POSSIBILE TEST DELLA TREN LINE E CONTINUAZIONE RIBASSISTABuona Domenica
Analizzando il time frame 1D credo che la tendenza ribassista sia ancora in corso.
I PRO della mia tesi:
- il prezzo ha lateralizzato per parecchio tempo fino formando il pattern a rettangolo
- in concomitanza della fine del pattern a rettangolo si è formato un triangolo ribassista rotto poi alla perfezione sui sui 3/4
- il 1°target del triangolo si è posizionato alla perfezione su una piccola struttura di supporto testata più volte l'anno scorso
- rotto il supporto il prezzo si sta dirigendo verso il 2°target
- i volumi sono al ribasso come prevede un trend al ribasso
- gli oscillatori sono fermi nell' ipervenduto
- le candele ribassiste sono "piene" e non formano pattern di inversione
i CONTRO della mia tesi
- il CCI sembrerebbe mostrare una divergenza rialzista, ma penso che sia da reputare ad un piccolo test della trend line
- la trend line è molto ripida
- ci troviamo su di un supporto storico a 1.49 che deve essere rotto
- il supporto coincide con un livello dell'inversione di fibonacci importante
- siamo molto lontani dalla media mobile esponenziale a 50 periodi quindi il prezzo potrebbe correggere, ma non credo
Sulla base di queste considerazioni opterei per un short "di continuazione" (trend is your friend) entrando solo dopo la rottura del supporto con una candela netta o con adeguati volumi.
Prendete sempre la mia analisi per quello che è: un' IPOTESI
Cerca nelle idee per "oscillator"
US100 - Quadro operativoDiversamente dallo S&P, sul Nasdaq i super-rialzi sono stati assai meno “coerenti”.
Non solo per i volumi poco convincenti, piuttosto per le evidenti divergenze ribassiste su indicatori e oscillatori.
Nella precedente analisi ponevo l’accento sull’importanza della trendline discendente.
Ed è proprio li che il rimbalzo sembra volersi arrestare ( fakeout? ).
Si può dire che il trend di breve rimane ribassista, con l’aggravante di potenziali prese di beneficio su importanti posizioni speculative.
Sebbene su 1H e 2H siano già scattati segnali di ingresso, non me la sento ancora di prendere posizione.
Il supporto tratteggiato potrebbe infatti ostacolare la discesa.
Attendo quindi conferme su 4H.
Il target naturale sarebbe nuovamente la forte area supportiva evidenziata con il rettangolo rosso.
Buon Trading!
SPX500 - Recupero poderoso, però...L'indice ha recuperato con forza quasi 250 punti dal minino del 4 marzo.
Però non riesce ad aggiornare l'ATH e i volumi di scambio di ieri sono stati alquanto esigui (mediamente in diminuzione questa settimana).
Sul 2H ho evidenziato le prime divergenze ribassiste sugli oscillatori (che stanno scaricando...).
Oggi potrebbero quindi scattare delle prese di beneficio dopo la recente bullrun .
Una chiusura decisa sotto 3937 potrebbe innescare uno storno verso area 3878-3900, supporto-chiave, che l'indice potrebbe andare a ritestare.
Trattandosi di operazione contro-trend, predico prudenza e soprattutto prima di operare consiglio di vedere confermata la tenuta dei 3937.
Buon Trading!
POSSIBILE PATTERN ABCDSera a tutti.
Nell'analisi di fine settimana su grafico 1D penso di aver individuato un possibile pattern ABCD con i ritracciamenti di fibonacci che ricalcano alla perfezione.
Potrebbe anche essere la continuazione di un pattern Bearish three drive, in qualunque dei due casi comunque il prezzo dovrebbe scendere fino a testare la trend line.
I PRO della mia tesi short:
- fibonacci ok per il pattern
- il prezzo "rimbalza" tra due trend line ben definite
- i volumi confermano l'andamento oscillatorio del prezzo
- sia lo stocastico che il cci presentano divergenze ribassiste
- sul grafico 4h si è formata quello che penso sia un harami bearish pattern candlestick
- il prezzo è lontano dalla media mobile a 21 periodi
- il trend è prettamente ribassista
Il mio trigger sarebbe la rottura al ribasso della candela madre dell'harami, posizionare lo stop loss poco al di sopra di essa circa a 0.9110 per poi tentare il profitto a 0.89660.
