Cerca nelle idee per "macd"
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
Long STM se…Ampio e lunghissimo il range lateral-ribassista di STM.
Si può provare un ingresso long alla prima chiusura daily sopra il poc, accompagnata da volumi. Alla ricerca di nuovi max relativi, con inversione al rialzo.
Cercare conferma MACD.
R/R varrebbe la candela!
BABA in divergenza?Questa è la mia analisi per il titolo ALIBABA !
Analizzando il grafico Daily, è possibile notare una divergenza negli oscillatori RSI e MACD.
Notiamo come l'andamento dei prezzi ha formato un'area di supporto in zona 220-230, segnando due minimi importanti a seguito di un ritracciamento importante dai massimi storici, formando così un pattern triangolare.
Minimi importanti, seguiti da una trend line degli oscillatori che segnano invece minimi in fase crescente.
Che sia un buon punto per entrare❔
EURUSD in fase di preparazioneEURUSD presenta a 4 ore un minicanale ascendente attorno al livello di 1.21, senza lasciar intendere bene cosa vuole fare. Identifichiamo divergenza tra linea del prezzo, orientamento del minicanale, volumi di scambio e strategia MACD. Fase di stallo, che secondo me porterà il prezzo verso la resistenza evidenziata dai livelli orizzontali, per poi scendere. Vedo quindi un probabile ribasso a partire dal livello attuale, o dopo che avrà raggiunto la resistenza. Eventuale indecisione dell'andamento sulla resistenza e suo mancato sfondamento saranno indice di discesa, almeno verso 1.20000, minimo. Monitoriamo.
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
ETH/USDEntrata short a 621$ con TP a 543$ rilevante sia a causa dei livelli di Fibonacci che come POC volumetrico e SL a 650$ circa (mi si è spostato rispetto al grafico!). Visto che la situazione è molto altalenante, ho fatto un entry con solo 1/3 degli ETH disponibili, mentre ho messo una seconda entry a circa 685$, con i rimanenti 2/3 degli ETH, di copertura in caso di pump improvviso stimolato da BTC.
Come motivazione per tale strategia, sottolineo la "solita" divergenza RSI (perché abbiamo assistito ultimamente a tanti pattern con divergenza, tutti puntualmente invalidati), l'iperestensione di BTC ed ETH (in correlazione a 0,94), il progetto di staking ETH e incrocio delle medie mobili per la MACD.
Vediamo se ci aspettano altre sorprese!
DAX, dopo la mattinata di pompaggio...Dopo la mattinata di pompaggio dovuta alle aspettative elettorali americane
i nodi arrivano al pettine...
Iniziamo a pensare alla prossima operazione, che sarà sicuramente short.
Come livello di entrata mettiamo la violazione oraria di zona 11889,
che mi farebbe girare short il MACD.
Come target mettiamo il primo a 11710
e il secondo a 11500, stop loss a 12005
Goldman Sachs - test trend line Dopo l'arresto della salita delle quotazioni in area 221$ abbiamo iniziato a correggere come ci aspettavamo (vedi analisi precedente).
In questo momento stiamo assistendo ad un tentativo di recupero delle quotazioni verso l'alto (mm a 20 - linea azzurra sta facendo da resistenza) per poi proseguire probabilmente nella discesa e testare la tenuta dei prezzi della trend ascendente tracciata dai min di Marzo dove peraltro siamo in vicinanza della media mobile a 50 periodi (arancione). Scenario probabile vista anche l'inclinazione negativa dell' RSI, dello Stocastico e del MACD.
BTCUSD - Analisi del 15.05.2020Occhi puntati sulla trend line! Sulla quale la quotazione è rimbalzata questa notte in seguito a un crollo di quasi il 6%.
Nella sessione di ieri abbiamo assistito a una bull run che ha portato i prezzi a testate ancora una volta i livelli più alti, questa volta però la corsa dei tori si è fermata a 9.938, per poi crollare durante la notte formando un minimo decrescente.
Questo è un segno negativo per i bull che si combina con una divergenza nascosta tra prezzo e indicatore MACD. Se la coppia dovesse tornare al di sotto della trend line di resistenza pluriennale (linea rossa) e chiudere al di sotto della EMA20 (8.866 USD) il trend potrebbe invertire la rotta e crollare fino a un primo supporto che si attesta a 8.000, dove troviamo le medie mobili esponenziali a 50 e a 200 periodi. Questa volta però potrebbero esserci più possibilità di rottura a ribasso da questo livello, se ciò dovesse accadere i prezzi potrebbero crollare fino a quota 6.000.
Tuttavia se i compratori riusciranno a mantenere i prezzi al di sopra di questa trend line, con una chiusura settimanale, i prezzi andranno di nuovo a ritestare il massimo raggiunto la settimana scorsa. In caso di esito positivo e con un superamento della forte area di resistenza che si attesta tra 10.000 e 10.500, potremmo assistere a un ulteriore bull run con primo target a 12.000.
Le medie mobili e i principali indicatori puntano ancora a rialzo, il che evidenzia che i tori sono ancora in vantaggio per il momento.
PRYSMIAN pronta per ritraccioMIL:PRY
Chiude con -2.23 a 19.72. Candela rossa oggi, testa un supporto dinamico e chiude appena sopra. Il gap a 19.025 fa gola, l'obbiettivo rimane quello. Indicatori in correzione, sia stocastico che MACD. Domani la TL dinamica passa a 19.72 circa, sotto quella abbiamo un supporto tosto a 19.4 circa. Entrati short.
