ETHEREUM: al toro serve la fiducia per scacciare nuovi affondiLo schiaffo di ieri sera spinge i prezzi sotto il minimo dei 500 dollari che domenica sera era riuscito a frenare il ribasso dell’ultimo fine settimana. Si tenta di trovare un livello di supporto per il breve-medio periodo, ora in area 480 dollari. La mancata tenuta di questo livello, darebbe il via libera a discese sino area 420-400 dollari, livelli di inizio aprile. Rimane ancora impostato al rialzo il ciclo bimestrale iniziato ad aprile, però è svanita l’ottima impostazione rialzista presente sino a metà maggio. Non siamo ancora alla resa dei conti, così come per il Bitcoin, ma è necessario ritrovare fiducia nei prossimi giorni.
La capitalizzazione totale del mercato scende del 6% nelle ultime 24 ore, a 280 miliardi di dollari, toccando il punto più basso dallo scorso 12 aprile. Il Bitcoin, pur in discesa, si riprende il 40% della market cap, mentre Ethereum rimane stabile attorno al 17% della dominance.
Livelli operativi
AL RIALZO: Utile un recupero dei 500 dollari nelle prossime ore prima di valutare il ritorno dei acquisti.
AL RIBASSO: La mancata tenuta del supporto in area 480 dollari, apre spazi per affondi sino a 420 prima e 400 poi.
Cerca nelle idee per "ethereum"
ETHEREUM: Dopo il giramento di Testa (e Spalle) recupera i $600Dopo aver sofferto la debolezza tecnica e la mancanza di appeal causata dal distacco di due importanti token, Tron e Eos, i prezzi di Ethereum riescono a risalire oltre i 600 dollari, soglia tecnica molto considerata dagli operatori dallo scorso dicembre.
La rottura di questo livello, avvenuta nelle prime ore di domenica mattina, coincide con il breakout della trendline dinamica ribassista (linea verde) che da inizio mese disegna un trend ribassista per la seconda criptovaluta, passando da 840 a 490 dollari lascia sul terreno oltre il 40% di valore accumulato durante la salita di aprile (+130%).
Il raggiungimento del target per il Testa&Spalle ribassista completa una figura tecnica tra le più conosciute innescando un rimbalzo che nei prossimi giorni dovrà trovare le giuste conferme.
Livelli operativi
AL RIALZO: Il recupero dei 600 dollari è un primo segnale rialzista che dovrà essere confermato nei prossimi giorni con l’aggancio dei 650 dollari.
AL RIBASSO: Fisiologico attendersi un ritracciamento nelle prossime ore che rimarrà tale con prezzi oltre i 550-575 dollari. Sotto tali soglie si rischia di risvegliare l’orso.
ETHEREUM: deve concretizzarsi il miraggio dei 600 dollariCome per il Bitcoin, anche Ethereum prova a dimostrare tenacia nel riprendere quota 600 dollari. Dopo l’esplosione dei volumi del 28 maggio, si è entrati in una fase di limbo tecnico. Necessario il recupero sopra i 600 dollari e conferme oltre area 630 dollari accompagnate da volumi in acquisto.
Livello Operativi
AL RIALZO: Prima condizione per rivedere i volumi in acquisto è il recupero dei 600 dollari.
AL RIBASSO: Per iniziare a strutturare una figura di inversione rialzista è necessaria la tenuta dei 550 dollari. Discese sotto i 525 indicano un ciclo bimestrale non ancora concluso.
ETHEREUM: dopo il testa e spalle si tenta di risalireDopo aver raggiunto il target del Testa&Spalle ribassista le ricoperture hanno fatto balzare i volumi ai massimi, spingendo il prezzi a rivedere nuovamente i 565 dollari. Nonostante il recupero di valore oltre il 15%, al momento la struttura di medio periodo rimane ribassista. Nei prossimi giorni, con il lancio delle Mainnet di Tron e Eos, sarà importante capire la reazione degli operatori nel mantenere la fiducia nei confronti di Ethereum che sinora ha mantenuto il dominio assoluto nell’applicazione di DApp e smart contract.
Livelli operativi
AL RIALZO: E’ importante il ritorno sopra i 600 dollari per avere un primo segnale rialzista. Sotto questa soglia è preferibile attendere i prossimi sviluppi.
