Il trend rimane positivo ma il ritracciamento è ancora in attoUn'analisi del grafico giornaliero BTC/USD rivela una dinamica di mercato ricca di spunti operativi. L'asset si muove all'interno di una chiara tendenza rialzista di lungo periodo, come efficacemente descritto dal canale di regressione lineare. Tuttavia, il breve termine è caratterizzato da una fase correttiva che richiede un'attenta valutazione per gli investitori.
Dinamiche del Trend e Livelli Chiave
Il trend primario rimane inconfutabilmente rialzista. Il canale di regressione, con le sue bande impostate a due deviazioni standard, ha contenuto in modo affidabile l'azione dei prezzi, confermando la solidità della tendenza ascendente. Recentemente, dopo aver toccato la parte superiore del canale, il prezzo ha intrapreso un ritracciamento, attualmente in corso, che lo ha portato a testare la parte inferiore. Le quotazioni si trovano ora al di sotto della linea di regressione centrale, indicando che il momentum di breve periodo si è indebolito.
I pivot point settimanali, calcolati con il metodo Fibonacci, offrono una griglia di livelli operativi di grande rilevanza. Il punto di equilibrio per la settimana è rappresentato dal pivot centrale (P) a quota 115.319. Poiché il mercato sta scambiando al di sotto di questo fulcro, la pressione è orientata al ribasso. I supporti da monitorare con attenzione sono posizionati a S1 (112.288), S2 (110.415) e S3 (107.384). Al rialzo, le principali barriere sono costituite dalle resistenze R1 (118.350), R2 (120.223) e R3 (123.254).
Interpretazione degli Indicatori e della Volatilità
L'esame degli oscillatori fornisce un quadro più nitido della forza relativa del mercato. L'oscillatore Stocastico (impostato su 9,6,3) si trova nella parte inferiore della sua banda di oscillazione, vicino alla zona di ipervenduto. Questa posizione suggerisce che la spinta ribassista potrebbe essere prossima all'esaurimento, ma un incrocio rialzista delle sue linee è necessario per confermare una potenziale inversione.
Parallelamente, l'indicatore di Momentum (a 10 periodi) si trova decisamente al di sotto della linea dello zero, confermando che il controllo nel breve termine è saldamente nelle mani dei venditori. Un suo ritorno al di sopra dello zero sarebbe un segnale significativo di un ritorno di forza da parte dei compratori.
I volumi di scambio durante la recente fase discendente non mostrano picchi anomali, indicando che la correzione è più probabilmente il risultato di una fisiologica presa di profitto piuttosto che di una massiccia ondata di vendite dettata dal panico. L'Average True Range (ATR) a 14 periodi si attesta su un valore di circa 3.552, fornendo una misura della volatilità attesa e un utile strumento per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss.
Scenari Operativi
Posizioni Rialziste (Long)
Una strategia di acquisto potrebbe essere considerata qualora il prezzo dimostrasse una solida tenuta del supporto S1 a 112.288, che coincide strettamente con la parte inferiore del canale di regressione. Un rimbalzo da quest'area con volumi in aumento, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un recupero del Momentum verso la linea dello zero, costituirebbe un robusto segnale di ingresso. Un primo obiettivo sarebbe il pivot a 115.319, il cui superamento aprirebbe la strada verso le resistenze R1 e R2.
Posizioni Ribassiste (Short)
Per un'operatività al ribasso, un segnale chiave sarebbe il fallimento del supporto S1 e della linea inferiore del canale di regressione. Una chiusura giornaliera al di sotto di questo livello critico, specialmente se supportata da un aumento dei volumi, indicherebbe una probabile continuazione della debolezza. Gli obiettivi successivi per le posizioni short sarebbero i supporti S2 a 110.415 e S3 a 107.384. Un'ulteriore conferma verrebbe dalla permanenza degli oscillatori Stocastico e Momentum in territorio negativo.
In sintesi, Bitcoin si trova in un momento cruciale. Sebbene la struttura di fondo rimanga positiva, la correzione in atto richiede prudenza. La reazione del mercato alla confluenza di supporti costituita dal livello S1 e dal canale di regressione sarà l'elemento decisivo per determinare la prossima mossa direzionale.
Cerca nelle idee per "oscillator"
Forecast 06/10 luglioDi solito non do molto peso ai forecast che trovo su internet, sono rette a caso, disegnate a caso, di solito nel verso e nella maniera conveniente al trader che le disegna. Chi ci vuole vedere un Bull le avrà pendenti in alto, i fan del Bear troveranno in ogni modo la maniera di infilarcele all'incontrario.
E' un bias cognitivo che ci porta a vedere collegamenti e strutture a noi più consone là dove non ne esistono.
Avete presente l'illusione anatra-coniglio di Jastrow?
E' un'anatra o un coniglio?
Alcuni dicono anatra, altri coniglio. In realtà non è nessuna delle due, è solo il nostro cervello che ha bisogno di dare una lettura razionale a un'immagine priva di significato. E così succede nel trading: le persone osservano i grafici, e più li osservano, più acquistano senso, magari si comincia a disegnare qualche linea, qualche retta, qualche struttura, e in un attimo un grafico che raffigura un mercato piattone, si trasforma in Bull o Bear. Pur essendo e restando neutrale.
Quindi come fare per essere sicuri che la nostra percezione della realtà coincida con la realtà?
