Bitcoin in compressione prima di prendere una direzioneLa criptovaluta più scambiata di tutti i tempi BITCOIN ha una compressione della volatilità e dei volumi ogni volta che si avvicina alla zona dei 10.000 che più volte ha fatto da resistenza e il prezzo ha lateralizzato per un pò nei mesi passati. Ora ci troviamo davanti ad una situazione di compressione del prezzo all'interno di un triangolo dove , lo vediamo anche dagli oscillatori MACD e DMI che si sono praticamente allineati prima di esplosione del prezzo. Se il prezzo rompe la resistenza e mette una long candle da seguire long con target intermedio 10.950, target finale 12.000 . Se dovesse lateralizzare ancora per molto e poi rimbalzare e rompere il supporto dinamico con primo target 8.550 e target finale 8000 tutto sempre con lo stop loss mobile raggiungendo i target intermedi
Cerca nelle idee per "oscillator"
FTMIB - ANALISI WEEKLY del 07 giugno 2020Scrivevo il 24 aprile :
Dal punto di vista tecnico assistiamo ad una situazione molto preoccupante: gli indicatori - diversi ormai - segnalano un ritorno verso la parte alta del range mentre i prezzi puntano, come ieri sempre verso il basso.
Il divieto di aprire nuove posizioni corte, almeno da parte dei piccoli risparmiatori, non consente da solo al mercato di riprendersi.
I fdp , adottando tecniche intraday molto interessanti, riescono anche con volumi molto limitati a causa dallo spavento di approcciarsi a questo tipo di mercato da parte della massa dei piccoli risparmiatori a produrre profitti.
L'europa latita ed il governo è in piena confusione.
Anche a causa di questa incapacità ed ottusità della nostra classe dirigente mi aspetto sempre un corposo rimbalzo e poi un inesorabile declino delle quotazioni che va ben oltre i minimi più recenti.
Vengo quindi al punto: tecnicamente il rimbalzo cui accennavo la scorsa ottava sta prendendo forma e potrebbe portare, nel breve l'indice anche a riportarsi sopra area 21.600, ma sempre nell'ottica di smobilizzare assets incastrati dalla velocità dei ribassi recenti.
Graficamente un ritorno in area 16.000 ed un successiva rottura dei massimi di ieri darebbe maggior slancio al movimento.
Solo un cambio di passo e l'arrivo degli- da me - evocato extraterrestri potrebbe farmi ricredere da una vision molto negativa nel medio periodo.
Come avevo intuito, la settimana appena passata ha riportato le quotazioni verso il basso non raggiungendo l'area indicata dei 16.000, obiettivo che probabilmente sarà raggiunto nella prima parte dell'ottava che ci attende.
C'è da augurarsi che le cose vadano proprio così: in quanto un ulteriore affondo,non tanto però da pregiudicare il rimbalzo in atto , non farà altro che caricare la molla per spingere le quotazioni oltre area 17.600,il cui superamento innescherebbe una fase long che porterebbe l'indice a tentare il recupero di area 19.500.
Non voglio, per il momento, nemmeno accennare ad ipotesi diverse.
Ebbene, la scorsa ottava ha decretato quel che sostenevo: area 16.000 è risultata un buon supporto al ritracciamento dai massimi recenti e, se non violata come ritengo plausibile, sarà la base di ripartenza del movimento di rimbalzo in atto .
Anche l'ultima seduta della settimana appena terminata sembra voler confermare la spinta al rialzo.
Primo ostacolo da superare, testato ben due volte resta area 17.000 che una volta lasciata alle spalle poterà le quotazioni all'attacco dei 18.000 vero segnale di ripartenza, passando dai target intermedi 17.300, 17.700.
Solo una decisa rottura, dicevo, di area 18.000 porterà le quotazioni verso il traguardo dei 19.500
Ebbene questa settimana siamo andati ben oltre ed ora non resta che raggiungere il target del movimento in area 20.500.
