QQQ si trova in una fase di possibile transizioneL’analisi complessiva suggerisce che il titolo QQQ si trovi in una fase di possibile transizione: la pressione ribassista precedente sembra in attenuazione, ma manca ancora una conferma strutturale del passaggio a un nuovo trend rialzista.
Il prezzo è attualmente sopra le medie mobili di breve termine (EMA20 e VWMA20), sopra la Conversion Line dell’Ichimoku e il VWAP, tutti segnali che indicano interesse rialzista nel breve periodo. Tuttavia, la permanenza sotto le EMA50-100-200 e dentro la nuvola Ichimoku evidenzia l’esistenza di forti resistenze statiche e dinamiche tra 494 e 504.
L’indebolimento dell’ADX rispetto alla sua media mobile segnala una perdita di forza del trend precedente, coerente con la lettura di momentum: MACD in miglioramento ma ancora negativo, AO ancora sottozero, ma in recupero, e flussi di capitale (Buy Volume e CMF) che mostrano lieve accumulazione.
Anche la volatilità (ATR) si sta riducendo dopo un picco recente, segno che il mercato sta entrando in fase di compressione. Le Bande di Bollinger confermano questa situazione, con il prezzo che si muove verso la fascia alta.
In sintesi, la configurazione tecnica è potenzialmente pre-breakout ma richiede una conferma direzionale, il rischio di una bull trap è forte
Scenario Rialzista
Il titolo ha chiuso sopra VWAP, EMA20, VWMA20 e Conversion Line Ichimoku, con flussi netti positivi e istogramma MACD in recupero.
Un breakout sopra 494 aprirebbe spazio per raggiungere 504, 512 e 520.
Il VIX è sceso a 18,08 (-0,77%), segnalando bassa paura e maggior propensione al rischio.
🔹 Probabilità Scenario LONG: 60%
Scenario Ribassista
Solo con rottura di 479,18 (Punto di Inversione) con volumi confermati. In quel caso, il target immediato sarebbe 470 e poi 462.
Il prezzo è sotto le EMA50-100-200 e dentro la Kumo Ichimoku, con AO ancora negativo.
❌ Probabilità Scenario SHORT: 40%
🔒 Gestione del Rischio
Attivare Trailing Stop del 2,5% sul prezzo di chiusura quando superato TP2 in entrambi gli scenari.
Evitare o limitare operazioni all’interno della No Trade Zone (479 - 494).
Monitorare il MACD: il crossover con la Signal Line sarà determinante per confermare direzionalità.
🔹 Livelli per operatività LONG
Entry Long: solo sopra 494
TP1: 504,00 (+2,13%)
TP2: 512,00 (+3,76%)
TP3: 520,00 (+5,38%)
SL1: 488,00 (-1,10%)
SL2: 484,00 (-1,92%)
SL3: 480,00 (-2,72%)
❌ Livelli per operatività SHORT
Entry Short: solo sotto 479
TP1: 470,00 (-1,92%)
TP2: 462,00 (-3,64%)
TP3: 455,00 (-5,94%)
SL1: 485,00 (+1,26%)
SL2: 488,00 (+1,88%)
SL3: 492,00 (+2,70%)
🔒 No Trade Zone
493,46 (prezzo attuale) è tra i livelli di attivazione LONG (494) e SHORT (479): è in piena No Trade Zone.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Cerca nelle idee per "macd"
Analisi Tecnica XAU/USD (Grafico 1H) – 22 Febbraio 2025📢 Premessa
Per questa settimana vi propongo il grafico a un’ora.
Grazie per seguirmi! Fate bene, perché credo di avere due vantaggi rispetto a molti altri trader professional o no.
🔹 Primo vantaggio:
Opero esclusivamente sull’oro. Non mi disperdo su altri asset, il che mi permette di conoscere alla perfezione i suoi movimenti, le sue dinamiche e le caratteristiche specifiche degli spread e delle size. Questo mi offre un enorme vantaggio rispetto a chi opera su più strumenti finanziari. Per alcuni può sembrare una limitazione, per me è un punto di forza. Vivo l’oro ogni giorno: vado a dormire con l’oro, mi sveglio con l’oro, ripeto i livelli di prezzo prima di addormentarmi e difficilmente sono flat. Ho sempre posizioni aperte, perché il mio obiettivo è monitorarlo costantemente e non perderne mai il controllo.
🔹 Secondo vantaggio:
Opero in tutte le sessioni, partendo da quella asiatica, che reputo la più strategica. Se si riesce a individuare la direzione del giorno già in questa fase, si ottiene un grande vantaggio rispetto alla sessione europea, che trovo meno interessante e più statica. È proprio in quelle ore che mi prendo una pausa e vado in palestra (dalle 9 alle 11), perché poi, dalle 11:30-12, inizia la preapertura americana, dove i movimenti si fanno più interessanti. Dopo una breve pausa, si entra nel vivo della sessione cash USA, che per me è la più complessa e intensa da gestire. In serata, invece, i mercati si calmano e si possono individuare ottime opportunità operative.
💡 Seguo la sessione asiatica con grande dedizione, anche se significa svegliarsi all’una di notte. È un sacrificio, ma ne vale la pena!
Se seguite la mia operatività, anche voi potete trarne vantaggio per tradare l’oro in modo più efficace.
📊 Contesto di Mercato
Questa settimana l’oro ha segnato due nuovi massimi storici (ATH), mercoledì e giovedì, toccando quasi 2955. Ormai manca poco per arrivare ai 3000, ma le grandi istituzioni finanziarie, i grandi operatori di mercato, hanno iniziato a muoversi con aggressività. Il loro obiettivo? Spazzare via i piccoli trader retail con trappole e ritracciamenti studiati ad arte.
Noi trader retail siamo come barche a vela che navigano nel mercato, mentre le mani forti (banche, hedge fund, algoritmi ad alta frequenza) dispongono di panfili super accessoriati, elicotteri e tecnologia avanzata per dominare il gioco. Dobbiamo essere scaltri e giocare d’astuzia per non farci sopraffare.
📌 Per questa settimana, ho scelto il grafico a 1 ora perché il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale laterale tra 2920 e 2940, ma con una tendenza rialzista di fondo. Questo lascia supporre che nei prossimi giorni potremmo assistere a nuovi massimi.
Dato che sopra 2955 il mercato entra in un territorio inesplorato, ho tracciato livelli di prezzo già testati in precedenza che potrebbero funzionare come resistenze o target di ritracciamento. Attenzione agli stop loss: le mani forti potrebbero spingerci in trappola per ricomprare l’oro a prezzi più bassi.
📈 Livelli Chiave
🔹 Resistenze:
2955 (Massimo storico – ATH)
2940 (Parte alta del range laterale)
2930 (Zona di forte contrattazione e possibile punto di svolta)
🔹 Supporti:
2920 (Parte bassa del range laterale – se rotto, possibili accelerazioni ribassiste)
2910 (Zona di supporto chiave)
2900 (Supporto psicologico)
2880 (Zona di acquisto precedente)
2860-2855 (Minimi recenti – rottura qui cambierebbe il trend di fondo)
📉 Indicatori Tecnici
📌 Volume Profile:
Tra 2920 e 2930 c’è una zona ad alta contrattazione, il che significa che qui gli istituzionali stanno accumulando o distribuendo posizioni.
Sotto 2900, il volume diminuisce: una rottura potrebbe portare a movimenti rapidi.
📌 Medie Mobili:
La media mobile veloce (rossa) sta incrociando la media lenta (blu) verso l’alto, segnale di possibile ripartenza.
📌 RSI:
In fase neutrale, leggermente in calo. Questo potrebbe indicare una pausa prima di un nuovo movimento direzionale.
📌 MACD:
Ancora positivo, ma con segni di rallentamento.
Se il MACD scende sotto lo zero, potremmo assistere a un test di 2900.
🎯 Strategie Operative
✅ LONG sopra 2945, con target 2955-2980. Stop loss sotto 2930.
📌 Conferma: Se il prezzo rompe 2945 con volumi crescenti e chiude sopra il livello.
❌ SHORT sotto 2920, con target 2900-2880. Stop loss sopra 2935.
📌 Conferma: Se il prezzo scende sotto 2920 con aumento di volumi ribassisti.
⚠ Attenzione ai falsi breakout:
Gli istituzionali potrebbero manipolare il prezzo con spike improvvisi per far saltare gli stop dei retail trader. Meglio aspettare conferme sui volumi prima di entrare.
📈 Scenario rialzista (LONG) – Probabilità 65%
💡 Segnali che favoriscono un rialzo:
✅ Il supporto 2920 ha tenuto più volte, segnale che i compratori stanno difendendo il livello.
✅ Il canale ascendente è ancora valido e il prezzo si muove all'interno di una struttura rialzista.
✅ Se il prezzo rompe 2945-2955, il prossimo obiettivo sarà 2980-3000.
✅ Il volume mostra accumulazione nella zona 2920-2930, segno che le mani forti potrebbero preparare un breakout.
📌 Strategia LONG consigliata:
🔹 Entry: sopra 2945
🔹 Target: 2955-2980-3000
🔹 Stop Loss: sotto 2925
📉 Scenario ribassista (SHORT) – Probabilità 35%
⚠ Segnali di rischio per un ribasso:
❌ Se il prezzo perde 2920, potrebbe esserci un’accelerazione ribassista fino a 2900-2880.
