$NASDAQ:TRIP - Trading rangeNASDAQ:TRIP è appena rientrato nell'ampio trading range in essere da inizio 2022 dopo aver rimbalzato in prossimità del minimo storico.
L'RSI in zona ipercomprato potrebbe far pensare ad un prossimo ritracciamento nel breve periodo che potrebbe portare ad un test del limite inferiore del trading range.
Se ci fosse un rimbalzo a quel livello di supporto, il trend potrebbe poi puntare di nuovo al limite superiore.
Su scala mensile si nota come il livello superiore del trading range sia in un'area di prezzo su cui ci sono state reazioni importanti in passato.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "oscillator"
BMPS TREND TRAILINGSTOP//@version=5
strategy(title="Exponential Moving Average", shorttitle="CANALCAVERAL", overlay=true, initial_capital = 100000, commission_type=strategy.commission.cash_per_order,commission_value=19, default_qty_type=strategy.percent_of_equity, default_qty_value=100, use_bar_magnifier = true)
outlow = ta.ema(close, 6)
outlowmedium = ta.ema(close, 9)
outmedium = ta.ema(close, 10)
outhighmedium = ta.ema(close, 50)
outhigh = ta.ema(close, 200)
plot(outlow, title="EMA", color=color.rgb(33, 243, 86), linewidth = 2)
plot(outlowmedium, title="EMA", color=color.rgb(240, 243, 33), linewidth = 2)
plot(outmedium, title="EMA", color=color.rgb(214, 26, 204), linewidth = 2)
plot(outhighmedium, title="EMA", color=color.rgb(243, 82, 33), linewidth = 2)
plot(outhigh, title="EMA", color=color.rgb(249, 249, 249), linewidth = 2)
k = ta.sma(ta.stoch(close, high, low, 14), 1)
d = ta.sma(k, 3)
plot(k, title="%K", color=#2962FF)
plot(d, title="%D", color=#FF6D00)
h0 = hline(80, "Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
h1 = hline(20, "Lower Band", color=#787B86)
fill(h0, h1, color=color.rgb(33, 150, 243, 90), title="Background")
ma(source, length, type) =>
switch type
"SMA" => ta.sma(source, length)
"Bollinger Bands" => ta.sma(source, length)
"EMA" => ta.ema(source, length)
"SMMA (RMA)" => ta.rma(source, length)
"WMA" => ta.wma(source, length)
"VWMA" => ta.vwma(source, length)
rsiLengthInput = input.int(14, minval=1, title="RSI Length", group="RSI Settings")
rsiSourceInput = input.source(close, "Source", group="RSI Settings")
maTypeInput = input.string("SMA", title="MA Type", options= , group="MA Settings")
maLengthInput = input.int(14, title="MA Length", group="MA Settings")
bbMultInput = input.float(2.0, minval=0.001, maxval=50, title="BB StdDev", group="MA Settings")
up = ta.rma(math.max(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
down = ta.rma(-math.min(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
rsi = down == 0 ? 100 : up == 0 ? 0 : 100 - (100 / (1 + up / down))
rsiMA = ma(rsi, maLengthInput, maTypeInput)
isBB = maTypeInput == "Bollinger Bands"
plot(rsi, "RSI", color=#7E57C2)
plot(rsiMA, "RSI-based MA", color=color.yellow)
rsiUpperBand = hline(70, "RSI Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "RSI Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
rsiLowerBand = hline(30, "RSI Lower Band", color=#787B86)
fill(rsiUpperBand, rsiLowerBand, color=color.rgb(126, 87, 194, 90), title="RSI Background Fill")
bbUpperBand = plot(isBB ? rsiMA + ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Upper Bollinger Band", color=color.green)
bbLowerBand = plot(isBB ? rsiMA - ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Lower Bollinger Band", color=color.green)
fill(bbUpperBand, bbLowerBand, color= isBB ? color.new(color.green, 90) : na, title="Bollinger Bands Background Fill")
fast_length = input(title="Fast Length", defval=12)
slow_length = input(title="Slow Length", defval=26)
src = input(title="Source", defval=close)
signal_length = input.int(title="Signal Smoothing", minval = 1, maxval = 50, defval = 9)
sma_source = input.string(title="Oscillator MA Type", defval="EMA", options= )
sma_signal = input.string(title="Signal Line MA Type", defval="EMA", options= )
// Plot colors
col_macd = input(#2962FF, "MACD Line ", group="Color Settings", inline="MACD")
col_signal = input(#FF6D00, "Signal Line ", group="Color Settings", inline="Signal")
col_grow_above = input(#26A69A, "Above Grow", group="Histogram", inline="Above")
col_fall_above = input(#B2DFDB, "Fall", group="Histogram", inline="Above")
col_grow_below = input(#FFCDD2, "Below Grow", group="Histogram", inline="Below")
col_fall_below = input(#FF5252, "Fall", group="Histogram", inline="Below")
// Calculating
fast_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, fast_length) : ta.ema(src, fast_length)
slow_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, slow_length) : ta.ema(src, slow_length)
macd = fast_ma - slow_ma
signal = sma_signal == "SMA" ? ta.sma(macd, signal_length) : ta.ema(macd, signal_length)
hist = macd - signal
hline(0, "Zero Line", color=color.new(#787B86, 50))
plot(hist, title="Histogram", style=plot.style_columns, color=(hist>=0 ? (hist < hist ? col_grow_above : col_fall_above) : (hist < hist ? col_grow_below : col_fall_below)))
plot(macd, title="MACD", color=col_macd)
plot(signal, title="Signal", color=col_signal)
stoca = (k>d)
suka = (rsi>rsiMA)
ciucia = (macd>signal)
longmedia = ta.crossover(outlow, outmedium)
longcondition = stoca and longmedia and suka and ciucia
//longcondition = longmedia
shortcondition = ta.crossunder(close, outlow)
strategy.entry("L", strategy.long, when =longcondition)
strategy.exit("Exit Long", from_entry="L", trail_points=5, trail_offset=8)
strategy.close("L", when = shortcondition)
$HSI - Hange Seng IndexIndice Cinese in grande spolvero.