Bisogna usare i numeri che gli indicatori ci danno. Soprattutto gli oscillatori sono perfetti per studiare i movimenti di mercato sul medio periodo.
Ed è con un semplice RSI a 14 che preparo le mie settimane. Nell'immagine in alto di Eur/Usd vedete l'oscillatore base a una dimensione rappresentato dalle bande bianche da cui ho estrapolato i valori, mentre in verde l'oscillatore reale una volta che l'ho inserito sul piano X/Y e ho appaiato a ogni prezzo Y un tempo X.
E i numeri non mentono. Sono oggettivi, non c'è bisogno di interpretarli e quindi non esiste pericolo di soggettivarli.
In questo caso ho collegato con due curve tutte le candele con valori RSI attorno a 40 e 60, e così facendo ho il mio bias e i miei supporti e resistenze.
Germany40: Impulso ribassista o correzione?Nel grafico sopra riportato vediamo rappresentato l'indice tedesco Germany40 con time frame giornaliero. Proviamo a fare delle ipotesi con l'aiuto delle strutture di Elliott: partendo dal top del 31 luglio vediamo che l'indice ha messo a segna una inversione di tendenza, una discesa da un valore di 16531 fino ad un minimo a 14588. Classificando tutta la struttura dal massimo al minimo si vede chiaramente che siamo in presenza di 2 movimenti impulsivi verso il basso e 1 movimento correttivo, ipoteticamente un'onda 1, un'onda 2 e un'onda 3, con un'onda 3 in estensione, cioè un'onda più lunga dove possiamo chiaramente distinguere 5 sotto onde. Il dubbio che potrebbe sorgere è: siamo in presenza di una vera e propria inversione o è solo una correzione? Cioè cosa ci porta a preferire un conteggio a 5 onde, quindi impulsivo, a un conteggio a 3 onde e quindi correttivo? Chi conosce la Teoria delle onde di Elliott, sa bene che i movimenti che abbiamo classificato come 1-2-3, potrebbero essere anche classificati come A-B-C e quindi pensare che il ribasso sia finito.
La discriminate è l’oscillatore! Se noi osserviamo l’oscillatore di momentum in basso (Elliott Oscillator) noteremo che l’ultimo movimento discendente ha una forza molto sostenuta, non c’è perdita di momentum e questo ci fa sospettare che il mercato potrebbe proseguire nella discesa e quindi mettere in atto ancora un’onda correttiva (onda 4) e poi un’onda impulsiva (onda5) verso il basso per chiudere tutta la struttura ribassista.
Secondo la nostra opinione questa ipotesi sarà valida fin tanto che il mercato non riuscirà a recuperare area 15000. Teoricamente l’ipotesi di classificazione potrebbe essere valida fino a 15480, cioè fino al minimo della ipotetica onda 1, ma tutta la configurazione e l’oscillatore ci fanno pensare che se il mercato supera al rialzo l’area 15000-15100 possa anche recuperare i 15600.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Situazione contrastata su NetflixUn'attenta disamina del grafico giornaliero del titolo Netflix rivela un quadro tecnico complesso e per certi versi ambivalente, che merita una riflessione approfondita da parte dell'investitore. Se da un lato il trend primario, visibile osservando l'andamento degli ultimi mesi, mantiene una chiara impostazione rialzista che ha spinto le quotazioni su massimi significativi, dall'altro le ultime settimane di contrattazione hanno introdotto elementi di incertezza, disegnando una fase di consolidamento che apre a scenari diversificati.
Attualmente, il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale di regressione lineare con inclinazione negativa, evidenziando una correzione dai massimi toccati nel mese di agosto. Questo canale, delimitato da due deviazioni standard, incapsula in modo efficace l'azione dei prezzi recente, mostrando una tendenza di breve periodo al ribasso. Nonostante questa flessione, è fondamentale notare come il movimento si configuri, per ora, come una classica pausa all'interno di un impulso rialzista di più ampio respiro. I volumi di scambio, in contrazione durante questa fase laterale-discendente, sembrano confermare una riduzione della pressione di vendita, un segnale che spesso precede una ripresa del trend dominante. L'Average True Range (ATR) supporta questa visione, mostrando una diminuzione della volatilità, tipica dei periodi di consolidamento.
Dal punto di vista operativo, i livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con metodo Fibonacci offrono una mappa per le possibili strategie. Il pivot point principale, situato in area $1147.17, costituisce il primo e più importante livello di supporto. Un test di questa zona, specialmente se accompagnato da una reazione positiva dei prezzi e da un segnale di acquisto da parte degli oscillatori, potrebbe rappresentare un'interessante opportunità di posizionamento long. Un'eventuale rottura decisa della mediana e della parte superiore del canale di regressione discendente fornirebbe un'ulteriore conferma di forza, con un primo obiettivo verso la resistenza R1 a $1365.79. L'oscillatore Stocastico, attualmente in una zona neutra, non esprime eccessi né in ipercomprato né in ipervenduto, lasciando ampio margine di manovra in entrambe le direzioni. Un suo incrocio al rialzo al di sotto del livello di 50 potrebbe essere il preludio a una nuova fase di accumulazione di forza. Anche l'indicatore di Momentum, che attualmente oscilla intorno alla sua linea dello zero, segnala questa fase di equilibrio e attesa, pronto a segnalare la ripartenza di una spinta direzionale.
