Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentaleIl prezzo del Bitcoin è sceso in concomitanza con la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro e dei verbali della riunione del FOMC, in cui i funzionari della Fed hanno espresso preoccupazione per l'impatto delle politiche di Donald Trump sull'economia statunitense. Il prezzo del BTC è tornato sotto la linea EMA 200 e sta attualmente ritestando il blocco di supporto 90000 - 91000, da cui è rimbalzato più volte nel corso del mese. Se, sotto la pressione dei venditori, Bitcoin si consolida al di sotto di questo livello, ci si aspetterà una continuazione della correzione nella zona Imbalance 4H, che si trova tra i livelli di Fibonacci 0,5 e 0,61. Lì puoi cercare modelli di inversione per posizioni lunghe a breve termine nella regione di 87.000 - 82.000. La probabilità di un ulteriore calo è indicata dall'intersezione delle linee della media mobile EMA 200 ed EMA 50. Allo stesso tempo, l'RSI I valori degli indicatori sono già ai limiti inferiori, il che fa sperare che la correzione finirà presto se i livelli di supporto di 87.000 e 80.000 riusciranno a resistere all'assalto dei venditori.
E per continuare la crescita, il prezzo del Bitcoin deve tornare sopra la linea di resistenza dinamica EMA 200 e consolidarsi sopra il livello psicologico di 100.000. In questo caso, ci aspettiamo una crescita continua con un nuovo test del blocco di resistenza di 108.000 - 110.000 e l'aggiornamento il massimo storico.
📉 Analisi del mercato globale delle criptovalute. Quando inizia la stagione alternativa?
Nel grafico logaritmico giornaliero, le letture dell'indicatore RSI hanno attraversato la linea mediana verso il basso, indicando la probabilità di una continuazione della correzione. Durante la rapidissima crescita di Bitcoin nel novembre 2024, si è formata la zona Imbalance 1D nell'intervallo 77.000 - 85.000 con enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading.
Una volta completata la correzione, il prossimo obiettivo per la crescita del prezzo di Bitcoin potrebbe essere la linea di tendenza globale costruita sulla base dei due picchi del precedente ciclo di crescita. Il suo test potrebbe avvenire a un livello di circa 120.000, il che è confermato dall'analisi di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa.
Nel frattempo, il mercato delle criptovalute si sta preparando all'inizio della tanto attesa altseason, un periodo in cui le altcoin superano Bitcoin in termini di redditività. La stagione alternativa solitamente si verifica dopo che il massimo storico di Bitcoin è stato aggiornato e si è consolidato in quell'intervallo, quando gli investitori iniziano a reinvestire i profitti in altre monete per guadagnare di più. Tuttavia, la prossima altseason sarà diversa dalle precedenti per l'afflusso di fondi degli investitori istituzionali attraverso gli ETF in Bitcoin ed Ethereum e per il rafforzamento della regolamentazione delle criptovalute.
Storicamente, nel 2017 e nel 2021, l'inizio dell'altseason è stato accompagnato da un calo del predominio di Bitcoin nella capitalizzazione di mercato complessiva. Un calo della quota di mercato di Bitcoin al di sotto del 50% potrebbe indicare l'inizio di una stagione alternativa. Inoltre, l'altseason spesso coincide con i momenti in cui Bitcoin raggiunge il limite superiore della banda di Bollinger sul grafico settimanale.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice della paura e dell'avidità continua a attestarsi nella zona dell'avidità: 69.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 3,19 miliardi di dollari, mentre il Bitcoin Dominance Index è salito a 57,94.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 80.000 - 91.000
🔴 Area offerta: 105.000 - 120.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - livello di supporto psicologico
87.000 - 88.000 - grande blocco di supporto
80.000 - un grande blocco di supporto
Livelli per posizioni corte:
105.000 - il più grande blocco di resistenza
110.000 - il più grande blocco di resistenza
120.000 - resistenza della linea di tendenza ascendente
📊 Analisi fondamentale
Nella riunione di dicembre, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha discusso una serie di questioni, dai rischi di inflazione al previsto rallentamento nei tagli dei tassi. I funzionari della Fed temono che le politiche commerciali e di immigrazione proposte da Trump possano esacerbare le pressioni inflazionistiche. A loro volta, i nuovi dati sul mercato del lavoro statunitense potrebbero spingere la Fed ad abbandonare il taglio dei tassi chiave. Il mercato delle criptovalute ha risposto con un forte calo.
Allo stesso tempo, gli analisti finanziari prevedono che l'attuale fase rialzista del mercato potrebbe diventare la più lunga nella storia del settore delle criptovalute. L'ottimismo tra gli investitori per un ulteriore rialzo delle criptovalute è aumentato dopo che la criptovaluta è riuscita a tornare a livelli superiori a 100.000 $, in seguito alla notizia che il più grande investitore quotato in borsa in BTC, MicroStrategy, ha ripreso ad acquistare la moneta. L'organizzazione ha acquistato 1.070 bitcoin per 101 milioni di dollari. Quindi, le riserve di bitcoin di MicroStrategy sono cresciute fino a 447.470 BTC.
Secondo gli esperti, il picco del mercato delle criptovalute si verificherà a metà del 2025. Dopodiché le criptovalute subiranno un forte calo. I 57 miliardi di dollari di liquidità netta che potrebbero raggiungere il mercato nel primo trimestre sosterrebbero temporaneamente il mercato rialzista. Tuttavia, le pressioni legate alla componente economica porteranno a una correzione. Tali aspettative si basano sull'analisi della liquidità del mercato e dell'impatto degli eventi politici su di essa, poiché la liquidità del dollaro USA rimane un fattore chiave nelle dinamiche del mercato delle criptovalute. Eventuali cambiamenti nella politica della Federal Reserve e nelle operazioni del Tesoro statunitense potrebbero causare una notevole volatilità.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo un aumento della volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 15.01, 16:30 - Indice dei prezzi al consumo (CPI) di dicembre.
➤ 16.01, 16:30 - Dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti.
➤ 29/01, 22:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
➤ 19/03, 21:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading AI:
📈 A dicembre 2024, il prezzo del Bitcoin ha aggiornato il suo massimo storico, per poi iniziare una correzione. Il nostro indicatore di trading ha fornito 9 segnali con i punti di ingresso più redditizi e un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione flat integrata ha impedito perdite dovute a movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali per il mese: + 45,09%
- Movimento massimo del prezzo su un segnale: + 11,17%
- Andamento medio dei prezzi per segnali: + 5,01%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine del movimento del prezzo di Bitcoin dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria di ulteriore movimento del prezzo:
Cerca nelle idee per "ethereum"
WisdomTree - Tactical Daily Update - 17.01.2025Wall Street consolida recenti progressi, grazie a vendite retail e jobless claims.
Buone trimestrali di banche Usa: bene capital markets&asset management.
Prosegue il calo dei rendimenti dei bond in Usa ed Europa
Voglia di tagliare I tassi dalle minute dell’ultima riunione della BCE.
Il 16 gennaio, le Borse europee hanno registrato un ulteriore rialzo, continuando la fase positiva iniziata nei giorni scorsi grazie ai dati sull'inflazione americana e agli utili delle principali banche statunitensi. A Milano, l’indice FtseMib ha superato i 36.000 punti, al massimo da gennaio 2008, per poi ripiegare leggermente al termine della giornata.
