Cerca nelle idee per "bitcoin"
BitcoinMi riallaccio alla mia precedente analisi sul Bitcoin in cui vedo il prossimo target a 12.000USD.
Siamo praticamente prossimi alla resistenza dinamica e un brak out potrebbe essere imminente. Come capitalizzazione di mercato crypto siamo tornati sopra i 450 miliardi e questo fa pensare ad un ritorno di euforia verso bitcoin e company :) .
Vedo a questo punto decisamente raggiungibili, in caso di break out, i target a cifra tonda e quindi 12.000, 13.000 e 14.000USD che sono le tre prossime resistenze psicologiche per btc.
Quest'ultima correzione che c'è stata è stata decisamente più "umana" (se così possiamo dire) della precedente. Siamo infatti passati da dai 6600 agli 11.600 per poi correggere nuovamente ai 9.600. La mia idea anche nel breve periodo è decisamente Long.
BITCOIN verso i 200K? L'ultimo GRANDE CICLO è iniziatoIn questo video analizziamo se Bitcoin ha davvero iniziato il suo ultimo grande ciclo rialzista, quello che potrebbe portarlo a superare i massimi storici e raggiungere target fino a 200.000$.
Attraverso l’analisi ciclica 2.0, confronti grafici e segnali macroeconomici, scopriamo i punti di controllo fondamentali che potrebbero anticipare un forte movimento.
🔎 Temi trattati nel video:
- Analisi ciclica di Bitcoin 2025: dove ci troviamo ora
- Ultimo ciclo di lungo periodo e implicazioni sul prezzo
- Confronto tra Bitcoin e Dollar Index (DXY): cosa succede dopo il dead cross
- Regola dei 100 giorni tra oro (Gold) e Bitcoin: una correlazione storica da conoscere
- Proiezione massimi futuri BTC e possibile ruolo come riserva di valore
🎯 Se ti stai chiedendo se è troppo tardi per entrare in Bitcoin o se siamo all’inizio del vero grande rialzo, questo video ti offre una visione basata sui tempi ciclici, non sulle emozioni.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#Bitcoin2025 #AnalisiCiclica #CicloRialzista #BTCvsDXY #BitcoinGold #BitcoinMassimi #CryptoMacro
📅 Data di pubblicazione: 23/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN: Inversione? Ciclo Biennale Partito! Analisi e Segnali.Nel video di oggi analizziamo una serie di segnali fondamentali e tecnici che potrebbero indicare un'inversione imminente per Bitcoin.
Partiamo da un post clamoroso pubblicato il 9 aprile dal presidente degli Stati Uniti: "This is a great time to buy". Un’affermazione che, storicamente, ha spesso anticipato importanti movimenti di mercato.
Analizziamo poi il contesto macroeconomico con un’inflazione USA scesa all’1,4% e l’attesa crescente per un possibile taglio dei tassi da parte della FED. Anche il nuovo post di Trump su tagli fiscali aggiunge ulteriore potenziale bullish per il settore crypto.
Passando all’analisi ciclica 2.0, osserviamo come i grafici di Nvidia e Coinbase mostrino segnali compatibili con una possibile partenza di ciclo biennale, uno scenario che potrebbe valere anche per Bitcoin.
Nel video ti mostro:
✔️ L’ipotesi di partenza del ciclo su BTC
✔️ I livelli chiave da monitorare per confermare lo scenario rialzista
✔️ L’analisi dettagliata su timeframe 1H
✔️ La strategia completa per intercettare il movimento
Non perderti questa analisi approfondita: i prossimi giorni potrebbero essere cruciali!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#bitcoin #analisiBitcoin #ciclidiMercato #cryptonews #analisiTecnica #btc #fed #trump #nvidia #coinbase
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin, la storia è tutta quaAlla fine presunte notizie o previsioni di chissà quale guru non cambiano la realtà. Bitcoin è fermo li fra due trendline storiche, una che ha ormai respinto il prezzo più volte e l'altra che sostiene ancora la speranza di vedere un rally per fine anno. A mio parere anche 10mila diventa una soglia difficile da realizzare da qui a qualche mese e più in generale questo mercato rischia una staticità di lungo termine
BITCOIN - Analisi 14Buongiorno,
Torniamo all'analisi precedentemente fatta: "Ora i prezzi sono arrivati a toccare la media mobile a 200 giorni (onda in blu).
