Cerca nelle idee per "macd"
$ETHBTC ethereum troppo basso percentualmente rispetto bitcoinMACD cresce seppur lentamente come Aroon. Ethereum sta al 4.8% mentre tre mesi fa era al 10%. Tutte le criptomonete stanno subendo l'avanzata preponderante del bitcoin che secondo certi analisti comincera' a frenare intorno ai 9000 dollari. Il momento giusto per andare long!
EURUSD attenzione alle parole della FEDMacd segnala debolezza. Candele rosse sul grafico daily. Possibilità di ulteriori discese se rompe l'incrocio delle trend line rosse con target 1,106 (0,5 di Fibonacci). Le decisioni e il comunicato della FED questa settimana potrebbe ampliare i movimenti o, non è da escludere, invertirli.
Euro/Usd update - giov 16/03Macd a rialzo in tandem con la mm50 che ha fatto da supporto alla salita dei corsi.
Superata la kumo con una long white poderosa e target sul livello che sarà indicato dalla mm200 in blu che ora passa per gli 1,09. Nonostante gli Lagos noi ci muoviamo in trend.
Buona serata.
Analisi approfondita del mercato dell'oroAnalisi approfondita del mercato dell'oro | Spinti dall'avversione al rischio e dalle aspettative di tagli dei tassi, i prezzi dell'oro puntano a 4.000 dollari 🚀
Panoramica del mercato principale 📈
L'oro spot ha continuato la sua forte performance mercoledì (1° ottobre), raggiungendo un nuovo massimo storico vicino a 3.900 dollari e mantenendosi stabile intorno a 3.890 dollari durante la sessione europea. Dall'inizio del 2025, il prezzo è aumentato di oltre il 45%, con guadagni a due cifre solo a settembre, a dimostrazione di una rara tendenza al rialzo degli ultimi anni. 💹
Analisi approfondita dei fondamentali 🔍
1. 🛡️ La domanda di beni rifugio continua a crescere
Rischi geopolitici: il conflitto tra Russia e Ucraina si è nuovamente intensificato e le tensioni rimangono elevate in Medio Oriente e nell'Europa orientale.
Crisi da chiusura del governo statunitense: il disegno di legge repubblicano sulla spesa pubblica è bloccato al Senato, aumentando il rischio di una chiusura parziale del governo all'inizio di ottobre. I dati storici mostrano che le chiusure durano in media otto giorni (con un massimo di 35 giorni). Se la situazione di stallo persiste, trascinerà il PIL verso il basso e frenerà gli investimenti delle imprese.
2. 💰 Le aspettative di politica monetaria supportano
Alta probabilità di tagli dei tassi: i future sui tassi di interesse del CME indicano una probabilità vicina al 95% di un taglio dei tassi a ottobre e oltre il 75% di un altro taglio a dicembre.
Segnali dai dati economici: i posti di lavoro vacanti JOLTS sono scesi a 7,22 milioni (al di sotto delle aspettative), le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono aumentate e i segnali di un rallentamento del mercato del lavoro rafforzano la necessità di un allentamento monetario.
Contesto del dollaro USA e dei tassi di interesse: l'indice del dollaro USA è sceso al di sotto delle medie mobili chiave per quattro giorni consecutivi, mentre i tassi di interesse reali a lungo termine sono rimasti bassi, riducendo il costo della detenzione di oro.
3. 🏦 Solidi acquisti strutturali
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali e gli afflussi di ETF forniscono un supporto di fondo. Le preoccupazioni del mercato sui rischi dei titoli del Tesoro USA e sulla rigidità inflazionistica stanno spingendo le allocazioni all'oro a proseguire.
Analisi tecnica da più dimensioni 📊
1. Struttura del trend ↗️
La linea giornaliera si muove con forza lungo la parte superiore delle Bande di Bollinger, formando un canale ascendente standard (parte superiore 3906/parte centrale 3647/parte inferiore 3389);
La precedente pressione chiave di 3750 si è trasformata in supporto dopo averla sfondata, diventando la principale linea di difesa per la correzione a breve termine.
2. Segnale indicatore 🎯
MACD: Le linee veloce e lenta mantengono una golden cross (98,15/86,69), ma il restringimento della barra indica un indebolimento del momentum;
RSI (14): La lettura di 82,41 entra in una zona di grave ipercomprato e si accumula una pressione di aggiustamento a breve termine;
Banda di Bollinger: La forte espansione della banda riflette l'impennata della volatilità. Il prezzo è lontano dalla fascia media e deve essere vigile in caso di riparazione tecnica.