AL RIBASSO: I recenti minimi in area 500 dollari confermano l’importanza di questo livello ulteriormente avvalorato dal recupero di area 550 dollari, essendo stato in precedenza altra area particolarmente attenzionata dai volumi. Un eventuale ritorno sotto questi livelli apre spazi in discesa sino area 420 dollari.
on si può definire terminato il ciclo bimestrale iniziato ad aprile. L’ultimo livello di supporto di medio periodo ($7000) ha respinto le vendite. Diventa molto pericoloso un nuovo affondo sotto questo livello.
ETHEREUM: La tenuta del supporto a 6900 sostiene il rimbalzoNonostante le difficoltà degli ultimi giorni, Ethereum riesce a segnare un rialzo.
Il supporto a 690 dollari continua a dimostrarsi un livello difeso con i denti dai rialzisti che, ogni qualvolta tornano con gli acquisti, riportando le quotazioni sopra i 700 dollari.
Da 10 giorni i prezzi oscillano di 85 dollari (650-785) e, all’interno di questo range di prezzi, si è formato un triangolo di breve (in blu sul grafico) che potrebbe innescare un chiaro segnale direzionale nelle prossime ore.
Livelli operativi
AL RIALZO: Il recupero dei massimi tra 725 e 750 dollari nelle prossime ore potrebbe far tornare la voglia di nuovi acquisti, condizione necessaria per riportare i prezzi oltre i massimi relativi a 780 dollari.
AL RIBASSO: Rimane cruciale la tenuta dei 690 dollari che in questi ultimi giorni ha più volte dimostrato la sua importanza. La violazione al ribasso aprirebbe spazi per testare nuovamente area 650 risvegliando un orso rimasto sornione da oltre 10 giorni.
ETHEREUM: in difesa dei supporti mensili - Analisi 11 maggioAnche se in territorio negativo, Ethereum riesce a frenare il ribasso limitando l’attuale movimento sopra la soglia dei 700 dollari. L’ultima discesa di lunedì 7 maggio ha visto il ritorno degli acquisti in area 690 dollari, permettendo il rimbalzo degli ultimi giorni. Acquisti però non sufficienti per riportare i prezzi oltre 800 dollari, soglia di resistenza molto importante per ottenere le conferme rialziste in ottica mensile. A differenza del Bitcoin, Ethereum ha più spazio in discesa senza intaccare il trend rialzista di medio-lungo periodo. La recente salita che in meno di un mese ha consentito di raddoppiare il valore di 1,5 volte passando da $375 a $850, con la rottura della trendline rialzista entra tecnicamente nella fase correttiva dell’attuale ciclo mensile iniziato i primi giorni di aprile.
Livelli operativi
AL RIALZO: Con le attuali condizioni, prima di tornare a valutare nuovi acquisti, meglio attendere un ritorno sopra area 780 dollari oppure la conferma di un valido supporto.
AL RIBASSO: La rottura del supporto 700-690 dollari apre spazio per allunghi sino area 600 senza incrinare il trend rialzista costruito nell’ultimo mese. Solamente discese sotto 580 dollari modificheranno il trend al ribasso.
ETHEREUM: Aggioramento Apertura del 30 aprile 2018Da venerdì scorso i prezzi di Ethereum rimangono ancorati in area 680 dollari, prossimi ad attaccare il massimo del 24 aprile in area $710. Le oscillazioni vicino ai massimi devono trovare conferma in quanto area di accumulazione con la spinta oltre i massimi relativi, accompagnate dai volumi. In caso contrario, invece, si tratta di una distribuzione in linea con una correzione, in cerca di valido supporto dopo circa un mese dalla partenza dell’attuale ciclo mensile.
Livelli operativi:
AL RIALZO: La mancata rottura di area $685 non fornisce il segnale rialzista per aprire le porte ad un nuovo massimo di periodo. Solamente un deciso ritorno sopra questo livello accompagnato da volumi in acquisto continuerà a sostenere l’intensità rialzista.
AL RIBASSO: Un ritorno dei prezzi sotto area $650 potrà far tornare le vendite di breve e rivedere i minimi della scorsa settimana in area $600. Quest’ultimo rimane base di supporto molto importante in ottica di medio periodo. L’eventuale rottura apre spazio per ritracciamenti sino area $530.
Ethereum: i Tori stanno uscendo dal recinto?Il tracollo di Ethereum sembra essersi arrestato.
Il prezzo questa notte (in Italia) ha perfettamente rimbalzato sul supporto dinamico che delimitava il canale discendente giallo del grafico.
Questo segna un arresto importante, perché sta a significare che qualche compratore ha iniziato ad uscire allo scoperto, forte del supporto sopra citato.
