Amazon : trend rialzista moderato e consolidamento tra 197 e 220L’integrazione tra analisi tecnica e catena di opzioni conferma un trend rialzista moderato e consolidamento tra 197 e 220 USD. Il supporto tecnico a 200,60 USD è rafforzato dal sentiment implicito, mentre la resistenza a 220 USD è confermata. Il mercato mostra cautela oltre 220 USD e protezione forte a 200–205 USD.
VIX e VXN in calo segnalano stabilizzazione e propensione al rischio. La catena di opzioni mostra bias difensivo con PUT concentrati a 200–205 USD.
Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator)
Daily: MACD 4,10 (Signal 4,13), Histogram –0,0349; MOM: 1,91; AO: 11,67; UO: 55,70.
Weekly: MACD –2,10 (Signal –2,24), Histogram 0,1464; MOM: 16,02; AO: –7,52; UO: 57,84.
Il daily mostra momentum positivo e segni di accelerazione, mentre il weekly evidenzia divergenza con MACD negativo e AO ribassista, indicando un possibile esaurimento del movimento rialzista e una potenziale fase di consolidamento. L’analisi combinata suggerisce che il breve termine potrebbe ancora offrire opportunità long, ma con rischio crescente di inversione sul medio termine, richiedendo monitoraggio attento e conferme ulteriori.
Analisi dei Volumi
Sul daily dominano acquisti e delta volume positivo, con prevalenza degli acquisti e un delta volume significativo a favore del rialzo, mentre sul weekly emergono vendite più diffuse e un delta volume limitato che indica una distribuzione di posizione e cautela da parte degli operatori. Questo suggerisce che sul breve termine (daily) il mercato è orientato a movimenti rialzisti, mentre sul medio termine (weekly) prevale una logica difensiva con potenziali correzioni o consolidamento.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
200,60 (Inv Point): Forte, supporto tecnico e conferma dalle opzioni.
197,85: Moderato, supporto tecnico secondario.
190,45: Supporto esteso dal weekly.
Resistenze:
214,84 (Swing High): Forte.
220,00: Media.
242,52: Massimo storico.
No Trade Zone: confermata e estesa tra 197 e 205 USD, riflettendo compressione tecnica e mancanza di direzione, con supporto implicito sopra 200 e zona neutra sotto.
Considerazioni finali e strategia operativa
Strategia operativa dettagliata
Scenario Long - probabilità 50%:
Ingresso sopra 210 USD confermato da breakout con volumi e momentum.
Target:
TP1: 214,84 USD (probabilità 65%).
TP2: 220 USD (probabilità 50%).
TP3: 242,52 USD (probabilità 35%).
Stop Loss:
SL1: 200,60 USD.
SL2: 197,85 USD.
SL3: 190,45 USD.
Trailing Stop: EMA20 (200,56 USD).
Conferme richieste: volumi in aumento, MACD positivo, AO e momentum in crescita.
Scenario Short - probabilità 30%:
Ingresso sotto 197 USD confermato da volumi elevati e MACD/AO ribassisti.
Target:
TP1: 193 USD (probabilità 60%).
TP2: 188 USD (probabilità 40%).
TP3: 180 USD (probabilità 30%).
Stop Loss:
SL1: 200,60 USD.
SL2: 205 USD.
Trailing Stop: 197 USD.
Conferme richieste: volumi elevati in rottura, flussi di capitale negativi, divergenze confermate.
Nota: La probabilità di successo dello scenario long deve essere rivista alla luce dei dati weekly (MACD e AO negativi) e della divergenza visibile tra daily e weekly.
INOLTRE PRESTARE ATTENZIONE ALL'ANDAMENTO DELLA "GUERRA DEI DAZI" CHE IN QUESTA ANALISI NON è INTEGRATA E PUO' INFLUENZARE NOTEVOLMENTE L'ESITO DELLA STRATEGIA.
Lo scenario long presenta una probabilità al 50%, mentre lo scenario short ha una probabilità di successo al 30%, suggerendo un contesto di cautela e l'importanza di conferme tecniche.