Gli extraterrestri sono arrivati ed hanno portato tanta liquidità nei mercati di tutto il pianeta.
Ma i fdp hanno lasciato troppi morti sul campo...
La situazione attuale mi ricorda tanto quella cui abbiamo assistito nel pre-covid con gli indici che senza troppi volumi mettevano a segno record su record.
Se qualcuno ricorda quello che scrivevo allora: " potremo assistere a giornate con -5 alla volta" non legga oltre, ripeterò lo stesso monito.
Vi sono almeno tre livelli che nascondono aree inesplorate di recente ... che innescheranno vendite violente.
Ma anche questa volta è piuttosto improbabile che ci consentano di tradare con pochi rischi in intraday.
Chi vuol veramente guadagnare ( o perdere) dovrà posizionarsi sperando di aver indovinato il momento giusto.
Si, ho scritto indovinato...torno a ripeterlo.
I fdp guardano i grafici come noi tutti, sanno (facendosi grasse risate) di oscillatori di onde e medie mobili e quando tutto sembra andare in un verso....fanno esattamente l'opposto.
Se ci accontenteremo delle briciole forse qualcosina la porteremo a casa anche questa volta.
Buona settimana di trading.
I principi incontrast dei falsari, degli ipocriti e dei bugiardiEVidentemente i QE eterno della FED non è più sufficiente: ora gli yankees devono far credere a tutti gli idioti planetari che il COVID non è mai esistito, che va tutto bene, più di prima, anzi ancor meglio, che i dati economici disastrosi, i disordini e la recessione sono solo fiabe.
E, dunque, niente di meglio che fare uscire, sotto la sapiente regia del parrucco, dei dati completamente farlocchi sull'occupazione e sul tasso di disoccupazione.
Certo gli yankees non hanno messo in conto le prime tre settimane perchè, per via del lockdown, non hanno raccolto dati, ma è ovvio che ai cocaboys i dati sono parsi strabilianti: potremmo quasi dire che il covid ha creato 2,5 mil di posti di lavoro in piu...!!!
"....c'era anche un gran numero di lavoratori che erano classificati come impiegati ma assenti dal lavoro. Come nel caso di marzo e aprile, agli intervistatori di sondaggi sulle famiglie è stato chiesto di classificare le persone occupate assenti dal lavoro a causa di chiusure di attività legate al coronavirus come disoccupate in caso di licenziamento temporaneo. Tuttavia, è evidente che non tutti questi lavoratori erano così classificati...."
Dunque, se i lavoratori che erano stati registrati come dipendenti ma assenti dal lavoro a causa di "altri motivi" (oltre al numero assente per altri motivi in un tipico maggio) fossero stati classificati come disoccupati in caso di licenziamento temporaneo, il tasso di disoccupazione complessivo sarebbe stato di circa 3 punti percentuali in più rispetto a quanto riportato (su base non destagionalizzata).
Assodato e dimostrato che entrambi i dati yankees erano più falsi di giuda e che il parrucco potrebbe tranquillamente essere considerato un discepolo di Joseph Goebbels, per quanto riguarda la sua linea di propaganda, considerato che anche l'ultimo baluardo di FIBO è stato perforato come burro, attendiamo il doppio massimo dello SPX vedendo come saranno posizionati gli oscillatori e, soprattutto la eventuale presenza di divergenze.
Buona domenica
ARGENTO: I PREZZI AL TEST DEI SUPPORTIL'impostazione del trend tecnico al rialzo dell’#argento sembrerebbe essere ancora intatta anche se, nonostante le economie europee continuino ad allentare le loro regole di blocco anti-Covid-19, i prezzi del #Silver spot sono scesi dai massimi di una settimana a $17,70.
