Bitcoin in compressione prima di prendere una direzioneLa criptovaluta più scambiata di tutti i tempi BITCOIN ha una compressione della volatilità e dei volumi ogni volta che si avvicina alla zona dei 10.000 che più volte ha fatto da resistenza e il prezzo ha lateralizzato per un pò nei mesi passati. Ora ci troviamo davanti ad una situazione di compressione del prezzo all'interno di un triangolo dove , lo vediamo anche dagli oscillatori MACD e DMI che si sono praticamente allineati prima di esplosione del prezzo. Se il prezzo rompe la resistenza e mette una long candle da seguire long con target intermedio 10.950, target finale 12.000 . Se dovesse lateralizzare ancora per molto e poi rimbalzare e rompere il supporto dinamico con primo target 8.550 e target finale 8000 tutto sempre con lo stop loss mobile raggiungendo i target intermedi
Cerca nelle idee per "oscillator"
FTMIB - ANALISI WEEKLY del 07 giugno 2020Scrivevo il 24 aprile :
Dal punto di vista tecnico assistiamo ad una situazione molto preoccupante: gli indicatori - diversi ormai - segnalano un ritorno verso la parte alta del range mentre i prezzi puntano, come ieri sempre verso il basso.
Il divieto di aprire nuove posizioni corte, almeno da parte dei piccoli risparmiatori, non consente da solo al mercato di riprendersi.
I fdp , adottando tecniche intraday molto interessanti, riescono anche con volumi molto limitati a causa dallo spavento di approcciarsi a questo tipo di mercato da parte della massa dei piccoli risparmiatori a produrre profitti.
L'europa latita ed il governo è in piena confusione.
Anche a causa di questa incapacità ed ottusità della nostra classe dirigente mi aspetto sempre un corposo rimbalzo e poi un inesorabile declino delle quotazioni che va ben oltre i minimi più recenti.
Vengo quindi al punto: tecnicamente il rimbalzo cui accennavo la scorsa ottava sta prendendo forma e potrebbe portare, nel breve l'indice anche a riportarsi sopra area 21.600, ma sempre nell'ottica di smobilizzare assets incastrati dalla velocità dei ribassi recenti.
Graficamente un ritorno in area 16.000 ed un successiva rottura dei massimi di ieri darebbe maggior slancio al movimento.
Solo un cambio di passo e l'arrivo degli- da me - evocato extraterrestri potrebbe farmi ricredere da una vision molto negativa nel medio periodo.
Come avevo intuito, la settimana appena passata ha riportato le quotazioni verso il basso non raggiungendo l'area indicata dei 16.000, obiettivo che probabilmente sarà raggiunto nella prima parte dell'ottava che ci attende.
C'è da augurarsi che le cose vadano proprio così: in quanto un ulteriore affondo,non tanto però da pregiudicare il rimbalzo in atto , non farà altro che caricare la molla per spingere le quotazioni oltre area 17.600,il cui superamento innescherebbe una fase long che porterebbe l'indice a tentare il recupero di area 19.500.
Non voglio, per il momento, nemmeno accennare ad ipotesi diverse.
Ebbene, la scorsa ottava ha decretato quel che sostenevo: area 16.000 è risultata un buon supporto al ritracciamento dai massimi recenti e, se non violata come ritengo plausibile, sarà la base di ripartenza del movimento di rimbalzo in atto .
Anche l'ultima seduta della settimana appena terminata sembra voler confermare la spinta al rialzo.
Primo ostacolo da superare, testato ben due volte resta area 17.000 che una volta lasciata alle spalle poterà le quotazioni all'attacco dei 18.000 vero segnale di ripartenza, passando dai target intermedi 17.300, 17.700.
Solo una decisa rottura, dicevo, di area 18.000 porterà le quotazioni verso il traguardo dei 19.500
Ebbene questa settimana siamo andati ben oltre ed ora non resta che raggiungere il target del movimento in area 20.500.
Gli extraterrestri sono arrivati ed hanno portato tanta liquidità nei mercati di tutto il pianeta.
Ma i fdp hanno lasciato troppi morti sul campo...
