Momento della verità per il WTIBuongiorno ragazzi. Ieri avevo ipotizzato una correzione da 70.8 a 69.5, che sarebbe stata ottima per incrementare le posizioni long. Ciò non è avvenuto, a dimostrazione della grande forza di questo up trend. Al contrario i prezzi hanno "bucato" il precedente massimo, ma come si vede dal grafico, se si guardano i prezzi dal punto di vista "dinamico" siamo al re-test della resistenza n°1 che attualmente transita a 74 $, mentre la resistenza n°2 transita a 75 $. Questo è il momento della verità: riuscirà il wti a oltrepassare questa soglia? Gli oscillatori sono arrivati a dei livelli molto alti, pertanto è sconsigliabile entrare long a questi prezzi. Bisognerà aspettare la prossima correzione, per poter valutare un nuovo ingresso long. Stay tuned e buon lavoro.
Cerca nelle idee per "oscillator"
DJ BAROMETRO IMPORTANTISSIMO!siamo in BOXrange oramai da febbraio vedi rettangolo in azzurro e diciamo fino a che resta qua dentro nulla cambia, ma....
ma ho tirato una retta da ino dei minimi importanti di dieci anni or sono, quello del minimo 2008 la vedete li in FUKSIA e separa il toro scatenato dagli altri animali, neanche a farlo apposta ldi li a 24300 circa per intenderci passa anche la Media Mobile a 200 periodi, giorni in questo caso.... e posso assicurarvi che un suo cedimento porterebbe un determinato grosso genere di investitori a cambiare almeno momentaneamente tattica di gioco.... per ora oggi è stata recuperata, come sempre vedremo... io resto short ancora un altro po con portafoglio di medio un po ovunque fib compreso che come ricordate abbiamo preso sul top 2018 con qualche contratto a 24175;)
sul breviussimo per il DJ c'è da dire che siamo con oscillatori in ipervenduto non esageratro ma con TD sequential che ieri ha dato 9 cioè un bel STRONBUY!!!
per il resoto poco è cambiato euro verso nostro target a 1,14 li sarà dura ... ma vedremo perchè con un suo cedimento saranno dolori veri magari addirittura porebbe puntare i minimi anno scorso ... un bel VIRUS!!!!! anche qui vedremo
OIL sempre short ....
GOLD in attesa di un buon ingresso....
BTC e altcoin idem!
purtroppo il lavoro quello vero d'estate mi tiene molto impegnato e a meno di cambiamenti degni di nota sarò sempre meno presente più aaumenterà la temperatura:)))
neeeXt!
Correzione in arrivo su WTIDopo il break della trendline che ha fatto da supporto al movimento rialzista degli ultimi mesi, e il successivo recupero, nelle giornate di lunedì e martedì abbiamo assistito al pullback sulla stessa, con contemporanea formazione di un falling wedge rialzista. Arrivati a questo punto gli oscillatori mostrano delle evidenti divergenze, che potrebbero anticipare una correzione con primo TP in area 69.4
#BTCUSD prova a consolidare sopra i 6.000$BTCUSD accenna un rimbalzo sopra la robusta area supportiva individuata attorno i 6.000 dollari. Il forte ipervenduto di gran parte degli oscillatori potrebbe alimentare la continuazione del rebound o un'ampia consolidazione tra i 6.000 ed i 6.800 dollari per bitcoin.
EUR /AUD : rischio rendimento 1:4 com'è possibile vedere dall'immagine il prezzo dopo aver rotto a ribasso il canale rialzista ha tentato una risalita fino a ritestare il medesimo canale in coincidenza con un area di resistenza MOLTO importante.
ICHIMOKU :
Inserendo l'indicatore ichimoku notiamo anche che i prezzi si trovano a ridosso della kumo che in questo caso dovrebbe fungere da resistenza.
STOCASTICO :
Anche l'oscillatore stocastico ci da un importante suggerimento , infatti ci troviamo in ipercomprato e si nota anche una leggera divergenza di continuazione del trend ribassista.
