AUDMXN possibile continuazione trend shortbuonasera a tutti
analizzando il grafico 1D dell' AUDMXN credo di avere individuato alcune condizioni per una continuazione del trend short.
Come strumenti utilizzo 3 media mobili esponenziali ohlc4 a 21, 50 e 200 periodi perchè credo siano più affidabili; il MACD; il CCI; l'RSI; la price action.
i pro della mia tesi:
1. il trend di base è già short quindi andrò ad operare seguendo il trend
2. la media mobile a 21 periodi ha appena incrociato al ribasso quella a 50
3. si è formato una struttura triangolare
4. l'RSI ha evidenziato una divergenza bearish
5. subito dopo la divergenza il prezzo ha rotto con forza la trend line rialzista
formando una candela ribassista marcata
6. il breakout è avvenuto quasi all'apice del triangolo rafforzando la spinta ribassista
7. il breakout si è verificato in una zona di resistenza che è stata rifiutata al ribasso da una pin bar ribassista
8. c'è stato anche un piccolo pullback a sostegno dell'analisi della price action
9. il MACD ha incrociato al ribasso
10. il CCI è sotto allo 0
i contro della mia tesi:
il prezzo sta lateralizzando sulla zona di resistenza/supporto quindi non è detto che prosegua nettamente il trend negativo.
il mio trigger di entrata:
la prossima candela del 22 gennaio dovrà chiudere al disotto della pinbar ribassista così da confermarla, meglio ancora se il prezzo formerà un lower low sfondando la resistenza.
come sempre la mia è pura analisi, non è assolutamente un invito ad operare seguendo le mie strategie
Cerca nelle idee per "macd"
La forza TECH!!In questa breve analisi vorrei mostrarvi la situazione del settore tecnologico americano e la sua attuale forza/debolezza rispetto all'indice per eccellenza: l'SP500.
I grafici mostrano, a sinistra, l'ETF più capitalizzato e scambiato rappresentativo del settore tecnologico statunitense osservato a timeframe settimanale, con due medie mobili esponenziali a 20 e 50 settimane e sopra, l'oscillatore MACD che consente di cogliere i cambiamenti di momentum e di seguire la direzionalità del trend.
A destra, invece, è presente la forza relativa fra ETF settoriale ed ETF che replica l'andamento dell'SP500, anche qui con le due medie mobili esponenziali aa 20 e 50 periodi.
Possiamo notare come recentemente ci sia stato l'attacco ai massimi storici da parte del settore tech, avanzato fino ad area 177 dollari (fatti registrare precedentemente a Dicembre 2021).
Non è nuova la forza dirampante del settore tecnologico che con le sue punte di diamante contribuisce alla crescita e all'innovazione.
Per tutta la durata del 2022 abbiamo osservato un settore tech indebolito ma con una forza relativa minore dell'indice sp500, seguendo l'andamento generale dell'azionario in quell'anno dominato dagli aumenti dei tassi di interesse.
Un primo segno di inversione del momentum ce lo mostra il MACD che forma una perfetta divergenza rialzista con i prezzi dello strumento in questione formata negli ultimi 6 mesi del 2022; dopo questo segnale, infatti, il settore riprende la sua crescita, rompento a rialzo le medie esponenziali e con una forza che si rivela maggiore rispetto all'indice SP (come osservabile a destra l'andamento crescente della forza relativa).
Attualmente, considerate queste settimane di tubolenza dovute ai numerosi dati economici di fine stagione rilasciati (e da rilasciare), i numerosi risultati trimestrali anche di molte aziende tech, il declassamento del rating creditizio americano, ci troviamo in una fase di stallo del settore tecnologico il quale si è portato brevemente al di sopra dei massimi storici, prendendo liquidità in una zona a concentrazione di offerta, e riportandosi sotto di essi nuovamente, con una forza relativa quasi piatta.
Vorrei raccomandare cautela con i titoli tech in questo mese perchè potrebbero mostrare andamenti abbastanza volatili, figli anche del quadro macroeconomico.
idea sell in audusd h2buonasera trader,
osservando aussie in h2 vedo chiare divergenze nei miei indicatori, ovvero rsi macd e macd h, inoltre si creano pattern candlestik (doji per l'esattezza) nei pressi del pivot r1 di giornata.
se si vuol trarre aiuto anche dalle Gann fan vediamo una perdita di forza data dallo scalare discendente di tali fan. siamo chiaramente in un contesto buy ma il rimbalzo di oggi non mi convince visto il progressivo sostare in questo 0,68.
livello di entrata stop e tp sul grafico. attenzione alla macro di stanotte per l' aud.
punto al rintracciamento dello 0,50 di fibonacci
buon trade.