Lo scenario short, rafforzato da questi elementi, potrebbe assumere maggiore rilevanza operativa se confermato da nuovi dati e price action coerente.
Scenario laterale con probabilità al 20%.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Cerca nelle idee per "macd"
Analisi dell'ultimo trend dell'oro la prossima settimana:
Analisi logica di base
Fattori trainanti
Domanda di beni rifugio: l'ampliamento del deficit fiscale statunitense (36.000 miliardi di dollari di debito), i declassamenti del rating sovrano e l'incertezza politica (preoccupazioni sul debito causate dalle politiche di Trump) continuano a sostenere l'oro.
Indebolimento del dollaro statunitense: la debolezza dell'indice del dollaro statunitense ha aumentato l'attrattiva dell'oro per gli investitori non statunitensi e gli acquisti fisici sono attivi.
Svolta tecnica: i prezzi dell'oro si sono stabilizzati a livelli di supporto chiave, formando una struttura long.
Avvertenza sui rischi
Se i dati economici statunitensi superassero le aspettative (come la ripresa dell'inflazione, un'elevata occupazione) o se la Federal Reserve rilasciasse segnali aggressivi, i prezzi dell'oro potrebbero essere soppressi.
Un allentamento geopolitico o una riduzione a breve termine dei problemi del debito potrebbero indebolire l'avversione al rischio.
Affinamento dell'analisi tecnica
Livelli di prezzo chiave
Intervallo di supporto: 3315-3320 (linea di tendenza + area di adesione della media mobile oraria), 3305 (traccia centrale di Bollinger e spartiacque long-short).
Intervallo di resistenza: 3375-3380 (precedente area di alta concentrazione), 3428 (spazio rialzista aperto dopo la rottura).
Segnale indicatore: se le bande di Bollinger aprono al rialzo dopo la chiusura, il momentum rialzista può essere confermato dalla croce d'oro del MACD.
Osservazione del pattern:
se il grafico a 4 ore forma una struttura "punto massimo in rialzo, punto minimo in rialzo", il trend rialzista si rafforzerà; se scende sotto 3305, prestare attenzione al richiamo a 3280.
Ottimizzazione della strategia operativa
1. Strategia long (idea principale)
Area di ingresso: 3315-3320 (posizione leggera), 3305 (posizione di copertura). Impostazione dello stop loss: sotto i 3300 (evitare falsi breakthrough e perdite).
Posizione target:
Il primo target è 3350 (presa di profitto a breve termine su alcune posizioni).
Il secondo target è 3380 (mantenere e guardare a 3428 dopo lo sfondamento).
Condizioni di aggiunta della posizione: sfondamento di 3380 con un volume elevato e conferma con un passo indietro.
2. Strategia di copertura short (backup)
Condizione di attivazione: sfondamento di 3305 e conferma con chiusura oraria.
Punto di ingresso: 3300-3305.
Stop loss: sopra i 3320.
Target: 3280 (precedente supporto minimo), 3250 (traccia inferiore del canale di medio termine).
Eventi da seguire la prossima settimana
Tendenze politiche:
Discorso dei funzionari della Fed (in particolare il tono prima della riunione sui tassi di interesse di giugno). Progresso del debito:
Il risultato del voto del Senato sulla legge fiscale statunitense e la reazione del mercato.
Riepilogo
Dominanza del trend: i fondamentali e la risonanza tecnica sono più rialzisti, ma attenzione alle prese di profitto a livelli elevati.
Gestione delle posizioni: si raccomanda che la posizione totale sia ≤5% e che lo stop loss segua rigorosamente il principio di rischio del conto dell'1%-2%.
Reazione flessibile: se il livello 3380 non può essere superato per un lungo periodo, alcune posizioni possono essere chiuse e attendere; se il livello viene superato, aumentare la posizione di conseguenza.
Opportunità di Vendita SHORT SEK/MXN 8HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un'opportunità di vendita SHORT su SEKMXN.