La crescita più significativa è stata registrata da Parigi, che ha guadagnato +2,14%. Anche Zurigo (+1,36%) e Londra (+1,10%) hanno chiuso forti: quasi ferma Francoforte, +0,14%.
Negli Stati Uniti, Wall Street ha mantenuto un buon andamento durante tutta la giornata, supportata dai dati sulle vendite al dettaglio e sui sussidi di disoccupazione, che offrono nuove indicazioni sulla futura politica monetaria della Federal Reserve.
Il settore tecnologico rimane al centro dell’attenzione degli investitori. La trimestrale del gigante taiwanese TSMC, leader nella produzione di chip, ha sorpreso positivamente, con risultati migliori delle aspettative. Tuttavia, si registra anche un forte calo nelle spedizioni di Apple in Cina, che alimenta dubbi sulla crescita nel mercato asiatico.
Nel settore bancario, gli utili di Morgan Stanley e Bank of America hanno battuto le previsioni, confermando la solidità delle principali istituzioni finanziarie Usa. Morgan Stanley ha chiuso il quarto trimestre 2024 con un utile netto di 3,7 miliardi di dollari, un balzo considerevole rispetto ai 1,5 miliardi dell'anno precedente. L’utile netto annuale ha raggiunto 13,4 miliardi, +47% rispetto ai 9,1 miliardi del 2023.
Anche Bank of America ha superato le aspettative con un utile di 6,67 miliardi di dollari nel quarto trimestre. La banca ha registrato un fatturato di 46,97 miliardi di dollari, battendo le previsioni. I ricavi al netto degli interessi passivi sono stati pari a 25,35 miliardi di dollari, ben oltre attese. Le sue azioni sono salite +7% dall'inizio dell’anno, e del +47% mentre negli ultimi 12 mesi.
A livello globale, c'è una crescente convinzione che un taglio dei tassi potrebbe essere una soluzione per contrastare le sfide economiche, come la stagnazione dei consumi e l’aumento delle tensioni geopolitiche. Questo quadro di incertezze macroeconomiche è destinato a influenzare le decisioni delle banche centrali nei mesi a venire.
Nel contesto europeo, le minute dell’ultima riunione (dicembre) del consiglio direttivo dell’ECB, rivelano che alcuni membri sostenevano l’idea di un taglio dei tassi di 50 bps, poichè poteva servire a proteggere l’economia da possibili rallentamenti, agendo cioè come una sorta di “assicurazione” contro i rischi al ribasso per la crescita. In generale, è prevalente la volontà di mantenere una politica accomodante.
Oggi, 17 gennaio, i mercati europei hanno aperto positivamente, in media +0,5%: gli operatori valutano in modo eterogeneo i dati sul PIL cinese, +5,4% nel quarto trimestre, che porta ad una crescita annuale del 5% nel 2024, livello comunque tra i più bassi degli ultimi decenni.
Altri dati macro cinesi, quali produzione industriale di dicembre e vendite al dettaglio, sono risultati superiori alle aspettative, alimentando un moderato ottimismo sulle prospettive economiche.
Nel frattempo, le borse asiatiche hanno chiuso con performance miste, con Tokyo moderatamente negativa, influenzata dal calo di Nintendo, mentre Shanghai e Hong Kong registrano piccoli guadagni.
Nel Regno Unito le vendite al dettaglio hanno mostrato una contrazione dello 0,3% mensile a dicembre, inferiore alle aspettative di aumento dello 0,4%. Tuttavia, su base annua, le vendite sono aumentate del 3,6%, seppur sotto le previsioni di +4,1%.
In Eurozona, gli investitori saranno particolarmente concentrati sui dati definitivi dell’inflazione di dicembre, mentre negli Usa si attendono i dati sulla produzione industriale, le licenze edilizie e i nuovi cantieri residenziali.
Seganli di ripresa nel comparto “crypto”, con Bitcoin che guadagna +1,5% e supera la soglia dei 101.000 dollari: trend positivo anche per Ethereum, Binance Coin e Dogecoin. Gli investitori sembrano ottimisti in vista dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, sperando in un approccio più favorevole alla regolamentazione delle criptovalute dopo che il Presidente eletto ha promesso di fare della criptovaluta una priorità politica nazionale.
Nel mercato delle materie prime, i prezzi di gas e petrolio sono saliti: il greggio WTI ha raggiunto 82,63 dollari/barile, spinto dalle nuove sanzioni alla Russia e dalla diminuzione delle scorte Usa. Nonostante una leggera flessione odierna, il petrolio si avvia verso la quarta settimana consecutiva di guadagni, +2,4% circa nell’ultima settimana e +10% dall’inizio dell’anno.
Il prezzo dell'oro ha superato 2.700 dollari/oncia, al top da un mese, in trend positivo da inizio anno, +3,3%. Nonostante i segnali di resilienza nell'economia americana, che potrebbero ridurre la pressione sulla FED per un taglio rapido dei tassi, la domanda di oro resta sostenuta da incertezze politiche globali e lieve arretramento del dollaro.
Nel mercato obbligazionario, i rendimenti sono scesi, con il Treasury decennale a 4,61% (da 4,81 di 3 giorni fa), con i future sul Treasury che hanno mostrato un incremento del 1%: in Europa quelli di Bund e BTP sono scesi rispettivamente al 2,54% e al 3,65%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin si trova all'interno di un intervallo di prezzo restringente, che si è formato dopo un test fallito del più grande blocco di resistenza al livello di 100.000 e una correzione al livello di Fibonacci di 0,23 seguita dal commercio. Pertanto, si è formata una figura: un cuneo restringente, la cui uscita può indicare la direzione dell'ulteriore movimento del prezzo BTC. Se, con il supporto di fattori fondamentali, gli acquirenti riescono a superare il livello di resistenza psicologica di 100.000, possiamo aspettarci un buon impulso al rialzo verso i blocchi successivi di 110.000 - 120.000 e un test della linea di tendenza globale di resistenza.
Altrimenti, se i venditori riuscissero a superare il blocco di supporto di 90.000 e a prendere piede sotto la linea EMA 200, ci aspetteremmo un movimento correttivo nell'intervallo tra 0,5 e 0,61 livelli di Fibonacci. Esistono zone di squilibrio in cui è necessario colmare i divari a livello orizzontale dei volumi di scambio con le operazioni.
📉 Analisi globale del mercato BTC.
Il livello di dominanza di Bitcoin ha iniziato a diminuire rapidamente e ora stiamo assistendo a un tentativo di uscire dal canale dei prezzi parallelo. Se riuscirà a prendere piede sotto il limite inferiore del canale, ci aspetteremo un ulteriore calo della posizione dominante, che a sua volta indicherà l’inizio di grandi trasferimenti di fondi degli investitori da Bitcoin alle altcoin.
Quali sono gli obiettivi di crescita a lungo termine di Bitcoin? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo linee di tendenza, livelli di estensione di Fibonacci, analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini e, naturalmente, indicatori:
Gli obiettivi di crescita immediati di Bitcoin sono i livelli di estensione di Fibonacci 1,61 e 1,78, che sono compresi tra 104.000 e 112.000.
Il prossimo obiettivo potrebbe essere una linea di tendenza globale costruita sulla base dei due massimi del ciclo di crescita precedente. Il suo test potrebbe verificarsi a circa 120.000.
