BITCOIN - Analisi 18Buongiorno,
La situazione tecnica del bitcoin è estremamente incerta.
Da svariati giorni il suo prezzo si è agganciato all'andamento della media mobile a 50 giorni ed è finito sotto la kumo.
Non essendoci divergenze di sorta, strappi su corsi o indicatori che rimangono piatti, c'è poco da dire.
Per ora non si evidenziano altri elementi e la supposta stagionalità della cripto valuta che ha contraddistinto gli anni passati è ancora tutta da dimostrare.
Questo è un mercato che è cambiato molto nell'ultimo anno e che continuerà a variare rapidamente con l'ingresso di nuovi attori e l'introduzione di nuovi strumenti correlati e derivati su nuovi mercati. Tutto è in rapida evoluzione.
Ci rileggiamo al prossimo aggiornamento.
Buona domenica!
Cerca nelle idee per "bitcoin"
BITCOIN - Analisi 16Buona sera,
Torno ad aggiornare l'analisi sulla principale criptovaluta del pianeta.
La candela nera (rossa nel grafico) di oggi proprio non ci voleva. Per ora ha violato a ribasso sia la media mobile a 50 giorni in rosso che i due livelli della kumo che facevano da supporto.
Se entro la serata o la giornata di domani non torneremo sopra i 7100-7150 usd stabilmente, rischiamo una prosecuzione della discesa in essere.
Un primo supporto importante è quello a 6630 dollari. Invece 7390 in questo momento fa da resistenza ai prezzi.
La media mobile a 50 giorni (in crocettato rosso) sta cercando di tornare sopra quella a 200 giorni (in crocettato blu). Se ciò accadesse, ma ci vuole del tempo perchè parliamo di un grafico giornaliero, torneremmo a rivedere il segno più sul bitcoin. Non si osservano divergenze tra prezzi e indicatori, quindi queste non ci forniscono indicazioni nel breve.
L'inclinazione della spinta del contro trend rialzista in essere però è molto più blanda che in passato e ciò non è il massimo.
Se l'inclinazione del macd e del suo trigger rimanessero le attuali torneremmo a rivedere ribassi e un aggiornamento dei minimi. L'RSI è in terra di nessuno.
Per i livelli di supporto e di resistenza, oltre che per le domande e gli aggiornamenti, vi rimando al nostro Gruppo Trader Premium.
Buona prosecuzione a tutti.
BITCOIN - Analisi 13Buongiorno,
Quoto la mia precedente analisi per partire: "Dall'1/04 però si evidenziano divergenze rialziste con minimi decrescenti sui prezzi del bitcoin e minimi crescenti sugli indicatori.
Che sia la volta buona per tentare un attacco a quota 7764 usd? Attendiamo prima una eventuale rottura della media mobile a 50 giorni in rosso. Quello potrebbe essere un valido segnale".
I 7764 dollari sono stati prima centrati e poi superati. Inoltre, ad avvalorare quanto ho asserisco da sempre, anche per il bitcoin come per le altre cripto l'analisi ciclica e tecnica funzionano alla grande.
La dimostrazione è nero-su-bianco nelle mie analisi da Gennaio 2018 ad oggi. Ma torniamo a noi.
Ora i prezzi sono arrivati a toccare la media mobile a 200 giorni (onda in blu).
Questa farà da resistenza dinamica ai corsi. Ricordatevi infatti che siamo sempre sotto lo scacco del Death Cross che ha spinto in basso i corsi fino a poche settimane fa e da Gennaio stesso.
Livello chiave da superare, oltre la media mobile a 200 è anche il livello del massimo a 9948 dollari fatto il 5 Maggio.
Per cui abbiamo già due resistenze scritte, ovvero 8651 e 9948 a cui aggiungere in mezzo i 8885 di Fibonacci e i 9302.
I supporti da valutare sono i seguenti: 7783 - 7257 - 6823.
Durata 1-2 settimane a seconda dei volumi che si registreranno a mercato.
Per ulteriori domande vi rimando al nostro Gruppo Trader Premium.
Buona giornata!
Bitcoin, a che punto siamo? Opportunità long vs shortSicuramente, molti di noi si staranno domandando se sia proprio questo, il momento opportuno per acquistare Bitcoin.
La partita tra tori e orsi però non si è ancora conclusa. Ho il tempo così, di poter condividere con voi una nuova analisi, questa volta prendendo in considerazione solo il breve-medio periodo.
Sicuramente, c'è qualcuno che osservando una discesa del genere, vi intravede una ghiotta opportunità.
L'opportunità per comprare e fare un buon affare ci sarà e questo è certo, ma andare long non è l'unica alternativa. Fin dove si spingerà il prezzo nel frattempo?
Non è oro tutto quello che luccica. Un concetto banale, ma allo stesso tempo esaustivo per descrivere il fenomeno. la reazione del giocatore, non dell'investitore.