Dopo un'attenta analisi tecnica e fondamentale, ho deciso di entrare in posizione SHORT sul cross SEKMXN al livello di 2.0465. La mia strategia prevede un obiettivo di profitto (Take Profit) fissato a 1.75%, mentre il livello di protezione (Stop Loss) è impostato a 0.59% per gestire il rischio in modo efficace.
Analisi Tecnica
Il grafico mostra una chiara tendenza ribassista, supportata da segnali di ipercomprato sugli indicatori RSI e MACD. Inoltre, il prezzo ha recentemente testato una resistenza chiave, suggerendo una possibile inversione.
Analisi Fondamentale
Dal punto di vista macroeconomico, la corona svedese (SEK) sta affrontando pressioni dovute a dati economici deboli, mentre il peso messicano (MXN) beneficia di un contesto economico più stabile e di tassi di interesse competitivi.
Strategia di Trading
Ingresso: 2.0465
Take Profit (TP): 1.75%
Stop Loss (SL): 0.59%
Questa configurazione offre un rapporto rischio/rendimento interessante, ideale per chi cerca opportunità di breve termine con un rischio calcolato.
Conclusione
Il trading sul Forex richiede disciplina e una gestione del rischio rigorosa. Questa operazione su SEKMXN rappresenta un'opportunità interessante, ma come sempre, consiglio di fare le proprie analisi prima di entrare in posizione.
Buon trading a tutti!
BIC: trend rialzista compromessoTitolo attualmente debole per il long, ha avuto un discreto ripiegamento dai massimi che hanno fatto da resistenza.
Ora è da capire dove può spingersi: personalmente mia view short a maggior ragione con rottura del livello di prezzi appena inferiore (indicato dalla linea orizzontale nera) che con la linea superiore (vedere frecce verde e rossa) copre tutta l'ampiezza (il corpo) di una candela lunga rossa molto incisiva che ha determinato il corso del titolo dopo un gap down.
In questo modo valutare bene i livelli di prezzi contrassegnati dalle linee orizzontali e come si comporta in concomitanza il mercato ed il titolo: la mia view rimane negativa anche confermata da un incrocio di RSI e MACD.
PIRELLI alle prese con un Antincrocio LongBuongiorno Traders,
Oggi andremo ad analizzare insieme a @mauricepriolo il grafico Daily di PIRELLI (MIL:PIRC), multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.
Tra i Titoli del FTSMIB spicca il grafico di Pirelli su Timeframe Daily che dopo un ribasso prolungato indicato con il segnale "Viagra", sta disegnando una conformazione di tipo "Antincrocio Long". Le medie mobili esponenziali a 50 e 200 giorni, in procinto di incrociare al ribasso, si sono appiattite ad indicare una diminuzione della pressione ribassista, confermata anche dal'incrocio al rialzo del MACD.
Nelle ultime sessioni, il prezzo dopo aver lateralizzato tra le Ema lente ha formato un BUD di uscita dall'Antincrocio, con livello di breakout a 4.645 appena sopra la Ema-50.
Dopo aver superato il livello del BUD indicato sul grafico, i prossimi prezzi da monitorare sono:
- i massimi di ieri, giorno 4/09, (linea bianca) a 4.671, potrebbero essere un punto trigger importante per un'accelerazione al rialzo
- prima zona di target (rettangolo verde) in zona 4.80, dove si è verificato l'inizio del ribasso con la rottura dell' Ema-10
- seconda zona di target (rettangolo rosso) in area 5.00, dove si trovano i massimi relativi al precedente impulso rialzista
Scorrendo i grafici intraday troviamo conferma sul timeframe 2h, dove possiamo individuare una conformazione di tipo "Cup and Handle", infatti il superamento del livello di 4,630 potrebbe dare nuova linfa ad un segnale già confermato di "Emersione".
Non ci resta che aspettare pazientemente la rottura di 4,671, un'eventuale chiusura sotto la Ema-50 su tf 2h (in area 4.59), invaliderebbe la struttura rialzisata in atto.