La situazione attuale mi ricorda tanto quella cui abbiamo assistito nel pre-covid con gli indici che senza troppi volumi mettevano a segno record su record.
Se qualcuno ricorda quello che scrivevo allora: " potremo assistere a giornate con -5 alla volta" non legga oltre, ripeterò lo stesso monito.
Vi sono almeno tre livelli che nascondono aree inesplorate di recente ... che innescheranno vendite violente.
Ma anche questa volta è piuttosto improbabile che ci consentano di tradare con pochi rischi in intraday.
Chi vuol veramente guadagnare ( o perdere) dovrà posizionarsi sperando di aver indovinato il momento giusto.
Si, ho scritto indovinato...torno a ripeterlo.
I fdp guardano i grafici come noi tutti, sanno (facendosi grasse risate) di oscillatori di onde e medie mobili e quando tutto sembra andare in un verso....fanno esattamente l'opposto.
Se ci accontenteremo delle briciole forse qualcosina la porteremo a casa anche questa volta.
Buona settimana di trading.
I principi incontrast dei falsari, degli ipocriti e dei bugiardiEVidentemente i QE eterno della FED non è più sufficiente: ora gli yankees devono far credere a tutti gli idioti planetari che il COVID non è mai esistito, che va tutto bene, più di prima, anzi ancor meglio, che i dati economici disastrosi, i disordini e la recessione sono solo fiabe.
E, dunque, niente di meglio che fare uscire, sotto la sapiente regia del parrucco, dei dati completamente farlocchi sull'occupazione e sul tasso di disoccupazione.
Certo gli yankees non hanno messo in conto le prime tre settimane perchè, per via del lockdown, non hanno raccolto dati, ma è ovvio che ai cocaboys i dati sono parsi strabilianti: potremmo quasi dire che il covid ha creato 2,5 mil di posti di lavoro in piu...!!!
"....c'era anche un gran numero di lavoratori che erano classificati come impiegati ma assenti dal lavoro. Come nel caso di marzo e aprile, agli intervistatori di sondaggi sulle famiglie è stato chiesto di classificare le persone occupate assenti dal lavoro a causa di chiusure di attività legate al coronavirus come disoccupate in caso di licenziamento temporaneo. Tuttavia, è evidente che non tutti questi lavoratori erano così classificati...."
Dunque, se i lavoratori che erano stati registrati come dipendenti ma assenti dal lavoro a causa di "altri motivi" (oltre al numero assente per altri motivi in un tipico maggio) fossero stati classificati come disoccupati in caso di licenziamento temporaneo, il tasso di disoccupazione complessivo sarebbe stato di circa 3 punti percentuali in più rispetto a quanto riportato (su base non destagionalizzata).
Assodato e dimostrato che entrambi i dati yankees erano più falsi di giuda e che il parrucco potrebbe tranquillamente essere considerato un discepolo di Joseph Goebbels, per quanto riguarda la sua linea di propaganda, considerato che anche l'ultimo baluardo di FIBO è stato perforato come burro, attendiamo il doppio massimo dello SPX vedendo come saranno posizionati gli oscillatori e, soprattutto la eventuale presenza di divergenze.
Buona domenica
DAX: ACHTUNG ACHTUNGI prezzi si sono spinti per benino, e un poco fuori dai tempi previsti, verso un nuovo massimo di periodo che dovrebbe corrispondere alla chiusura del ciclo trimestrale dei massimi. Quello di ieri potrebbe anche non essere il massimo di chiusura ciclo, ma tutti i futures sono in rosso ora e gli oscillatori molto carichi attendono da un momento all'altro l'arrivo dei camalli. 1° non andare long, 2° con ingresso short stop loss tassativo sopra il max. Avuta conferma della chiusura esaminata, la correzione potrebbe riportare in area 10867 i prezzi. Situazione analoga sugli altri indici. N.B. il DAX è l'unico indice che ha violato al ribasso il 14 maggio il minimo mensile de 21 Aprile.