❌ Il MACD mostra segni di indebolimento e potrebbe dare un segnale ribassista nei prossimi giorni.
❌ Un dollaro USA più forte potrebbe mettere pressione sull’oro e favorire un ritracciamento.
📌 Strategia SHORT consigliata:
🔹 Entry: sotto 2920
🔹 Target: 2900-2880-2860
🔹 Stop Loss: sopra 2935
⚠ Possibile Cambio di Trend – Evento Improbabile ma da Segnalare
Se il prezzo dovesse scendere sotto 2855, potremmo assistere a un cambio di trend più significativo, con obiettivi ribassisti verso 2820-2800.
📌 Al momento, questa possibilità è remota, ma è giusto tenerla in considerazione nel caso di eventi macroeconomici imprevisti o manipolazioni del mercato.
🎯 Conclusione
📢 Probabilità di rialzo: 65% → Se il prezzo tiene 2920 e rompe 2945, possiamo vedere nuovi massimi.
📢 Probabilità di ribasso: 35% → Se scende sotto 2920, attenzione ai possibili ritracciamenti verso 2900-2880.
📢 Cambio di trend sotto 2855? → Molto improbabile, ma una rottura decisa potrebbe invertire il trend.
📌 La sessione americana e i dati macro saranno decisivi!
Tu che ne pensi? L’oro riuscirà a sfondare 2955 o vedremo prima un ritracciamento? 🚀📉
L'oro uscirà dal suo range e salirà il 6 agosto?
I. Contesto di mercato e sviluppi recenti
Fattori fondamentali
Crescenti aspettative di un taglio dei tassi della Fed: i recenti dati economici deboli degli Stati Uniti (impieghi non agricoli, PMI manifatturiero, ecc.) hanno rafforzato le scommesse del mercato su un taglio dei tassi a settembre, che è rialzista per l'oro nel medio e lungo termine.
Domanda di beni rifugio: l'intensificarsi delle tensioni commerciali globali (come la questione dei dazi USA-Cina) e i rischi geopolitici stanno aumentando gli acquisti di oro come beni rifugio.
Impatto del trend del dollaro USA: se il dollaro USA si indebolisce a causa delle aspettative di un taglio dei tassi, l'oro potrebbe salire ulteriormente; al contrario, un rimbalzo del dollaro USA potrebbe deprimere i prezzi dell'oro.
II. Analisi tecnica chiave
1. Trend a breve termine: debole e volatile, con focus sul range 3340-3390. Supporto chiave:
3345-3340 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%)
3335 (se rotto, il ribasso potrebbe accelerare fino a 3328).
Resistenza chiave:
3365 (spartiacque della linea mediana, se regge, si trasformerà in un mercato volatile)
3385-3390 (massimo precedente, forte pressione, un breakout apre un potenziale rialzista).
2. Analisi MACD e Momentum
Correzione della divergenza MACD: il ribasso di ieri ha corretto la condizione di ipercomprato. Se si stabilizza intorno a 3340, potrebbe rimbalzare di nuovo.
RSI (4 ore): Attualmente sotto 50, il trend a breve termine rimane ribassista, ma l'avvicinamento alla zona di ipervenduto (sotto 30) potrebbe innescare un rimbalzo.
III. Strategia di trading di oggi
1. Strategia Low-to-Long (area 3340-3350)
Punto di ingresso: 3350-3352. Prova ad acquistare con una posizione leggera. Se scende a 3340-3345, aumenta la tua posizione.
Stop Loss: sotto 3340 (3338) per evitare falsi breakout.
Obiettivo: 3365 (primo take-profit) → 3375 (secondo obiettivo).
2. Strategia High-Sell (area 3395-3400)
Se il mercato tocca per la prima volta l'area 3395-3400: imposta una posizione short con uno stop-loss a 3405 e un obiettivo a 3380-3370.
3. Strategia di Breakout
Se il mercato sfonda quota 3385: aprire una posizione long se si stabilizza a 3370, con un obiettivo di 3400.
Se il mercato sfonda sotto quota 3340: attendere e vedere se si stabilizza vicino a 3330 prima di considerare una posizione long a basso livello.
IV. Avvertenza sui rischi
Concentrarsi sui dati di mercato statunitensi: i discorsi dei funzionari della Fed potrebbero influenzare il sentiment del mercato.
Rispettare un rigoroso ordine stop-loss: evitare perdite elevate causate da movimenti di mercato unilaterali.
Adeguare la strategia in modo flessibile: se il mercato sfonda rapidamente livelli chiave, adeguare tempestivamente la strategia.
L'oro sta guadagnando slancio e sta per crollareL'oro sta guadagnando slancio e sta per crollare
Rapporto di analisi del mercato dell'oro: la domanda di oro come bene rifugio sostiene i prezzi, e il lato tecnico mantiene un andamento rialzista
I. Analisi fondamentale
1. L'indebolimento del dollaro USA e l'avversione al rischio spingono i prezzi dell'oro
L'oro spot ha chiuso in rialzo dello 0,35% venerdì scorso (19 luglio), principalmente a causa del calo dell'indice del dollaro USA e dell'incertezza geopolitica. Le preoccupazioni del mercato sulle prospettive dell'economia globale, in particolare l'incertezza sulle aspettative di politica monetaria della Fed, hanno accresciuto l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Inoltre, la previsione del tasso di interesse mensile dell'indicatore anticipatore del Conference Board a giugno è stata più debole rispetto al valore precedente. Se i dati sono deboli, potrebbero ulteriormente deprimere il dollaro USA e favorire l'oro.
2. Il sentiment del mercato tende a essere ottimista
L'ultimo sondaggio mostra che la maggior parte degli analisti è ottimista sulle prospettive dell'oro, e la percentuale di investitori al dettaglio ottimisti è aumentata significativamente. Sullo sfondo del possibile rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed, l'oro, in quanto asset non fruttifero, è diventato più attraente.
2. Analisi tecnica
1. Livello giornaliero: il trend rialzista è stabile
Sistema di medie mobili: MA5 e MA10 formano una croce dorata e il prezzo si attesta saldamente sulla media mobile di breve termine, indicando che il momentum a breve termine è forte.
Indicatore MACD: la colonna rossa dell'energia cinetica continua ad aumentare di volume e le linee veloce e lenta si incrociano verso l'alto, indicando che il potere d'acquisto è in aumento.
Indicatore KDJ: continua a divergere verso l'alto e non appare alcun segnale di ipercomprato, suggerendo che c'è ancora spazio per la crescita.
Punti chiave: la resistenza superiore si concentra sui 3.375 dollari USA (massimo precedente) e si prevede che sfiderà i 3.430-3.500 dollari USA dopo averla superata; il supporto inferiore si concentra nell'area 3.310-3.330.
2. Livello a 4 ore: lo shock a breve termine è forte
Banda di Bollinger: il binario superiore si apre verso l'alto e il prezzo si muove lungo i binari centrale e superiore, indicando che il trend a breve termine è rialzista.
MACD e KDJ: croce dorata sincrona, la colonna rossa dell'energia cinetica è allargata e c'è ancora momentum rialzista nel breve termine.
Intervallo di oscillazione: se non riesce a sfondare 3375, potrebbe mantenere l'oscillazione nel range 3375-3310; se ricade nella zona di supporto 3340-3330, può essere considerata un'opportunità di ingresso long.
III. Strategia operativa
1. Posizione long principalmente, posizione short come ausiliare
Strategia long:
Primo ritracciamento a 3340-3342, posizione long leggera, stop loss a 3334, target 3350-3360.
I mercati europei e americani ritracciano a 3330-3332, aumentare la posizione long, stop loss a 3320, target 3350-3360.
Strategia short:
Se rimbalza intorno a 3375, può essere shortato sotto pressione, stop loss a 3382, target 3350-3340 (limitato al range di oscillazione del mercato).
2. Risposta del mercato al breakthrough
Superamento di 3375: inseguire posizioni long e guardare a 3430-3500, stop loss a 3360.
Superamento di 3310: prestare attenzione al rischio di aggiustamento a breve termine, attendere e vedere o shortare.
IV. Avvertenza sui rischi
Rischio dati: prestare attenzione agli indicatori anticipatori del Conference Board di giugno. Se i dati sono più forti del previsto, potrebbero essere ribassisti per l'oro nel breve termine.
Correzione tecnica: se il prezzo dell'oro sale rapidamente e poi mostra un segnale di divergenza superiore, fate attenzione al rischio di una correzione.
Conclusione: l'oro è in un trend rialzista nel suo complesso. L'operazione consiste principalmente nell'andare long dopo il ritracciamento. Concentratevi sull'area di supporto di 3340-3330. Una rottura sopra 3375 aprirà maggiori margini di crescita.
L'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'onciaL'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'oncia
Nelle ultime due sessioni di trading, l'oro si è deprezzato di oltre l'1,5%, con l'emergere di una costante tendenza ribassista nell'andamento dei prezzi. Per ora, la pressione di vendita è rimasta costante, sostenuta da un temporaneo calo dell'incertezza economica globale e da un recente rimbalzo del rafforzamento del dollaro statunitense, fattori che hanno portato il momentum rialzista dell'oro a un costante indebolimento.