Nel frattempo l'indice del dollaro, che misura il valore della valuta statunitense rispetto ai suoi principali coetanei, è sceso per la quinta sessione consecutiva al minimo degli ultimi 3 mesi. L'argento ha registrato guadagni del 14,7% il mese scorso grazie al rafforzamento del #dollaro Usa, recuperando gran parte del terreno perduto dopo il minimo degli ultimi 11 anni registrato a marzo nel momento in cui iniziava il #lockdown.
La forza dell'argento ha spinto il rapporto oro/argento, che rapporta i prezzi relativi dei due metalli, verso l'area di 96, il valore più basso degli ultimi 3 mesi. Il primo supporto si trova vicinissimo alle quotazioni attuali a $17.45. La divergenza con l'oscillatore RSI, potrebbe indicare una fase di storno temporaneo. Monitoriamo il supporto successivo in area $17.00
EUR/USD PARTENZA 1.11345 ENTRA SHORTSe analizziamo il grafico 1D, notiamo un possibile rettangolo rotto verso l'alto. Un po' prima della rottura si nota un pattern {22 maggio - 26 maggio} che mi fa credere ad un rialzo dei prezzi e così è stato. Il rettangolo è stato rotto e qui io entrerei in LONG fino a 1.11700, ma questo resta un azzardo a mio avviso.
Guardando l'oscillatore RSI, vediamo che si stanno toccando livelli di ipercomprato. Questo mi fa pensare ad una possibile discesa del prezzo, quindi ad una possibile posizione SHORT. Andiamo ad analizzare il grafico 4H.
Guardando il grafico 4H vediamo verso la fine del leggero trend in rialzo un pattern curioso {1 giugno 00:00 - 1 giugno 8:00}. Questo pattern mi fa credere ad un futuro ribasso dei prezzi e, se guardiamo l'RSI , notiamo che il livello superiore è stato superato un paio di volte.
Queste considerazioni sul grafico a 4H mi porterebbero ad entrare in SHORT.
I volumi mi porterebbero a confermare questa considerazione.
DAX: ACHTUNG ACHTUNGI prezzi si sono spinti per benino, e un poco fuori dai tempi previsti, verso un nuovo massimo di periodo che dovrebbe corrispondere alla chiusura del ciclo trimestrale dei massimi. Quello di ieri potrebbe anche non essere il massimo di chiusura ciclo, ma tutti i futures sono in rosso ora e gli oscillatori molto carichi attendono da un momento all'altro l'arrivo dei camalli. 1° non andare long, 2° con ingresso short stop loss tassativo sopra il max. Avuta conferma della chiusura esaminata, la correzione potrebbe riportare in area 10867 i prezzi. Situazione analoga sugli altri indici. N.B. il DAX è l'unico indice che ha violato al ribasso il 14 maggio il minimo mensile de 21 Aprile.
S&P: sul filo di lana. tempo di lettura 2 minutiIncombe il trimestrale sui massimi, 61°giorno per ora su 64 nominali a quota 2980 non è stato rinnovato di un soffio nel giornaliero di ieri. Potrebbe essere quello? . Ritengo probabile la correzione che sembra essere confermata dall'oscillatore di breve mentre quello di medio periodo lascia qualche dubbio. Siamo anche al sesto giorno del settimanale e attendersi la chiusura del medesimo con un paio di giorni di debolezza è lecito, anche se Wally è capace di sorprendere sempre. C'è anche una divergenza ribassista sugli ultimi due massimi, ovviamente sempre smentibile, e ci troviamo di fronte a un triplo massimo 'sporco' che solitamente non è auspicio di rialzo. Il trend rialzista in corso mi sembra bello consolidato da un accumulazione che si prolunga da metà Aprile (canale giallo) quindi non mi aspetto una forte correzione, Il POC del profilo volume (retta rossa) è di poco superiore al minimo del 14 maggio chiusura di un ciclo di 40 giorni circa e penso che reggerà bene. Il supporto successivo è il minimo del 21 Aprile chiusura del primo ciclo mensile. Finita la correzione e chiuso il settimanale in corso mi attendo una ripartenza che porterà nuovi massimi, questo almeno da punto di vista grafico che non può prevedere certo sviluppi esogeni al mercato. Sono entrato short ieri sera con opzioni put anziché altri strumenti perché nel caso il mercato mi giri contro riesco a gestire meglio la posizione.
