target della sequenza ribassista rossa, cioè la zona ideale nella quale mi aspettavo che il prezzo potesse andare ma, a questo punto, il mercato ha deciso di superare tale zona target allo scopo di andare ancora più in basso per toccare, e quindi completare, la zona target della seconda sequenza ribassista verde che, come abbiamo appena visto, si è attivata nella discesa del mercato.
Arrivati a questo punto notiamo che il mercato, dopo aver prolungato il suo corso ribassista, ha tentato un rialzo rientrando così di nuovo all'interno della nostra zona rialzista marrone per poi, in seguito probabilmente alle recenti news, iniziare di nuovo ad andare bearish.
Vediamo ora che il mercato ha effettuato un nuovo basso in data 29 dicembre 2020 per poi entrare in una fase che io definirei perlopiù laterale con una leggera tendenza rialzista e da qui il mercato ha iniziato a creare una struttura che per il momento trovo interessante in quanto, se si sviluppasse correttamente potrebbe creare un buon fondamento rialzista rafforzato anche dalla posizione nella quale ci troviamo attualmente.
Come notiamo dall'immagine, il prezzo, dopo il basso del 29 dicembre (evidenziato in rosso), ha iniziato a creare questa struttura rialzista turchese che sembra essere molto correttiva. Di per se questa sequenza non è delle migliori considerando che siamo molto bassi nel mercato e quindi potremmo aspettarci delle strutture più impulsive e anche l'attivazione di tale sequenza, effettuata in data 04 gennaio 2021 (alto evidenziato in verde), non è stata delle migliori in quanto è avvenuta con un leggero impulso che ha creato un nuovo alto per poi tornare indietro quasi al punto di partenza di tale impulsivo. Dopo l'attivazione, come notiamo dall'immagine, il prezzo ha continuato il suo accumulo andando nella zona rialzista turchese ricavata dal ritracciamento BC della sequenza rialzista. L'attivazione ci ha permesso anche di trovare la zona target di tale sequenza che va a combaciare con i livelli inferiori della zona rialzista marrone il che potrebbe essere un buon inizio.
A questo punto siamo riusciti ricostruire il grafico principale che vediamo in cima a questa analisi e possiamo provare a crearci delle possibili aspettative per il futuro.
Personalmente io sono propenso verso il rialzo in questo mercato in quanto:
- Il prezzo è attualmente e complessivamente molto basso nel mercato quindi, per regola Blash (buy low, sell high), vedo gli scenari rialzisti molto più interessanti.
- Il prezzo sembra non avere al momento ulteriore forza al ribasso.
- Abbiamo appena finito la sequenza ribassista rossa che, come abbiamo visto, ha prolungato la sua zona target per completare anche la sequenza ribassista verde. Ciò mi lascia intendere che il mercato abbia bisogno di un ritracciamento per accumulare ulteriori venditori e questo potrebbe essere confermato dalle precedenti due ipotesi in quanto un mercato basso è meno attrattivo per i venditori andando quindi ad influire sull'impatto che possono avere sul mercato e di conseguenza il mercato potrebbe aver bisogno di un ritracciamento.
. Il prezzo si trova attualmente all'interno della zona target ribassista verde che, secondo il sistema, è considerata come zona d'acquisto.
. Il prezzo ha creato la struttura rialzista turchese che, anche se per il momento leggermente bruttina in attivazione, potrebbe dar vita ad un costrutto più solido e più rilevante. Inoltre la struttura turchese è supportata dalla zona target ribassista verde in quanto abbiamo una doppia sovrapposizione rialzista.
A favore del ribasso bisogna dire che:
- Abbiamo delle news importanti che potrebbero influire sul naturale corso del mercato e quindi forzarlo verso il ribasso
- Il prezzo, essendo andato così in basso per completare la struttura verde, ha fatto sì che anche i ritracciamenti totali delle sequenze ribassiste rossa e verde si abbassassero di conseguenza. Questo ha provocato, quindi, un avvicinamento alla zona rialzista marrone di queste due aree ribassiste e ciò potrebbe essere pericoloso per un possibile rialzo.
A questo punto direi che, per il momento e secondo il mio parere, il mercato parla per un long però sarebbe preferibile aspettare l'eventuale rottura delle aree ribassiste di ritracciamento totale rossa e verde di modo da eliminare la struttura che si para a sfavore del rialzo in questo momento. Oppure potremmo vedere nel breve termine il mercato reagire rialzista secondo quanto abbiamo detto per poi arrivare nelle aree ribassiste rossa e verde e iniziare un nuovo ribasso nonostante il prezzo sarebbe comunque troppo basso, a mio avviso, per rendere interessante un possibile sell in questo mercato.
