$NASDAQ:MU - Canale rialzistaNASDAQ:MU nel medio periodo sembra si sia mosso in un canale rialzista. Il limiti superiore e inferiore sono rispettivamente resistenza e supporto. Allo stesso tempo il movimento ha reagito su livelli di resistenza e supporto statici tracciati sul grafico.
Nel breve periodo, secondo questa ipotesi, sembrerebbe più probabile un movimento al rialzo verso la resistenza statica e, successivamente, il limite superiore del canale.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "mu"
DAX reggeranno i supporti? ENEL A2A MU 28.07.20Terzo giorno consecutivo di trading range attorno a 12.800 per il DAX. L'uscita da questo range sarà importante.
Il FTMIB appesantito da Enel e bancari mostra debolezza relativa.
Analizziamo A2A LDO MU
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Sessione mista, ma il NASDAQ chiude con un massimo storico.Nonostante un’altra giornata all’insegna della volatilità, il NASDAQ è riuscito a registrare una chiusura da record. I principali indici si avviano verso la fine della settimana con guadagni consistenti: resta da vedere se riusciranno a conservarli nella giornata di venerdì, nonostante l’introduzione di una nuova tornata di dazi.
Il NASDAQ è salito dello 0,35% (circa 73 punti) nella giornata di ieri, raggiungendo un nuovo massimo storico a quota 21.242,70. Il presidente Trump ha dichiarato che le aziende che producono all’interno degli Stati Uniti non saranno soggette al dazio del 100% sui semiconduttori importati. La notizia ha favorito titoli del settore come Advanced Micro Devices (AMD, +5,7%), Micron (MU, +2,8%) e NVIDIA (NVDA, +0,8%), solo per citarne alcuni.
Gli altri principali indici, invece, hanno perso i guadagni accumulati durante la giornata, chiudendo in calo. Il Dow Jones, che in mattinata era salito di oltre 300 punti, ha terminato la sessione in ribasso dello 0,51% (circa 224 punti), a quota 43.968,64. L’S&P 500 ha ceduto lo 0,08%, chiudendo a 6.340 punti.
Mercoledì sono entrati ufficialmente in vigore i dazi imposti dal presidente Trump ai paesi che non hanno sottoscritto un accordo commerciale con gli Stati Uniti. Tuttavia, i mercati hanno reagito debolmente alla notizia, in quanto l’introduzione dei dazi era già stata ampiamente anticipata e inclusa nei prezzi azionari. Alcuni titoli tecnologici, come Apple (AAPL), risultano meno esposti grazie agli investimenti interni, contribuendo così a sostenere l’intero comparto.
Nel frattempo, i negoziati commerciali con la Cina — il principale partner economico degli Stati Uniti — proseguono: le trattative sono state estese, data la complessità dell’accordo in discussione, che richiederà ancora tempo per essere definito. A controbilanciare i timori di un possibile rallentamento dell’economia, intervengono una solida stagione di utili aziendali e segnali di aumento della produttività.
Nonostante le oscillazioni di questa prima settimana completa di agosto, tutti i principali indici si mantengono saldamente in territorio positivo in vista della chiusura odierna. Il NASDAQ segna un rialzo del 2,9% nei primi quattro giorni della settimana, seguito dall’S&P 500 con un +1,6% e dal Dow Jones con un +0,9%.
Marco Bernasconi Trading
Forte inizio di settimana con Powell e inflazione.Forte inizio di settimana con la testimonianza di Powell e i dati sull'inflazione.
di Marco Bernasconi 11 Febbraio 2025
A Wall Street si dice:
"Non guardare il mercato tutti i giorni. Guardalo solo quando sei pronto a vendere."
– Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le preoccupazioni sui dazi e sull'inflazione continueranno a influenzare il mercato questa settimana, ma le azioni hanno comunque avuto un avvio positivo lunedì, con tutti i principali indici in rialzo.
Il NASDAQ è aumentato di quasi l'1% (circa 190 punti) nella giornata odierna, chiudendo a 19.714,27, mentre il settore tecnologico ha registrato un rialzo significativo, con NVIDIA (NVDA) in crescita di quasi il 3%. Anche altri titoli al di fuori del gruppo "Magnificent 7" hanno mostrato performance notevoli, tra cui Palantir (PLTR, +5,2%), Broadcom (AVGO, +4,5%) e Micron (MU, +3,9%), solo per citarne alcuni. Nel frattempo, l'S&P 500 è salito dello 0,67% a 6.066,44, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,38% (circa 167 punti) chiudendo a 44.470,41.
Le azioni stanno recuperando terreno dopo una settimana difficile, in cui i principali indici erano entrati nella sessione di venerdì con guadagni, prima che le tensioni legate ai dazi e all'inflazione li facessero arretrare. Inoltre, al momento della stesura di questo articolo, si attende ancora un'eventuale decisione da parte dell'ex presidente Donald Trump riguardo un'imposizione tariffaria del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
I dazi e il rischio per la Fed
Uno dei maggiori rischi per i mercati, a mio avviso, è che i dazi proposti possano spingere la Federal Reserve a prolungare la pausa nella riduzione dei tassi di interesse. Ciò potrebbe portare a tassi elevati più a lungo del previsto, aumentando il rischio che qualcosa nell'economia subisca una battuta d’arresto. Questo è un aspetto da monitorare attentamente, man mano che il dibattito sui dazi prosegue.
I dati sull'inflazione e l'impatto sulla Fed
A proposito della Federal Reserve, gli operatori di mercato stanno aspettando con ansia il rapporto sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di domani e il rapporto sull'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) di giovedì, che offriranno maggiori indicazioni sulle tendenze dell'inflazione e sui loro possibili effetti sulla politica monetaria.
Di recente, gli investitori non sono rimasti soddisfatti dell’andamento dell’inflazione, in quanto il suo lungo processo di raffreddamento sembra essersi fermato.
Venerdì scorso è emerso che le aspettative di inflazione a un anno sono balzate al 4,3%, secondo l'Indice di Fiducia dei Consumatori dell'Università del Michigan. Si tratta del livello più alto registrato da novembre 2023.
Dal momento che il recente rapporto sull'occupazione non ha avuto un impatto significativo sul mercato azionario, la pubblicazione del dato sull'inflazione di gennaio, prevista per domani, potrebbe invece innescare movimenti più decisi. Tuttavia, è difficile immaginare che l'inflazione possa davvero spostare l'ago della bilancia, a meno che il dato non risulti significativamente superiore o inferiore alle attese.
Utili aziendali e la testimonianza di Powell
La sessione di oggi include diversi report sugli utili, tra cui quelli di:
Coca-Cola (KO)
Shopify (SHOP)
Gilead Sciences (GILD)
BP (BP)
Marriott International (MAR)
DoorDash (DASH)
Inoltre, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, inizierà domani due giorni di testimonianza al Congresso. Il primo intervento avverrà davanti a una commissione del Senato, seguito da un'ulteriore audizione davanti a una commissione della Camera il giorno successivo.
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Oracle (ORCL)
_______________________________________
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Amazon supera i 2 Trilioni: Per il Mercato un Nuovo Miliardo.Amazon Volta la Soglia dei 2 Trilioni: Il Mercato Celebra un Nuovo Miliardo.