EURUSD, tentativo di bottomAnalizzando puramente il grafico di EUR contro USD sembra che il trend ribassista stia rallentando, dopo aver preso circa l'16% dal massimo di gennaio '21.
Le linee trateggiate indicano le zone dove la SPAN B è piatta, il che vuol dire che si dimostra un'importante resistenza, perciò potrebbero essere dei livelli interessanti in caso di inversione del trend.
Il ROC e il MACD, che utilizzo come indicatori di momentum indicano un timido tentativo di invertire. Il ROC si trova a dei livelli molto bassi, anche se non possiamo parlare di iper-venduto, in più sta provando a rompere la proprio EMA.
Il MACD sta disegnando dei minimi crescenti, in corrispondenza dei minimi uguali che invece ha fatto segnare il prezzo. Questa divergenza non è un vero segnale, ma potrebbe essere un primo campanello d'allarme.
Guardando l'ichimoku vediamo il tentativo di entrare nella nuvola, anche se le due medie sono incrociate verso il basso.
Per poter parlare di bottom dovremmo fare il break-out della linea tratteggiata gialla, accompagnato magari da volumi in crescita
Il livello di supporto che deve assolutamente tenere rimane quello della linea tratteggiata rossa, che corrisponde anche ad un minimo del '16.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
DAX40: 20 - 24 Dicembre 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in ribasso del -0.68%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile rialzo almeno fino a 15.736
Indicatori
Nonostante una settimana leggermente ribassista, leggiamo queste oscillazioni come un possibile consolidamento prima di un proseguo al rialzo.
L’indice e’ riuscito a chiudere il gap e sta rispettando il supporto intermedio a 15.420
Nonostante una settimana negativa, MACD sta gradualmente muovendo al rialzo
RSI, sta ora oscillando appena sotto il livello di 50, un suo superamento potrebbe quindi sorreggere una spinta al rialzo
La “hammer candle” formata venerdì e il rispetto del supporto intermedio unito agli indicatori MACD e RSI ci fanno essere a favore di una spinta rialzista per la settimana a venire.
Supporto a 15.040
Resistenza a 15.736
FTSE 100: 20 - 24 Dicembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in ribasso del -0.34%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo rialzista fino a 7.330
Indicatori
Settimanale altalenante che ha portato il FTSE100 a ritestare il supporto intermedio a 7.170 per poi invertire al rialzo e chiudere la settimana al di sopra della media a 50 giorni.
MACD ha superato lo 0 e sembra voler segnalare un cambio di momentum nell’indice
RSI, dopo aver rotto la trendline ribassista, questa settimana ne ha effettuato un back test invertendo poi al rialzo
Guardando alle oscillazioni di prezzo degli ultimi mesi, possiamo notare una serie di minimi crescenti iniziata a Settembre 2021 che potrebbero culminare in un proseguo rialzista in chiusura d’anno. Prezzo che sembra essere supportato anche dagli indicatori MACD e RSI che hanno entrambi invertito al rialzo.
Supporto a 7.220 Resistenza a 7.330
S&P500: 6 - 10 Dicembre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in ribasso del -2.28%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe cominciare la ripresa rialzista oscillando tra 4.520 e 4.600
Indicatori
La settimana trascorsa conferma 4.484 come forte livello di supporto: crediamo che l’SPX stia creando la base per una ripresa rialzista nel breve termine, creando un “bottoming” proprio a tale livello.
Se da una parte il prezzo appare in consolidamento , gli indicatori MACD e RSI rimangono ancora ribassisti: MACD sta oscillando sulla linea dello 0 mentre l’RSI non riesce ancora ad allontanarsi dal forte supporto a 43.
Siamo a favore di una ripresa rialzista una volta che il prezzo sarà supportato anche dagli indicatori interni.
Supporto a 4.484
Resistenza a 4.600
NASDAQ: 29 Novembre - 3 Dicembre 2021NASDAQ:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -3.03%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile proseguo ribassista fino a 15.800
Indicatori
L’indice tecnologico si trova ora a un supporto intermedio che l’ha portato il 10 Novembre a una buona inversione al rialzo.
Saremmo a favore di una ulteriore spinta se non fosse che MACD e RSI continuando a essere decrescenti: MACD ha invertito al ribasso e RSI, a 50, non segnala inversioni di tendenza ma bensì divergenza negativa tra il minimo del 10 Novembre e il prezzo attuale.