Quindi per prima cosa dobbiamo chiederci: dove siamo?
Siamo in un trend decrescente in atto, secondo la teoria di Elliot il prezzo di onda 5 dovrebbe oltrepassare il prezzo delle onde precedenti (così come per un eventuale abc se fossimo in c) quindi, potrebbe scendere ancora.
Zona 5300 è un possibile target ribassista di medio periodo.
Inoltre la linea rossa che parte da luglio 2017, che segnava il trend crescente, sembra per il momento esser stata bucata,
così come la linea gialla dei minimi presa nel breve periodo.
C'è un PERO'. Il prezzo andrà a ritestare queste trend-line, a quel punto potrebbe andare in primis a ritestare area 8000-8600, per il momento il trend di breve è ribassista e sappiamo che sicuramente siamo arrivati ai supporti storici, potrebbe dunque fermarsi in lateralità per poi ripartire probabilmente verso prezzi ancora minori in zona 5000-4600.
Utilizzando in concomitanza la teoria dei rettangoli, dei supporti e delle resistenze (sia dinamiche che statiche) e la ciclica, al momento sono short e gestirò l'operazione comprando a comparti stagni non appena la price action tornerà verso le resistenze di medio periodo.
In conclusione, potrebbe non essere ancora arrivato il momento più opportuno per comprare a buon prezzo bitcoin se si vuol tenere tale strumento finanziario per molto tempo (nell'ordine di anni), ma nel breve periodo opportunità di speculazione prima short e poi eventualemente long (non prima della fine del trend ribassista in atto, ovvimamente) con obbiettivi verso gli 8000usd potrebbe essere un'opportunità da cogliere..solo se si hanno segnali precisi di timing ed exit dal mercato e sopratutto seguendo il money management adatto al proprio capitale.
Se siete interessati invece ad una visione di più amplio respiro, vi rimando alla lettura dell'idea scritta in precedenza
BITCOIN - Analisi Tecnica 7Buongiorno.
Nello scorso aggiornamento scrivevo: "Il Death Cross su time frame a 1 giorno si è appena palesato e, se i corsi non risaliranno molto rapidamente sopra i ***9185 usd***, si è destinati a proseguire la discesa. Questo è il nuovo swing fondamentale che farà da spartiacque e che come avrete notato, col passare del tempo, si è abbassato. "Senza un superamento deciso di questo livello di prezzo ogni rimbalzo o contro trend rialzista avrà vita breve". "
Ciò ci ha portato al minimo dei 6427 dollari dell'1/04 che ha innescato la più bassa chiusura giornaliera il 6/04 a 6618 usd.
Da questo minimo siamo saliti ed abbiamo finalmente superato lo swing citato a 9185 dollari in data 24/04.
Ora la media mobile a 200 periodi sta contenendo i tentativi di allungo del bitcoin. I prezzi per ora non sono riusciti a superare questo ostacolo, ma potranno trovare supporto nel livello superiore della kumo.
Intanto la media mobile a 50 giorni sta provando a tornare convessa e a salire sopra quella a 200, dando una conferma di un contro trend rialzista che vuol diventare trend principale.
Il problema è che la trendline a rialzo è stato violata e che la salita si è attenuata.
Per cui fino a quando non avremo una violazione del livello a cui passa la media mobile a 200 giorni in blu non potremo avere un trend principale long.
La halfway in questo caso è data dal livello superiore della kumo ed i supporti sono dati dalla media mobile a 50 giorni che è a 9106 usd (sotto abbiamo i 7895).
I 10946 dollari, in caso di superamento della resistenza dinamica data, sono il primo target a cui si può arrivare. Sopra ancora abbiamo i 12611.
Buona giornata a tutti!
Bitcoin, analisi dettagliata. breve-medio-lungo periodo.Conosciamo tutti la storia del bitcoin. "100euro in bitcoin anni fa e oggi sarei milionario". O almeno, così si dice in giro.
Ma è davvero così?
Ovviamente la risposta non è semplice e rimane in una zona grigia tra quelle che potremmo aspettarci.
In giro troppe voci, troppa confusione.
Così ho pensato di fare un punto della situazione esaustivo, dal generale al particolare.
Per l'analisi di lungo periodo
la situazione tra metà 2013 e metà 2015 è questa
inversione in agosto 2015, 1 anno e 9 mesi dopo la bolla. Potrebbe essere questo il destino che attende bitcoin?
Notare come i tempi delle oscillazioni si sia invertiti all'inversione del trend e come questo fenomeno si sia ripresentato negli ultimi mesi
(La lunga low shadow cerchiata non viene contata poichè quel giorno il tasso di cambio del bitcoin diminuisce del 30%, al livello di $600).
situazione simile a quella attuale. Stesso periodo di tempo e stessa variazione del prezzo in percentuale.