Il range laterale rimane intatto
Il recente andamento dei prezzi dell'oro ha definito un canale laterale consolidato, con una resistenza vicina ai 3.400 dollari e un supporto intorno ai 3.200 dollari l'oncia. Finora, il movimento dei prezzi non è stato sufficiente a superare questo range, rendendolo la struttura tecnica più rilevante da monitorare nel breve termine. Finché il prezzo rimane entro questi limiti, la neutralità potrebbe continuare a dominare.
Indicatori tecnici
MACD: l'indicatore MACD continua a oscillare vicino alla linea zero neutrale, segnalando che il momentum derivante dalle medie mobili rimane equilibrato. Se questo pattern persiste, il range laterale potrebbe estendersi ulteriormente.
RSI: Un pattern simile si sta sviluppando con l'RSI, che si aggira intorno al livello 50, indicando un equilibrio costante tra pressione di acquisto e di vendita. Movimenti sostenuti a questo livello potrebbero rafforzare la neutralità dei prezzi nel breve termine.
Livelli chiave da tenere d'occhio:
3.400 $ l'oncia: Questo massimo storico funge da resistenza più significativa nel breve termine. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe innescare una tendenza rialzista più forte e rilanciare il trend rialzista in stallo nelle ultime settimane.
3.300 $ l'oncia: Il livello attuale è allineato alla media mobile semplice a 50 periodi. I movimenti dei prezzi intorno a questa zona potrebbero estendere la neutralità del mercato.
3.200 $ l'oncia: Un livello di supporto chiave e un minimo recente. Un nuovo test di quest'area potrebbe innescare una tendenza ribassista più decisa nel breve termine.
L'ultima strategia di analisi tecnica per l'oro del 22 maggio:
1. Dinamiche di mercato attuali
Andamento dei prezzi: l'oro ha sfondato il livello psicologico chiave di $ 3.300, e i rialzisti hanno dominato nel breve termine, ma dobbiamo prestare attenzione al forte test di resistenza di $ 3.370.
Supporto/resistenza chiave:
Livello di supporto: 3295-3285 (breve termine), 3273 (limite di forza e debolezza rialzista), 3253-3150 (forte supporto a medio termine).
Livello di resistenza: 3330-3340 (breve termine), 3370 (vedere 3400 dopo lo sfondamento).
2. Analisi degli indicatori tecnici
(1) Grafico a 4 ore - dominano i rialzisti, ma attenzione alle correzioni a breve termine
Bande di Bollinger: apertura al rialzo, i prezzi si muovono vicino al limite superiore, ipercomprati nel breve termine e potrebbero tornare al limite intermedio (vicino a 3270).
Sistema di medie mobili: croce dorata MA5/MA10, andamento rialzista, supporto al prezzo al rialzo.
MACD: la croce dorata e la colonna dell'energia si rafforzano, ma una divergenza al limite superiore potrebbe innescare un pullback.
(2) Grafico orario - Prestare attenzione al supporto della linea di tendenza ascendente
La linea di tendenza ascendente (collegamento 3120-3155-3206) si trova attualmente a 3270-3280. Se non si rompe dopo un ritracciamento, rappresenta ancora un'opportunità long.
Momentum indebolito: rispetto al rialzo unilaterale di ieri, il trend attuale mostra "un rialzo e tre ritorni", e dobbiamo essere vigili sugli aggiustamenti a breve termine.
3. Strategia di trading odierna
✅ Strategia principale: acquistare al ribasso e andare long (layout del livello di supporto chiave)
Area long ideale: 3285-3273 (linea di trend di ritracciamento + precedente supporto di conversione massimo e minimo).
Stop loss: sotto 3250 (se scende al di sotto, il trend potrebbe indebolirsi).
Obiettivo: 3325→3347→3370 (guardare a 3400 dopo lo sfondamento).
⚠️ Strategia secondaria: vendita allo scoperto (solo per testare posizioni a livelli di resistenza chiave)
Condizioni di vendita allo scoperto: il prezzo sale rapidamente a 3330-3340 e ci sono segnali di stagflazione (come lunghe ombre superiori, divergenza dal massimo del MACD).
Stop loss: sopra 3350.
Target: 3300-3285 (ingresso e uscita rapidi).
4. Promemoria sui rischi chiave
Rischio al rialzo: se i conflitti geopolitici si intensificano o le aspettative di un taglio dei tassi della Fed aumentano, ciò potrebbe avere un impatto diretto sui livelli 3370-3400.
Rischio al ribasso: se scende sotto 3250, potrebbe innescare una correzione più profonda ed è necessario prestare attenzione alle inversioni di tendenza.
Riepilogo
Trader a breve termine: prestate attenzione al supporto 3285-3273 e andate long, stop loss a 3250, target 3325-3347.
Trader a banda: se sfonda 3370, potete aumentare la vostra posizione e puntare a 3400; se scende sotto 3250, è necessario rivalutare il trend.
Agire con cautela: evitare di inseguire ciecamente posizioni lunghe a 3330-3340 e attendere la conferma di un pullback o di una svolta.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 maggio:
Convergenza del triangolo di livello giornaliero
Il prezzo forma un triangolo simmetrico a 3180-3320 e si trova attualmente nella fase di consolidamento finale (la direzione deve essere determinata entro 3-5 giorni di negoziazione).
Segnale chiave MACD: le linee veloci e lente sono incollate sotto l'asse zero. L'apparizione di una croce dorata confermerà il rimbalzo del livello giornaliero.
Osservazione del volume: il recente calo si è ridotto significativamente, in linea con le caratteristiche dell'"accumulo di forza principale".
Analisi del flusso degli ordini nel ciclo a 4 ore.
Area di costo istituzionale: 3220-3230 (l'area con il volume di scambi più elevato nelle ultime 2 settimane).
Livelli di pressione chiave:
Prima pressione 3285 (20EMA + Fibonacci 38,2%).
Pressione di base 3308 (precedente linea di collo alta + rail superiore del canale).
Standard di validità di rottura: 2 linee K consecutive a 4 ore chiudono saldamente a 3300 e il volume di scambi è ≥ 120% del volume medio giornaliero.
Ritmo a breve termine del grafico a 1 ora.
Regole del mercato asiatico: negli ultimi 7 giorni si sono verificati 5 casi in cui 3250-3270 costituisce i punti di massimo e minimo intraday.
Momentum del mercato europeo: se viene sfondato. 3275, il tasso di successo delle posizioni lunghe prima del mercato statunitense raggiungerà il 68%
Scenario 1: Oscillazione al rialzo (probabilità 65%)
Punto di ingresso rialzista:
Conservativo: Aprire posizioni lunghe dopo essere rientrati a 3248-3253 (tracciato inferiore di Bollinger a 15 minuti), stop loss a 3238, target 3275→3290
Aggressivo: Dopo aver sfondato 3278, tornare a 3268 per inseguire posizioni lunghe, stop loss a 3258, target 3300
Verifica chiave:
Se 3280 non viene sfondato prima del mercato statunitense, ridurre la posizione del 50% per bloccare i profitti
Scenario 2: Falsa inversione di rottura (probabilità = 25%)
Opportunità di vendita allo scoperto:
Posizionare ordini allo scoperto quando il prezzo raggiunge per la prima volta 3305-3310 (stop loss 3318), target 3280→3260
Se il prezzo mostra una "divergenza ombra superiore lunga + MACD superiore" vicino a 3290, entrare immediatamente nel mercato con un ordine short.
Disciplina dello stop loss:
Tutti gli stop loss degli ordini short devono essere impostati sopra 3320.
Scenario 3: Ribasso del cigno nero (probabilità 10%)
Piano di emergenza:
Dopo essere sceso sotto 3230, andare short a 3245, stop loss a 3260, target 3200→3180.
Se raggiunge 3180 (il tratto inferiore della linea giornaliera), chiudere la posizione short e invertire il layout della posizione long sulla linea mediana.
Opportunità di Investimento LONG GBP/CHF
Salve, sono il Trader Andrea Russo, e oggi voglio condividere un'opportunità di investimento che considero estremamente interessante: una posizione LONG su GBP/CHF.
Negli ultimi mesi, il cross valutario GBP/CHF ha mostrato segni di consolidamento e una potenziale ripresa del trend rialzista. In questo articolo, analizzerò in dettaglio le ragioni che rendono questo investimento promettente, i punti chiave da monitorare e le strategie per gestire il rischio e massimizzare i profitti.
Strategia di investimento: Punti principali
Ingresso: La posizione LONG viene aperta al prezzo di 1.01119, un livello che rappresenta un'area tecnica interessante e che si trova vicino ai minimi recenti del mercato.
Stop Loss (SL): Per minimizzare i rischi, lo SL è fissato a una distanza dello 0.95%. Questo livello ci protegge da movimenti improvvisi contrari alla nostra direzione.
Take Profit (TP): Il target finale è impostato a 2.83%. Questo obiettivo ci consente di capitalizzare su un movimento significativo rialzista.
Analisi Tecnica del GBP/CHF
L'analisi tecnica ci fornisce strumenti utili per capire il comportamento storico e futuro del mercato. Nel caso di GBP/CHF, ci sono alcuni segnali interessanti:
1. Supporto e Resistenza
Supporto: Il livello di 1.01119 si configura come un supporto chiave. Storicamente, il mercato ha rispettato questa area, rimbalzando in diverse occasioni. Questo rende il livello ideale per posizionarsi Long.
