Cerca nelle idee per "macd"
LTCEUR: CANALI DINAMICI E RIPRESA RIALZO Ritengo prossima la ripresa del rialzo sul litecoin. Sulla correzione (38% di Fibonacci ultima onda) di breve i volumi sono crollati confermando la debolezza ribassista e adesso stanno leggermente riprendendo. RSI sta girando al rialzo idem MACD. Notare i canali di medio e breve periodo che si sono formati. TP1 265-270€, TP2 285-290€, da seguuire la forza del rialzo prima di decidere se prendere o meno profitto o lasciare correre (valutare eventuali divergenze di breve su RSI o pattern di inversione).
USD/CAD: da monitorare triplo max e divergenza in ottica shortDopo il mancato ribasso sul doppio massimo, il cross dollaro USA-dollaro canadese è tornato a salire nuovamente verso l'area di resistenza posta a 1,29/1,30.
Tale area ha funto da supporto nel periodo tra settembre 2016 e giugno 2017, per poi trasformarsi in una resistenza ancora inviolata dai prezzi.
L'ipotetico triplo massimo in formazione avviene precisamente in corrispondenza di una divergenza ribassista registrata sul MACD. Possiamo supporre quindi un nuovo ribasso nel caso in cui i prezzi non andranno a rompere violentemente al rialzo la resistenza per poi consolidare al di sopra di essa.
momento finitoPausa del momento rialzista sotto la resistenza ad 1,78 sul massimo di fine febbraio 2017. Il mercato potrebbe avere degli allunghi che per ora non si sono manifestati, le candele delle due settimane passate hanno la caratteristica di indecisione. Andrei piano con le vendite per via del fatto che la media mobile è girata verso l'alto come pure l'indicatore Macd. L'idea è di aspettare che il prezzo manifesti una nuova fase direzionale.
Petrolio: supporto a 43.70 da monitorare con attenzione.Il prezzi del petrolio sono nuovamente vicini al supporto a 43.70.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi dato che il mercato mostra anche una divergenza sul MACD. Questa non è al momento confermata e va seguita con molta attenzione, specialmente se si vogliono evitare falsi segnali.
Ben visibile anche l'area di resistenza, dove potremmo lavorare su breakout nel caso il mercato mostri un valido segnale di prezzo.
EURJPY : primi segnali shortPrima candela di inversione ribassista sul grafico daily con chiusura sotto alla media mobile. Sarà confermata da una nuova candela seguita dalla rottura ribassista del macd. Primo target 122.4 e successivamente 120,9 che corrispondono a livelli di Fibonacci. Per target inferiore guarderemo nei prossimi giorni l'evolversi della nuvola, interessante per ora l'area 118,3 che si avvicina al livello 0,618 di Fibonacci. Stop in caso di nuovi rialzi con chiusura daily su nuovi massimi, oltre 124,5
Il trend dell'oro rimane invariato, l'aggiustamento è in corsoIl trend dell'oro rimane invariato, gli aggiustamenti si stanno accumulando
Venerdì scorso, spinto dal sentiment di avversione al rischio in Medio Oriente, l'oro è balzato a 3445 nella sessione asiatica, per poi scendere sotto pressione. Si è stabilizzato e ha oscillato a 3408 nella sessione europea, continuando a oscillare dopo aver toccato quota 3346 per la seconda volta nella sessione statunitense. Lunedì ha aperto al massimo e ha toccato 3452 (traccia superiore del canale giornaliero) per poi subire pressione, ma è rimasto principalmente in una posizione long-low grazie al supporto del sentiment di avversione al rischio, e dobbiamo essere vigili sul rischio di un'evoluzione dell'evento.
Analisi tecnica
La golden cross di alto livello del MACD settimanale si sta restringendo e l'indicatore dinamico STO è ipercomprato, a indicare che lo shock è forte.
Posizione chiave: pressione: 3470 (punto di svolta parabolico), 3500 (massimo precedente). Supporto: 3365-3352 (MA5/MA10 settimanale e supporto naked K). Il golden cross giornaliero del MACD aumenta di volume, lo STO è ipercomprato e si mantiene forte nel breve termine.
Posizione chiave: pressione: 3403-3398 (precedente posizione di conversione al massimo). Supporto: 3387 (MA5), 3365 (MA10).
Ribasso del livello massimo del MACD a 4 ore, adesione dello STO, oscillazione al livello massimo.
Posizione chiave: Supporto: 3418-19, 3408 (linea di difesa rialzista a breve termine), seguito da 3393-3378-3360. Supporto della media mobile: 3437 (MA5), 3423 (MA10).
Ribasso del dead cross orario del MACD, STO al ribasso, consolidamento dell'oscillazione. Supporto chiave: 3331-3324 (traccia centrale e sovrapposizione con la MA30).
Strategia di trading: l'avversione al rischio è l'obiettivo principale, ma attenzione ai richiami tecnici.
Opportunità di short order
Posizione short leggera a 3446-48, stop loss a 3453, target a 3436-30-25.
Area short 3465-70, stop loss a 3475, target a 3455-3440-3430.
