NQ: AGGIORNMANETO 5 settembre voglio cominciare un percorso dove giornalmente publico lo sviluppo dei mercati con le mie analisi personali, visto come diario di bordo.
cercherò sempre di pubblicare intorno all' orario di chiusura.
la giornata odierna è stata molto interessante perché dopo una grande impulso durato mesi è avvenuto un ritracciamneto ma guardando la candela di ieri notiamo che il prezzo una volta arrivato sul POC rimbalza e da -5,5% riesce a chiudere in prossimità della media a 21 periodi. segnale di forza che i buyer hanno difeso le loro posizioni e proprio ieri ho voto cominciare ad crearmi le prime posizioni vendendo delle put scadenza novembre (un pò lontano dato che per le mie regole è max 60gg, ma sono stato anche molto più conservato) ora gli scenari sono 2.
caso 1
continua la fase di ritracciamneto andando a ritestare la zone tra 11.000 e 10.300
caso 2
continua l' impulso rialzista, e questo è stato un semplice flash crash per scaricare prima di un nuovo impulso rialzista.
Cerca nelle idee per "nq"
Jackson Hole: Come i Nervosismi Hanno Influito sul Mercato.Jackson Hole: Come i Nervosismi Hanno Influito sul Mercato.
A Wall Street si dice:
"Non aspettarti di ottenere risultati diversi facendo sempre la stessa cosa." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Non si possono biasimare gli investitori per essere un po' irrequieti in vista del discorso di ieri a Jackson Hole del presidente della Fed, Jerome Powell; il mercato si è sovraesposto più volte in passato nel gioco delle ipotesi sui tagli dei tassi. Pertanto, giovedì le azioni hanno fatto un passo indietro in attesa dei commenti del capo.
Il settore tecnologico è stato particolarmente colpito durante la sessione, con il NASDAQ in calo dell'1,67% (o poco meno di 300 punti) a 17.619,35, mentre tutti i "Magnifici 7" sono scesi, guidati da Tesla (TSLA, -5,7%) e NVIDIA (NVDA, -3,7%). L'S&P 500 è scivolato dello 0,89% a 5570,64, mentre il Dow è sceso dello 0,43% (circa 177 punti) a 40.712,78.
Mercoledì abbiamo ricevuto l'ultimo di una lunga serie di segnali che suggeriscono fortemente un taglio dei tassi a settembre. I verbali della riunione della Fed di luglio hanno mostrato che la maggior parte dei membri era favorevole a un taglio dei tassi nel prossimo incontro, a condizione che l'inflazione continui a raffreddarsi. In precedenza, gli investitori avevano già ricevuto dati più bassi sull'IPC e il PPI, forti vendite al dettaglio e, forse la cosa più significativa, lo stesso Powell aveva dichiarato che un taglio era "sul tavolo" per il mese prossimo.
Va notato che ci sono ancora altri tre rapporti sull'inflazione e un altro rapporto sull'occupazione in arrivo prima dell'annuncio del FOMC il mese prossimo. La Fed insiste nel sottolineare che continuerà a dipendere dai dati.
Ci dovrebbe essere una significativa inversione di tendenza affinché l'inflazione aumenti a sufficienza e l'occupazione cresca tanto da cambiare l'attuale sentiment verso i tagli dei tassi.
Quindi, a meno che il presidente non abbia gettato ieri mattina una chiave inglese nei piani del mercato, dovremmo affrontare il weekend con una certa fiducia. Mantengo la mente aperta sul fatto che tutto possa succedere. Penso che il tono dato da Powell stabilirà una direzione futura per le azioni nel quarto trimestre.
Tuttavia, prima del quarto trimestre, i commenti di ieri a Jackson Hole avranno probabilmente un grande impatto su cosa faranno le azioni questa settimana. Nonostante tutta la volatilità degli ultimi quattro giorni, l'S&P 500 e il Dow entrano nel venerdì con lievi guadagni. E il NASDAQ è solo leggermente più basso, anche dopo la brusca flessione di ieri. Le azioni stanno uscendo dalla loro migliore settimana dell'anno.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Tempus AI (TEM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Mercato azionario:
I venditori si presentano.
Il movimento esclusivamente rialzista si è finalmente concluso ieri, quando le azioni hanno preso una pausa. Il ribasso è stato guidato dal Nasdaq, quando l'NQ ha finalmente superato il minimo del giorno precedente.
L'S&P 500 ha perso lo 0,72%, mentre il Nasdaq ha ceduto l'1,45%.
Mettere insieme i pezzi
A volte cercare di spiegare l'andamento dei prezzi giorno per giorno è come cercare di completare un puzzle da 1000 pezzi in meno di un'ora. Ci sono così tante parti in movimento che compongono questo avanti e indietro: notizie economiche, notizie sulle singole azioni, eventi geopolitici e struttura di mercato.
L'ultima parte è forse la più importante per noi. La struttura del mercato, ovvero il modo in cui acquirenti e venditori sono posizionati e interagiscono con il mercato, è ciò che determina i livelli tecnici.