Gli indicatori RSI si trovano ora ad una distanza del 18% dalla linea di tendenza della resistenza. Tradotto in un grafico dei prezzi Bitcoin, questo è un intervallo di circa 114.000 - 120.000. È qui che può verificarsi un test della linea di resistenza, come è accaduto in tutti i precedenti cicli di mercato Bitcoin.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua ad essere nella zona dell'avidità - 76.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 3,37 miliardi di dollari, mentre l'indice di dominanza del Bitcoin è sceso a 56,18.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 100.000 e 120.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 80.000 - 90.000
🔴 Zona di offerta: 100.000 - 150.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - livello psicologico di supporto
88.000 - blocco di sostegno grande
60.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
100.000 - il più grande blocco di resistenza
110.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
120.000 - 100.000 - linea di tendenza ascendente di resistenza
📊 Analisi fondamentale
Gli ETF Bitcoin hanno registrato afflussi per 6,1 miliardi di dollari a novembre, la cifra mensile più alta dal lancio dello strumento a gennaio. Ciò dimostra che gli investitori stanno diventando sempre più fiduciosi nell’asset, ma preferiscono la sicurezza degli ETF regolamentati agli acquisti diretti di BTC. Gli afflussi record negli ETF Bitcoin potrebbero supportare la crescita di BTC sopra i 100.000 dollari.
L'afflusso di fondi verso prodotti di investimento focalizzati su Ethereum (ETH) è stato pari a 634 milioni di dollari. L'importo totale degli investimenti per quest'anno ha superato i 2,2 miliardi di dollari, superando il record del 2021 di 2 miliardi di dollari. Gli investimenti record sono arrivati anche nei fondi cripto basati su Ripple (XRP ) - 95 milioni di dollari Ciò potrebbe essere dovuto alla preparazione di ETF per altre criptovalute, che accelereranno l'inizio dell'altseason.
Domani potrebbero esserci informazioni su chi assumerà la carica di capo della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Si tratta di uno dei principali regolatori finanziari degli Stati Uniti, i cui poteri riguardano anche la regolamentazione del mercato delle criptovalute. Sotto la guida dell’attuale capo della Commissione, Gary Gensler, l’agenzia ha iniziato a inasprire la regolamentazione nel mercato delle criptovalute. La nomina di un commissario fedele alle criptovalute potrebbe sostenere il movimento positivo del mercato e contribuire all'inizio dell'altseason.
I dati sul mercato del lavoro statunitense verranno pubblicati questa settimana. Sono un fattore chiave che influenza la politica monetaria della Fed. Un’ulteriore riduzione del tasso di interesse della Fed influenzerà anche la crescita del mercato delle criptovalute nel suo insieme.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 12.04, 21:45 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 12.06, 21:45 - Tasso di disoccupazione negli USA nel mese di novembre.
➤ 18.12, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 18/12, 21:00 - PIL USA (q/q) (3 trim.)
➤ 29/01/2025, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A novembre, il prezzo del Bitcoin aveva una tendenza al rialzo. Il nostro indicatore di trading ha fornito 4 segnali redditizi con punti di ingresso favorevoli e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato. Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 54,92%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 42,10%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 13,73%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Le azioni in crisi mentre la Fed prevede meno tagli per il 2025.Le azioni in crisi mentre la Fed prevede meno tagli per il 2025.
A Wall Street si dice:
"Non permettere mai alle emozioni di guidare le tue decisioni di investimento." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri tutto sembrava procedere per il meglio, fino a quando il presidente della Fed, Jerome Powell, ha preso la parola. A quel punto, tutti i principali indici azionari sono crollati a causa della delusione per le previsioni di minori tagli dei tassi l'anno prossimo.
Powell non scherzava lo scorso mese quando ha dichiarato che non c’era fretta di ridurre i tassi. Il comitato ha ridotto nuovamente i tassi di 25 punti base questo pomeriggio, un risultato atteso, che porta a un totale di un punto percentuale di taglio negli ultimi tre incontri. Tuttavia, il problema è che la Fed ora prevede solo due tagli per il 2025, rispetto ai quattro recentemente stimati
Questo dato può essere letto come un segnale positivo, poiché probabilmente riflette la convinzione che il mercato del lavoro non stia rallentando tanto quanto si temeva e che l’economia statunitense sia in buona salute.
Sul fronte negativo, però, Wall Street desidera tassi più bassi: il denaro a basso costo è visto come un elemento vantaggioso per gli investimenti. Tuttavia, sembra che la Fed potrebbe non scendere così rapidamente o profondamente come si sperava. Inoltre, ciò suggerisce che permangono preoccupazioni legate all'inflazione anche per il 2025.
Ieri il NASDAQ è crollato del 3,56% (circa 716 punti), chiudendo a 19.392,69. Questo dato rappresenta una forte inversione rispetto al nuovo record raggiunto solo lunedì, quando l'indice aveva superato i 20.000 punti per due sessioni consecutive. L’S&P 500 ha perso il 2,95%, chiudendo a 5.872,16.
Nel frattempo, il Dow ha registrato una perdita del 2,58% (circa 1.123 punti), chiudendo a 42.326,87. Questo ha segnato la prima serie di 10 giorni consecutivi di ribassi per l’indice negli ultimi 50 anni.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsia questo portafoglio.
Molti titoli che avevano registrato performance eccezionali nelle scorse sessioni hanno subito brusche inversioni di tendenza ieri. Tra questi, Tesla (TSLA, -8,3%), Broadcom (AVGO, -6,9%) e Apple (AAPL, -2,1%). Anche Bitcoin ha subito un calo di oltre il 5%, pur rimanendo sopra i 100.000 dollari.
La Fed avrà nuovi dati sull'inflazione da analizzare entro la fine della settimana, poiché l'indice di spesa per consumi personali (PCE) è previsto per domani. Lo scorso mese, il "termometro d'inflazione preferito dalla Fed" ha mostrato un incremento dello 0,2% su base mensile e del 2,3% su base annua, entrambi in linea con le aspettative. Anche i dati core erano nella norma.
La grande domanda è: cosa succederà ora? Wall Street sceglierà di puntare sui profitti prima di Natale, o ci sarà un rimbalzo significativo che permetterà di chiudere l’anno in crescita?
Una correzione molto più ampia è inevitabile a un certo punto. La sfida sarà cogliere l’opportunità al momento giusto, quando arriverà la prossima grande ondata di vendite nel mercato azionario.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Merck (MRK)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il calo Dow ribassa il mercato prima della decisione della Fed.Il crollo del Dow porta il mercato al ribasso prima della decisione della Fed.
A Wall Street si dice:
"Il vero investimento inizia quando vendi, non quando compri." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Non c’è nulla di straordinario nel fatto che le azioni subiscano un rallentamento prima di un grande evento di cronaca, ma il calo di nove giorni del Dow rappresenta un fenomeno che non si vede tutti i giorni (o addirittura ogni decennio).
L’indice è sceso di un ulteriore 0,61% (circa 267 punti) ieri, chiudendo a 43.449,90. Questa serie di perdite non si verificava da oltre 45 anni. Il Dow aveva raggiunto un nuovo record, chiudendo sopra i 45.000 punti per la prima volta mercoledì 4 dicembre, ma da allora non è più riuscito a chiudere in positivo.
L’S&P 500 ha perso lo 0,39%, chiudendo a 6.050,61, mentre il NASDAQ è calato dello 0,32% (quasi 65 punti) a 20.109,06. Il settore tecnologico ha mostrato un leggero raffreddamento dopo l’impressionante rally di lunedì, quando il NASDAQ era salito dell’1,2%. Nonostante ciò, Tesla (TSLA) ha continuato a beneficiare dell’effetto post-elettorale, avanzando di un ulteriore 3,6%. Anche Apple (AAPL, +1%) e Microsoft (MSFT, +0,6%) sono rimaste in territorio positivo.