NOVAVAX INC - NasdqIl titolo, precedentemente segnalato all'uscita da una congestione 'monster' per durata e ampiezza, a seguito della quale ha generato uno spike da +40%, ha poi ritracciato significativcamente. Propongo 3 chart per un aggiornamento circa la posizione:
1. la prima a sinistra è qualla monthly, da cui si possono vedere i volumi che hanno accompagnato il movimento rialzista: senza precedenti rispetto a tutta la storia del titolo! Titolo che si muove con andamenti oscillatori ampissimi. Tutti gli aumenti di volumi hanno accompagnato precedentemente il titolo in uptrend fulminei da quota 20 circa a 300 circa
2. la chart centrale, daily, evidenzia la tenuta del livello 17,00 da cui è partito il primo 'strappo' rialzista e il mantenimento del TP1 a 37,40, precedentemente dichiarato
3. l'ultimo grafico a destra, ancora daily, evidenzia che nuovi massimi dei prezzi hanno coinciso con nuovi massimi dei volumi e che l'ultima correzione giornaliera ha determinato una finta violazione del minimo della barra che ha generato l'esplosione rialzista.
Il settimanale non presenta una barra incoraggiante, ed è probabile una fase di congestione prima di vedere nuovi massimi.
Stop-loss sul punto di entrata a 17
Aggiornamento mercatiA metà seduta, abbiamo i due principale mercati e il MIB che stanno perdendo forza dopo una buona apertura. Si prospetta una possibile chiusura del settimanale di 6 giorni. Il dax ha già rotto per bene il supporto della MM di riferimento e gli altri lo stanno per fare, se non ci sarà un rimbalzo a breve, l'ipotesi prenderebbe più corpo. Anche gli oscillatori hanno tempo per finire di scaricare. I livelli di controllo sono sempre gli stessi, le partenze del settimanale che se violati porteranno ulteriori ribassi.
USDCAD - SHORT - (3) INIZIO DI UN TREND RIBASSISTABuonasera a tutti traders.
Analizziamo oggi uno dei cambi più scambiati al mondo. Dal grafico settimanale di questo cambio si evidenzia un trend particolarmente irregolare, una fase di congestione. Nelle ultime settimane abbiamo assistito a una repentina risalita dei prezzi che sembra essere rimbalzata sui livelli di resistenza tracciati.
Il trend rialzista di breve termine è iniziato da diverso tempo, pertanto non ha senso continuare ad inseguirlo con una posizione long. A questo punto si notano nelle ultime settimane dei segni di debolezza da parte dei compratori. A questo punto, mi sorgono spontanee alcune domande, e ricordo della fortissima correlazione di questo cambio il petrolio. TVC:USOIL
In queste ultime settimane abbiamo assistito a un crollo dei prezzi del petrolio, ma molti, sopratutto chi fa solo trading forex, non hanno dato peso alle importanti correlazioni dei due mercati. Alcune tra le news più importanti di questa settimana sono proprio venute fuori dall' OPEC+, ovvero, in termini semplici una riunione tra i paesi che esportano e lavorano maggiormente il petrolio per fronteggiare la crisi provocata dal famigerato fenomeno CORONAVIRUS. A questo punto, la RUSSIA è intervenuta nella riunione da SUPERPARTES dando il veto finale al "NO AI TAGLI ALLA PRODUZIONE".
Questa decisione ha creato scompiglio a tutte le nazioni facenti parte del gruppo OPEC, e così l' ARABIA SAUDITA ha pensato bene di aumentare la produzione, facendo si che i prezzi crollassero ancor di più, provocando così danni inestimabili agli stati che fanno parte dell'organizzazione. A questo punto, alla luce dei danni ricavati da questa decisione si sta valutando un accordo tra RUSSIA e STATI UNITI, che darebbe il via al taglio della produzione del petrolio. Di fatto il taglio della produzione creerebbe una scarsità dello stesso e ne ricaverebbe un'aumento di prezzo.
Ma ritornando a noi: USDCAD ha effettuato esattamente il movimento opposto al petrolio, salendo di non pochi punti in poco più di 3 settimane. La prossima settimana, in previsione di un'accordo, siamo abbastanza sicuri che si avverrà lo scenario riprodotto. Per chiarimenti resto a disposizione nei commenti. Non ho voluto dilungarmi nella propagazione di notizie. Ho cercato di fare un riassunto della situazione generale.