Il titolo è solito avere una buona volatilità e disegnare barre giornaliere statisticamente in un range dal 2% al 3%, accompagnate da buoni volumi.
In collaborazione con: @mauricepriolo
Grazie per l'attenzione.
cambiamento di tendenza?OANDA:SPX500USD
Dopo un periodo ribassista che sembrava portare i corsi a 3600 la mancata rottura di 3858 ha fatto si che avvenisse un cambiamento di trend. Attualmente il canale ribassista indicato è stato rotto al rialzo ed è da qualche giorno che i prezzi sono all'interno di un rettangolo indicato. In gergo questa è una bandiera (Flag) figura di assestatemento all'interno di un trend . La fuoriuscita dei prezzi ( up o down) darà un forte impulso al trend.
Alcune note: vedendo i grafici delle azioni più importanti noto che molti titoli hanno disegnato figure simili spesso preludio ad importanti impulsi rialzisti.
Il repulse (indicatore poco usato ma discreto perché meno sensibile al rumore rispetto ad altri indicatori) è in positivo , notare quando è scattato) come pure il macd. Forse potremmo essere vicini finalmente ad un nuovo trend rialzista di ampio respiro... 4220 è un livello da monitorare se confermato il rialzo con i VOLUMI allora possiamo ben sperare.
In questi giorni ho ripreso piccoli acquisti su alcuni classici titoli...
Formazione Triangolo Simmetrico ASANABuongiorno
Volevo condividere la formazione di un triangolo simmetrico che ho riscontrato nel titolo ASANA
Per chi non la conoscesse è una società che sviluppa un software per l'organizzazione del lavoro per le aziende, con a capo Dustin Moskovitz (ex socio di Zucherberg)
Inizierei con una veloce BackGround che evidenzia un avvelenamento del titolo indotto dalla sua precoce scalata, che prosegue con un evidente trend ribassista, che sembrerebbe aver trovato il fondo.
Rivolgerei particolare attenzione all'ultimo periodo dove si può notare una brevissima fase di LAT (14g) in cui ho evidenziato un canale parallelo. Ma dopo una analisi di MFI e DI ho ritenuto più probabile la formazione di un triangolo Simmetrico di 44g con una possibile rottura ovviamente vicino ai 2/3. Potrebbe essere una conclusione affrettata data la breve durata ma alcuni fattori ci confermano dei segnali che forse è meglio non ignorare.
Rottura Trendline ribassista, altri 1/2 giorni al di sopra di essa con dei rimbalzi sarebbe un ottima ulteriore conferma.
MFI - Conferma ovviamente il downtrend in atto ma evidenzia anche come abbia perso slancio e si trovi vicino ai margini da molto tempo. La trend line che ho tracciato serve da conferma per un ulteriore segnale positivo/negativo in caso di rottura o rimbalzo.
DI - Segnala una rottura della trendline, ne ho disegnate altre nel grafico per mostrare quanto siano efficaci per il timing (notare che combinato con l'MFI "annulla" tutti falsi segnali). Inoltre la rottura della linea dello 0 è un altro segnale positivo.
Ho analizzato anche altri strumenti MA - MOM - RSI - MACD. Tutti evidenziano un rallentamento della discesa e indicano una possibile inversione.
Per ulteriore conferma si può disegnare anche un canale parallelo nell'ultimo periodo preso in considerazione e aspettare la rottura della resistenza a 55.36 (circa)
Inoltre il 10/03 verranno rilasciati gli utili e fatturato, quello dovrebbe dare una netta sterzata verso una bottiglia di spumante o una di tavernello.
In conclusione l'investimento sembra essere interessante ma bisogna tenere in considerazione la volatilità del titolo.
RS
INTEL trade aggressivo per la fine dell'annoIl trend di NASDAQ:INTC è stato positivo per la prima parte dell'anno, segnando un +37% circa dal prezzo di chiusura del 31/12/2020 al massimo di 68,49 raggiunto ad Aprile 2021. Tale massimo è stato raggiunto in presenza di una divergenza ribassista , in quanto i nuovi massimi non sono stati confermati da nuovi massimi nel MACD.