Raggiunti i primi 3 target individuati dati dalle resistenze dinamiche delle CLOUD su time frame settimanale. Ora il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR si trova in na fase di ipercomprato destinato a scaricare ... il target 4 per forza di cose sarà rimandato a tempi migliori.
Dal bottom di Ottobre vediamo comunque un +50% di ripresa, e non è poco considerando i 12 mesi di recessione del mercato Cinese. Probabilmente è il principio di ripartenza di questo mercato.
Riprendendo l'analisi precedente, possiamo vedere come WaveUP Indicator ha individuato la corretta inversione, intercettando il falso segnale di vendita e proseguendo verso i target prefissati. Ora lo stop sulla resistenza della cloud ci indicherà se questa è talmente forte da creare una serie di vendite che comporterebbe l'imminente inversione di breve. Attendiamo che l'indicatore ci dia conferma monitorando i time frame più brevi.
WaveUP©
$NIOSiamo nella fase coclusiva della correzione partita a Luglio 2021
Non deve stupire che il titolo sia in anticipo rispetto alle atre società USA; pur su quotato a Wall Street, è ur sempre una società Cinese che ha risentito della situazione di recessione durata ormai 12 mesi nello stato Asiatico.
La teoria delle onde di Elliott ci mostra come l'azione correttiva dei prezzi sia verso il termine, con onda A ed onda B completate da tempo ed onda C ormai verso il termine.
Attualmente siamo in onda 4 ci C pronti ad un affondo finale per il target di onda 5.
Il target naturale del pattern vede un'ulteriore importante discesa, ma riteniamo che difficilemnte lo raggiungerà fermandosi nella zona di DEMAND ZONE che ne conterrà la discesa.
Rimane pur sempre un calo importante con primo target 7.99$ a chiusura GAP fino a circa 6,50$ come forchetta di accumulo.
Osservando il grafico con WaveUP Indicator, vediamo una fase di trading range (zona in grigio) tipico del pattern di onda 4, ed un segnale quindi NON DIREZIONALE che non ci fa prendere una direzione chiara.
Le resistenze Cloud che vediamo fanno da tappo alla salita dei prezzi e coincide quindi con la nostra teoria di andamento dei prezzi.
Ci attendiamo la discesa a breve con raggiungimento ipotetico bottom per questo titolo, in anticipo rispetto agli indici americani.
Anche il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR conferma la discesa su TFDAY
Non possiamo escludere una breve salita a toccare la Cloud più alta, non sarebbe nulla di strano visto che il pattern è in corso e non ha una data precisa di scadenza e visto che c'è una zona di SUPPLY ZONE ben definita; rimane lo studio valido con target onda 5 più in basso.
Il conteggio si invalida al raggiungimento di quota 17.73$
WaveUP©
SPX500 LONG fino a chiusura di domani 07/12 o fino ritorno mediaIdea long sull’indice spx500. L’idea si basa sul concetto di comprare la paura di breve termine (la misuriamo con l’indicatore di forza relativa RSI) sfruttando il ritorno alla media tipico di quest’indice. Essendo una operazione di “breve” si può unire il discorso stagionale del Mercoledì positivo (quest’anno i mercoledì si sono difesi meglio degli altri giorni della settimana in media più ribassisti) e quindi chiudere la posizione domani mercoledì 7 in chiusura altrimenti al ritorno dell’indice in una situazione di normalità (anche emotiva degli operatori)
ad esempio col ritorno dell’indicatore RSI a due periodi in zona 60/70. È consigliata una buona gestione del rischio piuttosto che degli stop-loss. Si stima una profittabilità del 70% con operazioni del genere.
