GOLD... resistenza a 1848 superata?Sul grafico del Gold ecco verificarsi il superamento della resistenza in area 1848,68.
Tale livello grafico si è rivelato efficace in passato; fungendo da supporto in tre occasioni, il 24/09, il 28/09 ed il 09/11 dove seguenti all'avvicinamento si sono innescate riprese delle quotazioni.
Dopo aver svolto egregiamente il ruolo di supporto, ecco i prezzi scendere sotto tale riferimento grafico il 23/11 ad innescare un movimento ribassista che trova la sua base a 1763,47 il 27/11.
LAYOUT GRAFICO
- Grafico candlestick 4h
- Media mobile esponenziale 15 periodi (2,5gg)
- Media mobile esponenziale 30 periodi (5gg, una settimana borsistica)
- S.a.r.
- Macd istogramma
I prezzi, oltre essersi portati sopra la resistenza 1848,68 sono anche posizionati superiormente rispetto le due medie mobili; S.a.r. long ed il Macd istogramma supera la linea dello zero identificando un movimento rialzista.
Massima attenzione nelle prime fasi della foratura long per verificare la "bontà" del movimento e che non sia stato semplicemente "sporcato" il livello grafico.
Buon trading a tutti!!!
Cerca nelle idee per "macd"
GOLD VS RESISTENZASul Grafico dell'oro si sta prefigurando una condizione da monitorare alla ricerca di spunti operativi.
Il livello 1848,68 del metallo giallo quotato sul mercato LMax rappresenta un'importante resistenza; tale riferimento grafico si è rivelato un robusto supporto il 09/11, il 28/09 ed il 24/09 occasioni dopo le quali, il contatto ha portato ad una ripresa delle quotazioni "certificandone" la validità.
Ora il supporto è diventato resistenza, da valutare se continuerà a svolgere la precedente funzione di "livello Chiave"!
LAYOUT GRAFICO
GRAFICO CANDLESTICK 4H GOLD LMAX A SX
- Media mobile esponenziale 15 periodi (2gg e mezzo)
- Media mobile esponenziale 30 periodi (1 settimana, 5gg)
- S.a.r.
- MACD
Il grafico candlestick ben evidenzia il riferimenti grafici in oggetto, resistenza a 1848,68 e supporto in area 1763,47.
Le medie sono ancora posizionate inferiormente rispetto i prezzi, ma è visibile un arrotondamento nella conformazione grafica, il livello sembrerebbe essere "sentito" ma si deve determinare se sia stato provocato dalle chiusure degli operatori per il fine settimana; si deve rimanere pronti ad uno scenario di accumulazione e tentativo di foratura come ad uno scenario di distribuzione e reazione short delle quotazioni.
MACD ancora sopra la linea dello 0
GRAFICO CANDLESTICK 30 MIN VOLUME PROFILE GOLD FUTURES A DX
- Volume profile hd intervallo di sessione
- Volume profile hd intervallo visibile settimanale (5gg)
Il Volume Profile è relativo al mercato futures per una questione di dati, la distanza sempre più breve dei POC delle singole giornate identifica un rallentamento nella salita delle quotazioni, inoltre i prezzi si trovano nelle immediate vicinanze del POC settimanale "imbrigliandoli" con importanti volumi. Particolarmente importanti i massimi/minimi dell'ultima giornata.
Da valutare!!!
Buon trading a tutti!!!
PETROLIO... Doppio breakout long!Nel grafico di oggi il Petrolio, nello specifico di questa analisi il WTI, mette a segno il superamento di ben due resistenze statiche.
La prima e di minor importanza a quota 43,05 e la seconda di maggior valenza, in area 43,77.
Ora il prossimo riferimento grafico alla ricerca di una resistenza relativa al passato diventa quello dei 48,58 corrispondente al massimo del 3 marzo 2020.