Ho riflettuto, ma non riesco a dipanare l'intreccio illogico secondo il quale chi scrive molto poi non dice niente e chi parla tanto invece pronuncia il verbo. E se chi scrive fosse muto? Mi sembra un parlare a vanvera senza nessun fondamento razionale e l'irrazionalità è talvolta sintomo di poca salubrità mentale.
FantaNasdaq: Record in arrivo?In un periodo in cui molti prospettano la peggior recessione mondiale dal dopoguerra, con nulla però da ricostruire (fortunatamente) e quindi milioni di disoccupati in più, rinominarlo FantaNasdaq mi pare appropriato.
Abbiamo una divergenza rialzista sulla partenza del settimanale in corso che ha solo due giorni di vita e tempo per salire.... Le cinque prime medie mobili TUTTE girate al rialzo... per la seconda volta il prezzo ha chiuso (e pure in fine settimana) sopra 0.786... L'oscillatore è solo nella media con tempo e spazio per salire ancora... Elliot, seppur opinabile come sempre, che deve ancora formare la V onda...
Continua il long?... ehhh.. adesso arriva il bello, sul ciclo dei massimi, o si è già chiuso il ciclo trimestrale e si scenderà subito, o si chiuderà nei tempi indicati dalle frecce, forse con un nuovo massimo a completare l'onda in corso ... se Fanta dev'essere che lo sia fino in fondo. Io non proverò a sfruttare quest'ultima POSSIBILE accelerazione perchè la ritengo pericolosa, aspetto la conferma della chiusura del trimestrale sui massimi perchè da lì partirà la chiusura del trimestrale classico che mi aspetto dalla seconda metà di Giugno in poi e anche piuttosto corposa.
Coppia Cable Gbp/Usd arrivata al supporto più divergenza RSICiao a tutti! La coppia della sterlina contro il dollaro ha raggiunto il livello del supporto di medio periodo dove il trend é incanalato in una flag ribassista . Aspettiamo qualche conferma in più da qualche pattern di candele perché abbiamo già una divergenza a rialzo dell'oscillatore RSI
NOVAVAX INC - NasdqIl titolo, precedentemente segnalato all'uscita da una congestione 'monster' per durata e ampiezza, a seguito della quale ha generato uno spike da +40%, ha poi ritracciato significativcamente. Propongo 3 chart per un aggiornamento circa la posizione:
1. la prima a sinistra è qualla monthly, da cui si possono vedere i volumi che hanno accompagnato il movimento rialzista: senza precedenti rispetto a tutta la storia del titolo! Titolo che si muove con andamenti oscillatori ampissimi. Tutti gli aumenti di volumi hanno accompagnato precedentemente il titolo in uptrend fulminei da quota 20 circa a 300 circa
2. la chart centrale, daily, evidenzia la tenuta del livello 17,00 da cui è partito il primo 'strappo' rialzista e il mantenimento del TP1 a 37,40, precedentemente dichiarato
3. l'ultimo grafico a destra, ancora daily, evidenzia che nuovi massimi dei prezzi hanno coinciso con nuovi massimi dei volumi e che l'ultima correzione giornaliera ha determinato una finta violazione del minimo della barra che ha generato l'esplosione rialzista.
Il settimanale non presenta una barra incoraggiante, ed è probabile una fase di congestione prima di vedere nuovi massimi.
Stop-loss sul punto di entrata a 17
Aggiornamento mercatiA metà seduta, abbiamo i due principale mercati e il MIB che stanno perdendo forza dopo una buona apertura. Si prospetta una possibile chiusura del settimanale di 6 giorni. Il dax ha già rotto per bene il supporto della MM di riferimento e gli altri lo stanno per fare, se non ci sarà un rimbalzo a breve, l'ipotesi prenderebbe più corpo. Anche gli oscillatori hanno tempo per finire di scaricare. I livelli di controllo sono sempre gli stessi, le partenze del settimanale che se violati porteranno ulteriori ribassi.