Nota: questa analisi di apprendimento non costituisce una raccomandazione d'investimento.
Parte la nuova STRATEGIA, ecco la prima operazione NZD/USD shortBuona sera a tutti e buon anno! Un grande augurio a tutti e che questo possa essere un anno profittevole e ricco di esperienza!
Allora come ben sapete ero alle prese con l'aggiornamento della mia strategia e con la messa nero su bianco del mio metodo. Finalmente ho finito e così con l'anno nuovo parte anche ufficialmente la mia nuova equity line.
Visto che il metodo è nuovo (anche se per il 90% simile al precedente) andiamo a vedere insieme passo passo come si compone l'analisi e quale sarà la mia operatività.
PASSO 1 - Grafico settimanale nudo
Diamo un rapido sguardo al grafico per capire in che condizioni ci troviamo. Possiamo notare che il movimento princiapale è attualmente rialzista
PASSO 2 - Ichimoku
Inseriamo il nostro indicatore preferito per visualizzare all'istante i nostri livelli di interesse. Ecco che vediamo (grazie all'area evidenziata in rosso) un livello molto interessante di Kijun ed SSB piatte. Questo sarà il nostro livello di riferimento per aprire un'eventuale operazione.
PASSO 3 - Grafico giornaliero
In questo time frame il prezzo presenta una considerevole forza rialzista, in accordo con l'indicatore che sta continuando a "spingere" il prezzo verso l'altro. Notiamo però allo stesso momento che si è andata a creare la nostra candela segnale esattamente sul livello interessato .
PASSO 4 - Inserimento ordini
Come ultimo passaggio andiamo ad inserire i nostri 2 ordini pendenti, uno di natura STOP e l'altro LIMITE. Senza entrare nel dettagli, entrambi questi ordini avranno come primo target il raggiungimento del Rischio Rendimento di 1:1. Successivamente continueremo a gestire la nostra operazione con un metodo particolare di Trailing Stop.
COMMENTI :
L'operazione la sto aprendo chiaramente contro trend ma sono consapevole di ciò e non cerco dunque un movimento di lungo periodo, ma cercherò di sfruttare un possibile rimbalzo nel breve.
Ovviamente questo è solamente parte di ciò che comporrà l'operazione. Infatti per ciò che riguarda la gestione ci aggiorneremo con un video dedicato. Per il momento ci tenevo a presentarci questa interessante opportunità.
Spero che l'idea via sia utile, ne approfitto per rinnovare gli auguri.
A presto e buon 2021 !
Ftse Mib: su o giù?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Dopo esserci messi alle spalle il laterale 22.200 – 18.200 di Figura 1 che, come ben sappiamo, ha raggiunto i suoi obiettivi a 22.200 punti,
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
rimane da stabilire per l’ indice Ftse Mib 40 e per il suo future quale sia la direzione di fondo del suo trend, ascendente o discendente?
Senza troppi giri di parole, siamo destinati ad andare sopra i 25.490 punti di inizio anno o sotto i 14.045 di Marzo?
E, sapendo che i gap in analisi tecnica vengono sempre chiusi, siamo destinati a chiudere quello verso l’ alto a 24.685 o quelli verso il basso a 19.635 punti prima e 16.150 punti poi ( Figura 2 )?
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Come al solito i giochi sono sempre molto equilibrati e, se a favore del rialzo ci sarebbe l’ interpretazione di Figura 3
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
a favore del ribasso vi sarebbe quella di Figura 4
Figura 4. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Confusi? Bene. Perché intanto non è l’ analisi tecnica che vi può aiutare.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EUR/CAD Cerco set up sulla resistenza per riprendere il trend Come si può notare dal grafico , la tendenza è chiaramente ribassista . vorrei cercare un entrata short nei pressi della resistenza giornaliera disegnata in rosso.
Sul time frame 4 ore trovo forte disequilibrio , con i prezzi che sono usciti dalla banda superiore mentre Ichimoku mi indica disequilibrio tra i prezzi e la linea di base ( Kijiun), mentre la kumo ( area rossa ) fà dà resistenza ai prezzi .
Monitoro e attendo un eventuale pattern d'ingresso sul 15 minuti.