Opportunità di long order
Lungo a 3422-24, stop loss a 3414, target a 3432-45-52-65.
Lungo a 3394-96 (stabile), stop loss a 3385, target da definire (mantenere in caso di rottura di 3400).
Punti di osservazione chiave
Rompere sopra 3470: o testare il livello di 3500.
Rompere sotto 3360: attenzione a una profonda correzione verso l'area 3324-30.
Nota: se la situazione in Medio Oriente dovesse migliorare, le posizioni long dovranno essere aggiustate per tempo; se la situazione peggiora all'improvviso, procedere con l'acquisto di beni rifugio.
Apple mostra un trend rialzista ma sta testando la resistenza # Analisi Tecnica Dettagliata - Apple Inc. (AAPL)
**Data:** 21 Febbraio 2025
**Prezzo Attuale:** 245,55
**Posizione:** LONG dal 13 febbraio al prezzo di 241,53
**P&L (%):** +1,66%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
- **Posizione attuale:** LONG
- **Prezzo attuale:** 245,55
- **P&L (%):** +1,66%
- **Valutazione:** Neutro ⚠
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente superiore al livello di ingresso, indicando un leggero profitto. Tuttavia, il trend generale e la volatilità potrebbero influenzare la sostenibilità della posizione.
---
## 2. Benchmark con il mercato
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
- **Performance settimanale NASDAQ 100:** -1,93%
- **Performance mensile NASDAQ 100:** -0,65%
📌 **Commento:** Apple ha registrato una performance settimanale positiva (+1,78%), segnalando una tendenza rialzista. Su base mensile, la performance è solida (+11,72%), dimostrando una forza relativa rispetto al mercato. Rispetto al NASDAQ 100, Apple ha sovraperformato sia su base settimanale (+3,71%) che su base mensile (+12,37%), indicando una maggiore forza relativa rispetto all'indice di riferimento.
---
## 3. Trend
- **SMA5:** 245,06
- **EMA20:** 238,48
- **EMA50:** 237,41
- **EMA100:** 233,91
- **EMA200:** 223,82
- **VWMA20:** 246,49
- **ADX (14):** 22,30 (trend moderato)
- **Variazione Giornaliera %:** -0,11%
- **Variazione 1W %:** +0,39%
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
📌 **Commento:** Il prezzo attuale si trova al di sopra delle principali medie mobili, suggerendo una tendenza rialzista consolidata. Tuttavia, la variazione giornaliera negativa potrebbe segnalare un breve consolidamento.
---
## 4. Momentum
- **MACD Livello (12,26):** 2,21
- **MACD Segnale (12,26):** 0,30
- **Momentum (10):** 12,33
- **Oscillatore Awesome (AO):** 9,38
- **Ultimate Oscillator:** 66,81
📌 **Commento:** Il MACD si trova sopra il segnale, confermando una spinta rialzista. Il Momentum positivo e l'AO rafforzano l'ipotesi di una continuazione del trend ascendente. L'Ultimate Oscillator a 66,81 indica una buona pressione d'acquisto, segnalando una fase di forza del titolo. Tuttavia, essendo vicino alla soglia di 70, potrebbe suggerire un possibile rallentamento del trend e una fase di consolidamento nel breve periodo.
---
## 5. Forza Relativa
- **RSI14:** 61,17 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 89,74
- **Stocastico %D:** 89,32
📌 **Commento:** L'RSI è in zona neutrale, mentre lo stocastico si avvicina all'ipercomprato, suggerendo una possibile fase di consolidamento.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **ATR (14):** 5,31 (volatilità moderata)
- **Volume:** 53.197.431
- **Volume Medio (10 giorni):** 43.283.555
- **Volume Medio (30 giorni):** 54.632.057
- **CMF (20):** 0,13
- **VWAP:** 246,49
📌 **Commento:** Il volume attuale è superiore alla media a 10 giorni ma inferiore alla media a 30 giorni, suggerendo un aumento recente dell'interesse sul titolo. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale nel titolo, suggerendo che la pressione d'acquisto non è ancora abbastanza forte da sostenere un rialzo significativo. Inoltre, il VWAP a 246,49 suggerisce che il prezzo medio ponderato per il volume è attualmente sopra il prezzo attuale, il che potrebbe indicare una resistenza nell'immediato futuro.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 222,53
- **BB Superiore:** 249,66
📌 **Commento:** Il prezzo si trova nella parte alta delle bande, suggerendo una possibile resistenza o fase di consolidamento.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** L’aumento del VIX suggerisce un incremento dell’incertezza, il che potrebbe tradursi in maggiore volatilità su Apple.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 222,53
- **Resistenza:** 249,66
- **TP1:** 248,00 (+1,00%)
- **TP2:** 250,50 (+2,00%)
- **TP3:** 253,00 (+3,00%)
- **SL1:** 243,00 (-1,00%)
- **SL2:** 240,00 (-2,00%)
- **SL3:** 237,50 (-3,00%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 246,00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura.