3. Livelli chiave 🎚️
Resistenza: 3906 (Banda di Bollinger superiore) → 3945 (Estensione di Fibonacci) → 4000 (Livello psicologico);
Supporto: 3750 (Livello di conversione di breakout) → 3647 (Banda di Bollinger media) → 3389 (Banda di Bollinger inferiore).
Sentiment di mercato e flussi di capitale 🌊
Indicatori di sentiment: l'indice Fear and Greed indica che il mercato è in territorio "greed", mentre l'aumento della volatilità implicita delle opzioni riflette l'aumento della domanda di copertura. 😰➡️😎
Flussi di capitale: le strategie quantitative stanno innescando acquisti che seguono il trend, ma gli elevati volumi suggeriscono una crescente divergenza tra rialzisti e ribassisti.
Avvertenza sui rischi: qualsiasi dato negativo (come un forte rapporto sull'occupazione o un allentamento geopolitico) all'interno del mercato estremamente ipercomprato potrebbe innescare prese di profitto. ⚠️
Prospettive di mercato e raccomandazioni strategiche 🧭
1. Analisi di scenario 🔮
Breakout rialzista: se si mantiene sopra 3906, il target successivo è l'area 3945-4020. 🚀
Pullback tecnico: se il livello di supporto di 3750 scende, è possibile un test del midrange di 3647. Un pullback più profondo richiede attenzione al livello di supporto di 3389. 📉
2. Strategia di trading ⚔️
Trend Following: le posizioni lunghe sui pullback rimangono la strategia principale fino alla rottura del trend rialzista, con particolare attenzione alla validità del livello di supporto di 3750.
Suggerimenti per la gestione del rischio: impostate ordini stop-loss rigorosi e fate attenzione al rischio di un pullback risonante causato da un RSI ipercomprato e da una divergenza massima nel MACD. 🛡️
Riepilogo 💎
L'oro rimane forte, trainato da una triplice minaccia: domanda di beni rifugio, aspettative di tagli dei tassi e indebolimento del dollaro USA. Tuttavia, i segnali tecnici di ipercomprato suggeriscono la possibilità di un aumento della volatilità a breve termine. Si consiglia agli investitori di prestare attenzione ai dati chiave, come le buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo, cogliendo al contempo le opportunità di una disposizione graduale nelle condizioni strutturali del mercato e di dare sempre priorità al controllo del rischio! ⚡
Ultime tendenze e strategie per l'oro del 22 luglio:
📌 Visione principale: Forte shock, principalmente posizioni basse-lunghe
✅ Direzione del trend: Rialzista nel breve termine, evidenti segnali tecnici rialzisti e sentiment di mercato ottimista.
✅ Supporto/resistenza chiave:
Livello di supporto: 3375 (rottura del supporto), 3360 (forte supporto).
Livello di resistenza: 3400 (barriera psicologica), 3430 (obiettivo di questa settimana).
🔍 Analisi delle notizie
Fattori positivi:
Dollaro statunitense debole: L'indice del dollaro statunitense è sceso, aumentando l'attrattiva dell'oro.
Domanda di beni rifugio: Le incertezze geopolitiche ed economiche sostengono i prezzi dell'oro.
Rischi potenziali:
Se il dollaro statunitense rimbalza o la propensione al rischio del mercato aumenta, l'oro potrebbe subire pressioni a breve termine.
📊 Analisi tecnica
1. Livello giornaliero
Sistema di media mobile: croce dorata MA5-MA10, i prezzi rimangono stabili sulla media mobile a breve termine, indicando una dominanza rialzista.
MACD: La colonna del momentum rialzista è ingrandita, le linee veloci e lente sono croci dorate e il momentum rialzista è rafforzato.
KDJ: Divergente verso l'alto, non ipercomprato, e c'è ancora spazio per un movimento rialzista.
Giudizio sul trend: Nel complesso rialzista, target 3400-3430.
2. Livello a 4 ore
Bande di Bollinger: La linea superiore si apre verso l'alto e il prezzo corre lungo la linea superiore, mostrando forza.
MACD: La croce dorata continua, la colonna del momentum è ingrandita e il potere d'acquisto è sufficiente.
Disposizione della media mobile: croce dorata MA5/MA10, a supporto del prezzo rialzista.
Posizione chiave a breve termine: 3375 (diventata supporto dopo aver sfondato).
3. Livello orario
Supporto della media mobile: il prezzo si muove sempre al di sopra della media mobile a 20 (MA20) e il callback a breve termine è limitato.