Ftse Mib: se non trovate la bussola….Di Fabio Pioli, trader professionista
L’ importanza di avere un sistema di segnali non è sottostimabile in borsa ed è l’ unica strada per evitare gli insuccessi che seguono al fare i “cacciatori” di previsioni. Ecco le nostre prossime mosse.
La saggezza di un sistema consolidato di segnali è quello che differenzia che vince in borsa dai mille bla bla bla che invece generalmente si fanno.
Se infatti non fosse capitato casualmente di Venerdì un segnale di uscita dalle nostra posizioni ribassiste, voi lettori, non avreste mai saputo, Lunedì scorso, o avreste saputo con ritardo che noi utenti di CFI siamo usciti tutti dalle nostre posizioni ribassiste sull’ indice italiano in corrispondenza di 17.800 punti di future sul Ftse Mib , esattamente sui minimi del movimento ribassista.
E mentre nell’ articolo della scorsa settimana ( Ftse Mib: una mucca con la cravatta” ), giustamente abbiamo indicato cosa diceva l’ analisi tecnica, che adduceva che si poteva sia crollare sia restare nel laterale abbiamo anche indicato qual era la verità: “Quindi, qual è la verità? La verità assoluta è nei segnali”, abbiamo scritto, “abbiamo avuto un segnale di uscita e siamo usciti in utile dalle posizioni short”.
Ed è anche importante quanto detto sotto: “E ciò lo abbiamo fatto, attenzione, senza nessuna paura del risultato delle elezioni americane: non saremmo usciti se non vi fosse stato un segnale di uscita” e “attenzione, la differenza tra noi e altri è che non abbiamo la minima paura di perdere il ribasso”.
Tutto questo, mi perdonerete, lo ripeto non per dire quanto è efficace il nostro sistema di segnali ma perché il concetto è di un’ importanza talmente estrema che è un mio cruccio quotidiano che non venga capito da qualcuno (sempre meno persone, devo dire).
Qualche singolo risparmiatore e quasi tutti gli analisti e gli “esperti” e gestori finanziari infatti non capiscono niente, continuando a chiedersi dove andranno i mercati, incessantemente e testardamente, non avendo ancora compreso che stanno sbagliando obiettivo.
La domanda giusta è invece molto più semplice ed è “Cosa devo fare per guadagnare? Comprare, vendere o stare fermo?” Molto più semplice e più pratica.
E questo lo puoi sapere solo se hai un sistema efficace di segnali, che come una bussola, guidi tutti i tuoi passi.
Lunedì scorso infatti, se qualcuno mi avesse chiesto: “dove prevedi che andrà il mercato”, guardando il grafico settimanale riportato in Figura 1 , avrei certamente risposto: “per me crollerà ma esiste una piccola possibilità che rientri invece nel laterale (esattamente l’ analisi tecnica che ho fatto, in effetti)”
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma per fortuna avevamo la bussola, che sotto forma di chiaro segnale di uscita ci ha detto: “Qualsiasi sia il vostro pensiero, voi uscite, perché questa è la cosa giusta da fare. Punto.”
E la cosa bella di avere una bussola è che anche in futuro sapremo sempre cosa fare per guadagnare in più dell’ 80% delle volte, anche nella prossima operazione.
Quindi, in attesa della prossima operazione, facciamo un po’ di analisi tecnica, che non serve a molto, come detto, ma quantomeno, serve ad alcune persone, non certo per guadagnare ma per non fare errori grossolani.
Delimitiamo il campo:
1) il mercato è ribassista di lungo periodo ( Figura 2 );
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) nel breve periodo siamo in un rimbalzo e in un laterale di 24 settimane ( Figura 3 );
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
3) quando si uscirà da questo laterale i prezzi esploderanno e quindi andranno almeno a 22.200 punti o a 16.200 punti di fib (se non sotto i 14.000 punti in virtù del fatto che il trend è ribassista) ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Cosa ce ne facciamo di tutto questo? Per noi che abbiamo una bussola, niente, infatti entreremo long se avremo un segnale long e short se avremo un segnale short.
Per chi è senza bussola, quanto detto è sicuramente utile per tenere in considerazione che, se hanno posizioni long, devono stare attenti al fatto che i prezzi potrebbero andare contro di loro e crollare, se hanno posizioni short, devono stare attenti perché i prezzi potrebbero invece decollare.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: nell’ occhio del ciclone?
