Cerca nelle idee per "bitcoin"
Bitcoin target 62.000 ? Russell prossimo al breakout 13.10.2021Continua il sostegno al DAX in area 15.100, che si appresta al test di area 15.300. Si smorzano le attese per il tapering della FED e il rendimento del decennale si gira al ribasso trascinando con se gli indici settoriali finanziari e bancari. Il Russell si avvicina alla fine del wedge ad imbuto e sta per dare un segnale direzionale. Forti rialzi per preziosi e rame.
Analizziamo il Bitcoin.
Bitcoin: cicli e dominance0Il bitcoin sta seguendo il tempo molto ma molto bene, ma attenzione che sul ciclo lungo siamo in finestra di vendita, per cui sarà una bella battaglia.
A livello grafico l'area supportiva a 41/40K ha retto molto bene e da li con il tempo a favore in punto A è ripartito, inoltre il tutto era confermato anche dagli indicatori.
Il prezzo, mentre scrivo, ha preso una prima pausa di respiro tornando verso 54K, ma la resistenza adesso l'abbiamo verso i 57/58K. Mentre l'area supportiva è 50K e poi la più importante a 47,5K.
A livello di dominance Bitcoin sta recuperando da metà Settembre, in un mercato "più difficile" rispetto al mondo delle AltCoin che nei mesi continua ad arricchirsi, soprattutto dal lato della DeFi e degli Ntf.
Considerate che a livello di DeFi la TVL(total valute locked) è anch'essa in costante crescita a 90Bilion$.
Bitcoin, cosa ci dicono i cicli.L'analisi ciclica sul bitcoin ci dice che stiamo entrando in una finestra temporale di vendita sul quartely. L'ideale era un arrivo verso area 57K, così al momento non è stato, abbiamo ancora alcuni giorni di tempo perchè ciò avvenga. Per chiarezza, al momento questa non è l'occasione per shortate, ma per valutare dei take profit, se non si è dei massimalisti convinti, lo short era o sarà da valutare solo se arriverà verso livelli più alti nei prossimi 15gg.
Gli indicatori danno qualche segnale di debolezza, ma non ancora di inversione e la volatilità è ancora bassa.
Una prima area di supporto l'abbiamo sui 49700 fino a 49200, se arriverà qui non ci sarà da preoccupare, una successiva a 48300, ma il vero spartiacque che potrebbe mettere in crisi il nuovo trend rialzista sarebbe la perdita di area 41K.
Attenzione che Bitcoin ha un'alta correlazione con SP500, soprattutto nelle fase di correzione di quest'ultimo..
Bitcoin: il momento tanto attesoCiao Traders,
Non sono un grande esperto di crypto valute, ma ovviamente le seguo e ne posseggo.
Ma soprattutto, con la nostra strategia possiamo analizzarlo alla stessa maniera di forex, indici, commodities, azionario, chi più ne ha più ne metta..
Vediamo adesso come si sia mosso bene il Bitcoin, che dal minimo di Maggio (ci aspettavamo che arrivasse esattamente a quel livello di prezzo, potete infatti vedere l'ultima parte della sequenza nera con il target C) ha avuto 3 mesi di lateralità/accumulo dentro la nostra area di acquisto primaria grande (con sfondo verde) ed è rimbalzato più volte nel range contrassegnato dalle barriere grigie.
Ha poi attivato la sequenza verde portandola a target con un HH che, anche se di poco, poteva farci presagire la tanto attesa risalita.
Sembra esserci molta spinta da parte dei compratori, poichè non ha nemmeno toccato la nostra area di re-entry (rt) ma ha reagito al 382, continuando il rialzo in maniera veemente. Ed ha anche rotto finalmente il range di cui sopra.
Adesso è il momento della verità: l'area rossa è il ritracciamento opposto, ed è attualmente la piazza principale di scontro tra tori ed orsi.
Se la romperà, come mi aspetterei visto il grande accumulo precedente, arriveremo tranquillamente attorno ai 60.000$ senza correzioni.
Se invece la battaglia sarà più equilibrata, potrei aspettarmi un ritracciamento in zona 35.000$/38.000$ per poi tornare long.