Resistenza: La prima area di resistenza significativa si trova intorno a 1.03000. Se il prezzo supera questa soglia, è probabile che si apra spazio per ulteriori movimenti rialzisti.
2. Media Mobile e Trend
Le medie mobili a 50 e 200 periodi sul grafico giornaliero indicano una possibile inversione rialzista. GBP/CHF sta tentando di rompere sopra la media mobile a breve termine, un segnale incoraggiante per i trader che cercano opportunità Long.
3. Pattern grafici
Un potenziale doppio minimo si sta formando sul grafico a 4H e giornaliero. Questo pattern è un classico indicatore di inversione, suggerendo una forza crescente tra gli acquirenti.
4. Indicatori Tecnici
RSI: L'indicatore RSI si trova attualmente in zona neutrale, intorno a 50. Una rottura verso l'alto sopra 60 confermerebbe la forza rialzista.
MACD: L'oscillatore MACD sta mostrando un incrocio rialzista, con la linea segnale sopra lo zero. Questo è un ulteriore segnale che il momentum rialzista potrebbe guadagnare forza.
Analisi Fondamentale
L'analisi fondamentale è altrettanto cruciale per supportare la nostra strategia.
1. Politiche monetarie e differenziale di tassi di interesse
Sterlina britannica (GBP): La Banca d'Inghilterra ha recentemente adottato una politica monetaria restrittiva, aumentando i tassi d'interesse. Questo potrebbe favorire un apprezzamento della sterlina rispetto al franco svizzero.
Franco svizzero (CHF): La politica monetaria svizzera, sebbene storicamente prudente, potrebbe essere influenzata dalla pressione globale di inflazione, ma il CHF rimane meno aggressivo nel rialzo dei tassi.
2. Contesto economico
La fiducia dei consumatori nel Regno Unito è in ripresa, e i dati recenti mostrano una crescita stabile del PIL. Questi fattori supportano un possibile rafforzamento della sterlina. Dall'altro lato, il franco svizzero è influenzato da una maggiore domanda di valute rifugio, ma potrebbe subire pressione nel contesto di una ripresa economica globale.
Gestione del rischio
L'aspetto più importante di qualsiasi strategia di trading è la gestione del rischio:
Risk-Reward Ratio: Con uno SL a 0.95% e un TP a 2.83%, il rapporto rischio-rendimento è molto favorevole, superiore a 1:3.
Diversificazione: Questa operazione deve essere parte di un portafoglio diversificato per minimizzare i rischi globali.
Conclusioni
Investire su GBP/CHF con una posizione LONG a 1.01119 rappresenta un'opportunità interessante basata sia sull'analisi tecnica che fondamentale. La combinazione di livelli chiave, segnali tecnici e contesto economico suggerisce un potenziale movimento rialzista. Tuttavia, ricordiamo che il mercato è imprevedibile, e una buona gestione del rischio è essenziale.
Spero che questa analisi sia utile per la vostra strategia di trading. Se avete domande o volete condividere il vostro punto di vista, non esitate a farlo nei commenti!
PEPSICO TRA POCHE SETTIMANE POTREBBE FARE BOOM...
1. Trend e Pattern Tecnici
Il prezzo sta testando un'area di supporto con un doppio minimo intorno ai 141-143 USD. Questo è un pattern rialzista che segnala una possibile inversione di tendenza.
È presente un falling wedge (cuneo discendente), un'altra figura che di solito anticipa un breakout rialzista.
La resistenza principale da superare è intorno a 153-155 USD, che coincide con una trendline ribassista.
Le Bollinger Bands mostrano una contrazione, suggerendo che il prezzo potrebbe esplodere in una direzione (probabilmente al rialzo, vista la formazione del doppio minimo).
Le precedenti aree di resistenza sono a 170-175 USD, quindi se il breakout avviene, potrebbe spingersi fino a quei livelli.
2. Indicatori Tecnici
MACD: L'istogramma mostra una debolezza del trend ribassista, con le medie mobili che stanno cercando un incrocio rialzista. Un segnale positivo se confermato.
RSI: Attualmente intorno a 45, suggerisce che il titolo è vicino alla zona di ipervenduto, aumentando la probabilità di un rimbalzo.
Volume: Il volume sta aumentando leggermente in corrispondenza del secondo minimo, segnale che potrebbe indicare accumulazione da parte degli investitori.
3. Possibili Scenari
Bullish (Scenario rialzista): Se supera la trendline ribassista e la resistenza intorno ai 153-155 USD, il titolo potrebbe avere un movimento verso i 165-170 USD.
Bearish (Scenario ribassista): Se rompe il supporto del doppio minimo a 141 USD, potrebbe scendere fino alla prossima area di supporto a 135 USD.
Conclusione
Il grafico mostra segnali di possibile inversione rialzista, ma è fondamentale vedere una conferma sopra i 153-155 USD. Se i volumi continuano ad aumentare e il MACD conferma un incrocio rialzista, potremmo assistere a un recupero del prezzo. Al contrario, se il supporto viene rotto, si rischia una continuazione del trend ribassista.
BTC/USD: principali zone commerciali con SMC & FibonacciBTC/USD: principali zone commerciali con SMC & Fibonacci
Analisi tecnica e strategia commerciale
descrizione
Il grafico mostra il Bitcoin (BTC) alla coppia di negoziazione in dollari usa (USD) in un arco di tempo di 4 ore, pubblicato nella vista di negoziazione. Il grafico include vari indicatori tecnici e annotazioni quali rottura di struttura (BOS), cambiamento di carattere (CHoCH) e livelli di retracciamento di Fibonacci. Il grafico presenta anche le barre del profilo di volume a destra, gli istogrammi RSI (indice di forza relativa) in basso e MACD (divergenza di convergenza media mobile).
analisi
Azione sui prezzi e analisi SMC:
Rottura di struttura (BOS): sono indicati più punti BOS, indicanti variazioni significative della struttura di mercato.
Cambiamento di carattere (CHoCH): si prende atto di un CHoCH che suggerisce una potenziale inversione o un cambiamento significativo di tendenza.
Livelli di sostegno e di resistenza: i livelli chiave sono contrassegnati da 103,647 (resistenza), 98,951 (resistenza), 97,778 (prezzo corrente), 95,583 (sostegno) e 92,118 (sostegno).
Indicatori:
Profilo di Volume: attività commerciale elevata intorno al livello 98,951, il che indica una forte resistenza.
RSI: attualmente al 62,50, a suggerire che il mercato si sta avvicinando a condizioni di acquisto eccessivo.
MACD: l’istogramma mostra le barre verdi, indicando lo slancio bullish, ma con alcune barre rosse che suggeriscono un potenziale indebolimento.
Retracciamento Fibonacci:
I livelli di retracciamento di Fibonacci sono tratti da un recente alto a basso, con il livello di 0,618 intorno a 97,778, che è un livello critico per potenziali inversioni.
Strategia di acquisto
Entrata: acquistare a 97,778 (livello di prezzo corrente e Fibonacci 0,618 livello di retracement).
Prendi il profitto 1 (TP1): 98,951 (livello di resistenza successivo).
Prendi il profitto 2 (TP2): 103,647 (livello di resistenza maggiore).
Perdita di arresto (SL): 95.583 (al di sotto del livello di supporto recente).
Strategia vendita
Entrata: vendere a 98,951 (livello di resistenza).
Prendi il profitto 1 (TP1): 95,583 (livello di supporto).
Prendiamo il profitto 2 (TP2): 92,118 (livello di sostegno principale).
Perdita all’arresto (SL):) 99,800 (superiore al livello di resistenza).'
Analisi Bitcoin 10/03/23Buonasera a tutti, so che è un momento molto delicato e per niente positivo per il mercato Bitcoin ma volevo ribadire la ciclicità storica di questo mercato, che comunque nonostante tutti gli accaduti riguardo pandemie, guerre e collassi bancari ha rispettato un ordine temporale spaventosamente preciso.
Questo ordine temporale si può riconoscere più chiaramente impostando un grafico Heikin Ashi a 1 Mese, dal grafico da me realizzato possiamo riconoscere benissimo le zone ribassiste, di assestamento e accumulo e infine rialziste…
Siete d’accordo con me che siamo vicini a una vera e propria impennata rialzista (stavolta più duratura)?
Penso che analizzando i fatti quotidiani è buono rendere conto ai disastri che Bitcoin & Co sta sopportando, ma che ricordiamoci della forza e la resistenza non indifferente che questo mercato ha dimostrato fin dalla sua nascita, ci troviamo davanti a un progetto destinato a durare, crescere e prendere piede nelle nostre vite e ho qualche dubbio che qualche parola prepotente di un Powell possa far crollare questo mondo così ben strutturato da progetti non solo volti al futuro e alla modernizzazione dei sistemi economici-bancari ma anche ideati da una fuga dalla “centralizzazione” che ci viene imposta ad oggi schiacciandoci con tutti i suoi difetti e limiti.
Detto questo buttiamo un occhio sugli indicatori tecnici CCI e MACD:
•Entrambi ci rivelano un importante fase di Ipervenduto superata, attribuito alla ciclicità di cui parlavamo prende decisamente un valore maggiore.
Voi cosa pensate a riguardo? Secondo voi la ciclicità da me analizzata è corretta? È giusto attribuirla a un Ipervenduto terminato e superato dal CCI e dal MACD su periodo 1Mese?