Per chi volesse considerare posizioni di natura speculativa e di breve termine, lo scenario short potrebbe materializzarsi qualora i prezzi mostrassero incapacità di superare la resistenza dinamica offerta dalla parte alta del canale di regressione. Un fallimento in tale area, magari in concomitanza con uno Stocastico in zona di ipercomprato, potrebbe suggerire una continuazione della fase correttiva. In questo contesto, una violazione confermata del supporto pivot a $1147.17 aprirebbe la strada a una discesa più marcata verso i supporti successivi, identificati a livello S1 in area $968.47 e, in caso di forte pressione ribassista, fino a S2 a $845.74. Tuttavia, data la forza del trend primario, tali posizioni dovrebbero essere gestite con particolare cautela.
In conclusione, il titolo Netflix si trova in un'interessante zona di equilibrio. La tendenza di fondo rimane positiva, ma la correzione di breve periodo in atto impone prudenza. Gli investitori con un orizzonte temporale più lungo potrebbero interpretare l'attuale debolezza come un'opportunità di acquisto su livelli di supporto strategici, mentre i trader di breve periodo dovranno monitorare attentamente la potenziale rottura dei confini del canale attuale per intercettare il prossimo movimento direzionale.
Interpump: Il Toro Prende il ControlloInterpump Accelera: Il Prossimo Scontro è con la Resistenza a 38,80€
Milano - Il titolo Interpump Group (IPG) prosegue la sua marcia rialzista con rinnovato vigore, lasciandosi definitivamente alle spalle il difficile inizio d'anno. Il grafico giornaliero dipinge un quadro di solida fiducia da parte degli acquirenti, con una progressione tecnica che ora si appresta ad affrontare il suo primo, vero test di maturità: la cruciale area di resistenza posizionata a 38,80 euro.
La Scena Tecnica: Un Canale Rialzista Punta Dritto all'Ostacolo
L'analisi del grafico non lascia spazio a dubbi: il trend è saldamente positivo. I prezzi, dopo aver toccato un minimo nel primo trimestre, hanno intrapreso un percorso di risalita ordinato e metodico, come perfettamente incorniciato dal canale di regressione ascendente. La regressione lineare, colorata di un blu che infonde ottimismo, accompagna la salita con una pendenza decisa, confermando la forza del movimento in atto.
Il prezzo si è recentemente lasciato alle spalle la prima resistenza trimestrale Fibonacci (R1) a 36,32€, trasformandola in un potenziale supporto. Ora, la corsa sembra puntare dritto verso la Resistenza 2 (R2), situata a 38,80€. Questo livello non è isolato, ma coincide quasi perfettamente con la parte superiore del canale di regressione, creando un cluster di resistenza che potrebbe farsi sentire. Un superamento deciso e con volumi di questa zona rappresenterebbe una potente dichiarazione d'intenti, aprendo la strada verso il target successivo, la Resistenza 3 (R3) a 42,82€.
Qualora le vendite dovessero prevalere in prossimità di questo ostacolo, il primo livello di supporto su cui monitorare la tenuta del trend è proprio l'ex resistenza a 36,32€. Una discesa più profonda troverebbe un supporto dinamico sulla linea mediana del canale e, successivamente, sul Pivot Point trimestrale a 32,28€, vero spartiacque tra una correzione fisiologica e un'inversione di tendenza più significativa.
Il Verdetto degli Oscillatori: C'è Ancora Benzina nel Motore
A sostegno dello scenario rialzista intervengono anche gli indicatori tecnici. Il Momentum si attesta a un valore di 1,340, ben al di sopra della linea dello zero, segnalando una forte spinta inerziale. Lo Stocastico, con le sue linee che puntano verso l'alto ma si trovano ancora lontane dalla zona di ipercomprato (sopra 80), suggerisce che il movimento ha ancora spazio per crescere prima di raggiungere livelli di eccesso.
Infine, l'ATR, che misura la volatilità, si mantiene su valori relativamente bassi e stabili (0,8950). Questo indica che la salita in corso è controllata e non frutto di fiammate speculative, un elemento che depone a favore della sostenibilità del trend.
In sintesi, il quadro tecnico di Interpump è chiaramente rialzista. Tutti gli elementi analizzati convergono verso una continuazione del movimento ascendente. Tuttavia, l'avvicinamento alla forte area di resistenza a 38,80€ impone cautela. Sarà la reazione dei prezzi su questo livello a determinare le sorti del titolo nel breve-medio termine: una rottura decisa confermerebbe la forza del toro, mentre una respinta potrebbe dare il via a una fase di salutare consolidamento.
NDX su un livello estremamente critico - Rischi variIl NASDAQ 100 è in una fase ribassista, con segnali di ipervenduto sugli oscillatori. Il supporto chiave a 19750 sarà determinante per una possibile ripresa.
I prezzi stanno testando la linea di supporto del trend rialzista partito il 22 dicembre del 2022 (vedi grafico), una violazione di questa linea e del supporto posizionato poco sotto potrebbe rappresentare il superamento di una soglia psicologica rilevante. Poi a 20154 c'è la EMA200.
Si noti inoltre che allo stesso livello di prezzo - 19867 - si trova anche la EMA a 50 periodi su base settimanale superata il 13 marzo del 2023, che ha sempre fatto da supporto da allora. Siamo quindi su un livello estremamente critico .