Da un punto di vista della price action, parlando come al solito del nostro caro metodo ELIOTT WAWE, abbiamo un'analisi molto pulita. (ho cercato di nascondere i vari canali paralleli tracciati a livello daily e inferiori).
Dopo una perfetta configurazione impulsiva eliottiana, abbiamo avuto per diversi anni un momento di laterlità che ha portato a ben 2 tipi di correzioni. In questo momento, ci troviamo in un punto C, come selezionato, ai massimi di 4 anni. Ho ragione di credere che potremo avere un'inversione di trend con relativa figura eliottiana completa RIBASSISTA. A rafforzare le nostre convinzioni abbiamo diverse conferme, sia da analisi fondamentale, come pocanzi spiegato, e sia da un punto di vista di analisi tecnica, usufruendo di vari indicatori e oscillatori che presentano un'indebolimento della pressione rialzista.
Buon fine settimana a tutti.
Gestite il vostro rischio! E vi auguriamo degli ottimi profitti.
S&P: i giochi si fanno in aperturaIl massimo di venerdì non ha violato di pochissimo quello precedente mantenendo una conformazione ribassista sugli ultimi massimi di periodo, tuttavia oscillatori e MM cicliche sembrano favorevoli alla continuazione del rialzo. Il settimanale sembra comunque non patire i problemi che stiamo vivendo ovunque e dovrebbe chiudersi in 2/3 giorni. Ritengo che anche qui si sia formato un trading range ovviamente più in alto dei colleghi indici europei. I punti di controllo sempre sulle rette nere. Anche qui vi è il dubbio come sul MIB che venerdì sia già partito un nuovo settimanale.
AUD/NZD idea LONGMovimento ribassista weekly contenuto all’interno del canale con una falsa rottura della trendline inferiore nel corso della scorsa settimana e contemporanea formazione di uno Swing Low. Nelle ultime tre settimane si evince un indebolimento della forza ribassista come si denota dai real body via via più corti. Con la candela dell’ultima settimana si forma un Inside Day che mostra quindi una compressione di volatilità. L’ultima candela è uno Spinning Top con un real body posizionato esattamente al centro del range giornaliero il che mostra grande equilibrio tra rialzisti e ribassisti confermato anche dagli alti volumi registrati nelle ultime tre settimane. Al momento dal grafico settimanale emerge quindi equilibrio tra le forze in campo.
Sul grafico daily il movimento ribassista iniziato a Novembre 2019 ha prima ritracciato il 38,2% e poi ha proseguito nella sua discesa formando una Bearish Measured Move arrestatosi in corrispondenza del minimo storico di questo cross dal quale, in seguito al Bullish Engulfing del 19 Marzo, i prezzi hanno cominciato a risalire seppur lentamente. I prezzi hanno formato 2 Swing Low intervallati da uno Swing High e sembrerebbe essersi completato uno schema 1-2-3 Low dal quale potrebbe partire un impulso rialzista. L’idea è quindi quella di cercare un LONG grazie anche al forte segnale rialzista avuto nell’ultima giornata con la formazione di un Upside Swing (una candela con max e min maggiori rispetto a quelli della giornata precedente) con contemporanea formazione di un Bullish Engulfing dal quale potrebbe partire un movimento rialzista.
Anche i volumi notevolmente alti in corrispondenza del punto 1 ed in riduzione nella discesa 2-->3 mi fanno pensare ad un possibile rafforzamento dei rialzisti.
Anche gli oscillatori sembrano confermare la possibile risalita dei prezzi: in corrispondenza del punto 1 lo Slow Stocastic incrocia al rialzo in area di ipervenduto e le shadows perforano la banda inferiore delle Bande di Bollinger (5; 1,8). Le bande di Bollinger mostrano inoltre una compressione di volatilità che potrebbe dar vita ad un movimento direzionale rialzista.
Anche l’RSI in corrispondenza del punto 1 si trova in area di ipervenduto.