Dax: due ostacoliI due ostacoli che il Dax dovrà affrontare sono la TL formatasi con il max di Febbraio e gli 11314 del max stesso, che tra l’altro confermerebbe un trend di fondo nuovamente rialzista dal momento in cui ha violato l’importante massimo precedente che rappresentava un trimestrale dei massimi.
Le MM cicliche, dal giornaliero al bisettimanale sono tutte impostate al rialzo, come l’oscillatore che sembra avere ancora tempo e spazio per salire. Mi aspetto un lunedì con forte segno verde e poi una discesa, forse già in tarda giornata, a chiudere il settimanale in corso. Il prezzo ha già violato il max indicato nella freccia rossa a 10875, indizio di continuazione. Guardando in basso invece, 10190 è il livello importante da monitorare, violato quello… si scende.
*farlock: nome di fantasia per piccoli cicli che si presentano quando i mercati si sono disallineati tra loro com’è capitato in occasione dei minimi annuali avvenuti in modo inconsueto in tempi diversi su ogni mercato. Probabilmente perchè governanti e scienziati di ogni paese pensavano di essere più furbi di quelli in cui il virus si era già manifestato. Dal 21/22 Aprile sembrano nuovamente allineati.
Petrolio: How long?Venerdì è probabilmente partito il nuovo settimanale, le MM cicliche sono tutte ben impostate al rialzo come anche l'oscillatore, la domanda è: riuscirà a violare il massimo settimanale di 27.95 e attaccare i 28.79, violarli e portare a termine un altro settimanale rialzista? Lo diranno solo le violazioni appunto, ma la mia opinione è che le ripartenze di alcuni paesi e altre in corso dovrebbero portare i prezzi almeno su 1.272 di Fibonacci in grafico, quindi in area 34 come massimi del settimanale, per poi ripiegare.
Bitcoin al rialzo o pronto ad uno short?Salve a tutti ed eccoci qua oggi per un' analisi sull' andamento del Bitcoin; dal grafico sottostante possiamo vedere come le quotazioni della criptovaluta si siano avvicinate ad un'importante trendline ribassista di medio-lungo periodo (nera); dallo stesso grafico, che sottolineo essere settato su un timeframe daily, possiamo però anche notare come i prezzi nel brevissimo periodo si siano mostrati fortemente rialzisti, concetto che ci viene confermato dalla trendline verde che sostiene questo loro rialzo; adesso sarà importante capire se i prezzi, mantenendo la loro spinta long, riusciranno a rompere al rialzo la trendline ribassista, che sostiene la discesa delle quotazioni da più di due anni, oppure se quest'ultima continuerà ad essere la roccaforte degli orsi che potranno così riuscire a riprendere il controllo del mercato, perso negli ultimi due mesi, andando magari ad invalidare proprio quella trendline verde simbolo di forza dei tori; un' ulteriore aiuto nella nostra analisi ci può essere fornito dall' oscillatore stocastico con i suoi settaggi di default; dalla sua lettura emerge come le due linee si siano già incrociate al ribasso in zona overbought e come stiano virando al ribasso. Ricordo che gli indicatori ci forniscono solo un aiuto nella lettura della price action che rimane in qualsiasi caso l'unica "'anima" dell'analisi...staremo a vedere e buon trading a tutti!
Un Saluto, ciao!
MIB: No longNel senso che dire short non si può... Il settimanale in corso ha dato quel che ha potuto, almeno osservando i tempi, l'oscillatore e le MM.