Quindi, quando si verifica un movimento solo al rialzo o solo al ribasso, risulta molto difficile da analizzare. I livelli tecnici vengono rapidamente infranti e bisogna accettare l'idea che il percorso di minor resistenza possa andare contro il proprio pregiudizio.
L'ultimo movimento al rialzo sembrava voler raggiungere i massimi storici, ma al momento il mio pregiudizio è che il mercato tornerà ai minimi recenti. Tuttavia, ci sono altri due livelli di resistenza che, se superati, ci costringeranno a rivedere questo pregiudizio.
Il primo livello è l'NQ, che ha un punto del 78,6% a 20.190. Per l'NDX è 20.000. I futures Nasdaq (NQ) sembravano poterci arrivare ieri mattina, ma abbiamo invertito a 20.025. Per chiunque sia allo scoperto su questo mercato o abbia una copertura, la vendita di ieri è esattamente ciò che si voleva vedere, e ora ci si può posizionare a quei livelli.
L'SPX è molto diverso. Parlo ogni giorno con un grande trader di ciò che sta succedendo nei mercati. Anni fa, questo tizio ha condiviso con me un "livello di Fibonacci segreto" che a volte può essere utilizzato per individuare i massimi. Quello che succede è che il livello viene difeso perché tutti pensano che verrà raggiunto un nuovo massimo, e poi si verifica una grande inversione verso i minimi precedenti.
Questo sarebbe il livello Fibonacci dell'88,6%. Se si tracciano i Fibonacci, bisogna inserire manualmente questa curva e, disegnando dai massimi di luglio ai minimi di agosto, questa mattina siamo saliti sopra quel livello e abbiamo rapidamente venduto.
Ho visto questa formazione al top solo due volte nella mia carriera e ieri ho considerato la possibilità che questa sia la terza. Tuttavia, al di sopra dei massimi di ieri, quell'idea va a farsi benedire.
Grande giornata con Powell al mattino. Potremmo facilmente recuperare tutto da ieri e rompere quell'ultimo livello di Fibonacci che ho menzionato sopra, oppure potremmo scendere fino alla media mobile a 50 giorni a 5485 SPX.
Qualunque cosa accada, penso che il tono dato da Powell definirà la direzione futura delle azioni nel quarto trimestre.
In sintesi
Non credo che ieri sia stato un altro venerdì estivo e mantengo la mente aperta sul fatto che tutto possa accadere con Powell. Il ribasso di rifiuto di ieri dà speranza agli orsi, ma un ritorno oltre i massimi di ieri sarebbe un altro massacro per gli orsi.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
I BOX mensiliGli utili di NVIDIA hanno superato come sempre le aspettative e il NQ ne ha preso beneficio. Volevo portarvi all'attenzione di questo studio dei BOX di prezzi, una tecnica che mi spiegò un caro amico gestore. Tutta la liquidità è concentrata in punti particolari del mercato e la fuoriuscita in una direzione ne comporta la forza successiva nei prossimi mesi, un po' come dei semplici breakout rialzisti o ribassisti. Il NQ ha rotto con forza area 18500 , ultimo baluardo di resistenza. Si punta ora ad area 19500 e successivamente 20000 entro poche settimane. Essendo una situazione molto calma come quella del 2018 , ci si aspetta una volatilità non troppo estesa ma che vada a creare un laterale rialzista fino al mese di settembre, mese in cui vedremo uno storno in area 17000 , prima di effettuare una nuova partenza per superare la barriera dei 20000
Record per l'S&P: in vista del report sull'occupazione.A Wall Street si dice:
"Sii sempre aperto all'apprendimento e all'adattamento. L'investimento è un processo continuo di miglioramento e aggiornamento."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Dopo una breve pausa all'inizio della settimana, le azioni hanno mostrato segni di ripresa giovedì, e ieri hanno recuperato gran parte delle perdite, proprio alla vigilia del tanto atteso rapporto sui libri paga non agricoli. È con grande piacere che vi annunciamo che l'indice S&P ha raggiunto nuovi massimi, segnando un momento storico!
Ieri giovedì, l'S&P è aumentato dell'1,03% a 5157,36, registrando il suo primo nuovo massimo dalla scorsa settimana e portandoci in territorio positivo anche per questa settimana. Anche se il rimbalzo del Dow è stato meno evidente, con l'indice ancora in calo per circa 300 punti durante questa ottava, ieri ha registrato un aumento dello 0,34% (circa 130 punti) a 38.791,35.
Il NASDAQ, ancora una volta, si è distinto come leader, trainato dalla ripresa del settore tecnologico dopo alcuni giorni di flessione. Ieri, l'indice è avanzato dell'1,51% (circa 240 punti) a 16.273,38, avvicinandosi al suo record e alla chiusura in territorio positivo per la settimana.