📌 **Commento:** Il titolo sta testando la resistenza principale. Una rottura sopra 248,00 potrebbe portare a un'accelerazione rialzista. I livelli di Take Profit (TP) e Stop Loss (SL) sono stati calcolati rispetto al prezzo attuale di 245,55, fornendo un quadro chiaro della gestione del rischio e delle opportunità di guadagno.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi:** Apple mostra un trend rialzista con il prezzo sopra le principali medie mobili e un MACD positivo. Tuttavia, il VIX in crescita suggerisce un possibile aumento della volatilità. I livelli di supporto chiave si trovano a 222,53, mentre la resistenza principale è a 249,66. Il titolo potrebbe consolidare prima di una nuova spinta. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale, segnalando che il momentum potrebbe rallentare se non supportato da un aumento del volume. L'Ultimate Oscillator a 66,81 suggerisce che la pressione d'acquisto è ancora presente, ma vicina a un potenziale esaurimento del trend. Inoltre, il VWAP a 246,49 mostra che il prezzo medio ponderato per il volume è superiore all'attuale livello di mercato, indicando una possibile resistenza a breve termine. Se il titolo riuscisse a mantenere la forza sopra il livello di resistenza, il trend rialzista potrebbe continuare, altrimenti si potrebbe assistere a una fase di consolidamento o ritracciamento.
✅ **Strategia operativa:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 248,00, valutare un incremento della posizione con TP1 a 250,50 e TP2 a 253,00.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 243,00, valutare una presa di profitto con SL1 a 240,00 e SL2 a 237,50.
- **Gestione del rischio:** Monitorare il VIX e attivare il trailing stop sopra 246,00 per proteggere i profitti.
📌 **Conclusione:** Il titolo è in una fase di forza, ma l'incertezza di mercato potrebbe influenzare il movimento futuro. Se il volume supporta una rottura sopra 248,00, potrebbe continuare la tendenza rialzista.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NEXI // Alla ricerca di un'inversioneBuongiorno,
come ormai noto NEXI si trova in un forte downtrend da luglio 2021 - la maggior parte dei supporti sono stati rotti ed ora ci troviamo in zona 8High 9Low.
I volumi delle transazioni sono sempre buoni il che significa che nonostante il titolo scenda rimane di buon interesse, con una media settimanale di 15M.
Delineiamo i tre trend, primario - secondario - minore.
Il primario stabilisce il DownTrend, DT - notiamo però un'inclinazione molto lieve, circa il 15° - aspettare la rottura del trend per andare long quindi ci costringe ad aspettare molto tempo.
Il secondario conferma il DT - vediamo che il titolo ha cercato di rompere la trend line solo una volta, quindi potremmo ritenerla poco accurata, se però invece di tracciarla sulle ombre ci spostiamo al corpo vediamo come ci sono stati più tentativi di rottura.
Il Minore delinea un forte DT
Il Volume come detto prima conferma un buon numero di transazioni.
Troviamo una zona di supporto proprio dove si trova ora il titolo - 8.4 e 9.2
Non ho personalmente trovato nessuna figura evidente, è solo chiaro un canale ribassista - se il titolo dovesse rompere il canale al ribasso ogni possibile inversione sarebbe da ricontrollare sull'ultima zona di supporto, al contrario una rottura al rialzo delineerebbe una forza del titolo. Ovviamente per confermare la rottura dovrebbe anche ri-testare il trend minore.
Passiamo ora agli indicatori:
OBV - conferma quello precedente detto con le TrendLine. Non si riesce ancora a disegnare un UpTrend.
Demand Index (azzurro)- Considerando il periodo da poco prima del DT non notiamo nessuna divergenza che preannunciasse inizio del DT - Il 12 Aprile si vede il nuovo minimo massimo sull'indicatore che coincide quasi con il minimo del titolo - Non possiamo comunque considerarlo come un'accettabile segnale di inversione ma bensì come un possibile rimbalzo
Money Flow Index (viola)- comparandolo con il DMI notiamo come l'ultimo rimbalzo e consecutiva ripresa del DownTrend (15 marzo - 8 aprile) abbia segnalato un forte livello di volume correlato alle transazioni - ora ci troviamo in una zona di "calma" infatti non delineiamo nessun interessante variazione nel titolo, ciò però preannuncia che tra poco dovrebbe arrivare un movimento - teniamo comunque in considerazione che il titolo si è trovato poco sopra i 20. Solo quattro volte si è trovata sotto i 20.
MOM - indica che ci troviamo in una zona di "calma" quindi ipotizziamo uno slancio - è visibile una divergenza negli ultimi due minimi, ma guardando storicamente non è affidabile - notiamo invece come abbia velocemente raggiunto la zona 50, nonostante il titolo abbia LAT per un brevissimo periodo, che potrebbe indicare un possibile rimbalzo su di essa per proseguire la discesa.
RSI & STOCH - indica le stesse info del MOM, quindi una divergenza che però è poco affidabile - conferma che un movimento è dietro l'angolo.
TRIPLE MA
Fast - 22 - bianca
Medium - 100 - azzurra
Slow - 200 - viola
Per ora sono molto distanziate, il primo segnale di inversione si potrebbe trovare al primo incrocio, 22-100. Se il prossimo movimento sarà al rialzo troviamo una prima conferma della bontà del movimento con la rottura della 22, che comunque non ha una grande affidabilità guardando storicamente.