Anche il Commodity Channel Index (altro indicatore utile ad evidenziare opportunità Reversal) in corrispondenza del punto 1 si trova in ipervenduto (al di sotto dei 200 punti) evidenziando anche una divergenza positiva.
Sono intenzionato a cercare opportunità LONG.
AGGIORNAMENTO AUD/NZDSono piuttosto rammaricato per non aver seguito attivamente questo pair e per non aver quindi colto un'ottima occasione short verificatasi dopo che il rimbalzo rialzista ha ritracciato il 50% del movimento di Fibonacci e i prezzi hanno disegnato un Bearish Engulfing sulle 2H e un Evening Star su 1H.
Con maggiore attenzione avrei potuto sfruttare questi due segnali per aprire una posizione short che sarebbe andata di sicuro in profitto (il movimento ribassista ha percorso più di 150 pips in poco tempo).
A questo punto, come anticipato ieri, aspetto un Pullback con annesso segnale grafico per entrare short. Il rimbalzo rialzista si sta verificando proprio in queste ore di conseguenza resto in attesa di qualche chiaro segnale grafico da confermare con oscillatori o candele Heiken Ashi che mi indichino l'esaurimento dell'impulso rialzista.
GBPUSD due supporti per la Sterlina in caduta libera!GBPUSD in caduta libera, come evidenziato da grafico Renko 4 H dal 10 marzo 2020.
Dopo questa picchiata i prezzi vanno a confrontarsi con due supporti, il primo a 1.22032 dell' 8 ottobre ed il secondo a 1.19918 del 3 settembre.
GRAFICO RENKO 4H :
Segnala ancora prezzi in caduta libera
GRAFICO RENKO 30MIN:
Evidenzia 3 rallentamenti del trend negativo in atto, di cui l'ultima in prossimità del supporto
GRAFICO CANDELE 4H E 30MIN:
Evidenzia un rallentamento dei prezzi in prossimità del supporto.
Gli indicatori ed oscillatori sono ancora orientati ad una visione ribassista, momentum da osservare con attenzione.
Buon lavoro a tutti i colleghi!
POSIZIONE LONG SU S&P 500 A 2.746IL GIORNO 09 MARZO IN CHIUSURA L'INDICE IN ESTREMO IPERVENDUTO DA IL PRESUPPOSTO PER APRIRE UNA POSIZIONE LONG SU S&P 500 .
LA POSIZIONE E' CONFERMATA ANCHE DAGLI OSCILLATORI IN DIVERGENZA
POSIZIONE APERTA IN CHIUSURA A 2.746
LO STOP LOSS PER QUESTA OPERAZIONE E' : 2.663
PER IL TAKE PROFIT VI TERRO' AGGIORNATI CON LE PROSSIME IDEE
BUON TRADING A TUTTI
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
POSIZIONE LONG SU FT MIB A 18.475IL GIORNO 09 MARZO IN CHIUSURA L'INDICE IN ESTREMO IPERVENDUTO DA IL PRESUPPOSTO PER APRIRE UNA POSIZIONE LONG SU FT MIB .
LA POSIZIONE E' CONFERMATA ANCHE DAGLI OSCILLATORI IN DIVERGENZA
POSIZIONE APERTA IN CHIUSURA A 18.475
LO STOP LOSS PER QUESTA OPERAZIONE E' : 17.920
PER IL TAKE PROFIT VI TERRO' AGGIORNATI CON LE PROSSIME IDEE
BUON TRADING A TUTTI
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
EURUSD: AB + CD = Long.Tranne un paio di puntate oltre la media mobile di lungo periodo, da tempo assistiamo ad un progressivo ed inesorabile deprezzamento dell'Euro; non sono un analista macro, l'analisi intermarket non è nelle mie corde, quindi mi affido (quasi) interamente allo studio del grafico.
La quotazione è ancora lontana da minimi precedenti importanti, quindi è più probabile che assisteremo ad un ritracciamento, non ad una classica inversione.
Facciamola breve, abbiamo:
*La possibile e futura formazione di un classico "megafono" , broadening per i fighi (linee fucsia);
*Un'altra possibile e futura formazione di un Three drives;
Mi direte: bella roba, è tutto in costruzione ma niente di certo!
