AUD/USD LONGLa parola al grafico
Situazione interessante su AUD/USD. Impostando il timeframe a M15, è possibile visualizzare una classica schematica di accumulazione di Wyckoff. Si stanno manifestando con estrema precisione tutte le varie fasi: dal Preliminary Support (PS) fino allo SPRING.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una rottura della zona di resistenza (compresa tra le due linee gialle) ad inizio settimana prossima, per poi proseguire al rialzo dopo un test di conferma sulla stessa zona.
Tale situazione, denominata "JUMP THE CREEK" da Wyckoff, dovrebbe verificarsi con alta probabilità all'apertura di Londra di lunedì o all'apertura di NY, sempre di lunedì.
Confluenze a supporto della mia previsione:
In aggiunta a questa schematica, ho trovato diverse confluenze che vado ad elencare di seguito:
Il prezzo si trova vicino ad un numero tondo, il che potrebbe essere importante per una ipotetica inversione di tendenza;
La schematica di accumulazione si è manifestata all'interno di una zona di DEMAND importante che ho delinato con un rettangolo giallo;
Il prezzo è in fase di UPTREND nel lungo periodo (timeframe giornaliero o H4), quindi si tratta di un trade di tipo trend-following;
La schematica di accumulazione si è verificata sul 75% dell'impulso che ha rotto i massimi precedenti e quindi si trova in un ottima zona di "discount" ovvero è sottoprezzato. (Teoria dei quartili di Yotov)
Mi auguro di essere stato chiaro nella spiegazione. Resto aperto ad ogni tipo di critica costruttiva, suggerimento o consiglio. Grazie.
Marco
Cerca nelle idee per "WYCKOFF"
Natural Gas attenzione area segnalataL' NG, come da analisi del 15/05 e' sull' area di probabile inversione.
Vediamo se ci sara' un rifiuto su livello di supply a farci vedere la volonta' dei sellers a tf inferiori per, magari prendere uno short al ritest del livello.
Sono fasi schematiche e non temporali di sola analisi teorica.
SP500... dove atterrerá?Tutta la comunitá di analisti, visto come si sono evolute le cose nell'ultimo periodo, si aspettano un ulteriore ribasso sui mercati finanziari...
In molti si stanno facendo questa domanda:
Ma fin dove puó spingersi il prezzo?
Beh i meno informati a questo punto saranno in palla visto i movimenti registrati ma la visione macro é alquanto chiara, almeno per chi conosce l'esistenza di determinati pattern.
Il prezzo, sul TF settimanale, sta disegnando la quinta onda ribassista di un pattern di price action molto apprezzato e a dirla tutta, conosciuto da pochi.
Mi riferisco alle Wolfe Wave, evoluzione delle onde di Elliot e che prendono spunto dalle logiche Wyckoffiane di price action e manipolazione dei mercati. Naturalmente questa metodologia va assolutamente implementata con lo studio delle tempistiche e della liquiditá, concetto introdotto proprio da Wyckoff, dopo aver intervistato il grande Jesse Livermore, altro super trader degli inizi del '900, che gli diede conferma di quanto aveva intuito a riguardo della liquiditá stessa.
Le Wolfe sono pattern di reversal, dunque un buon segnale per il mercato, qualora siano confermate!
Ma a che prezzo?
Il Pattern richiede la rottura della liquiditá dinamica che collega il punto 1 e 3, per poi recuperarla velocemente.
Mettendo insieme piú metodiche, ho identificato un'area interessante che va da 3.300 a 3.100 $ circa
Dunque aspettiamoci che il prezzo arrivi fin laggiú per poi tentare l'aggressione del punto 4, aggressione che se va a buon fine, proietta un Target dinamico identificato dalla linea che unisce il punto 1 e 4
La linea che unisce il punto 1 e 4 viene chiamata EPA ed é una linea prezzo/tempo... esiste anche una metodologia per stimare entro quando il prezzo dovrebbe raggiungere il Target massimo, ma purtroppo non é piú cosí attendibile per via delle mutazioni avvenute sui mercati rispetto a quando questi pattern sono stati scoperti.
Ma come faccio a capire entro quando il prezzo potrebbe raggiungere i livelli individuati?
Domanda lecita e molto semplice da evadere..... Conoscere le ciclicitá é un valore aggiunto.
All'interno di questo articolo non voglio scendere nel dettaglio dal punto di vista di ciclicitá poiché sará trattato in un articolo a seguire, ma comunque la figura stessa ci restituisce degli indizi, indizi per deduzione ovviamente!
Una delle particolaritá di questi Pattern é l'armonia!
Pertanto, se paragoniamo l'onda attuale con le precedenti, il calcolo é semplicissimo....
Da qui alle prossime 6/8 candele settimanali, sempre se questo scenario si avvera, dovremmo aver raggiunto un potenziale bottom!
Anche l'oscillatore Stocastico, settato per tradare questo modello su questo TF, ha dato un importante segnale ribassista che conferma la bontá di una prosecuzione ribassista!