Questa farà da resistenza dinamica ai corsi. Ricordatevi infatti che siamo sempre sotto lo scacco del Death Cross che ha spinto in basso i corsi fino a poche settimane fa e da Gennaio stesso. Livello chiave da superare, oltre la media mobile a 200 è anche il livello del massimo a 9948 dollari fatto il 5 Maggio."
Ciò si è immediatamente verificato e il prezzo del bitcoin è sceso fino ad oggi tornando a toccare, guardacaso, la media mobile a 50 giorni in rosso.
Sotto abbiamo l'area supportiva a 6436 - 6318 usd data dal livello inferiore della kumo.
I supporti dati nella precedente analisi sono stati raggiunti tra l'altro: "...da valutare sono i seguenti: 7783 - 7257 - 6823. " Manca solo il terzo, ma ci siamo andati molto vicini. Mi aspetto una reazione dall'area supportiva segnalata sopra perchè abbiamo il macd che prova a spingere giù i corsi ed anche l'RSI necessita di andare in ipervenduto prima di provare a spingere i corsi verso l'alto.
Inoltre le due medie mobili in rosso e in blu a 50 e 200 giorni stanno tendendo a diventare convesse e ciò porterebbe a un'annullamento del Death Cross e al relativo ritorno del segno più per il bitcoin.
Per i livelli di supporto, resistenza e swing di controllo vi rimando al nostro Gruppo Trader Premium.
Buon fine settimana!
BITCOIN. Cosa aspettarsi nei prossimi giorni.In questa nuova analisi su Bitcoin con metodologia Analisi Ciclica 2.0, approfondiamo il contesto attuale dopo 7 giorni di forte lateralità, dove i cicli superiori restano invariati rispetto all’ultima analisi.
L'elemento chiave di oggi è la possibile partenza di un ciclo T+3 indice, che potrebbe svilupparsi in direzione della chiusura del ciclo T+3 inverso.
🔍 Sul timeframe ad 1 ora, ho spiegato un setup strategico per una possibile entry long:
Se, in chiusura del ciclo T-1 inverso, il 5° T inverso vincola a salire di prezzi, allora durante la correzione iniziale del 2°T-1i possiamo valutare un posizionamento long operativo, in linea con la chiusura del T+3 inverso attualmente in corso.
📊 In questo video troverai:
L’aggiornamento completo sui cicli superiori
Il possibile scenario di partenza del ciclo T+3 indice
I segnali tecnici da monitorare sul T-1 inverso
La strategia operativa spiegata passo passo
L’analisi su grafico a 1 ora con livelli tecnici chiave
⚠️ Video consigliato anche per chi vuole capire cosa aspettarsi nei prossimi giorni da Bitcoin con un approccio professionale ai cicli di mercato.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#bitcoin #analisiBitcoin #cicliBitcoin #analisiCiclica #analisiCiclicaBitcoin #btc #btcoggi #btcupdate #cicloT3 #cicloT3inverso #analisi1ora #strategiaLong #btcstrategy #setupoperativo #mercatolaterale #ciclidimercato
📅 Data di pubblicazione: 19/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN, qual è la tendenza di luglio?Calma geopolitica, ottimismo sulla diplomazia commerciale e aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: un trio di fattori che ha aiutato il mercato azionario globale a stabilire un nuovo record storico e ha prodotto un effetto di correlazione positiva sul prezzo del bitcoin. Riuscirà il trend a rimanere rialzista da qui alla fine di luglio?
1) La liquidità globale sostiene ancora la spinta al rialzo del bitcoin
Un driver spesso sottovalutato continua a influenzare la performance del bitcoin: l'aggregato monetario globale M2, che mantiene una stretta correlazione positiva con il prezzo dell'asset digitale. Questo indicatore, che aggrega l'offerta di moneta delle principali economie convertita in dollari USA, generalmente influenza il bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, alla performance del bitcoin.