Da 1 a 2/2,5 giorni di debolezza per chiudere il ciclo sono fisiologici. In seguito, sperare di veder i 18000/18500 cozzerebbe con un altra chiusura in attesa, quella del ciclo intermedio, anche se i tempi per fare una capatina molto veloce su quei livelli ci sarebbero e seppur nella sua debolezza globale, l'indice sta provando ad acquistare un po' di forza. I livelli da monitorare sono evidenti sul grafico mi pare.
USDCAD - SHORT - (3) INIZIO DI UN TREND RIBASSISTABuonasera a tutti traders.
Analizziamo oggi uno dei cambi più scambiati al mondo. Dal grafico settimanale di questo cambio si evidenzia un trend particolarmente irregolare, una fase di congestione. Nelle ultime settimane abbiamo assistito a una repentina risalita dei prezzi che sembra essere rimbalzata sui livelli di resistenza tracciati.
Il trend rialzista di breve termine è iniziato da diverso tempo, pertanto non ha senso continuare ad inseguirlo con una posizione long. A questo punto si notano nelle ultime settimane dei segni di debolezza da parte dei compratori. A questo punto, mi sorgono spontanee alcune domande, e ricordo della fortissima correlazione di questo cambio il petrolio. TVC:USOIL
In queste ultime settimane abbiamo assistito a un crollo dei prezzi del petrolio, ma molti, sopratutto chi fa solo trading forex, non hanno dato peso alle importanti correlazioni dei due mercati. Alcune tra le news più importanti di questa settimana sono proprio venute fuori dall' OPEC+, ovvero, in termini semplici una riunione tra i paesi che esportano e lavorano maggiormente il petrolio per fronteggiare la crisi provocata dal famigerato fenomeno CORONAVIRUS. A questo punto, la RUSSIA è intervenuta nella riunione da SUPERPARTES dando il veto finale al "NO AI TAGLI ALLA PRODUZIONE".
Questa decisione ha creato scompiglio a tutte le nazioni facenti parte del gruppo OPEC, e così l' ARABIA SAUDITA ha pensato bene di aumentare la produzione, facendo si che i prezzi crollassero ancor di più, provocando così danni inestimabili agli stati che fanno parte dell'organizzazione. A questo punto, alla luce dei danni ricavati da questa decisione si sta valutando un accordo tra RUSSIA e STATI UNITI, che darebbe il via al taglio della produzione del petrolio. Di fatto il taglio della produzione creerebbe una scarsità dello stesso e ne ricaverebbe un'aumento di prezzo.
Ma ritornando a noi: USDCAD ha effettuato esattamente il movimento opposto al petrolio, salendo di non pochi punti in poco più di 3 settimane. La prossima settimana, in previsione di un'accordo, siamo abbastanza sicuri che si avverrà lo scenario riprodotto. Per chiarimenti resto a disposizione nei commenti. Non ho voluto dilungarmi nella propagazione di notizie. Ho cercato di fare un riassunto della situazione generale.
Da un punto di vista della price action, parlando come al solito del nostro caro metodo ELIOTT WAWE, abbiamo un'analisi molto pulita. (ho cercato di nascondere i vari canali paralleli tracciati a livello daily e inferiori).
Dopo una perfetta configurazione impulsiva eliottiana, abbiamo avuto per diversi anni un momento di laterlità che ha portato a ben 2 tipi di correzioni. In questo momento, ci troviamo in un punto C, come selezionato, ai massimi di 4 anni. Ho ragione di credere che potremo avere un'inversione di trend con relativa figura eliottiana completa RIBASSISTA. A rafforzare le nostre convinzioni abbiamo diverse conferme, sia da analisi fondamentale, come pocanzi spiegato, e sia da un punto di vista di analisi tecnica, usufruendo di vari indicatori e oscillatori che presentano un'indebolimento della pressione rialzista.
Buon fine settimana a tutti.
Gestite il vostro rischio! E vi auguriamo degli ottimi profitti.