Nel frattempo, Broadcom (AVGO) si è presa una pausa, dopo essere cresciuta di oltre il 35% in due giorni grazie ai risultati trimestrali che hanno visto il produttore di chip diventare una società da mille miliardi di dollari, con importanti progetti legati all’intelligenza artificiale in programma. Le azioni di Broadcom sono scese del 3,9% martedì. Anche NVIDIA (NVDA) ha subito un calo, arretrando ulteriormente in territorio di correzione con una flessione dell’1,2%, un ribasso che sembrava improbabile fino a poche settimane fa.
La riunione della Fed è iniziata ieri, e domani verrà annunciata la decisione sui tassi di interesse accompagnata dai commenti del presidente Jerome Powell. È quasi certo un ulteriore taglio di 25 punti base, con una probabilità superiore al 95% secondo lo strumento CME FedWatch. Tuttavia, la situazione si fa più complessa con l’avvicinarsi del 2025, a causa dell’inflazione persistente e di un mercato del lavoro in rallentamento.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsia questo portafoglio.
Inoltre, il solido rapporto sulle vendite al dettaglio pubblicato ieri indica che la Fed potrebbe non avere fretta di intervenire con un taglio, dato che i consumatori stanno ancora spendendo. L’incremento dello 0,7% a novembre ha superato sia le aspettative sia il dato di ottobre, entrambi pari allo 0,5%.
Gli investitori ora si concentrano sulle prospettive della Fed per i tassi di interesse del prossimo anno. Dopo aver previsto un calo dei tassi al 4,4% per quest’anno, la Fed stima ora un ulteriore abbassamento al 3,4% nel 2024.
Tuttavia, con progressi sull’inflazione che stanno rallentando e alcuni rapporti sull’occupazione migliori del previsto, emergono dubbi sul fatto che la Fed proseguirà con i tagli al ritmo attuale. È possibile che non continuerà a ridurre i tassi a ogni riunione, come fatto finora durante questo ciclo di riduzioni, e che opti per una pausa intermedia. Probabilmente la Fed ribadirà il suo approccio basato sui dati, una linea guida che ha adottato fin dall’inizio.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Outbrain (OB)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il NASDAQ raggiunge il massimo storico e supera i 20K.Il NASDAQ raggiunge il massimo storico e supera i 20K.
A Wall Street si dice:
"Investire richiede un'attenta ricerca e pazienza. Non cercare scorciatoie." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Un forte rally nel settore tecnologico ha messo in secondo piano l'imminente riunione della Fed di ieri, con i titoli del gruppo "Magnifici 7" in ripresa e nuovamente in testa. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare mercoledì.
Per ora, però, la grande notizia della sessione è stata il NASDAQ, che ha registrato un rialzo dell'1,24% (o quasi 250 punti) raggiungendo quota 20.173,89. Si tratta di un nuovo record per l'indice e solo della sua seconda chiusura sopra i 20K (aveva superato questo traguardo per la prima volta mercoledì scorso).
Sei dei sette titoli del gruppo "Magnifici 7" erano in rialzo ieri, con performance particolarmente brillanti per Tesla (TSLA, +6,1%), Alphabet (GOOGL, +3,6%) e Amazon (AMZN, +2,4%). Sorprendentemente, l'unico membro di questo prestigioso gruppo a chiudere in ribasso è stato NVIDIA (NVDA), leader dell'intelligenza artificiale e superstar del mercato, che è scivolato dell'1,7% entrando in territorio di correzione (con una perdita di oltre il 10% dal suo massimo storico).
Fortunatamente, Nvidia si è già raffreddata notevolmente. La superstar dei chip AI non testa la sua media mobile a 200 giorni (attualmente intorno ai 116,50 dollari per azione) da molto tempo. Qualsiasi ritracciamento a quei livelli potrebbe rappresentare un'opportunità d'acquisto molto interessante per gli investitori a lungo termine.
Il titolo tecnologico con la migliore performance di ieri è stato Broadcom (AVGO), che ha guadagnato un ulteriore 11,2% dopo l'impressionante rialzo del 24% di venerdì. Nel frattempo, Bitcoin ha toccato momentaneamente un nuovo massimo, superando la soglia dei 107.000 dollari, mentre le società emergenti nel settore del calcolo quantistico continuano a impressionare gli investitori.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsia questo portafoglio.
L'indice S&P 500 ha guadagnato lo 0,38% chiudendo a 6.074,08, mentre il Dow Jones non è riuscito a invertire la tendenza negativa, perdendo lo 0,25% (circa 110 punti) e chiudendo a 43.717,48. Questo segna la sua ottava giornata consecutiva di perdite, la striscia negativa più lunga degli ultimi sei anni.
Con l'avvicinarsi della metà della settimana, l'attenzione si sposta sull'ultimo incontro del FOMC dell'anno. In vista della decisione, i mercati stanno scontando una probabilità del 95,4% di un ulteriore taglio dei tassi di 25 punti base, in netto aumento rispetto al 61,9% di un mese fa. Guardando a giugno, le probabilità indicano un solo ulteriore taglio di 25 punti base prima di una pausa.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Quantum Computing (QUBT)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
ETH LONGAttualmente Ethereum risiede nella zona tra i 3900$ e i 4000$,secondo il mio parere zona al quanto difficile per la Coin che andrà a perdere momentaneamente la sua posizione per andare a liquidare posizioni comprese nella zona 3700/3500$ per poi andare a liquidare quelle sui 4200 verso la fine dell'anno.Se ciò non dovesse succedere i possibili scenari sono che il prezzo rimbalzi in una zona compresa tra i 3300 e i 3800 per poi sbloccarsi e continuare il rally verso nuovi massimi in range di tempo che va tra gennaio e gli ultimi di febbraio.Ulteriore scenario è quello in cui questa settimana ovvero la seconda di dicembre la concluda con un wth superiore a quello precedente per spingere verso zona 4200/4300 per poi andare a prendere liquidita dalle posizioni aperte per il fomento e puntare i 4500/4700$
NASDAQ e S&P calano dai record aspettando i dati sull'inflazioneNASDAQ e S&P si allontanano dai record all'inizio della settimana dell'inflazione.
A Wall Street si dice:
"Non fidarti mai troppo dei tuoi investimenti. Sii sempre preparato a cambiare idea."Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo un solido avvio del mese di dicembre la scorsa settimana, ieri i mercati azionari si sono allontanati dai massimi storici, poiché molti dei titoli in forte ascesa sono finalmente tornati su valori più moderati. Nel frattempo, gli investitori attendono con interesse alcuni importanti report sull'inflazione nei prossimi giorni, in vista della riunione della Fed che si avvicina rapidamente.
Il NASDAQ è sceso dello 0,62% (circa 123 punti) ieri, chiudendo a 19.736,69, mentre l'S&P 500 ha perso lo 0,61%, chiudendo a 6.052,85. Entrambi gli indici avevano registrato una performance positiva recentemente, con chiusure record in quattro delle cinque sessioni della scorsa settimana e guadagni rispettivamente del 3,3% e dell'1%. Il Dow Jones, invece, è rimasto indietro rispetto ai suoi colleghi, scivolando dello 0,54% (circa 240 punti) ieri a 44.401,93, dopo aver perso lo 0,6% la settimana precedente.