2) Una configurazione tecnica di continuazione rialzista in formazione
Sul grafico, la tendenza del bitcoin è stata caratterizzata da un'avanzata sostenuta per diversi mesi. L'analisi dei grafici suggerisce che potrebbe essere in formazione una bandiera di continuazione rialzista. Se questo modello sarà confermato da un chiaro breakout al di sopra dei massimi storici, le proiezioni teoriche collocano i prossimi obiettivi tra 128.000 e 145.000 dollari. La dinamica delle candele giornaliere su BTC/USD suggerisce che il mercato rimane orientato positivamente, a condizione che venga preservata la zona di supporto di 98.000/100.000 dollari USA.
3) Il ciclo quadriennale di dimezzamento è ancora attivo
Per collocare questo sviluppo in un contesto a più lungo termine, dobbiamo ricordare il ciclo quadriennale strutturato sul dimezzamento. L'ultimo evento di dimezzamento si è verificato nell'aprile del 2024, dando il via a un nuovo trend rialzista che dovrebbe durare fino all'autunno del 2025 se i modelli storici si confermano. Il Bitcoin ha quindi ancora diversi mesi per stabilire nuovi record, anche se non si possono escludere episodi di volatilità.
Le analisi temporali mostrano che la fase terminale di questo ciclo dovrebbe avvenire tra ottobre e dicembre 2025. Questo dà tempo alla tendenza di svilupparsi, anche se dovesse verificarsi una correzione a breve termine durante l'estate.
4) Prospettive per il mese di luglio
Dalla primavera, il bitcoin ha intrapreso un trend rialzista giustificato sia dalla sua configurazione tecnica sia dall'ampiezza senza precedenti della liquidità globale. La combinazione di questi fattori ha creato un ambiente favorevole a ulteriori guadagni nel corso dell'estate, anche se il mercato dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche e commerciali e con la Fed, che difficilmente taglierà i tassi prima di settembre.
ATTENZIONE: una rottura tecnica del livello di supporto di $100K porrebbe fine al trend rialzista in atto dall'inizio di aprile.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Bitcoin: tra RIALZO e CROLLO, cosa ci dicono i cicli?In questa analisi approfondita, esaminiamo i fattori chiave che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane:
✅ Analisi Macro: la FED prevede un aumento dell’inflazione e della disoccupazione, e alcuni iniziano a parlare di rischio stagflazione per gli USA. Un segnale negativo per gli asset ad alto rischio come le criptovalute!
🔍 Analisi On-Chain: i dati mostrano un mercato ancora ribassista, con un continuo deflusso dagli ETF su Bitcoin. Ricordiamo che l’ultima grande salita è stata spinta proprio dall’afflusso di ETF e dagli acquisti di MicroStrategy, che hanno inciso per il 45% della crescita.
📉 S&P 500 e Magnifici 7: il mercato azionario suggerisce possibili criticità, con il rischio di un ciclo semestrale al ribasso. Il grafico S&P 500, invece, mostra la partenza di un nuovo T+2 dal 13 marzo, e Bitcoin segue con un nuovo ciclo mensile (T+2) nel minimo del 11 Marzo.
📈 Strategia Operativa: analizziamo il grafico daily e 1H per individuare i livelli chiave e le condizioni per posizionarsi correttamente.
❗ Il Fattore Decisivo? Il Nuovo T+3i! Bitcoin deciderà la sua direzione definitiva con la partenza del ciclo trimestrale inverso (T+3i), che non potrà iniziare prima del 3 aprile. Se il nuovo T+3i vincolerà a salire di prezzi, potremmo vedere un nuovo trend Bullish. In caso contrario, potremmo tornare sotto i minimi di marzo.
Guarda video analisi completa
#Bitcoin #AnalisiBitcoin #Crypto #BTC #Macroeconomia #SP500 #ETFBitcoin #Mercati #CicliDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin: correlazione inversa con Dollar Index Osservando il grafico potete vedere come vi sia una correlazione inversa molto interessante tra l’andamento del Dollar Index e bitcoin.