Di Fabio Pioli, trader professionista
Bisogna stare molto attenti in questa fase perché per ora, e non bisogna esserne ingannati, il movimento al rialzo dell’ ultima settimana non allontana le probabilità per l’ indice di una drastica discesa sotto i 14.000 punti.
Dobbiamo essere iper analitici e super attenti in questa fase di mercato, per non essere, da una parte, troppo pessimisti ma anche e soprattutto per non abbassare il livello di guardia proprio dove potrebbe risultare fatale farlo.
In che senso?
Abbiamo detto che il mercato è laterale. Questo è innegabile e si vede bene dal grafico di Figura 1 . Per l’ esattezza è laterale da 20 settimane.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Non c’è quindi nessun trend sul mercato e quindi è inutile preoccuparsi.
Ma sarà proprio così?
In realtà, come abbiamo già scritto, potremmo invece già essere nel pieno di un trend ribassista ma, come chi si trova nell’ occhio del ciclone, potremmo non esserne per niente consapevoli, ingannati dalla calma apparente.
Ma, attenzione, se l’ ipotesi di Figura 2 o 3 , in cui si dice che tutto è già iniziato, fosse vera, la conclusione ineluttabile sarebbe che si andrebbe sotto i 14.000 punti di future sull’ indice Ftse Mib . E questo è bene saperlo ora, senza inutili allarmismi con molto realismo e coscienza.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Figura 2 differisce da Figura 3 solo nell’ interpretazione del modo in cui è stato fatto il rimbalzo (le differenti onde numerate 2) ma non negli effetti.
E’ vero che, in linea teorica, non vogliamo escludere un’ interpretazione più positiva, come quella che in Figura 4 , permetterebbe un’ estensione temporale del rimbalzo.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Però attenzione: a rassicurare sono capaci tutti ma mettere in guardia è più difficile.
Adesso è il momento di non farsi fregare dalla non significativa positività degli ultimi giorni e di prevedere il peggio onde non doverlo subire quando sarà troppo tardi.
Quando e se i prezzi stessi eventualmente parleranno di positività non metteremo in guardia dal ribasso ma parleremo di opportunità.
Speriamo di farlo ma ogni cosa nella sua stagione. Adesso è ancora il tempo dei cicloni e il primo pensiero è mettere in salvo la casa.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: un po’ di storia
Di Fabio Pioli, trader professionista
Approfittiamo del laterale dei prezzi per ripassare la storia degli ultimi movimenti al fine di comprendere gli inesorabili movimenti futuri..
Diciannove settimane di laterale ( Figura 1 ) contano per due settimane intere di trend, una volta usciti dal laterale stesso.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma qual è la storia di questo laterale? Perché, ricordiamoci, dal passato dipendono presente e futuro.
Il movimento primario (quello che comanda) è quello del Febbraio-Marzo 2020, che ha portato i prezzi del future italiano da 25.490 a 14.045 punti.
Il movimento secondario (il cosiddetto rintracciamento) è quello iniziato il 17 Marzo scorso e che ha portato il prezzi ad un massimo di 21.125 punti esattamente il 21 Luglio 2020 ( Figura 2 ). Ciò si deduce dalle forme dei movimenti e dalle dimensioni relative.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questo significa che siamo ancora in un trend ribassista, fino a prova contraria, e che si dovrebbe andare quindi sotto i 14.045 punti di minimo precedente.
Bene. Ma si andrà subito o si andrà poi, dopo avere, ad esempio, fatto una figura tipo quella di Figura 3 ?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
A mio avviso, dal punto di vista grafico, secondo l’ analisi di Elliott, tutto dipende da cos’è l’ onda in Figura 4 . Perché se questa è un’ onda 1, come graficato, allora si dovrà andare per forza giù adesso (con “adesso” intendo non necessariamente in termini di tempo, ma senza fare un massimo superiore a 21.125).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Quanto scritto basta per fare un piano di azione che scongiuri l’ eventualità di perdite catastrofiche o, se si vuole dire diversamente, smodate o, ancora, se si desidera, incontrollate.
Infatti, a noi stessi, che ci auguriamo di predicare bene e razzolare bene, i concetti scritti in precedenza ci sono serviti per non incorrere nelle perdite cui alcuni nostri clienti avrebbero incorso su titoli (non consigliati da noi in precedenza ma da altri) come Eni, Unicredit, Intesa- S.Paolo, Telecom, Generali Assicurazioni e altri; anzi di beneficiare dalla loro discesa.