A Wall Street si dice:
"Le opportunità di investimento sono spesso nascoste in periodi di crisi e pessimismo." John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Mercoledì 26, tutti e tre i principali indici hanno registrato guadagni per la prima volta in oltre una settimana (dal 18 giugno), quando un altro dei giganti tecnologici del gruppo "Mag 7" ha superato il traguardo dei 2 trilioni di dollari.
Non ci crederete? Non stiamo parlando di NVIDIA (NVDA) questa volta! Il leader nell'intelligenza artificiale e superstar del mercato ha già superato questo livello a febbraio e successivamente anche i 3 trilioni di dollari. Questa volta è Amazon (AMZN), pioniere dell'e-commerce, che ieri ha registrato un aumento del 3,9%, diventando così la quinta azienda statunitense con una capitalizzazione di mercato superiore ai 2 trilioni di dollari.
Amazon ora si unisce a Apple (AAPL), Microsoft (MSFT), Alphabet (GOOGL) e NVDA nel club esclusivo dei titoli con una capitalizzazione di mercato di oltre 2 trilioni di dollari. Non sorprende che questi cinque titoli siano tra i protagonisti del gruppo "Mag 7", che da tempo contribuiscono a spingere il mercato ai massimi storici.
Come previsto, Mercoledì 26 il NASDAQ ha guidato la carica, registrando un aumento dello 0,49% (circa 87 punti) a 17.805,16, mentre l'S&P 500 è avanzato dello 0,16% a 5.477,90. Recentemente, questi indici hanno mantenuto una stretta correlazione con NVDA, che ha visto un inizio negativo nella sessione ma ha chiuso con un modesto rialzo dello 0,25%. Entrambi gli indici (e NVDA) hanno recuperato terreno nelle ultime due sessioni dopo un breve periodo di ribasso.
Anche il Dow ha una certa esposizione ad AMZN dopo che il titolo è stato incluso nel suo paniere a fine febbraio, il che potrebbe aver contribuito all'aumento dello 0,04% (circa 15 punti) registrato ieri, portandolo a 39.127,80.
Mercoledì 26 ha visto alcuni dei maggiori guadagni, con titoli come Rivian Automotive (RIVN) che ha registrato un impressionante aumento del 23,2% dopo l'annuncio di un investimento da 5 miliardi di dollari da parte di Volkswagen, e FedEx (FDX) che ha segnato un balzo del 15,5% grazie a solidi risultati trimestrali nel settore delle consegne.
Ora, l'attenzione si sposta su Micron (MU) e il suo possibile impatto sul mercato domani. Il gigante dei semiconduttori ha superato le aspettative per il terzo trimestre sia in termini di utili che di ricavi (rispettivamente dell’1,7% e del 24%). Tuttavia, le azioni hanno registrato una flessione oltre il 5% fuori dall'orario di negoziazione a causa di previsioni di entrate allineate, che non sono state considerate sufficienti in questo periodo.
Micron aveva visto un notevole rialzo nel 2024 grazie al boom dell'intelligenza artificiale, ma il recente ritiro potrebbe indicare una necessaria correzione, riflettendo una valutazione elevata rispetto alla media mobile delle ultime 21 settimane. Questo movimento potrebbe preparare il terreno per un aggiustamento degli utili tra i giganti tecnologici in ascesa.
Inoltre, alcuni dei principali titoli tecnologici che hanno guidato i guadagni del mercato quest'anno stanno vedendo revisioni positive delle stime. Ad esempio, Meta Platform (META) e NVDA. Le stime attuali degli utili per META, pari a 20,16 dollari per azione per quest'anno, sono in aumento rispetto ai 17,64 dollari dell'inizio dell'anno e ai 14,92 dollari del 30 giugno 2023. NVDA sta anche mostrando revisioni delle stime degli utili notevoli e uniche nel loro genere.
Staremo a vedere come si evolveranno le revisioni delle stime mentre il ciclo di reporting del secondo trimestre prenderà il via, ma i primi risultati di aziende come Oracle (ORCL) e Adobe (ADBE) suggeriscono che possiamo aspettarci un continuo slancio favorevole in questo settore.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Sono entusiasta di condividere con voi i risultati eccezionali che ho ottenuto grazie a una scommessa vincente nel trading.
Nel dicembre 2023, ho lanciato un'iniziativa con i miei trader che ha ottenuto un successo straordinario. L'oggetto di questa scommessa è stato un ETF chiamato WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3 - IE00BLRPRL42).
Ieri, 20 giugno, ho festeggiato un rendimento del +62% per questo ETF da quando è iniziata la scommessa.
Ecco i termini della scommessa che abbiamo concordato:
- Obiettivo del 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se raggiungo questo obiettivo, terrò l'intero premio della scommessa per me stesso.
- Obiettivo intermedio tra il 50% e il 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: In questo caso, restituirò 300 € dei 600 € pagati come scommessa e terrò i restanti 300 € come premio.
- Obiettivo inferiore al 50% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se non raggiungo almeno il 50% di profitto o subisco perdite, restituirò l'intero importo di 600 € scommesso.
Sono felice di annunciare che sei mesi dopo l'inizio della scommessa, abbiamo già raggiunto il primo obiettivo con un rendimento attuale del +50%.
Ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno creduto in me e nel team di Marco Bernasconi Trading. Questo risultato è il frutto della nostra fiducia reciproca e della collaborazione. Grazie a tutti i partecipanti e a chi continua a seguirmi quotidianamente.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità!
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
RNAi Alnylam Pharmaceuticals (ALNY)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Quello che ho notato la scorsa settimana è stato un mercato molto stanco, insieme a un'inversione di NVDA e dei semiconduttori.
Ieri abbiamo visto una rotazione da questo settore caldo verso altre aree del mercato. Quindi, anche se i semiconduttori potrebbero aver toccato il picco, altre aree di questo mercato sembrano attrattive per gli investitori.
Questo ha portato lo S&P a chiudere in ribasso solo dello 0,31% e il Nasdaq con un calo dell'1,15%.
Lunedì 24: Caldo e non
Osserviamo come è iniziata la settimana e dove si sono diretti i flussi di denaro. Mancano solo quattro giorni alla fine del trimestre, quindi questa settimana potremmo assistere a movimenti strani e rotazioni, magari con qualche finestra d’allestimento.
I titoli nel settore dell'energia stanno attirando acquisti mentre il prezzo del petrolio greggio rimane sopra i 80 dollari. Anche se personalmente non vedo molti vantaggi nel petrolio, il sostegno intorno agli 80 dollari favorirà comunque i titoli energetici grazie all'incremento della liquidità. XLE è cresciuto del 2,4%.
Al contrario, semiconduttori e criptovalute stanno subendo un flusso di denaro meno costante. Considerando la loro recente ascesa, un ritracciamento in questo spazio è comprensibile. XSD è sceso del 2% e BITO è sceso dell'8%, superando la media mobile a 200 giorni.
Commenti di ieri da Goolsbee della Fed, non votante:
- Il tasso reale dei fondi federali è al suo livello più alto da decenni.