GBPAUD: Doppio Massimo + Divergenza RSI = Test della TRENDLINE??Salve a tutti oggi vi propongo questa analisi
Abbiamo GbpAud che è in congestione tra i livelli di 1,843 ed 1,8200 dal 20/03 , potremmo uscire da questa congestione con un test della Trendline
Pattern: Doppio Massimo
Rsi: Divergenza + rottura minimo
Macd: Gira ma i prezzi vanno in congestione, L'istogramma ci da il segnale su questa candela
Candle: Long Red
Ora ci troviamo su un livello di supporto 18260-> Prima Strategia Entry prezzi vengono respinti , entriamo oggi sul Macd che gira sul 15 minuti short dopo la risalita -> Seconda strategia Entry entriamo sul breakout del livello
Primo target 1,820 di breve
Target Grafico: Possibile test della trendline
Se l'analisi vi è piaciuta lasciate un commento con i vostri pareri. Un saluto
Analisi tecnica dell'oroAnalisi tecnica dell'oro: tenete d'occhio il range 3735-3780; una rottura è imminente.
📉 Notizie macroeconomiche in breve
JPMorgan Chase: si prevede che la crescita del PIL statunitense rallenterà significativamente nei prossimi due trimestri, avvicinandosi alla stagnazione.
OCSE: mantiene la previsione di un taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025 e altri due all'inizio del 2026; aumenta le previsioni di crescita economica statunitense per il 2025 all'1,8%.
Dichiarazioni dei funzionari della Federal Reserve:
Goolsbee: non si sta prendendo in considerazione un taglio dei tassi di 50 punti base; è probabile che il tasso neutrale a lungo termine si stabilizzi intorno al 3%.
Bowman: sono previsti tre tagli dei tassi nel 2025.
Bostic: il tasso neutrale reale è di circa l'1,25%, il che potrebbe supportare un intervallo obiettivo di inflazione compreso tra l'1,75% e il 2,25%.
Powell: L'attuale tasso di riferimento rimane piuttosto restrittivo, consentendo flessibilità per rispondere agli sviluppi economici.
Portavoce della Federal Reserve: Powell ritiene che i tassi di interesse siano tesi, lasciando spazio a ulteriori tagli.
📊 Analisi e strategia per l'oro
L'oro ha mostrato oggi un trend rialzista volatile, raggiungendo un massimo di 3.779 dollari prima di ritirarsi sotto pressione. Il momentum rialzista si è indebolito e un breakout sostenuto deve ancora materializzarsi, suggerendo una pressione correttiva a breve termine.
1. Resistenza chiave: banda superiore del canale ascendente e massimo precedente
L'oro sta attualmente testando una forte zona di resistenza (3.775-3.780 dollari) formata dal massimo precedente (3.791 dollari) e dalla banda superiore del recente canale ascendente. Qui si sono verificati diversi pullback, indicando una forte pressione di vendita. L'incapacità di sfondare con volumi significativi aumenta il rischio di un doppio o triplo massimo locale.
2. Supporto tecnico chiave: $ 3.735
Come mostrato nel grafico, l'area tra $ 3.735 e $ 3.740 è attualmente la linea di demarcazione a breve termine più importante tra rialzisti e ribassisti. Questo livello non solo rappresenta la banda superiore del range precedente, ma fornisce anche supporto dalla trendline rialzista di breve termine. Una netta rottura al di sotto di quest'area confermerebbe l'esaurimento del momentum rialzista di breve termine, aprendo ulteriori pressioni al ribasso.
3. Gli indicatori di momentum mostrano segnali di una divergenza massima.
RSI (Indice di Forza Relativa): Quando i prezzi hanno raggiunto nuovi massimi, l'RSI non ha raggiunto contemporaneamente nuovi massimi, formando un segnale di divergenza massima, suggerendo un indebolimento del momentum rialzista.
MACD: Le linee veloci e lente mostrano segni di un death cross ai livelli massimi e la barra rossa del momentum sta iniziando a restringersi, indicando anche una mancanza di momentum rialzista.
📊 Strategia di trading completa
Sulla base dell'analisi di cui sopra, la strategia attuale dovrebbe essere cauta, con decisioni basate sulla rottura o meno di livelli chiave:
Strategia aggressiva (vendita allo scoperto su rally): vicino alla zona di resistenza 3770-3780, cercare segnali di un debole rimbalzo e la comparsa di un pattern candlestick ribassista (come un Evening Star o un Bearish Engulfing), quindi aprire una piccola posizione corta con uno stop-loss sopra 3785, puntando a un calo graduale da 3750 a 3740 e infine a 3730.
Strategia conservativa (seguire un breakout):
se il prezzo dell'oro sfonda e si stabilizza a 3.780 $, abbandonare le posizioni corte e optare per una posizione di acquisto leggera, puntando a 3.800 $ o oltre.
Se il prezzo dell'oro scendesse sotto i 3.735 $ (soprattutto con conferma sul grafico orario), questo sarebbe considerato un segnale ribassista di rafforzamento, che porterebbe a una posizione corta, puntando all'area 3.700-3.680.
Riepilogo: l'analisi tecnica dell'oro suggerisce un rischio elevato di un picco a breve termine. Si raccomanda cautela nell'acquisto di oro. Concentratevi sull'esito della zona di resistenza 3.770-3.780 e della zona di supporto 3.735, e seguite il trend.
ORO 22/08 – LO SCENARIO RIALZISTA RESTA INTATTOORO 22/08 – LO SCENARIO RIALZISTA RESTA INTATTO
Il trend rialzista dell’oro rimane solido: le correzioni attuali sono occasioni per rientrare long.
Contesto di mercato
Oggi l’attenzione è puntata sul discorso del presidente della Fed durante la sessione americana. Essendo venerdì, la liquidità può risultare più complessa e i movimenti meno lineari, quindi è consigliata la massima cautela nella gestione delle operazioni.
Inoltre, prosegue il Simposio di Jackson Hole, dove eventuali dichiarazioni potrebbero influenzare direttamente le aspettative sulla politica monetaria. Poiché non è possibile prevedere con certezza il tono dei commenti, la gestione del rischio resta fondamentale.
Analisi tecnica generale
Lo scenario long di ieri ha funzionato perfettamente, con ingressi attivati e un profitto di circa 200 pips.
La struttura del mercato resta chiaramente rialzista, con un nuovo test della zona 333x ma senza conferme di inversione ribassista.
Di conseguenza, è possibile riutilizzare le zone di ingresso di ieri per cercare nuovi segnali di acquisto in linea con il trend di medio periodo.
Strumenti tecnici chiave
EMA34–89–200: configurazione rialzista, il prezzo resta sopra le principali medie mobili.
Fibonacci: il ritracciamento intorno a 3330 funge da supporto, rafforzando lo scenario bullish.
Trendline: il prezzo si mantiene sopra la linea di tendenza ascendente.
MACD: resta positivo, segnalando momentum favorevole.
Onde di Elliott: il movimento attuale sembra una correzione interna a un’onda rialzista in corso.
Scenari a breve termine
Rialzista:
Buy 3328–3330 | SL: 3324 | TP: 3335 – 3342 – 3355 – 3374
Buy 3316–3318 | SL: 3311 | TP: 3325 – 3332 – 3342 – 3355 – 3376 (in previsione di un possibile falso breakout).
Ribassista:
Sell 3352–3354 | SL: 3359 | TP: 3345 – 3337 – 3325 – 3310
Sell 3372–3374 | SL: 3379 | TP: 3365 – 3352 – 3345 – 3333 – 3325
Strategia di riferimento
La preferenza resta orientata ai long in linea con il trend principale. Gli short sono validi solo per operazioni veloci in prossimità delle resistenze.
Nota
Il trading del venerdì può risultare più volatile a causa della scarsa liquidità.
Durante il Simposio di Jackson Hole è consigliabile ridurre la size delle posizioni o rimanere temporaneamente fuori dal mercato per evitare rischi inutili.
L'oro supererà quota 3.360 il 21 agosto?
Analisi approfondita e strategia di trading
1. Analisi fattoriale fondamentale
Geopolitica (negativa per l'oro):
Evento: Ci sono segnali di progresso nei negoziati tra Russia e Ucraina, con Russia, Stati Uniti e Ucraina che hanno espresso la volontà di avviare un dialogo.
Impatto: Le tensioni geopolitiche sono un fattore chiave a sostegno della domanda di oro come bene rifugio. Un allentamento delle tensioni indebolirà l'avversione al rischio del mercato, portando a deflussi di capitali da beni rifugio come l'oro, esercitando una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro. Questo è il principale fattore ribassista che sopprime i prezzi dell'oro nel breve termine.
Politica monetaria della Federal Reserve (Focus principale, potenzialmente rialzista):
Aspettative: Il mercato è attualmente molto fiducioso che la Fed taglierà i tassi di interesse a settembre e si aspetta un secondo taglio dei tassi quest'anno.
2. Analisi tecnica
Stato attuale: Oscillazione rialzista e ribassista, con direzione incerta. Il rimbalzo odierno attenua temporaneamente il rischio di un'imminente rottura al di sotto della media mobile a 100 giorni (~$2.301), ma non inverte il trend.
Livelli chiave:
Supporto: $3.310-3.315 (zona di supporto a breve termine), $3.301 (media mobile a 100 giorni, linea di vita). Una rottura al di sotto di questo livello apre un potenziale ribassista, con un target nell'intervallo $3.270-3.265.