Questo è importante perché oggigiorno i gestori di fondi e i “professionisti” bancari, a mio avviso, pensano ancora che i titoli possano oscillare solo all’ insù e che la sola “differenziazione” serva a evitare rischi oltre misura. Invece, ovviamente, le direzioni dei mercati sono due (ciò deriva da domanda e offerta) e bisogna prevedere cosa si farebbe anche in caso di oscillazione negativa.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: volatilità non sufficienteDi Fabio Pioli, trader professionista
Il trend negativo a cui abbiamo assistito la scorsa settimana non è stato di per sé sufficiente per far uscire i prezzi dal laterale settimanale. Mentre l’ uscita direzionale è quindi certa, è ancora in bilico l’ esito su quale sarà la direzione di uscita.
Quello che va notato a riguardo del movimento ribassista cui abbiamo giustamente assistito nella scorsa settimana è che la volatilità che si è manifestata è sufficiente per aver determinato un bel movimento su grafico giornaliero ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
ma non sufficiente, in tutta onestà, per affermare che il grande movimento ribassista di cui abbiamo sempre parlato si sia già manifestato.
Infatti, quanto avvenuto, se visto in chiave settimanale, non è servito ai prezzi per uscire dal loro laterale ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa ne consegue?
Che o usciremo al ribasso anche dal laterale settimanale, con un comportamento, ad esempio, simile a quello di Figura 3
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
oppure che il laterale terrà e il comportamento sarà completamente diverso, come ad esempio quello di Figura 4
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
L’ invito a evitare l’ effetto negativo che l’ ipotesi di Figura 3 comporterebbe quindi rimane. Infatti a noi questo invito, che abbiamo rivolto anche a noi stessi a abbiamo raccolto ovviamente, è servito per evitare la discesa di alcuni titoli come ENI, Unicredit, Intesa S. Paolo, Telecom Italia, Generali.
Cosa faremo però adesso rispetto a questi temi? Riacquisteremo o posporremo l’ acquisto perché destinati a scendere ulteriormente.
Anche qui entra in gioco il piano: disporre di un chiaro piano per il riacquisto e seguirlo farà la differenza
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
USDJPY: Giù sotto il supporto settimanaleIl prezzo è da anni che si muove all'interno di questo enorme triangolo ribassista e al momento è andato nuovamente ad approcciarne il supporto che credo penetrerò con uno spike come fatto in passato
Scendendo al giornaliero è possibile notare questo canale discendente, e al momento il prezzo ci si trova a metà circa, è ragionevole pensare quindi ad un ritorno verso il bottom del canale
Inoltre sia l'ichitrend giornaliero che quello a 4 ore mostrano assolutamente una tendenza ribassista
GIORNALIERO
H4
Entro quindi SHORT in direzione del bottom del canale con stop abbastanza largo perchè comunque si tratta di un'operazione che si completerà in molti giorni... il rapporto rischio/rendimento è comunque favorevole
Ftse Mib: tutte le carte sul tavolo (2)Di Fabio Pioli, trader professionista
Continuiamo l’ analisi tecnica sull’ indice italiano iniziata la corsa settimana e scopriamo se può essere aggiunto o sottratto qualcosa alla stessa.
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: tutte le carte sul tavolo ”) abbiamo esposto e chiarito quale fosse l’ interpretazione grafica a nostro avviso più valida per quanto riguarda le oscillazioni dell’ indice italiano Ftse Mib , utilizzando il suo future come strumento più efficace sul quale effettuare tali misurazioni.
Riprendiamo tale analisi in Figura 1 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Abbiamo anche detto:
1) che noi stessi, pur attribuendoci la paternità di tale analisi e ritenendola la migliore, non agiremo assolutamente in base ad essa (concetto importantissimo e altrettanto incomprensibile a chi trader non è ma che si basa sulla differenza tra opinioni (mondo soggettivo) e realtà (mondo oggettivo), su cui troppo spesso nella vita si fa confusione) perché tale interpretazione, da sola, non porta con sé probabilità a favore o contro
2) che tale ipotesi vale, da sola però, a giustificare un piano che protegga dal crollo che sottintende. Anzi, chi non lo fa, non venga a piangere dopo.
Vogliamo adesso sapere se la settimana passata ha aggiunto o sottratto qualcosa all’ interpretazione.
E’ insomma, quest’ ultima avvalorata o ha perso in parte il suo valore?
La domanda è un po’ trabocchetto perché include un quiz di logica.
Se infatti non si conoscevano le probabilità dell’ ipotesi quando essa è stata fatta come si potrebbero conoscere adesso?