- Dovremmo vedere più mesi come maggio per valutare l'inflazione e potenzialmente riconsiderare le nostre politiche restrittive.
- Rimane ottimista sulla prospettiva di miglioramenti continui e maggiore fiducia sull'inflazione.
- Segnali di allarme sull'economia suggeriscono un possibile rallentamento.
- Ribadisce l'indipendenza della Fed dalle influenze politiche delle elezioni.
Per quanto riguarda le aspettative di mercato dalla Fed, secondo Fedwatch c'è una probabilità del 61% di un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base a settembre, mentre a dicembre la probabilità di un taglio di 50 punti base è ora del 45%.
Si conclude la stagione degli utili con i report di FDX e NKE, segnando l'ultima settimana di presentazioni. Il prossimo mese sarà una pausa prima che le grandi aziende riprendano a riferire.
L'attenzione si sposterà ora su Micron, il cui rapporto trimestrale potrebbe influenzare significativamente il settore dei chip, con l'opportunità di consolidare il rally o frenarlo.
Ulteriori dati economici:
- Attività manifatturiera della Fed di Dallas ad aprile: -15,1 rispetto a -19,4 il mese precedente.
- Rapporto settimanale sul traffico ferroviario dell'Association of American Railroads per la settimana terminata il 15 giugno: 493.200 unità totali, +3,4% anno su anno.
L'evento principale è stato Bitcoin, che mostra debolezza mentre il livello di 60.000 dollari è nuovamente messo in discussione. Con tutti orientati al rialzo, non sorprenderebbe vedere un significativo calo fino a 50.000 dollari. Personalmente, considererei l'acquisto tra 45.000 e 50.000 dollari.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi approfondite sui mercati.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
Le azioni rispondono al trend di NVIDIA con un calo dai massimiLe azioni rispondono al trend di NVIDIA con un calo dai massimi
A Wall Street si dice:
"Investire richiede un'attenta ricerca e pazienza. Non cercare scorciatoie." John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
La superstar dell'intelligenza artificiale NVIDIA (NVDA) ieri ha interrotto la sua ascesa vertiginosa, che l'aveva recentemente portata a diventare l'azienda di maggior valore al mondo, offrendo così al NASDAQ l'opportunità di prendersi finalmente una pausa dalla sua serie di vittorie da record.
L'indice ad alto contenuto tecnologico è scivolato dello 0,79% (circa 140 punti) a 17.721,59, ponendo fine a sette sessioni consecutive di massimi di chiusura. Allo stesso modo, l'indice S&P; è sceso dello 0,25% a 5.473,17, segnando la seconda performance negativa negli ultimi otto giorni. Nonostante ciò, entrambi gli indici hanno registrato nuovi massimi intraday nella mattinata.
NVDA è scesa del 3,5% ieri, nella sua prima sessione da quando ha superato Microsoft (MSFT) come azienda di maggior valore al mondo grazie al potenziale illimitato dell'intelligenza artificiale. Anche la maggior parte dei semiconduttori correlati ha registrato perdite, tra cui ARM Holdings (ARM, -7,7%), Micron (MU, -6%), Qualcomm (QCOM, -5,1%), Taiwan Semiconductor (TSM, -2,4%) e Super Micro Computer (SMCI, -0,3%).
Questo pullback è stato accolto positivamente, indicando una possibile correzione a breve termine, dato che l'S&P; 500 e il Nasdaq sono significativamente al di sopra delle loro medie mobili di 21 settimane e 21 giorni, con livelli RSI ipercomprati.
Il mercato azionario si trova attualmente in un periodo che potrebbe rivelarsi piuttosto tranquillo fino dopo il 4 luglio, con poche notizie significative che potrebbero influenzare i movimenti di mercato. Questo periodo potrebbe rappresentare un'opportunità per Wall Street di capitalizzare ulteriori profitti, dopo il robusto rally del primo semestre, mentre ci avviciniamo alla stagione degli utili del secondo trimestre.
Nel frattempo, ieri il Dow Jones, pur con meno attenzione sulla tecnologia, è riuscito a registrare una serie positiva di tre giorni, con un guadagno dello 0,77% (quasi 300 punti) chiudendo a 39.134,76. L'ultima volta che il Dow ha superato entrambi gli altri indici è stata esattamente due settimane fa, il 6 giugno.
Ieri sono stati pubblicati dati che suggeriscono un possibile rallentamento dell'economia. Le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono state di 238.000 la scorsa settimana, superando le previsioni di 235.000 e segnando il record più alto del 2024 fino ad ora. Inoltre, i nuovi progetti immobiliari pari a 1,28 milioni sono stati inferiori alle stime, mostrando un calo del 5% rispetto al mese precedente, indicando un impatto negativo dei tassi più elevati sul settore immobiliare.
Questi dati sostengono l'idea di un possibile taglio dei tassi, sebbene il recente discorso della Fed indichi che i membri sono cauti nel reagire troppo presto, rimanendo fedeli al loro mantra di essere "dipendenti dai dati". Tuttavia, gli investitori monitorano da vicino il mercato dei futures FedWatch del CME, che indica aspettative di una mossa a settembre e forse ulteriori tagli successivi.
Nonostante una giornata di ieri meno dinamica, tutti i principali indici entrano nella sessione di venerdì con guadagni per questa settimana abbreviata. Sorprendentemente, il Dow è in testa con un aumento di oltre l’1% negli ultimi tre giorni. L'S&P; è in crescita di quasi l'1%, mentre il NASDAQ mostra un modesto guadagno di circa lo 0,2%. Entrambi gli indici hanno registrato aumenti in sette delle ultime otto settimane.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Sono entusiasta di condividere con voi i risultati eccezionali che ho ottenuto grazie a una scommessa vincente nel trading.
Nel dicembre 2023, ho lanciato un'iniziativa con i miei trader che ha ottenuto un successo straordinario. L'oggetto di questa scommessa è stato un ETF chiamato WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3 - IE00BLRPRL42).
Ieri, 20 giugno, ho festeggiato un rendimento del +62% per questo ETF da quando è iniziata la scommessa.
Ecco i termini della scommessa che abbiamo concordato:
- Obiettivo del 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se raggiungo questo obiettivo, terrò l'intero premio della scommessa per me stesso.
- Obiettivo intermedio tra il 50% e il 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: In questo caso, restituirò 300 € dei 600 € pagati come scommessa e terrò i restanti 300 € come premio.
- Obiettivo inferiore al 50% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se non raggiungo almeno il 50% di profitto o subisco perdite, restituirò l'intero importo di 600 € scommesso.
Sono felice di annunciare che sei mesi dopo l'inizio della scommessa, abbiamo già raggiunto il primo obiettivo con un rendimento attuale del +50%.
Ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno creduto in me e nel team di Marco Bernasconi Trading. Questo risultato è il frutto della nostra fiducia reciproca e della collaborazione. Grazie a tutti i partecipanti e a chi continua a seguirmi quotidianamente.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità!
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
CleanSpark (CLSK)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Ieri i mercati azionari hanno registrato un calo dai massimi storici, con l’S&P; 500 che ha perso lo 0,25% e il Nasdaq 100 che ha visto un ribasso dell’0,8%, influenzato principalmente dalla vendita dei titoli legati all'intelligenza artificiale.