Vero!
Ma abbiamo anche un pattern ABCD con proporzioni da manuale, fatto e finito: possibile target un ritorno al punto C, normalmente prima di entrare aspetto una conferma anche dagli oscillatori; in questo caso sono stato convinto dalle ultime candele.
Visto comunque che l'Euro ha l'influenza, sono stato basso con la size per poter allargare lo stop.
Buon trading!
MIB: prossimi giorniBuongiorno, ho tracciato le aree di prezzo che secondo me sono da monitorare e che a mio parere sono così classificabili:
Blu: Crescita ingiustificata dagli ultimi dati macro di Europa e Asia e sostenuta solo dalle banche centrali.
Verde: Euforia robusta
Gialla: Campanellino d'allarme
Rossa: Salutare correzione.
I futures al momento parlano di un apertura in gap up, secondo la mia visione potremmo avere come ieri una discesa già nella prima mezz'ora circa e poi probabile ripartenza. Medie Mobili e oscillatori confermano la robustezza della tendenza rialzista che sarà confermata solo da un successivo massimo a quello previsto in apertura (fdp permettendo)
FTSE MIB anche qui un megafonoPasso per questa volta alla visualizzazione a barre. La figura di cuneo che avevo segnalato nelle analisi precedenti è adesso evoluta in un megafono, allineandosi con quanto sta facendo il DAX. Sia cunei che megafoni sono generalmente figure di top complessi. I top sono quasi sempre complessi rispetto ai minimi, quindi non c'è da meravigliarsi.
Siamo sicuri che questo sia un top e da qui scenda? Ovviamente no, esiste una percentuale di probabilità che vada al rialzo.
Abbiamo altri elementi per sospettare che questo sia un top? Si, nell'ordine:
- Divergenze ribassiste sugli oscillatori
- Impulso ribassista sul DMI minus anche se per adesso è rientrato
- ADX ai minimi
- prezzi che si sono fermati sulle resistenze senza riuscire a proseguire in su nella giornata di venerdi
- BREADTH INSUFFICIENTE il movimento al rialzo è stato finora sostenuto da pochi titoli
Non posso dare lo short perchè a regola siamo sopra le resistenze a 24.200, ma nei prossimi giorni tutti questi segnali andranno monitorati.
I prezzi dal canto loro certamente dovranno resistere sopra 24.200 e NON rientrare e chiudere sotto 24.150
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
MIB: la luna e il dito. 1°Buongiorno, partendo dal grafico mensile, abbandonata ormai la TL sui minimi quasi vergognosi degli ultimi anni, i prezzi stanno cocciando su 0.382 di Fibonacci che corrisponde poi ai massimi degli ultimi 10 anni. Qualora avessimo una chiusura mensile sopra tale livello, area 26000 prima e 28700 dopo (50% di fibonacci) sono due target di lungo periodo, a mio parere, ragionevolmente raggiungibili. Ovviamente una qualunque analisi tecnica non potrà mai prevedere fattori esogeni al mercato come guerre, pandemie, etc. Proseguendo col settimanale, un ulteriore chiusura di candela W sopra la TL verde, che penso possa essere lo spartiacque delle prossime settimane, avvallerebbe l’ipotesi precedente. Sul giornaliero per ora la TL blu sta resistendo molto bene agli attacchi degli orsi, escludendo il ribasso di pochi giorni fa dovuto al coronavirus e che ha coinciso CASUALMENTE anche con la chiusura di un ciclo mensile. Qualche nuovo ribasso dovrebbe essere supportato dalla TL verde prima e dal supporto statico blu a 23218. La rottura di questo, sempre poi confermata con ulteriori chiusure, potrebbe coincidere con un indebolimento fino ad area 22500. Sul fronte degli oscillatori e medie mobili, tutto quanto confermerebbe la robustezza del trend rialzista. Qualche dubbio solo sullo stocastico del settimanale che proverò a chiarire sui frame inferiori.