Il titano NVIDIA (NVDA) dell'intelligenza artificiale ha continuato la sua corsa, registrando un altro aumento del 4,5% e superando i 900 dollari. Il titolo ha guadagnato oltre il 12% solo questa settimana. Anche la maggior parte degli altri grandi nomi, inclusa Tesla (TSLA), ha registrato performance positive. Tuttavia, Apple (AAPL) ha continuato a sperimentare una serie di perdite, chiudendo in ribasso dello 0,07% per il settimo giorno consecutivo.
Durante il secondo giorno di testimonianza del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso, la vera sorpresa è stata l'atteggiamento dei politici. Per quanto riguarda Powell, ha confermato che i tagli dei tassi arriveranno quest'anno, ma solo quando il Comitato sarà più fiducioso sull'inflazione. Gli investitori sembrano apprezzare questa posizione, considerando positivo il fatto che Powell abbia affermato che i tagli "non sono lontani".
Ora ci prepariamo per l'evento principale della settimana: la pubblicazione del rapporto sui libri paga non agricoli previsto per oggi. Le aspettative indicano circa 190.000 nuovi posti di lavoro per febbraio, un notevole calo rispetto ai 353.000 posti di lavoro aggiunti a gennaio. Siamo pronti a vedere cosa ci riserva questo importante evento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Docebo (DCBO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Ieri, lo slancio delle azioni ha continuato a crescere, con Nvidia e altri leader del settore che hanno stabilito nuovi massimi. Anche settori come quello minerario, solare e dei costruttori di case hanno mostrato una notevole forza.
Questo rally sembra davvero inarrestabile, mettendo sotto pressione le posizioni short.
Gli indici sono stati in rialzo per l'intera giornata, registrando chiusure decise. Lo S&P ha guadagnato l'1,03%, mentre il Nasdaq è salito dell'1,56%.
BCE
Ieri, la BCE ha confermato la decisione di mantenere i tassi di interesse invariati, come previsto. È stata la quarta pausa consecutiva per la BCE.
Le previsioni sull'inflazione sono state riviste al ribasso, con aspettative ridotte al 2,3% per il 2024 dal precedente 2,7%. Per il 2026, la BCE prevede un tasso del 1,9%, in linea con gli obiettivi.
Le prospettive di crescita economica per il 2024 sono state anch'esse ridotte, passando dall'0,8% allo 0,6%, aprendo la strada a potenziali tagli dei tassi da parte della BCE.
Durante il secondo giorno di testimonianza al Congresso, Powell ha affrontato alcune domande particolari. Tuttavia, alcuni punti chiave riguardanti i mercati sono emersi:
- L'economia statunitense continua a crescere in modo sano e sostenibile. La Fed si impegna a utilizzare gli strumenti a sua disposizione per mantenere una forte economia e un mercato del lavoro, e per progredire nel controllo dell'inflazione.
- La scarsità di case disponibili sul mercato rimane critica. Anche se ci si aspetta un miglioramento con la discesa dei tassi e dell'inflazione, la situazione nel settore immobiliare rimane difficile.
- Si prevede che i fallimenti bancari legati all'immobiliare commerciale (CRE) si verificheranno principalmente nelle banche di medie e piccole dimensioni, anziché nelle grandi istituzioni.
Gli obiettivi a breve termine indicano che lo SPX potrebbe raggiungere quota 5210 e il NQ 18720. Questi livelli potrebbero essere raggiunti rapidamente, soprattutto se i dati NFP (Non-Farm Payrolls) risulteranno positivi.
Rimane importante notare che i minimi del NQ dal periodo COVID fino ai massimi del 2021 sono stati registrati a 19.100. A quel livello, raggiunto rapidamente, diventerei molto ribassista. È sorprendente vedere come questo obiettivo si sia realizzato così velocemente.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Nasdaq Future scad. Dicembre 2025, modello rialzista di medioCon questa condivisione descrivo la situazione corrente di NQ Future scadenza Dic 2025 sulla base della teoria delle Onde di Elliott da me utilizzata per creare un Bias che mi guidi nella mia operativita'.
Dal massimo di Giovedi' 9 Ottobre scorso considero il movimento che il prezzo ha realizzato come un movimento correttivo che precede un nuovo massimo, tale correzzione si e' sviluppata in base alle mie osservazioni grafiche nel rispetto della Modern Elliott Waves Theory attraverso 3 sotto correzioni a-b-c la prima delle quali, molto intensa e veloce, e' culminata nel minimo di venerdi' 10 ottobre realizzato in chiusura di seduta, poi, nel corso della settimana successiva da Lunedi' 13 Ottobre a Venerdi' 17 Ottobre abbiamo avuto due correzioni a-b-c ulteriori l'ultima delle quali si e' completata venerdi' mattina 17 ottobre da quando secondo la mia mappa e' partito un movimento impulsivo che sta completando mentre scrivo la sua prima gamba impulsiva di rialzo che consta di 5 sottomovimenti 1-2-3-4-5. Questo impulso sta quindi chiudendo una onda1 di grado superiore che sara' seguita nelle prossime 2-3 sedute da un ritracciamento la cosiddetta onda2 che nelle mie attese dovrebbe disegnare un ritracciamento che si dovrebbe completare tra 25050 e 24800 da dove secondo le mie attesa partira' poi la successiva onda3 rialzista. Se nelle prossime sedute il prezzo rendera' necessaria una revisione della presente mappa sara' mia cura intervenire con un aggiornamento.