Cioè significa che, quando il dollaro perde valore c’è un rafforzamento del bitcoin. Nella parte alta del grafico sono evidenziati i movimenti percentuali del bitcoin che ci sono stati negli ultimi 12 mesi sulla base di questo pattern.
Rilevanti sono stati i movimenti di: Marzo – Maggio’20 che ha segnato un +60% ed il Novembre’20 inizio Gennaio’21 che ha fatto +192%. Degno di nota è anche il movimento 4 -22 Febbraio’21 con un +44%.
Se osservate anche a fine della settimana scorsa abbiamo avuto lo stesso pattern e guardate cosa sta facendo in questi giorni il bitcoin...
BITCOIN... ECCOCI AL TEST!!!Interessante livello grafico per il Bitcoin!
L'analisi del comportamento della criptovaluta nei confronti dell'area 11125.6000 potrebbe essere estremamente interessante per estrapolare spunti operativi sia di breve che di più lungo respiro.
Da osservare la correlazione tra le varie cripto che al momento vede una situazione comune tra BITCOIN, ETHEREUM e LITECOIN; tutti sopra i minimi dell' 11 di agosto; ma...
MASSIMA ATTENZIONE:
BITCOIN CASH e RIPPLE infrangono i minimi dell'11 agosto!!!!
Segnale anticipatore o debolezza delle sopracitate cripto?
Sarà il bitcoin a rispondere a tale domanda!
LIVELLI OPERATIVI
BITCOIN:
12487.5000: possibile nuovo target in caso di rimbalzo e ripresa dei corsi
11125.6000: livello di reazione/breakout
10000.0000: possibile nuovo supporto/target in caso di rottura del livello e discesa dei prezzi
Bitcoin verso i 5800 dollari. Ambizioso? Vedremo!Ma ragazzi, si chama Blockchain o Blockchina ??? A quanto pare a guidare la blockchain è proprio la Cina che con le sue dichiarazioni fa il buono e il cattivo tempo. Prima dice di bandire le ICO, poi sembra tirarsi indietro e ancora una volta torna a ribadire che le ICO sono vietate in Cina fino a che non ci sarà una vera e propria regolamentazione.
Ad ogni modo nella prima dichiarazione il Bitcoin si è andato ad adagiare sul supporto dinamico indicato, dopo la seconda dichiarazione ha fatto lo stesso.
Adesso mettiamoci l'anima in pace, la Cina non vuole le nuove criptovalute, non è interessata e non ne vuole sapere nulla.
Benissimo.
La correzione che c'è stata ha portato il bitcoin da quasi 5000 dollari a 3900? Qualche miliardo di persone non le potrà utilizzare e c'è stata "solo" una correzione del 20%? Mi sarei aspettato qualcosina in più.
Questo a mio avviso è un motivo di forza e credo che, passata la fase di panico, il bitcoin possa tornare a salire nei prossimi giorni tornando ancora più forte di prima e se seguirà il canale, il prossimo grande e ambizioso obiettivo sono 1 Bitcoin=5.800 Dollari.
Questa è la mia idea di trading per il bitcoin.
BITCOIN: coda di SALITA o STORNO imminente - Analisi Ciclica 2.0In questa nuova videoanalisi su Bitcoin con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, partiamo dal grafico daily per individuare con precisione la centratura ciclica. L’unico punto ancora in discussione è la partenza del quarto settimanale: mostro perché, alla luce anche dei grafici di S&P 500, Nasdaq e Bitcoin CME, il minimo più affidabile risulta essere quello del 15 maggio.
Ci troviamo ora davanti a due possibili scenari:
È già iniziato un trimestrale inverso dal massimo del 12 maggio?
Oppure è in arrivo l’ultima fase di chiusura prima della nascita di un nuovo mensile inverso già vincolato?
Questi elementi ci aiuteranno a capire se la prossima settimana potremmo vedere un nuovo massimo di breve prima di una discesa, o se invece il massimo è già stato segnato.
🔍 Scopri nel dettaglio i tempi ciclici, i livelli chiave e i segnali da monitorare con l’Analisi Ciclica 2.0, per non farti trovare impreparato di fronte ai prossimi movimenti del mercato.