La pressione ribassista è confermata dalla posizione sotto le principali medie mobili, con la VWMA20 posizionata ben al di sopra del prezzo attuale, indicando una prevalenza di vendite rispetto agli acquisti. Il MACD, il Momentum e l'Oscillatore Awesome (AO) mostrano una forte spinta ribassista, suggerendo un mercato ancora debole senza segnali di inversione nel breve termine.
Tuttavia, l’RSI e lo Stocastico segnalano una condizione di ipervenduto, che potrebbe portare a un rimbalzo tecnico. L'alta volatilità, evidenziata dall'ATR, suggerisce che i movimenti del prezzo potrebbero essere ampi e bruschi. Il VWAP, inferiore al prezzo attuale, indica che il mercato potrebbe trovarsi in una fase di ritracciamento prima di una possibile continuazione del trend ribassista. Il CMF mostra un leggero afflusso di capitali, suggerendo un possibile supporto (forse dovuto al raggiungimento della soglia critica di cui sopra).
Infine, il VIX elevato riflette un sentiment di incertezza, con il mercato che rimane sotto pressione. L'eventuale rottura del supporto chiave potrebbe aprire la strada a nuovi ribassi, mentre un rimbalzo potrebbe offrire opportunità di breve termine per operazioni long.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra 19750 o supera 20250, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 20500, TP2 a 21000 e TP3 a 21500.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe 20100, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 19800, TP2 a 19500 e TP3 a 19000
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporto e Resistenza
Supporto principale: 19750
Resistenza principale: 20538 (minimo del 13 gennaio, possibile area di resistenza significativa)
Resistenza secondaria: 21000 (livello psicologico e tecnico)
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry LONG Price: 20250
TP1: 20500 (+1.48%)
TP2: 21000 (+3.96%)
TP3: 21500 (+6.42%)
SL1: 19700 (-2.48%)
SL2: 19500 (-3.48%)
SL3: 19200 (-5.06%)
Trailing Stop: Attivare a 20500 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 20100
TP1: 19800 (+1.49%)
TP2: 19500 (+3.03%)
TP3: 19000 (+5.47%)
SL1: 20300 (-0.99%)
SL2: 20500 (-2.02%)
SL3: 20700 (-3.09%)
Trailing Stop: Attivare sopra 19800 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
Contesto Macroeconomico USA: Dati Occupazionali Stabili, ma Aumentano Rischi di Stagflazione e Licenziamenti
I dati più recenti sull'occupazione negli Stati Uniti evidenziano una situazione economica contrastante:
Crescita occupazionale: A febbraio, l'economia statunitense ha generato 151.000 nuovi posti di lavoro nelle buste paga non agricole, trainati principalmente dai settori della sanità, trasporti e attività finanziarie. Questo indica una stabilizzazione positiva rispetto ai mesi precedenti.
Tasso di disoccupazione: Tuttavia, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, evidenziando un potenziale indebolimento del mercato del lavoro.
Problemi strutturali emergenti:
L'inflazione è persistente, creando il rischio concreto di una situazione di stagflazione, ossia una combinazione dannosa tra stagnazione economica e inflazione elevata.
I consumatori stanno iniziando a ridurre le spese, comportamento che potrebbe spingere le aziende a rivedere e ridimensionare i piani di assunzione.
È aumentato il numero di lavoratori che svolgono più lavori contemporaneamente (quasi 8,9 milioni, un record storico), così come quello delle persone che lavorano part-time per motivi economici.
Licenziamenti nel settore pubblico:
Siamo anche all'inizio degli sforzi dell'amministrazione Trump per ridurre il personale del governo federale, iniziativa controversa e soggetta a numerosi contenziosi per presunta illegalità o incostituzionalità.
Questi licenziamenti hanno già causato il maggior numero di annunci di tagli occupazionali dall'inizio della pandemia e potrebbero tradursi nella perdita di oltre mezzo milione di posti di lavoro entro la fine dell'anno, con effetti negativi sull'economia generale.
In sintesi, sebbene il rapporto di febbraio sia apparentemente positivo, non include ancora gli effetti dei recenti e previsti licenziamenti del governo Trump. Pertanto, la situazione attuale potrebbe rappresentare una "calma prima della tempesta", anticipando un peggioramento significativo nel mercato del lavoro e nell'economia più ampia.
__________________
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Kiwi Rialzista: H2 in Metà Inferiore di un RangeIl dollaro neozelandese è in una zona discount, ovvero metà inferiore di un range. Questo (la condizione di discount o al contrario, premium) è ciò che meccanicamente un oscillatore tenta di indicarci con valori numerici su un intervallo di periodi, fisso o variabile a seconda dell'indicatore.
L'occhio umano, o meglio, il cervello umano, è più flessibile e identifica un range in base al periodo durante il quale il prezzo si è effettivamente mosso in un range (anziché in un trend, nel quale gli oscillatori danno segnali di ipercomprato e ipervenduto fuorvianti).
In questo caso abbiamo un H2 (il prezzo ha rotto il massimo della barra precedente formando un H1, poi a ripreso a rompere minimi di barra precedenti, e poi ha rotto di nuovo il massimo della barra precedente formando un H2).