I CONTRO della mia tesi:
- i volumi non danno divergenza ribassista ma sono al rialzo, il che potrebbe indicare una rottura al rialzo della resistenza
- sul 4H lo stocastico non dà segni di incrocio al ribasso
- l'harami è sul 4h, avrei preferito fosse sul 1D per non avere un falso segnale
Prendete sempre le mie analisi per quello che sono: tesi da neofita e non preveggenze :)
Un saluto a tutti
Idee su EUR/USDPossibile formazione di un testa e spalle.
Idea? Entrare long sull'supporto e appena raggiunta la cima della spalla destra uscire e entrare short per inizio trend ribassista.
Notare divergenza su oscillatore RSI
Sono abbastanza nuovo e sto cercando ancora di apprendere quindi mi scuso se risulta errata
IL FUTURO E' QUI...!!!E' qui il futuro: se si vuole entrare ed accumulare farlo a piccole dosi, anche perchè potrebbe manifestarsi un'ultima onda ribassista a cercare un minimo inferiore rispetto a quello di fine agosto, per creare i presupposti di una divergenza positiva sia sul daily che sul weekly (minimi prezzi decrescenti e minimi oscillatori crescenti).
BNGO continuerà il rialzo?Buongiorno a tutti ! Osservando il grafico di Bionano noto un possibile formazione di una flag (o bandiera). Solitamente questo pattern si forma dopo una grande spinta rialzista, sostenuto da alti volumi, che va successivamente a frenare il rialzo con bassi volumi e oscillazioni di media/bassa percentuale. Osservando le oscillazioni delle ultime settimane i prezzi si trovano all'interno della "bandiera" pronta ormai a rompere al rialzo, il canale di Bollinger si sta stringendo e l'oscillatore RSI si sta sollevando dall'area di ipervenduto, tutti segnali che fanno pensare ad una possibile continuazione del trend.
Esprinet un titolo favolosoMIL:PRT
Un titolo da manuale: la linearità su Esprinet è singolare.
Uscita dal canale ribassista di correzione, questa settimana è ripartita.
Osservate l’oscillatore EWO : nel ritracciamento ha scaricato tutto l’ipercomprato ma la correzione è stata inferiore al 50% statisticamente ci sono oltre il 70% che il titolo faccia NUOVI MASSIMI.
Oltretutto la correzione è arrivata con livello millimetrico al primo livello di Fibonacci. Io l’ho acquista 3 giorni fa (alla rottura del canale , ulteriore incremento stamani in apertura…
s&P - bearish engulfingBearish engulfing sul settimanale per s&P500. Questo pattern candlestick indica inversione di trend quindi è probabile aspettarsi un ribasso delle quotazioni. Graficamente le zone di supporto in caso di discesa. Indicatore di trend in divergenza con i prezzi ed in cambio di inclinazione indicano debolezza. RSI all'incrocio dall'alto verso il basso la parte centrale dell'oscillatore inclinato negativamente mentre il terzo che analizza i prezzi in relazione alla volatilità è in aumento.
Nasdaq: Terminato lo scarico si riparteDiamo un occhiata alla situazione dell'indice tecnologico. Il 2 settembre si è chiuso con tempismo perfetto il ciclo semestrale e sulla ripartenza ci sono: il primo ciclo intermedio (mezzo trimestrale) chiuso in 30 giorni, lievemente corto ma consono ai tempi medi (32)
segue il secondo intermedio chiuso il 10 Dicembre, preciso al primo nei tempi e chiude il 3°ciclo trimestrale in 60 giorni, quindi strettino nei tempi anche lui ma sempre molto vicino alla media di 64.
Da allora sono trascorsi 33 giorni (borsa aperta) e i tempi sono quindi consoni alla chiusura del primo ciclo intermedio del 4°e ultimo trimestrale.
La domanda ovviamente è: è finita la correzione e si è chiuso l'intermedio venerdì o continuerà ancora qualche giorno?
La struttura ribassista in corso avrebbe un TP in area 12440 e solitamente le strutture vengono completate ma non necessariamente nello stesso ciclo, tuttavia gli oscillatori sembrano avere ancore qualcosa da scaricare quindi mi attendo ancora debolezza per qualche giorno e solo successivamente la ripartenza che comunque attendo per via della chiusura annuale sui cicli dei massimi.