I prezzi si mantengono sopra le medie mobili del layout in oggetto, il MACD rimane orientato positivamente e per il momento l'impostazione rimane rialzista
Una situazione da monitorare, per operatori con strategie a breakout si aprono possibili scenari operativi, fermo restando che le condizioni attuali impongono sempre la massima prudenza.
LIVELLI GRAFICI
Resistenza: 48,58
Supporto: 43,77
LAYOUT
Grafico candlestick 4H
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
Buon trading a tutti!!!
recupera il doppio minimo?tiene la zona volumi? tiene la 20 week? abbiamo divergenze? l'ingresso è pulito? su timeframe inferiori e superiori si nota resistenze supporti divergenze? cosa fanno i volumi? macd stocastic rsi ci danno dei segnali? ma soprattuttoo quale è il corretto uso di tali ed altri indicatori? probabilmente è secondario ai movimenti di prezzo e di volume. RSI e stocastico sparati con macd in crescita sono segno di momentum a palla o di uscita perchè in overcomprato? E quando sono in ipervenduto è sempre occasione buy? Cosa è una divergenza su quale timframe l'abbiamo è confermata su più indicatori? il ritorno di movimentio di tale divergenza è affidabile solo sul timeframe dove si verifica o può essere indice di inversione su timeframe più ampi? evitiamo il rumore allontaniamoci.. guardiamo il titolo su timeframe superiori
NON DIAMO SEGNALI ANALIZZIAMO ANOCRA E DI NUOVO IL TITOLO percè merita
rianalizziamo WKHS
controllare la precedente analisi fatta un paio di candele precedenti
qui andiamo ad analizzare ulteriormente il titolo inserendo altre considerazioni
noi cerchiamo titoli validi con screener fondamentali e tecnici e di indicatori con strumenti totalmente gratutiti... studiamo e monitoriamo i titoli.. le sue reazioni al mercato.. e cerchiamo di individuare il momento valido per un operazione long o short
-I VOLUMI analizziamo i volumi dell'ultima salita e vediamo dove sono i supporti volume
(possiamo anche prendere i volumi storici del titolo e dargli un occhiata- ricordiamo che le mani forti
decidono e intervengono sul titolo per tutelare i propri investimenti nella zona di equilibrio volume..li decidono il destino del titolo)
-IL PREZZO va esattamente dove indicano i fondamentali ma lo fa con una logia matematica studiata e gestita, una volta da schiere di impiegati muniti di carta millimetrata,
oggi da una schiera di pc e algoritmi... Lo scopo di questa logica è adeguare costantemente il prezzo ai valori fondamentali dell'azienda,
ma farlo in maniera da guadagnare il più possibile... ergo qualcun altro deve perdere il più possibile.
Se io grande fondo sono dentro IBM, guadagno moltissimo con i dividendi e a questi sommo i rendimenti, pochi movimenti e dilatati nel tempo acquistando a poco e vendendo a parecchio
-analizziamo fasi di trend e rottura precedenti e tracciamo delle trendline e magari una forchetta
(tracciare una semplice trendline non è semplice come si pensi Bulkowski 15 eurini su amazon o altrove ce lo insegna correttametne)
- notare la presenza di una zona di doppio minimo (sarà negata o bucherà)
-notare la media 20week che ha statisticamente una tenuta tuttalttro che irrilevante
-notare il livello di prezzo dove ha girato al rialzo l'ultima volta la 200 oraria
DEDUCIAMO CHE
1/siamo in una zona di tenuta moto rilevante
2/siamo di fronte ad un azienda leader in produzione di carri elettrici, con alti volumi, eps e vendite stimati in crescita di ben oltre il 20%
3/siamo in una fase di contrazione dei volumi.. notare come prima degli ultimi grossi movimenti i volumi fossero tendenzialmente bassi
4/notare come il 24 settembre il 2ottobre-8 ottobre alla perdita della media20 e di test di supporto il prezzo abbia reagito violentemente
5/l'incidente cho USPS ha creato rumore accelerando la fase discendente
6/non abbiamo divergenze nè orarie nè su timeframe inferiori, o almeno non sono nitide
7/occhio agli indici.. come reagisce il titolo al movimento dell'indice anche su timeframe bassi?