Come sempre non possiedo la sfera di cristallo, ma mi limito a riportare quello che mi suggerisce il grafico, in base ai miei studi!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
GBPUSD "Riccardo Pattern n°1"Con il FOMC che butta sarde sul tapering, il Dollaro acquista vigore dopo aver Accumulato. Come sappiamo i mercati scontano le notizie in anticipo.
Si configura su GBPUSD una schematica di Distribuzione di tipo 1, con Cambio Strutturale H4, setup valido per trovare opportunità short in aperture di sessione nella prossima settimana.
AUDNZD Long IdeaAlla vostra attenzione porto anche AUDNZD.
Dopo un bellissimo trend ribassista, siamo finalmente giunti in una zona molto importante.
Nel Weekly ed in D1 potete vedere come il prezzo si stia fermando proprio su una trendline perfetta formata dai precedenti Minimi.
In H4 notiamo, con più precisione, come il prezzo abbiamo formato un bellissimo W pattern (doppio minimo) proprio in prossimità della trendline. Nel secondo minimo, per non farci mancare nulla, abbiamo avuto anche un bellissimo Spring (Stop Hunt) che ci da conferma che l'interesse generale è long.
In H1 andiamo ad analizzare la fase di Wyckoff (W pattern) nel dettaglio e vediamo come la trendline sia stata già rotta precedentemente; dopo un periodo di lateralizzazione siamo andati a rompere la Kijun e anche la zona di Supply/Demand classica di Wyckoff.
Mi aspetto un bel rally verso l'alto dopo tutte queste conferme.
Vi allego anche l'analisi dei Pattern qui di seguito ;)
S&P 500: ABBIAMO SFRUTTATO VARI SEGNALI PER UN LONGErano diversi giorni che monitoravamo l'indice S&P 500 dopo che abbiamo notato come nelle dark pool gli istituzionali stavano inserendo molte posizioni in long.
Dopo l'accettazione long avvenuta il 26 Gennaio abbiamo monitorato il prezzo finchè è arrivato alla supply del 20 gennaio. Infatti come da manuale una volta che è arrivato in suddetta zona ha avuto un piccolo movimento a ribasso ed ha cominciato il periodo di accumulazione.
Abbiamo lavorato proprio su questa accumulazione, attendendo lo sbilanciamento di tutta la liquidità. Sbilanciamento che è avvenuto questo pomeriggio, infatti ci siamo subito posizionati a mercato.
Operazione con R.R. 1:2.6
Un abbraccio dal team di BB Trading, buon trading a tutti!
GBP/JPY: PROBABILE REAZIONE SU ZONA PREMIUMAbbiamo individuato una rottura strutturale ribassista data da un momentum fortemente short. Prezzo che in seguito ha effettuato un ritracciamento che sta andando a toccare il livello 0,75 di Fibonacci (Zona Premium). Livello che oltretutto coincide con zona di offerta e Drop Base Drop.
Un abbraccio dal team di BB Trading!
JD possibile longNel video faccio una veloce analisi top down arrivando alla conclusione che siamo in accumulo. Unica pecca sono i volumi perciò faccio maggior attenzione e attendo pattern di conferma per l'ingresso. PS. mi sono resa conto del volume troppo alto e può dare noia, consiglio vivamente di abbassarlo :D
US30 possibile longFase di congestione dei prezzi opto per un long con possibile ingresso su ultimo punto di supporto, primo tp massimi segnati dall'ar e secondo tp con trailing stop su ATH.
SP500 Long!Possibile continuazione del long su livello decisivo JTC. Ritracciamento che è avvenuto piuttosto lento, con scarsa forza da parte dei sellers, altro punto a favore per l'idea di long.
gold analisi wykoffRiaccumulazione di Wykoff
Unico indicatore media mobile 50 periodi.
grafico h2.
PS= PRELIMINARY SUPPORT, supporto preliminare.
BC= BUYNG CLIMAX, prezzo che i compratori volevano raggiungere.
SOS= SIGN OF STRENGHT, segnale di forza con presa di liquidità su ordini a breakout.
AR= AUTOMATIC REACTION, reazione automatica del prezzo a un SOS.
T= TEST SULLA PS, con prese di liquidita su ordini a breakout.
SPRING= SBILANCIAMENTO FISIOLOGICO prima della ripartenza, con prese di lieuidità e in questo caso che va a coprire parzialmente un'inefficienza del 15 Aprile.
LT= LAST TEST, ultimo test sulla PS.
creek= letteralmente "FOSSO" (é la linea curva bianca).
JTC= JUMP THE CREEK, "salto del fosso", quando salti un fosso, prima prendi la rincorsa (SPRING), poi salti (SOS) e poi atterri (JTC). Dopo le prese di liquidità il JTC è l'ultimo test prima della continuazione (non sempre avviene). nel caso short è BREAK THE ICE "rompere il ghiaccio".
Buon trading.
ps: questo non vuole essere un incentivo ad aprire posizioni. non fate cagate. Ciao!