Da questo lato, abbiamo già visto la chiusura dell'intermedio il 25 Gennaio in 30 giorni e un nuovo record storico, anche lui come i precedenti individuato con buono anticipo dagli incroci delle TL tracciate e aggiornate sulla struttura rialzista iniziata a Novembre.
Mi attendo quindi che la ripartenza vada a violare il top attuale sia in ottemperanza alle regole (probabilistiche) dell'analisi ciclica sia per il completamento della struttura rialzista aggiornata (TL tratteggiate rosse). Il tutto nei tempi indicati in grafico, cioè per i giorni intorno all'11 Marzo (+/- 2-3 giorni).
Spero di essere stato chiaro ed è gradito il confronto con chi avesse una centratura diversa.
Nio - test massimi 24/11/20Attualmente ci troviamo in movimento di pullback post breakout dei massimi del 24.11.2020 che ha portato ad aggiornare il valore dei massimi assoluti a 66.99$. Da qui è partito il movimento di retest dei massimi precedenti che, almeno per il momento, sembra non aver ancora trovato un supporto da cui provare una reazione al rialzo. Candele, indicatori e oscillatori confermano questa view: nessuna candela di inversione, trend inclinato negativamente, pressione al ribasso non in fase di eccesso.
Zone di supporto da monitorare sono l'area 54$ e più importante i 50$. La NON tenuta di quest'ultimo valore potrebbe segnalare un forte indebolimento del trend a rialzo in corso ed indicare l'avvio di una fase a ribasso. (valuteremo comunque questa opzione più avanti nel caso di raggiungimento)
GBPUSD Rally già finito.Dopo l'accordo Brexit la sterlina ringalluzzita ha guadagnato contro tutte le monete, su grafico week si nota molto bene il breakout di un livello respinto nei due tentativi precedenti.
MA...(nel senso di "però" non di media mobile)...
Potrebbe essere solo un retest del livello che è diventato un supporto, sono sceso al daily notando un ABCD da manuale, i parametri sono molto vicini ai ritracciamenti Fibo - la perfezione non esiste - e c'è anche una discreta divergenza ribassista con il CCI.
Potrei scendere al grafico orario per far scaricare un pò gli oscillatori, ma lo short indicato sul grafico sarà grosso modo il mio trade del lunedì mattina, con target il punto C.
Spero come sempre di aver dato la base per qualche vostra nuova idea.
M
EURJPY AGGIORNAMENTO POSIZIONEAnche se l'operazione mi sta facendo un pò soffrire e si mostra molto pigra nella ripartenza dell'Euro, resta per me ancora valida.
Non utilizzo troppo gli oscillatori nel mio trading, seguendo più altre logiche, ma questa volta un RSI con impostazioni standard è ciò che mi dà fiducia nel restare a mercato.
Dopo le rotture rialziste citate in un analisi precedente, il prezzo ha ritracciato sul 61.8 di Fibonacci. In quest'area una discesa di poca importanza ha fatto registrare una divergenza con lo stesso RSI. Pertanto resto fiducioso e a mercato, anche se ci vorrà del tempo.
Nio - analisi grafico giornalieroSul settimanale è stato discusso lo scenario ribassista mentre sul giornaliero rappresento un eventuale triangolo da monitorare per confermare o invalidare la view ribassista.
In caso di rottura al rialzo e con il superamento dei 50$ si andrebbe al test di area 53$ e questo renderebbe più difficile la realizzazione dello scenario negativo e aprire invece le possibilità di puntare anche a nuovi massimi. Dal lato opposto la perdita dei 44$ come supporto porterebbe al test della parte inferiore del triangolo e da li capire se ci sarà forza di reagire o meno.
Osservando oscillatore ed indicatore il primo segnala che dal max del 22 dicembre a 50$ il trend di breve a rialzo potrebbe esser terminato e quindi sia più probabile un ritorno verso la parte inferiore del canale. La giornata di domani ci dirà info sul sentiment di mercato dopo la pausa e questo aiutarci a capire anche la direzionalità di NIO.