#EURUSD inizializza un nuovo trendSu EURUSD sembra prevalere un moderato rimbalzo dopo il tonfo fino a 1,1520. Il forte ipervenduto degli oscillatori ed i buoni volumi di scambio hanno convinto i compratori a tornare sul mercato. Le attese pertanto sono di allungo verso la resistenza statica individuata a 1,1690. Invalidazione del rebound sotto 1,1520
AUDUSD W - rottura TL con testCiao a tutti.
Su questo cross si è verificata la rottura della TL2 con retest .
Questo già da solo potrebbe essere letto come segnale bearish.
Però si possono fare delle ulteriori osservazioni:
a) il test è arrivato come rimbalzo sulle medie ema13 ed ema26 e il valore è stato rifiutato andando a chiudere sotto la veloce;
b) l' oscillatore è arrivato in overbought e il TSI conferma il sentiment bearish;
c) il mensile è in range con inerzia e momentum (anche se debole) bearish;
Passando al daily
Si può identificare bene la correzione che è arrivata fino alle TL (punto "C" del pattern AB=CD). In questo punto passa anche la resistenza statica.
Ho inserito la Gann 1x1 per identificare la TL d'equilibrio che mi darà l'entrata short quando verrà rotta al ribasso.
Il target può essere preso dal pattern AB=CD, dove per altro passa un chiaro supporto statico.
GBPUSD W - struttura ribassistaciao a tutti, sul cross c'è stata la rottura della TL.
Sul settimanale però l'oscillatore non è ancora arrivato in zona di ipercomprato dove si verificherebbe un test della resistenza, quindi mi aspetto ancora una possibile salita della GBP.
Al momento è da tenere sotto stretta osservazione.
Ftse Mib: un’ ipotesi inquietante.E’ il momento di riflettere, di staccare lo sguardo e distogliere per un attimo l’ attenzione dai valori e dalle oscillazioni attuali per allargare un poco il quadro al fine di capire con maggiore lucidità quali possono essere le prospettive dei mercati mondiali e di quello italiano in particolare.
Alcuni infatti, ma non molti spero, nelle ultime settimane, hanno avuto una doccia fredda: si sono svegliati di soprassalto da un sogno di mercati sempre in salita per tornare alla realtà di mercati oscillatori.
Il risveglio però è stato brusco: Azimut, comprata con la prospettiva di lauti dividendi, che perde oltre il 30% in quattro mesi, rosicando dividendi più capitale; Unicredit e Banca Intesa comprate sull’ idea che fossero in ritardo rispetto alla salita del mercato invece erano correttamente (come sempre perché il mercato non sbaglia mai) prezzate e ne anticipavano semplicemente la debolezza (-25% in quattro settimane il primo, -24% la seconda), Telecom Italia comprata perché indietro rispetto ad altri titoli, e indietro infatti è andata (- 24% anch’ essa in sei settimane).
Ed è solo un elenco parziale.
La verità è che il mercato non è facile: il piccolo risparmiatore, da solo, non dispone degli elementi valutativi per riconoscere le probabilità e cosi ad occhio e croce neanche la maggior parte dei gestori dell’ industria del risparmio gestito (vogliamo parlare dei pir, ad esempio?)
Vogliamo poi parlare del fatto che alcuni di loro fanno le scelte sulla base delle “notizie”, quindi sempre in controtendenza?
In verità, come si vede nei fatti, qualsiasi movimento di mercato è matematico ed è stato preparato già anni addietro.
Bisogna infatti andare all’ inizio per capire quali potranno essere le evoluzioni future dei prezzi degli asset. Non dipende dal momento presente
Con riferimento all’ Italia dipende tutto da come, nel Luglio 2012 è partito, da un minimo di 12.270 punti, il movimento che avrebbe portato i prezzi per ben 2 volte in area 24.000.
