Bitcoin: Un'Analisi Dettagliata degli Indicatori e degli Eventi Andamento dei Prezzi:
Negli ultimi giorni, Bitcoin ha testato la resistenza chiave di $46,851, originatasi dal crollo del mercato legato alla pandemia di Covid-19 nel 2021 e confrontata con i livelli di Fibonacci del ciclo precedente.
Fake Breakout e fake news:
l'account SEC è stato hackerato e usato per diffondere notizie false sull'approvazione degli ETF su Bitcoin. Questo solleva degli interrogativi... Una società che dovrebbe regolamentizzare e mettere in sicurezza le crypto che non attiva il 2FA sul proprio account?
Dichiarazioni del CEO di Grayscale:
Le dichiarazioni di Micheal Sonnenshein, CEO di Grayscale, hanno impattato negativamente sugli ETF. Il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) ha perso 2 miliardi di dollari, segnando un calo del 19%, principalmente a causa delle commissioni elevate del 1,50%, rispetto alla media dell'0,20% - 0,25% degli altri ETF.
Indicatori di Mercato:
- Crypto Fear & Greed Index: Da 71 (avidità) a 51 (neutralità), indicando un atteggiamento più cauto degli investitori.
- Crypto Volatility Index (CVI): Da 75,7 a 49,3%, suggerendo una riduzione della volatilità.
Prossimi Eventi Chiave:
I tagli d'interesse previsti per aprile e maggio 2024 sono un punto di attenzione. Con l'annuncio dei tagli d'interesse, gli investitori saranno più invogliati a investire e risparmiare. Questa misura agevolerà l'accesso al credito e ridurrà i costi di finanziamento, incentivando la spesa e gli investimenti. Gli investitori, vedendo una prospettiva economica più favorevole, potrebbero essere incoraggiati a impiegare i loro fondi in strumenti finanziari, tra cui criptovalute come Bitcoin
Situazione degli ETF:
La perdita di fiducia negli ETF è evidente dalla fuga dal mercato dell'ETF spot di Grayscale. Tuttavia, ad Hong Kong, c'è un potenziale sviluppo con il capo di Venture Smart Financial Holdings che esplora la possibilità di lanciare un ETF bitcoin spot. Nel frattempo, la SEC ha rinviato l'accettazione dell'ETF Spot di Ethereum al 3 marzo.
Bitcoin Miner Revenue Mensile:
Un altro elemento che ha attirato la mia attenzione è il Bitcoin Miner Revenue mensile (potete trovare le info su the block), il quale è diminuito da 1,56 miliardi a 925 milioni, rappresentando una diminuzione del 40%. Questo dato indica che probabilmente i miner liquideranno o hanno liquidato i loro guadagni, attendendo un possibile aumento delle remunerazioni. (Questo indicatore calcola le remunerazioni che vengono dati ai miner nella creazione dei blocchi)
Cerca nelle idee per "ethereum"
Le capitalizzazioni a confronto.Questo grafico sfrutta un oscillatore di forza relativa dove vengono prese tutte la capitalizzazioni delle alts, escluse btc e le stablecoin. Ho aggiunto una media mobile così da filtrare i movimenti e capire dove ci troviamo. Bene dopo aver gonfiato di dollari btc, potrebbe essere il momento in cui verranno gonfiate le altre criptovalute o token o progetti eccetera eccetera. Aggiunto ai dati che ho già, tipo quello della dominance nelle idee correlate, può essere utile a capire se è il momento di azzardare qualche acquisto adesso oppure aspettare, ognuno ha la sua strategia, l'importante è sapere come comportarsi nel caso in cui le cose si dovessero mettere male.
I gap sono sempre molto utili.Il futures di eth quotato al CME, ha riempito un gap creato a Maggio 2022 che a sua volta, ha fatto da resistenza in questa settimana di rialzi. Questo è per descrivere come i target di prezzo spesso sono associati a zone come i gap, quindi quest'ultimi diventano affidabili come livelli di resistenza o di supporto. Nelle idee correlate ho messo gli studi in cui chiamavo un target su eth, che finalmente ha raggiunto. Inoltre con questo movimento al rialzo, il prezzo di eth sembra essere diretto verso il suo ath, non so se lo raggiungerà a breve, ma la mia ipotesi è che entro quest'anno rivedremo i massimi storici, salvo catastrofi o cambiamenti repentini legati all'ecosistema delle criptovalute.