Inoltre il prezzo è, in questo momento, ingabbiato tra tale supporto (giallo) e la resistenza (rossa) messa sui 400/405$.
Io consiglio di comprare su una rottura importante della resistenza rossa posta sui 400/405$, ovviamente in concomitanza con altri segnali, quali una divergenza sull'RSI o la formazione di pattern di inversione quali Hammer o una Morning Star Doji.
Qualora i Tori in gioco siano in minoranza, prevedo che nella prossima settimana il prezzo galleggierà nell'ultimo canale rosso evidenziato nel grafico con prossimo supporto a 315/320$.
Ethereum: quale sarà il prossimo Minimo?Dunque, Ethereum (come tutte le crypto) stanno vivendo una forte fase ribassista e su questo non mi sembra ci sia tanto da ragionarci sopra.
A questo punto non rimane che prevedere quale sarà il prossimo minimo.
L'estensione di Fibonacci, calcolata dall'ultimo "swing" rialzista del 27 febbraio al minimo toccato stanotte, ci da come primo obiettivo di prezzo i 490$ circa (livello 0.236 Fib), che corrisponde al prezzo toccato il 22 dicembre 2017.
Comunque, nel breve periodo, il prezzo dovrebbe ritracciare fino al livello 0.382 di Fibonacci (intorno ai 700$) per poi tornare a scendere e raggiungere il minimo di cui sopra.
Ethereum: ancora in brutte acque!Non c'è tregua per Ethereum che, nonostante una apertura positiva, sembra che anche oggi finisca la giornata con ulteriori perdite.
1) Notare l'imminente formazione della bandiera ribassista (secondo rettangolo evidenziato), che ci conferma che il prezzo continuerà a scendere alla rottura della semiretta inferiore del canale.
2) L'RSI nonostante sia uscito dal territorio dell'ipervenduto, ora ci mostra un downbreak della trendline tracciata sugli ultimi minimi che fungeva da supporto ideale per l'indicatore stesso.
3) I 3 doji consecutivi ci indicano una forte indecisione del mercato, che sicuramente sono indicativi di un "sentiment" negativo.
Ethereum: Continua il DowntrendNonostante le ultime due settimane caratterizzate da un rally positivo che lasciava intravedere una nuova fase rialzista, Ethereum dimostra di essere ancora "imbrigliato" in territorio di vendite.
Infatti uno strumento semplice, il ventaglio di Gann, ci dice chiaramente che il prezzo sta lentamente passando da un area all'altra del ventaglio, aree che sono delimitate dai vari raggi del ventaglio i quali forniscono supporti e resistenze dinamiche alle aree stesse.
Notare come le rotture (sia up che downbreak) di questi supporti dinamici avvengono con volumi importanti, dopodiché il prezzo si muove lateralmente in un nuovo "spicchio" del ventaglio.
Infine, da riportare l'incrocio a ribasso tra la Media Mobile a 9 giorni (gialla) con quella a 30 giorni (nera), che confermano un downtrend in atto.
A meno che non vi siano situazioni particolari (parlo di Rumors e Sentiment eccezionali), il prezzo di Ethereum continuerà a scendere.
ETHEREUM, breakout con Cup and Handle per manciniChart di Capital.Com
Probabilmente la criptovaluta con la migliore reputazione per quanto riguarda la piattaforma, la capacità innovativa e le prospettive che ha davanti per le applicazioni già prossime e future.
Cartina di tornasole al riguardo è l'interesse mostrato dal mondo degli investitori istituzionali, la posizione di leadership nelle applicazioni di finanza il decentralizzata, la relativamente bassa remunerazione dello stacking e uno dei più alti livelli di VTL.
Tutto ciò non è servito nel recente passato a darle la forza di tenere il passo del più ingombrante parente Bitcoin.
Tuttavia, a fianco delle motivazioni fondamentali fortemente supportive, sembra ora esserci un contesto tecnico propiziatorio per uno scatto in avanti.
Complice il nuovo, atteso e meritato massimo storico raggiunto dal Bitcoin, ora probabilmente in una sorta di ottica rotazionale il testimone potrebbe passare proprio ad Ethereum.
Le due cripto pur essendo accomunate da vincoli di parentela, mostrano inclinazioni differenti.
Ethereum sembra essere il parente più timido ma più sofisticato e intraprendente rispetto all’esuberante Bitcoin.