Questo pattern H2 è una forma elementare, ma anche molto oggettiva, di doppio minimo, pattern rialzista specie se in zona di ipervenduto (discount).
È per questo che NZD probabilmente avrà un rialzo nei prossimi giorni o anche settimane, di cui a parere del sottoscritto si può far tesoro con le entrate mostrate in figura, con stop loss e target. Si può essere più o meno conservativi ma per semplicità un rapporto rischio beneficio di 1 è ottimo in quanto consente un maggior controllo della profittabilità del proprio trading, la quale sarà data esclusivamente da un winrate maggiore del 50%, ma idealmente del 60-70%.
Personalmente preferisco tenere un 1.26 per poter pagare la tassa sul capital gain anche sul singolo trade, che in italia è del 26%. Naturalmente pagandola una volta all'anno anziché sul singolo trade si risparmia.
Nessun mio contenuto è un consiglio finanziario.
Buona serata e buon trading a tutti
EUR/USD: La FED aumentera' i tassi?Sull'EUR/USD stiamo osservando un'impostazione ribassista in vista della riunione della FED di questa settimana, in particolare della decisione sui tassi di interesse. Il mercato ha superato sette minimi oscillatori dal livello 1.07 - 1.0670, mostrando chiaramente la sua forza esplosiva. Tuttavia, continuo a sottolineare questo concetto semplice: una rottura di un minimo oscillatorio indica un'acquisizione di forza, ma al contempo rappresenta un'ottima opportunità per cercare posizioni long, praticamente sui minimi. In questo caso, lunedì durante la sessione di Londra, cercherò un pattern di inversione ad M15 con un possibile ingresso su un FVG (falling wedge pattern) e un possibile obiettivo al 0,62% di ritracciamento di Fibonacci, ovvero al livello 1.071. Fammi sapere cosa ne pensi. Un saluto e buon trading a tutti, da Nicola.
Fine del rimbalzo s btcusd?Il macd in passato mi ha aiutato a capire in che contesto si trovava il prezzo del btc, dopo le divergenze nelle idee correlate che si sono rivelate utili per fare trading, adesso sempre con una configurazione di periodo intermedio, l'oscillatore segnala che nonostante il rialzo di breve che ha toccato 25k, adesso sembra stare sul confine della signal line, quindi o siamo alla fine del rimbalzo, oppure stiamo per vedere un'altra gamba in giù del ritracciamento intermedio, avendo superato la soglia del 27 Febbraio che sto ripetendo in ogni analisi, un break dei massimi a 25k adesso porterebbe molta volatilità e quindi un un ulteriore rialzo su breve periodo, rinviando il ritracciamento intermedio più in là nel tempo, ricordiamoci che è sempre il prezzo a essere l'unica cosa da seguire e che queste sono ipotesi fatte su indicatori/oscillatori che alla fine prendono come riferimento sempre e solo il prezzo con varie configurazione di medie o altri calcoli.
Hold EhangHo disegnato 3 trend-line che comprendessero l'insieme degli elementi a nostra disposizione per analizzare
A) Punto di Divergenza (Dal prezzo Attuale) Dai Valori Minimi
B) Punto Di Divergenza (Dal Prezzo Attuale) Dai Valori Medi
C) Punto Di Divergenza (Dal Prezzo Attuale) Dai Valori Massimi
D) Curva Sinusoidale che amplifica i movimenti a rialzo e ribasso.
Ho Successivamente preso questi dati e li ho fatti divergere in un unico punto evidenziato dal rettangolo
Rosso.
Il Rettangolo rosso coincide, come già sappiamo, ad una zona estremamente delicata in cui l'azione si è mossa per 4 volte (con scostamenti di circa il 2%)
con le figure di doppio minimo.
Questo per me è un Ottimo punto di ingresso certo di un rimbalzo.
Rimane confermata l'area di StressTest 20-23.
Rimane confermato T.f.1h
Oscillatore KnowSureThing con mediana verde che stava per intersecare la rossa a ribasso, ma che all'ultimo istante, ha deviato rimbalzandoci sopra e proseguendo la sua strada verso lo 0
RSI in Risalita dai valori a 30
BBands in evidente compressione
Bbands%B nell'esatta metà del quadro
La mia teoria prende spunto da un'operatività abbastanza semplice. So per certo che i punti di convergenza dai minimi e massimi rendono sempre un titolo estremamente soggetto a rimbalzi.
Non è un tipo di analisi utile a stabilire le resistenze ed i supporti; infatti ci basiamo su elementi semplici ed oscillatori che hanno come scopo il rintracciare su quadrante possibili movimenti di forza causati dai volumi in acquisto e vendita. RSI con BBands e BBands%B suggeriscono proprio questo genere di informazioni.
Hold
Ethereum: Analisi del 26.08.2020Segnale d’inversione per la seconda criptovaluta a maggiore capitalizzazione, che ha chiuso la scorsa settimana con una dark cloud cover, il pattern sarà confermato con un’eventuale chiusura in rosso della settimana corrente.
Un altro segnale bearish, sempre sul time frame settimanale, è la fuoriuscita dei prezzi dalla banda superiore di Bollinger in concomitanza alla death cross dell’oscillatore stocastico in area overbought.