BTC AREA DI INTERESSE 48/50k LANCIO ETF (?)ETF su Bitcoin... una vicenda più simile ad una telenovels che ad un lancio finanziario!
Cerchiamo di riassumere in breve, molto breve come si stannsvolgendo i fatti che hanno creato i maggiori volumi ed entusiasmi seguiti da spasmi e bestemmie.
Maggio 2021 : ProShares lanciò il primo ETF su Bitcoin negli Stati Uniti, ma non si trattava di un prodotto “spot” (cioè che investe direttamente in Bitcoin), bensì di una strategia future-based, una differenza sostanziale;
“La SEC ha ripetutamente respinto tutti gli asset manager che hanno tentato di registrare ETF spot su Bitcoin”, spiega Madeline Hume, senior research analyst di Morningstar. “Mettendo da parte le ragioni economiche dietro il tentativo di entrare in un nuovo mercato, è importante ricordare che queste società hanno già avuto a che fare con la SEC per strumenti su criptovalute”, continua Hume. “BlackRock offre già un trust su Bitcoin e Fidelity ha presentato senza successo una petizione per un ETF nel 2021. Quindi, in un certo senso, queste nuove domande si basano su sforzi ed esperienze precedenti, esperienze che potrebbero aver dato lezioni su ciò che la SEC accetterà o meno”
Da notare che Eventi legati a ETF su Bitcoin negli USA risalgono al 2013... e che tutta questa novità è solo FOMO IMPAZZITA! Scopriremo poi che questi strumenti chiamati ETF, non lo erano...
Ecco la lista degli strumenti richiesti su BTC:
First Bitcoin ETF Proposal Filed by Winklevoss Twins Jul-13
Grayscale Launches First Private Trust Sep-13
Fidelity Applies for Spot Bitcoin ETF Mar-21
Invesco and Galaxy Co-File for Spot Bitcoin ETF Sep-21
Grayscale Petitions for ETF Conversion Oct-21
ProShares Launches Futures ETF Oct-21
Fidelity Offers First-of-Its-Kind 401(k) Bitcoin Allocation Apr-22
BlackRock Launches Private Bitcoin Fund Aug-22
Sorvolando sulle tante ed incomprensibili questioni che la SEC ogni volta ha sollevato ad una richiesta dove non ha potere e controllo... arriviamo nel 2023:
Giugno 2023 : "Il bitcoin è balzato del 20% a 30.182 dollari, ai massimi da due mesi, dopo che il colosso dei gestori patrimoniali BlackRock ha svelato le speranze di un fondo negoziato in borsa (ETF) di criptovalute negli Stati Uniti. BlackRock ha presentato domanda per un ETF sul bitcoin il 15 giugno, senza farsi influenzare dai verdetti negativi già espressi dalla Securities and Exchange Commission (SEC). La notizia ha spinto il bitcoin a uscire dalla stagnazione e interrompere due settimane consecutive di perdite. La valuta è rinvigorita dalla prospettiva di un Etf che offre agli investitori un’esposizione al bitcoin spot in una borsa regolamentata degli Stati Uniti."
Ottobre 2023 : "Per la prima volta in quasi 18 mesi, le quotazioni del Bitcoin hanno superato i 34mila dollari grazie ai rumors di un nuovo ETF legato proprio al Bitcoin che fornirebbe una maggiore esposizione alla criptovaluta sui mercati azionari tradizionali. Secondo Reuters, le indiscrezioni sono state ulteriormente alimentate dalla quotazione dell’iShares Bitcoin ETF di BlackRock sul sito web di DTCC, società che fornisce servizi di compensazione e regolamento ai mercati finanziari."
1 Gennaio 2024 : "La più importante tra le valute digitali avanza del 4,9% a 45.762 dollari, superando per la prima volta in 21 mesi quota 45 mila dollari, trascinando con sè le altre criptovalute e proseguendo una cavalcata che nel corso del 2023 le ha fatto guadagnare più del 160%."
