NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Cerca nelle idee per "nq"
NQ: H1Massimi raggiunti.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ dinamica ancora short ma per pocoIl prezzo si avvicina all'area del pivot trimestrale sopra del quale personalmente inizierò a propendere per i long rispetto agli short. Attualmente ho funto da ottima resistenza ma l'area è stata testata più volte, e una resistenza più volte viene testata di norma più si indebolisce.
Per cui da monitorare tale livello ed eventualmente valutare il da farsi.
Se il prezzo dovesse essere respinto da tale area ancora una volta e la resistenza tenere valutare come target i sottostanti punti pivot.
US100 - PESCA SOTTO L'ACCUMULONQ droppa sotto l'accumulo che va avanti da dicembre, l'indice è fermo da mesi, serve una catalist che lo riporti in alto.
Potrebbe essere un sell off temporaneo dato che gli earnings di Nvidia erano tutto sommato positivi.
Marzo sarà decisivo come mese per capire dove si andrà
Nq per ora niente da segnalareLa settimana che si è chiusa venerdì ha riportato i prezzi, dopo una settimana sostanzialmente segnata da ribassi ai prezzi di chiusura di T-1 settimanale.
La regressione lineare è impostata al rialzo attualmente ma lo stocastico rimane a ribasso. Per cui finché non ci sarà un allineamento in un verso o in un altro di entrambi gli indicatori non opererò su questo future.
Nq niente da fare per lo shortLa scorsa settimana avevo annunciato un possibile short in caso si fosse verificato un trigger specifico, nel momento in cui la regressione lineare fosse rimasta inclinata negativamente e lo stocastico fosse tornato sotto gli 80. La regressione lineare è passata ad un'inclinazione positiva. Per cui la struttura è stata invalidate e l'operazione annullata.
Attualmente aspetterei un rintracciamento per poter entrare long in modo speculare a quanto valeva per lo short.
Ovviamente in caso in cui la regressione lineare durante il rintracciamento dovesse tornare negativa l'operazione long verrebbe annullata in quanto la utilizzo come primo filtro per le operazioni trend following.
NQ: settimana decisiva in arrivoL'indice tecnologico dopo il recente rimbalzo che non ha avuto la forza di segnare nuovi massimi, è indietreggiato e sta titubando sull'importante area di supporto dei 15200 punti.
Se la prossima settima dovesse perdere questo supporto e scendere sotto 14557 punti, la struttura ciclica assumerà una connotazione ribassista che porterà il mercato verso la chiusura sia del ciclo iniziato ad Ottobre '22 che di quello superiore iniziato a Marzo '20 e quindi ad un minimo comune previsto per la primavera '24 (tra fine Aprile e fine Maggio).
Connotazione ribassista e minimi di fine cicli non significano catastrofi e crolli, potrebbe trattarsi semplicemente di un lungo periodo laterale di ampio range ma con tendenza ribassista e quindi con nuovi massimi rimandati ai cicli successivi.
Se viceversa i 14557 punti dovessero essere un nuovo supporto che rilancerà gli acquisti, sarà molto probabile vedere nuovi massimi fino all'autunno inoltrato.
Vi sono quindi solo 500 punti circa che separano il prezzo attuale dalla svolta che prenderà il mercato ed ecco perché la prossima settimana sarà decisiva, salvo non inseriscano una ninna nanna per addormentare il mercato ed esplodere in quella successiva.
La presente è la mia visione e non rappresenta un sollecito o indicazione ad operare, investire o disinvestire.
NQ FUTURES COSA ASPETTARSI? Niente!Salirà ? Scenderà? L'intelligenza artificiale? Trump incriminato? Biden rieletto? Invasione aliena?
Tutto può essere.
Ci possiamo inventare qualsiasi finta illusione oppure qualche paura profonda e pomparla attraverso i mezzi di informazione per renderla realtà.
Quello che è oggettivo sono i tassi di interesse in continua ascesa, finta pausa di riflessione per fare assestare i mercati, l'inflazione non è vinta.
Le economia occidentali devono essere strozzate ancora un po, ma se l'emergenza covid ha fatto una V nel ciclo economico, la successiva ripresa sarà altrettanto veloce?