Prendiamo gli ultimi due indicatori, MACD e HARSI:
MACD - è il primo indicatore che ci da un segnale di rallentamento della discesa del DT, il volume è in evidente crescita e si dirige verso la zona dello 0 che ci potrà dare una buona conferma di possibile rialzo
HARSI - è un indicatore abbastanza affidabile che delinea le inversioni attraverso le candele Heikin Ashi. Guardando il grafico in D notiamo molti falsi segnali, ma mettendolo in W vediamo come ci dava all'inizio del cambio del trend un ottima indicazione - adesso oltre al delineare che il titolo si trova in una zona molto bassa dell'indicatore indica come il DT sia ancora in atto.
In conclusione nel breve periodo molti indicatori ci dicono che tra poco di sarà un "movimento", ma ovviamente risulta un'indicazione banale. Nel lungo periodo mancano ancora dei segnali di inversione, solo il MACD indica un rallentamento del DT e HARSI, nonostante ci troviamo molto in basso sull'indicatore, non ci da segnali di inversione. L'unica base per muoversi long sarebbe il supporto su cui si trova adesso il titolo.
Muoversi contro il trend è sempre molto rischioso e basare un investimento nel lungo / breve termine solo sui supporti e il MACD è piuttosto rischioso.
RS
I dati sull'oro hanno innescato un crollo improvvisoI dati sull'oro hanno innescato un crollo improvviso, gli orsi supereranno quota 3300?
Analisi di mercato: il sentimento di avversione al rischio cambia all'istante, i prezzi dell'oro salgono e poi scendono
Ieri il mercato dell'oro ha nuovamente subito forti oscillazioni. Inizialmente è sceso a circa 3320 a causa della pressione del rafforzamento del dollaro statunitense, e poi, stimolato dalla voce secondo cui "Trump potrebbe licenziare Powell", è balzato di 50 dollari statunitensi nel breve termine a 3377, ma i guadagni sono stati ceduti dopo che la notizia è stata chiarita, e infine ha chiuso a circa 3347. La linea giornaliera ha chiuso in positivo ma non è riuscita a rompere la resistenza chiave.
Nella prima sessione asiatica di oggi, i prezzi dell'oro hanno oscillato intorno a 3346 e il mercato ha operato con cautela. I dati sulle vendite al dettaglio e sulle prime richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono stati positivi, l'indice del dollaro statunitense è cresciuto nel breve termine, i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono aumentati e l'oro è stato messo sotto pressione ed è sceso sotto i 3.320. Tuttavia, il mercato resta diviso sulle politiche della Fed e il ribasso dei prezzi dell'oro potrebbe essere limitato.
Analisi tecnica: lo shock non è stato interrotto e acquistare a prezzi alti e vendere a prezzi bassi è ancora il tema principale
1. Livello giornaliero: continua l'oscillazione dell'intervallo
Gamma di tasti: 3320-3375. Ha testato 3375 tre volte senza però riuscire a sfondare, e ha testato 3320 due volte trovando supporto, il che indica un duro tiro alla fune tra tori e orsi.
Segnali dell'indicatore: il KDJ è smussato, il MACD è appiccicoso, MA5-MA10 è una croce d'oro, ma lo slancio è insufficiente ed è difficile formare un trend unilaterale nel breve termine.
2. Livello a 4 ore: la pressione di pullback a breve termine aumenta
Il MACD è morto, il KDJ è sceso, indicando che c'è ancora bisogno di una correzione a breve termine. Il supporto sottostante è 3320 (la banda di Bollinger inferiore). Se scende sotto, potrebbe attestarsi sui 3300-3285.
La resistenza superiore è 3358-3377. Se dovesse sfondare, potrebbe toccare quota 3400, ma dobbiamo stare attenti al rischio di rialzi e ribassi.
Strategia operativa: acquistare a basso prezzo e non inseguire posizioni corte
Posizione bassa-lunga a breve termine: provare ad acquistare con una posizione leggera quando scende a 3310-3315, stop loss a 3300, obiettivo 3340-3350.
Opportunità ad alta quota: se rimbalza a 3365-3370 ed è sotto pressione, puoi provare a vendere allo scoperto, con uno stop loss a 3380 e un obiettivo a 3350-3340.
Follow-up in caso di breakout: se inaspettatamente scende sotto i 3300, aspetta e osserva, e aspetta il supporto di 3280-3260 prima di prendere in considerazione l'acquisto su base bassa; se supera i 3400, potrebbe aprirsi uno spazio al rialzo, ma bisogna fare attenzione alle false rotture.
Sentimento del mercato e avviso di rischio
Fattori negativi: rafforzamento del dollaro USA, aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA e raffreddamento delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed.
Supporti positivi: incertezza geopolitica, elevati rischi di valutazione delle azioni statunitensi e ancora elevata sensibilità del mercato ai dati economici.
Opinione personale: nonostante i dati siano ribassisti per l'oro nel breve termine, il mercato è ancora in un andamento volatile e non è consigliabile cercare posizioni corte. Gli investitori prudenti dovrebbero attendere i livelli di supporto chiave per acquistare a prezzi bassi oppure seguire il trend dopo una svolta.