Per guardare la video analisi COMPLETA visita il canale youtube di Ciclica Trading
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto #BTC #SP500 #Nasdaq #CME #CicliDiMercato #TradingView #AnalisiTecnica
📅 Data di pubblicazione: 17/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN: Ultimo movimento chiave per conferma nuovi massimiIn questo video analizziamo l'attuale situazione di Bitcoin, che si trova vicino al prezzo di circa 97.356 USD . Utilizzando l'analisi ciclica avanzata, identifichiamo i livelli chiave da monitorare per comprendere se il prossimo movimento confermerà un nuovo massimo o segnalerà un possibile ritracciamento.
📈 Punti Chiave:
Livelli di supporto e resistenza attuali
Indicazioni dai principali indicatori tecnici
Proiezioni basate sull'analisi ciclica 2.0
Secondo Geoff Kendrick di Standard Chartered, Bitcoin potrebbe raggiungere i 120.000 USD nel secondo trimestre del 2025, con un obiettivo di fine anno di 200.000 USD . Tuttavia, è fondamentale osservare i movimenti attuali per confermare questa tendenza.
VIDEO ANALISI COMPLETA
#Bitcoin
#AnalisiCiclica
#BTC
#Criptovalute
#MercatiFinanziari
#PrezzoBitcoin
#MassimiBitcoin
#AnalisiTecnica
#CicloBitcoin
#BitcoinOggi
📅 Data di pubblicazione: 01/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin: narrativa fondamentale e strutturaBuongiorno a tutti,
da dove cominciare...
...ah si...FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Questo lavoro nemmeno gli analisti piu' appassionati di Goldman Sachs o J.P.Morgan avrebbero avuto la voglia di sviluppare “a gratis”, percio', se non e' chiedere troppo, significherebbe molto per me ricevere un vostro boost di supporto.
Le informazioni riportate sul grafico sono tante e possono creare confusione percio' vi invito a focalizzare l'attenzione su due concetti molto semplici: movimenti impulsivi in accelerazione e movimenti correttivi in accumulo. Il ritmo da seguire e' (1) impulso, (2) correzione, (3) supporto in accumulo, (4) ripartenza.
In questo contesto vi invito guardare bene quando avvengono gli “halving” e a quello che succede dopo. Durante l'halving, la ricompensa dei minatori di Bitcoin viene ridotta del 50%, il che significa che viene prodotto meno nuovo Bitcoin, quindi si riduce la supply. Questo fenomeno crea pressione rialzista ed infatti dopo gli “halvings” il prezzo sale.
PRIMA DI ARRIVARE AL 2014 (DA 12$ a 1.000$)
L'andamento dei prezzi del Bitcoin prima del 2013 è stato influenzato da una serie di eventi significativi nel panorama finanziario globale.
The 2007-2008 financial crisis, or Global Financial Crisis (GFC)
The Greek Government-Debt Crisis
The European Debt Crisis
The 2012-2013 Cypriot Financial Crisis
Questi eventi hanno contribuito a creare un ambiente di incertezza e insoddisfazione nei confronti del sistema finanziario tradizionale, aprendo la strada alla crescente adozione del Bitcoin come una forma di valuta elettronica decentralizzata.
2014 – FINE IMPULSO (TOP), INIZIO CORREZIONE
Scandalo di Mt.Gox: Nel febbraio 2014, Mt. Gox, una delle più grandi piattaforme di scambio di Bitcoin all'epoca, ha dichiarato bancarotta a causa della perdita di un'ingente quantità di Bitcoin a seguito di un attacco informatico. Questo evento ha portato ad una significativa instabilità e volatilità nel mercato del Bitcoin. I governi di diverse nazioni hanno iniziato ad esprimere il loro atteggiamento nei confronti delle criptovalute. Alcuni governi hanno adottato un approccio più favorevole, riconoscendo il potenziale delle criptovalute, mentre altri hanno espresso preoccupazioni riguardo alla loro natura decentralizzata e alla possibile associazione con attività illegali. Queste reazioni dei governi hanno influenzato la percezione degli investitori nei confronti del Bitcoin.