Se si mette a confronto l'enorme potenziale nel campo delle applicazioni aperto davanti ad Ethereum, probabilmente le quotazioni attuali in termini di movimento relativo all'interno del mondo delle criptovalute, non riflettono tutto ciò.
Proprio per questo motivo, non dico in ottica puramente contrarian perché non è quello il contesto, potrebbe essere interessante cercare di intercettare il possibile prossimo breakout di una bella figura tecnica.
Una figura che, al di là del nome più o meno simpatico che possiamo attribuirgli, ci parla di una recente attività di accumulazione che ha prodotto un innalzamento della pressione come testimoniato dall'andamento dei volumi.
Si tratta di un pattern che richiama molto da vicino quello del cup and handle dalla forma un pò curiosa perché associato ad un uso per mancini visto che il manico si trova a sinistra.
Al di là di una sterile discussione su di cosa si tratti, quello che interessa è l'accelerazione dei volumi osservata nelle ultime settimane in concomitanza con la risalita dei prezzi verso la linea di breakout.
Da un punto di vista tecnico è più che sufficiente per accendere i riflettori su un segnale molto preciso che merita di essere preso in considerazione per un long.
Se allarghiamo lo sguardo su ime frame mensile ci accorgiamo addirittura che i prezzi hanno disegnato un'ulteriore bizzarra cap and handle, questa volta perché inclinata verso destra, il cui manico è esattamente l'intera cap and handle di cui parlavo prima.
La linea di breakout è evidenziata nel grafico e quella che sembra essere la sua imminente violazione potrebbe generare l'atteso movimento di rincorsa verso il Bitcoin.
Chissà, magari potrebbero incrociarsi venendosi incontro.
ETH/USDT ETHEREUM LONG TERM A 139 ?ETHEREUM/USDT
TIMEFRIME 1D
fase long anche per ethereum.
come i nostri predecessori ci insegnano bisogna entrare long quando tutti vendono, ma quando effettivamente bisogna entrare?
su ethereum una fascia di supporto che già in passato è stata fra le migliori è siucuramente tra i 70.50 dollari e 110 dollari.
tentare un entry sotto quella fascia significherebbe la possibilità di perdere il treno.
nel daily il prezzo ha sforato nettamente la banda inferiore di bollinger e molto probabilmente nei prossimi mesi potremmo assistere a qualche impennata.
le prime tappe di un probabile arresto dei prezzi potrebbe essere 139 dollari e successivamente 180/192
attenzione che quando si parla di long term si fa affidamento ad eventi temporali che potrebbero durare mesi.
ETH - BTC Continuerà il trend rialzista?Ethereum è in trend rialzista rispetto a Bitcoin, circa due settimane fa ho fatto le mie prime entrate in ETH contro BTC notando una bullish divergence su RSI e MACD, unito ad un touch della price action sulla trend line inferiore, attualmente la price action sta attraversando una fase di ritracciamento fisiologica dopo il pump, e personalmente sto approfittando di questa correzione per accumulare qualche ETH in più.
In base all'analisi tecnica possiamo notare l'incrocio tra la media mobile a 50 e 21 periodi, il prezzo ha creato un nuovo POC di volumi, esattamente al di sopra del supporto a 0.021, la price action si sta muovendo all'interno di queste 2 trend line e mi aspetto un possibile retest con eventuale rottura della trend line superiore.
Ovviamente sono entrato per cavalcare il trend, quindi ci sono stop loss e take profit con eventuale traling stop basato su 2/3 target, in modo da trarne comunque profitto se la mia analisi risultasse sbagliata, be careful.
Ethereum BOOM! Cosa sta succedendo.Splendido atteggiamento rialzista di ETH per questa settimana che di slancio supera la resistenza a 135$
L'ipotesi ciclica che sta prendendo conferma è la PRIMA (guarda analisi collegata).
Il livello di resistenza assolutamente importante per ETH è a 170$
Se riuscirà a superare quel livello ne vedremo delle belle!
Al momento trend long di breve confermato e nuovo ciclo in corso.
Ethereum Classic bollente grazie al "Coinbase Effect"Premetto che non sono un grande fan di ETC, anzi, non ne trovo utilità alcuna.
Tuttavia, la coin è bollente grazie al pre-annuncio dell'intenzione di listing su Coinbase.
Il grafico mostra una configurazione interessantissima.
In primis, è una delle poche coins che durante i giorni di ipervenduto estremo delle alts si è comportata contro corrente, sostenuta anche da volumi notevoli.