Indicatore di momentum: il KDJ è smussato a un livello elevato e le correzioni a breve termine devono essere attente, ma il trend non è cambiato.
🎯 Strategia di trading per oggi
🔵 Strategia principale: posizione long in caso di pullback
Punto di ingresso ideale:
3370-3375 (sfondamento del range di supporto).
3360 (supporto forte, più stabile).
Obiettivo: 3390→3400→3430 (take profit a lotti).
Stop loss: sotto 3360 (prevenire falsi sfondamenti).
🔴 Strategia secondaria: posizione long in caso di sfondamento (aggressiva)
Condizione: dopo che il prezzo si è stabilizzato a 3400, proseguire con una posizione leggera. Obiettivo: 3430, stop loss 3385.
⚡ Avvertenza sui rischi
Se scende sotto 3360, il breve termine potrebbe trasformarsi in uno shock e la strategia deve essere modificata.
Prestare attenzione ai dati di mercato statunitensi e all'andamento del dollaro statunitense.
📌 Riepilogo
Trend: rialzista a breve termine, principalmente posizioni basse-lunghe, prestare attenzione alla rottura del range 3375-3400.
Controllo del rischio chiave: 3360 è lo spartiacque tra posizioni lunghe e corte, attendere e vedere se scende sotto.
(⚠️ Promemoria: la volatilità del mercato si intensifica, stop loss rigoroso, evitare posizioni pesanti!)
Analisi Tecnica Completa su Oro (XAU/USD)📊 Analisi Tecnica Completa su Oro (XAU/USD)
📅 Aggiornata al 22 Giugno 2025
🔹 Timeframe 4H (grafico a sinistra) – Analisi di breve periodo
📐 Struttura e pattern
L’oro ha completato un pattern armonico con punto D in zona 3340–3360, su cui si gioca la prossima mossa.
Due possibili scenari:
📈 Bullish: rimbalzo con target verso 3410–3420.
📉 Bearish: rottura del supporto con estensione verso 3290–3270 (livello 0.786 di Fibonacci).
🔑 Livelli chiave
Supporti:
3360: supporto intermedio.
3340: area decisiva.
3290: target ribassista, coincidente con Fibonacci 0.786.
Trendline ascendente ancora valida.
Resistenze:
3380–3400: ostacolo a breve.
3420–3450: target massimo in caso di breakout.
🧭 Indicatori Tecnici – 4H
Stocastico:
In fase di rialzo ma ancora sotto la zona di ipercomprato.
Potenziale segnale LONG solo se supera con forza 80.
RSI (con divergenza):
Attualmente in area 50–60, ma con segnale di divergenza ribassista (“Bear” attivo).
La divergenza è coerente con possibili prese di profitto.
MACD:
Histogram ancora negativo ma in leggera ripresa.
Le linee sono in zona di crossover, ma senza ancora conferma di trend forte.
ADX & DI:
ADX sotto 20 → trend debole, mancanza di direzionalità dominante.
+DI e -DI incerti → nessun chiaro vincitore tra compratori e venditori.
🔵 Timeframe Settimanale (grafico a destra) – Analisi di lungo periodo
📈 Trend
Trend primario chiaramente rialzista ma attualmente in fase correttiva.
Ultime 2 candele settimanali mostrano indecisione dopo i massimi a 3451.
🔑 Livelli chiave settimanali
Resistenza principale:
3450: massimo assoluto toccato a maggio.
Supporti importanti:
3260 → vecchia area di breakout.
3200 → supporto statico intermedio.
3120 → livello 0.618 di Fibonacci.
3000 e 2900: livelli psicologici e tecnici di lungo periodo.
Trendline: ancora in tenuta, ma attenzione a rotture sotto 3200.
🧭 Indicatori Tecnici – Settimanale
RSI:
Ancora sopra 65, ma con divergenza ribassista attiva.
Prima debolezza strutturale nel trend.
MACD:
Ancora positivo ma in rallentamento.
Potenziale incrocio ribassista nelle prossime settimane.
ADX & DI:
ADX ancora sopra 30 → trend ancora attivo ma in fase calante.
+DI in calo, -DI in rialzo → indebolimento forza rialzista.
🧠 Sentiment Personale e Contesto Fondamentale
Personalmente, mantengo una view ribassista sull’oro in questo momento.
Il recente attacco degli Stati Uniti ai siti nucleari iraniani lo interpreto come una good news per la stabilità globale.
Questo aumenta la fiducia dei mercati e favorisce asset rischiosi come azioni, titoli tecnologici e indici.