3 Gennaio 2024 : "Il bitcoin precipita sulle voci di una bocciatura dell’Etf da parte della Sec in area 40.500 perdendo quasi il 7%"
Un tira e molla che ha visto perdite ingenti da parte degli investitori fomodipendenti e di fatto ancora non si sa nulla.
Cosa prevedo? Facciamo un gioco?
Al lancio dell'ETF, cosa non scontata ma credo possibile, un pump vitaminico fino in area 48.50K ed un dubp successivo in area 35/38K.
Vedremo come si svoge.
Tale racconto (scusate avevo detto breve.. ma vabbè) è solo a livello accademico.
Alt season alle porte. Voi siete pronti?L'esplosione al rialzo di btc e la conseguente conferma del trend rialzista su lungo periodo, hanno portato più fiducia in tutto il mercato, questo ha aumentato le aspettative verso molti progetti che vengono denominati shitcoins di cui molti detengono token o altro. Tempo fa mi sono costruito questo studio utilizzando un oscillatore di forza relativa configurato su 52 sessioni settimanali. Questo mi ha fatto notare che se messo sull'andamento in percentuale della dominance delle varie cripto, acquista un senso pratico per capire magari anche con qualche mese di ritardo, se le altre monete diverse da btc, possano iniziare a fare performance percentuali migliori rispetto al "re delle cripto". Utilizzando btc come indice si possono avere dati interessanti, certo non come quelli strutturati che utilizzano le intelligenze artificiali, o la roba sofisticata che ti conta anche quanti satoshi hai nel tuo conto dimenticato. A me piacciono le cose semplici e qui c'è un dato molto elementare, come la forza relativa che misura appunto la potenza di btc rispetto alle altre, anche se ho escluso eth da questo conteggio perché non viene più considerata una shitz, ma andrebbe usata come indice visti i progetti che ci girano sopra. Per questo comunque utilizzo la capitalizzazione che qui si può vedere bene come applicando una media mobile all'oscillatore in basso, si possa ottenere una trendline affidabile per capire se btc sta cedendo terreno alle altre :
Tutti questi dati insieme mi danno un quadro senza avere illusioni, tanti hanno paura a dirlo, ma a vedere come si sono comportati in passato, sembra veramente che siamo prossimi a un alt season molto potente, non so se più forte o meno di quelle precedenti, ma quando accade anche il progetto più sfigato, aumenta di prezzo in maniera folle. Questo fenomeno fa parte della natura umana, la massa dimentica in fretta e quando vede segnali di facili guadagni si butta all in in qualsiasi cosa. Se tante persone pensano che succederà, saranno loro stesse a farlo succedere, non importa il perché o il come, la bolla si gonfia a prescindere, non fa differenza se lo fa a causa delle ico o della fed o della defi o dell'intelligenza artificiale eccetera eccetera.
I gap su btc ed eth versione CME.L'importanza dei gap sul grafico del futures quotato al CME, si sta rivelando preziosa ai fini analitici soprattutto nello scovare i livelli utili come supporti o resistenze. Su btc abbiamo un gap fatto tra 39k usd e 40k usd, se il prezzo dovesse correggere al ribasso, io ipotizzo che questa zona sarebbe un ottimo supporto come lo è stato in passato, una rottura di questo livello, potrebbe rappresentare una correzione di un grado superiore a quello intermedio e non vedo al momento segnali al riguardo, anzi, ogni piccolo ritracciamento di breve viene comprato a mani piene dai partecipanti a questo mercato. Su eth ci sono due gap che si possono rivelare molto utili, uno è la resistenza a 2500 (in altre analisi qui sotto correlate ipotizzo un probabile target proprio qui), l'altro l'ha appena fatto, quindi non sappiamo se poi lo chiuderà subito oppure non lo chiuderà a breve, perché la peculiarità di queste aree di prezzi in cui non avvengono scambi dopo l'apertura del mercato, è che spesso viene riempito subito oppure dopo un lasso di tempo molto lungo. A volte non vengono mai riempiti come alcuni fatti sull'indice Dow Jones eccetera eccetera. Quindi possiamo usare queste zone come vogliamo, per acquistare o vendere o altro, perché spesso queste zone vengono rispettate molto e fino a ora non hanno dato segnali in cui si potrebbe pensare il contrario.