In secondo luogo, siamo appresso ad una resistenza molto significativa, sulla quale il prezzo si sta comprimendo, sostenuto dal basso in uptrend dalla EMA9.
La mia operatività sarebbe puramente speculativa, e sarebbe basata sul breakout della resistenza:
Primo ingresso sopra la resistenza in stop buy ed eventuale rafforzamento della posizione in caso di retest.
Stop loss un 5% sotto la resistenza, e sotto la EMA9.
Ethereum Classic, airdrop in arrivo e ritracciamento completato!Punto di entrata a mercato interessantissimo per ETC, con l'airdrop sul blocco 5500000 verranno distribuiti ai possessori di ETC i nuovi Callisto (CLO) in rapporto 1:1. Tale airdrop è di grande rilevanza per ETC, ne migliorerà la scalabilità e implementerà nuove possibilità, seppure le informazioni sul progetto siano state abbastanza velate. Il ritracciamento degli ultimi giorni è dovuto al fatto che per ora ancora nessun exchange si è pronunciato sul supportare questo airdrop, tuttavia tale condizione è strettamente necessaria per garantire il futuro del progetto perchè ne comprometterebbe altrimenti la distribuzione, sono pertanto sicuro che presto i maggiori exchange si pronunceranno in modo positivo sul supporto di Callisto, giusto il tempo di far finire di nutrire le whales. Si noti inoltre come sull'RSI ci troviamo su un punto molto interessante, dove l'indicatore ha rimbalzato diverse volte in passato.
L'airdrop avverrà secondo i calcoli entro 48-72h, a seguito di esso potrebbe verificarsi un leggero ritracciamento, ma ETC potrebbe rilevarsi un investimento a LUNGO termine PARECCHIO azzeccato!
Buon trading a tutti!
ETHEREUM coerenze ciclicheBuonasera, oggi vi propongo un interessante analisi sulle coerenze tra i vari cicli presenti su ETH.
Come si vede in chart abbiamo una convergenza tra i tempi minimi con un periodo di 185 giorni.
Inoltre è presente anche una coerenza tra i massimi con cicli simili da 182 giorni .
Quindi possiamo affermare che è persistente un ciclo da 180 giorni su ethereum.
Ma cosa ancora più interessante è notare come tra i minimi ed i massimi ci sia un ciclo forte da 140 giorni.
Facendo le proiezioni nel futuro potremmo quindi essere nei tempi per far partire un rialzo che porterebbe a dei massimi tra metà Maggio e metà Giugno.
Tutto confermato anche da un indicatore molto scarico
ETHEREUM, la tenuta di Bitcoin potrebbe guidarloDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Aggiornamento mensile
Ethereum si era presentato nella settimana della Fed già a contatto con la trendline ribassista di lungo periodo
La prospettiva di un taglio dei tassi che avrebbe portato ancora debolezza nel dollaro e, soprattutto, più bassi costi di finanziamento con cui esporsi sul mercato delle cripto ha sostenuto questo movimento.
Ethereum è quotato in dollari per cui mostra una correlazione negativa con DXY per esempio.
In questo caso il confronto è fatto con il cambio euro/dollaro col quale, più o meno, condivide i picchi e i minimi.
Un dollaro più forte è normalmente associato a tassi più alti i quali oltre a rendere più costosa la cripto drenano anche liquidità verso impieghi redditizi con poco rischio comei titoli di stato americani.
Adesso c'è da capire come interpretare lo stop sulla trendline ed al riguardo interessante risulta una lettura parallela con Bitcoin
Bitcoin si è presentato alla settimana della Fed con ben altro momentum e livello dei prezzi, praticamente in area massimi assoluti.
La settimana è stata simile a quella di ethereum ma con la differenza che lui ha già prodotto, in un chiaro contesto rialzista un pullback sul precedente massimo in area 112.500 dollari.
Ethereum invece è lontano da un possibile pullback ma, se Bitcoin dovesse mantenere il livello indicato questo potrebbe favorire anche la sua tenuta.
Passata la scadenza delle opzioni ed assorbito qualche fisiologico consolidamento negli etf, la prossima settimana potrebbe ethereum ripresentarsi alla riapertura dei mercati finanziari ripulito e, magari, pronto per ripartire.
Anche perché i volumi associati al calo della scorsa settimana non sembrano drammatici.
Ethereum punta a 4.000 dollari!