si muove violentemente a cercare rialzo? Non gli interessa? Nel primo caso occhio anche agli indici, sempre occhio agli indici
se il titolo non va in controtendenza non si entra sul titolo finchè gli indici non smettono di correggere o finchè il titolo non smetti di correggere assieme a loro
magari su un supporto
OPERATIVITA
-1 LONG su tenuta della 200h1 della 200week e della zona volumi... quando entriamo long? al recupero del minimo del 24 settembre
-2 il titolo può andare a 18 si- può andare a 16? si quindi noi dall'area attuale entriamo long solo e solamente quando si crea un pattern di inversione sulle candele con stop sul medesimo
oppure quando si crea un consolidamento..congestione..(quando abbiamo una congestione? leggi bulkowski) entriamo alla sua rottura e stop sulla base del consolidamento
LO STOP tecnico? del 5%? del 3% ? in questa fase con vix 30 saltano tutti.. lo stop è manuale a infrazione del film che abbiamo
-non si media- se vogliamo operare con stop stretto e secco lo facciamo e ci riposizioniamo fino a negazione del film -
con tale volatilità o abbiamo margine di sopportarla o operiamo con size ridotta di 1\6 tra l'altro parliamo di un titolo con movimenti piuttosto violenti già di suo
-Personalmente non ho posizioni titolo in watch con ipotesi long full size, l'ipotesi è di alleggerire la size sia se il titolo parte, sia se il titolo mi perde il supporto di breve
l'idea sul titolo è fortemente long
----
alla stupida domanda ma il titolo sale o scende? si può rispondere? NO
bisogna invece capire la logica di prezzo di volumi e collegarla a tutto il resto per farsi un film
una volta che ci siamo fatti un film non dobbiamo esitare ed entrare long alla prima occasione pulita
la determinazione nella nostra visione deve essere assoluta e tale da non farci stoppare l'investimento primadell'infrazione
della nostra visione - Deve altresì essere ferreo lo stop a sua negazione grafica
con l'attuale volatilità scordiamoci gli stop millimetrici.. salvo fare intraday e salvo cercare un rimbalzo secco di una candela
----------
ISP..formazione di un possibile ABCBuonasera,
Oggi volevo far notare come sia possibile l'inizio di un onda correttiva ABC
Come si vede in chart abbiamo avuto conferma che onda 5 è corretta in quanto la divergenza sul macd è evidente , sempre sul macd mi aspetto un minimo inferiore al precedente che non sia seguito dai prezzi per avere conferma di onda A che porterà così il prezzo ad avere un rimbalzo verso l'alto per via di posizioni long sul rintracciamento fatto in concomitanza della media 21 periodi ( rossa e su candele heikinashi ).
onda B potrebbe riportare il prezzo in area 1.84 per poi formare la correzione più profonda.
NZD/USDAnche la coppia NZD/USD sembra voler regalarci ancora qualcosa lungo il suo percorso al rialzo. Il trend è tutt'altro che dirompente, connotato da un'inclinazione modesta e da un costante indebolimento fin dal suo inizio il 19 Marzo. Tuttavia è proprio la sua costanza nei rimbalzi (seppur con massimi sempre meno alti) e mettendo a confronto il grafico daily con quello a 4 ore con l'aiuto delle candele Heiken Ashi, del MACD e dello Stocastico, che mi fa propendere per un proseguimento al rialzo. Non mi stupirei se nei prossimi giorni i prezzi arrivassero oltre quota 0.615 ma userei molta cautela. Più sfruttabile su time frame bassi, sempre aspettando il segnale di MACD e Stocastico, una buona leva e la dovuta cautela.
EUR/GBP disegna una broadening formationIl cambio EUR/GBP sta disegnando una broadening formation top, una figura di inversione ribassista.