S&P: i giochi si fanno in aperturaIl massimo di venerdì non ha violato di pochissimo quello precedente mantenendo una conformazione ribassista sugli ultimi massimi di periodo, tuttavia oscillatori e MM cicliche sembrano favorevoli alla continuazione del rialzo. Il settimanale sembra comunque non patire i problemi che stiamo vivendo ovunque e dovrebbe chiudersi in 2/3 giorni. Ritengo che anche qui si sia formato un trading range ovviamente più in alto dei colleghi indici europei. I punti di controllo sempre sulle rette nere. Anche qui vi è il dubbio come sul MIB che venerdì sia già partito un nuovo settimanale.
MIB: altalena del trading rangeDa un punto di vista ciclico vedo due ipotesi, la prima dove mancherebbero 2 giorni circa di debolezza per chiudere quello che sembra essere il ciclo settimanale in corso, ed è quella che ritengo più probabile. La seconda, forse meno probabile ma la più ''traditrice'' , è che il 21 Aprile si sia chiuso un ciclo di 4 giorni e in seguito sia partito un nuovo settimanale che per ora non ha molta forza ma ribassista non è. Oscillatore e MM cicliche confermerebbero al momento la prima ipotesi. In entrambi i casi i punti di controllo sono gli stessi segnalati con le rette nere, ed il movimento confermerebbe anche un trading range in un area di accumulazione iniziata già a fine Marzo.
EURCAD è short!Buongiorno, oggi mi sento creativo:
In questo caso abbiamo:
* una bandiera (o bearish flag per i guru) appena rotta al ribasso;
* l'oscillatore TDI che anch'esso rompe al ribasso la linea dei 50 andando in territorio negativo;
* a monte abbiamo una formazione a diamante, che fer la verità è un pò una schifezza, c'è un lato che non mi sfagiola molto..
Comunque il diamante lo utilizzo per il target finale.
Sono già entrato short con tutte le prudenze del caso: da una parte abbiamo la valuta canadese molto legata al petrolio, la volatilità in questo periodo è spaziale; dall'altra l'Euro in piena debolezza..
Incrociamo le dita..
DJT come vuole la teoria di DOWIl DJT sembra voler rompere un forte supporto. L'oscillatore RSI non dà indicazioni utili attestandosi a 50. Le zone di Fibonacci mostrano come il titolo sia estremamente vicino ad una possibile continuazione del trend rialzista. Resta tutto da monitorare. Nel caso il rialzo coinvolgesse anche il DJI (l'industrial average) allora potrebbe essere segno di un continuum nel rialzo di tutta la borsa americana, almeno per un po'. Tutto da valutare...
EUR/JPY prova un rimbalzo?Salve a tutti ed eccoci ritrovati con un' analisi sul cambio EUR/JPY ; dal grafico che ho impostato a 4 ore possiamo vedere come i prezzi stiano reagendo da un importante area di supporto con l'oscillatore Stocastico che ha abbandonato la propria zona di ipervenduto; adesso in ottica long, una probabile area di target potrà essere quella compresa tra i 118.500 e i 119 Yen, dove tra l'altro troviamo il POC del VolumeProfile dell' ultima gamba ribassista ed il livello 50 di Fibonacci misurato sempre su quest'ultima; potrebbe trattarsi quindi di una leggera ripresa dell'Euro nei confronti della moneta giapponese, anche se occorre prestare la massima attenzione, in quanto è bene ricordare che lo Yen è considerato da sempre un asset "di rifugio" ed in situazioni particolarmente ostili e volatili, come quella che stiamo vivendo adesso, tende ad apprezzarsi nei confronti delle altre valute con movimenti che talvolta risultano essere anche violenti...quindi attenzione e buon trading
Ciao!
Eur Usd pronto a riprendere la discesaRagazzi vi segnalo questa operazione. Potrebbe essere una buona opportunità per uno short corto.
Segnali a favore
- rimbalzo sotto resistenza;
- engufling line con rottura della zona di distribuzione
- segnale sell dell'oscillatore stocastico lento
Rapporto rischio/rendimento 1:1,7