ETHUSD PENDING LONG 1950 Nonostante lìidea parta fin da questo livello i miei ingressi a scala sono 1980/1965 /1950 con un SL non ancora impostato ma prossimo ai 1920.
Abbiamo una ottima zona di rimbalzo seppur con le cripto è un qualcosa di effimero ma graficamente si può evidenziare un ottimo supporto attorno ai 1930.
L'ETH in questo momento è sotto pressione per via degli aggiornamenti che sta subendo ma i grossi fondi vogliono puntarci grazie al ETF che è stato richiesto e potrebbe essere lanciato da un momento all'altro.
La SEC ha più volte espresso il suo "placet" anche se in via informale, dichiarando che non ha nulla in contrario ad uno strumento di questo tipo.
Staremo a vedere come si muove il mercato che da di FOMO e FUD.
Aggiornamenti importanti nel mondo delle criptovalute
Bitcoin sta cedendo la sua posizione dominante in termini di quote di mercato. Infatti, negli ultimi 90 giorni, circa il 30% delle 50 principali altcoin ha superato le prestazioni di BTC.
Storicamente, quando il 75% delle prime 50 altcoin supera Bitcoin per 90 giorni, inizia una fase nota come "stagione delle altcoin". Anche se non siamo ancora in questa fase, ci stiamo avvicinando.
Per la prima volta negli ultimi due anni, le stablecoin stanno registrando nuovi afflussi di capitale. Questo potrebbe indicare che gli investitori si stanno preparando ad aumentare la loro attività nel mercato delle criptovalute.
La scorsa settimana, i prodotti di investimento in asset digitali hanno visto afflussi totali per 261 milioni di dollari, e nelle ultime 6 settimane, si sono registrati afflussi totali per 767 milioni di dollari, superando l'intero afflusso dell'anno precedente (736 milioni di dollari).
Bitcoin ha visto afflussi totali per 229 milioni di dollari, portando il totale da inizio anno a 842 milioni di dollari.
Ethereum ha registrato i maggiori afflussi dal agosto 2022, interrompendo finalmente la serie di deflussi.
Diverse altcoin, tra cui SOL, LINK, MATIC e ADA, hanno tutte registrato afflussi la scorsa settimana.
Nel settore degli NFT (Token Non Fungibili), si osserva un risveglio in termini di volumi di scambio, come evidenziato dall'incremento delle operazioni rispetto ai mesi di settembre e ottobre.
Gli NFT stanno diventando un settore indispensabile per l'adozione, la circolazione e l'aumento del valore delle criptovalute.
L'importanza dei gap.Il settimanale di eth/usd sul CME, può tornare utile per stabilire degli obiettivi di prezzo interessanti. Tempo fa, avevo fatto delle analisi su questo grafico e anche su quello di btc, considerando che i gap disegnati nel bear market del 2022, sarebbero tornati utili come livelli di prezzo, ho considerato anche il target del triangolo d'inversione, molti dati mi indicavano le zone dei gap. Btc l'ha superata rifiatando per qualche giorno, ma sono convinto che sarà una buona zona di supporto.
Una volta rotti i massimi un target minimo potrebbe essere rappresentato dalla zona tra 2500 e 2600 usd.
Matic Network: pattern ricorrenti (aggiornamento)Aggiorniamo il pattern formatisi sul token Matic. I prezzi, grafico weekly, sono nella fase finale di un triangolo di compressione (come nel precedente pre halving).
Tale figura è confermata dalla coppia ETH/USD che vede la formazione di un triangolo rettangolo di compressione rialzista.
L'eventuale breakout ed esplosione al rialzo di Ethereum sarà eguagliata da Matic.
Bitcoin (BTC) analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin non è riuscito a superare la resistenza di 28000-28500. Dopo aver superato il limite inferiore del canale parallelo dei prezzi, si è avvicinato a un nuovo test della linea di tendenza discendente globale, che determinerà la sua direzione futura. Di conseguenza, il prezzo di BTC si è spostato verso il basso rispetto al modello di bandiera ribassista che si è formato.
Se i venditori riuscissero a violare il blocco di supporto a 26.000-26.500 e a stabilirsi al di sotto della linea di tendenza, il prezzo potrebbe scendere fino all'altezza dell'asta della bandiera, raggiungendo circa 25.000. Questo livello potrebbe essere un potenziale punto di ingresso per posizioni lunghe.