Possiamo dire che un inversione di trend può starci tranquillamente vista la consistente salita degli ultimi giorni.
A favore di questa ipotesi abbiamo:
1- Broadening formation (figura di inversione ribassista)
2- Rottura trendline ascendente
3- Divergenze ribassiste di diversi oscillatori (Awesome, Macd, Rsi, Stochastic)
Un completamento della figura potrebbe spingere in prezzi in basso fino al prezzo di 0.87360
BDP TRADE
EUR/AUD il trend si sta esaurendo? Vediamo quali sono i segnaliOggi decidiamo di fare un focus su EUR/AUD, un cambio con spunti operativi sempre molto interessanti.
Ci sono delle valutazioni che vanno fatte per capire come comportarci su questa coppia di valute.
Osservando il grafico daily è chiara ormai una prolungata e intensa fase ribassista.
Sul grafico h1 (60 min.) allo stesso modo ritroviamo un trend ribassista molto importante; tuttavia vanno segnalati alcuni aspetti da non sottovalutare:
1. L'ultimo breakout ribassista è avvenuto con divergenze molto marcate dell'oscillatore MACD
2. il massimo della candela di breakout rappresenta un punto di controllo fondamentale. Una chiusura dei prezzi al di sopra di quel livello annullerebbe il breakout (facendolo diventare un "fake") e darebbe un primo segnale di inversione rialzista
3. nel caso si verificasse la condizione precedente, una rottura successiva della trendline discendente e della media a 50 farebbe scattare un importante segnale long, dando il via ad una inversione rialzista di breve termine
Today we decide to focus on EUR / AUD.
There are assessments that need to be made to understand how to behave on this currency pair.
Looking at the daily chart, a prolonged and intense bearish phase is now clear.
On the graph h1 (60 min.) in the same way we find a very important bearish trend; however, some aspects should not be underestimated:
1. The last bearish breakout occurred with very marked divergences of the MACD oscillator
2. the maximum of the breakout candle represents a fundamental control point. A closing of prices above that level would cancel the breakout (making it a "fake") and give a first sign of a bullish reversal
3. if the previous condition occurs, a subsequent break in the downward trendline and the average at 50 would trigger an important long signal, triggering a short-term bullish reversal
BDP TRADE
Segnali preoccupanti di esaurimento del trendSegnali preoccupanti di esaurimento del trend ci pervengono da più elementi. Previsto un possibile ribasso molto intenso
Fattori di esaurimento del trend:
1- Sul grafico daily abbiamo una inclinazione eccessiva della trendline. L'ultimo rialzo è stato sostenuto con volumi costantemente in diminuzione.
3- Sempre sul daily i prezzi sono eccessivamente lontani dalla mediana del prezzo. In questi casi una normalizzazione è quasi scontata.
2- Sul grafico h1 ci sono divergenze importanti di diversi strumenti di analisi matematica che segnalano un esaurimento della forza dei buyers. Gli Indicatori DMI e MACD ci confermano la perdita di forza dei compratori
BDP TRADE
SPX 500è entrato long in corrispondenza di 2960 circa. a seguito dei 2 segnali (incrocio Macd e Rw superamento al rialzo livello -30).
Attualmente l'ADX è in ribasso in quando indica che la forza del trend negativo è in rapida diminuzione; però questo vuol anche dire di prestare massima attenzione in quanto il trend rialzista è piuttosto debole (in quanto l'adx non ha ancora preso a salire); altra incognita è il rischio di incrocio MACD che confermerebbe la fine dell'indicazione Long pe passare a FLAT
"SPX500" possibile short in area 3000Segnalo la possibilità della formazione di un doppio massimo, ciò è deducibile da
MACD il quale segna una possibile spinta fino alla trend line già testata il 2 marzo ma senza rottura.