E finalmente, dopo 3 anni e 1 mese il prezzo del bitcoin torna ai massimi precedenti.
Ed oltre. 348 giorni dopo la storia si riprete. +1500%.
Il futuro potrebbe dunque essere rialzista, con una vera e propria inversione a metà 2019, secondo la ciclica appena considerata.
Questo potrebbe essere lo scenario che attende il destino del bitcoin
Nel medio periodo (Giugno-Settembre 2018) invece, l'analisi ciclica ci da una visione più chiara della costante temporale:
Unendo i cicli con la Teoria delle onde di Elliott possiamo notare come la tendenza ribassista , nel medio periodo, possa perdurare seppur gravata da un a-b-c ascendente nel breve , che può anche portare il prezzo alle vecchie resistenze quota 11000-12000.
Supporti e resistenze con medie mobili lungo medio periodo e pivot massimo/minimo ultimi 80 giorni
Ritracciamento di fibonacci , abbiamo la conferma dell'importanza di tali prezzi?
il trend nel medio periodo invertirà tra i mesi di agosto e settembre per poi tornare ribassista sul lungo periodo, fino all'inversione a metà 2019?
Nel breve periodo (Marzo-Giugno) si aprono davanti a noi due scenari:
-Lo scenario ribassista, ma non prima del rimbalzo
-Lo scenario rialzista, verso le resistenze
a quel punto lo scenario potrebbe leggermente cambiare, forse un periodo di stasi nel range della prima resistenza.
Conclusioni
E' certo che un ristrettissimo numero di persone è riuscita ad arricchirsi oltre il 70000% rispetto al capitale investito. Una parte di queste persone ci è riuscita sicuramente grazie al talento e alla preparazione. Ma la maggioranza è riuscita nell'impresa dimenticandoseli .
Come possiamo notare, le oscillazioni del bitcoin -dal 2013 ad oggi- sono profonde.
Qualunque escursione del -70% -40% poteva essere la scusa buona per chiudere.
"Le probabilità che la maggioranza possano arraffare tutto e scappare sono alte e c'è un limite a tutto",avresti potuto pensare. A quel punto magari sei uscito bene, anche se non sei ancora milionario.
L'unico modo per uscirne bene è sapere esattamente cosa fare e cosa ci si può aspettare dal futuro,saper gestire le situazioni che verranno senza sorprendersi troppo.
Bitcoin, la trendline rialzista si avvicinaPotrebbe arrivare un nuovo impulso rialzista al test della trendline crescente che accompagna le quotazioni del Bitcoin dalla sua esplosione. Le buone notizie dalla Corea del Sud e la fine del Capodanno cinese sono fattori che possono alimentare nuovamente il mercato. Restiamo in attesa.
BITCOIN - Analisi Tecnica 2Buona sera.
Il bitcoin è arrivato nelle aree di prezzo segnalate nella precedente analisi, che vedete delimitate dai rettangoli blu.
Mancherebbe ancora un ritracciamento al 100% dai massimi del 17/12/'17 e quindi fino ai 5555 usd.
Il trend principale è a ribasso e lo si può notare anche dalla conformazione a scendere che sta assumendo la media mobile a 50 periodi in rosso.
I vari contro trend sono a rialzo e sono contraddistinti dalle frecce in blu, ma come avrete visto vengono violati a ribasso ripetutamente.
L'ultima discesa iniziata il 28/01 però ha una pendenza estremamente ripida e quando ciò succede la sua durata di solito si accorcia.
La candela giornaliera di domani ci dirà se dal minimo di oggi può iniziare l'ennesimo contro trend a rialzo.
Va innanzitutto rotta l'area resistiva a 8000 punti con 3 chiusure di candele giornaliere al sopra di essa e quindi sopra la media mobile a 200 periodi.
Questa, in blu, è diventata una resistenza dopo aver fatto da supporto ai corsi per 3 giorni, prima di essere forata.
Sopra ci sono gli 8885 del ritracciamento di Fibonacci in grigio.
Il problema è che bucato a ribasso uno di questi livelli, i prezzi del bitcoin vengono calamitati verso il successivo più in giù.
Per cui pazienza e vediamo cosa succederà con le prossime candele.
Cosa potrebbe dare le prime avvisaglie di un "potenziale cambiamento" di trend?
Prima di tutto il superamento in pianta stabile dello swing a 9491 e successivamente di quello a 11989.
Vi sembrano troppo lontani?
Fino a metà mese però, con tutti i cicli vincolati progressivamente a ribasso, rischiamo di continuare a vedere il bitcoin scendere.
Volete sapere che livello ho sotto i 5555? ;)
Vediamo quale delle condizioni elencate si paleserà prima.
Buona serata.