Tuttavia, se i venditori non riescono a spingere il prezzo verso il basso immediatamente, potrebbe verificarsi un crollo dopo un nuovo test del limite inferiore del modello di bandiera ribassista all'interno dell'intervallo di resistenza 28.000-28.500. In questo scenario potrebbero essere presi in considerazione punti di ingresso brevi.
È essenziale notare che questo scenario potrebbe essere invalidato se gli acquirenti superassero con successo l'EMA50 e il citato blocco di resistenza. In tal caso, potresti aspettarti che l'azione dei prezzi colmi i gap a livelli di volume di scambi orizzontali all'interno della zona di squilibrio di 1 ora e potenzialmente testi la resistenza di 30.000.
📉 Visione globale del mercato Bitcoin
Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo di Bitcoin ha testato la confluenza delle medie mobili a 200 giorni e 200 settimane, ma non è stato in grado di superarle. Attualmente stiamo assistendo ad un test della linea di tendenza globale. L'indicatore RSI è sceso al di sotto della linea di supporto, indicando un ulteriore potenziale calo in territorio ipervenduto.
È essenziale tenere presente che il prezzo di Bitcoin non ha ancora realizzato completamente la rottura del modello a cuneo ribassista. Inoltre, non c'è stata una correzione sostanziale del movimento rialzista complessivo iniziato quest'anno, che prevediamo avvenga nell'intervallo di livello di Fibonacci 0,61-0,78, approssimativamente all'interno della zona 20.000-25.000.
📉 Analisi di zone e livelli per prendere decisioni di trading
L'indice di paura e avidità si trova attualmente nella zona della paura a 44. La capitalizzazione di mercato complessiva del mercato delle criptovalute è scesa a 1.024 trilioni di dollari, mentre l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 50,89.
Analizzando l'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 20.000 - 26.000
🔴 Zona di rifornimento: 29.000 - 32.000
Livelli per l'inserimento di posizioni lunghe:
25.000 - blocco di supporto e nuovo test della linea di tendenza
23.000 - Zona del punto di controllo (POC).
22.000 - 0,61 Livello di correzione di Fibonacci
20.000 - 0,78 Livello di correzione di Fibonacci
17.000-19.000 - Zona di squilibrio 1H
Livelli per l'inserimento di posizioni corte:
28.000 - blocco di resistenza
29.000-30.000 - 0,78 Livello di correzione di Fibonacci
32.000-35.000 - Zona di squilibrio 1W
36.000-38.000 - potenziale zona di ritest della linea di tendenza
40.000 - livello di resistenza psicologica
📊 Analisi fondamentale
Oggi un numero significativo di opzioni su Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) scadranno. Inoltre, oggi scade il termine entro il quale la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti deve presentare ricorso nel caso Grayscale. La decisione della SEC potrebbe avere un impatto sostanziale sul prezzo del Bitcoin.
Il 12 ottobre è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo (CPI), che indica un tasso di inflazione del 3,7%. I nuovi dati sono inferiori dello 0,1% rispetto alle aspettative e suggeriscono che l’inflazione non sta diminuendo. Ciò aumenta la probabilità che la Federal Reserve mantenga la sua politica monetaria e riduce le possibilità di un taglio dei tassi di interesse nel prossimo futuro.
Il mercato azionario americano ha già reagito con un leggero calo dell’indice S&P 500, che comprende le maggiori società statunitensi. Nel frattempo, l’indice del dollaro statunitense (DXY) continua a salire.
🌐 Prossimi eventi macroeconomici
Si prevede che le seguenti date porteranno una maggiore volatilità sia nei mercati azionari che in quelli delle criptovalute:
➤ 19.10 19:00 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 3 ottobre alle 17:00 - Dati sull'indagine sulle aperture di lavoro e sul turnover del lavoro (JOLTS) per agosto.
➤ 12 ottobre alle 15:30 - Indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti.
➤ 1 novembre alle 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Federal Reserve.
Etheruem: settimana interlocutoria. Resistenza a 1775$La candela weekly che si sta concludendo su ETH segn -1,60% e si è mossa in un range del 6%. Anche lui è stato influenzato dalla news di Bitcoin, provenienti dal fronte SEC, sulla approvazione e rinvii vari degli ETF Spot.