Nella giornata di ieri i prezzi sono scivolati al di sotto della media mobile esponenziale a 20 periodi, sul TF giornaliero. Se nella sessione odierna i compratori non dovessero riuscire a riportare i prezzi al di sopra della stessa, la visione bullish di medio termine verrebbe compromessa e assisteremo a un ulteriore crollo fino a quota 360 USD.
Una rottura del supporto S1 (360 USD), o poco al di sotto (EMA50), farà accelerare i prezzi a ribasso, che troveranno come primo supporto area 300/290 USD. Se anche quest’ultimo dovesse cedere, i prezzi torneranno a 250 USD vicino alla ex trend line di resistenza annuale.
Segnaliamo infine una lieve divergenza bearish tra i prezzi e gli oscillatori sul TF giornaliero.
Copyright © 2020 Cryptototrade All rights reserved.
Bitcoin: Analisi del 24.08.2020Nell’ultima settimana la prima criptovaluta ha chiuso in rosso del -2.20%, segnando una candela rossa sul time frame settimanale. I compratori infatti non sono riusciti a portare i prezzi al di sopra dei 12.500 USD, formando uno spike che ha bucato la banda superiore di Bollinger. Il segnale ribassista, accompagnato dalla death cross sull’oscillatore Stoch RSI, ha portato i prezzi al di sotto del supporto mensile e della media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame giornaliero, per poi recuperare timidamente con l’apertura del nuovo settimanale.
Tuttavia, il lieve recupero non è stato sufficiente a riportare i prezzi al di sopra del supporto mensile, che ora funge da resistenza, alimentando il sentiment bearish.
Inoltre si evidenzia una divergenza negativa con gli oscillatori e una riduzione dei volumi di scambio.
Pertanto ci aspettiamo un ulteriore crollo che potrebbe portare i prezzi fino a riempire il gap sui prezzi futures CME in area 9.600 USD, dove troviamo altri livelli di resistenza importati come la EMA 200 TF:1D, la EMA 20 TF:1W e la trend line generale (linea rossa).
In ogni caso, ci aspettiamo un forte livello di supporto a 10.500, dove i prezzi potrebbero rimbalzare sulla trend line del canale rialzista. Una rottura a ribasso dei 10.500 potrebbe intaccare la visione rialzista di medio termine, pertanto ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori.
Copyright © 2020 Cryptototrade All rights reserved.
BTCUSD - Analisi 13.07.2020Nella scorsa settimana la quotazione ha rotto timidamente a rialzo la trend line di resistenza del canale discendente, muovendosi in un range con una variazione di poco più dell’1% giornaliero.
Stiamo assistendo a uno senario di forte indecisione con i vari indicatori e oscillatori piatti. I prezzi sono attualmente supportati dalla media mobile esponenziale a 50 periodi che si attesta in area 9200, ma stanno facendo fatica a restare al di sopra di quella più veloce a 20 periodi.
Una chiusura al di sopra di quest’ultima potrebbe portare i prezzi a ritestare la resistenza biennale (R- 2Y) in area 9400/9500, ma prima ci aspettiamo un ulteriore ostacolo sulla trend line di resistenza mensile (R – 1M).
L’unico segnale positivo che possiamo vedere a oggi è la chiusura settimanale positiva che ha fatto registrare un timido +3%, il quale non è sufficiente a determinare un’entrata long.
Al contrario, con una rottura a ribasso delle medie mobili riporterà i prezzi verso il supporto a 8.800 con buone possibilità di rottura verso gli 8.600. In questo modo potrebbe avanzare lo scenario bearish descritto nella precedente analisi.
Ci teniamo a precisare che secondo i nostri riferimenti lo scenario ribassista è ancora valido e fattibile, segnaliamo inoltre una divergenza bearish nascosta evidenziata dai prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’oscillatore Stoch in crescita.
LTC/EUR partenza 42.35 entrerei in SHORT verso 40.50. GRAFICO 4H
Osservando il grafico a 4H notiamo un leggero trend rialzista dal 26 maggio al 30 maggio. Verso la fine notiamo candele particolari che mi fanno pensare ad un riposizionamento ed in effetti il riposizionamento è avvenuto. L'oscillatore RSI ha raggiunto livelli attorno all'ipercomprato e questo mi dice di doverci preparare ad entrare SHORT, ma il Parabolic sta ancora sotto il prezzo e questo mi indica di entrare in LONG.
Il pattern {28maggio 22:00 - 29maggio 06:00} mi incuriosisce. Potrebbe indicare un segnale di inversione ma la lunghezza delle candele non mi convince. Le credo troppo corte, secondo la mia opinione. La candela del 30 maggio 14:00 mi sta indicando indecisione di mercato.
PASSIAMO AL GRAFICO 1H
La figura {28maggio 14:00 - 30maggio 04:00} sembrerebbe essere un testa e spalla, chiara figura di inversione. Dopo possiamo notare anche il formarsi di una bandiera, secondo la mia opinione.
Guardando gli oscillatori e il grafico, direi di entrare in short.
IN DEFINITIVA
Quello che farei è aspettare la formazione della probabile bandiera a seguire il probabile testa e spalla nel grafico 1H e, quando verrà rotta, dal punto di rottura trascinare l'asta della bandiera per piazzare il vostro take profit. Secondo me verrà rotta verso il basso quindi quello che faremo è questo:
Entrerei in SHORT e piazzerei un TAKE PROFIT in zona 40.50.