Il presso di NASDAQ:INTC è poi sceso, segnando un -30%, fino a raggiungere il valore minimo di 47,87 a fine Ottobre 2021.
La chiusura di ieri a 51,76 è ancora superiore al valore di fine 2020, pertanto attualmente il rendimento YTD è di poco inferiore al 4%.
Da Novembre 2021 ad oggi, i prezzi si sono mossi all'interno di un breve canale rialzista con minimi crescenti. La rottura della trendline superiore potrebbe portare ad en nuovo movimento rialzista per il 2022.
In ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 51,75 (valore attuale)
- Stop Loss: 47,50 (circa -8%) -> valore inferiore al minimo di fine Ottobre 2021
- Prezzo Target: 61,00 (circa +18%) -> valore scelto all'interno dell'area di resistenza del gap ancora aperto
Qualora il titolo NASDAQ:INTC raggiunga il valore di 58,00 (massimo relativo di Giugno 2021) si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo al di sopra del prezzo di ingresso, lasciando correre eventuali guadagni.
DESCRIZIONE SOCIETÀ
NASDAQ:INTC progetta, produce e vende una variegata gamma di componentistica per computer e prodotti correlati per principalmente l’industria delle comunicazioni e automobilistica.
Le attività della società sono divise in due macro aeree: data center e PC Center. Le due aree hanno al momento lo stesso peso su ricavi ma la prima potrebbe ben presto diventare prevalente dato il maggiore tasso di crescita.
A livello geografico l’azienda, leader nel mercato dei microprocessori, ha più di 150 sedi in tutto il mondo con strutture di assemblaggio e collaudo in particolare in Cina, Costa Rica, Malesia e Vietnam.
CONSIDERAZIONI SULLA SOCIETÀ
Nel terzo trimestre del 2021 la società ha evidenziato una crescita del fatturato di circa il 5% a USD 18,1 miliardi su base annua, un margine lordo pari al 55,9% (superiore di 2,8% rispetto all’anno precedente) e un EPS di USD 1,7, superiore alla guidance fornita a luglio di USD 0,6 per azione.
Tuttavia, il CEO della società ha comunicato come strategia prescelta per i prossimi 5 anni quella di incrementare gli investimenti (USD 25-28 miliardi di capex solo nel 2022, un dato superiore alle attese degli analisti di USD 23 miliardi, con l’ammontare previsto in crescita negli anni successivi), con il rischio di intaccare i margini futuri della società: il management ha dichiarato di attendersi un margine lordo in un intervallo compreso tra il 51-53% per i prossimi due/tre anni. Il management ha detto di attendersi una crescita annua dei ricavi del 10-12% nei prossimi 5 anni.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
CHF/JPY - Cup & Handle???Ma quando non ho nulla da fare.. parte il disclaimer dell'analisi amatoriale!
Ho trovato per caso una tazza su CHF/JPY ma non so bene come gestirla.
Il target è confermato pure da quel buontempone di Fibonacci.
Per ora sono entrato sulla parte in salita della CUP ma non so come gestire la fase HANDLE.
Forse devo starne fuori fino a quando non rompe al rialzo?
Qualcuno che ha esperienza riesce ad aiutarmi?
Per ora oltre alla conformazione grafica ho una conferma anche dal MACD.
Staremo a vedere ^__^
Interessante ingresso LONG su NexiNelle ultime giornate MIL:NEXI si è mosso in laterale, costruendo un area interessante per entrare LONG sul titolo.
L'azione MIL:NEXI ha diversi segnali rialzisti per il breve periodo:
1) Divergenze rialziste tra il trend ribassista (massimi decrescenti) e MACD.
2) Volumi in diminuzione nelle ultime sessioni.
3) Doppio minimo, le cui candele hanno ombre inferiori prolungate (i compratori hanno vinto la "battaglia" contro i venditori").