Sicuramente al momento possiamo solo osservare: se avete acquistato in zona 30.000$ potete tranquillamente guardarlo mentre sorseggiate un tequila sunrise.
Bitcoin è arrivato alla resistenza dei 47KUn paio di mesi fa scrivevo un articolo su FxEmpire dal titolo “Bitcoin è Nuovamente Morto? Resusciterà Come Sempre”, ad oggi possiamo dire che il Bitcoin ha ripetuto il miracolo.
Venendo alla situazione attuale, il bitcoin è in una zona dove, molto probabilmente chi ha giocato al ribasso dovrà iniziare a richiudersi dalle sue posizioni, dando così il via a un possibile short squeeze.
Il 28 Luglio su TW segnalavo che: .. nulla vieta che possa ancora arrivare nei prossimi 5-6 giorni anche alla successiva e principale tra 46,2/47,5K - , puoi leggere " Bitcoin alla resistenza dei 41K, successiva a 47K "
In questa area passa anche il 50% di Fibonacci del vettore massimi di Maggio – minimi di Luglio. Un break up porterà ad una ripresa del trend rialzista, uscendo definitivamente dalla fase ribassista.
Analizzando la profondità del book del bitcoin si possono vedere due zone di liquidità in vendita tra 46100 e 46400, che se sfondate potrebbero dare il via allo short squeeze fino ad area 50000-51400.
Altra conferma della forza del bitcoin è data dal recupero della dominace ai danni delle Altcoins. Dai minimi di Maggio Btc è salito del 20%, mente le Alt perdono ancora un paio di punti percentuali da Maggio.
Inoltre credo che sia ripartito l'effetto FOMO (fear of missing out) dei compratori che si era solo assopito, e questa volta potrebbe essere molto più sano se avverrà senza le carnevalate di Elon Musk.
Bitcoin alla resistenza dei 41K successiva a 47KIl Bitcoin sta arrivando in modo millimetrico alla prima importante resistenza che segnalavo e ci sta arrivando in time ciclico. Ma nulla vieta che possa ancora arrivare nei prossimi 5-6 giorni anche alla successiva e principale tra 46,2/47,5K.
Se ciò accadrà valuterò un alleggerimento, ma lo deve fare entro il tempo, altrimenti lasciamolo andare.
Allego anche il grafico 1H, dove si vede la successione di massimi decrescenti che doveva essere rotta per avere un’inversione del prezzo e relative resistenze.
In questa ampia area tra 41 e 47K si gioca l’inversione del trend da bear market ad una possibile ripartenza di un mercato rialzista.
Bitcoin in compressioneBuongiorno a tutti! Eccoci nuovamente nel campo delle crypto, questa volta con la regina incontrastata Bitcoin. A livello fondamentale è molto complicato prendere decisioni e fare valutazioni visto che le novità sono all’ordine del giorno.
Sicuramente è un periodo molto particolare in cui non si sta prendendo alcuna decisione degna di nota riguardo il futuro di questo settore. Come ben sappiamo per muovere questa criptovaluta inizia a servire parecchio capitale, dunque finchè non ci saranno grandi investitori a spostare i loro soldi il prezzo difficilmente si muoverà.
Guardando il grafico si può notare come il prezzo stia oscillando da diverse settimane in un’area compresa tra i 30.000 ed i 40.000, livello di supporto e resistenza già noti dall’inizio del 2021.
La cosa sicuramente più interessante è questa compressione che possiamo ben notare da un grafico a time frame minore come il 4 ore. Il prezzo si sta comprimendo parecchio ed dunque personalmente credo che sia solo una questione di tempo (e nemmeno molto) prima che ci sia un’esplosione del prezzo.
Personalmente la mia operatività aspetterà il test di questi livelli per andare ad operare in maniera inversa all’esplosione, mi spiego meglio. Se il prezzo dovesse toccare il 30.000 per me sarebbe un’ottima occasione di acquisto sia per il breve che per il lungo periodo. Nel caso invece il prezzo toccasse prima i 40.000 sarebbe una buona occasione per vendere nel breve (visto che nel lungo rimango rialzista su questo asset).