Bitcoin - Mid Term 2018 - Linee del TrendPersonalmente ho tirato una trendline ancora più bassa (quella rossa) a partire da un impulso precendente alla "bollona"... "ad occhio" mi sembra possibile che si rilassi fino a li il prezzo, sopratutto se continua a seguire questo trend ribassista.
Le bande di bollinger mi sembra che stiano sfondando di nuovo in alto proprio in questo momento la linea del trend (quella a scendere più alta), quindi forse un' altra discesina ci aspetta...
La mia opinione è quindi che vedremo bitcoin scendere ancora un pochino prima di ritrovare un po di stabilità sul prezzo ;)
Bitcoin punta la trendline di equilibrio. Buy zone 2400-2800Quello che sta accadendo ai mercati delle criptovalute, bitcoin in primis, è una fase di respiro. I rialzi impressionanti che hanno caratterizzato luglio e agosto adesso cominciano ad essere scontati. A volte si corre troppo in salita ed altre volte si fa altrettanto in discesa, ma alla fine in natura tutto tende ad un equilibrio. A quanto pare è ciò che sta accadendo anche al bitcoin che sta puntando in modo rapido e preciso verso quella che ho chiamato trendline di equilibrio . Equilibrio dei prezzi intendo!
Ho disegnato un rettangolo nel quale ho identificato un area di probabile lateralizzazione del prossimo periodo, area che va dai 2400 ai 2800 USD e potrebbe essere a mio avviso (mia opinione personale e non consiglio finanziario) un ottima buy zone, ovvero zona di acquisto.
Non so quanto potrebbe ristagnare il bitcoin all'interno di questa area prima di rimbalzare o, perché no, di continuare a scendere. Io personalmente all'interno di tale area mi posiziono long con molta cautela anche perché se effettivamente il mercato dovesse poi prendere la direzione al rialzo, abbiamo un bel po di strada da compiere e quindi di profitti da mettere in tasca.
Come sempre prestiamo molta attenzione e non lasciamoci mai prendere la mano. Il bello delle criptovalute è proprio l'alta volatilità che se saputa gestire a mio avviso è sicuramente migliore di un trading con leva elevata. Paradossalmente nelle criptovalute possiamo avere un controllo sul capitale investito migliore rispetto a quello ad alta leva (come 1:500) del forex trading.
Bitcoin Long in attesa dell'upgrade 1 agosto 2017Il 1 Agosto è il giorno del upgrade del bitcoin, e potrebbe essere il giorno della svolta. Verranno applicate alla criptovaluta degli aggiornamenti che in teoria dovrebbero velocizzare le transazioni e ridurre i costi, praticamente due ottime notizie per il bitcoin. Io personalmente credo che le aspettative stiano dando una mano al forte rialzo del bitcoin che stiamo registrando in quest'ultima settimana. Se le aspettative dovessero concretizzarsi il primo agosto senza alcun problema credo che l'asset possa schizzare al rialzo ancora per un bel po. Io personalmente ho individuato due target nel grafico che userei come punti per piazzare il trailing stop perché la volatilità potrebbe essere molto più alta del solito e portare così l'asset ad altissimi livelli anche a stretto giro, addirittura sopra i 4000.00 dollari. I ritracciamenti di Fibonacci sono abbastanza precisi così come il rispetto per una media mobile EMA a 185 periodi potrebbe essere considerata un ottimo supporto.
BITCOIN Possibile Avvio di Ciclo T+3? Attenzione Swing 16 GiugnoDopo l’ultima analisi che ipotizzava una prosecuzione della discesa, il mercato ha reagito inaspettatamente in seguito alla notizia della tregua tra Iran e Israele. Questo ha causato un’inversione del sentiment, evidenziando una sincronizzazione tra crypto, indici e stock.
Dal minimo recente potrebbe essere partito un nuovo ciclo T+3, con una chiusura in minima estensione con tre tempi T+1. Tuttavia, per confermare questa struttura, il Bitcoin dovrà superare lo swing del 16 giugno a 108.986,15 (passo lo swing di un T+2).
In caso di conferma, avremmo validazione di un nuovo ciclo trimestrale, e potenzialmente anche la chiusura di un T+4 inverso. Questo aprirebbe la strada a un ritorno sopra i 111.965,80, livello chiave per il completamento del semestrale inverso.
⚠️ In ottica di medio periodo, non c'è ancora sufficiente conferma per una posizione duratura: servono ulteriori segnali per valutare un eventuale vincolo al ribasso del nuovo semestrale inverso (che sul grafico rappresenterebbe una fase di salita dei prezzi).
BITCOIN: siamo al TOP? E' come il ciclo del 2021? NOIn questo video analizziamo se il ciclo attuale del Bitcoin è davvero simile a quello del 2021… oppure no.