In una svolta storica, l'exchange-traded fund (ETF) di Ethereum ha superato per la prima volta l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, raccogliendo 602 milioni di dollari rispetto ai 523 milioni di dollari di Bitcoin. Gli ETF sulle criptovalute hanno attirato complessivamente un'enorme quantità di 1,1 miliardi di dollari, consolidando l'interesse istituzionale per gli asset digitali. Ethereum ha sostituito Bitcoin come focus oggi.
Per la prima volta, l'ETF di Ethereum ha superato l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, segnando un traguardo importante nell'attività di trading degli ETF. Il fondo di Ethereum ha raccolto 602,02 milioni di dollari in un solo giorno, superando di poco i 522,60 milioni di dollari di Bitcoin, portando gli afflussi totali degli ETF sulle criptovalute a oltre 1,1 miliardi di dollari al giorno.
Ancora una volta, l'ETHA di Black Rock ha dominato gli ETF di Ethereum, raccogliendo la sbalorditiva cifra di 546,70 milioni di dollari. L'Ethereum Small Trust di Grayscale ha seguito con 29,90 milioni di dollari, mentre FETH di Fidelity ha raccolto 17,19 milioni di dollari.
Flussi minori ma costanti sono arrivati da ETHW di Bitwise (4,44 milioni di dollari) e CETH di 21shares (3,78 milioni di dollari). Il volume si è mantenuto a 2,29 miliardi di dollari, portando il patrimonio netto dell'ETF su Ethereum al record di 17,32 miliardi di dollari.
Sebbene l'ETF su Bitcoin abbia registrato un ritmo leggermente più lento nella giornata, ha continuato la sua serie di 11 giorni di afflussi netti, raggiungendo i 522,6 milioni di dollari.
Con l'intensificarsi della concorrenza tra gli ETF su Ethereum e Bitcoin, una cosa è chiara: la domanda istituzionale è in forte espansione su entrambi i fronti del crypto divide.
Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha guadagnato il 5,93% rispetto al dollaro nelle ultime 24 ore e ora è in rialzo del 21,5% questa settimana, sovraperformando molte delle principali valute digitali.
Il mercato delle opzioni su Ethereum esplode con 4.000 scommesse rialziste
Giovedì, Ethereum (ETH) veniva scambiato a 0,029 BTC, ovvero 3.408 dollari per moneta, alle 11:00 ora orientale (ET). Attualmente, alle 9:30 ET, viene scambiato a 3.625 dollari per moneta, ovvero 0,03038 BTC, rispetto alla principale criptovaluta Bitcoin. Ieri, la quota di ETH nel mercato delle criptovalute da 3,91 trilioni di dollari era del 10,9%. Venerdì, questa cifra era salita all'11,2% della valutazione totale.
Nel settore dei derivati, le posizioni short su ETH hanno dominato le statistiche di liquidazione. Degli 819,79 milioni di dollari liquidati, 130,49 milioni provenivano da posizioni corte che scommettevano contro Ethereum, mentre altri 102 milioni di dollari erano legati a posizioni lunghe su ETH liquidate. Se il momentum dei prezzi dovesse mantenersi, il mercato potrebbe affrontare uno dei maggiori short squeeze della storia, con i rialzisti che spingerebbero Ethereum costantemente al rialzo.
Secondo i dati raccolti da Coinglass, le opzioni su Ethereum sono piene di energia rialzista. I contratti call sono saldamente in controllo, rappresentando il 66,31% dell'open interest e il 62,19% del volume nelle 24 ore. Ciò equivale a oltre 2,25 milioni di ETH in opzioni call, rispetto a quasi 1,15 milioni di ETH in opzioni put.
Il punto di forza? Il contratto call su ETH da 4.000 dollari di Deribit per settembre 2025 è ora in testa con 98.264 ETH in open interest. In termini di volume, il contratto call ETH da 3.800 $ con la stessa scadenza si aggiudica il primato, con oltre 23.000 ETH scambiati. Che i trader si concentrino su luglio, settembre o dicembre, la scommessa è chiara: Ethereum ha ancora benzina nel serbatoio.
Con l'evoluzione dei flussi di capitali e del sentiment, l'attuale traiettoria di Ethereum suggerisce che i trader si stanno posizionando per un deciso breakout rispetto alla recente normalità. L'allineamento delle forze tecniche, la pressione sui derivati e la crescente quota di mercato delineano una crescente fiducia. Che sia trainato dalla speculazione o dai fondamentali, Ethereum si trova ora a un bivio in cui lo slancio potrebbe evolversi in qualcosa di più significativo a livello strutturale.