Resistenza: $3.358-3.365 (precedente livello di resistenza e punto chiave di test del rimbalzo). Una rottura al di sopra di quest'area allenterà la pressione al ribasso e potenzialmente innescherà una spinta verso livelli di resistenza più elevati.
Indicatori tecnici:
RSI: In ripresa dal territorio di ipervenduto, ma non riesce ancora a superare la media mobile a 50 giorni. La sua forza resta da valutare.
MACD: La barra del momentum al ribasso si sta restringendo, indicando un indebolimento del momentum ribassista, ma entrambe le linee rimangono al di sotto dell'asse zero, non riuscendo a formare un segnale di acquisto a croce dorata. Il lato tecnico generale è debole, ma c'è domanda di rimbalzo e riparazione.
Raccomandazioni di trading complete
Sulla base dell'analisi di cui sopra, si raccomanda cautela e trading a breve termine, concentrandosi sulle opportunità di breakout presentate dal discorso di Powell di venerdì.
Day trader:
Opportunità short: quando ci si avvicina all'intervallo di resistenza 3358-3365 $, in presenza di un debole trend rialzista o di un segnale di inversione di tendenza (come un pattern di candela engulfing ribassista o un pattern pin bar), provare una piccola posizione short con uno stop-loss sopra i 3370 $, puntando all'area 3320-3315 $.
Opportunità long: quando il prezzo scende nuovamente all'intervallo di supporto 3310-3315 $, se ci sono segnali di stabilizzazione, provare una piccola posizione short con uno stop-loss sotto i 3300 $, puntando all'area 3340-3350 $.
Trend Trader:
Consigliamo un approccio attendista, aspettando che il mercato determini la sua direzione. La migliore opportunità di trading è attendere il follow-through dopo il breakout.
Breakout al ribasso: se il prezzo dell'oro scende sotto i 3.300 dollari (la media mobile a 100 giorni), si consideri un'apertura allo scoperto con un target di 3.270-3.265 dollari.
Breakout al rialzo: se l'oro rompe con forza e si mantiene sopra i 3.365 dollari, si consideri un acquisto, con un target di 3.380-3.400 dollari.
Avvertenza sui rischi:
Tutte le strategie di trading devono impostare rigorosamente ordini stop-loss. La volatilità del mercato aumenterà notevolmente intorno al discorso di Powell di venerdì e potrebbero verificarsi dei gap. Si prega di prestare attenzione alla gestione delle posizioni ed evitare di investire eccessivamente.
Oro 21/08 – Tendenza rialzista confermataOro 21/08 – Tendenza rialzista confermata
Contesto di mercato
Ieri l’oro è rimbalzato con forza per poi consolidare nell’area 334x, confermando che l’impulso rialzista rimane intatto.
La decisione della Fed di mantenere invariati i tassi, nonostante la forte pressione politica di Trump, mostra la determinazione del presidente. Gli analisti concordano sul fatto che mantenere i tassi sia necessario nelle attuali condizioni.
Attualmente l’oro si muove intorno a 3340 per assorbire liquidità. Rimane ancora pressione in vendita dalla zona 332x–333x, ma la forza degli acquirenti prevale, con molti trader che attendono una conferma più chiara della tendenza.
Analisi tecnica
EMA34–89–200: Configurazione rialzista a supporto del trend.
Fibonacci e trendline: Il prezzo rimane sopra i supporti chiave.
MACD: Impulso positivo in espansione.
Elliott Wave: La struttura suggerisce ulteriori potenzialità di rialzo.
Livello chiave: finché il prezzo rimane sopra 3312, il bias rialzista resta valido. Una rottura al di sotto invaliderebbe lo scenario di acquisto.
Piano di trading 21/08
🔹 Acquisti (priorità)
Buy 3328–3330 | SL 3324 | TP 3336 → 3345 → 3355 → 3370
Buy 3316–3318 | SL 3311 | TP 3325 → 3336 → 3345 → 3355 → 3370
🔹 Vendite (correttive / contro-trend
Sell 3369–3371 | SL 3376 | TP 3363 → 3355 → 3345 → 3333
Le operazioni di breve periodo dovrebbero seguire la tendenza principale per aumentare il tasso di successo.
Monitorare attentamente la reazione del prezzo a 3312 (supporto chiave) e 3370 (resistenza chiave).
#Oro #XAUUSD #Trading #Forex #Investimenti #MercatiFinanziari
ORO 20/08 – PRIORITÀ ALLE VENDITE CON TREND RIBASSISTAORO 20/08 – PRIORITÀ ALLE VENDITE CON TREND RIBASSISTA
Oro sotto pressione venditrice – il trend ribassista domina la scena.
Contesto di mercato
L’attenzione di oggi è rivolta alla pubblicazione dei verbali FOMC durante la sessione americana, con focus sulla politica dei tassi di interesse. Il mercato prevede con alta probabilità un taglio dei tassi a settembre, quindi il linguaggio della Fed sarà cruciale per capire se emergeranno segnali di un’azione anticipata che possa influenzare USD e oro.
Analisi tecnica generale
L’oro ha registrato un forte calo e ha rotto l’area 3325–3332, che in passato aveva agito come livello di reazione. Ora questa zona si trasforma in resistenza chiave.
Il rimbalzo da 3315 mostra un assorbimento di liquidità attorno alla candela Nonfarm a basso volume – reazione logica nel breve termine.
Tuttavia, la struttura di medio periodo resta ribassista, quindi i ritracciamenti verso resistenze restano occasioni per vendere in linea con il trend.
Strumenti chiave
EMA34–89–200: in configurazione ribassista, confermano lo slancio verso il basso.
Fibonacci: il ritracciamento recente coincide con la resistenza 3325–3332.
Trendline: il prezzo rimane sotto la linea di tendenza discendente.
MACD: sotto lo zero, rafforzando il momentum ribassista.
Onde di Elliott: l’attuale correzione potrebbe concludersi presto, aprendo spazio a una nuova onda al ribasso.
Scenari di breve termine
Bullish: sopra 3315, il prezzo potrebbe salire verso 3330–3340 prima che i venditori tornino in controllo.
Bearish: un rifiuto in area 3345–3347 aprirebbe la strada a discese verso 3330 – 3315 e successivamente 3290.
Strategia di riferimento
Sell zone: 3345–3347 | SL: 3353 | TP: 3340 – 3330 – 3315 – 3290
Buy zone: 3278–3280 | SL: 3274 | TP: 3290 – 3300 – 3315 – 3325
Nota
Se l’ingresso avviene in concomitanza con la pubblicazione delle minute FOMC, è meglio restare fuori dal mercato per evitare rischi legati all’elevata volatilità.
Hashtag
#Oro #XAUUSD #Forex #Trading #AnalisiTecnica #FOMC #Fed
Attenzione a ulteriori cali dei prezzi dell'oro il 15 agosto:
Analisi delle notizie
Fattori positivi
Un dollaro più debole e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA aumentano l'attrattiva dell'oro, riducendone il costo per i detentori di valute non statunitensi.
Dati moderati sull'inflazione statunitense: l'indice dei prezzi al consumo di luglio ha soddisfatto le aspettative, rafforzando le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre. Attualmente, i future sui fondi federali indicano una probabilità superiore al 70%.
Aspettative di allentamento a lungo termine: se l'incertezza economica globale persiste (come conflitti geopolitici e rallentamento della crescita), l'oro potrebbe mantenere la sua forza come bene rifugio.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero
Segnale chiave: una grande candela ribassista seguita da una doji indica un indebolimento del momentum ribassista, ma è ancora necessaria un'inversione per la conferma.
Spartiacque: se la chiusura di giovedì si mantiene al di sopra della media mobile a 5 giorni (3370-3375), è possibile un test del livello 3400; In caso contrario, si prevede una continua volatilità.
Grafico a 4 ore
Resistenza di medio raggio: l'area 3370-3380 rappresenta il confine rialzista-ribassista a breve termine; una rottura al di sopra di essa apre un potenziale rialzista. Indicatore MACD: una golden cross e pattern di candele ascendenti rafforzeranno il segnale di rimbalzo.
Livello orario
Supporto/Resistenza:
Supporto: 3353 (banda media), 3342 (minimo della sessione asiatica). Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a 3320.
Resistenza: 3370 (massimo della sessione europea), 3380 (livello di resistenza chiave). Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare a 3400.
Logica di trading: dopo aver superato 3358 nella sessione europea, è possibile assumere una posizione lunga a breve termine se la sessione statunitense ritraccia e non scende al di sotto di questo livello. Se 3380 trova resistenza, è possibile assumere una posizione corta a breve termine.
Strategia di trading
Opportunità di vendita allo scoperto:
Ingresso: area 3365-3375 (vicino al livello di resistenza della media mobile giornaliera a 5 giorni), stop loss a 3385.
Obiettivo: 3340-3320.
Logica: finché non si raggiunge una netta rottura sopra 3380, la strategia prevalente è un trend ribassista volatile.
Opportunità di acquisto lungo:
Ingresso: banda di supporto 3320-3310 (minimo precedente e banda di Bollinger inferiore sul grafico orario), stop loss a 3300.
Obiettivo: 3350-3360.
Logica: acquistare a un prezzo basso dopo una correzione tecnica e puntare sul supporto delle aspettative di politica monetaria della Fed.