$BTCUSD - Analisi Weekly e DAYL'analisi del Ticker parte dalla teoria delle onde di Elliot con partenza dell'onda principale in data 10 dicembre 2018 con partenza del ciclo Primary.
Svolte le 5 onde impulsive, assistiamo alle 3 onde correttive a-b-c.
In questo momento l'analisi ci mostra la fine di onda C, composta da 5 sub-onde, con fine dell'onda 3 ed inizio di onda 4. La diagonale in formazione ci porta a chiudere onda 5 di C nei pressi della SUPPLU ZONE . Tutto si conferma con il vuoto di liquidità presente che fa da magnete per il raggiungimento del target.
I target naturale di onda 5 sono segnati, ma la SUPPLY ZONE potrebbe prolungare la discesa per pescare liquidità e quindi ripartire.
La divergenza settimanale su RSI è un segnale importante. Sappiamo che le divergenze settimanali sono sempre molto lunghe prima che si manifesti l'inversione, ma è anche vero che sono estremamente efficaci.
Questo coincide con il raggiungimento della SUPPLY ZONE per poi invertire finalmente il trend.
Con l'indicatore WaveUP controlliamo il momento dell'inversione; la zona grigia sul DAY rappresenta un TRADING RANGE che non da corretta direzionalità, ma il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR si presenta in ipercomprato anticipando una possibile discesa.
WaveUP©
Set Up Long su CADJPYBuongiorno,
ordine di acquisto su CADJPY.
Medesima situazione dell'altro Set Up sul quale ho l'ordine Stop. Supporto che tiene il prezzo sopra la soglia, Engulfing ad indicare una possibile spinta di prezzo long, Ipervenduto.
Vi aggiorno sul trade, se viene preso l'ordine.
Buona giornata e buon trading a tutti.
Set Up Long su CADCHFCome si vede, il supporto ad ora ha svolto il suo lavoro.
Sappiamo che un Engulfing ci racconta sempre qualcosa, infine ci troviamo in Iper venduto. Vi anticipo il mio trade, che si svolgerà come sempre, rottura del punto d'ingresso, alla chiusura della prima candela in profit incasso di parte del size, spostamento dello stop a BE e far correre il prezzo sino al raggiungimento del Target.
Come sempre dico, se mi prende lo Stop, chiudo comunque in profit. Trado così, perché spesso l'iper comprato/venduto mi dona una forte spinta di prezzo che non permette il ritorno dello stesso a BE. Nel complesso è un sistema di tradare conservativo e prudente che mi consente buoni risultati minimizzando i rischi.
Buona settimana a tutti.
Ipotizzando questi bottom su BitcoinIpotizzando che il bottom di Bitcoin sia questo, potremmo immaginare 2 rimbalzi: uno fino a $27,000 e l'altro fino a $34,000
Questo darebbe respiro al mercato e farebbe trovare un po' di fiducia, in questo momento ai minimi storici
In accordo anche con il DeMarker in area di forte ipervenduto sul settimanale è probabile aspettarsi un rimbalzo su questo time-frame
UCG strategy Buon Lunedì di Pasqua a tutti .
Oggi volevo mostrarvi questa mia strategia su Unicredit.
Nell'ultimo anno, quindi Aprile 2021 Aprile 2022 ha prodotto 6 operazioni delle quali 5 long ed 1 short tutte vincenti.
Il profitto è stato del 97 %
Studiate e non smettete mai di farlo ed anche i piccoli trader potranno avere delle belle soddisfazioni.
META CRUSH!Dove può fermarsi NASDAQ:FB ?
Dopo il crollo dovuto agli Earnings (o forse no, diciamo così perchè PAYPAL e NETFLIX hanno fatto casualmente lo stesso movimento) facciamo due calcoli tecnici.
La Trendline storica potrebbe essere un buon punto da cui ripartire: da tenere presente che essa non tiene in considerazione, quindi trapassa, gli anni che hanno portato a crolli, quindi statisticamente non computabili o prevedibili, come il 2018 e il 2020. Si parla di un'area attorno ai 250 punti.
Una seconda ipotesi, meno probabile, potrebbe portare la Stock a ridosso di una seconda Trendline, quest'ultima che considera anche il 2018 e il 2020. Quindi in area 210.
Attenzione anche all'ipervenduto dell'RSI, valori raggiunti in precedenza solamente e non casualmente proprio negli anni 2018 e 2020.
AUDCAD apertura LONGBuongiorno,
questa non è un analisi ma una dimostrazione di una apertura effettuata questa mattina dopo analisi.