Prima di posizioni lunghe, preferiamo vedere un ulteriore ritracciamento nell’area della media a 50 giorni.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
NASDAQ: 15 - 19 Novembre 2021NASDAQ:NDAQ
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -0.17%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un ritracciamento fino a 15.800
Indicatori
L’indice tecnologico dopo aver ritracciato fino a 16.000 ha riguadagnato terreno negli ultimi giorni della settimana. Leggiamo questi ultimi rialzi come un possibile backtest di precedenti zone di supporto intermedie per poi proseguire al ribasso.
MACD sembra essere prossimo a un incrocio ribassista e RSI continua essere in territorio di ipercomprato.
Il trend primario rimane fortemente rialzista, ma gli indicatori MACD e RSI uniti a una forte distanza con la media a 50 giorni fanno pensare a un possibile ritracciamento prima di riprendere al rialzo.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
S&P500: 15 - 19 Novembre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in ribasso del -0.62%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe ritracciare almeno fino a 4.600
Indicatori
L’SPX questa settimana ha completato il ritracciamento che avevamo preannunciato settimana scorsa e crediamo che questa possa continuare anche nella seguente.
Infatti, se negli ultimi giorni abbiamo assistito a una ripresa di vigore nel prezzo, gli indicatori MACD e RSI rimangono ancora a sostegno di oscillazioni ribassiste nel breve termine.
MACD e’ prossimo a un incrocio al ribasso e l’ RSI resta ancora in zona di ipercomprato
La forte distanza dalla media a 50 giorni, unito a indicatori sovra-estesi, fanno pensare a un possibile ritracciamento nel breve termine. Mantenendo intatto il forte trend primario rialzista
Supporto a 4.600
esistenza a 4.720
DAX40: 15 - 19 Novembre 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in rialzo del +0.32%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un leggero calo fino a 15.980
Indicatori
L’indice tedesco continua a oscillare in uno stretto canale parallelo, testato più di una volta durante la settimana.
L’oscillazione di prezzo potrebbe far pensare a una rottura al rialzo ma sono a nostro avviso più gli indicatori MACD e RSI a lanciare un allarme precauzionale.
MACD, nonostante una settimana rialzista, sta continuando a segnalare una perdita di momentum.
RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato dove potremmo aspettarci un seguente ritracciamento nel breve termine
Supporto a 15.980
Resistenza a 16.094
UK100: 15 - 19 Novembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in aumento del +0.60%
Per la settimana ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 7.220
Indicatori
Settimana positiva per l’indice inglese che e’ riuscito a rompere anche la precedente resistenza, ora supporto, a 7.330.
Crediamo che questo ulteriore slancio sia più dovuto al forte deprezzamento del cambio GBP/ USD più che a una effettiva ripresa di vigore dell’indice stesso.
MACD e RSI restano molto estesi al rialzo e guardando a oscillazioni precedenti un ritracciamento nel breve periodo sarebbe più che fisiologico, proprio per evitare situazioni di ipercomprato.
Aspettandoci una ripresa nel cambio GBP/USD unito a una sovra estensione negli indicatori MACD e RSI siamo a favore di un ritracciamento almeno fino a 7.220 per poi continuare al rialzo.
Supporto a 7.330
Resistenza a 7.470
NASDAQ 100: 8 - 12 Novembre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in rialzo del +3.18%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un ritracciamento fino a 16.000
Indicatori
Come la maggior parte degli indici, anche nel NASDAQ il supporto principale e’ stato svolto dalla media a 9 giorni.
MACD ha ora raggiunto l’area di 200-300 che ha svolto in passato zona di resistenza e successiva perdita di momentum.
RSI e’ ora in ipercomprato e crediamo questo possa portare a un leggero ritracciamento nel breve periodo.
Unendo la forte distanza dalla media a 9 e 50 giorni insieme al posizionamento degli indicatori MACD e RSI crediamo che l’indice, guardando anche a oscillazioni passate, debba prima ritracciare prima di continuare al rialzo.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
FTSEMIB: 8 - 12 Novembre 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in aumento del +2.82%
Per la settimana potremmo assistere a un ritracciamento fino a 27.300
Indicatori
L’indice e’ riuscito a rompere la forte resistenza, ora supporto, di 26.750 e per le ultime settimane ha oscillato tra la parte superiore della banda Bollinger e la media a 9 giorni.
MACD ha raggiunto il livello di 400 che, stando a oscillazioni precedenti, ha rappresentato una forte resistenza anche in situazioni di forte rialzo. RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato.
Il trend e’ fortemente rialzista ma al momento, il rapporto rischio/rendimento e’ più a favore di un leggero ribasso.