Se fosse infatti, come reso graficamente in Figura 1, un incipit come a-b-c, il movimento fino ad ora sarebbe inevitabilmente tutto un rimbalzo e i prezzi andrebbero a finire, necessariamente, sotto i 12.270 punti.
Se invece il movimento fosse iniziato come un impulso 1-2-3-4-5 (Figura 2) allora non sarebbe un rimbalzo e, dopo tutte le oscillazioni in su e in giù, compresa quella attuale, si finirebbe sopra i 24.000 punti (Figura 2).
Attenzione: qui non si tratta però di scegliere un’ interpretazione, né di “tifare” per una delle due, né tantomeno di “scommetterci su” come fanno i pochi che in borsa giocano non conoscendo le probabilità.
Come scrivevo, il movimento è già stato scelto: è già certa adesso una delle due opzioni.
Tutto sta a ubbidirvi seguendo gli ulteriori segni.
Io stesso, ad esempio, non riconosco quale delle due interpretazioni sia vera.
Ho una preferenza (tra le due me ne sembra migliore, in base alle mie conoscenze, una), questo sì, ma non per questo ci scommetterò su. Semplicemente obbedirò ai segnali che mi indicheranno la direzione.
A tale proposito so per certo che, stringendo nuovamente il quadro, il mercato si trova in un grande laterale tra 23.700 e 22.000 punti (non fate caso al fatto che adesso il fib vale 21.390) e che,quando tale lateralizzazione verrà rotta, vi sarà, assolutamente per certo, un movimento che farà impallidire quello piccolo appena avvenuto.
So anche che tale movimento sarà una grande opportunità e conosco il piano operativo per prenderlo perché dipenderà da un segnale ben preciso (matematico come dico sempre).
Dobbiamo però aspettarlo perché dobbiamo prenderlo in molti e quindi occorre che le condizioni siano assolutamente chiare e imperdibili.
Deve essere un’ occasione imperdibile, altrimenti si perde.
USDCHF rimbalzo settimanaleC'è la possibilità di vedere una risalita del dollaro sul CHF nella settimana grazie a un rimbalzo sulla media veloce.
L'oscillatore è in iper venduto mentre il TRI è ancora impostato bene in un trend a salire.
Sul daily abbiamo da una parte uno swing con una divergenza nascosta bullish e dall'altra una di inversione bullish sempre sul CMO.
L'idea verrà confermata dalla rottura della TL ribassista.
Europa e Governo Italia - FtseMib: E adesso?La storia ormai è più o meno nota a tutti.
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha posto un veto sulla nomina a Ministro dell'Economia di Paolo Savona, a causa delle sue posizioni anti-europeiste. Così il Presidente incaricato Conte ha rimesso l'incarico affidatogli, gettando nel caos il Paese, tra forze politiche che urlano al golpe e chiedono elezioni immediatamente e Quirinale che invece ha affidato un nuovo incarico di formare il Governo al Prof. Carlo Cottarelli, persona gradita e stimata da tutti, per traghettare il paese alle elezioni.
Purtroppo nemmeno questa soluzione sembra far piacere ai partiti politici, che vogliono andare immediatamente alle urne. Così promettono di non votare la fiducia all'eventuale Governo Cottarelli.
Il Caos è quindi ai suoi massimi storici, per così dire.
Cosa succederà, adesso?
Votare subito è assurdo. Se ne parlerebbe dopo l'estate. Ma se non si riuscirà ad approvare una legge finanziaria, si rischierebbe l'aumento dell'IVA automatico per lo scattare della clausola di salvaguardia. Quindi la soluzione è tutt'altro che immediata. In modo razionale verrebbe da pensare che qualcuno dei nostri leader politici faccia appello alla responsabilità e dia -0.22%la fiducia al Governo Cottarelli, semplicemente per fargli tenere i conti in ordine e per consentirgli di portare il Paese alle elezioni non in un clima di urgenza e di scontro.
Ma veniamo al punto che ci interessa: il FTSEMIB?
Un ribasso del genere personalmente non me lo aspettavo oggi. Credevo che la dinamica di lungo periodo avrebbe tenuto. E invece no.