Se verrà rotta verso l'alto traslate l'asta verso l'alto e piazzate il TAKE PROFIT di conseguenza.
Questa è la mia opinione. Se avete correzioni o qualsiasi cosa da dire al riguardo, ogni commento è ben accetto.
PETROLIO! Signore e signori, il supporto va in scena!Nuova discesa delle quotazioni per il petrolio che si ritrova a fare i conti con il supporto quota 19,29 del 30 marzo dal quale poi era scaturita una ripresa dei prezzi.
Situazione da tenere sotto controllo per comprendere la risposta delle quotazioni agli accordi ed alle dinamiche macroeconomiche particolarmente complesse del momento!!!
Interessante sia per operazioni di più ampio respiro che di breve.
GRAFICO RENKO 4H:
Al momento blocchi solamente ribassisti, ma evidente l'avvicinamento al supporto
GRAFICO RENKO 30MIN:
Più definita la situazione, ma anche in questo caso nessun blocco rialzista al momento della stesura della presente analisi
GRAFICI CANDLESTICK E OSCILLATORI:
Al momento prezzi sotto le linee mediane su tuti i TF presi in esame (30min, 4h, D, W)
RSI sotto la linea mediana delle Bande di Bollinger su tutti i TF tranne il Daily, dove per il momento permane ancora sopra
LIVELLI:
19,29 (ma da verificare con i dati del proprio broker) supporto del 30 marzo 2020
17,12 (sempre previa verifica) supporto risalente a novembre 2002
Situazione molto interessante!
Buon lavoro!
EURJPYEURJPY Ciao a tutti, questa vuole essere la mia idea per la settimana in arrivo. Siamo su un cross dove l'alta volatilita' ne fa da padrona.
Su TF Day, i vari oscillatori applicati indicano una diminuizione della pressione dei prezzi, al momento si intravede una lieve perdita del tasso di cambio, confermata dalla debolezza del Momentum. I volumi, da considerare al 30% dell'analisi, indicano una debolezza costante del cross..... Sarebbero da valutare nel corso della settimana...... Nel frattempo siamo vicini alla chiusura del T.S.....Mi metto in short e seguo il trend ribassista dato dagli oscillatori. Questa e' la mia analisi, non indico prezzi perche' a volte possono essere influenti.
cadchf W rimbalzoIper venduto sul oscillatore con TSI che presenta un momentum bullish.
Sta rimbalzando sulla ema veloce del settimanale che è in corrispondenza di un supporto statico.
Sul daily gli oscillatori hanno preso fiato e potrebbero risalire ancora confermando il rimbalzo alla base dell'idea.
Bitcoin in un triangolo da inizio 2018 siamo alla resa dei contiDopo il crollo avvenuto a inizio 2018 il movimento di prezzo oscillatorio di Bitcoin ha creato un pattern triangolare molto regolare che si sta incanalando verso la sua fine.
Nella creazione di questo triangolo hanno avuto molto peso 2 grandi pattern armonici generati dal boom di fine 2017 e dalla parziale ripresa di febbraio 2018.
Sembrerebbe in formazione al vertice del triangolo un ultimo pattern, in particolare un anti alternate shark rialzista, con gli ultimi 2 nodi quasi in corrispondenza dei bordi del triangolo.
Oltre a quest'ultimo, sarebbe in formazione anche un AB=CD pattern con nodo D sulla soglia dei 5500 USD, soglia già usata come resistenza.
Ricapitolando le opzioni potrebbero essere molteplici:
1)La creazione del primo pattern armonico con conseguente trend rialzista che però, viste le dimensioni del pattern di riferimento, non è detto rompa lo schema triangolare formato.
I nodi che si devono creare potrebbero contare in fase di rimbalzo del prezzo su: per il punto C la media a 200 periodi in diminuzione da marzo e per il punto D della soglia psicologica dei 7000 USD.
2)La creazione dell'AB=CD pattern, in questo caso le possibilità di un rimbalzo sulla soglia dei 5500 USD e successivamente la rottura dello schema triangolare è molto più probabile nel caso si realizzasse.
3)La semplice rottura casuale del triangolo in una direzione o in un'altra, secondo me molto prossima visti i movimenti oscillatori in netta diminuzione.
USD/CHF - Test della Zona di Resistenza + RSI ob e AB=CDBuongiorno!
Stamattina vi porto un altra "analisi della Domenica" su base giornaliera, senza al momento alcuno spunto per l'entrata. Quello magari arriverà in giornata sui TF inferiori.
Come potete vedere sul grafico, stiamo testando un importante area di resistenza sentita più volte in passato ed il quale ha spesso portati a swing evidenti, già questo di per se personalmente basta per poter cercare segnali d'ingresso sui TF inferiori.
Come possiamo rafforzare quest'area?
Con le confluenze, cioè cercando livelli di Fibonacci, aiuto da indicatori/oscillatori (personalmente uso solo l'RSI) completamento di Pattern, o anche Candlestick Pattern d'inversione.
In questo caso abbiamo l'estensione 1.618 dell'impulso AB ed il successivo completamento (o quasi, manca pochissimo) del suo successivo segmento di pari misura, il CD.
Quindi: estensione 1.618 e AB=CD in completamento.