Le politiche monetarie sono restrittive mentre quelle fiscali sono espansive, qual'è l'equilibrio?
I bilanci delle banche sono abbondantemente in sofferenza, vedevo notizie relative ad un bond Apple che quota 60 dollari, dal prezzo di emissioni di 100 dollari qualche anno fa.
Il mondo finanziario è stato drogato, e sta arrivando il conto da pagare.
Quando si pagherà? Non si sa,
Quanto si pagherà? Probabilmente tanto,
Quello che è certo è che si pagherà.
Il futures sul nasdaq per ora ha mostrato qualche segnale di debolezza estiva, dovuto più che altro alla scarsa liquidità, e ad un QT della FED che piano piano cercano di portare avanti.
Uno shock esogeno, un cigno nero potrebbe storcere questo equilibrio precario.
Anche un cigno bianco potrebbe fornire uno spunto interessante e rimandare il pagamento del free money degli ultimi anni.
OGNI INFORMAZIONE LETTA, RIELABORATA E COMPRESA NON DEVE INTENDERSI IN ALCUN MODO UNA SOLLECITAZIONE AL PUBBLICO RISPARMIO, LE IDEE ESPRESSE DALL'AUTORE DI QUESTO POST SONO FRUTTO DI PROPRIE ANALISI. L'AUTORE POTREBBE AVERE POSIZIONI APERTE O POTREBBE APRIRLE OVVERO CHIUDERLE, SUL MERCATO OGGETTO DI ANALISI
NQ Primo segnale di debolezza Brutta chiusura settimanale per il Nasdaq, con un Bearish Engulfing che lascia presagire ulteriori discese. Un rintracciamento dopo una una salita continua da inizio anno, non può che essere salutare per il mercato, dando la possibilità a chi è rimasto fuori di poter entrare a prezzi più convenienti.
I pivot a grafico insieme ai rintracciamenti di Fibonacci sono da me utilizzati come possibile target del rintracciamento. In quelle aree andrò a cercare possibili riprese del trend, dando più risalto alle aree in cui vi sono doppi livelli.
Il mercato rimane di fondo ancora rialzista, per cui eviterei di cercare di cavalcare quella che per ora resta un'idea di un possibile rintracciamento. (Ancora molto precoce tra l'altro)
Piuttosto resterei a guardare il rintracciamento per cercare di posizionarmi LONG appena da segni di ripresa del trend.
NQ - arrivano le trimestraliNulla di nuovo rispetto alle analisi precedenti, valido lo scenario rialzista con target i massimi di agosto e monitoraggio dei supporti dei 12.800 pti. Rispetto all'analisi precedente, in cui attendavamo la conferma/indizi sul proseguimento o meno del trend rialzista in atto, il mercato tra finte e tentativi di ribasso ha tenuto i 12.950pti e appare ben impostato per riprendere la strada verso l'alto. Quest'ultimo supporto si aggiunge a quello dei 12.800pti come campanello d'allarme per eventuale perdita di spinta. Fino ad allora possono fare finte, prendersi tutto il tempo che vogliono ma anche con qualche fatica di troppo si sale sempre verso l'alto.
NQ a caccia di polli !!!Stavo analizzando il grafico Weekly del Nasdaq-100
Potrei pensare che l'indice tecnologico dopo aver realizzato una bellissima onda A in area 13000 (12950 come previsto nel mio video youtube di Novembre)
potrebbe aver fatto un primo ribasso a 138% o facendo una 1 di C o eccezionalmente potrebbe ave eseguito una B irregolare (come spesso usa fare) arrivando a toccare area 11500
il rialzo successivo ormai fermo da giorni in area 38% dell'ultimo short (A nera) potrebbe farci pensare ad un movimento rialzista appena iniziato,
il successivo ribasso che ha toccato area 12400 potrebbe essere gia completo per una B nera, anche se lo preferirei almeno in area 12050.
potremmo pero esser certi che eventuale ulteriore rialzo sopra il massimo dei 12940 (38%) potrebbe allungarsi anche verso i fatidici 13800 ove avrebbe una concomitanza di fattori bearish
ossia :
61% dell'ultima discesa
C rossa alta come A rossa
C nera perfetta congruenza con il movimento ABC nero
In quel punto potremmo aver il termine di una ipotetica B blu grande che coinciderebbe con il 23% della A blu grande
Tutto questa concomitanza di fattori mi da come spunto di riflessione di attenzionare in modo molto assiduo quel livello di 13800ca da dove potrebbe partire un vero e proprio
PANIC SELL alla ricerca dei livelli PRECOVID, anche se ancora presto per dirlo.