La candela odierna ha toccato la media delle Bande di Bollinger, pertanto in ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 13,85 (valore attuale)
- Stop Loss: 13,15 (circa -5%)
- Prezzo Target: 15,45 (circa +12%)
Qualora il titolo raggiunga il valore di 15, si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo a 14,50 lasciando correre eventuali guadagni.
In ottica di lungo periodo, il prezzo attuale è inferiore di circa il 30% rispetto al valore massimo raggiunto a luglio 2021; pertanto in ottica di diversificazione di portafoglio MIL:NEXI è un'azione "interessante" dato il valore attuale.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
Buona opportunità su GBP/CHFIl prezzo ha reagito su un'importante DEMAND ZONE, corrispondente al 0,9 di Fibonacci e a cifra intera 1.2500, tutte zone sentite dal mercato. Dopo il doppio minimo e quella bellissima pin bar rialzista ad alto volume il prezzo è andato a rompere la struttura di breve periodo short. Attendo test in zona 61,8 del Fibonacci con evidence per entrare long e coprire le 2 zone di inefficienza segnate a grafico (rettangoli azzurri). Come conferma ulteriore a suggerirmi il cambio di trend utilizzo la divergenza H4 del MACD.
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
Long STM se…Ampio e lunghissimo il range lateral-ribassista di STM.
Si può provare un ingresso long alla prima chiusura daily sopra il poc, accompagnata da volumi. Alla ricerca di nuovi max relativi, con inversione al rialzo.
Cercare conferma MACD.
R/R varrebbe la candela!
BABA in divergenza?Questa è la mia analisi per il titolo ALIBABA !
Analizzando il grafico Daily, è possibile notare una divergenza negli oscillatori RSI e MACD.
Notiamo come l'andamento dei prezzi ha formato un'area di supporto in zona 220-230, segnando due minimi importanti a seguito di un ritracciamento importante dai massimi storici, formando così un pattern triangolare.
Minimi importanti, seguiti da una trend line degli oscillatori che segnano invece minimi in fase crescente.
Che sia un buon punto per entrare❔
EURUSD in fase di preparazioneEURUSD presenta a 4 ore un minicanale ascendente attorno al livello di 1.21, senza lasciar intendere bene cosa vuole fare. Identifichiamo divergenza tra linea del prezzo, orientamento del minicanale, volumi di scambio e strategia MACD. Fase di stallo, che secondo me porterà il prezzo verso la resistenza evidenziata dai livelli orizzontali, per poi scendere. Vedo quindi un probabile ribasso a partire dal livello attuale, o dopo che avrà raggiunto la resistenza. Eventuale indecisione dell'andamento sulla resistenza e suo mancato sfondamento saranno indice di discesa, almeno verso 1.20000, minimo. Monitoriamo.
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
ETH/USDEntrata short a 621$ con TP a 543$ rilevante sia a causa dei livelli di Fibonacci che come POC volumetrico e SL a 650$ circa (mi si è spostato rispetto al grafico!). Visto che la situazione è molto altalenante, ho fatto un entry con solo 1/3 degli ETH disponibili, mentre ho messo una seconda entry a circa 685$, con i rimanenti 2/3 degli ETH, di copertura in caso di pump improvviso stimolato da BTC.
Come motivazione per tale strategia, sottolineo la "solita" divergenza RSI (perché abbiamo assistito ultimamente a tanti pattern con divergenza, tutti puntualmente invalidati), l'iperestensione di BTC ed ETH (in correlazione a 0,94), il progetto di staking ETH e incrocio delle medie mobili per la MACD.
Vediamo se ci aspettano altre sorprese!
DAX, dopo la mattinata di pompaggio...Dopo la mattinata di pompaggio dovuta alle aspettative elettorali americane
i nodi arrivano al pettine...
Iniziamo a pensare alla prossima operazione, che sarà sicuramente short.
Come livello di entrata mettiamo la violazione oraria di zona 11889,
che mi farebbe girare short il MACD.
Come target mettiamo il primo a 11710
e il secondo a 11500, stop loss a 12005