Livelli chiave
Resistenza: 3350-3360 (trend di breve termine), 3370-3380 (linea di demarcazione forza-debolezza), 3400 (barriera psicologica).
Supporto: 3320-3310 (forte supporto intraday), 3300 (supporto psicologico).
Croce della Morte dell'Oro! 3330 è in pericolo.Croce della Morte dell'Oro! 3330 è in pericolo.
L'oro è salito, poi è sceso. Tori e orsi sono impegnati in un tiro alla fune tra le aspettative di taglio dei tassi della Fed e le tensioni geopolitiche.
L'oro è salito, poi è sceso, oscillando al ribasso oggi, toccando un minimo di 3334,30 dollari l'oncia durante la sessione di trading statunitense. I parametri tecnici a breve termine si stanno indebolendo: la media mobile a 3 ore e il MACD hanno formato una croce della morte al ribasso, e i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto della Banda di Bollinger inferiore, indicando che gli orsi hanno il sopravvento. Tuttavia, la vera battaglia di mercato rimane il ritmo dei tagli dei tassi della Fed, e la performance di stasera potrebbe essere solo la calma prima della tempesta.
Le aspettative di un taglio dei tassi stanno aumentando, ma l'entità rimane controversa.
I dati "Fed Watch" del CME mostrano che il mercato scommette su una probabilità del 94,3% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, con una probabilità addirittura del 5,7% di un taglio di 50 punti base.
Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent si è spinto ancora oltre, chiedendo un taglio dei tassi di 150-175 punti base da parte della Federal Reserve e suggerendo un taglio di 50 punti base a settembre per compensare i precedenti ritardi nella politica monetaria.
Un contesto di bassi tassi di interesse è generalmente positivo per l'oro (grazie ai minori costi di detenzione), ma il mercato ha parzialmente scontato questa aspettativa, causando un calo dei prezzi dell'oro dopo che l'impatto positivo a breve termine si è concretizzato.
Un dollaro più debole contro un rimbalzo del sentiment di rischio
L'indice del dollaro statunitense è sceso al minimo delle ultime due settimane, poiché il mercato prevede che la Federal Reserve entrerà presto in un ciclo di tagli dei tassi, limitando il rialzo del dollaro.
Tuttavia, l'estensione di 90 giorni della tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina e il potenziale allentamento delle tensioni in Ucraina durante il vertice in Alaska tra i leader statunitensi e russi del 15 agosto hanno indebolito la domanda di oro come bene rifugio.
I mercati azionari globali (S&P 500, Nasdaq) hanno registrato guadagni record, con alcuni fondi che si sono riversati su asset più rischiosi, limitando ulteriormente i guadagni dell'oro.
Grafico a 3 ore: Incroci tra media mobile e MACD. Il prezzo dell'oro rompe al di sotto della banda di Bollinger inferiore, diventando ribassista nel breve termine.
Supporto chiave: 3330-3335. Se rotto, potrebbe scendere a 3310-3300.
Resistenza: 3356-3360. Se rimbalzasse a quel livello, valutate l'apertura di una posizione short.
Vendi a 3356-58, stop loss a 3368, target a 3345-3331.
Se scende sotto 3330, apri una piccola posizione corta, target a 3310.
(Il mercato è volatile; il trading richiede flessibilità e una rigorosa gestione del rischio!)
Nota: stasera, concentrati sul vertice USA-Russia e sui discorsi dei funzionari della Federal Reserve. Qualsiasi segnale inaspettato potrebbe innescare fluttuazioni significative nei prezzi dell'oro!
L'oro rimbalzerà con forza il 28 luglio?
Logica di base: l'avversione al rischio si raffredda + il dollaro si rafforza, l'oro è sotto pressione.
Indebolimento della domanda avversa al rischio: nonostante i frequenti eventi di rischio geopolitico, non si sono verificati acquisti dettati dal panico sul mercato e la proprietà di bene rifugio dell'oro non è stata esercitata efficacemente.
Forte soppressione del dollaro USA: i dati economici statunitensi sono stabili, il dollaro USA continua a salire, i fondi affluiscono verso attività in dollari USA e l'attrattiva dell'oro è diminuita.
Deflusso di fondi ETF: la recente lieve riduzione delle partecipazioni in ETF sull'oro riflette la ripresa della propensione al rischio di mercato a breve termine e l'insufficiente acquisto di oro.
Impatto degli eventi chiave:
Risoluzione della Federal Reserve: se la posizione aggressiva verrà mantenuta (soprattutto se ciò implica un rinvio dei tagli dei tassi di interesse), l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Dati non agricoli: se i dati sull'occupazione saranno solidi e le aspettative di aumenti dei tassi di interesse si rafforzeranno, il prezzo dell'oro potrebbe testare la soglia dei 3.300.
Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero: Dominano gli short
Pattern K-line: Linee negative continue, rimbalzo debole, che indica il controllo degli short-seller.
MACD: Croce dorata, ma la colonna del momentum ascendente si accorcia e il momentum rialzista si esaurisce.
KDJ: Croce della morte al ribasso, segnale ribassista a breve termine rafforzato.
Supporto chiave: 3320-3310 (in caso di rottura, guardare verso 3300 o addirittura 3280).
2. Livello a 4 ore: Il trend ribassista Yin è chiaro
Soppressione della media mobile: Il prezzo è soppresso dalla media mobile a breve termine (come MA5, MA10) e il rimbalzo è debole.
Rottura strutturale: Dopo la rottura di 3351, si forma un canale discendente e gli short sono dominanti.
3. Livello orario: la debolezza continua, non acquistare ciecamente dal minimo.
Caratteristiche del ribasso negativo: il rimbalzo è estremamente debole, se si aspetta una posizione alta per andare short, è facile perdere l'opportunità, è più sicuro seguire il trend e andare short. Spartiacque chiave: 3363 (prima di sfondare, qualsiasi rimbalzo è un'opportunità di vendita allo scoperto).
Strategia operativa della prossima settimana
1. Strategia principale: short sul rimbalzo.
Area ideale per ordini short: 3355-3365 (area di soppressione della media mobile a 4 ore), stop loss sopra 3370.
Obiettivo: 3320→3310, in caso di rottura al ribasso, guardare a 3300-3280.
2. Strategia ausiliaria: posizione long prudente a breve termine (limitata al supporto chiave)
Condizioni per ordini long:
Il prezzo tocca 3310-3320 per la prima volta e c'è un segnale di stabilizzazione (come una lunga ombra inferiore, una linea positiva che avvolge il prezzo).
Entrata e uscita rapide, obiettivo 3340-3350, stop loss sotto 3300.
3. Risposta a condizioni di mercato estreme
Se scende sotto 3300: potrebbe accelerare al ribasso, è possibile perseguire posizioni short con una posizione leggera, obiettivo 3280-3250.
Se sfonda 3365: le posizioni short saranno temporaneamente sospese per osservare se si stabilizza a 3380. In caso di rottura, il trend a breve termine si trasformerà in volatilità.
Avvertenza sui rischi
Risoluzione della Federal Reserve: attenzione alle dichiarazioni aggressive che potrebbero causare un forte calo dell'oro ed evitare investimenti eccessivi. Dati non agricoli: se i dati sono più forti del previsto, l'oro potrebbe cedere direttamente, rendendo necessario uno stop loss flessibile.
Emergenze geopolitiche: se il sentiment di rischio aumenta improvvisamente (ad esempio a causa dell'escalation del conflitto), l'oro potrebbe rimbalzare contro il trend, ma la sostenibilità deve essere confermata.
Riepilogo
Trend: ribassista a breve termine, dati tecnici deboli, fondamentali ribassisti (dollaro USA forte, debole avversione al rischio).
Posizioni chiave:
Resistenza: 3355-3365→3380
Supporto: 3320-3310→3300 (rottura fino a 3280)
Operazione: rimbalzo principalmente short, short long al livello di supporto come ausiliario, stop loss rigoroso, attenzione alle indicazioni della Fed e dei dati non agricoli.
L'oro rimbalzerà con forza il 28 luglio?
Logica di base: l'avversione al rischio si raffredda + il dollaro si rafforza, l'oro è sotto pressione.
Indebolimento della domanda avversa al rischio: nonostante i frequenti eventi di rischio geopolitico, non si sono verificati acquisti dettati dal panico sul mercato e la proprietà di bene rifugio dell'oro non è stata esercitata efficacemente.
Forte soppressione del dollaro USA: i dati economici statunitensi sono stabili, il dollaro USA continua a salire, i fondi affluiscono verso attività in dollari USA e l'attrattiva dell'oro è diminuita.
Deflusso di fondi ETF: la recente lieve riduzione delle partecipazioni in ETF sull'oro riflette la ripresa della propensione al rischio di mercato a breve termine e l'insufficiente acquisto di oro.
Impatto degli eventi chiave:
Risoluzione della Federal Reserve: se la posizione aggressiva verrà mantenuta (soprattutto se ciò implica un rinvio dei tagli dei tassi di interesse), l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Dati non agricoli: se i dati sull'occupazione saranno solidi e le aspettative di aumenti dei tassi di interesse si rafforzeranno, il prezzo dell'oro potrebbe testare la soglia dei 3.300.
Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero: Dominano gli short
Pattern K-line: Linee negative continue, rimbalzo debole, che indica il controllo degli short-seller.
MACD: Croce dorata, ma la colonna del momentum ascendente si accorcia e il momentum rialzista si esaurisce.