✅ Esaminiamo 5 indicatori chiave per capire se BTC ha già toccato un top o se c’è ancora margine di salita.
📊 Scopri cosa ci dicono:
- Golden Cross sul grafico giornaliero
- Il comportamento storico post-Golden Cross
- Il funding rate, il fear and gread index, e persino i dati di interesse pubblico
📈 Passiamo poi all'Analisi Ciclica 2.0 dove identifichiamo la nascita di un nuovo ciclo biennale e segnaliamo l’imminente chiusura del ciclo T+2 (mensile), con possibili movimenti da monitorare già dalla prossima settimana.
🎯 Concludiamo con uno scenario operativo su timeframe piccoli, utile per anticipare se ci sarà un’ultima spinta verso l’alto o una chiusura ciclica prima di una nuova fase rialzista.
🔔 GUARDA IL VIDEO COMPLETO NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING - Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi dettagliate e aggiornamenti in tempo reale!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #BTC #GoldenCross #CicloBiennale #BTCUpdate
📅 Data di pubblicazione: 24/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN: Trend o Inganno? Rimbalzo del Gatto Morto o Movimento PI mercati stanno dando segnali contrastanti: siamo di fronte a un semplice rimbalzo temporaneo destinato a crollare o a un vero movimento parabolico pronto a sorprendere tutti? In questo video analizzo i cicli di mercato con il metodo Analisi Ciclica 2.0, individuando i punti chiave da monitorare per capire il prossimo grande movimento.
🔎 Cosa scoprirai in questo video:
✅ La differenza tra un rimbalzo del gatto morto e un trend solido
✅ I livelli chiave da tenere d'occhio per una conferma
✅ Segnali e tempistiche per anticipare il prossimo movimento
Clicca per Video Analisi
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi!
#Bitcoin #Crypto #AnalisiCiclica #Mercati #BTC #Ethereum #AnalisiTecnica #Trend #Investimenti #RimbalzoDelGattoMorto #CicliDiMercato #Trading #Finanza #MovimentoParabolico #Criptovalute #SP500 #Ethereum #PrevisioniMercato
📅 Data di pubblicazione: 08/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin ETF - Il Killjoy della Festa? 🚀📉Questo potrebbe non corrispondere a quanto si sente comunemente in questo momento, specialmente con la possibile approvazione del Bitcoin ETF. Credo che attualmente ci troviamo in un'onda (3) di grado superiore. Determinare la sua conclusione in modo preciso è difficile, ed è possibile che sia già completata.
Esaminando attentamente il grafico a 4 ore, suppongo che ci troviamo ora in un'onda (iv), seguita dall'onda (v), con le onde 4 e 5 a seguire per completare l'onda (3). Stimo che potremmo vedere un movimento al rialzo nell'onda (3) fino al livello Fibonacci 461, circa 59.400 $. Successivamente, è previsto un significativo calo delle vendite nell'onda (4), seguito da un nuovo aumento nell'onda (5). Questo concluderebbe definitivamente l'intero ciclo. Attualmente, non sono convinto che supereremo il massimo storico. Continuo a mantenere il mio ordine limite tra i 40.000 $ e i 37.500 $. Un calo a breve termine al di sotto di questo livello sembra improbabile, considerando che la struttura dell'onda inferiore non è ancora completa, suggerendo che l'onda (3) non è ancora finita.
Rimani concentrato e tranquillo finché non sappiamo di più! ✨
📈 Aggiornamento su Bitcoin - Navigando nella Zona! 🚀Bitcoin si trova ora esattamente nella zona che desideravamo. Abbiamo annullato l'ultima ordine con limite di prezzo e ora ci aspettiamo una correzione dalla Wave 3 alla Wave 4. Anche se non prevediamo un forte ribasso, mi aspetto che non scenda al di sotto del livello del 50% di Fibonacci, ovvero intorno a 35.000 dollari come massimo, mentre il nostro punto di ingresso è a circa 37.460 dollari. Una volta completata questa correzione, potremmo assistere a un nuovo impulso, forse anche legato alle cifre sull'inflazione negli Stati Uniti domani. In ogni caso, immagino che questa zona sarà nuovamente testata. Pertanto, è importante essere pazienti e aspettare che l'ordine con limite di prezzo venga eseguito. 📈🚀
BITCOIN: aggiornamento visione di lungo periodoBuongiorno, rieccoci con un aggiornamento ed una nuova idea dopo che il target primario individuato a Novembre dell'anno scorso (analisi allegata) è stato raggiunto.
Bitcoin è tornato ad essere frizzantino e l'euforia diffusa, ingrandita anche da possibile approvazione spot etf e vicinanza dell'halving, comincia a farsi sentire.