Situazione complicata per NQChe sembra volere continuare a salire ancora e ancora. La domanda in questo caso, quando arriveranno le prese di profitto per un sano rintracciamento. Questo haimè non è dato saperlo.
Quello che però possiamo fare è cercare di capire il contesto tecnico in cui si muove il mercato di riferimento.
La situazione dazi è più che mai complicata attualmente è molte aziende tecnologiche hanno ingenti guadagni in valuta estera che quanto viene trasformata in valuta americana vale meno di 6 mesi fa. Per cui un dollaro troppo debole potrebbe andare ad erodere i gudagni derivanti dal cambio di delle aziende digitali fuori dagli USA.
Ma ancora è presto per poter vedere un tale effetto, su Trump non si può fare grande affidamento perché un giorno siamo ad un passo da un accordo, l giorno dopo siamo distanti, tant'è che anche i mercati hanno iniziato ad ignorare le sue esternazioni pubbliche cercando di concentrarsi più su ciò che fa o farà rispetto a ciò che dice.
Adesso il contesto tecnico non lascia presagire nessun rintracciamento pensante a riguardo anzi sembra volere continuare a salire. I prezzi tendono a muoversi sempre al di sopra del pivo point e anche se vengono bucati recuperano nella stessa candela o quella dopo.
La regressione lineare e positiva così come il canale di regressione.
Personalmente in un mercato così durante le discese intraday proverei a costruire delle piramidazioni. Entrando con micro lotti. prestabiliti con un'uscita prestabilita in caso dovesse proseguire troppo a lungo il movimento short.
Dow relativamente più deboleMentre, NQ ed ES, relativamente il future sul Nasdaq e l'SP500, hanno segnato nuovi massimi superando R1 di dei livelli pivot calcolati secondo la metodologia Fibonacci, il Dow rimane indietro faticando a raggiungere e superare i precedenti massimi.
Per cui se dovessi scegliere un mercato su cui posizionarmi short per all'apertura di questa notte sarebbe proprio il Dow, questo per cercare di approfittare di un possibile rintracciamento dei mercato sulla notizia di dazi al 30% verso l'UE.
Tecnicamente anche il YM è posizionato a rialzo per cui sarebbe un contro trend, effettuato su basi "MACRO" o meglio un Trump trade. Probabilmente ci sarà un aumento di volatilità, il che mi fa preferire operazioni sul micro o sui CFD per poter ridurre l'esposizione.
BTC continua la sua ascesaAnche per quanto riguarda la criptovaluta per eccellenza troviamo un trend settimanale fortemente long che per ora risente solo dalla R1, zona testata più volte in passato e che per questo motivo potrebbe essersi indebolita e potrebbe non reggere ad un ulteriore test, potandosi al di sopra in modo stabile. BTc purtroppo o per fortuna ormai è un proxy dei tecnologici, un po' come acquistare NQ a leva. Per cui sarà fondamentale l'andamento di tali titoli. Difficilmente se per qualche ragione i tecnologici dovrebbero soffrire vedremo un BTC spumeggiante.
Detto ciò R1 per ora funge da resistenza e fino a superamento di tale livello non valuterei long se non a sconto intorno al punto pivot.
Ma per nessuna ragione mi metterei short.
R1 weekly già superataGià dal primo giorno della settimana NQ mostra i muscoli superando la prima resistenza settimanale e puntando alla seconda. Vista la forza dimostrata, per quanto può valere, eviterò gli short e mi concentrerò su posizioni long. Cercando in intraday imbalance e assorbimenti sul footprint per prendere posizioni che fino ad ora si sono rilevate le strategie migliori intraday. Per quando richiedono una certa attenzione e rapidità di esecuzione dovendo tradare a mercato e non potendo utilizzare ordini limit.
Larga lateralità continua. i massimi di dicembre non sono ancora stati raggiunti. Sostanzialmente l'NQ continua a muoversi in un larghissimi trading range che va dai massimi di dicembre ai minimi di gennaio. Con la candela dell'ultima sessione ha rotto e chiuso al di sopra di un livello importate che potrebbe portare il future sull'indice a rivedere i massimi storici.
Nasdaq: i conti tornanoCon un po' di ritardo rispetto a SPX e DJI anche il NQ ieri ha raggiunto il target del 2x della cup and handle e l'effetto si è fatto subito sentire. Come titolano i media del settore, la miccia della respinta è stato l'annuncio delle FED sull'intenzione di ridurre i tassi solo 2 volte per 1/4 di punto nel prossimo anno. Comunque la si pensi a proposito di analisi tecnica e analisi macro/fondamentale, i conti tornano.