2014 – FINE DELLA CORREZIONE
Alla fine del 2014, precisamente l'11 Dicembre 2014, Microsoft ha annunciato la partnership con BitPay per l'utilizzo di Bitcoin. In quell'annuncio, Microsoft ha dichiarato che avrebbe accettato Bitcoin come forma di pagamento per acquistare contenuti digitali su Xbox e Windows Store. Questa partnership è stata un passo significativo per l'adozione mainstream del Bitcoin, in quanto una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo ha riconosciuto la valuta digitale come una forma di pagamento accettabile.
2015 – SUPPORTO
Dopo la turbolenza e la perdita di fiducia associate al fallimento di Mt. Gox nel 2014, l'iniziativa di Microsoft supporta l'ecosistema Bitcoin e ne alimenta l'adozione da parte di commercianti, servizi finanziari e altre aziende. Inoltre nel corso del 2015 sono emerse segnalazioni di un crescente interesse da parte di istituzioni finanziarie e investitori istituzionali nei confronti del Bitcoin e delle criptovalute in generale. Questo ha indicato una maggiore accettazione e interesse da parte del settore finanziario tradizionale, che ha contribuito a sostenere il prezzo del Bitcoin.
2016 & 2017 – INIZIO NUOVO IMPULSO (da $400 a $19.000)
L'evento della Brexit, ovvero il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea tenutosi il 23 giugno 2016, e l'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca nel novembre 2016 hanno avuto, a mio avviso, un impatto significativo sull'andamento del Bitcoin in questa fase. In generale, sia la Brexit che l'elezione di Trump hanno contribuito a creare un clima di incertezza e volatilità sui mercati finanziari globali. In tali contesti, le criptovalute come il Bitcoin possono essere considerate da alcuni investitori come un'opzione per diversificare il proprio portafoglio e come un possibile strumento di preservazione del valore. Tuttavia, è importante sottolineare che forse l'aspetto predominante possa essere stato il fattore tecnolgico rappresentato dall'halving di Luglio 2016 nonche' l'implementazione di SegWit, cioe' la modifica del protocollo Bitcoin introdotta nel 2017 per migliorare l'efficienza e la scalabilità della rete.
2018 FINE IMPULSO (TOP), INIZIO CORREZIONE
Verso la fine del 2017, il prezzo del Bitcoin ha sperimentato un aumento significativo, raggiungendo livelli senza precedenti. Questa rapida ascesa ha suscitato un'enorme euforia nel mercato, con molti investitori che cercavano di trarre profitto da questo rally. Tuttavia, l'euforia spesso porta a una sopravvalutazione degli asset, e questo è stato uno dei fattori che hanno innescato la correzione successiva. La fine della salita del Bitcoin nel 2017 e la correzione nel 2018 sono stati il risultato di una combinazione di fattori, compresa l'euforia del mercato, le preoccupazioni regolamentari, la manipolazione dei mercati e le vendite di massa da parte degli investitori.
2018 & 2019 FINE DELLA CORREZIONE E SUPPORTO
Fidelity Investments, una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo, ha annunciato i suoi piani di offrire servizi di custodia e trading di criptovalute nel mese di ottobre 2018. L'annuncio di Fidelity è stato significativo perché ha rappresentato l'ingresso di un'importante istituzione finanziaria tradizionale nel settore delle criptovalute, fornendo una maggiore legittimità e fiducia agli investitori istituzionali che erano interessati ad esplorare il mercato delle criptovalute.
2020 & 2021 INIZIO NUOVO IMPULSO (da $4.000 a $60.000)
Nel corso del 2020 un insieme di diversi fattori ha contribuito a dare un nuovo impulso al prezzo del Bitcoin:
(1) Lo shock provocato dalla crisi pandemica Covid-19 ha innescato da parte dei Governi e delle Banche Centrali di tutto il mondo politiche di stimolo monetario e fiscale senza precedenti per sostenere l'economia. Queste politiche, che includevano iniezioni di liquidità e tagli dei tassi di interesse, hanno aumentato le preoccupazioni sull'inflazione e sul deprezzamento delle valute tradizionali. Di conseguenza, molti investitori si sono rivolti al Bitcoin come forma di protezione dall'inflazione e come alternativa al sistema finanziario tradizionale.