Nio - analisi scenario grafico settimanaleLo scenario estremamente ribassista discusso quando il titolo era sui massimi assoluti rimane ancora una possibilità concreta. Sul quadro settimanale infatti la candela disegnata evidenzia una certa pressione dei venditori che potrebbe se confermata portare ad un ulteriore impulso ribassista: tecnicamente potremmo quindi trovarci sulla parte finale del rimbalzo partito dai minimi a 39$ del 14 dicembre. Negatività segnalata anche dai valori di apertura e chiusura all'interno del corpo della candela precedente e dall'inclinazione negativa di indicatore e oscillatore. I volumi invece sono in contrazione e quindi non evidenziano una particolare forza dei venditori ma consideriamo anche gli effetti del periodo natalizio. Se quindi verrà confermato il ribasso (perdita del supporto dei 45$ sarebbe un segnale) i target sono posti a 40$ e in caso di rottura i 30$. Nell' analisi sul grafico giornaliero correlata discuto di uno scenario alternativo qualora questo fosse invalidato.
nio - rimbalzo anticipatoIl movimento di rimbalzo atteso e descritto nella analisi precedente si è verificato ma in modo anticipato. Mi aspettavo un test in area 35$ visto la vicinanza con la mm 50 giornaliera e la parte superiore del canale ascendente ma in realtà il movimento è partito in anticipo dal minimo di lunedì registrato in apertura a 39.51$. Cosa aspettarsi adesso? valuto alcuni aspetti...
1.tracciando una trend sui 3 minimi registrati in area 39 e riprendendo la trend discendente discussa in analisi precedenti si può notare la formazione di un triangolo
2. la figura dentro il triangolo può essere ricondotta ad un testa e spalla
3. Indicatori e oscillatori iniziano a girarsi verso l'alto
4. gap in apertura oggi e lunedì
5. resistenza area 45$
La view sul titolo rimane ancora negativa e operativamente aspetto rottura del triangolo per una conferma della direzionalità
DXY vs EURUSD strutture inverse
Ciao a tutti,
con riferimento alla struttura elaborata nel timeframe mensile del US Dollar Index, passiamo ad analizzare il grafico settimanale con l'aiuto di un indicatore (media mobile semplice) e un oscillatore (RSI).
Il settaggio lo dobbiamo trovare noi in base ai movimenti. L'obbiettivo e' quello di trovare un'armonia fra movimenti di prezzo e indicatore di sentimento rispetto alle loro medie. Quindi, per esempio, quando il prezzo si trova sopra la media mobile, l'RSI dovra' trovarsi sopra la sua mediana (50). Per questo tipo di struttura mi sembra che la 120 SMA (simple moving average) e l'RSI 48 siano le piu' adette.
Quello su cui, a mio avviso, e' necessario focalizzarsi e' il movimento avvenuto dopo il 3 Marzo. Il rafforzamento del dollaro successivo a due eventi che ritengo possano essere considerati come "drivers".
1) il crollo del prezzo del petrolio dovuto alla nascita dello shale oil americano;
2) la crisi europea ed in particolare l'occupazione Russa della Crimea.
La Brexit ha contribuito ad alimentare la debolezza dell'Euro finche' l'insediamento di Trump alla Casa Bianca ha indobilito il dollaro.
Il trading range creatosi dopo il movimento impulsivo successivo alla fase di accumulo tra Agosto 2005 e Marzo 2014 e determinato dai due "drivers" di cui sopra rimane fra 103.820 e 88.253 (linee tratteggiate viola).
L'area nel cerchio sotto la media mobile e' la stessa cerchiata nell'RSI sotto la sua mediana.
La stessa struttura applicata alla coppia EURUSD offre il risultato esattamente inverso.
Al momento questo tipo di set-up non offre alcuno spunto operativo ma semplicemente una struttura da seguire ed approfondire nei timeframe inferiori.
P.S. al posto della SMA si possono utilizzare le Bande di Bollinger dello stesso periodo per avere upper & lower bands dinamiche anziche' statiche come supporti e resistenze.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
Natural Gas: Primo target a tiroCome scritto nell'analisi precedente ed allegata, dopo gli uragani e gli approvvigionamenti per l'inverno, Novembre-Dicembre per il NG rappresentano mesi di calma piatta nella domanda, salvo autunni e inizi inverno particolarmente rigidi. Il vertice della triangolazione è stato raggiunto come primo target importante mentre il prezzo va a chiudere un altro ciclo trimestrale. Potrebbe terminare con questo target, tuttavia il ciclo precedente è stato cortino e anche questo ora si trova a 57G su 64 di media e non sarebbe scandaloso proseguisse il ribasso per almeno una settimana circa ancora, o forse di più se non piomberà il grande freddo ad aumentare i consumi. Anche gli oscillatori sembrano dire che Io scarico non è finito. I target successivi in caso di mancata ripartenza sono le rette blu.