MIB:la luna e il dito. 2° Sul TF 1h vediamo ancora le due TL divergenti (megafono) la chiusura sopra la TL superiore a mio avviso significa poco, siamo abituati alle trappole che i grandi operatori preparano per noi traders occasionali o piccoli professionisti ( insomma… i buoi). Un settimanale è iniziato il 31 gennaio, ha fatto un ciclo di 4 giorni che potrebbe già essersi chiuso in tempi classici sull’ apertura di venerdì, quindi mi aspetto presto la correzione per la chiusura del settimanale stesso.
Sul TF 15’ il movimento è più complicato , se il ciclo 4 giorni si è effettivamente chiuso sul minimo di apertura di venerdì e osserviamo gli oscillatori e le medie mobili, prevedere il movimento di apertura è impossibile, dovremo prudentemente aspettare e osservare l’Asia e il future S&P per farcene un idea. Un apertura al rialzo dovrebbe essere seguita dal ragionevole ribasso di fine ciclo settimanale, viceversa, un ribasso potrebbe essere la chiusura del giornaliero, quindi rialzo da monitorare, se non si aggiorna l’ultimo massimo entrerò short con SL pochi tick sopra e riposizionarmi long alla chiusura del settimanale.
MIB: probabile rialzo in mattinata e ribasso nel pomeriggioIn questi grafici vediamo (tf 1h) che sul minimo del 31 gennaio si è chiuso un ciclo mensile, ripartito con una grande forza che ha riportato il prezzo ad un nuovo massimo in soli tre giorni. Sul tf 15' vediamo che con il mensile è partito anche un nuovo settimanale , ha compiuto un primo ciclo di 2 giorni, il mancato scarico di ieri (3°giorno) lascia supporre che sia in atto un ciclo di 4 giorni che potrebbe completarsi domani nel pomeriggio e a cui potrebbe succedere un ciclo di 2 giorni più deboli a chiusura di settimanale. Le medie mobili e oscillatori sono impostati molto bene al rialzo. Attenzione ai fdp (HFT) che potrebbero prima portare il prezzo a nuovi massimi per poi chiudere il 4 giorni con una profonda correzione, Nel tf 2' ho evidenziato il ciclo giornaliero che a mio parere si è già chiuso nel pomeriggio come confermerebbe lo scarico completo dello stocastico, mi attendo quindi apertura al rialzo e chiusura di ciclo nel pomeriggio o al massimo per l'apertura di venerdì,
USDCNH torniamo ai massimi?Piccola analisi di una coppia che normalmente non è sotto il mio radar, ma visto il momento e le sue implicazioni...proviamo.
Facciamola breve, abbiamo:
1. Per gli amanti degli oscillatori, l'Awesome è in territorio positivo con barre verdi;
2. Dal minimo del punto A siamo saliti al punto B per poi ritracciare al punto C in corrispondenza del 61.8%
3. Iniziata risalita con superamento di un massimo precedente e successivo breakout del canale discendente riportato sul grafico;
A questo punto non è errato ipotizzare una corsa del dollaro fino a formare un doppio massimo in quota 7.1959 oppure una formazione ABCD come indicato.
Il ritorno successivo al punto C è quello che dovrebbe succedere da manuale dopo un ABCD, ma stiamo andando troppo avanti.
Buon trading.
DOW CROLLA 600 PUNTI TRUMP DICHIARA EMERGENZA SANITARIA 👎Dow crolla 600 punti mentre Trump dichiara emergenza sanitaria per l'epidemia di coronavirus
Le AZIONI dei giganti del petrolio Chevron, Exxon e Caterpillar spingono Dow in basso
Le azioni statunitensi sono crollate venerdì, con l'indice Dow e S&P 500 che REGISTRANO il loro più grande calo di un giorno da agosto 2019, mentre i timori che l'epidemia di coronavirus cinese RALLENTERA' la crescita economica ha sconvolto Wall Street.
Una settimana intensa di utili societari ALTERNI negli Stati Uniti ha preoccupato gli investitori, con le azioni di Caterpillar in crisi mentre le azioni di Amazon.com sono aumentate dopo aver prodotto ottimi risultati trimestrali.