Era prevedibile che la "gravità" entrasse in gioco prima o poi, e abbiamo osservato inversioni significative su alcuni titoli con forte momentum. Sebbene tali cali non siano stati sufficientemente marcati per indicare un picco di mercato, sono stati comunque evidenti.
Il mercato ha mostrato una buona tenuta complessiva, ma il titolo di punta Apple (AAPL) è salito dell'1,5%, mascherando in parte la reale situazione di debolezza che si percepisce su altri fronti. Azioni in forte crescita come AppLovin (APP, -14,7%), Axon Enterprise (AXON, -6,6%), Coinbase Global (COIN, -9,6%), MicroStrategy (MSTR, -7,5%), CAVA Group (CAVA, -12,1%), Spotify Technology (SPOT, -3,2%), Abercrombie & Fitch (ANF, -7,5%), Intuitive Surgical (ISRG, -2,1%) e Salesforce (CRM, -2,9%) hanno subito vendite aggressive.
Nel frattempo, NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale e protagonista del mercato, è scesa del 2,6% ieri, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della Cina sulle presunte pratiche anti-monopolio dell’azienda. Sempre dalla Cina, è giunta la notizia di una politica monetaria moderatamente più accomodante, con l’annuncio di ulteriori stimoli previsti per il prossimo anno.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsi a questo portafoglio.
La prossima data importante sul calendario economico è il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) previsto per domani, seguito dall'indice dei prezzi alla produzione (PPI) giovedì. Sebbene l'inflazione abbia mostrato un notevole miglioramento negli ultimi due anni, i dati recenti suggeriscono che il processo di raffreddamento potrebbe essersi fermato. Negli ultimi mesi, l'attenzione degli investitori si è concentrata maggiormente sul mercato del lavoro, ma ciò potrebbe cambiare se i dati sull'inflazione non confermassero un ritorno alla tendenza al ribasso nel prossimo futuro.
Questi saranno gli ultimi dati sull’inflazione disponibili prima della riunione della Fed prevista per il 17 e 18 dicembre. Il rapporto sui salari non agricoli pubblicato venerdì scorso ha mostrato che l'economia ha aggiunto 227.000 posti di lavoro a novembre, superando di poco le aspettative di 215.000 e registrando un miglioramento significativo rispetto alla precedente lettura rivista al rialzo di 36.000. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, come previsto.
Il mercato ha giudicato il rapporto sull’occupazione equilibrato, aprendo così la strada a un possibile ulteriore taglio dei tassi di interesse di 25 punti base nella prossima settimana. Le probabilità di questa riduzione sono ora salite all’85%, secondo lo strumento CME FedWatch. Vedremo se i prossimi dati sull’inflazione offriranno ulteriore supporto a questa prospettiva.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Navitas Semiconductor (NVTS)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
NASDAQ e S&P sui record grazie ai solidi dati sul lavoro.NASDAQ e S&P chiudono ancora sui record grazie ai solidi dati sull'occupazione.
A Wall Street si dice:
"Investi solo in società che pensi possano sopravvivere in qualsiasi situazione di mercato." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il rapporto sull'occupazione di venerdì ha rispettato le aspettative, spianando la strada a un possibile ulteriore taglio dei tassi entro la fine del mese. Questi dati hanno favorito il ritorno a chiusure record per due dei principali indici e hanno concluso una settimana positiva.
L'economia statunitense ha aggiunto 227.000 posti di lavoro nel mese scorso, superando leggermente le previsioni di 215.000. Questo dato rappresenta un netto miglioramento rispetto alla revisione al rialzo di ottobre, che aveva registrato un incremento di soli 36.000 posti di lavoro, influenzato da uragani e scioperi. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, in linea con le aspettative.
Le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base sono aumentate all'85% dopo la pubblicazione dei dati, secondo lo strumento CME FedWatch, segnando un incremento del 15% rispetto al giorno precedente.
Il rapporto di novembre è risultato particolarmente positivo, con le aziende tecnologiche a grande capitalizzazione in testa ai guadagni. Il consenso su un "atterraggio morbido" dell'economia ha trovato ulteriore supporto grazie ai dati sulle buste paga non agricole. Tuttavia, l'aumento del tasso di disoccupazione e la maggiore partecipazione alla forza lavoro hanno aggiunto complessità all'analisi.
Il NASDAQ è cresciuto dello 0,81% (circa 160 punti), raggiungendo 19.859,77, con un incremento settimanale del 3,3%. L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,25%, chiudendo a 6.090,27 e registrando un progresso settimanale di quasi l'1%. Entrambi gli indici hanno raggiunto nuovi massimi storici. Al contrario, il Dow Jones ha perso lo 0,28% (circa 123 punti) a 44.642,52, con una flessione settimanale dello 0,6%.
La prossima settimana porterà dati cruciali sull'inflazione, con l'indice dei prezzi al consumo previsto per mercoledì e l'indice dei prezzi alla produzione per giovedì. L'inflazione, a lungo considerata secondaria, sta tornando sotto i riflettori, con gli investitori ansiosi di capire se il raffreddamento dei prezzi si sia fermato prima di raggiungere l'obiettivo del 2% della Fed.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsia questo portafoglio.
Nonostante la reazione moderata del mercato ai dati sulle buste paga, gli indici hanno comunque raggiunto nuovi massimi. Il settore tecnologico, trainato dai progressi nell'intelligenza artificiale e nella quantistica, ha contribuito a creare un clima di euforia sui mercati.
Occupazione in crescita, ma con riserve
A novembre, il mercato del lavoro ha registrato un incremento di 227.000 posti di lavoro, superando sia le previsioni (214.000) che il dato di ottobre (36.000, rivisto al rialzo). La crescita è stata guidata da settori come sanità (+54.000), tempo libero e ospitalità (+53.000) e governo (+33.000). Tuttavia, il commercio al dettaglio ha perso 28.000 posti, probabilmente a causa del ritardo nelle assunzioni per le festività.
Nonostante la crescita occupazionale, il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, mentre la partecipazione alla forza lavoro è diminuita. Una misura più ampia della disoccupazione ha raggiunto il 7,8%, aggiungendo sfumature a un quadro altrimenti positivo. La crescita salariale è stata solida, con un aumento dello 0,4% mese su mese e del 4% anno su anno, entrambi superiori alle aspettative.
Con la decisione sui tassi prevista per il 18 dicembre, i mercati stanno valutando se questi dati giustifichino un ulteriore taglio. Le probabilità di un taglio dei tassi hanno raggiunto l'87%, suggerendo che un taglio di 25 punti base sia ormai quasi certo.
Sentimento dei consumatori
L'indice del sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan è salito a 74,0 a dicembre, superando le aspettative di 73,1 e il dato di novembre (71,8). Tuttavia, le aspettative per le condizioni future sono scese a 71,6 rispetto a 76,9 del mese precedente, segnalando preoccupazioni sull'economia futura.
Le aspettative di inflazione a lungo termine sono rimaste stabili al 3,1%, ma quelle a breve termine sono aumentate al 2,9%, riflettendo preoccupazioni sulle pressioni sui prezzi.
Conclusione
I mercati stanno vivendo un momento di effervescenza, trainati da settori come intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Nonostante i timori per l'inflazione e le incertezze economiche, il clima di ottimismo potrebbe perdurare, spingendo gli investitori a concentrarsi su titoli di qualità in vista delle festività natalizie.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Accel Entertainment (ACEL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Bitcoin previsione dicembre 2024Creazione del testa spalle long range mensile.