Come dicono i grandi ed esperti investitori, molti più vecchi e con più esperienza di me, solitamente in momenti di euforia è il momento di cominciare a scaricare parte delle posizioni per poi tornare in carico quando quest'ultima sarà svanita e sarà tornata la depressione.
Finita la storiella introduttiva passiamo ad una visione tecnica ed alla spiegazione:
Con la chiusura della settimana appena passata Bitcoin ha fatto un ulteriore rottura strutturale Weekly che ha portato una forte espansione del prezzo a rialzo e portandolo ad un livello chiave, ossia il vecchio gap formatosi durante la discesa a maggio '22.
Utilizzando una strategia di trend following possiamo dire con certezza che il trend long potrà continuare se l'ultimo livello di rottura 30-31k non verrà violato a ribasso. Quest'ultima parte del trend dovrebbe avere un ulteriore leg up che dovrebbe portare il prezzo all'area di resistenza primaria, quella che fa da sparti acque per il trend di lungo periodo 40k, aumentando cosi ulteriormente l'euforia del mercato.
Sempre seguendo dal principio l'analisi iniziale siamo però ad un vero punto spartiacque per quanto riguarda la visione wyckoffiana; mi spiego meglio:
se vi ricordate avevo definito l'accumulazione weekly seguendo la classica schematica di wyckoff contestualizzata all'interno del ciclo di mercato; bene quella visione è tutt'ora valida, ma avevo definito come "spring" l'affondo a 15k, tuttavia, questo verrebbe confermato se e solo se il prezzo fa un ulteriore leg up posizionandosi sopra i 40k. In alternativa, abbiamo ancora una piccola porta aperta sul fatto che lo spring non sia ancora stato fatto. Niente panico, abbiamo tempo per accorgerci in anticipo.
Inoltre se analizziamo la struttura su TF Daily abbiamo in corso quella che potrebbe essere, sempre secondo le regole di wyckoff, una possibile distribuzione.
Bene, dopo tutta questa spiegazione spero di avervi chiarito le idee e di avervi dato spunti operativi per posizionamenti di lungo termine.
Bitcoin: dove può arrivare?Dove può arrivare il prezzo di Bitcoin?
L'obiettivo nel breve sono i massimi relativi dell'anno.
Nelle ultime 24 ore ha dato un ottima prova di forza, andando a rompere la resistenza che passava in area 28000$ inoltre è andato anche sopra la sua media mobile (Sma50). La proiezione rialzista dal break out del canale discendente, ci da area 30K come livello di arrivo.
La forza del movimento è confermata dagli indicatori che sono tornati in positivo da circa domenica 18 Giugno. Il livello supportivo indicato a 25.000$ ha retto egregiamente, l'ideale sarebbe stata una discesa verso il successivo a 23300$ ma così non è stato ed è partito prima, adesso che provi l'allungo sui massimi dell'anno.
Bitcoin: situazione sul settimanaleDando uno sguarado a Bitcoin dai suoi massimi ad oggi, dobbiamo avere la coscienza di dire che siamo ancora dentro ad un trend bearish primario. Il rimbalzo partito ad inizio anno è al momento un movimento rialzista in swing all'interno del movimento ribassista. Un segnale forte per una prosecuzione del rimbalzo l'avremmo solo con il superamento dell'area di resistenza tra 32 - 32,5K. Però dobbiamo constatare che il prezzo si sta muovendo sotto quest'area ormai da metà Aprile, quando ha fatto il massimo relativo dell'anno a 30968$.
Se ci focalizziamo sulle ultime settimane, vediamo che il prezzo è all'interno del box range evidenziato tra 30300 e 26600$. Adesso si sta muovendo sulla parte bassa di questa congestione con il rischio di un suo break down. In caso di discesa il primo supporto l'abbiamo in area 25200$ con il supporto principale che passa a 23300$. Una discesa sotto questo livello metterebbe in discussione tutta la leg up partita a Gennaio. In questo scenario di incertezza, va detto che da inizio anno il suo rialzo si attesta ancora attorno al +62%.
Bisogna aver pazienza e vedere di capire se siamo in una fase di accumulo o distribuzione. Il setup degli indicatori sul settimanale è ancora impostato al rialzo, anche se ha iniziato ad inclinarsi.
Bitcoin è un investimento migliore dell'oro a lungo termine ?
Per tenere traccia dei miei ultimi post, clicca su “SEGUI” in alto sulla pagina. Riceverai una notifica ogni volta che pubblico un nuovo contenuto.
Nel primo trimestre 2023 il Bitcoin ha registrato un'eccezionale performance con una crescita del 73%.
Per spiegare il motivo della crescita del Bitcoin è importante fare riferimento alla sua genesi e al periodo storico in cui viviamo.
La crisi dei mutui subprime stava devastando l'economia americana all'inizio del 2009, con molte banche destinate al fallimento.