Il momentum segna una possibile forza verticale anche se situato in una situazione discendente, può indicare che magari non avrà abbastanza forza da rompere la trend line e spingere per la risalita poiché presenta le stesse caratteristiche viste il 2 marzo.
Il momentum 4 ore indica un trend discendete segnando una divergenza negativa con il prezzo
Il MACD 4 ore segna una spinta verticale che porterebbe ad un possibile rimbalzo sulla trend line
Il tutto è confermato dalla formazione di una candela positiva contenuta all'interna della candela negativa del giorno precedente.
SL @ 3043 --> Corrisponde alla EMA a 20 periodi nel grafico 4 ore
Entrata @3000
TP @ 2925-2900 --> Corrisponde al rimbalzo del minimo da manuale
USDJPY SHORT + possiibile testa e spalla-----MONTHLY------
In monthly è possibile notare come stia formando dei massimi decrescenti, che tracciandoli segnano una validissima trendline rispettata alla perfezione.
Tracciando fibonacci sull’ultima gamba al ribasso, il trend ha ritracciato fino al livello 61.8, che coincide con al trendline, testandola alla perfezione e tornando poi al di sotto della trendline, posso subito pensare ad un futuro movimento ribassista.
Ulteriore conferma è data dal MACD che si trova al di sotto dello 0.
-----WEEKLY------
In weekly viene riconfermata la visione del monthly alla perfezione, ma con un particola che salta subito all’occhio, un testa e spalla .
Sull’ultimo trend al rialzo, tracciando fibonacci, possiamo pensare che il prezzo arrivi al livello 61.8, confermato anche dalla previous leg tracciata (seconda “gamba” del testa e spalla), che fa avvicinare il livello -27.2 al 61.8.
Guardando il MACD, possiamo notare come si avvicina al livello 0
-------DAILY-------
Tracciando una trendline dalla testa e toccando ogni candela possiamo notare, e usare come ulteriore conferma ribassista , la rottura eseguita dalla candela rialzista (bianca) all’estremo superiore della trendline, con retest e i prezzi che prendono una brusca discesa.
Segnando le ultime gambe, mi aspetto che il prezzo arrivi in zona 108, per completare la M, eseguire un ritracciamento e pensare di aprire una posizione short.
Ora è troppo tardi per aprire una posizione short, il R:R sarebbe troppo basso.
FIAT UFFICIALMENTE IN NUOVA ONDADIVERGENZA MONSTRE MACD GIA DICEVA TUTTO.....EMA CROSS 10-5 ED INCROCIO STESSO DI MACD COMPLETANO IL QUADRO
FIAT:IL COCCODRILLO HA SPALANCATO LE FAUCI???????DALL'ALLIGATOR SUL DAILY SEMBRA ARRIVARE CONFERMA DEL TREND RILZISTA DATO CHE IL COCCODRILLO HA SPALANCATO ALL'INSU' LE PROPRIE FAUCI..........L'MACD SUL DAILY SI RIPORTA SOPRA LO ZERO E SEMBRA FOTOGRAFARE LA FIGURA TAZZA E MANICO MENO EVIDENTE SUL GRAFICO........SU MACD SETTIMANALE CONFERMA DELL'INCROCIO RIALZISTA CHE CONFERMA UPTREND DI MEDIO PERIODO,
Buon trading a tutti........
Nano è pronto per il Breakout.IT: macd è ancora ribassista, ma RSI è sotto a 40 questo è un buon segno, aspettate il breakout prima di entrare.
ENG: macd is still bearish, but RSI is under 40 this is a good sign, wait for the breakout before entering.
BITCOIN IN COMPRESSIONE - MOVIMENTO IN ARRIVO?Tutti gli indicatori ed il grafico stesso mostrano segni di compressione.
Le oscillazioni progrediscono con ampiezza decrescente, con contestuale contrazione dei volumi.
Le due medie mobili a 9 e 30 sono pressoché sovrapposte da un po'.
RSI e MACD sono dentro un triangolo simmetrico, molto vicini al vertice. Il MACD è anche pressoché appiattito sullo 0. L'RSI sul 50.