Durante la sessione di ieri mattina, sono emersi anche alcuni dati economici rilevanti. I nuovi progetti di costruzione, pari a 1,28 milioni su base annua, sono risultati significativamente inferiori alle stime di 1,38 milioni, segnando un calo del 5% rispetto al mese precedente. Questo calo inaspettato indica che i tassi d'interesse più elevati potrebbero avere un impatto negativo sul mercato immobiliare residenziale.
Inoltre, l'inventario immobiliare è salito ai massimi recenti, raggiungendo 787.000 unità attive negli Stati Uniti, il livello più alto dal settembre 2020, anche se rimane al di sotto delle medie a lungo termine.
Anche i dati iniziali sulle richieste di sussidio di disoccupazione di ieri mattina hanno mostrato risultati superiori alle stime. Con 238.000 richieste, sebbene in calo di 5.000 rispetto alla lettura precedente, il dato è stato superiore ai 235.000 previsti, segnando la seconda cifra più alta dal agosto 2023.
In termini di politica dei tassi di interesse, ieri abbiamo ricevuto notizie da due banche centrali. La Banca d'Inghilterra ha confermato il mantenimento del tasso base al 5,25%, in linea con le aspettative di mercato e con il comitato politico diviso con un voto di 7-2 per il mantenimento dei tassi. Questo suggerisce un graduale spostamento verso una politica monetaria più accomodante mentre i dati economici continuano a migliorare.
In aggiunta, la Banca nazionale svizzera ha tagliato il tasso di riferimento di 25 punti base al 1,25%, conforme alle previsioni di mercato. Questa è la seconda riduzione delle condizioni monetarie da parte della BNS, seguendo il trend globale di allentamento dei tassi di interesse delle banche centrali.
Come anticipato, ieri abbiamo visto gli indici azionari toccare nuovi massimi storici, solo per subire una decisa fase di vendita e chiudere la giornata in territorio negativo. La correzione è stata trainata principalmente dai titoli legati all'intelligenza artificiale, come Nvidia, ARM, Broadcom e Vertiv, tra gli altri.
Nonostante i movimenti al ribasso, specialmente evidenti in ARM, sembra essere stato più un caso di presa di profitto che un cambiamento di tendenza nel megatrend dell'intelligenza artificiale. È importante che gli investitori mantengano questo tema al centro delle loro strategie.
Uno dei modi in cui mi piace analizzare il mercato è guardando agli analoghi storici, alla stagionalità e all'azione dei prezzi. Attualmente, vedo una configurazione simile a quanto osservato nel 2020.
Nel 2020, i mercati hanno affrontato incertezze significative a causa della pandemia di Covid-19, con molti analisti scettici sulla resilienza dei mercati. Tuttavia, le azioni hanno continuato a mostrare forza.
Sebbene l'attuale contesto economico sia diverso, molti esprimono ancora preoccupazioni per un possibile rallentamento economico imminente. Tuttavia, i mercati azionari continuano a dimostrarsi robusti nel loro trend rialzista.
Inoltre, sia nel 2020 che quest'anno, siamo in un anno elettorale, caratterizzato spesso da forti tendenze stagionali.
Entrambi gli anni hanno visto i mercati estivi caratterizzati da un rialzo persistente, con nuovi massimi quasi giornalieri. Nel 2020, questo trend è proseguito fino alla fine dell'estate, seguito da una correzione all'inizio di settembre, aumento della volatilità e un'azione commerciale più incerta fino alle elezioni di novembre.
Prevedo che possiamo assistere a una dinamica simile quest'anno, con probabilità elevate che le azioni continuino a salire durante l'estate. Luglio, in particolare, solitamente si configura come uno dei mesi più forti dell'anno secondo le tendenze stagionali annuali.
Naturalmente, questa è una visione di trading flessibile che si adatterà man mano che nuovi dati emergono. Tuttavia, per ora, questo rappresenta il mio scenario base per il futuro: un mercato forte durante l'estate, seguito da una fase più impegnativa prima delle elezioni autunnali.
Pensieri finali
Con pochi dati economici previsti per domani, sarà interessante osservare se la pressione venditrice sulle azioni continuerà. Tuttavia, anche in caso di ulteriori correzioni, rimango concentrato sui numerosi catalizzatori positivi che supportano il mercato rialzista attuale.
Fino a quando non ci saranno cambiamenti significativi nella situazione, il focus rimarrà sull'acquisto di titoli di alta qualità.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
Record di rialzi nel mercato: quattro giorni consecutivi!A Wall Street si dice:
"l nostro obiettivo è trovare un investimento così favorevole da consentire una lunga serie di errori operativi."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri giovedì, il mercato ha continuato la sua corsa inarrestabile verso l'alto, registrando nuovi record per la seconda giornata consecutiva. Gli investitori sembrano determinati a chiudere in positivo dopo due settimane di cali.
La decisione della Fed di ieri ha dato nuova linfa ai rialzisti, accelerando ulteriormente l'entusiasmo del mercato. La sensazione di perdita è in netta diminuzione e le piccole capitalizzazioni stanno lentamente recuperando terreno. Con l'intervallo tra la riunione del FOMC e la stagione degli utili in arrivo, ci aspettiamo un cambiamento di rotta. Finora, la tendenza è decisamente al rialzo.
Il Dow Jones ha guidato la carica con un aumento dell'0,68%, seguito da un modesto aumento dello 0,32% dell'S&P 500 e dello 0,20% del NASDAQ. Nonostante un calo superiore al 4% di Apple (AAPL), il NASDAQ ha comunque mostrato una performance notevole.
Micron (MU) ha dimostrato un notevole recupero, registrando un aumento superiore al 14% dopo un secondo trimestre fiscale impressionante. La società ha sorpreso positivamente con un incremento degli utili del 255% e un aumento dei ricavi del 58% anno su anno, risultati eccezionali per un'azienda del suo calibro. Sebbene Nvidia (NVDA), Intel (INTC) e AMD (AMD) siano al centro dell'attenzione degli investitori, Micron sta guadagnando terreno dopo un trimestre positivo, attirando sempre più interesse per il futuro.
Gli investitori rimangono ottimisti riguardo alla prospettiva di tre ulteriori tagli dei tassi entro la fine dell'anno, nonostante i dati sull'inflazione più elevati del previsto della scorsa settimana. Con gli indici principali in territorio positivo per tutta la settimana, ci avviamo verso la sessione di venerdì con guadagni superiori al 2,5% nei primi quattro giorni.
Se la tendenza positiva dovesse continuare, sarebbe la 17ª settimana verde delle ultime 21 per NASDAQ e S&P, interrompendo anche una breve fase di due settimane in ribasso. Nel frattempo, una solida performance del Dow Jones metterebbe fine a un periodo di tre settimane di cali per l'indice.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
CompoSecure (CMPO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
La frenesia del mercato azionario continua mentre assistiamo a nuovi massimi e il mercato cerca venditori in grado di frenare questa corsa. Nonostante una giornata difficile per Apple, non si vedono ancora venditori all'orizzonte. Questa volta sono le small cap a guidare il movimento, insieme al settore delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale.