Per ora, mi attendo 2-3 mesi di discesa che dovrebbero portare i mercati al minimo ciclico dei 5 anni (Marzo 2020 - Primavera 2025). Una robusta e salutare correzione sarebbe l'area del 50% del lungo rally iniziato ad ottobre '22 (il manico della tazza) per poi ripartire verso gli orizzonti del 3x della figura in questione. N.B. il 50% di correzione non intacca comunque il trend rialzista di fondo che rimane tale fintanto che regge il minimo di Agosto '24.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire, disinvestire o comunque operare sui mercati.
Possibile operazione short su NQLa base di questa possibile operazione è la regressione lineare che resta ancora negativa, inoltre lo stocastico è i ipercomprato. Questo non significa entrare in apertura short, attenderò l'incrocio dello stocastico e il ritorno sotto gli il livello di 80.
In quel caso andrò a cercare un segnale short in intraday.
Le Borse Recuperano a Agosto Dopo un Inizio Complicato.Le Borse Recuperano a Agosto Dopo un Inizio Complicato.
A Wall Street si dice:
"Investire non è un gioco in cui il ragazzo con il QI più alto vince; è un gioco in cui il ragazzo con la migliore disciplina vince." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ad agosto, quando tutto si è concluso, non avresti mai pensato che gli investitori fossero in preda al panico all'inizio del mese per il timore che una recessione fosse imminente. Tuttavia, dati sull'inflazione più moderati e i commenti rassicuranti del presidente della Fed, Jerome Powell, hanno cambiato le cose, rendendo quasi certo un taglio dei tassi a settembre.
L'S&P è salito del 2,3% nei 30 giorni di agosto, mentre il Dow ha guadagnato l'1,8%, segnando quattro mesi consecutivi di rialzi per entrambi gli indici. Il NASDAQ, che era in ribasso per gran parte di agosto, ha concluso il mese con un aumento dello 0,7% grazie a una forte performance di venerdì.
Ricordi quella svendita preoccupante di lunedì 5 agosto? Non solo è stata la peggiore seduta dell'anno per le azioni (in realtà, la peggiore degli ultimi due anni), ma ha segnato anche il terzo giorno consecutivo di perdite superiori all'1% all'inizio del mese. (Il NASDAQ aveva perso oltre l'8% in quei tre giorni).
Gli investitori sono stati spiazzati da un rapporto sull'occupazione sorprendentemente debole, che sembrava indicare che la Fed aveva atteso troppo a lungo per tagliare i tassi e che una recessione fosse inevitabile. Fortunatamente, l'isteria non è durata a lungo. Con l'avanzare di agosto, gli investitori hanno assistito a una serie di eventi che hanno ristabilito la loro fiducia, tra cui dati incoraggianti sulle richieste di sussidi di disoccupazione, forti vendite al dettaglio e il solitamente cauto signor Powell che ha dichiarato che era giunto il momento di un "cambiamento di politica". Anche una serie di dati rassicuranti sull'inflazione ha avuto un impatto positivo, culminando venerdì. L'indice Personal Consumption Expenditures (PCE) di venerdì mattina è stato in linea con le aspettative. "L'indicatore di inflazione preferito dalla Fed" non ha dovuto fare molto, dato che le probabilità di un taglio dei tassi a settembre erano già molto alte. Finché l'inflazione non riprenderà a salire, il rapporto è stato sufficiente per mantenere gli investitori fiduciosi e concludere il mese con rendimenti positivi.
Il NASDAQ è balzato dell'1,13% (a pochi punti dai 200) venerdì, raggiungendo quota 17.713,63, mentre l'S&P è avanzato dell'1,01% a 5.648,40. Il Dow ha contribuito con un aumento dello 0,55% (circa 228 punti) a 41.563,08, segnando la sua quarta chiusura record negli ultimi cinque giorni. Anche gli altri due indici hanno avuto performance settimanali positive, mentre il NASDAQ ha perso meno dell'1%, in parte a causa di una certa debolezza di NVIDIA (NVDA) nonostante il suo solido rapporto.
Ora ci avviciniamo a settembre, che storicamente è uno dei mesi più difficili dell'anno. Ovviamente, gli investitori non stanno pensando alla storia. Sono concentrati sulla riunione della Fed, che sarebbe meglio includesse un taglio dei tassi!
Anche se il mercato sembra rialzista, settembre potrebbe rappresentare un ostacolo. Negli ultimi quattro anni, settembre è stato un mese negativo, con ottobre che ha segnato il punto più basso prima di un rally verso la fine dell'anno. La storia potrebbe ripetersi, ma cinque anni consecutivi? Il FOMC taglierà i tassi a settembre, quindi la reazione del mercato a quell'evento sarà indicativa.