Il Ng è un prodotto molto pericoloso perchè alterna lunghi periodi di grande previdibilità ad altri di speculazione pura e altissima volatilità. Esistono infatti altri mercati 'paralleli' oltre al Nimex dov'è scambiato il future di riferimento per i CFD, opzioni e altri prodotti, sui quali agiscono soprattutto i paesi dell'est e asiatici. Questo comporta ovviamente brusche virate dei prezzi anche al Nimex. Bisogna porre sempre la massima attenzione.
GOLD: ATTENZIONE AL TEST DI QUOTA 1.7500$Come sempre l'#oro scatena discussioni che molto spesso portano a opinioni divergenti. Dal momento in cui l'oro ha iniziato la sua discesa dal livello record di $2.067, gli investitori, prevedendo la fine della pandemia di #coronavirus, stanno spostando gli acquisti verso attività più rischiose. Ma mentre alcuni analisti credono che l’oro abbia già raggiunto il picco, altri dicono che i prezzi potrebbero ancora avere margini di crescita.
Dobbiamo ricordare che il metallo giallo ha tradizionalmente mostrato performance più forti durante i periodi economici deboli, grazie alle sue forti caratteristiche difensive.
I principali driver del #Gold, ossia i tassi di interesse reali e il dollaro USA, dovrebbero fornire ancora supporto nel prossimo anno. E utilizzando le previsioni della Federal Reserve statunitense per i tassi e l'inflazione, i tassi reali dovrebbero continuare a rimanere in territorio negativo.
L’aspetto tecnico mostra come i prezzi si trovino in una situazione di eccesso di vendite, indicato anche dalla situazione di #ipervenduto visibile sull’oscillatore RSI. Questo farebbe pensare che sul livello di supporto a $1.750 l’oro potrebbe effettuare un rimbalzo di breve periodo che si sviluppa tuttavia all’interno di una tendenza ribassista di più lungo periodo.
Buon trading a tutti
Trade con rischio-rendimento di 1:3.7 MIL:NEXI
Dopo aver assistito al crollo dei prezzi, tracciando i livelli del ritracciamento di Fibonacci sul grafico giornaliero il prezzo è entrato nel mio range d'attenzione (rettangolo azzurro) notando una situazione di ipervenduto sull'oscillatore RSI. Ho notato che in data 3 novembre il prezzo ha invertito tendenza, anche sull'onda di ottimismo dei mercati quel giorno. Guardando poi sul grafico con timeframe ad un'ora ho notato un acculumo (rettangolino viola) che mi ha fatto decidere di entrare long non appena avuta conferma della direzione che volesse prendere il prezzo, che è poi esploso verso l'alto raggiungendo il TP.
Nell'operazione ho usato un profilo di rischio leggermente superiore al 2% data la grande volatilità del periodo attuale.
Bitcoin: Analisi del 19.10.2020In seguito a un breve rallentamento che ha caratterizzato la settimana appena passata, la prima criptovaluta riprende la salita, aprendo la nuova candela con un +3%.
In questo movimento la coppia supera una trend line di breve che si era formata in seguito al massimo raggiunto lunedì scorso (linea tratteggiata), puntato dritto al nostro primo target a 12.000 USD, come descritto nella precedente analisi. A questo livello, sul punto di pivot R1, ci aspettiamo un muro di vendite che potrebbe rallentare la salita. Tuttavia, un movimento accompagnato da grandi volumi e con un buon momentum romperà facilmente quest’ultimo puntato dritto a 14.000 USD. Questo avverrà solo una volta superata la resistenza a 12.500 USD.
D’altra parte se i venditori dovessero avere la meglio sull’area di resistenza tra i 12.000 e i 12.500 USD assisteremo a un crollo che troverà un primo supporto in zona 11.000 USD.
I principali indicatori e oscillatori sono in positivo.