In un contesto "risk-on", l’oro perde il suo appeal da bene rifugio e tende a scendere.
💸 Masse monetarie
Le banche centrali occidentali (Fed, BCE) non stanno accumulando oro in modo significativo.
La Cina e la Russia mantengono riserve strategiche, ma senza intensificare gli acquisti nel breve periodo.
L’input monetario netto verso l’oro è debole, a conferma del contesto tecnico ribassista.
⚠️ Variabile geopolitica: Cina–Taiwan
A meno che la Cina non decida di reagire all'attacco USA sul piano geopolitico, ad esempio muovendosi verso Taiwan, non vedo scenari esplosivi per l'oro nel breve. Non credo che questo accada a breve, ma se succedesse, rappresenterebbe una vera svolta e potenziale volata per l’oro.
📌 Sintesi Operativa
Timeframe Bias Livelli chiave Condizione Conferme necessarie
4H Neutrale / Ribassista Res: 3380 / Sup: 3340–3290 Range Break sotto 3340 o sopra 3380
Weekly Correttivo Sup: 3260 / 3200 / 3120 Debolezza in atto Perdita dei supporti settimanali
✅ Conclusione
Resto ribassista sull’oro a meno che non vi sia una crisi geopolitica improvvisa che sposti radicalmente il sentiment.
Per ora, i segnali tecnici e fondamentali indicano pressione ribassista e preferenza dei mercati per asset più rischiosi.
💬 Massima finale:
“Quando il mondo si rassicura, l’oro si ritira. E se la paura non bussa alla porta, il rifugio resta vuoto.”
ANALISI WEEKLY sabato 29 febbraio - Arrivano gli extraterrestriRiprendendo quel che dicevo la settimana scorsa:
Feb 23
Mutato il quadro tecnico.
Dopo due settimane consecutive di rialzo, partito ad inizio mese e che ha proiettato l'indice di quasi 2.000 punti dalla base, raggiungendo un importante obiettivo di lungo periodo: la rottura della resistenza storica in area 24.500, la situazione sembra normalizzarsi per assorbire gli eccessi, purtroppo ingiustificati cui abbiamo assistito "increduli".
Ma analizziamo e cerchiamo di interpretare gli indicatori tecnici utilizzando NON l'indice ma il future.
Time-frame settimanale, graficamente settimana di inversione.
MACD: punta ancora verso l'alto dopo aver incrociato però le medie e con istogramma anch'esso ancora positivo;
ADX: ancora incerto visto il valore di poco superiore a 17 in rialzo rispetto alle settimana precedente;
RSI: in uscita dall' area di ipercomprato;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: punta ancora decisamente al rialzo;
RVI: segnale tagliato verso l'alto.
Time-frame giornaliero, graficamente presenta la due importanti candele rosse indici di storno iniziato.
MACD: pur non avendo incrociato al ribasso presenta un istogramma fortemente ridimensionato;
ADX: dx+ e dx- sono sul punto di incrociare al ribasso e l'ADX punta anch'ìesso al ribasso;
RSI: punta con decisione verso il basso invertendo decisamente l'orientamento ;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: dopo l'ultimo picco continua a puntare con decisione verso il basso;
RVI: incrocio sui massimi che non lascia molti dubbi di orientamento;
La conclusione cui mi portano questi freddi dati è che il tend rialzista, pur non essendo per il momento intaccato, ma che necessitava anche di riprendere fiato, ha rallentato la sua folle corsa verso l'alto e potrà consolidare se il trend è genuino o ripiegare in caso contrario.
Troppo presto per sbilanciarsi in affermazioni frettolose e superficiali.
Le vicissitudini e le analisi del trend rialzista che tutti, me compreso, paventavamo da tempo hanno reso questa settimana un vero inferno per i rialzisti e per gli investitori dell'ultima ora che come al solito sbagliano il timing di entrata sul mercato.
E' del tutto inutile analizzare singolarmente gli indicatori che rispetto alla settimana scorsa sono tutti pesantemente rivolti verso il basso.
Ma ciò non significa che si scenderà sempre, anzi mi spiego meglio, non significa che si scenderà tutti i giorni;
mentre gi indicatori di medio periodo volgono a sud è molto probabile che dopo il contenimento avvenuto ieri sui minimi di periodo (vedi idea correlata) la prossima settimana non si possa rimbalzare velocemente e corposamente cosme siamo pesantemente andati giù.
Siamo infatti sul supporto dinamico di medio periodo che potrebbe favorire una momentanea ripresa delle quotazioni.