In questa settimana ETH ha tradato sopra il livello supportivo principale dei 1500$. In questa settimana è tornata a ballare attorno al primo livello di appoggio superiore dei 1650$. Ma il fatto che l’abbia brekkato al ribasso gli ha fatto perdere rilevanza.
Il Setup System Weekly sugli indicatori continua ad essere in negativo, dopo il segnale di inversione e chiusura posizioni di metà Agosto.
Sul grafico daily la situazione è invariata da dieci giorni. Per una ripartenza il livello di resistenza passa a 1775$ . Solo con questo breakout il prezzo di ETH potrà ripartire.
SOPH: blockchain e AI per un LONG ad alto rischioSophiaverse è l'ennesimo token scaturito dalla mente di Ben Goertzel, lo sviluppatore visionario che sta dietro al mondo di Singularity DAO e Agix. L'ecosistema Agix, nonostante la massiccia presenza sui social e il continuo sfornare di nuove proposte legate al tema dell'AI e della blockchain, non fa impazzire gli investitori. Le ragioni possono essere diverse, a partire dalla crisi di identità che ha portato alla revisione completa dello smart contract di Agix, migrato da Cardano ad Ethereum, fino alla fastidiosa abitudine di lanciare spesso nuovi token sperimentali, che non riescono a decollare e danneggiano le quotazioni di quelli già esistenti (basti pensare al caso di Rejeuve). Perchè, allora, con Sophia le cose dovrebbero andare diversamente? A livello di fondamentali, il progetto ha più appeal, essendo incentrato sull'umanoide dotato di intelligenza artificiale presentato da Goertzel come il primo robot assistente sanitario della storia. A livello di price action al momento sembra starsi creando un supporto che ispirerebbe un'inizio di accumulazione, anche se va notato che i token di questa galassia sono in passato stati soggetti a drastici cali di prezzo anche in situazioni tecniche insospettabili.
Diciamo che in questa fase laterale, volendo iniziare ad accumulare qualcosa in vista del prossimo halving, tutto ciò che è un mix di AI e blockchain potrebbe essere una buona idea per cavalcare uno dei prossimi macro trend.
Nonostante ciò, il rischio rimane elevatissimo a causa dell'instabilità dell'ecosistema a cui il token è legato.
ethusdidea ribassista su ethereum con possibile conclusione anche nella giornata di domani essendo oggi sabato .. idea sell nata dal fatto che il prezzo ha violato un area di prezzi estrema del blocco segnato in verde , e quindi da mia lettura volontà del prezzo di voler raggiungere la base blu in basso , ma prima uno storno di prezzo per poter riprenere la direzione ribassista e venderlo cosi al miglior prezzo ... idea ai fini di studio piu che di trading vero è proprio , la violazione della base blu non ' totale essendo una compressione nei micro tf... il che mi fa pensare di aspettare prima una price action sul livello in alto..e solo dopo valutare la direzione che il mercato vuole prendere
Metis, ancora LONG, ma per quanto?Metis, rollup di Ethereum, fondamentali e tokenomics ottimi, sembra essere stato dimenticato dal mercato, forse oscurato dall'ascesa di L2 più "modaioli" (Arbitrum, Zksync, Linea, ecc.).
Situazione da "Investitore intelligente" oppure suicidio al ribasso?
Anche se molti lo sconsigliano nel caso delle altcoin, in questo caso propendo per l'accumulazione basata sui fondamentali.
Spero che presto lo sviluppo su questa chain riprenda.
Per ora rimango LONG e lo considero un saldo estivo.
Il tempo deciderà chi ha ragione.
HIVE possibile continuazione rialzistaHIVE Blockchain Technologies Ltd. si impegna a costruire un ponte dal settore delle catene di blocchi ai tradizionali mercati dei capitali. Coinvolge anche la produzione di criptovaluta estratta come Ethereum 24 ore su 24. Il suo progetto include l'estrazione mineraria di criptovaluta islandese. L'azienda è stata fondata il 24 giugno 1987 e ha sede a Vancouver, in Canada.