(2) Nel maggio 2020, si è verificato il terzo evento di halving del Bitcoin, un evento che si verifica approssimativamente ogni quattro anni.
(3) PayPal ha annunciato l'adozione del Bitcoin e di altre criptovalute il 21 ottobre 2020. In un comunicato stampa ufficiale, PayPal ha dichiarato che avrebbe consentito ai suoi utenti negli Stati Uniti di acquistare, detenere e vendere criptovalute direttamente dalla propria piattaforma. Inizialmente, PayPal ha supportato Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash e Litecoin. Questa notizia ha avuto un impatto significativo sul settore delle criptovalute, poiché PayPal è uno dei più grandi processori di pagamento al mondo e ha un'enorme base di utenti. L'adozione del Bitcoin da parte di un'azienda così importante ha fornito una maggiore legittimità e visibilità alla criptovaluta, oltre ad accelerare la sua accettazione mainstream.
(4) Il Salvador ha annunciato il Bitcoin come moneta legale il 7 giugno 2021. Il presidente del Salvador, Nayib Bukele, ha presentato una proposta di legge alla legislatura del paese per adottare il Bitcoin come moneta legale.
2022 FINE IMPULSO, INIZIO CORREZIONE
Alla fine del 2021 la FED comunica che nel 2022 cambiera' la politica monetaria implementata fin'ora per far fronte alla crisi pandemica. La fine del supporto agli stimoli monetari e fiscali iniziati nel 2020 determina la correzione del prezzo del Bitcoin che non trova supporto nemmeno con l'inzio del conflitto in Ukraina. Al contrario eventi come TerraLuna e Three Arrow Capitals minano la fiducia del sistema e ne determinano un ulteriore deprezzamento.
FINE
È importante notare che i fattori sopra menzionati non sono esaustivi, e la natura complessa del mercato delle criptovalute significa che spesso diversi fattori interagiscono e si influenzano reciprocamente. La combinazione di attenzione mediatica, crescente accettazione, crescita dell'infrastruttura, regolamentazione, fiducia nella tecnologia, eventi finanziari, eventi geopolitici, interesse degli investitori e legittimazione ha contribuito all'impulso significativo e all'aumento dell'interesse per il Bitcoin.
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Boom Bitcoin: in rialzo del 50% da inizio anno traina il settoreBitcoin chiude la settimana con un rialzo dell’11% recuperando tutto il terreno perso dall'inizio mese.
Per il Bitcoin si tratta della terza migliore performance settimanale degli ultimi 12 mesi, mentre per Ethereum si tratta del 2° migliore rialzo dallo scorso novembre.
Con i recenti rialzi il Bitcoin registra il migliore rialzo tra le Big con un guadagno del 50% dall’inizio dell’anno .
Nella Top10 dei principali asset crittografici fa meglio solo Cardano (ADA) che ai prezzi attuali ($ 0,409 per ogni singolo token) registra un guadagno del 70% da inzio 2023 anche se in un contesto tecnico differente.
La fiducia degli investitori su BTC è attratta dai prezzi al rialzo e da altri dati, come il fatto che il 73% di tutti i Bitcoin in circolazione sono detenuti dai cosiddetti "long-term holders", ovvero coloro che credono nell'asset digitale a lungo termine e non hanno intenzione di venderlo.
Ciò rende il mercato sempre più illiquido, il che può solo portare ad un aumento di prezzo se la domanda continua ad aumentare.
Inoltre, l'hash rate del Bitcoin ha raggiunto un altro massimo storico la scorsa settimana, rendendo la moneta digitale ancora più sicura di prima.
Negli ultimi 4 giorni, si sono verificati 3 tentativi di rottura, tutti respinti con poca convinzione, tranne il primo che ha fatto temere una possibile inversione di breve termine. Tuttavia, la tendenza rimane al rialzo, a conferma di un nuovo inizio di ciclo mensile.