Il Bitcoin è stato progettato appositamente per contrastare l'influenza delle valute tradizionali, che sono controllate dalle banche centrali. Con questa moneta virtuale si può finalmente rompere l'egemonia di queste valute.
Nel 2023 siamo di fronte a una situazione molto simile alla crisi del 2007-2008, con banche in difficoltà e banche centrali che si affrettano a stampare denaro per salvarle.
Abbiamo già affrontato questo argomento negli articoli precedenti: stampare denaro è una ricetta per il disastro, in quanto aumenta sia il debito privato che quello pubblico.
È diventato sempre più chiaro che titoli di stato e depositi, soprattutto in banche locali, non sono abbastanza sicuri. Il recente caso di Credit Suisse, dove i Bond sono stati completamente cancellati, è un esempio molto preoccupante.
Le attuali tensioni stanno portando a un aumento della domanda di Bitcoin, che in questo momento si sta comportando come bene rifugio per antonomasia: l'oro.
Nel mio precedente pezzo ho espresso la mia opinione sull'imminente crollo dei mercati e ho sottolineato l'importanza di avere dei beni rifugio nel proprio portafoglio, se e quando ciò accadrà.
Negli ultimi 3 mesi del 2023, il Bitcoin ha dimostrato di essere una valuta resiliente, guadagnando terreno in settimane sia di aumenti che di cali.
Con l'evolversi della regolamentazione, le prospettive del Bitcoin stanno migliorando sempre di più.
La Cina aveva proibito l'acquisto di criptovalute, ma presto si è resa conto della gravità dell'errore.
I cinesi hanno trovato un modo per acquistare e vendere criptovalute su Broker esteri nonostante il divieto nazionale.
Dai recenti aggiornamenti su TIK TOK, possiamo vedere che il Bitcoin è iniziato a essere un po' più accettato.
Per la prima volta l'aggiornamento del prezzo del Bitcoin è apparso sulla piattaforma, simbolicamente rappresentando una maggiore considerazione nei suoi confronti.
Il sentimento degli investitori oggi è messo in evidenza dai numeri da record di tweet che si riferiscono al Bitcoin: un segno chiaro che l’interesse degli investitori sta crescendo rapidamente.
La rete sociale offre a tutti una comprensione più approfondita su quali asset diventeranno più popolari nell'immediato futuro.
Anche dall'America ci sono segnali positivi dal punto di vista politico, con Robert F. Kennedy Jr. che ha espresso pubblicamente la sua opinione sul suo account Twitter e sostenendo che le criptovalute come Bitcoin offrono una via di scampo agli effetti della politica monetaria della Fed.
Dalle prime crisi finanziarie, le banche centrali sembrano ardentemente intenzionate a stampare più denaro che potrebbe portare a una svalutazione monetaria significativa. Questo è qualcosa di molto preoccupante per i mercati.
Quando i valori monetari iniziano a scendere, l'oro viene sopravanzato dal Bitcoin.
Questo è dovuto alla limitata offerta che avvantaggia questa criptovaluta rispetto ad altri investimenti.
Bitcoin ha una quantità massima di 21 milioni di BTC che possono essere estratti o "minati".
I casi studio ci hanno dimostrato che l'investimento in Bitcoin può portare grandi guadagni dopo una massiccia iniezione di liquidità, come nel 2020 durante la pandemia.
In quel preciso periodo, il Bitcoin ha superato nettamente l'oro come valuta sicura.
Quest'anno, con ansie di una crisi bancaria, i Bitcoin hanno guadagnato oltre l'80%, mentre le lingotti solo il +11%.
La situazione tecnica è anche molto buona, con prezzi nettamente superiori a quelli medi di 3 mesi.
I volumi sono inoltre sostenuti da una media mobile esponenziale veloce che segnala un trend decisamente forte.
Ho aperto le posizioni relative a Bitcoin a marzo e sono pronto ad acquistare altri Bitcoin e delle azioni legate a esso, come RIOT PLATFORMS, INC. (RIOT).
Parole dell'autore:
I contenuti e le informazioni presentate su questo sito non devono essere considerati come una sollecitazione a investire sui mercati finanziari. Si tratta semplicemente di opinioni e operazioni personali.
BITCOIN pronto al lancio! Allacciatevi le cinture…Qualcuno di voi avrà probabilmente seguito lo sviluppo del mio grafico su BITCOIN, dove si evince chiaramente un ciclo che si replica quasi al dettaglio.
Abbiamo sul grafico cicli ribassisti e rialzisti distanziati da un numero ben preciso di giorni che si ripete più volte nel grafico…
Abbiamo delle Trend Lines che si ripetono e successivamente ad ogni sua rottura al rialzo esplode l’anima rialzista che è in BITCOIN portandolo a nuove vette…
Abbiamo tracciato zone rialziste, ribassiste e di accumulo laterale praticamente identiche ad ogni suo ciclo….