Come sempre, e contrariamente ad altri improvvidi e sconsiderati frequentatori di questo spazio, attendiamo le risposte dal mercato che ricordo
NON VA ANTICIPATO MA SEGUITO.
PS:
L'indicazione obbligatoria sulla strategia d'investimento va quindi letta "cum grano salis" e si riferisce evidentemente al medio periodo.
ANALISI WEEKLY - Domenica 23 febbraio 2020Mutato il quadro tecnico.
Dopo due settimane consecutive di rialzo, partito ad inizio mese e che ha proiettato l'indice di quasi 2.000 punti dalla base, raggiungendo un importante obiettivo di lungo periodo: la rottura della resistenza storica in area 24.500, la situazione sembra normalizzarsi per assorbire gli eccessi, purtroppo ingiustificati cui abbiamo assistito "increduli".
Ma analizziamo e cerchiamo di interpretare gli indicatori tecnici utilizzando NON l'indice ma il future.
Time-frame settimanale, graficamente settimana di inversione.
MACD: punta ancora verso l'alto dopo aver incrociato però le medie e con istogramma anch'esso ancora positivo;
ADX: ancora incerto visto il valore di poco superiore a 17 in rialzo rispetto alle settimana precedente;
RSI: in uscita dall' area di ipercomprato;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: punta ancora decisamente al rialzo;
RVI: segnale tagliato verso l'alto.
Time-frame giornaliero, graficamente presenta la due importanti candele rosse indici di storno iniziato.
MACD: pur non avendo incrociato al ribasso presenta un istogramma fortemente ridimensionato;
ADX: dx+ e dx- sono sul punto di incrociare al ribasso e l'ADX punta anch'ìesso al ribasso;
RSI: punta con decisione verso il basso invertendo decisamente l'orientamento ;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: dopo l'ultimo picco continua a puntare con decisione verso il basso;
RVI: incrocio sui massimi che non lascia molti dubbi di orientamento;
La conclusione cui mi portano questi freddi dati è che il tend rialzista, pur non essendo per il momento intaccato, ma che necessitava anche di riprendere fiato, ha rallentato la sua folle corsa verso l'alto e potrà consolidare se il trend è genuino o ripiegare in caso contrario.
Troppo presto per sbilanciarsi in affermazioni frettolose e superficiali.
ANALISI WEEKLY - sabato 08 febbraio 2020
Facciamo il punto della situazione.
Alla fine della seconda settimana consecutiva di rialzo, partito ad inizio mese e che ha proiettato l'indice di quasi 2.000 punti dalla base, è stato raggiunto un importante obiettivo di lungo periodo: la rottura della resistenza storica in area 24.500.
Ma analizziamo e cerchiamo di interpretare gli indicatori tecnici.
Time-frame settimanale, graficamente settimana di continuazione
MACD: punta decisamente verso l'alto avendo incrociato le medie e con istogramma anch'esso positivo;
ADX: ancora incerto visto il valore di poco superiore a 15;
RSI: appena entrato in area di ipercomprato;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: punta decisamente al rialzo;
RVI: segnale tagliato verso l'alto.
Time-frame giornaliero, graficamente presenta la prima candela rossa dopo nove verdi consecutive
MACD: punta decisamente verso l'alto avendo incrociato le medie e con istogramma anch'esso positivo;
ADX: ancora incerto visto il valore di poco superiore a 15;
RSI: al terzo ingresso in area di ipercomprato segna dei massimi inferiori e punta verso il basso ;
ICHIMOKU: lontanissimo non ci fornisce alcuna indicazione;
CCI: dopo l'ultimo picco punta ora verso il basso;
RVI: punta con decisione verso l'alto.
La conclusione cui mi portano questi freddi dati è che il tend rialzista di lungo periodo è finalmente partito, ma che necessita anche di riprendere fiato e qualche piccolo segnale in tal senso lo abbiamo già visto.
ADA ingresso longDopo una fase di scarico generale delle crypto, incontriamo i primi sentori di una possibile ripresa. Ada, ottime basi a livello fondamentale, ritraccia per il 100 % del movimento poggiandosi precisamente sulla trend line del trend principale. Su grafico 4h notiamo che l'istogramma del MACD tende a rialzo, c'e stato l'incrocio della macdline a rialzo con la media del macd, l'adx è in trend mentre la linea +DI tende all'incrocio al rialzo della - DI...l'rsi sembra confermare il sentore long di fondo. I volumi accompagnano il trend.. Ottimo possibile ingresso long.