Con la prossima discesa che secondo la mia analisi si assesterà intorno ad un market cap di 600B, intorno Nov/Dic 2025.
Bitcoin ormai è una moneta tecnologicamente sorpassata.
Ethereum si prenderà gran parte del market cap di Bitcoin.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 12.11.2024Il “Trump trade” ieri si è esteso, tardivamente, all’Europa.
Wall Street festeggia con nuovi record, bene azioni bancarie e small-mid caps.
Prosegue la corsa di bitcoin, spinto dal favore di Trump e dall’effetto di “rarità”.
Borse asiatiche in calo, temono i dazi della futura Amministrazione Trump.
Contagiate dall’euforia post-elettorale di Wall Street, cioè dal cosiddetto "Trump trade", ieri le Borse europee sono riuscite a recuperare parte dello svantaggio della scorsa settimana: Milano +1,6%, Francoforte e Parigi +1,2%, Londra +0,7%.
Positiva anche Wall Street: Dow +0,7%, Nasdaq e S&P500 +0,1%, mentre continua il momento molto tonico delle azioni bancarie e delle capitalizzazioni minori: spicca il +2,3% dell'indice KBW delle Regional Banks, e l’indice Russell 2000 delle small-mid caps, salito +1,5% riavvicinando il record storico del 2021.
Va detto che il cieIo delle Borse non è sgombro di nubi: basti pensare alle paure di un nuovo scontro sui commerci tra Stati Uniti e Cina, ma anche tra USA ed Europa, alle potenziali ricadute sull’inflazione della deregulation economica auspicata dal nuovo Presidente, ed ai rischi di eccesso di spesa e debito pubblico.
Tuttavia è evidente che alcuni “trades” post-elettorali siano ben alimentati da flussi di denaro: ad esempio quello su bitcoin, oltre US$ 80 mila, grazie al favore di Trump per le cryptovalute, o quello sul Dollaro, coi Treasuries Bonds che rendono bene e attirano capitali dell’estero.
ll cross Euro/Dollaro è sceso a 1,064 da 1,072 di venerdì 8, al minimo da aprile, e quello Euro/Yen giapponese è salito a 163,82, da 163,70, testimoniando la debolezza della divisa nipponica dovuta alla cauta narrativa della Bank of Japan su un possibile rialzo dei tassi: il rapporto Dollaro/Yen è salito a 153,4 da 152,6.
Il prossimo cruciale appuntamento “macro” è quello coi dati sull’inflazione Usa, in calendario per domani, 13 novembre, ma assai rilevante sarà anche lo speach del Chairman della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto l’indomani, giovedì 14.
Per l’inflazione al consumo di novembre le attese sono di una risalita da 2,4 a 2,6%, con un incremento di +0,2% mensile, identico a quello del mese precedente: l'indice “core”, che esclude cibo ed energia, dovrebbe similmente segnare un aumento di +0,2% mensile e di +3,3% anno su anno, ancora ben sopra il 2% target.
Da questi 2 eventi si potrebbero cogliere le intenzioni sulle future mosse della Banche centrale (FED): secondo il FedWatch Tool del Cme Group, c'è il 69% di possibilità che la Fed decida un nuovo taglio di -25 bps al prossimo meeting nella settimana pre-Natalizia.
Chi non partecipa all’euforia post elettorale è il prezzo del petrolio con quello del Wti (West Texas Intermediate) sceso a 68,6 Dollari/barile, -2,6%, anche per lo scarso impatto sulla domanda di greggio stimato per il piano di stimoli all’economia cinese, che vuole chiaramente privilegiare le fonti rinnovabili ed i mezzi di trasporto elettrici.
In discesa, dopo la spettacolare galoppata di quasi +40% da inizio anno, il prezzo dell'oro, scivolato ai minimi da ottobre attorno a 2.605 Dollari/oncia. La perdita si riduce a poca cosa per gli investitori europei, visto il recupero del US Dollar sull’Euro.
Il movimento di forte recupero post-rielezione di Trump di bitcoin e delle altre “crytocurrency” ha basi fondate: il futuro Presidente (alias il Presidente eletto) ha ripetutamente espresso il suo favore per gli asset digitali, inoltre il pieno controllo dei Repubblicani al Congresso favorirà il varo di norme a sostegno delle criptovalute.
Oggi, 12 novembre, tutte le Borse asiatiche e dell'area Pacifico sono in calo, con la Borsa di Hong Kong che ha chiuso a -2,9%: pesanti anche Shanghai, -1,4%, Shenzhen, -1,0%, Seoul, -1,9% e Tokio, -0,5%. Tra gli operatori cresce l’attesa ed il timore per i prossimi dazi prospettati dal Presidente eletto Usa Trump.
Ad essere particolarmente deboli sono le azioni dei produttori asiatici di semiconduttori, dopo che l’attuale Amministrazione Usa ha introdotto ulteriori restrizioni alle vendite di chip alla Cina.
Taiwan Semiconductor Manufacturing ha perso oltre -3%, la coreana Samsung Electronics quasi -2%, la cinese Smic (Semiconductor Manufacturing International Corporation) circa -3,0%.
Le Borse europee sono partite in calo e terminano la mattinata con cali medi di -0,9% (ore 12.00 CET), guardando sia ai dati congiunturali in arrivo in settimana, che probabilmente confermeranno l’attuale ristagno economico del vecchio Continente,
che a quello sull'inflazione americana di mercoledì, atteso in rialzo da 2,4% a 2,6%.
Inoltre c’è molta apprensione per l’imminente annuncio delle nomine “chiave” della futura Amministrazione Trump ed in particolare per quelle del Segretario di Stato e del Consigliere di Sicurezza nazionale: i candidati più accreditati sembrerebbero Marco Rubio e Mike Waltz, fedelissimi del Presidente e noti “falchi” verso la Cina.
A fine mattinata i future su Wall Street anticipano riaperture in frazionale calo, in media -0,4%, mentre non si ferma la corsa delle “cryptovalute”: bitcoin +4,4% sopra 85.400 Dollari (nuovo record storico) ed ethereum, +0,8% a 3.216 Dollari.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.11.2024Trump vince “alla grande” le Presidenziali Usa.
Wall Street festeggia con nuovi record, Borse europee più “timorose”.
La FED oggi taglierà di -25 bps, ma il futuro è incerto.
Borse cinesi in rialzo, non temono la Guerra dei dazi con gli Usa.
Successo netto e ri-elezione, dopo 4 anni di Amministrazione Biden, di Trump, 47’ Presidente degli Stati Uniti: il candidato repubblicano ha vinto in una misura sufficiente a garantirsi il coltrollo maggioritario del Congresso, rimuovendo il rischio di stallo parlamentare. Wall Street festeggia, coi principali indici a nuovi massimi.
Le Borse Europee valutano con preoccupazione alla prospettiva di nuovi dazi sui commerci con gli Usa, alla deregulation bancaria e alle regole più restrittive sull’immigrazione, chiudendo in ribasso.
In sintesi: Dow Jones +3,57%, Nasdaq +2,95% e S&P500 +2,53%: WOW!! In Europa regsitriamo solo cali: Madrid -2,9%, Milano -1,5%, Francoforte -1,1% anche per la temuta crisi di Governo dopo il licenziamento del Ministro delle Finanze, Parigi -0,5%, Amsterdam -0,8% e Londra -0,2%.