Insomma, sembrerebbe avere tutte le carte in regola finalmente per far partire il missile BTC verso verte mai esplorate prima d’ora, il mio consiglio? Ovvio, comprare, comprare e a ancora comprare! Abbiamo davvero poco tempo per approfittare dell’economicità attuale di BITCOIN prima di vederlo quintuplicare se non di più il suo valore.
Voi cosa ne pensate?
Bitcoin: una croce di fiele o deliziaIeri Bitcoin ha mostrato un modello tecnico molto conosciuto nel mondo dei trader: la candela Doji , comunemente definita come "croce" . Questo tipo di candela giapponese ha un corpo praticamente inesistente in quanto i prezzi di apertura e chiusura sono uguali o molto vicini, come accaduto nella seduta di ieri, creando così una figura che ricorda una croce.
Quando questo tipo di candela si forma in un mercato dove la tendenza è al ribasso, come in questo caso, la sua efficacia tecnica può essere fondamentale per l'inizio di un nuovo trend di medio-lungo periodo. Inoltre, questo evento si verificherebbe in concomitanza con la chiusura del ciclo mensile iniziato a metà gennaio e già in procinto di concludersi tra la fine della seconda settimana di febbraio e l'inizio della settimana corrente.
Questo segnale tecnico assume ulteriore importanza in attesa del dato macroeconomico CPI - Indice dei Prezzi al Consumo - degli Stati Uniti di oggi (ore 14:30 italiane). Se il dato dovesse risultare inferiore alle aspettative, con il CPI Core mensile previsto in aumento dello 0,4%, ciò verrebbe interpretato come un segnale di forza (bullish), facendo aumentare gli acquisti su larga scala (sia del mercato azionario che digitale) con un conseguente incremento delle quotazioni.
Questa dinamica potrebbe portare il prezzo di Bitcoin di nuovo sopra i 22.000 dollari USA, e se confermato anche in chiusura di seduta, aumenterebbe le probabilità di un nuovo ciclo mensile e la possibilità di raggiungere, nel breve periodo entro il mese di febbraio, un nuovo record dell'anno appena iniziato.
Al contrario, un dato in linea con le attese supporterebbe l'attuale tendenza al ribasso dei mercati, accompagnando i prezzi del BTC a testare il prossimo supporto in area 21.000 - 20.500 USD già nei prossimi giorni.
In sintesi, il mercato del Bitcoin sta mostrando segnali di possibile ripresa, grazie alla candela Doji che si è formata ieri e alla concomitante chiusura del ciclo mensile. L'attesa del dato CPI degli Stati Uniti di oggi potrebbe determinare un'ulteriore accelerazione del trend positivo, portando il prezzo di Bitcoin a raggiungere nuovi massimi nell'immediato futuro. Tuttavia, come sempre in questi casi, è importante che gli investitori rimangano prudenti e valutino attentamente i rischi coinvolti prima di effettuare qualsiasi operazione.
Bitcoin: è ora di svegliarsi dal letargo!Il prezzo di Bitcoin si trova congestionato in un range di qualche punto percentuale ormai da mesi: il livello dei $18K continua a funzionare da resistenza ed il prezzo ha cercato liquidità nei pressi di quella zona più di una volta dal crollo dovuto al fallimento di FTX.
La volatilità è scomparsa e i tempi in cui arrivavano le notifiche sul telefono del tipo: "Bitcoin segna un +10% in pochi minuti" sembrano ormai un ricordo passato. Gli hodlers sono entrati ormai in letargo e sui social si sente parlare solo di "fine del mercato" decentralizzato. In questo scenario però trovano terreno facile per prosperare i trader, avvantaggiati dal fatto che l'utilizzo della vendita allo scoperto può comunque far guadagnare, se correttamente utilizzata.
In realtà, sebbene i movimenti siano più contenuti che in passato, fare trading è effettivamente rimasto lo stesso, solo con leve diverse. I nostri trader non trovano sostanziali difficoltà rispetto al passato ma non negano che i breakout sono rari e decisamente meno forti: per questo la strategia dovrebbe cambiare.
Allo stesso modo, gli holder dovrebbero a breve svegliarsi dal letargo ... nel bene e nel male. Questo perchè alcuni indicatori e modelli matematici abbastanza riconosciuti dal settore hanno recentemente iniziato a "brillare" allertando la community crypto riguardo possibili buy the dip! E' il turno dello Stock to Flow che ad esempio ha raggiunto il "colore verde" ormai da mesi indicando una possibile zona di svolta per il prezzo di Bitcoin.
In sintesi? C'è troppa quiete, è presumibile quindi aspettarsi nel breve movimenti importanti da parte del prezzo. Probabilmente qualche news ... Orecchi e occhi aperti trader!
Thom-Hub