Ma quella riunione non si terrà prima della metà del mese (17-18 settembre). Nel frattempo, questa settimana arriveranno molti dati, tra cui quelli sulla spesa manifatturiera e edilizia ISM martedì, il rapporto sull'occupazione ADP e i dati sui servizi ISM giovedì e, naturalmente, le buste paga non agricole venerdì. L'ultimo rapporto attirerà ancora più attenzione del solito, dato il sorprendente rapporto del mese scorso che ha scosso i mercati.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
DICK'S Sporting Goods (DKS)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Le azioni chiudono vicino ai massimi di agosto
Un'altra giornata altalenante per chiudere la settimana. La giornata è iniziata in positivo, è passata in rosso dopo alcune vendite mattutine, poi ha ripreso quota in chiusura, superando i massimi.
L'andamento dei prezzi di questa settimana ha testato più volte i minimi e i massimi, ma alla fine i rialzisti hanno vinto. Nonostante la debolezza all'inizio di agosto, l'S&P ha chiuso in rialzo di oltre il 2%. Mentre il Nasdaq non è altrettanto forte, l'S&P è a un passo dai massimi storici.
Venerdì l'S&P ha aggiunto lo 0,98%, mentre il Nasdaq è salito dell'1,29%. Una nota per tutti gli orsi là fuori: l'NQ è ancora sotto la media mobile a 50 giorni.
Guadagni e deflatore PCE
Venerdì le notizie sono state per lo più positive e hanno fatto muovere le azioni.
DELL, LULU e MDB sono salite grazie agli utili. Ciò ha portato un sentiment positivo sia nei titoli tecnologici che in quelli del retail, che erano stati sotto pressione. Anche se LULU ha venduto dopo il rally della serata precedente, il trimestre è sembrato accettabile per il mercato.
Nessuna sorpresa con il deflatore PCE, che è risultato in linea con le previsioni. Questi numeri sull'inflazione stanno diventando più prevedibili man mano che l'inflazione si stabilizza, hanno meno impatto sui movimenti del mercato. Questo significa che hanno meno influenza rispetto a un anno fa, quando tutti erano preoccupati per loro.
Gli orsi rovinano tutto
La vendita mattutina è derivata da un altro fallimento appena sotto l'area 5630 nello SPX. La vendita ha preso slancio e gli orsi hanno spinto il mercato in rosso. Per un momento è sembrato che potessimo assistere a un'inversione completa.
Ma gli acquirenti sono intervenuti sotto i minimi di ieri e hanno portato il prezzo fino ai massimi di ieri!
Mentre abbiamo sperato in un pullback, la mossa di venerdì è convincente nell'idea che il percorso di minor resistenza sia verso l'alto. Dal minimo del 5 agosto, il mercato ha continuato a salire.
Attenzione a settembre?
Anche se il mercato sembra rialzista, settembre potrebbe rappresentare un ostacolo. Negli ultimi quattro anni, settembre è stato un mese negativo, con ottobre che ha segnato il fondo prima di un rally verso la fine dell'anno. La storia potrebbe ripetersi, ma cinque anni di fila?
Il FOMC taglierà i tassi a settembre, quindi la reazione del mercato a tale evento sarà rivelatrice.
I tori possono spingere
La svendita di inizio agosto ha eliminato molta offerta dal mercato. Ora che siamo tornati ai massimi, ci potrebbero essere due gruppi che DEVONO acquistare. Uno è ovviamente il lato short; l'altro è costituito da coloro che hanno venduto all'inizio del mese o che sono rimasti in contanti.
A un certo punto, si verifica una corsa agli acquisti dettata dal panico e questo mercato sembra destinato a seguire quella strada.
Guardando l'SPX, i livelli di Fib sono chiari. L'estensione del 161,8% della svendita di agosto è SPX 6020. Quindi, se il mercato inizia ad accelerare verso l'alto, quello sarà il nostro obiettivo di fine anno.
Ovviamente, non saremmo short per un movimento del genere e cercheremo di coprire la prossima settimana in caso di ulteriore forza. Il fattore scatenante per me sarebbe il Nasdaq che torna sopra i massimi di agosto.
In sintesi
Il weekend del Labor Day significa che i mercati saranno chiusi lunedì. Un trader del mio vecchio ufficio diceva sempre: "Non fare mai short prima di una festa americana". La maggior parte delle volte, aveva ragione.
Penso che i rialzisti abbiano buone possibilità di aumentare i prezzi, ma arriveranno i venditori di settembre?
Come ho detto all'inizio della settimana, non ho sensazioni ottime sul mercato, ma il percorso di minor resistenza sembra sicuramente rivolto verso l'alto.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Azioni in Ripresa: Quasi In Pareggio Dopo Un Inizio Difficile.Azioni in Ripresa: Quasi In Pareggio Dopo Un Inizio Difficile.
A Wall Street si dice:
"Il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
I titoli hanno chiuso in ribasso questa settimana, ma sarebbe potuta andare molto peggio considerando il massacro di lunedì 5. Infatti, i principali indici hanno quasi recuperato tutte le perdite di quella svendita, quindi gli investitori dovrebbero considerare questa settimana turbolenta un successo.