Effetti “collaterali”: Bitcoin ha aggiornato il record storico, guadagnando poco meno del +10% a 75.000 Dollari, e il Dollaro si è rafforzato +1,8% contro Euro in area 1.07, ai massimi da cinque mesi, e +1,9% sullo Yen giapponese a 154,4.
La Federal Reserve (Banca centrale Usa) che oggi potrebbe tagliare -1/4 di punto, potrebbe poi fermarsi, dato il possibile riaccendersi dell'inflazione, risultato delle politiche fisacli espansive di Trump. In Europa si teme la prospettiva di guerre commerciale e dazi, ma ciò potrebbe indurre l’ECB ad accelerare coi tagli dei tassi.
Ieri s’è impennato anche il rendimento del Treasury Usa 10 anni, fino a 4,45%; i mercati temono che i tagli alle tasse promessi da Trump ed i piani di crescita della spesa pubblica finiranno per aggravare il deficit pubblico e alimentare spinte inflattive, complice il possibile inasprimento della guerra commerciale Usa-Cina-UE.
La curva dei rendimenti vede maggiormente penalizzate le scadenze lunghe: quello del “30 anni” ha chiuso in rialzo di oltre 20 bps ma è veramente impressionante notare che l'inflazione Usa attesa a 10 anni tocca il massimo da ultimi 6 mesi, con un rialzo di circa +0,4% a +2,8% rispetto alle previsioni di un mese fa.
Le azioni bancarie celebrano la prospettiva di una regolamentazioni più lasca, il possibile aumento dell'inflazione, ed i tassi d'interesse più alti e a lungo: corrono JPMorgan e Bank of America, con rialzi vicini a +10%, ma anche Citigroup e Wells Fargo. Bene anche i tioli energetici, visto la dichiarata simpatia del nuovo Presidente.
L’impatto delle elezioni presidenziali è stato invece contenuto sul prezzo dell'oro, che ha oscillato attorno a 2.750 Dollari/oncia, poco sotto il record storico della settimana scorsa a 2.790.
Sul versante dei bond governativi europei, ieri abbiamo registrato un allargamento del differenziale di rendimento tra il BTP decennale benchmark ed il Bund pari scadenza tedesco, a 132 punti base dai 125 della vigilia: in aumento il rendimento del BTP benchmark a 3,71%, da 3,66% della chiusura di martedì 5.
Oggi l'attenzione si sposta sulle riunioni della US Federal Reserve (stasera, alle 20.00 CET) e della Banca d'Inghilterra nel primo pomeriggio: entrambe le Banche centrali dovrebbero varare un taglio dei tassi di riferimento: Bank of England a 4,75% dall’attuale 5,00%, che è il più alto in Europa.
La Fed dovrebbe tagliare i tassi di riferimento all’intervallo 4,25-4,50%, cioè di un quarto di punto: ricordiamo che a settembre la Fed aveva operato un primo taglio di -50 bps, dopo aver portato i tassi al livello più alto da oltre 20 anni nel luglio 2023.
I mercati scontano ora circa -1,0% di tagli a 12 mesi, quando a settembre era -2,6%.
L’elezione di Donald Trump potrebbe alimentare la paura, a nostro giudizio eccessiva, di un’indiretta ingerenza della Casa Bianca nelle decisioni politiche della Banca centrale, che ha sempre rivendicato la sua indipendenza rispetto al Governo.
In Asia, stamattina, si nota la chiusura contrastata di Tokyo, col Nikkei a -0,25%, e lo slancio rialzista dei listini Cinesi, dopo il brillante dato delle esportazioni, aumentate quasi +13% anno su anno ad ottobre, il trend più veloce da oltre 2 anni ed in forte accelerazione dal +2,4% di settembre. Shanghai a +2,55% e Shenzhen +2,44%.
Il Presidente cinese Xi Jinping, oltre a congratularsi con Donald Trump per il suo successo alle Presidenziali, ha anche auspicato che i due Paesi vadano d'accordo. Ricordiamo che Trump ha prospettato dazi fino al 60% su tutte le importazioni cinesi, e ulteriori ritorsioni se Pechino dovesse invadere l’isola di Taiwan.
Le Borse europee chiudono la mattinata in leggero recupero, in media +0,4% (ore 12.00 CET), mentre i future sui principali indici di Wall Street anticipano riaperture frazionalmente rialziste, in media +0,3%.
Prosegue il momento favorevole delle cryptovalute, ma oggi a correre sono soprattutto Ethereum, oltre +7,2%, e Cardano, +3,7%. Positive anche Bitcoin e Solana, +1,6%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Il breve periodo su ethusd.Il prezzo di eth qui torna ansiosamente sulla trendline ribassista da poco rotta, non un buon segnale ma stiamo a vedere cosa succede, senza prendere decisioni affrettate o dettate dal panico. A differenza di btc l'impostazione che il prezzo ha disegnato è ben diversa anche se a primo impatto appare simile. Qui c'è in ballo un trend di lungo e medio periodo se il prezzo dovesse andare sotto 2111 usd. Mentre su btc una perforazione al ribasso del supporto, non intaccherebbe il lungo periodo ma solo quello intermedio. La situazione è delicata vi esorto a non fare nulla di avventato e aspettare, in caso di rotture al ribasso si prenderà atto che un trend intermedio ribassista è partito mentre viene cancellato il precedente trend rialzista. Al limite si può sfruttare il minimo a 2150 usd, che può essere un buon livello dove piazzare lo stop, senza attendere i 2111 usd per chiudere un trade in long.
Un chiaro tentativo di ripresa.Il prezzo di eth sembra essere quello che va più piano rispetto al prezzo di bitcoin e solana. Il gap disegnato sul grafico del CME (che rappresenta un riferimento sui futures visto che ha il maggiore open interest) è stato intaccato anche se di poco, ma rimane lì a fare da resistenza. Qui vediamo che dopo aver tranciato una trendline, il prezzo sbatte su una resistenza statica, segnando massimi crescenti su breve periodo, questo significa che non c'è molta decisione su eth, ogni giorno che passa noto sempre più debolezza e spero sia solo una mia impressione dettata dal fatto che non ancora acquisito la visione neutra dei grafici. Qualche bias potrebbe aver influito, però è evidente come il prezzo di eth fatichi in termini di percentuali rispetto alle altre due prese in considerazione, basta osservare i cambi eth/btc e sol/eth per entrare in una visione simile alla mia. Nel campo delle ipotesi questo non va bene, le idee chiare vengono offuscate dalla volontà di vedere questo o quello strumento finanziario avere una direzione vantaggiosa per il nostro portafoglio. Ora, io tifo per eth, ma staccandomi dall'evidente bias che ho noto che il movimento al rialzo fa fatica a rompere in alto, potrebbe servire un btc che torna nei pressi dell'ath per vedere eth tornare al rialzo come abbiamo già visto in passato?
Solana ci prova.Il breve periodo di Solusd ci mostra come ci sia una resistenza importante proprio qui a ridosso dei 159 usd. Il prezzo l'ha già testata due volte nell'arco di un paio di mesi circa, questa è la terza volta, significa che si deve necessariamente avere una conferma di avvenuta rottura della resistenza. Le resistenze o supporti sono zone in cui i rapporti tra venditori e compratori e viceversa, cambiano a favore di una o dell'altra categoria di mercanti. Nel nostro caso il rapporto tra compratori e venditori andrebbe in favore dei primi, quindi si potrebbe assistere anche a un rialzo violento, dato che Solana a differenza di bitcoin ed ethereum ha un trend laterale in corso su periodo intermedio. Questo è un punto di forza che potrebbe portare solusd a testare i massimi storici molto prima delle altre due, certo è un'ipotesi che sembra facile al momento, però prima serviranno delle conferme tra cui il break della resistenza.