Combinando la forte estensione al rialzo insieme agli indicatori MACD e RSI, siamo a favore di un iniziale ritracciamento almeno fino alla media a 9 giorni. In caso di suo superamento, andremmo a guardare 26.900 come target successivo.
Supporto a 26.750
Resistenza a 26.870
NQ e FDAX - Nasdaq e Dax FuturesGrandi combattimenti oggi con bassi volumi per entrambi i futures.
E' molto interessante la dinamica della giornata, mattinata in lateralità, impulso rialzista all'apertura dei mercati USA, stallo totale dalle 18 alle 22.
I volumi si sono concentrati nella parte alta della candela daily (per il nasdaq) e nella parte centrale della candela daily (per il dax).
Un apertura abbastanza distante da questi livelli produrrà qualche tensione a quella parte di mercato dalla parte sbagliata.
Tra i due futures quello più forte è il Nasdaq mentre il Dax da oggi mostra segni di cedimento (macd in flessione rispetto a ieri + mantenimento del prezzo di chiusura al sotto della MM50) a differenza del Nasdaq che chiude sopra della MM50 e con un macd che fornisce indicazione di prosecuzione del rialzo.
Entrambi sono in un contesto di supertrend negativo sul giornaliero.
Largo spazio alle trimestrali, al tapering si, al tapering no, all'inflazione, al gas naturale, ma soprattutto a EURUSD, il vero market mover da due mesi a questa parte.
S&P 500: 18 - 22 Ottobre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in aumento del +1.91%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe consolidarsi tra 4.445 e 4.500
Indicatori
L’indice e’ riuscito nella giornata di venerdì a superare al rialzo la media a 50 giorni, questo e’ sicuramente un’aspetto cruciale nella ripresa di vigore dell’SPX.
Il MACD rimane ancora sotto la linea dello 0 in leggera divergenza con il superamento della media a 50 giorni.
RSI si trova quasi a 60, livello che spesso ha svolto il ruolo di resistenza.
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un leggero consolidamento per poi continuare al rialzo: una fase parallele permetterebbe sia al MACD di superare la linea dello 0 e all’RSI di rintracciare leggermente per poi rompere al rialzo.
Supporto a 4,390
Resistenza a 4,468
FTSEMIB: 11 - 15 Ottobre 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in aumento del +2.10%
Per la settimana potremmo assistere a un proseguo rialzista fino a 26.184.
Indicatori
L’indice dopo aver rimbalzato sulla trendline e’ riuscito a chiudere la settimana al di sopra della media a 50 giorni.
MACD ha invertito al rialzo ed e’ prossimo al superamento della linea dello 0: questo confermerebbe il cambio di momentum nel FTSEMIB.
RSI, sta rispettando una formazione rialzista: infatti, dopo aver rotto la linea di tendenza il 22 Settembre, questa e’ stata ri-testata il 28 Settembre e 4 Ottobre per poi invertire al rialzo.
Combinando le oscillazioni di prezzo con gli indicatori MACD e RSI crediamo che l’indice possa continuare al rialzo.
Il prezzo sembra inoltre voler formare un triangolo ascendente con resistenza a 26.184: l’indice potrebbe testare nuovamente il livello a 25.800 per poi rompere la resistenza.
In entrambi gli scenari, rimaniamo rialzisti sul FTSEMIB
Supporto a 25.554 Resistenza a 26.184
UK 100 - 11 - 15 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.31%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo rialzista fino a 7.165
Indicatori
S: Supporto
R: Resistenza
Settimana altalenante per il FTSE che dopo aver testato più volte il supporto e’ riuscito a rompere, nella giornata di venerdì, la resistenza intermedia a 7.075 e a chiudere sulla media a 50 giorni.
MACD e’ in crescita, avvicinandosi sempre più alla linea dello 0: un suo superamento confermerebbe il momento positivo dell’indice.
RSI, ha retto bene il supporto a 44 e potrebbe presto sorreggere oscillazioni rialziste.
Unendo la recente rottura della resistenza intermedia agli indicatori MACD e RSI, crediamo che il FTSE possa presto raggiungere il livello a 7.165.
Un leggero backtest fino a 7.050, livello della media a 9 giorni, potrebbe offrire ulteriori punti di ingresso per beneficiare della spinta rialzista.
Supporto a 6.980 Resistenza a 7.165
Una strategia che permette di "prevedere" il mercato 15min in suComponenti:
-GOLD PREDICTION AND SIGNALS(indicatore principale)
-BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
-MACD (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
Se l'indicatore principale continua il segnale(BUY/SELL) per piu di 5/8 candele(il tempo cambia a seconda del tempo di formazione delle candele)
e se il MACD e il BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens approvano l'invertimento di trend l'invertimento è QUASI assicurato.