Vi ricordo che sono esclusivamente View personali e non una istigazione all'investimento per nessuno
e che ogni giorno all'interno della mia community discord effettuiamo sezioni di analisi live su diversi mercati.
NQ - trend rialzista protetto dalla mm100L'indice tecnologico (nel grafico rappresentato future) continua il suo trend a rialzo protetto dalla media mobile giornaliera 100 (linea rossa) e l'impostazione rimane tale fino a quando non si palesano segnali short. Da segnalare
in questo senso la formazione di una shooting star su tf settimanale che potrebbe indicarci discesa almeno nel breve inizialmente. Discesa che potrebbe testare il movimento rialzista avvenuto in condizioni di mercato caratterizzato da pochi scambi visto il periodo di festività (dal 20 al 27 Dicembre). Importante da capire dove andrà a registrare il minimo di questo movimento, se l'area 15.850 - 15.900 conterrà i tentativi ribassisti e proseguirà il rialzo oppure si ritornerà verso il doppio minimo in area 15.500. In questo secondo caso valuteremo l'entità e le modalità del movimento per trarre nuovi segnali. Al momento, con ad esempio una tenuta di zona 15.900 - presente il minimo del 10 novembre e passaggio di mm gialla - potremmo essere dinanzi ad un segnale di tenuta e possibile conseguente ripresa a rialzo di trend post doppio minimo fatto in occasione del test dei massimi precedenti.
NQ e FDAX - Nasdaq e Dax FuturesGrandi combattimenti oggi con bassi volumi per entrambi i futures.
E' molto interessante la dinamica della giornata, mattinata in lateralità, impulso rialzista all'apertura dei mercati USA, stallo totale dalle 18 alle 22.
I volumi si sono concentrati nella parte alta della candela daily (per il nasdaq) e nella parte centrale della candela daily (per il dax).
Un apertura abbastanza distante da questi livelli produrrà qualche tensione a quella parte di mercato dalla parte sbagliata.
Tra i due futures quello più forte è il Nasdaq mentre il Dax da oggi mostra segni di cedimento (macd in flessione rispetto a ieri + mantenimento del prezzo di chiusura al sotto della MM50) a differenza del Nasdaq che chiude sopra della MM50 e con un macd che fornisce indicazione di prosecuzione del rialzo.
Entrambi sono in un contesto di supertrend negativo sul giornaliero.
Largo spazio alle trimestrali, al tapering si, al tapering no, all'inflazione, al gas naturale, ma soprattutto a EURUSD, il vero market mover da due mesi a questa parte.
NQ: AGGIORNMANETO 5 settembre voglio cominciare un percorso dove giornalmente publico lo sviluppo dei mercati con le mie analisi personali, visto come diario di bordo.
cercherò sempre di pubblicare intorno all' orario di chiusura.
la giornata odierna è stata molto interessante perché dopo una grande impulso durato mesi è avvenuto un ritracciamneto ma guardando la candela di ieri notiamo che il prezzo una volta arrivato sul POC rimbalza e da -5,5% riesce a chiudere in prossimità della media a 21 periodi. segnale di forza che i buyer hanno difeso le loro posizioni e proprio ieri ho voto cominciare ad crearmi le prime posizioni vendendo delle put scadenza novembre (un pò lontano dato che per le mie regole è max 60gg, ma sono stato anche molto più conservato) ora gli scenari sono 2.
caso 1
continua la fase di ritracciamneto andando a ritestare la zone tra 11.000 e 10.300
caso 2
continua l' impulso rialzista, e questo è stato un semplice flash crash per scaricare prima di un nuovo impulso rialzista.