I prezzi dell'oro rimangono nel range
Analisi del mercato
Giovedì (17 luglio), nella prima sessione asiatica, l'oro spot è stato scambiato in un range ristretto a 3.346,50 dollari l'oncia. Il mercato notturno è stato dominato dalle notizie e i prezzi dell'oro hanno dato vita a un mercato "montagne russe": nella prima sessione di New York, è sceso a un minimo intraday di 3.319,58 dollari a causa del rafforzamento del dollaro statunitense, per poi impennarsi di 50 dollari, raggiungendo un massimo di tre settimane di 3.377,17 dollari a causa delle voci secondo cui "Trump potrebbe licenziare Powell". Dopo che Trump ha smentito le voci, i prezzi dell'oro hanno ceduto parte dei loro guadagni e hanno infine chiuso in rialzo dello 0,68% a 3.347,38 dollari.
Analisi tecnica
Livello giornaliero
Oscillazioni nel range: i prezzi continuano a essere limitati al range 3.320-3.375 dollari, sondando quota 3.375 tre volte senza romperla e testando supporto a 3.320 due volte.
Segnale indicatore: il KDJ è smussato, le doppie linee del MACD sono incollate e la croce dorata MA5-MA10 suggerisce un potenziale trend rialzista, ma un momentum insufficiente limita il mercato unilaterale.
Livello a 4 ore
Pressione a breve termine: il KDJ volge al ribasso dopo la croce dorata, la croce morta del MACD continua e la colonna verde dell'energia cinetica indica la necessità di un callback.
Posizione chiave: prestare attenzione al supporto di 3320 (traccia inferiore della banda di Bollinger) sottostante e guardare verso 3300-3285 in caso di rottura; la resistenza superiore è ancora 3375.
Suggerimenti operativi
Strategia: principalmente posizioni basse e lunghe all'interno del range, andare lunghi a 3320-3322 per la prima volta, stop loss a 3312 e obiettivo 3340-3350.
Avvertenza sui rischi: se si rompe quota 3375 o si scende sotto quota 3320, prestare attenzione all'inizio del mercato di tendenza.
Il ciclo rialzista su btc.Con il break del precedente ath si è manifestato un nuovo ciclo rialzista su periodo intermedio, ovvero il periodo che interessa di più ai trader. Ora le correzioni di breve e anche quelle intraday, possono rivelarsi utili a stabilire i livelli dove piazzare qualche acquisto per chi è ancora fuori. "Certo che ci vuole coraggio a comprare btc adesso" , sappiamo che questa frase è stata ripetuta più volte dal vostro amico o dalla vostra amica che ancora attende il ribasso perché il prezzo è troppo alto. Se la tendenza continuerà queste persone entreranno a cifre ben più alte di quelle attuali.
In basso il macd sarà utile per stabilire la forza e la velocità di questa tendenza rialzista, per ora l'indicatore ha incrociato sopra la linea dello zero, un segnale importante. Al momento nullo però, perché le divergenze e convergenze tra prezzo e indicatori vanno sempre viste alla fine, è molto interessante invece guardare la divergenza tra i minimi del macd, il prezzo ha fatto segnare minimi più alti mentre l'indicatore più bassi(minimo agosto 2024 e minimo 2025), la configurazione ricordo è su periodo intermedio, estrapolato dai cicli di btc. Questo in aggiunta del prossimo massimo può regalare un segnale prezioso per chi vuole capire in che contesto ci troviamo. Un massimo del macd più basso con un massimo del prezzo già più alto del precedente, aumenterebbe la probabilità di vedere l'ultima gamba in su' che poi di solito è quella più spettacolare.
Bitcoin Mensile · Nuovo ATH vs 2021, Indicatori e altroBitcoin Mensile · Nuovo ATH vs 2021, Indicatori e altro
Il mese scorso Bitcoin ha registrato la sua chiusura più alta di sempre, a $107.146. Gli ultimi tre mesi hanno chiuso tutti in positivo, la chiusura è stata superiore all'apertura, e questo è il quarto mese in positivo finora.
Bitcoin tende a generare un periodo di consolidamento rialzista prima di un movimento importante, ed è esattamente ciò che stiamo osservando ora. Bitcoin tende a generare una correzione prima di un movimento rialzista importante, ed è esattamente ciò che è accaduto tra gennaio e aprile. Bitcoin è destinato a crescere.
Andamento passato · consolidamento
Abbiamo già esaminato il periodo di consolidamento che si verifica tra ogni importante rialzo dei prezzi. Dal 2022, Bitcoin si è mosso lateralmente per circa 200-220 giorni prima di ogni rialzo. Questo è accaduto nel 2022, 2023, 2024 e anche ora nel 2025.
Considerando il periodo mensile, il periodo di consolidamento è stato limitato ogni volta a 7 barre, 214 giorni. L'attuale consolidamento è in corso da oltre 215 giorni. Bitcoin è destinato a continuare a crescere.