Attualmente, le probabilità di un inizio di ciclo mensile al rialzo superano il 50%, e queste probabilità aumenteranno nei prossimi giorni se il prezzo non tornerà sotto il supporto dei 24k USD, ex resistenza di gennaio.
Il rafforzamento del supporto potrebbe fornire una solida base per raggiungere i prossimi obiettivi, vale a dire i 26.300 USD e i 28.800 USD , nei prossimi giorni e settimane.
In conclusione, l'attuale fase rialzista dell’intero settore crittografico indica un incremento della capitalizzazione totale del 40% da inizio anno, tornata sopra i 1.130 miliardi di dollari per la prima volta da agosto 2022, principalmente merito del rialzo di Bitcoin. La quota di mercato (dominance) di BTC è tornata sopra il 42% , nonostante nell'ultimo semestre ci sia stato un incremento di oltre 2.200 nuovi token che vanno ad impattare sui numeri totali.
Bitcoin: Indecisione da parte degli investitoriIl prezzo di Bitcoin (BTC/USD) ha da poco raggiunto il livello (22.787) di resistenza primaria, perdendo più del 10% in un solo giorno.
Si può osservare dal grafico, come ora si trovi all'interno di un canale ribassista di secondo livello, al di sotto della mediana (tratteggiata con linea fine). La forza relativa del prezzo mostra una divergenza, mettendo in luce una certa indecisione da parte degli investitori. Da una parte vi sono quelli che vorrebbero continuare a spingere il prezzo verso il basso, sostenuti dal trend di medio/lungo termine, fino al livello dei 14.000, dall'altra ci sono i sostenitori della criptovaluta che vorrebbero spingere il prezzo sopra i 23.000 per poter provare a ridare slancio alla moneta. Tu da parte di chi ti schieri?
BITCOIN - HOSODA WAVESSe qualcuno di voi ha letto il precedente post sul Bitcoin saprà che lo reputo arrivato al suo top su ciclo annuale, da adesso deve ritracciare un bel po'.
Ho tracciato le onde di Hosoda come potenziale target, e credo che la coincidenza delle onde V e N sia il nostro target: 38000.
Bitcoins: Canale decisionale con propensione al rialzoSalve amici, volevo concludere le mie analisi di fine settimana "visto che sono costretto a casa" condividendo con voi questa mia ipotesi sul Bitcoin.
Attualmente la CryptoValuta è in una zona di compressione identificabile nel canale che ho contrassegnato sul grafico, l'eventuale rottura di tale canale dovrebbe dare una spinta direzionale nell'una o nell'altra direzione con target intorno ai 7600 in caso di discesa e di 15.000 in caso di salita (insomma roba da poco).
Questo movimento così violento che mi aspetto avvenga nei prossimi giorni o comunque entro metà di Settembre sarà determinato appunto dalla compressione dei prezzi alla quale abbiamo assistito in questi ultimi 3 mesi.
Nel titolo ho scritto "con propensione al rialzo" in quanto è mio parere che le probabilità che tale rottura avvenga al rialzo siano leggermente superiori rispetto al contrario.
Tuttavia al momento voglio mantenere un giudizio Neutral ed aspettare la confermata rottura.
Se avete trovato interessante questa analisi un (LIKE) è sempre gradito.
Saluti & Buon Week-end
Antonino
Bitcoin prosegue la fase rialzistaProsegue la fase rialzista di bitcoin. Segno che l fase ciclica mensile è terminata il 15 aprile.
Siamo sulla fascia di resistenza tra 5500 e 5800 indicata nei video precedenti. Attenzione a tentennamenti o debolezze che potrebbero non essere di buon auspicio.
Fase ciclica mensile in chiusura attesa per il metà maggio.
Bitcoin fase cilica volge al termineUna fase ciclica volge al termine su Bitcoin. Il ciclo mensile in questione sembra avere una forma ternaria, questo prelude ad una piccola chiusura ciclica tra qualche giorno, intorno al 24 marzo, per poi fare l'ultimo sottociclo che andrebbe a chiudere il mensile verso fine marzo i primi di aprile.
Livelli da tenere monitorati sono:
4200 - 4300 al rialzo
3850 - 3750 al ribasso