Jackson Hole: Come i Nervosismi Hanno Influito sul Mercato.Jackson Hole: Come i Nervosismi Hanno Influito sul Mercato.
A Wall Street si dice:
"Non aspettarti di ottenere risultati diversi facendo sempre la stessa cosa." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Non si possono biasimare gli investitori per essere un po' irrequieti in vista del discorso di ieri a Jackson Hole del presidente della Fed, Jerome Powell; il mercato si è sovraesposto più volte in passato nel gioco delle ipotesi sui tagli dei tassi. Pertanto, giovedì le azioni hanno fatto un passo indietro in attesa dei commenti del capo.
Il settore tecnologico è stato particolarmente colpito durante la sessione, con il NASDAQ in calo dell'1,67% (o poco meno di 300 punti) a 17.619,35, mentre tutti i "Magnifici 7" sono scesi, guidati da Tesla (TSLA, -5,7%) e NVIDIA (NVDA, -3,7%). L'S&P 500 è scivolato dello 0,89% a 5570,64, mentre il Dow è sceso dello 0,43% (circa 177 punti) a 40.712,78.
Mercoledì abbiamo ricevuto l'ultimo di una lunga serie di segnali che suggeriscono fortemente un taglio dei tassi a settembre. I verbali della riunione della Fed di luglio hanno mostrato che la maggior parte dei membri era favorevole a un taglio dei tassi nel prossimo incontro, a condizione che l'inflazione continui a raffreddarsi. In precedenza, gli investitori avevano già ricevuto dati più bassi sull'IPC e il PPI, forti vendite al dettaglio e, forse la cosa più significativa, lo stesso Powell aveva dichiarato che un taglio era "sul tavolo" per il mese prossimo.
Va notato che ci sono ancora altri tre rapporti sull'inflazione e un altro rapporto sull'occupazione in arrivo prima dell'annuncio del FOMC il mese prossimo. La Fed insiste nel sottolineare che continuerà a dipendere dai dati.
Ci dovrebbe essere una significativa inversione di tendenza affinché l'inflazione aumenti a sufficienza e l'occupazione cresca tanto da cambiare l'attuale sentiment verso i tagli dei tassi.
Quindi, a meno che il presidente non abbia gettato ieri mattina una chiave inglese nei piani del mercato, dovremmo affrontare il weekend con una certa fiducia. Mantengo la mente aperta sul fatto che tutto possa succedere. Penso che il tono dato da Powell stabilirà una direzione futura per le azioni nel quarto trimestre.
Tuttavia, prima del quarto trimestre, i commenti di ieri a Jackson Hole avranno probabilmente un grande impatto su cosa faranno le azioni questa settimana. Nonostante tutta la volatilità degli ultimi quattro giorni, l'S&P 500 e il Dow entrano nel venerdì con lievi guadagni. E il NASDAQ è solo leggermente più basso, anche dopo la brusca flessione di ieri. Le azioni stanno uscendo dalla loro migliore settimana dell'anno.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Tempus AI (TEM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Mercato azionario:
I venditori si presentano.
Il movimento esclusivamente rialzista si è finalmente concluso ieri, quando le azioni hanno preso una pausa. Il ribasso è stato guidato dal Nasdaq, quando l'NQ ha finalmente superato il minimo del giorno precedente.
L'S&P 500 ha perso lo 0,72%, mentre il Nasdaq ha ceduto l'1,45%.
Mettere insieme i pezzi
A volte cercare di spiegare l'andamento dei prezzi giorno per giorno è come cercare di completare un puzzle da 1000 pezzi in meno di un'ora. Ci sono così tante parti in movimento che compongono questo avanti e indietro: notizie economiche, notizie sulle singole azioni, eventi geopolitici e struttura di mercato.
L'ultima parte è forse la più importante per noi. La struttura del mercato, ovvero il modo in cui acquirenti e venditori sono posizionati e interagiscono con il mercato, è ciò che determina i livelli tecnici.
Quindi, quando si verifica un movimento solo al rialzo o solo al ribasso, risulta molto difficile da analizzare. I livelli tecnici vengono rapidamente infranti e bisogna accettare l'idea che il percorso di minor resistenza possa andare contro il proprio pregiudizio.