Mentre la March Madness è in pieno svolgimento, non posso fare a meno di paragonarla a una "Stock Madness", poiché il rialzo persiste.
Nonostante una temporanea discesa dai massimi, l'S&P è salito dello 0,32% e il Nasdaq dello 0,44%.
Decisione della Fed
Gli investitori trovano giustificazione negli acquisti dopo che la Fed ha fornito al mercato la sicurezza che un taglio dei tassi arriverà a giugno o luglio. Per i rialzisti non conta tanto il mese, ma l'assicurazione di un taglio estivo. Successivamente, la Fed potrebbe prendersi una pausa fino alle elezioni, per poi effettuare uno o due tagli supplementari.
Secondo FedWatch, c'è circa il 30% di probabilità che si verifichino tre tagli dei tassi entro la fine dell'anno, per un totale di 75 punti base in meno.
Ciò che trovo interessante è che nonostante il mercato abbia già assorbito queste notizie, continua ad avanzare.
Inizio a osservare l'effetto gregge che talvolta invade il mercato: l'acquisto genera ulteriori acquisti e la disponibilità di liquidità è così ampia da spingere verso l'alto i prezzi degli asset.
Quasi tutto sembra destinato a salire, che si tratti di azioni, oro o criptovalute. L'unica eccezione, ovviamente, sono le obbligazioni.
Ieri abbiamo visto una forte performance dalla Fed di Philadelphia, con un risultato di +3,2 rispetto al previsto -2,5. I nuovi ordini hanno guidato il cammino con un risultato di +5,4 rispetto al precedente -5,2. Inoltre, i prezzi pagati sono stati 3,7 rispetto a 16,6, un punto dati positivo per l'inflazione.
L'indice delle condizioni aziendali a 6 mesi è balzato a 38,6 rispetto al precedente 7,2, segnando un notevole salto e la cifra più alta dal 2021.
Le richieste di disoccupazione sono rimaste stabili a 210K rispetto a 213K, quindi non c'è molto da sottolineare in quel settore.
Riepilogo dei dati economici e delle notizie:
- Prospettive economiche della Fed di Filadelfia di marzo: +3,2 rispetto a -2,5 previsto
- Richieste iniziali di disoccupazione: 210K rispetto a 213K previste; Rivendicazioni continue: 1.807M rispetto a 1.82M previsti
- Conto corrente del quarto trimestre: -$194,8B rispetto a -$209,0B previsti
- La Banca d'Inghilterra (BOE) mantiene invariato il tasso ufficiale al 5,25%, in linea con le aspettative.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e opportunità di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
USDJPY: Continuazione a ribasso? Focus: PVS settimanaleBuongiorno a tutti,
come ogni fine settimana condivido con voi il mio punto di vista settimanale per i mercati che trado e seguo e un idea di trading per la prossima settimana, che apre il nuovo mese.
Anche questa settimana mi trovo venditrice di USD e compratrice della maggior parte delle valute contro questo cambio.
Quindi : EUR-GBP-JPY- Gold (correlato) long; ma non con la stessa forza delle scorse settimane.
Sono ancora short di AUDUSD ( trade della scorsa settimana e ancora in macchina, a costo di circa 30€) stessa cosa per NZDUSD ( short anche in questo caso e a costo di 40€).
La mia idea, dando un occhio anche al cross AUDNZD è decisamente short più debole l'australiano nei confronti del Neozelandese.
Bella la configurazione del GOLD che ha creato almeno due pattern di conferma long, ma personalmente ho deciso di attendere un ingresso perchè si è creata un rettangolo di possibile distribuzione che potrebbe creare un pullback ancora più profondo per poi procedere in direzione trend principale ( only bullish) sempre per me.
Petrolio in fase di recupero ma la view principale ancora short, osservo e basta.
Arriviamo agli indici: Molto interessanti, praticamente tutti in trend long; l'unico forse più debole di quelli che seguo io è US30 ma anche lui è in recupero.
In ultima analisi ho un trade attivo ( non di breve ma di medio termine) su ETHEREUM, tra lui e il BIT ho scelto il primo, al momento è in gain di circa 35€; a 2000 ho il primo profit e il secondo più ambizioso a 2280.
Per quanto riguarda il mercato e in questo caso cambio valutario scelto per prossima settima c'è USDJPY: Trend ribassista partito nel breve dallo swing hight del 06 marzo 2023 e arrivato sui 130.70 dove ha creato uno swing low di pullback bullish per poi fermarsi e baciare con una pin bar del 31 marzo 2023 e dicendo la famosa bugia sui 133.60.
Sul daily ho due pattern chiari di mio utilizzo uno di questi è la pinbar daily veramente bella. Dopo candela di vola del 29 marzo 2023 anche candela outside si forma il giorno dopo un inside bar e il successivo prova ad andare su ma poi crea appunto il pattern di riferimento che potrebbe confermare non solo la view principale bearish ma addirittura far ripartire i prezzi al ribasso sino ad una prima presa di profit sui 13070 ed un secondo target (presto x dirlo) a 12860.
Vi lascio il grafico daily dove ho posizionato potenziale ingresso, uscita e TP. Ancora non ho una conferma chiara su weekly ma sia daily che H4 mi hanno dato già conferme. Rivedrò il tutto lunedì e deciderò il da farsi. Naturalmente aspetterò apertura.
Per quanto riguarda i titoli azionari sono long di ENEL al momento in profit di 30€; Poi ho sempre in macchina : MICROSOFT long in profit di 150€ e a BI- NETFLIX long in profit di 100€ e MU long a costo di 30€ che ha formato un indecision bar sul weekly mio TF operativo per quanto concerne i titoli azionari. Operazioni aperte nel mese di Marzo e che gestirò e andranno a fare cumulo sulla chiusura amministrativa del mese precedente che è stato meno remunerativo di febbraio ma che mi ha dato un dignitoso stipendio.
Per quanto riguarda l'altro mio modo di fare trading ( Spread trading su commodietes) sto osservando il Cacao per uno short; A breve farò un piccolo tutorial su questo meraviglioso modo e mondo, dove le operazioni possono durare anche due mesi ma dove la remunerazione è veramente molto interessante.
Vi auguro un buon weekend e un buon trading relax!
Debby
Punto di vista settimanale su: FX-Indici-Materie prime-AzioniBuongiorno a tutti,
chi mi segue sa che nel fine settimana preparo una sorta di report o piano come lo chiamo io, che mi dia un focus su cosa seguire, controllare e attenzionare, in modo da non essere dispersiva ma concentrata solo su quello che ritengo interessante e in formazione per uno o più trade.
La settimana scorsa ci ha regalato parecchia adrenalina, complici le notizie importanti di Fed, NFP e dati appunto importanti; naturalmente io mi concentro per il mio personalissimo modo di fare trading sui grafici e sul movimento del prezzo, anche detto "Price action".