L'hammer e il piccolo gap sul settimanale di eth1! cmeAnche qui seppur in modo diverso, c'è un hammer, inoltre qui c'è anche un gap molto sottile di 10 usd tra 1783 e 1773. Vale anche qui lo stesso ragionamento fatto su btc solo con una figura diversa, qui c'è un triangolo valido, per come si sta sviluppando la tendenza, eth è messa molto meglio di btc, ma questo l'ho scritto altre volte, vi esorto a leggervi le analisi precedenti perché c'è molto materiale interessante.
Il settimanale di eth sul CMELa similitudine con il grafico di btc è rappresentata dal pattern dell'engulfing bearish, anche qui il settimanale coincide con la chiusura del mensile, solo che su eth sembra sia più debole la ripresa, il target minimo che mi sono dato per quest'anno rimane 2600 usd, un ritracciamento qui sarebbe grasso che cola per chi ancora non ha completato la posizione in acquisto o ha ancora liquidità a disposizione, certo qui le date sono diverse, perché il minimo di ethusd è stato fatto a Giugno 2022 quindi, la tendenza è leggermente più forte qui che su btc, che per adesso ha ancora la maggioranza della dominance rispetto a tutte le altre cripto. Lo stop può essere messo a 1300 usd, se il ritracciamento dovesse essere forte. Anche qui potrebbe stagnare visto che non ha confermato il pattern eng bear e ripeto, non essendo ath, la forza del trend di fondo ovvero rialzista, è maggiore, servirebbe del FUD abbastanza importante per far scendere il prezzo, tutto può accadere ecco perché "ci vado con i piedi di piombo".
Engulfing bearish su eth CME versionUn bel colpo, eth stava andando a caccia di resistenze e sembra che ne abbia trovata una tosta. Il target minimo rimane sempre il gap più su, quasi tutti i grafici delle cripto, sono simili in queste settimane, la somiglianza con il settimanale su btcusd è palese, la differenza è che eth è messa meglio anche perché ha corso di più rispetto a btc partendo dai minimi, ecco perché le date sono diverse, stiamo a vedere se invaliderà tutto scendendo, oppure seguirà btc come sempre.
WisdomTree Tactical Daily Update 18.04.2023Trimestrali Usa in arrivo: un banco di prova sulla tenuta dei margini.
L’economia cinese prende velocita’: boom dei consumi privati.
Banche centrali Usa ed Europea verso nuovi rialzi: saranno gli ultimi?
La debolezza dello Yen aiuta imprese e borse giapponesi.
Lo slancio della scorsa settimana non ha avuto seguito ieri, 17 aprile, seduta nella quale la prudenza ed i dubbi sulla crescita delle economie sviluppate hanno preso il sopravvento: la previsione sulle prossime mosse delle Banche centrali e’ alquanto ardua, ma prevale l’attesa di un nuovo contenuto rialzo del costo del denaro in Europa e Stati Uniti nelle prossime riunioni di maggio.
Le Borse europee hanno chiuso la seduta con variazioni ridotte: Milano ha perso -0,5% (era salito +2,4% la scorsa settimana), Parigi -0,3%, Francoforte -0,1%, Madrid +0,2%. Rialzi frazionali e curiosamente uniformi per i principali indici di Wall Street: Dow Jones, S&P500 e Nasdaq, tutti appaiati a +0,3% all’inizio di una settimana che sara’ fitta di relazioni societarie sul 1’ trimestre 2023.
Tornando alle Banche centrali: il Presidente della Bundesbank tedesca Joachim Nagel afferma che «non abbiamo ancora ucciso la bestia dell'inflazione», avallando implicitamente nuovi aumenti dei tassi di interesse.
Bloomberg, in un sondaggio tra economisti pubblicato ieri, assegna la probabilita’ maggiore ad altri 3 rialzi da +0,25% nelle riunioni di maggio, giugno e luglio: “target” a 3,75%, dunque!! Noi pensiamo che un +0,5% cumulato sia “sufficiente”, ma e’ indubbio che il mercato abbia velocemente accantonato le previsioni piu caute, post disastro di Credit Suisse.
Negli Stati Uniti, nonostante qualche segnale di indebolimento del quadro macro e del mercato del lavoro, un’indagine di CME Group assegna 85,8% di probabilita’ ad un nuovo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve (Banca centrale Usa, FED), pari a +0,25% ed al livello di 5,00%-5,25%, al prossimo meeting di maggio. Quelli che credevano in uno scenario di tassi “flat” sono quasi spariti...