Una risposta logica c’è: “se ci fosse stato, nel frattempo, un segnale short, si conoscerebbero le probabilità quantomeno di un certo tipo di comportamento di discesa”.
Ma tale segnale non c’è stato.
Tuttavia, come detto da tempo, tale segnale di sbilanciamento al ribasso era già presente a fine Giugno. Conclusioni? Sappiamo esattamente cosa fare.
Un’ altra domanda più “terra- terra” potrebbe invece essere: “visto che si è rotta in settimana la trend line di supporto indicata come importante ( Figura 2 ), questo fatto porterà, di per sé, un crollo?”
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Risposta: “sebbene tale trend line fosse importante perché adesso il trend in essere non si può più definire come rialzista, la sua rottura non dice niente sulla durata e l’ estensione del trend negativo appena iniziato”.
Esso potrebbe infatti finire subito o quasi subito e far ripartire i prezzi al rialzo ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Insomma tutto questo l’ ho voluto dire per indicare che spesso quello che si pensa, non è e che se non ci si affida ad un metodo si rimarrà attaccati alle proprie idee che pur apparendo efficaci, efficaci non sono.
Infatti, in assenza di metodo, una sola cosa vera può essere onestamente detta oggettivamente in questa fase: che ci sarà, a motivo del lungo laterale precedente, un grandissimo movimento direzionale.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
AUDNZD - Attendo l'arrivo in zona H4 e poi short 🚀Buongiorno ragazzi,
Dopo un agosto un po' lentuccio, finalmente inizio a vedere i mercati riprendere a muoversi, anche se ancora su pochi cross e coppie, "pochi ma buoni" comunque.
Oggi in watchlist ho AUDNZD , di cui sto aspettando l'arrivo in zona H4, per poi partire con uno short. Ma andiamo a vedere perché 👇🏼
Sul grafico giornaliero ci troviamo a ridosso di una zona di resistenza (non pulitissima, la si vedrà meglio su H4), nonché zona di accumulo da ormai diversi giorni.
Sarebbe impensabile per me pensare di cercare un long visti i livelli su cui ci troviamo, quindi valuto ogni dettaglio per capire se, al contrario, uno short è fattibile.
Inserendo Ichimoku effettivamente trovo disequilibrio, con i prezzi parecchio lontani sia dalla Kijun (che sappiamo essere la linea dell'equilibrio), sia dalla Kumo, che farebbe fatica a supportare un'ulteriore spinta rialzista .
Di conseguenza la mia idea di short viene confermata ✔️
A questo punto scendo di timeframe per andare a perfezionare il mio piano di trading 👇🏼
Qui su H4 individuo la zona di resistenza che mi interessa (all'interno di quella giornaliera già individuata), e attendo che i prezzi arrivino da quelle parti.
Questo perché voglio la massima precisione, e confluenza fra i miei timeframe.
Con Ichimoku trovo una situazione di equilibrio precaria , dove, la sostenibilità della Kumo per i prezzi è ""garantita"" fino alla zona di resistenza, dove poi si sarebbe nuovamente in disequilibrio, e a quel punto i prezzi sarebbero pronti per lo short che sto cercando.
Tutto ciò ovviamente dovrà essere confermato da un pattern che, non solo mi farà entrare in operazione, ma mi darà anche stop loss, rischio-rendimento, e la possibilità di gestire al meglio la mia operazione 👌🏼
Vi aggiornerò con ulteriori screen non appena ci saranno novità 🔥
Ricordatevi di lasciare un like 👍🏼 all'idea per riceverne aggiornamenti come entrate a mercato, uscite anticipate e gestione del trade 💡
EURCAD | Ritracciamento fino alla Kijun H4 Buongiorno traders!
In watchlist per oggi ho OANDA:EURCAD che, arrivato su una resistenza giornaliera, può riprendere fiato e andare a recuperare l'equilibrio sulla Kijun H4.
Su grafico giornaliero troviamo una buona zona di resistenza che corrisponde anche alla stessa resistenza presa a livello settimanale.
Individuata una situazione di disequilibrio segnalata da Ichimoku, trovo le mie conferme per un possibile ritracciamento.
Su 15 minuti trovo già un possibile setup, stiamo a vedere in che direzione i prezzi romperanno e se ci sarà la possibilità di entrare a mercato.
Se sei d'accordo con questa idea lascia un LIKE👍🏻
Per qualsiasi dubbio o domanda👇🏻