Exor debole nonostante buy analisti. Possibili target al ribassoIl titolo Exor (MI:EXOR), nonostante la recente positiva analisi di Kepler Cheuvreux che fissa il prezzo obiettivo tra i 67 e 71 euro, si mostra debole e offre qualche segnale di inversione di breve termine almeno.
I prezzi sul daily hanno disegnato una bearish engulfing e sono in attesa che il mercato certifichi il pattern con una chiusura sotto i 63,36, minimo della figura.
Dovessimo registrare tale chiusura occorrerà comunque metterla in relazione al supporto offerto dalla trend line rialzista originatasi da inizio giugno.
Obiettivi minimi sono i 62 e successivamente i 61 dove potrebbe trovare un valido supporto per una eventuale ripresa dell' up trend.
Il quadro tecnico si arricchisce anche di evidenti divergenze ribassiste sia sul RSI che sul MACD.
Pair Trading Azionario sul settore EnergeticoCon questa tecnica, abbiamo combinato i titoli (ConcoPhillips e BP PLC-Spons).
L'idea del Pair Trading, da noi soprannominato Beta Trading è quella di combinare azioni dello stesso settore una Long ed una Short per lavorare in maniera non direzionale.
In particolare visto lo spread creatosi tra i 2 titoli selezionati, in seguito agli earnings e dividendi di entrambi, sarebbe ottimale un entrata LONG visto il doppio rimbalzo sui supporti segnalati dalla trendline orizzontale e dal possibile incrocio a breve del segnale MACD.
FTSE Mib - Settimanale 3-2019 - Fine d'una divergenza ribassistaBuongiorno,
Quest'analisi settimanale contiene un elemento didattico importante per poter interpretare meglio la partenza di questo ciclo di grado T+3 Trimestrale.
Perchè trimestrale innanzitutto?
Perchè siamo arrivati a contare ben 12 giorni a rialzo, quindi un'onda T+1 bisettimanale a rialzo.
Quanto vi ho fatto osservare sul grafico delle medie mobili si sta realizzando: potremmo avere conferma più avanti dell'inizio di un T+4 Semestrale.
Quindi prevarrà ancora il rialzo rispetto al ribasso. Spiace per chi si aspettava discesa, ma il mercato è spietato con chi non è preparato.
Ma torniamo al titolo dell'analisi.
Tra i massimi del 3 Dicembre 2018 e del 17 Gennaio 2019 eravamo in divergenza ribassista sui massimi.
Ovvero avevamo massimi inferiori sull'indice FTSE Mib e massimi superiori sull'indicatore MACD. Cosa è successo venerdì 18 Gennaio?
I massimi del 3 Dicembre sono stati superati. Per cui è stata annullata la divergenza ribassista in essere.
Perchè? Perchè ora abbiamo convergenza tra massimi crescenti sull'indice e massimi crescenti sull'indicatore.
Ciò succede quanto c'è una forte spinta a rialzo, come nel caso di cicli superiori quale un T+3 Trimestrale. E' importante fare tesoro di questa considerazione.
Abbiamo rotto la kumo e superato la media mobile a 50 giorni ed il target scende a 19967 da quello che avevo dato oltre i 20000. Ma si tratta già del secondo target da raggiungere dopo quello già centrato a 19650 dato nelle scorse analisi. Ricordatevi però che siamo già arrivati a 3 candele giornaliere piene e al 4'T-3 giornaliero.
Lo segnalo perchè mediamente metà di un ciclo settimanale T dura 4 giornalieri. Quindi siamo in attesa di un ribasso che durerà un T-4 (ciclo da 3-4 ore) e dovremmo averlo proprio lunedì.
Per eventuali dettagli sapete dove raggiungermi.
Buona domenica a tutti!
GBP/USD BAT PATTERN BULLISHBuongiorno a tutti
Possiamo notare dal grafico come si sia completato un pattern armonico rialzista (Bat pattern) sul cable. Il Punto D è andato a completarsi proprio sul minimo di 3 settimane.Notare anche la divergenza tra i minimi del prezzo e il MACD. L'operazione è già in corso, tuttavia bisogna prestare molta attenzione alle notizie macroeconomche riguardanti la brexit.
Un saluto a tutti e fatemi sapere nei commenti come siete posizionati.
Visibilia Ed. (ITA) Daily&Weekly Forte Squeeze in arrivo? #ItalyTitolo che sto seguendo già da tempo. Come già mostravo ad altri su canali privati, vedendo il chart weekly era assai presumile la partenza di un forte fase di rimbalzo. Cosa avvenuta nella data di ieri. Forte aggancio rialzista del macd. In questi casi se arriveranno volumi potremmo assistere a un primo impulso fino a 0,08/0,0860 c. e poi in caso di superamento anche verso 10/13 c. In questo caso la stop zone scatterebbe sotto 6 c. Ogni pullback può essere valido per un entry. Essendo una small ci muoviamo sempre con piccolissime size.
Stay Tuned.
Ftse mib: okkio all'MACD.Da notare le analogie con l'onda correttiva di gennaio febbraio.....movimento praticamente quasi analogo.......target del movimento in atto 20600 o,al piu', 19800.