L'ultimo movimento al rialzo sembrava voler raggiungere i massimi storici, ma al momento il mio pregiudizio è che il mercato tornerà ai minimi recenti. Tuttavia, ci sono altri due livelli di resistenza che, se superati, ci costringeranno a rivedere questo pregiudizio.
Il primo livello è l'NQ, che ha un punto del 78,6% a 20.190. Per l'NDX è 20.000. I futures Nasdaq (NQ) sembravano poterci arrivare ieri mattina, ma abbiamo invertito a 20.025. Per chiunque sia allo scoperto su questo mercato o abbia una copertura, la vendita di ieri è esattamente ciò che si voleva vedere, e ora ci si può posizionare a quei livelli.
L'SPX è molto diverso. Parlo ogni giorno con un grande trader di ciò che sta succedendo nei mercati. Anni fa, questo tizio ha condiviso con me un "livello di Fibonacci segreto" che a volte può essere utilizzato per individuare i massimi. Quello che succede è che il livello viene difeso perché tutti pensano che verrà raggiunto un nuovo massimo, e poi si verifica una grande inversione verso i minimi precedenti.
Questo sarebbe il livello Fibonacci dell'88,6%. Se si tracciano i Fibonacci, bisogna inserire manualmente questa curva e, disegnando dai massimi di luglio ai minimi di agosto, questa mattina siamo saliti sopra quel livello e abbiamo rapidamente venduto.
Ho visto questa formazione al top solo due volte nella mia carriera e ieri ho considerato la possibilità che questa sia la terza. Tuttavia, al di sopra dei massimi di ieri, quell'idea va a farsi benedire.
Grande giornata con Powell al mattino. Potremmo facilmente recuperare tutto da ieri e rompere quell'ultimo livello di Fibonacci che ho menzionato sopra, oppure potremmo scendere fino alla media mobile a 50 giorni a 5485 SPX.
Qualunque cosa accada, penso che il tono dato da Powell definirà la direzione futura delle azioni nel quarto trimestre.
In sintesi
Non credo che ieri sia stato un altro venerdì estivo e mantengo la mente aperta sul fatto che tutto possa accadere con Powell. Il ribasso di rifiuto di ieri dà speranza agli orsi, ma un ritorno oltre i massimi di ieri sarebbe un altro massacro per gli orsi.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
I BOX mensiliGli utili di NVIDIA hanno superato come sempre le aspettative e il NQ ne ha preso beneficio. Volevo portarvi all'attenzione di questo studio dei BOX di prezzi, una tecnica che mi spiegò un caro amico gestore. Tutta la liquidità è concentrata in punti particolari del mercato e la fuoriuscita in una direzione ne comporta la forza successiva nei prossimi mesi, un po' come dei semplici breakout rialzisti o ribassisti. Il NQ ha rotto con forza area 18500 , ultimo baluardo di resistenza. Si punta ora ad area 19500 e successivamente 20000 entro poche settimane. Essendo una situazione molto calma come quella del 2018 , ci si aspetta una volatilità non troppo estesa ma che vada a creare un laterale rialzista fino al mese di settembre, mese in cui vedremo uno storno in area 17000 , prima di effettuare una nuova partenza per superare la barriera dei 20000
Record per l'S&P: in vista del report sull'occupazione.A Wall Street si dice:
"Sii sempre aperto all'apprendimento e all'adattamento. L'investimento è un processo continuo di miglioramento e aggiornamento."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Dopo una breve pausa all'inizio della settimana, le azioni hanno mostrato segni di ripresa giovedì, e ieri hanno recuperato gran parte delle perdite, proprio alla vigilia del tanto atteso rapporto sui libri paga non agricoli. È con grande piacere che vi annunciamo che l'indice S&P ha raggiunto nuovi massimi, segnando un momento storico!
Ieri giovedì, l'S&P è aumentato dell'1,03% a 5157,36, registrando il suo primo nuovo massimo dalla scorsa settimana e portandoci in territorio positivo anche per questa settimana. Anche se il rimbalzo del Dow è stato meno evidente, con l'indice ancora in calo per circa 300 punti durante questa ottava, ieri ha registrato un aumento dello 0,34% (circa 130 punti) a 38.791,35.