Ovviamente prima di prendere qualsiasi decisione operativa aspetterò che su quel livello si formi un pattern di ingresso, molto banalmente una falsa rottura con una pinbar.
BITCOIN: Quando salirà?Negli ultimi 5 giorni, il prezzo del Bitcoin oscilla tra i 40k e 33k dove troviamo un'area di supporto tecnico, l'area verde disegnata come si vede dall'immagine. L'area di prezzo di 30k ha avuto un forte impatto e ha immediatamente portato il prezzo al di sopra di essa, e dal 14 maggio il mio indicatore di inversione mi sta segnalando che il prezzo è fortemente ipervenduto.
Detto questo, non ci sono ancora chiari segnali di rialzo, quindi il mio consiglio è di aspettare per i trader a breve termine e attendere delle conferme prima di acquistare. Per coloro che fanno trading/investimenti a lungo termine, possono a parer mio, acquistare qualcosa con la consapevolezza che il prezzo potrebbe scendere di nuovo o perdere ancora un pò di tempo prima di risalire. I mercati non possono sempre salire all'infinito e questa correzione è naturale, anzi, a parer mio sta solo ricaricando la molla. Ha bisogno di scaricare un pò vista l'eccessiva volatilità e la salita che ha fatto nell'ultimo periodo, prima di una nuova ripartenza. Sinceramente penso che non dovrebbe andare al di sotto di questa fascia di prezzo, ma il pensiero non è una conferma, quindi consiglio sempre molta cautela e pazienza.
Bitcoin: A che prezzo hanno comprato gli investitori istituzionaMolti di voi avranno già letto articoli riguardanti gli investimenti di grandi aziende, come Microstrategy e Tesla (citando le più famose) sulla prima criptovaluta. Ad ogni modo, per chi non lo sapesse da fine 2020, ma quest’anno in particolare, stiamo assistendo all’adozione di Bitcoin come asset class all’interno dei portafogli aziendali.
Oltre alle note aziende sopra citate, che hanno “sbandierato” e che stanno in qualche modo promuovendo le criptovalute, da inizio anno abbiamo rilevato diverse acquisizioni da parte di investitori istituzionali o comunque HNWI. Questo grazie all’analisi on-chain, monitorando i flussi di scambio dell’exchange statunitense Coinbase utilizzato da quest’ultimi per operazioni SPOT.
Analizzando il grafico degli outflow, ovvero dei movimenti in uscita dall’exchange, vediamo grandi transazioni che hanno portato al calo delle riserve di BTC. L’aumentare della richiesta ha fatto diminuire l’offerta, facendo lievitare i prezzi.
Grafico: cryptototrade.ch
I picchi di outflow più importati (per oltre 10.000 unità), si associano agli acquisti da parte investitori istituzionali ed è possibile vedere a che livello di prezzo sono stati effettuati all’incirca:
Data - Prezzo (USD) - Quantità (BTC)
02.01.2021 32.500 35.000
31.01.2021 32.500 15.000
05.02.2021 37.400 15.000
24.02.2021 48.900 13.500
25.02.2021 48.200 12.500
02.03.2021 48.600 12.500
05.03.2021 46.600 12.500
08.03.2021 50.600 12.500
23.03.2021 55.200 14.500
25.03.2021 52.000 12.500
Spunti operativi
Facendo una media ponderata dei valori rilevati riusiamo a stimare qual è il buy medio istituzionale, quindi un livello di supporto fondamentale per gli istituzionali che è 43.225 USD. Valore che corrisponde anche a un supporto tecnico fondamentale sul grafico giornaliero.
Grafico: cryptototrade.ch
Analizzando sempre l’indicatore on-chain degli outflow, notiamo come i grandi acquisti SPOT degli investitori istituzionali hanno fatto lievitare il prezzo di mercato. Pertanto ci aspettiamo un nuovo impulso rialzista da parte di Bitcoin, dove molto probabilmente stabiliremo un nuovo massimo di mercato con un primo target tecnico in area 70.000 USD.