Come dicevo sopra, l'unico oscillatore che tengo sott'occhio è l'RSI, il quale in questo momento ha già superato la soglia dell'ipercomprato, aggiugendo quindi un ulteriore confluenza che va ad aumentare le probabilità d'inversione da questa zona.
Ora che si fa?
Personalmente scenderò su H4 o H1 alla ricerca di segnali d'ingresso compatibili con quelle che sono le mie strategie. Stop ovviamente da definire a seconda dell'ingresso, ma target probabilmente sui livelli di supporto indicati sotto. Contro-trend sicuramente ma con ottimi potenziali R/R.
Al momento non c'è niente, però in giornata, o eventualmente domani mattina, potrebbe verificarsi il segnale.
Ricordatevi di seguirmi e di lasciare il 👍🏻 per ricevere le notifiche sia di aggiornamento, sia delle nuove idee!
Buona giornata!
EURUSD ribassista, falso breakout, divergenza ribassitaDai ultimi post avevamo analizzato i punti importanti da tenere in considerazione per la coppia EURUSD.
I punti salienti erano il pullback rialzista, gemmato sopra la resistenza semistatica, la divergenza ribassista del Commodity Channel Index e per ultimo i "open interest" su opzioni e futures del mese di marzo che indicano uno scenario ribassista.
Ebbene, la divergenza ribassista, ancora una volta si è dimostrata ottima alleata, in particolare, la divergenza del CCI, caro indicatore/ oscillatore, che a mio modesto avviso, si dimostra ben più preciso nell´evitare falsi segnali come può accadere spesso nei più blasonati oscillatori.
A questo punto, polverizzato il livello di 23.6 di Fibonacci, attendiamo la coppia su i livelli di 1.2162 circa, ovvero 38.2 di Fibonacci.
Questo traguardo sarà un buon punto per prese di profitto.
SALVATORE FERRAGAMOSalvatore Ferragamo sta testando un supporto statico (linea verde). Questo supporto statico ha funzionato da resistenza statica per tutto il 2016, quella che stiamo vivendo potrebbe essere una fase di accumulo.
Per il momento potremmo lavorare il titolo nel trading range con limite inferiore 23 euro e limite superiore intorno ad area 25 euro, in queste situazioni fondamentale l'utilizzo di un oscillatore come RSI, quello plottato sul grafico è una variante RSI codificata da me.
Per completezza allego il grafico settimanale, da qui si nota meglio sia la posizione del prezzo rispetto alla media e all'oscillatore.
Per i pigriCome migliorare lal qualità dei segnali del Bollinger fanboy.
Aggiungi un supporto/resistenza dinamica quando c'e' il segnale. Quando viene violata la resistenza/support e i puntini arancioni allora entra nel trade.
Aggiungi per conferma magari un oscillatore e combina il segnale con l'OB/OS dell' oscillatore.
Ovviamente non e' infallibile altrimenti io sarei il padrone del mondo comunque per i pigri va bene.
US500: Possibile onda 4 incompletaStamattina proviamo a fare un'analisi della struttura, su base settimanale, che si è svolta sul maggiore indice americano, S&P500, a partire dal minimo realizzato, nell'ottobre, 2022 su valori di 3500 punti.
Abbiamo classificato la struttura seguendo la forza sottostante al movimento, data dall'oscillatore di Elliott, e i fondamentali della Teoria delle Onde di Elliott.
Partendo dal minimo realizzato nell'ottobre 2022 in area 3500, abbiamo classificato un primo movimento impulsivo (onda (1), poi un'onda (2) e poi un'onda (3) estesa, ed ora dovremmo trovarci su un'onda (4) non ancora finita. Perchè pensiamo che la ipotetica onda (4) non si sia ancora chiusa? Osservando le dinamiche dell'indicatore nel tempo, si può notare che, in linea di massima, quando si realizza onda 4 l'oscillatore si "scarica" del tutto, avvicinandosi alla linea dello zero e oltrepassandola anche leggermente. Qualcuno si è preso anche la briga di effettuare delle statistiche proprio sull'oscillatore ed ha evidenziato che, nella maggior parte dei casi, l'oscillatore, in onda 4, ritraccia entro il range +30% e -10% rispetto al punto massimo realizzato precedentemente. Come possiamo notare l'oscillatore non ha ancora ritracciato neanche il 50% dal massimo realizzato e questo ci fa pensare che l'onda 4 non è ancora conclusa. Allora cosa dobbiamo aspettarci? Presumibilmente un'onda 4 un po' complessa che andrebbe anche a rifarsi ad una delle linee guida che è l'alternanza. L'alternanza ci dice che, in un movimento impulsivo in 5 onde, la struttura delle due onde correttive (2-4) si alterna, quindi se abbiamo avuto un'onda 2 semplice e profonda, probabilmente avremo un'onda 4 con un'articolazione più complessa e poco profonda.
Osservando quella che ipoteticamente abbiamo classificato come onda (2), vediamo che è molto lineare e profonda e questo di fa pensare che la 4 sarà laterale e poco profonda. Abbiamo così ipotizzato un andamento flat di onda 4, un abc in cui la dimensione delle 3 onde correttive si uguaglia. Nella ipotetica realizzazione di questi movimenti in onda 4, l'oscillatore dovrebbe riuscire a "scaricarsi" e una volta chiusa la struttura dovremmo assistere ad un ultimo movimento impulsivo verso l'alto.
Buon Trading
Agata Gimmillaro