Vi spiego il mio ragionamento:
Ai livelli 0,89750 c'è stata un'inversione di prezzo decisa.
Il grafico al momento dell'apertura aveva sfondato l'indicatore ihichimoku verso l'alto, e quando doveva esserci un ritracciamento, controllato con l'RSI la forza non è stata abbastanza per tornare verso un trend short ma aumento i massimi di giornata.
Mi aspetto che oggi e nei giorni seguenti ci possa essere un rialzo dei prezzi.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se invece voi avreste operato in un modo diverso.
Vi ringrazio per la lettura
ATOM USDT ancora molta forza nel movimentoATOM è certamente uno dei protagonisti indiscussi di questo inizio anno, la sua price action mostra molta foza in domanda non ostante il grafico W abbia chiuso settimana scorsa con una shooting star, già da ieri l'assett ha ripreso forza e sembra intenzionato a sfidare nuovamente l'ATH.
Guardiamo al grafico settimanale e notiamo come il movimento rialzista iniziato a metà Dicembre con un Engulfing bullish strepitoso successivo al retest dei 20$ e supportato anche da un saucer bullish dell' Amazing oscillator, si sia propoagato fino al retest dell'ATH in zona 44$, livello ragiunto per la prima volta lo scorso settembre.
Da qui il prezzo è stato respinto con forza e per la terza volta da una offerta incalzante che ha riassorbito quasi tutta al candela della settimana 1/22 fino a formare una shooting star quasi perfetta (resta infatti una minuscola lower shadow residua) ed un contestuale double top.
Solitamente in analisi candlestick la shooting star preannunca una possibile conclusione dell'uptrend in essere, e il trigger è la violazione del suo minimo, avvenuta appunto ieri, il double top non fa che rafforzare questo scenario ribassista confermando l'inversione.
Notate però che la Shooting star puo avere in certi casi più rari una interpretazione rialzista, infatti il prezzo di ATOM, non ostante il trigger del minimo della shooting star chiamasse uno short, ha bruscamente invertito la rotta e sta spingendo verso il livello 40$, se il massimo della shooting star dovesse essere violato e contestualmente anche l'ATH di ATOM, potremmo vedere questa coin a livelli molto alti.
Lato opposto invece, la violazione del minimo della shooting star riaprirebbe uno scenario ribassista, per cui massima attenzione agli estremi di questa candela per capire bene le intenzioni di ATOM.
Questa analisi è volutamente eseguita su TF W per mostrare un quadro piu ampio della price action e filtrare il rumore che si crea a TF più bassi.
#NOTAFINANCIALADVICE
Bitcoin verso nuovi massimi? Un'analisi degli ultimi 6 mesi.Nelle ultime giornate il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) si è mosso in laterale nel range 45.500-52.000 i cui movimenti hanno costruito una fase di accumulazione.
Negli ultimi 6 mesi l'andamento del Bitcoin evidenzia diversi fattori interessanti:
1) Divergenza rialzista tra prezzi e MACD (metà Maggio 2021 - fine Luglio 2021).
2) La rottura del canale ribassista è avvenuta con un forte momentum, che si è interrotto con la costruzione del pattern bandiera (inizio Agosto 2021). Il target di prezzo del pattern è stato raggiunto nei primi giorni di Settembre 2021.
3) Divergenza ribassista tra prezzi e MACD (Agosto 2021 - Settembre 2021) il cui massimo si conclude nella prima onda impulsiva. Tale divergenza ha portato alla creazione della prima onda di Elliott correttiva.
4) La terza onda di Elliott impulsiva si è conclusa nei primi giorni di Novembre 2021 quando il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) ha segnato il nuovo ATH.
5) Il prezzo ATH è stato raggiunto in presenta di una divergenza ribassista tra prezzi e MACD, il cui movimento seguente è stata la seconda onda di Elliott correttiva.
6) Nel mese di Dicembre 2021 il prezzo del Bitcoin si è mosso in laterale ed attualmente sia i volumi che la volatilità sono in calo. Le Bande di Bollinger si stanno restringendo, sintomo di una minor volatilità, ma presagio di un probabile forte movimento.
Date queste considerazioni mi aspetto che il Bitcoin ricominci ad apprezzarsi, iniziando l'ultima onda di Elliott impulsiva; tale onda dovrebbe portare a nuovi prezzi ATH.
In ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 51.000 (valore attuale)
- Stop Loss: 45.000 (circa -12%)
- Prezzo Target: 65.000 (circa +27%)
Qualora il COINBASE:BTCUSD raggiunga il valore 60.000 si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo al di sopra del prezzo di ingresso, lasciando correre eventuali guadagni in ottica ATH.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.