Giù sul supporto in area 21.900
In realtà - faccio mea culpa - era una soglia prevedibile ( e se non sbaglio in una delle mie idee passate avevo anche ipotizzato uno scenario simile).
++ VEDI IDEE CORRELATE IN BASSO ++
Tuttavia segnali di inversione ancora non ce ne sono.
Solo una sorprendente seduta di forte recupero domani potrebbe allontanare per un po' i fantasmi (e gli oscillatori scarichi potrebbero consentirlo, nonostante il sentiment sia super-negativo), mentre sul versante ribassista, in caso di rottura del supporto che si è venuto a consolidare anche in intraday (area 21800/900) si precipiterebbe ulteriormente, verso 21.400.
Consultate le altre mie idee per osservare quanto questo ribasso fosse stato previsto dai massimi di 24.000 punti!
Se ti piacciono le mie analisi, regalami un LIKE.
Qual è la tua opinione? Scrivilo nei COMMENTI.
Contattami in privato per informazioni e quesiti particolari.
#EURUSD rallenta la discesaSul cambio principale del mercato valutario prevale un sentiment negativo. Tuttavia il forte ipervenduto, replicato dall'oscillatore RSI su timeframe a quattro ore, potrebbe alimentare le probabilità di un rimbalzo o quantomeno di un rallentamento della discesa. Ciononostante un ritorno effettivo dei compratori é atteso sopra la resistenza statica di 1,17
USDCAD - Grafico OrarioTralasciando analisi giornaliera e di lungo periodo, vediamo che sul grafico orario del cross USDCAD ci troviamo in prossimità di un supporto interessante, con oscillatori scarichi e elevate probabilità di un rimbalzo.
Mentre scrivo siamo già in recupero. Stiamo a vedere se prosegue.
usdchf D solo una pausa prima della ripartenza?Ciao a tutti, una riflessione su questo cambio che sembra non finire mai di salire.
Sul 4 ore vedo delinearsi una divergenza nascosta nei pressi del passaggio delle fans di Gann che potrebbero creare quel supporto dinamico utile al rimbalzo.
Ma solo il 4ore non ha da solo un gran peso, meglio vederlo anche con il daily.
Nello stesso spazio passa la 1x2 di Gann, classica fan che viene usata per i trend decisi.
Cambiamo metodo di analisi e vediamo cosa troviamo.
Trend ben definito con oscillatori di breve in iper-venduto o quasi. Le bande di Bollinger in chiusura quindi in vista un calo di volatilità.
In questo caso le possibilità sono ovviamente due:
1) squeeze con ripresa del trend;
2)correzione al precedente supporto.
Cosa può dirci il settimanale?
Le bande sono in espansione, quindi volatilità in aumento.
Lo squeeze è probabile che sia un accumulo sul supporto evidenziato per una ulteriore risalita.
Tutto questo ragionamento sarà invece annullato se il cambio seguirà l'andamento delle frecce rosse.
In caso di domande e suggerimenti, potete commentare, appena potrò risponderò certamente.
ftse mib :ipervenduto insostenibileGli oscillatori sono tiratissimi.......ed in fortissimo ipervenduto (insostenibile a mio avviso).
Tutto cio' a conferma del mio precedente grafico sull'imminenza del rimbalzo (perche' di rimbalzo ritengo si tratti)che dovrebbe essere gia' partito dai minimi di venerdi scorso (sul 78,6 di fibonacci)
CMT/BTC momenti cruciali per comprenderne la futura direzione BINANCE:CMTBTC
Dopo il breakout del triangolo ascendente di due giorni fa, la forza del trend ci ha lasciato sul più bello impedendoci di raggiungere il prezzo target designato. Ciò sembra dovuto alla possibile configurazione di una rising wedge (linee ocra) insieme ad una generale discesa da parte dell'intero mercato.