Indicatori · Media Mobile, RSI e MACD
Bitcoin si sta muovendo al di sopra di tutte le medie mobili. L'RSI mensile è molto forte, oltre 70,6.
Il MACD mensile si sta muovendo ai massimi storici, con un trend rialzista e spazio disponibile per un'ulteriore crescita.
Pattern grafici · Lettura delle candele
I pattern grafici ora non hanno somiglianze con il 2021. Molti dicevano che Bitcoin avesse prodotto un doppio massimo simile al 2021 e che fosse destinato a scendere. Sono completamente in disaccordo con questa analisi.
Nel 2021, entrambi i mesi in cui Bitcoin ha raggiunto il picco hanno chiuso in rosso. Nel 2025, i mesi in cui Bitcoin ha raggiunto il picco hanno chiuso in verde.
Lo stesso mese in cui è stato raggiunto il picco nel 2021 è stato seguito da un'azione ribassista, due volte. E, naturalmente, dal mercato ribassista. Nel 2025 il mercato si è consolidato per mesi e si è mosso vicino al suo massimo storico.
Infine, nel 2021 ogni picco è stato raggiunto a 7 mesi di distanza, 214. Nel 2025, gli ultimi due picchi sono a 4 mesi di distanza, solo 120 giorni.
Questa differenza è importante da sottolineare perché le condizioni di mercato non sono le stesse. Condizioni di mercato diverse significano che è improbabile che Bitcoin entri in un mercato ribassista ora, anzi, può produrre qualcosa di diverso. Il mercato ha solo tre direzioni: ribasso, laterale e rialzo.
Il ribasso è stato eliminato in base all'andamento passato.
Latitudine si sta verificando ora.
Qualcosa di diverso lascia aperto solo il rialzo: Bitcoin sta salendo.
Analisi del mercato dell'oro: il modello di oscillazione continuAnalisi del mercato dell'oro: il modello di oscillazione continua, attenzione al rischio di correzione
Panoramica fondamentale
Divergenza nella politica della Federal Reserve: i verbali della riunione di giugno hanno mostrato che solo pochi funzionari hanno sostenuto il taglio dei tassi di luglio e la maggior parte dei decisori era ancora preoccupata per la pressione inflazionistica portata dalla politica tariffaria di Trump, che ha ridotto di 410 punti le aspettative del mercato per politiche accomodanti.
Il dollaro forte ha frenato i prezzi dell'oro: l'indice del dollaro statunitense si è attestato al massimo delle ultime due settimane, indebolendo l'attrattiva dell'oro per gli acquirenti esteri e il rialzo a breve termine è stato limitato di 13 punti.
Divergenza nella domanda di beni rifugio: sebbene vi sia ancora incertezza nelle tensioni commerciali (come la minaccia di un dazio del 50% sul rame), la ricerca di beni rifugio da parte del mercato si è raffreddata e il tasso di crescita delle partecipazioni in ETF sull'oro è rallentato di 78 punti.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: la chiusura di ieri era una piccola linea positiva con un'ombra inferiore, ma non è riuscita a modificare pattern di oscillazione generale, e il range chiave è ancora 3282-3345. Le Bande di Bollinger non si sono aperte e il calo non è continuato, ma anche il momentum di rimbalzo è stato insufficiente. È necessario prestare attenzione alla possibilità di superare 3345 per confermare l'inversione di tendenza.
Livello a 4 ore: si trova ancora nel canale oscillante discendente da 3365. Il rimbalzo di ieri si è attestato sulla linea mediana, la colonna rossa del MACD è aumentata e il breve termine è stato forte. La resistenza chiave è 3345. Prima della sua rottura, è ancora considerata un rimbalzo correttivo piuttosto che un segnale di inversione di tendenza.
Livello a 1 ora: le Bande di Bollinger divergono verso l'alto, ma la linea K non ha formato un rialzo unilaterale e la divergenza massima del MACD segnala rischi di callback. Il supporto a breve termine è 3310-3306. Se scende al di sotto, potrebbe ritestare il minimo di 3282.
Strategia di trading (visione ribassista)
Rimbalzo short a breve termine:
L'area 3330-3340 può essere testata sotto pressione, stop loss a 3350, target 3310-3300.
Se sfonda 3345, la posizione short verrà chiusa e si attenderà che una posizione più alta (come 3360) venga nuovamente aperta.
Siate cauti nell'acquistare a livelli bassi (solo a breve termine):
Posizione long leggera a 3310-3313, stop loss a 3303, target 3325-3330 (ingresso e uscita rapidi).
Strategia chiave per il breakout:
Rottura sotto 3300 → conferma della continuazione del callback, target 3280-3260. Rottura di 3345 → uscita short, attendere la conferma del ritracciamento prima di considerare un'apertura long.
Opinione personale
Sebbene il lato tecnico a breve termine mostri un momentum di rimbalzo, i fondamentali mancano di forti catalizzatori (come le aspettative di tagli dei tassi o un'impennata dell'avversione al rischio), insieme al rafforzamento del dollaro statunitense, lo spazio di rialzo dell'oro è limitato. Se 3345 non dovesse sfondare efficacemente, il prezzo dell'oro potrebbe testare nuovamente il supporto di 3280, o addirittura scendere a 3250 (il tratto inferiore del triangolo giornaliero). Si consiglia di concentrarsi sulle quote elevate e di essere cauti riguardo al rimbalzo.