Intanto entriamo nel vivo delle “trimestrali Usa”: la “reporting season” e’ partita venerdì 14 coi conti di alcune “big bank”, tra cui Wells Fargo e Jp-Morgan, che nell’insieme sono piaciute: oggi, 18 aprile, e’ la volta di Johnson&Johnson, Bank of America e Goldman Sachs, domani tocchera’ a Netflix, United Airlines, Morgan Stanley, Ibm e Tesla; Procter & Gamble pubblichera’ venerdì, assieme a tante altre.
L’inflazione e’ scesa a marzo negli Usa: i prezzi alla produzione sono diminuiti -0,5% rispetto a febbraio, e la variazione annuale e’ crollata da +4,9% a +2,7%. Invece i prezzi al consumo a marzo, la cui variazione annuale e’ peraltro scesa a +5,0%, ai minimi da maggio 2021, si rivela ancora “sticky” (appiccicosa) nelle componenti “core” (ex alimentari ed energetici), essendo salita di +0,1% a 5,6%.
Macro Usa: l'indice Empire State, che misura la salute della manifattura nello Stato di New York, è risalito sopra zero dopo quattro cali consecutivi, segnando il livello piu’ alto da luglio 2022.
Macro Europea: la disoccupazione nel Regno Unito è cresciuta a 3,8%, +0,1% sul 4’ triemestre 2022 e rispetto alle attese: i salari sono cresciuti del +5,9% su base annua nominale, cioe’ scesi -3,0% in termini reali (depurati dell’inflazione), il dato peggiore dal 2009.
In Germania, l’indice ZEW di aprile sull’ottimismo delle imprese ha deluso le attese: la voce “aspettative” e’ scesa a 4 da 13 di marzo: le stime indicavano 15,3.
Cina: l’economia sembra accelerare, per effetto della rimozione della limitazioni da Covid: le vendite al dettaglio a marzo sono cresciute +10,6% annuo, in forte ascesa dal +3,5% di gennaio-febbraio e battendo il +7,6% previsto dal consenso.
Il boom dei consumi privati cinesi si riverbera sul GDP (prodotto interno lordo), che mostra un solido +4,5% nel 1’ trimestre 2023 contro il +2,9% del 4’ trimestre 2022. Un po’ deludenti le stime sulla produzione industriale del 1’ trimestre 2023, +3,9%.
Oggi, 18 aprile, occhi aperti sui dati del comparto immobiliare Usa: saranno pubblicati i permessi di costruzione concessi e apertura di nuovi cantieri a marzo.
Stamani Borse asiatiche incerte, con Tokyo in rialzo per l'ottava seduta consecutiva: Nikkei225 +0,5%, sospinto dalle azioni delle grandi aziende esportatrici, favorite dall'indebolimento dello Yen. In Cina, Shanghai -0,12% e Shenzhen -0,20%. A Hong Kong, Hang Seng debole, -0,92%, a Seul, Kospi a -0,28%.
Materie prime energetiche senza slancio, nonostante la prospettiva di forte crescita della domanda cinese: il prezzo del greggio WTI (West Texas Intermediate) scende -0,8% a 80,2 Dollari/barile, e quello del gas naturale europeo resta debole, attorno a 41 Euro/megawattora sulla trading venue TTF di Amsterdam.
Stabili i rendimenti e gli spread tra titoli governativi sul mercato obbligazionario: il BTP benchmark “paga” 4,30%, spread BTP/Bund a 183 pbs.
Sul mercato valutario troviamo l’Euro in rimonta sul Dollaro a 1,096, da 1,092 del fixing di ieri, e sullo Yen giapponese, che tocca quota 147, ai massimi di sempre.
Cryptovalute in recupero, con bitcoin, +3,1% di nuovo sopra 30 mila Dollari: Ethereum +1,6% a 2.105 (ore 13.30 CET).
Le Borse europee, a fine mattinata, hanno un’intonazione positiva e guadagnano in media +0,6%. Piuttosto stabili le riaperture di Wall Street, se guardiamo ai future sui principali indici. (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.