Il DJIA medio industriale di Dow Jones, ha perso 603,41 punti, o 2,1%, per stabilirsi a 28.256,03. L'S & P 500 SPX, ha perso 58,14 punti, o 1,8%, terminando a 3.225,52. L'indice composito Nasdaq COMP, HA PERSO di 148 punti, o 1,6%, chiudendo a 9.150,94.
TUTI E 3 HANNO ORA I LORO OSCILLATORI IN DIREZIONE SHORT
Dopo che tutti e tre gli indici di riferimento hanno registrato livelli record all'inizio di questo mese, per IL 2020 il Dow è ora sceso dello 0,99% e l'S & P 500 è sceso dello 0,16%, mentre l'indice Nasdaq con tecnologia avanzata è ancora in rialzo dell'1,99%.
L'indice Dow e S&P 500 ha cancellato i guadagni per il 2020 fino ad oggi dopo che il presidente Donald Trump ha dichiarato venerdì scorso un'emergenza sanitaria pubblica in risposta allo scoppio del coronavirus in Cina, ordinando fino a una quarantena di 14 giorni per i cittadini di ritorno dalla provincia cinese di Hubei e negando l'ingresso ad alcuni stranieri.
Gli ultimi dati della National Health Commission cinese affermano che almeno 213 persone sono morte e circa 9.700 sono state ammalate. Il numero di persone ammalate dal nuovo coronavirus in Cina ora supera il totale globale infetto da grave sindrome respiratoria acuta, o SARS, che ha ucciso quasi 800 persone dopo essere emerse dalla Cina meridionale alla fine del 2002 e diffondersi nel 2003, ma finora il bilancio delle vittime dall'attuale epidemia è inferiore.
Delta e American Airlines hanno fermato i voli verso la Cina dopo che il governo degli Stati Uniti ha avvertito i viaggiatori di evitare la nazione anche se l'Organizzazione mondiale della sanità si è astenuta dal raccomandare LIMITAZIONI sui viaggi o sul commercio quando ha dichiarato un'emergenza sanitaria globale giovedì .
"Sono certamente le preoccupazioni dei virus. Quello che stiamo vedendo è UN NUOVO EVENTO INASPETTATO , e ogni volta che c'è uno UN NUOVO EVENTO INASPETTATO, il mercato è vulnerabile ai pullback, specialmente quando si ha un mercato CON MULTIPLI MOLTO ELEVATI COME QUESTO”, ha detto a MarketWatch Joe Saluzzi, co-responsabile del trading azionario presso Themis Trading.
Saluzzi afferma che anche gli investitori azionari potrebbero "prendere spunti dal mercato obbligazionario". I bassi rendimenti del Tesoro a lungo termine dipingono una dura previsione per la crescita economica globale e suggeriscono una potenziale ricaduta nell'economia americana, che finora è riuscita a scrollarsi di dosso internazionale venti contrari.
L'epidemia probabilmente taglierà la crescita economica degli Stati Uniti di 0,4 punti percentuali nel primo trimestre poiché il numero di turisti dalla Cina precipita e le esportazioni verso la nazione asiatica rallentano, secondo Goldman Sachs Group Inc.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è CALATO all'1,521%, il più basso dal 4 ottobre. Il calo del rendimento della nota di riferimento al di sotto del tasso sui titoli del Tesoro a 3 mesi, -0,83%, invertendo il cosiddetto curva dei rendimenti, ha alimentato le preoccupazioni che gli Stati Uniti siano esposti a uno shock di crescita globale.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
FTSE MIB scricchiolaDa qualsiasi punto di vista lo guardi il FTSE MIB non mi piace. Il cuneo sta per essere violato al ribasso, Heiken Ashi è tornato color autunno con candele direzionali ribassiste, gli oscillatori segnano doppi massimi ribassisti, DMI è in fase di setup quindi da qui potrebbe partire un movimento, il breadth nelle fasi di rialzo più recenti ha lasciato a desiderare e buona parte dei titoli guida non ha partecipato, anzi qualcuno di loro è già in fase ribassista. Insomma attenzione massima agli stop e ai supporti. Chiusure sotto 23.600 ci proiettano verso il test di 23.200.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.






