Occasione su ADA +100%!! pattern identificato1. Analisi sulla criptovaluta ADA (Cardano):
Cardano è una piattaforma blockchain progettata per offrire sicurezza e scalabilità, con un particolare focus sull'adozione accademica e la verifica scientifica dei suoi protocolli. Lanciata nel 2017 da Charles Hoskinson, uno dei co-fondatori di Ethereum, si distingue per il suo approccio basato sulla ricerca peer-reviewed. ADA è il token nativo della piattaforma, utilizzato per le transazioni e la partecipazione al sistema di governance.
2. Operatività sul pattern identificato:
Dopo una fase di accumulazione in discesa durata quasi due anni, Cardano ha tentato una ripresa a ottobre 2023, segnando un primo pullback. Attualmente, ci troviamo sul livello 0.88 settimanale di Fibonacci, che spesso rappresenta un forte supporto per una potenziale inversione del trend. Inoltre, l'identificazione di un pattern Morning Star sul supporto di Fibonacci rafforza l'idea di una possibile ripresa imminente. Operare su questo segnale potrebbe significare entrare in posizione con target di profitto a lungo termine, tenendo conto del rimbalzo dal supporto critico di Fibonacci. È consigliabile impostare uno stop-loss appena sotto il livello di Fibonacci per gestire il rischio.
3. Commento personale:
La combinazione di una fase di accumulazione così prolungata e il posizionamento su un livello chiave di Fibonacci offre una prospettiva interessante per i trader che vogliono cogliere le opportunità di un'inversione significativa. Personalmente, sto monitorando attentamente questa situazione e ho già una posizione aperta sul grafico. Mi aspetto potenziali profitti considerevoli a fronte della formazione tecnica osservata. Come dice Warren Buffett: "Il rischio viene dal non sapere cosa si sta facendo." Cogliere le opportunità richiede preparazione e analisi accurata.
L'intraday su ethusd.Dopo il btc anche il prezzo di eth scavalca la trendline ribassista relativa al breve periodo, questo annulla il ribasso precedente di 13 giorni, cosa che su intraday potrebbe fare la differenza nel verso su cui operare in prevalenza. Adesso servono delle conferme come un break al rialzo dei livelli a 2800 usd, in modo da invertire il breve periodo anche nella sequenza di massimi e minimi. L'area in cui ha creato un gap che si può notare sul grafico del futures quotato al CME, che sta tra i 2800 e i 3400 usd, sarà una resistenza difficile da superare, per fare questo occorre ancora molto tempo e una direzionalità decisa. In questi giorni sembra tornare l'ottimismo, ma non siamo ancora fuori pericolo noi rialzisti, ci sono contesti e cigni neri che possono sempre annullare tutto, un minimo sotto 2111 usd adesso farebbe diventare il trend intermedio ribassista, quindi abbiate sempre dei piani alternativi.
Il breve periodo su ethusd.Rispetto a btc il prezzo di eth ha superato i massimi relativi a un movimento spicciolo di 4/5 giorni, in sé non vuol dire molto se non che il contesto in cui si trova il prezzo di eth ha bisogno di molta attenzione. C'è una data che potrebbe farci capire meglio se il prezzo vuole provare a invertire il breve periodo, per poi andare all'attacco delle resistenze anche su periodo prima medio e poi intermedio. Questa data è il 19 Settembre verso le 22 ore italiane, non ha importanza l'orario preciso perché su intraday vale tutto o niente, rimarrebbe solo un dato indicativo ai fini del calcolo su trend di breve. Il massimo per ribaltare la tendenza al ribasso, su eth è molto lontano rispetto a btc. Serve più forza e una dimostrazione che i rialzisti sono ancora vivi, perché il trend al ribasso su intermedio è stato molto forte, perciò da monitorare giornalmente ora che si vede anche un po' di volatilità in più rispetto al mese precedente.
L'intraday su ethusd.La situazione non è tanto differente su ethusd rispetto a btc, cambia che qui il livello di resistenza da monitorare nell'intraday, anzi, i livelli di resistenza. Eth ha una struttura diversa su lungo periodo, anche nel timeframe orario stiamo vedendo movimenti simili a btc, i livelli di supporto e resistenza sono messi in maniera diversa e soprattutto le strutture di prezzo sono create in momenti diversi. Questo fa parte del "carattere" dello strumento preso in analisi infatti qui abbiamo tre livelli di resistenza in questo caso, da poter usare per fare trading intraday : 2400, 2550 e 2700 usd. Se dovesse confermare il rialzo è probabile un test della trendline di breve periodo che è comunque misurata su un mese di tempo, quindi non troppo piccola ma nemmeno tanto grande da poter essere affidabile. Certo in intraday si può usare applicando un buon money management che è il segreto del successo di molti traders famosi, uno su tutti Andrea Unger.
Solana e il laterale. Meglio di Bitcoin.In questo marasma generale c'è un token che non sembra avere voglia di andare giù verso il basso. Il trend su solana è sorprendente, nonostante sia una chain con molti problemi alcuni anche gravi, il prezzo è impostato meglio di btc ed eth per citare i riferimenti delle cripto, il resto segue queste due ma Solana no, sembra che molti progetti stiano passando dalla chain di ethereum a quella di solana. Ero un po' avverso nei confronti delle analisi su questo progetto, ma i dati analitici mi stanno facendo constatare che va osservata con attenzione anche Solana, visto che ci gira su un bel po' di token, in maggioranza meme e roba inutile, ma ditemi : quale cripto viene usata per scopi reali oggi? Perciò nonostante tutto a me interessano solo i prezzi e se c'è interesse da parte del mercato, c'è interesse da parte mia. Le medie mobili esponenziali sono tutte al rialzo, il prezzo sta in un canale parallelo che si vede bene e anche il trend laterale lo possiamo leggere perfettamente. Cosa fare dunque? Al momento non ho preso nulla, ma sono molto tentato e probabilmente inizierò a prendere qualcosa in questo periodo, perché un minimo inferiore al precedente dopo la settimana del 23 Settembre(devo ancora analizzare bene i cicli), potrebbe invertire il trend intermedio, come per btc è la data del 15 Settembre eccetera eccetera.
Il breve periodo su ethusd.La situazione è diversa su ethusd rispetto a btcusd. Come ho già scritto più volte, il minimo da monitorare per stabilire in che direzione sta andando il trend intermedio è sempre lo stesso 2111 usd. Quindi più facile capire dove piazzare lo stop loss. Qui il prezzo ha una trendline formata che ha già testato (cerchio azzurro) e quindi potrebbe ritestare per invertire il breve periodo e magari continuare a colpire le resistenze. Vi ricordo che i livelli di supporto e resistenza sono zone o aree, non linee. Perciò serve esperienza per stabilire se una zona di supporto o di resistenza è stata rotta oppure no. In questo caso stiamo parlando di un livello dinamico che è la trendline, non avendo un livello di prezzo preciso che cambia con il passare del tempo. Si può sempre valutare la rottura del livello e capire se la chiusura della sessione ha superato il massimo precedente, questo magari è un metodo ma ci sono molti modi per fare trading, ognuno ne costruisce uno su misura, altrimenti per tutti quelli che operano sui mercati sarebbe troppo facile guadagnare. Non vi pare?