Almeno da due settimane e più, la mia idea di lungo e cioè osservando il Tf Weekly ( il mio time frame bussola) è stata ed è pro EUR, prendendone uno a caso. Ho infatti e potete vederlo, condiviso due settimane fa un trade su EURUSD in tenuta su livello chiave 1.0540 e la scorsa settimana il Gold, configurazione molto simile con tenuta sui 18.000 e possibile profit 19.000-1950; venerdì la PA mi ha mostrato proprio questo e cioè la conferma di ciò che pensavo, view long.
Adesso naturalmente dobbiamo aspettare e vedere come aprirà il mercato settimana prossima perchè sul daily non ho la conferma di ingresso per un long, sempre secondo il mio modo di fare trading.
Il mio punto di vista generale è il seguente: Dollaro forte solo su alcuni cambi valutari tipo AUD-NZD e CAD; su EUR e sterlina per esempio (al momento) non ha avuto lo stesso impatto e questo me lo conferma anche il grafico del GOLD, dove appunto si può notare la tenuta dei minimi a 18.000 anche area di domanda e il possibile profit in area Supply-Offerta da cui potrebbe crearsi uno swing hight come avvenuto a febbraio 2023; il Gold ha una correlazione inversa col dollaro , quindi da monitorare ( sempre per come opero io).
Gli indici ,quelli che seguo principalmente hanno creato uno spartiacque e cioè DAX-FTSE-MIB (Europei) per esempio sono tutti e tre long, hanno ritracciato un pò ma mantenendo la view, cosa contraria per gli indici americani come S&P500-NASDAQ-DJI- e US30 (Americani) l'unico più forte tra questi.
Per quanto riguarda i titoli azionari, che fanno parte della mia operatività quotidiana, noto che la maggior parte si trova ben tirato in direzione long; nel mio caso io ne seguo 53 circa praticamente in maggioranza italiani, e conseguentemente facendo riferimento al MIB la view ripeto a mio avviso è ancora long nel lungo.
Riassumendo ho scelto una coppia valutaria da condividere con voi questa settimana che mi vede long su EUR e GBP e short sul dollaro . Anche USDJPY lo osservo da settimane e sul weekly siamo ancora sullo short con tenuta su precedente livello di massimi di swing settimanale a 136.50 dove sembra creare un falso con possibile ritorno ai 132.60.
Per la prossima settimana scelgo un long su GBPUSD dove si è creato un mio pattern di riferimento e cioè la PINBAR che falsa 1.1940 dopo candela outside del 13.02.2023 anche indecision, seguono due candele inside del 20 febbraio e 27 febbraio e in ultima battuta pin del 06 marzo che appunto rompe il livello sopra citato dicendo la bugia e appoggiandosi sulla EMA21.
Non ho ancora il segnale sul daily che è il mio Time frame operativo per forex, indici e materie prime; attenderò segnale e entrerò o in maniera migliorativa e cioè a ritraccio della pinbar se possibile 50% oppure a rottura della stessa. Su EURUSD stessa idea e configurazione a mio avviso molto simile ma più forte la sterlina al momento.
Sugli indici sto ferma.
Mi tengo aperta sul gold sempre con un trade potenzialmente long: rimando a idea condivisa la scorsa settimana.
Per quanto riguarda invece i titoli azionari che potrei ritenere interessanti sono : AMPLIFON per un long; CAMPARI long; ENEL long; - MU short; NETFLIX short; SNAM short; TENARIS short- infine un titolo che mi piace particolarmente questa settimana è AMAZON short.
Va da se che non traderò tutti questi asset ma ne sceglierò solo alcuni solo quando mi daranno configurazioni grafiche ( pattern) e segnali chiari su TF di riferimento.
Il TF operativo sui titoli per me è direttamente sul weekly.
Mi auguro che questa mia analisi generale possa essere apprezzata e per quanto mi riguarda è sempre un modo per migliorare e ragionare a voce alta.
Buona domenica a tutti e buon trading Relax!
Quattro azioni Usa pronte a scattare oggi 11 agosto.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 92,36 in chiusura.
2. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 183,19 in chiusura.
3. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 884,47 in chiusura.
4. NIKE INC CL B (NKE) sopra 113,31 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nell'analisi di ieri scrivevo: “Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.”
Ed in un paragrafo successivo: “La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.”
Tutto questo si è puntualmente verificato, l'inflazione si è solo leggermente raffreddata durante il mese di luglio, ma Il dato che ne è scaturito è stato sufficiente per far schizzare verso l'alto i principali indici nella sessione di ieri.
Il risultato è stato che, i titoli tecnologici sono rimbalzati dopo la loro recente debolezza e l’S&P ha interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di ribassi.
L'indice CPI è salito dell'8,5% nel mese di luglio, un dato ancora troppo caldo da sopportare, ma che comunque si è raffreddato rispetto al 9,1% di giugno ed è stato migliore delle aspettative che erano attestate sull'8,7%.
Ma in questo momento gli investitori più che alla dimensione dell'inflazione erano focalizzati principalmente solo sulla direzione che avrebbe preso il dato, e finalmente questo dato ha segnato il primo calo da molto tempo a questa parte.
Inoltre, anche i risultati mensili e core sono stati migliori delle aspettative.
Se ad agosto arriverà un altro dato analogo e assisteremo ad un'altra riduzione dell'inflazione su larga scala, gli investitori sperano che la Fed possa allentare un po' la presa sul prossimo rialzo dei tassi a settembre.
Il NASDAQ è balzato del +2,89%.
Ha così interrotto una serie di tre giorni di chiusure negative per l'indice in seguito ai warning sui ricavi di due delle aziende tra le più rappresentative tra i principali produttori di chip come NVIDIA (NVDA) e Micron (MU).
Il rally di ieri ha ufficialmente visto il Nasdaq uscire dal suo mercato orso e iniziare un nuovo mercato toro?
Il Nasdaq aveva bisogno di chiudere al di sopra di 12.775,32 dal minimo di 10.646,10... con questa chiusura oggi ripartiamo con un rialzo del +20,75% dal minimo segnato a giugno.
Questo non significa che le azioni saliranno costantemente da qui in poi.
Ma suggerisce che il peggio potrebbe essere passato per il Nasdaq.
Dando uno sguardo agli altri indici, l'S&P ha concluso una serie di quattro sedute negative salendo del +2,13% e chiudendo a 4210,24.
Il Dow è e salito del +1,63%.
Il bilancio settimanale degli indici è ad oggi in positivo.
L'S&P e il NASDAQ mantenendo questo passo realizzeranno il quarto aumento settimanale consecutivo.
Non dimentichiamoci che la “reporting season” sta continuando.
Ieri abbiamo ricevuto il report del gigante dell'intrattenimento Disney (DIS).
Nel terzo trimestre fiscale, la società di Topolino ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore, grazie all'aumento della spesa nei parchi a tema e degli abbonati a Disney+.
Le azioni di DIS sono salite del +4% durante la sessione e attualmente sono in rialzo di circa il +7% nel pre-market.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo Inaspettato: in questo segmento indicherò quei titoli che sono abituati a sorprendere con le loro relazioni sugli utili frequentemente gli analisti.
Ci sono statistiche negli Stati Uniti che vanno a vedere quante volte questi titoli hanno sorpreso in positivo negli ultimi trimestri.
Basandomi su queste statistiche scelgo il titolo in prossimità dell'uscita del dato.