Volatilità ai minimi storici.
Come evidenziato nell'analisi di ieri, ci troviamo anche molto vicini al Point Of Control dell'ultimo periodo.
Mai vista tanta indecisione.
La prossima ondata di volumi con tutta probabilità porterà ad uno strappo notevole, in qualsiasi direzione essa sia, ed una turbolenza annessa da non trascurare.
Allacciamo le cinture e prepariamoci.
Come si può operare su uno scenario simile?
Si può applicare cautela, ed attendere il compiersi del movimento, per poi approfittare del primo ritracciamento per cavalcare l'onda seguente.
Si può anche utilizzare un approccio aggressivo, con ingresso prematuro nella direzione presunta e stop loss al prezzo di invalidazione (o anche stop & reverse).
Dal punto di vista del R/R ratio e dell'impostazione di medio termine, uno SHORT si presta meglio per questo scenario: SL sopra i 6800 e primo TP in zona 5800-6000.
Inoltre, esso è integrabile con una posizione di hedging LONG su qualche altcoin, per bilanciarne l'esito in caso di breakout e rialzo.
Io ho scelto già da un po quest'ultima opzione, con hedging su BAT, XLM e ZRX.
In quest'ultimo periodo, anche BNB si sta comportando bene, e potrebbe essere una valida aggiunta alla frazione altcoins del portafoglio:
In caso di breakout, un LONG su BNB si configura bene sul retest.
Voi come vedete la situazione del mercato? Durerà ancora molto questo stallo?
Buzzi Unicem: rialzo importante ma non bastaBuzzi unicem è la protagonista di oggi tra i rialzi del Ftse Mib con una performance di oltre tre punti percentuali, beneficiando della serie di notizie positive arrivate recentemente.
Mediobanca securities esalta la recente valutazione di Standard & Poor's, che ha portato il giudizio sulla società a "investment grade", con prospettive di crescita positive e una valutazione di mercato palesemante lontana dai fondamentali, tanto da confermare il target price oltre i 24€.
Inoltre la società ha avviato un programma d'acquisto di azioni proprie, come deciso in assemblea lo scorso 18 maggio, approfittando appunto di valori palesemente a sconto.
Dal punto di vista tecnico i prezzi evidenziano una dinamica ribassista estesa a tutti gli orizzonti temporali disponibili, con i prezzi che hanno segnato un minimo relativo a quota 17.27€, registrato l’ultima volta a ottobre 2016.
Dunque l'ottimo rimbalzo messo a segno oggi va inserito in un contesto dinamico difficile, con l'unico elemento positivo rappresentato dalla relativa stabilizzazione dei supporti a ridosso di 17.05 e 17.30€.
Infatti come evidenziato anche dall'indicatore di trend macd, la tendenza negativa partita con la violazione verso il basso dei 21.70, ha generato una discesa che è proseguita per oltre tre mesi, arrestandosi solo dopo aver toccato il minimo relativo a 17€.
Solo di recente le medie del macd si sono incrociate positivamente, segnalando la graduale fine della pressione di vendita e una possibile estensione del rimbalzo tecnico oltre i 19.40€.
Infine occorre ricordare che soltanto il recupero oltre i 20€ potrà interrompere il trend negativo di medio periodo ancora in essere, con prospettive di allunghi oltre quota 21.70 €, scenario al momento improbabile.
Strategia operativa
Per le posizioni long: in ottica operativa di breve termine acquistare in corrispondenza di 17.50€, con prospettive di target verso 19.90 prima e 21.20€ in seguito.
Difendere le posizioni detenute in portafoglio acquistando una put scadenza dicembre 2018, strike 17.00€, solo nell'eventualità di cedimenti sotto quota 17.50€.
Per le posizioni short: attualmente vista la profonda discesa già registrata del titolo eventuali operazioni ribassiste presentano un elevato grado di rischio.