KDJ: Croce della morte al ribasso, segnale ribassista a breve termine rafforzato.
Supporto chiave: 3320-3310 (in caso di rottura, guardare verso 3300 o addirittura 3280).
2. Livello a 4 ore: Il trend ribassista Yin è chiaro
Soppressione della media mobile: Il prezzo è soppresso dalla media mobile a breve termine (come MA5, MA10) e il rimbalzo è debole.
Rottura strutturale: Dopo la rottura di 3351, si forma un canale discendente e gli short sono dominanti.
3. Livello orario: la debolezza continua, non acquistare ciecamente dal minimo.
Caratteristiche del ribasso negativo: il rimbalzo è estremamente debole, se si aspetta una posizione alta per andare short, è facile perdere l'opportunità, è più sicuro seguire il trend e andare short. Spartiacque chiave: 3363 (prima di sfondare, qualsiasi rimbalzo è un'opportunità di vendita allo scoperto).
Strategia operativa della prossima settimana
1. Strategia principale: short sul rimbalzo.
Area ideale per ordini short: 3355-3365 (area di soppressione della media mobile a 4 ore), stop loss sopra 3370.
Obiettivo: 3320→3310, in caso di rottura al ribasso, guardare a 3300-3280.
2. Strategia ausiliaria: posizione long prudente a breve termine (limitata al supporto chiave)
Condizioni per ordini long:
Il prezzo tocca 3310-3320 per la prima volta e c'è un segnale di stabilizzazione (come una lunga ombra inferiore, una linea positiva che avvolge il prezzo).
Entrata e uscita rapide, obiettivo 3340-3350, stop loss sotto 3300.
3. Risposta a condizioni di mercato estreme
Se scende sotto 3300: potrebbe accelerare al ribasso, è possibile perseguire posizioni short con una posizione leggera, obiettivo 3280-3250.
Se sfonda 3365: le posizioni short saranno temporaneamente sospese per osservare se si stabilizza a 3380. In caso di rottura, il trend a breve termine si trasformerà in volatilità.
Avvertenza sui rischi
Risoluzione della Federal Reserve: attenzione alle dichiarazioni aggressive che potrebbero causare un forte calo dell'oro ed evitare investimenti eccessivi. Dati non agricoli: se i dati sono più forti del previsto, l'oro potrebbe cedere direttamente, rendendo necessario uno stop loss flessibile.
Emergenze geopolitiche: se il sentiment di rischio aumenta improvvisamente (ad esempio a causa dell'escalation del conflitto), l'oro potrebbe rimbalzare contro il trend, ma la sostenibilità deve essere confermata.
Riepilogo
Trend: ribassista a breve termine, dati tecnici deboli, fondamentali ribassisti (dollaro USA forte, debole avversione al rischio).
Posizioni chiave:
Resistenza: 3355-3365→3380
Supporto: 3320-3310→3300 (rottura fino a 3280)
Operazione: rimbalzo principalmente short, short long al livello di supporto come ausiliario, stop loss rigoroso, attenzione alle indicazioni della Fed e dei dati non agricoli.
L'oro oscilla al rialzo, concentrandosi su supporti e resistenzeL'oro oscilla al rialzo, concentrandosi su supporti e resistenze chiave
Venerdì, come previsto, l'oro ha mantenuto un andamento rialzista oscillante, con un minimo di 3.333 dollari, per poi stabilizzarsi e rimbalzare, raggiungendo un massimo di 3.361 dollari e chiudendo infine a circa 3.350 dollari.
Il dollaro debole sostiene i prezzi dell'oro e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi ne aumenta l'attrattiva.
I rischi geopolitici persistono: tensioni in Medio Oriente, aspettative di un aumento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa.
Differenze nella politica della Federal Reserve: le aspettative di tagli dei tassi e le voci sulla permanenza o l'uscita di Powell influenzano il mercato.
Il FMI mette in guardia dai rischi economici globali e l'avversione al rischio rimane elevata.
Il grafico a 4 ore mostra:
Supporto chiave: 3340-45 (breve termine), 3310 (forte supporto).
Resistenza principale: 3380 (si aprirà uno spazio rialzista dopo la rottura).
MACD: l'indicatore è in golden cross, ma il KDJ entra in zona di ipercomprato e potrebbe essere necessaria una correzione a breve termine.
Costruire posizioni lunghe in lotti quando il prezzo scende nuovamente nel range 3335-43, aggiungere posizioni a 3320-25 e stop loss sotto 3313
Osserva prima il target range 3370-75 e continua a mantenere la posizione se rompe 3380
Prova a vendere allo scoperto con una posizione leggera quando tocca 3380 per la prima volta, stop loss a 3385 e target 3350
Presta attenzione ai cambiamenti nelle notizie geopolitiche durante il fine settimana
Attenzione alle inaspettate dichiarazioni aggressive dei funzionari della Fed
L'andamento dei rendimenti obbligazionari statunitensi potrebbe causare fluttuazioni a breve termine
Conclusione del rapporto settimanale sull'oroConclusione del rapporto settimanale sull'oro: continua a essere rialzista
I. Analisi del mercato di questa settimana
Sotto pressione nella prima metà della settimana: influenzato dal rafforzamento del dollaro statunitense, il prezzo dell'oro è sceso sotto i 3.300 punti.
Rimbalzo nella seconda metà della settimana: con l'annuncio da parte dell'amministrazione Trump di nuovi dazi sul Canada, l'avversione al rischio del mercato è aumentata e il prezzo dell'oro è rimbalzato oltre i 3.350 punti, chiudendo infine a 3.355 punti.
Analisi dei principali fattori di influenza:
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato prevede ancora un possibile taglio dei tassi a settembre, ma alcuni funzionari hanno espresso opinioni aggressive, con conseguenti fluttuazioni a breve termine dei prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Canada e le tensioni in Medio Oriente sostengono la domanda di beni rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: la Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per otto mesi consecutivi e la tendenza degli acquisti di oro da parte della banca centrale globale non è cambiata.
II. Analisi dell'andamento dell'oro la prossima settimana
1. Prospettive fondamentali
(1) Politica della Federal Reserve e andamento del dollaro USA
La prossima settimana, l'attenzione sarà rivolta al discorso del Presidente della Federal Reserve Powell (16 luglio) e ai dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di giugno (17 luglio).
Se i dati sulle vendite al dettaglio sono deboli, potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, il che è positivo per l'oro. Al contrario, se i dati sono forti, il dollaro USA potrebbe rimbalzare, deprimendo i prezzi dell'oro. L'indice del dollaro USA (DXY) si attesta attualmente intorno a 104,5. Se scende sotto 104, l'oro potrebbe aumentare ulteriormente. (2) Rischi geopolitici: Attriti commerciali tra Stati Uniti e Canada: se il conflitto dovesse intensificarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero continuare a sostenere i prezzi dell'oro. Situazione in Medio Oriente: i progressi nei negoziati sul nucleare iraniano e la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso sono ancora potenziali catalizzatori. (3) Acquisti di oro da parte delle banche centrali e partecipazioni istituzionali: il trend degli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali non è cambiato. Cina, Polonia e altri paesi stanno continuando ad aumentare le loro posizioni, il che sosterrà i prezzi dell'oro a lungo termine. Posizioni ETF: le posizioni dell'ETF SPDR Gold sono aumentate di 5,3 tonnellate la scorsa settimana, a indicare un miglioramento del sentiment del mercato. Analisi tecnica: (1) Trend di breve termine (grafico giornaliero) Livelli di supporto chiave: 3300 (livello di supporto psicologico), 3277 (livello di supporto della linea di tendenza). Livelli di resistenza chiave: 3373 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%), 3400 (barriera psicologica).
Sistema di medie mobili: la media mobile a 50 giorni (3330) fornisce supporto.
Se si attesta a 3350 punti, potrebbe sfidare i 3400 punti.
Indicatore MACD: le linee veloci e lente formano una croce dorata, la colonna del momentum diventa forte e la tendenza a breve termine è rialzista.
(2) Trend di medio termine (grafico settimanale)
Il canale ascendente è mantenuto e la tendenza a lungo termine è ancora rialzista.
Resistenza chiave: 3452 (massimo precedente), che potrebbe aprire spazio al rialzo dopo la rottura.
Supporto chiave: 3247 (livello di ritracciamento del 61,8%), se scende al di sotto, potrebbe entrare in un aggiustamento macro.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
1. Scenario rialzista (rottura di 3373 punti)
Condizioni di ingresso: rimanere fermi a 3373 punti e il dollaro USA si indebolisce.
Obiettivo: 3400→3452.
Stop loss: sotto 3340.
2. Scenario ribassista (discesa sotto 3300)
Condizioni di ingresso: discesa sotto 3300 e rimbalzo del dollaro USA.
Obiettivo: 3277→3247.
Stop loss: sopra 3320.
3. Strategia oscillante (range 3300-3373)
Acquistare a basso prezzo e vendere a prezzo alto, prestare attenzione alla concorrenza intorno a 3350.
Conclusione
Breve termine (prossima settimana): i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nell'intervallo 3300-3373, prestare attenzione al discorso della Federal Reserve e ai dati al dettaglio.
Direzione di breakout: se si attesta a 3350, si prevede un test di 3400; se scende sotto 3300, potrebbe scendere a 3277.