Infatti questa strategia ideata da me(sperando che non la abbia gia scoperta qualcun'altro) si basa sull'invertimento del trend,anche per questo più il tempo di formazione delle candele è alto meglio è.
Consiglio di non usare la strategia sotto i 15 min di tempo di formazione della candela.
Strategia che permette di "prevedere" l'invertimento di trendComponenti:
-GOLD PREDICTION AND SIGNALS(indicatore principale)
-BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
-MACD (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
Se l'indicatore principale continua il segnale(BUY/SELL) per piu di 5/8 candele(il tempo cambia a seconda del tempo di formazione delle candele)
e se il MACD e il BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens approvano l'invertimento di trend l'invertimento è QUASI assicurato.
Infatti questa strategia ideata da me(sperando che non la abbia gia scoperta qualcun'altro) si basa sull'invertimento del trend,anche per questo più il tempo di formazione delle candele è alto meglio è.
Consiglio di non usare la strategia sotto i 15 min di tempo di formazione della candela.
DAX: 23 - 27 Agosto 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in calo del -0.45%
Per la settimana a venire, il prezzo potrebbe consolidarsi tra 15.900 e 15.736
Indicatori
Il DAX e’ riuscito questa settimana ricongiungersi con la media a 50 giorni, il che ha dato seguito a posizioni long di brevissimo periodo.
Il prezzo e le ultime due candele giornaliere fanno pensare a una formazioni di “bottoming” e un proseguo della ripresa almeno fino a 16.000.
Se da un lato la formazione delle candele offre uno scenario rialzista, gli indicatori MACD e RSI fanno più pensare a oscillazioni ribassiste nel breve termine.
MACD sta infatti per incrociare al ribasso insieme a l’RSI che ha rotto il livello di supporto a 56 e, stando a oscillazioni passate, questo ha portato l’indice a testare livelli più bassi.
La divergenza tra prezzo e indicatori ci fa restare cauti sulle oscillazioni settimanali andando a monitorare i livelli intermedi di 15.900 e 15.736
Supporto a 15.736
Resistenza a 16.050
DAX: 30 Agosto - 3 Settembre 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in calo del -0.48%
Per la settimana a venire, il prezzo potrebbe consolidarsi tra 15.736 e 15.900
Indicatori
Il DAX ha testato nuovamente la media a 50 giorni per poi chiudere la settimana al di sotto della resistenza intermedia a 15.900.
Se da un lato la formazione delle candele offre uno scenario rialzista, gli indicatori MACD e RSI fanno più pensare a oscillazioni ribassiste nel breve termine.
MACD ha incrociato al ribasso insieme a l’RSI che ha rotto il livello di supporto a 56 e, stando a oscillazioni passate, questo ha portato l’indice a testare livelli più bassi.
La divergenza tra prezzo e indicatori ci fa restare cauti sulle oscillazioni settimanali andando a monitorare i livelli intermedi di 15.900 e 15.736 dove una rottura dei due portare a oscillazioni più marcate.
Supporto a 15.736
Resistenza a 16.050
HERO: Possibile rialzo nel breve termineNASDAQ:HERO
L'ETF #HERO è recentemente entrato in un trend ribassista dove le oscillazioni di prezzo stanno seguendo una certa ripetivita': crediamo che ora ci siano le condizioni per una buona opportunità al rialzo rispettando i nostri parametri di rischio e rendimento.
L'ETF ha rispettato finora la linea di tendenza al ribasso con minimi sempre maggiori nel 9 marzo, 13 maggio e l'ultimo il 17 agosto 2021
Al crearsi di formazioni di inversione, l'ETF è sempre riuscito a riconciliarsi con la media a 50 giorni.
L'RSI, confrontando il 13 maggio con i minimi del 17 agosto, segnala una divergenza positiva con il prezzo.
Il MACD, ben al di sotto dello 0 rispetto al momentum negativo dell'ETF, sembra prossimo a un incrocio al rialzo.
L'ETF è senza dubbio in trend ribassista, tuttavia gli indicatori, MACD e RSI, uniti alla ripetitività' delle oscillazioni passate suggeriscono che potrebbe presto esserci uno slancio rialzista: primo obiettivo, appena sotto la media a 50 giorni
Fascia di entrata $ 29.00 - 29.50
Target 1 $ 30.80
Target 2 $ 32.00
Stop loss $ 27.60