Il NASDAQ e l'S&P 500 sono scesi rispettivamente solo dello 0,2% e dello 0,04% nei cinque giorni successivi al calo del 3% o più registrato lunedì 5. Anche il Dow Jones, dopo un crollo di oltre 1000 punti in quel giorno, ha chiuso la settimana con una perdita di solo lo 0,6%.
Questa settimana è stata un buon promemoria del fatto che, sebbene il panico possa verificarsi, non sempre porta a un crollo del mercato azionario. Chi avrebbe mai pensato che le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione avrebbero avuto un impatto così drammatico sul mercato? Tuttavia, la stampa di 233.000 giovedì 8, in calo rispetto alla settimana precedente (250.000) e alle aspettative (240.000), sembra aver rassicurato gli investitori, allontanando i timori di recessione scatenati dall'allarmante rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì scorso.
Speriamo che la prossima settimana sia un po' più tranquilla di quella appena trascorsa, ma non si può mai sapere, data la serie di eventi potenzialmente in grado di muovere il mercato all'orizzonte. Martedì e mercoledì sono in arrivo rispettivamente il PPI e il CPI. Questi rapporti sull'inflazione si sono mossi nella direzione giusta ultimamente, e gli investitori sono abbastanza certi che la Fed taglierà finalmente i tassi a settembre. Finché questi rapporti non solleveranno dubbi tra gli investitori, non dovrebbero sconvolgere troppo il mercato.
Probabilmente presteremo molta attenzione alle richieste iniziali di disoccupazione giovedì, data la loro importanza questa settimana, e al report sulle buste paga non agricole ancora frustrante del 2 agosto. Avremo anche maggiori informazioni sui consumatori con le vendite al dettaglio lo stesso giorno.
Il rapporto sull'inflazione è stata la principale preoccupazione del mercato negli ultimi mesi, data la sua importanza per l'imminente allentamento della Fed, ampiamente previsto per settembre. A seguito delle recenti turbolenze del mercato, molti si aspettano che la banca centrale opti per un taglio di maggiore entità nella riunione di settembre rispetto a quanto sarebbe stato previsto altrimenti.
La tendenza dell'inflazione è stata favorevole negli ultimi due mesi dopo essere stata elevata nei primi mesi dell'anno. La lettura delle vendite al dettaglio sarà probabilmente esaminata con maggiore attenzione questa volta, data l'attenzione del mercato sullo slancio della crescita economica, che si è notevolmente attenuato negli ultimi mesi.
Parlando di vendite al dettaglio, il calendario degli utili di questa settimana include i principali attori del settore, con Walmart (WMT) che riferirà giovedì. Anche il principale rivenditore di articoli per la casa del paese, Home Depot (HD), riporterà i suoi dati un paio di giorni prima, martedì.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
MediWound (MDWD)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Riepilogo:
Le azioni hanno iniziato la giornata leggermente in ribasso, ma dopo una sessione molto instabile hanno chiuso in positivo. Se ci credete, abbiamo chiuso solo 10 punti sotto la chiusura di venerdì scorso. Quindi, anche se questa settimana è stata volatile, è stata una settimana che la maggior parte degli investitori preferirà dimenticare. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno chiuso in leggero rialzo.
PPI e CPI questa settimana:
Gli utili stanno volgendo al termine, quindi il nostro prossimo catalizzatore saranno i dati sull'inflazione di questa settimana. L'indice dei prezzi alla produzione (PPI) sarà pubblicato martedì, con una previsione di crescita mensile dello 0,2%. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) sarà pubblicato mercoledì, con una previsione di crescita mensile anch'essa dello 0,2% e una crescita annuale del 3%.
Sebbene i dati sull'inflazione abbiano meno importanza rispetto all'inizio dell'anno, la loro centralità può ancora avere un peso, soprattutto se i dati si discostano significativamente dalle aspettative.
E adesso?
Tecnicamente, ci sono forti argomentazioni per cui un fondo è stato toccato lunedì 5 per molti titoli. Molti ritracciamenti del 61,8% sono stati raggiunti nei grafici di singoli titoli. Tuttavia, per gli indici, vedo ancora la possibilità di un movimento al ribasso, quindi è difficile avere una convinzione netta in un senso o nell'altro. Un livello importante per me questa settimana è 5400 nello SPX. L'azione dei prezzi a quel livello mi dirà molto se continuiamo a salire. Dall'altro lato, la media mobile a 200 giorni nel contratto future NQ è a 17.850. Un movimento al di sotto di quel livello potrebbe portare a maggiori vendite.
La stagione degli utili volge al termine:
La stagione dei guadagni sta per concludersi. Ci sono ancora grandi nomi rimasti come WMT e BABA, ma per la maggior parte, abbiamo finito con la maggior parte degli utili. Naturalmente, rimane un grande nome, NVDA, che riferirà il 28 agosto.