Dunque dopo aver raggiunto il massimo storico, ci troviamo ora appoggiati sulla linea di trend principale in prossimità del supporto 38% di Fibo pari ad un livello di 3627: ritengo molto importanti le prossime candele, compresa quella in corso delle ore 10, se trend line principale (corrispondente all'ipotenusa del triangolo, linea blu chiaro) e Fibo 38% resistono come supporti credo in una nuova possibile spinta verso l'altro per ricondurci al target previsto l'altro ieri dalla configurazione a triangolo. Inoltre, la trend line principale sembra accompagnarci verso la prima resistenza(linea blu orizzontale inferiore) di livello 3738 e se il prezzo riesce a superarla a rialzo sposteremo le attenzioni sulla resistenza a 3930.
Come possiamo notare da questo secondo grafico, l'oscillatore Rsi sembra aver registrato un doppio top (frecce ocra) e il MAcd sembra aver registrato una divergenza: entrambe le cose non sono entusiasmanti per una visione rialzista e nemmeno i volumi sembrano forti quanto due giorni fa.
Attenderei qualche candela prima di prendere una posizione, l'area 3738-3846 è un'interessante buy zone ma per essere ancor più timorosi si potrebbe considerare quella tra 3846-3930 posizionando stop loss poco inferiore a 3738. Nelle prossime ore aggiorneremo il post per comprendere al meglio come comportarsi.
Intesa: analisi andamentoNel giorno dello stacco del dividendo il titolo ha aperto in gap down e, in considerazione del corposo dividendo di oltre il 7%, non si può certo dire che il titolo non abbia tenuto bene.
Si auspicava, in considerazione del trend positivo in corso, una chiusura del gap per poter poi continuare la corsa al rialzo per testare nuovamente i 3,15. Chiaro che, le vicende politiche che sta vivendo l'Italia con il governo Giallo Verde e delle prospettive anti-Europa in canna in vista del possibile ministro dell'economia, non aiutano di certo i titoli bancari e pertanto neanche Intesa Sanpaolo, che ha goduto anche di ricavi trimestrali sopra le attese. Tecnicamente il prezzo ha rotto al ribasso la trendline ribassista di lungo periodo (27 Giugno 2016 - 18 Maggio 2018) e, coincidenza vuole nel punto di rottura la trendline stessa incrocia anche la linea relativa all'angolo di Gann 8/1. Inoltre le candele a pieno corpo degli ultimi due giorni, in presenza di volumi, non fanno ben sperare vista anche la vicinanza del supporto 2,66, inoltre tra il supporto appena citato ed il successivo 2,50, è presente il livello 0,382 di Fibonacci (2,5790) .
Per i longhisti, come strategia operativa, attenderei sicuramente, viste le medie mobili esponenziali, visto che l'oscillatore che esprime la forza del trend in atto (ADX) sta incrementando il suo valore, anche se invitante risulta essere RSI (in soglia 20).
Direi di provare l'ingresso sul supporto 2,66, ovviamente dopo conferme operative eseguite su analisi dei pattern a candela e dei volumi, con primo target a 2,93 e successivo a 3,00 - Stop loss 2,60.
Se persegue trend ribassista, ulteriore ingresso sul rintracciamento fibonacci a 2,5790 con stessi target price prima indicati e stop loss da impostare a 2,50.
Divergenza ribassista , attendere break out supportodivergenza tra prezzi e oscillatore (ribassista), possibile ingresso short al break out del supporto , ottimo rischio rendimento , consiglio sempre di gestire la posizione con 2 take profit , uno a targhet e l'altro dopo circa 80 o 90 pip , ancora meglio con 3 chiusure , una a 80 pip un'altra a targhet e la terza da gestire con il trailing stop ( fin che la barca va lasciala andare)
Divergenza ribassista, ingresso Short (rottura trend)Prezzo ed oscillatore indicano una divergenza ribassista , in più c'è stata una violazione a ribasso di una linea di trend (time frame inferiore)
Ingresso short con rischio rendimento 1 a 3 , il targhet equivale al 50% di ritracciamento di fibonacci