Il titolo che propongo oggi è: Keysight Technologies (KEYS).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi avremo una giornata densa di appuntamenti importanti:
1. I dati sull'inflazione con il PPI,
2. L'esame settimanale delle richieste di disoccupazione,
3. Centinaia di rapporti sugli utili.
Mi auguro che questo slancio positivo continui, ma resto vigile sui futuri avvenimenti.
Certamente il dato dell'IPC è stato il market mover del giorno ieri e ha mostrato una crescita zero.
Alcuni hanno erroneamente interpretato questo dato come un'assenza di inflazione, ma non è affatto vero.
L'inflazione si è attestata all'8,5% nell'ultimo mese e mi auguro che il livello prossimo si mantenga vicino o al massimo leggermente al di sopra di questo.
Tutto ciò che voglio dire è che siamo ancora piuttosto in alto mare.
Ci saranno momenti in cui non vedremo ancora le coste della terraferma, ma ci stiamo avvicinando ad un porto più sicuro.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 111/08 siamo al giorno 41
Azione numero 1, +28,18%
Azione numero 2, +2,52%
Azione 3, +7,89%
Azione 4, +4,04%
Media del portafoglio dopo un mese, +10,66%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso !
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
NASDAQ e S&P salgono di oltre il 2% grazie a un bel dato del CPIA Wall Street si dice:
"Una pubblica opinione non è il sostituto del pensiero."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nell'analisi di ieri scrivevo: “Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.”
Ed in un paragrafo successivo: “La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.”
Tutto questo si è puntualmente verificato, l'inflazione si è solo leggermente raffreddata durante il mese di luglio, ma Il dato che ne è scaturito è stato sufficiente per far schizzare verso l'alto i principali indici nella sessione di ieri.
Il risultato è stato che, i titoli tecnologici sono rimbalzati dopo la loro recente debolezza e l’S&P ha interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di ribassi.
L'indice CPI è salito dell'8,5% nel mese di luglio, un dato ancora troppo caldo da sopportare, ma che comunque si è raffreddato rispetto al 9,1% di giugno ed è stato migliore delle aspettative che erano attestate sull'8,7%.
Ma in questo momento gli investitori più che alla dimensione dell'inflazione erano focalizzati principalmente solo sulla direzione che avrebbe preso il dato, e finalmente questo dato ha segnato il primo calo da molto tempo a questa parte.
Inoltre, anche i risultati mensili e core sono stati migliori delle aspettative.
Se ad agosto arriverà un altro dato analogo e assisteremo ad un'altra riduzione dell'inflazione su larga scala, gli investitori sperano che la Fed possa allentare un po' la presa sul prossimo rialzo dei tassi a settembre.
Il NASDAQ è balzato del +2,89%.
Ha così interrotto una serie di tre giorni di chiusure negative per l'indice in seguito ai warning sui ricavi di due delle aziende tra le più rappresentative tra i principali produttori di chip come NVIDIA (NVDA) e Micron (MU).
Il rally di ieri ha ufficialmente visto il Nasdaq uscire dal suo mercato orso e iniziare un nuovo mercato toro?
Il Nasdaq aveva bisogno di chiudere al di sopra di 12.775,32 dal minimo di 10.646,10... con questa chiusura oggi ripartiamo con un rialzo del +20,75% dal minimo segnato a giugno.
Questo non significa che le azioni saliranno costantemente da qui in poi.
Ma suggerisce che il peggio potrebbe essere passato per il Nasdaq.
Dando uno sguardo agli altri indici, l'S&P ha concluso una serie di quattro sedute negative salendo del +2,13% e chiudendo a 4210,24.
Il Dow è e salito del +1,63%.
Il bilancio settimanale degli indici è ad oggi in positivo.
L'S&P e il NASDAQ mantenendo questo passo realizzeranno il quarto aumento settimanale consecutivo.
Non dimentichiamoci che la “reporting season” sta continuando.
Ieri abbiamo ricevuto il report del gigante dell'intrattenimento Disney (DIS).
Nel terzo trimestre fiscale, la società di Topolino ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore, grazie all'aumento della spesa nei parchi a tema e degli abbonati a Disney+.
Le azioni di DIS sono salite del +4% durante la sessione e attualmente sono in rialzo di circa il +7% nel pre-market.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo Inaspettato: in questo segmento indicherò quei titoli che sono abituati a sorprendere con le loro relazioni sugli utili frequentemente gli analisti.
Ci sono statistiche negli Stati Uniti che vanno a vedere quante volte questi titoli hanno sorpreso in positivo negli ultimi trimestri.
Basandomi su queste statistiche scelgo il titolo in prossimità dell'uscita del dato.
Il titolo che propongo oggi è: Keysight Technologies (KEYS).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi avremo una giornata densa di appuntamenti importanti:
1. I dati sull'inflazione con il PPI,
2. L'esame settimanale delle richieste di disoccupazione,
3. Centinaia di rapporti sugli utili.
Mi auguro che questo slancio positivo continui, ma resto vigile sui futuri avvenimenti.
Certamente il dato dell'IPC è stato il market mover del giorno ieri e ha mostrato una crescita zero.
Alcuni hanno erroneamente interpretato questo dato come un'assenza di inflazione, ma non è affatto vero.
L'inflazione si è attestata all'8,5% nell'ultimo mese e mi auguro che il livello prossimo si mantenga vicino o al massimo leggermente al di sopra di questo.
Tutto ciò che voglio dire è che siamo ancora piuttosto in alto mare.
Ci saranno momenti in cui non vedremo ancora le coste della terraferma, ma ci stiamo avvicinando ad un porto più sicuro.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
Le quattro occasioni di acquisto migliori di oggi 10/8 in italiaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. PRYSMIAN (PRY ) sopra 31,73 in chiusura.
2. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 35,42 in chiusura.
3. JUVENTUS FC (JUVE ) sopra 0,3641 in chiusura.
4. SBREMBO (BRE) sopra 10,44 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Una rondine non fa primavera”, per gli inglesi dato il loro clima diverso dal nostro “one swallow doesn't make a summer”, cambiano la stagione da primavera ad estate ma il senso rimane inalterato.
D'accordo questa metafora ci ammonisce comunque che un segnale isolato non è sufficiente a trarre conclusioni.
Ieri però il mercato ci ha raccontato che “due rondini sono state viste dal mercato come premonitrici dì qualcosa”.
Le due rondini sono state:
1. Il gigante dei semiconduttori di memoria Micron (MU)
2. L'innovativo produttore di chip grafici NVIDIA (NVDA)
Ieri i titoli tecnologici hanno guidato il mercato al ribasso dopo un altro "warning" dei produttori di chip, il resto del mercato è rimasto più cauto in attesa dell’importante indicatore sull'inflazione in arrivo oggi alle 14:30 ora italiana.
Quello che ha fatto il resto del mercato è più frequente.
Una seduta di attesa prima di un evento importante come il dato dell’IPC è spesso una regola.
Il NASDAQ non ha rispettato la regola ed è crollato del -1,19%.
Come scritto sopra il colosso dei semiconduttori di memoria Micron ha lanciato un warning sui ricavi che potrebbero essere inferiori alle aspettative nel quarto trimestre.