In sintesi:
Questa settimana vedremo o un proseguimento del rally fino a 5400, o un nuovo test della media mobile a 200 giorni del NQ. Questa volatilità non scomparirà in fretta, quindi aspettatevi ulteriori oscillazioni questa settimana.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Sul NQ ancora resto più propenso per lo shortIl prezzo dopo il corposo rintracciamento si è schiantato sull' EMA 200 senza riuscire a chiudere al di sotto. Nonostante questo la regressione lineare ancora mi indica una tendenza al ribasso. Per ora ritengo che il movimento a rialzo visto negli ultimi giorni sia sulo un pull back del trend ribassista. Ovviamente non entrerò a mercato a ribasso solo per questi motivi, attenderò un segnale di price action chiaro ribassista prima di posizionarmi short. Il target per me rimane la media 200 che finché non sarà invalidata resterà il miglior support dinamico da cui il prezzo potrebbe tornare a rialzo che sia per un'inversione della tendenza o un semplice rintracciamento.
Today’S Trading del 11.06.2024 – DISOCCUPAZIONE, UN MALE NECESSAToday’S Trading del 11.06.2024 –
🔴 DISOCCUPAZIONE, UN MALE NECESSARIO
MACRO BACKGROUND
Sale la disoccupazione nel Regno Unito, questa mattina ai dati da UK mostrano una disoccupazione al +4.4% dal precedente +4.3%, dato che conferma un generale raffreddamento del mercato del lavoro in occidente.
Da tempo gli analisti e le banche centrali , si aspettavano un aumento dei livelli di disoccupazione, proprio come effetto delle politiche monetarie che sono state messe in campo in questi anni. I livelli attuali sono ancora ben tollerati dalle banche centrali, ed i NFP di venerdi scorso hanno dimostrato che anche i mercati hanno oramai già valutato l’idea che la disoccupazione potrà salire nei prossimi mesi, ma è un prezzo necessario da pagare per avere un’inflazione che punta ai target del 2%.
I mercati in queste ore hanno vissuto il frazionamento del titolo Nvidia, che con un rapporto di 10 a 1 ha portato le quotazioni del titolo a 120$, frazionamento che non è una novità per il mondo azionario USA, sebbene questo processo sia sempre più raro, dobbiamo notare che negli anni 90 oltre 180 titoli del Russell 1000 hanno messo in campo questo tipo di azione, mentre nel 2024 meno di 10 e sebbene questo tipo di annunci generano sempre grande interesse da parte degli investitori, notiamo che al concretizzarsi del frazionamento svanisce l’interesse degli investitori che si focalizzano più sui fondamentali.
FOREX
Il mercato FX continua a vivere una fase di rialzo del dollaro USA, con il dollaro Index che va al test di 105.50, il che genera caduta libera di quasi tutte le majors. Facciamo un distinguo con la moneta unica che perde piu terreno, causa anche il taglio tassi da parte della BCE che sta portando ad una diffusa debolezza dell’Euro. Da notare la decorrelazione con la Sterlina, che resta invece asset migliore per questo 2024 , il che porta EurGbp a nuovi minimi per questo 2024. Da monitorare a nostro parere questa decorrelazione che potrebbe essere un’interessante occasione se la BoE dovesse seguire le orme della BCE.
oltre alla forza del Dollaro Usa e della Sterlina abbinate alla debolezza dell’Euro, notiamo ancora uno Yen che tenta affondi sotto i minimi di periodo, portando usdjpy al test delle resistenze a 157.50, ma domani ci sono i dati sull’Inflazione USA e poi la FED che potrebbero dare non poca volatilità a questi asset.
EQUITY
L’azionario USA resta fermo nelle quotazioni dei principali indici, con l’SP500 che resta nel trading range compreso tra 5390 pnt e 5330 pnt, non da meno il NQ con resistenza a 19180 pnt e supporti a 18980 pnt.
Più dinamica l’Europa, con il Dax che attacca i supporti a 18320 pnt, mettendo in luce una diffusa debolezza, guidata sia dalla volonta della BCE di tagliare liquidità dal programma Pepp, che dalle elezioni politiche europee che mostrano un’Europa guidata da partiti di Destra , filone che non piace ai mercati.
Il diffuso risk off europeo si denota anche in Asia con China50 che aggiorna i minimi di periodo a 12235 pnt a seguire un trend ribassista ben delineato ora dai massimi del 20 maggio a 12950 pnt
COMMODITIES
Commodities divise in due: da un lato i metalli che seguono le sorti del valutario, in un mood ribasissta diffuso, dal gold che perde solo un 0.12% fino al rame che segna un -2.09%, ma se da un lato i metalli perdono terreno, il settore energy recupera terreno, guidato dal WTi che si riporta al test delle resistenze a 78.50$ in un rally rialzista partito dai minimi di 72.50$.Si guarda ora ai tagli alla produzione, ma solo la rottura di 78.50$ potrebbe dare il via a nuovi allunghi long.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA






