Analisi e strategia del trend dell'oro del 9 luglio:
Smistamento logico di base
Il gioco rialzista-ribassista si intensifica:
Fattori positivi:
Avversione al rischio: i dazi di Trump su Giappone e Corea del Sud (in vigore dal 1° agosto) hanno causato ansia sul mercato e il calo delle azioni statunitensi ha sostenuto l'oro.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: la Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per 8 mesi consecutivi e la domanda a lungo termine è stabile.
Fattori negativi:
Dollaro statunitense più forte: l'indice del dollaro statunitense è salito a 97,67 (massimo di una settimana), frenando il prezzo dell'oro.
Pressione tecnica: i 3345 dollari sono diventati una forte resistenza e i molteplici massimi e ribassi mostrano che i rialzisti sono deboli.
Focus di mercato:
Nel breve termine, prestate attenzione alla persistenza dell'avversione al rischio e al trend dell'indice del dollaro statunitense. Se il dollaro statunitense dovesse arretrare o i rischi geopolitici dovessero aumentare, l'oro potrebbe rompere il range. Nel lungo termine, la debolezza del dollaro USA (in calo del 10% quest'anno) e le politiche espansive globali continuano a sostenere l'oro.
Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero
Oscillazione di range: 3295-3345 dollari USA si trovano in un range ristretto e la media mobile è incollata, ed è necessario attendere una svolta direzionale.
Spartiacque long-short:
Superamento di 3345 → apertura di spazio rialzista, target 3380-3400.
Superamento di 3295 → possibile test del supporto 3270-3260.
2. Livello a 4 ore
Segnali di pressione: formazione di doppi massimi vicino a 3345, indebolimento del momentum della golden cross del MACD; se la dead cross viene confermata, il callback verrà rafforzato. Supporto chiave: 3300 (barriera psicologica), se scende al di sotto, guarda a 3270.
3. Livello orario
Ribassista a breve termine: la media mobile diverge al ribasso, la linea K è sotto pressione rispetto alla media mobile a breve termine e il momentum di rimbalzo è insufficiente.
Strategia operativa odierna
1. Strategia principale: short sul rimbalzo
Punto di ingresso: short con una posizione leggera nell'intervallo 3330-3335, stop loss sopra 3345.
Obiettivo: 3280-3270 (se scende al di sotto di 3270, mantieni e guarda a 3260).
Logica: la resistenza a 3345 è efficace + dollaro USA forte + il lato tecnico è ribassista.
2. Strategia ausiliaria: long a breve termine sul pullback
Condizioni di ingresso: 3270-3260 si stabilizzano (ad esempio, la linea K chiude long sulla lower shadow o sulla divergenza al minimo del MACD). Stop loss: sotto 3250, target 3295-3300.
Logica: il supporto del limite inferiore del range + l'avversione al rischio potrebbero ripetersi.
3. Strategia di breakthrough
Rompere sopra 3345: inseguire posizioni long, target 3360-3380, stop loss 3330.
Rompere sotto 3260: attendere e vedere se il calo accelera, evitare operazioni in controtendenza.
Avvertenza sui rischi
Eventi improvvisi: se il mercato azionario statunitense crolla o il conflitto commerciale si intensifica, l'oro potrebbe rapidamente superare 3345.
Fluttuazioni del dollaro USA: prestare attenzione alla capacità dell'indice del dollaro USA di mantenersi stabile a 97,5. Un calo, allenterà la pressione sull'oro.
Impatto sui dati: i dati economici statunitensi (come l'indice dei prezzi alla produzione, il discorso della Fed) potrebbero perturbare il mercato.
Riepilogo
Breve termine: dare priorità alle posizioni short sotto 3345 e adottare rigorosamente uno stop loss. A medio termine: se sfonda quota 3345, bisogna pensare a lungo termine, mentre se scende sotto 3260, bisogna aspettare e vedere.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro e strategie di trading precisAnalisi dell'ultimo trend dell'oro e strategie di trading precise:
Contraddizioni fondamentali del mercato attuale
Supporto dei beni rifugio vs. soppressione del dollaro
Oro rialzista:
L'aumento dei dazi di Trump su Giappone e Corea del Sud (in vigore dal 1° agosto) ha innescato un'avversione al rischio di mercato e le azioni statunitensi sono crollate.
La Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per 8 mesi consecutivi e gli acquisti a lungo termine sono stabili.
Oro ribassista:
L'indice del dollaro USA è salito al massimo di una settimana (97,67), smorzando l'oro denominato in dollari USA.
Tecnicamente, la forte resistenza di $3345 non è stata superata e il momentum rialzista è insufficiente.
Rottura chiave del prezzo:
Superamento di $3345: Conferma del trend rialzista, target 3380-3400.
Superamento di $3275: Potrebbe accelerare il ritorno all'area di supporto 3250-3230.