Le azioni di Micron sono scese del -3,7%.
Il vero problema, però, è che NVIDIA aveva detto più o meno la stessa cosa lunedì.
Il più grande produttore USA di chip grafici aveva preannunciato un calo dei ricavi nel secondo trimestre prima del suono della campanella di lunedì, facendo crollare il titolo del -6,3% durante la sessione.
E ieri NVDA ha perso un altro -4%.
Questa doppietta ha avuto ripercussioni sul NASDAQ, anche se gli altri indici Usa hanno subito solo una lieve flessione.
L'S&P è sceso del -0,42% chiudendo a 4122,47, quarto giorno consecutivo in rosso.
Il Dow è sceso solo del -0,18%.
Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.
La domanda che mi pongo è però, sarà sufficiente questo per far salire il prezzo delle azioni e interrompere la recente debolezza del mercato?
Le aspettative sono molto più basse rispetto al mese scorso:
• il dato mensile dovrebbe attestarsi allo 0,2% rispetto all'1,3% del mese scorso.
• per quanto riguarda il dato annuale, si prevede un 8,7%, in calo rispetto al 9,1% del mese scorso.
La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.
Mentre qualsiasi dato superiore porterebbe alla vendita del mercato.
Ricordiamo che il mercato ha in qualche modo prezzato il picco dell'inflazione.
Se i dati ci dicono il contrario, è probabile che gli indici scenderanno.
Ma rimanendo in tema di volatili, “qualche uccello del malaugurio” dubita che la Fed reagirebbe immediatamente in modo accomodante all'attenuazione dell'inflazione, memore della lezione chiave appresa negli anni '70 quando non lo fece.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come sempre in borsa il dibattito è aperto e la dialettica infinita tra gli investitori che sperano che la Fed possa fare marcia indietro sull'aggressività dei rialzi dei tassi, soprattutto dopo quattro rialzi consecutivi e un rialzo recente di 75 punti base.
Ma il rapporto sul lavoro della scorsa settimana, migliore del previsto, ha dato al Comitato direttivo della Fed il via libera per continuare.
E tutti quindi oggi saremo pronti ad osservare come i dati sull'IPC possano influenzare la futura decisione di settembre.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
Il Nasdaq perde il -1,2% in attesa del dato sull'inflazione...Il Nasdaq perde il -1,2% in attesa del dato sull'inflazione che uscirà oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando voglio prendere una decisione di gruppo mi guardo allo specchio."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Una rondine non fa primavera”, per gli inglesi dato il loro clima diverso dal nostro “one swallow doesn't make a summer”, cambiano la stagione da primavera ad estate ma il senso rimane inalterato.
D'accordo questa metafora ci ammonisce comunque che un segnale isolato non è sufficiente a trarre conclusioni.
Ieri però il mercato ci ha raccontato che “due rondini sono state viste dal mercato come premonitrici dì qualcosa”.
Le due rondini sono state:
1. Il gigante dei semiconduttori di memoria Micron (MU)
2. L'innovativo produttore di chip grafici NVIDIA (NVDA)
Ieri i titoli tecnologici hanno guidato il mercato al ribasso dopo un altro "warning" dei produttori di chip, il resto del mercato è rimasto più cauto in attesa dell’importante indicatore sull'inflazione in arrivo oggi alle 14:30 ora italiana.
Quello che ha fatto il resto del mercato è più frequente.
Una seduta di attesa prima di un evento importante come il dato dell’IPC è spesso una regola.
Il NASDAQ non ha rispettato la regola ed è crollato del -1,19%.
Come scritto sopra il colosso dei semiconduttori di memoria Micron ha lanciato un warning sui ricavi che potrebbero essere inferiori alle aspettative nel quarto trimestre.
Le azioni di Micron sono scese del -3,7%.
Il vero problema, però, è che NVIDIA aveva detto più o meno la stessa cosa lunedì.
Il più grande produttore USA di chip grafici aveva preannunciato un calo dei ricavi nel secondo trimestre prima del suono della campanella di lunedì, facendo crollare il titolo del -6,3% durante la sessione.
E ieri NVDA ha perso un altro -4%.
Questa doppietta ha avuto ripercussioni sul NASDAQ, anche se gli altri indici Usa hanno subito solo una lieve flessione.
L'S&P è sceso del -0,42% chiudendo a 4122,47, quarto giorno consecutivo in rosso.
Il Dow è sceso solo del -0,18%.
Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.
La domanda che mi pongo è però, sarà sufficiente questo per far salire il prezzo delle azioni e interrompere la recente debolezza del mercato?
Le aspettative sono molto più basse rispetto al mese scorso:
• il dato mensile dovrebbe attestarsi allo 0,2% rispetto all'1,3% del mese scorso.
• per quanto riguarda il dato annuale, si prevede un 8,7%, in calo rispetto al 9,1% del mese scorso.
La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.
Mentre qualsiasi dato superiore porterebbe alla vendita del mercato.
Ricordiamo che il mercato ha in qualche modo prezzato il picco dell'inflazione.
Se i dati ci dicono il contrario, è probabile che gli indici scenderanno.
Ma rimanendo in tema di volatili, “qualche uccello del malaugurio” dubita che la Fed reagirebbe immediatamente in modo accomodante all'attenuazione dell'inflazione, memore della lezione chiave appresa negli anni '70 quando non lo fece.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come sempre in borsa il dibattito è aperto e la dialettica infinita tra gli investitori che sperano che la Fed possa fare marcia indietro sull'aggressività dei rialzi dei tassi, soprattutto dopo quattro rialzi consecutivi e un rialzo recente di 75 punti base.
Ma il rapporto sul lavoro della scorsa settimana, migliore del previsto, ha dato al Comitato direttivo della Fed il via libera per continuare.
E tutti quindi oggi saremo pronti ad osservare come i dati sull'IPC possano influenzare la futura decisione di settembre.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
STM ascesa positiva ma di breveSTM dopo un ampia correzione partita da maggio ha toccato il fondo a quota 16,97 avvalendosi di un supporto storico risalente ad ottobre 2017. Nonostante l'indice dei semiconduttori SOX abbia fatto registrare da mesi una fase laterale STM ha sottoperformato l'indice e adesso si trova anche in una condizione di "sottovalutazione" rispetto alle altri aziende che compongono l'indice. Questa base può' creare dei presupposti per una ripresa che riporti STM a livello dei concorrenti.
A livello grafico si hanno gli indicatori di breve positivi che denotano una ripresa di forza del titolo, ma attenzione, perchè si è avuto il cross negativo tra la media mobile lenta e veloce. Questo puo' influenzare l'andamento del titolo nelle prossime settimane, probabile anche una fase laterale di accumulazione dopo il rintracciamento. Una vera fase di forza si ha alla rottura della trendline negativa discendente ch unisce i due massimi come mostrato in grafico.
Al momento rimango in attesa per seguire gli sviluppi. Oppurtunità migliori si possono avere su aziende concorrenti come MU dove non si è ancora avuto il death cross, e il trend di lungo periodo è stato confermato con il prezzo che due giorni fa è ritornato sopra la MA 200.