Il NASDAQ, ancora una volta, si è distinto come leader, trainato dalla ripresa del settore tecnologico dopo alcuni giorni di flessione. Ieri, l'indice è avanzato dell'1,51% (circa 240 punti) a 16.273,38, avvicinandosi al suo record e alla chiusura in territorio positivo per la settimana.
Il titano NVIDIA (NVDA) dell'intelligenza artificiale ha continuato la sua corsa, registrando un altro aumento del 4,5% e superando i 900 dollari. Il titolo ha guadagnato oltre il 12% solo questa settimana. Anche la maggior parte degli altri grandi nomi, inclusa Tesla (TSLA), ha registrato performance positive. Tuttavia, Apple (AAPL) ha continuato a sperimentare una serie di perdite, chiudendo in ribasso dello 0,07% per il settimo giorno consecutivo.
Durante il secondo giorno di testimonianza del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso, la vera sorpresa è stata l'atteggiamento dei politici. Per quanto riguarda Powell, ha confermato che i tagli dei tassi arriveranno quest'anno, ma solo quando il Comitato sarà più fiducioso sull'inflazione. Gli investitori sembrano apprezzare questa posizione, considerando positivo il fatto che Powell abbia affermato che i tagli "non sono lontani".
Ora ci prepariamo per l'evento principale della settimana: la pubblicazione del rapporto sui libri paga non agricoli previsto per oggi. Le aspettative indicano circa 190.000 nuovi posti di lavoro per febbraio, un notevole calo rispetto ai 353.000 posti di lavoro aggiunti a gennaio. Siamo pronti a vedere cosa ci riserva questo importante evento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Docebo (DCBO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Ieri, lo slancio delle azioni ha continuato a crescere, con Nvidia e altri leader del settore che hanno stabilito nuovi massimi. Anche settori come quello minerario, solare e dei costruttori di case hanno mostrato una notevole forza.
Questo rally sembra davvero inarrestabile, mettendo sotto pressione le posizioni short.
Gli indici sono stati in rialzo per l'intera giornata, registrando chiusure decise. Lo S&P ha guadagnato l'1,03%, mentre il Nasdaq è salito dell'1,56%.
BCE
Ieri, la BCE ha confermato la decisione di mantenere i tassi di interesse invariati, come previsto. È stata la quarta pausa consecutiva per la BCE.
Le previsioni sull'inflazione sono state riviste al ribasso, con aspettative ridotte al 2,3% per il 2024 dal precedente 2,7%. Per il 2026, la BCE prevede un tasso del 1,9%, in linea con gli obiettivi.
Le prospettive di crescita economica per il 2024 sono state anch'esse ridotte, passando dall'0,8% allo 0,6%, aprendo la strada a potenziali tagli dei tassi da parte della BCE.
Durante il secondo giorno di testimonianza al Congresso, Powell ha affrontato alcune domande particolari. Tuttavia, alcuni punti chiave riguardanti i mercati sono emersi:
- L'economia statunitense continua a crescere in modo sano e sostenibile. La Fed si impegna a utilizzare gli strumenti a sua disposizione per mantenere una forte economia e un mercato del lavoro, e per progredire nel controllo dell'inflazione.
- La scarsità di case disponibili sul mercato rimane critica. Anche se ci si aspetta un miglioramento con la discesa dei tassi e dell'inflazione, la situazione nel settore immobiliare rimane difficile.
- Si prevede che i fallimenti bancari legati all'immobiliare commerciale (CRE) si verificheranno principalmente nelle banche di medie e piccole dimensioni, anziché nelle grandi istituzioni.
Gli obiettivi a breve termine indicano che lo SPX potrebbe raggiungere quota 5210 e il NQ 18720. Questi livelli potrebbero essere raggiunti rapidamente, soprattutto se i dati NFP (Non-Farm Payrolls) risulteranno positivi.
Rimane importante notare che i minimi del NQ dal periodo COVID fino ai massimi del 2021 sono stati registrati a 19.100. A quel livello, raggiunto rapidamente, diventerei molto ribassista. È sorprendente vedere come questo obiettivo si sia realizzato così velocemente.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.