Segnali tecnici chiave
1. Livello a 4 ore
Pressione evidente: 3345 forma una pressione a doppio massimo, il momentum della golden cross del MACD è esaurito e, se la dead cross rafforzerà il callback, si rafforzerà.
Supporto a breve termine: 3280-3275 (se scende al di sotto, guarda 3250).
2. Livello a 1 ora
Ribassista a breve termine: la media mobile è in una posizione ribassista e il prezzo rimbalza debolmente dopo essere sceso sotto 3295.
Opportunità di rimbalzo in ipervenduto: se una lunga lower shadow o una divergenza dal minimo del MACD appare vicino a 3280, puoi puntare su posizioni long a breve termine.
Piano di trading preciso per oggi
Strategia 1: Rimbalzo short a breve termine (strategia principale)
Punto di ingresso: 3323-3325, posizione short leggera, stop loss a 3332 (per evitare falsi breakthrough). Obiettivo: 3300→3280 (se scende sotto 3280, puoi mantenere e guardare a 3275).
Logica: la resistenza a 3345 è efficace + dollaro USA forte + soppressione della media mobile oraria.
Strategia 2: Long a breve termine in caso di pullback (strategia ausiliaria)
Punto di ingresso: 3285-3295 stabilizzarsi e poi andare long (è necessaria la linea K per chiudere in positivo o un golden cross del MACD per confermare).
Stop loss: sotto 3280, obiettivo 3310-3320.
Logica: supporto sul limite inferiore del range + possibile ripetizione dell'avversione al rischio.
Strategia 3: Breakout e follow
Rottura sopra 3345: chase long, obiettivo 3360-3380, stop loss 3330.
Rottura sotto 3275: attendere e vedere se il calo accelera, non acquistare contro il trend.
Controllo del rischio e consigli chiave
Stop loss rigoroso:
Stop loss corto a 3332 (per prevenire un'improvvisa avversione al rischio).
Stop loss a 3280 per ordini lunghi (per evitare un indebolimento del trend).
Rischio dati:
Prestare attenzione ai dati dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI) statunitense e ai discorsi dei funzionari della Fed, che potrebbero innescare fluttuazioni.
Gestione delle posizioni:
Non più del 5% di posizione in una singola transazione, evitare posizioni pesanti.
Riepilogo
Direzione principale durante la giornata: Dare priorità alle quote elevate sotto 3345, prestare attenzione alla pressione vicino a 3325.
Supporto chiave: 3280-3275 è l'ultima linea di difesa per i rialzisti e diventerà corta se scende al di sotto.
Strategia di rottura: Seguire il trend dopo aver superato 3345 o aver superato 3275.
Metodo strategico per l'oro per la settimana NFP.
Questa settimana, il mercato affronterà la prova chiave del rapporto sulle buste paga non agricole statunitensi, e il trend dell'oro si trova di fronte a un complesso gioco di molteplici fattori. L'allentamento delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e l'accordo fiscale del G7 hanno aumentato la propensione al rischio globale, indebolendo significativamente la domanda di oro come bene rifugio; tuttavia, il continuo fermento dei rischi geopolitici fornisce ancora un supporto di fondo ai prezzi dell'oro, in particolare la ripetuta situazione in Iran e l'escalation del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbero nuovamente stimolare l'avversione al rischio. Oggi è l'ultimo giorno di contrattazione di giugno. In mattinata, il prezzo dell'oro è rimbalzato dopo aver toccato un minimo di 3247,85, e il massimo ha raggiunto il livello di pressione vicino al limite superiore della banda di Bollinger a 1 ora a 3295. Questa è una fluttuazione regolare nel canale parallelo a 1 ora e non ha formato un segnale di inversione efficace. L'attuale livello di pressione superiore del canale orario è a 3294. Se il prezzo non dovesse superare quota 3300 lunedì, potrebbe innescare un ritracciamento in qualsiasi momento per riparare gli indicatori tecnici. Nel complesso, ritengo che il trend generale dell'oro sia rialzista.
Dal trend del livello a 4 ore dell'oro, il livello chiave di 3300 è la base fondamentale per giudicare il trend a breve termine. L'attuale spartiacque a 4 ore si trova nell'area di 3300. I guadagni e le perdite di questa posizione determineranno la direzione del trend a breve termine. Prima che il canale venga effettivamente sfondato, il giudizio sulla pressione a breve termine viene mantenuto; se lo sfonda, è necessario rivolgersi al livello di resistenza giornaliero. L'indicatore MACD incrocia e conferma che la colonna del momentum a breve termine continua ad aumentare, indicando che il prezzo ha un ulteriore momentum ribassista. Il prezzo del ciclo a 4 ore corre lungo il canale discendente. Sebbene l'indicatore MACD formi una croce sotto l'asse dello zero, la colonna dell'energia a breve termine mostra un trend in calo. C'è una domanda di rimbalzo tecnica in ipervenduto nel breve termine.
Si consiglia di adottare una strategia di pullback long durante la giornata:
Ora puoi vendere nell'area 3290-3295, con un obiettivo di 3285 (non essere avido, il nostro obiettivo finale è il prossimo).
Quando l'oro si ritira nell'area 3275-3280, acquista, con un obiettivo di 3290-3300.