US500: struttura rialzista incompletaPrendiamo velocemente in esame l'indice americano US500 per cercare di capire, con gli strumenti tecnici che abbiamo, se questo fortissimo rialzo potrebbe essere al capolinea o meno. Applichiamo la Teoria delle Onde di Elliott e contiamo i movimenti principali dall'inizio di questo interminabile rialzo delle quotazioni, cioè dalla fine di ottobre 2023. Anche se le correzioni sono veramente piccole, riusciamo a distinguere 7 movimenti principali. Chi conosce la Teoria delle Onde di Elliott sa che una struttura impulsiva in direzione del trend primario si compone di 5 movimenti, ma che esistono delle onde impulsive irregolari, chiamate estensioni, al cui interno si sviluppano un numero maggiore di movimenti. In presenza di un'onda estesa avremo una struttura completa composta da 9 onde: 5 onde dell'onda estesa, in genere onda 3, e 4 le restanti onde. Questo ci fornisce un'idea di quello che potremmo aspettarci: essendo i movimenti totali 7, per completare la struttura manca ancora una correzione e poi un ulteriore impulso nella direzione del trend primario. Nell'immagine abbiamo classificato i 7 movimenti, classificando i primi due movimenti di grado primario e poi i 5 movimenti dell'onda estesa. Mancherebbe ancora una correzione in onda (4) di grado primario e poi un impulso in onda (5) dello stesso grado. Una volta completata la correzione in onda (4) potremo fare delle ipotesi di target per la successiva onda (5). Anche l'oscillatore di Elliott supporta questa nostra ipotesi in quanto, in linea di massima, quando si verifica un'onda 4 di grado primario, l'oscillatore tende ad avvicinarsi alla linea dello zero, cosa che in questo caso non è ancora avvenuta.
Buon trading
Agata Gimmillaro
Cerca nelle idee per "oscillator"
Alt season alle porte. Voi siete pronti?L'esplosione al rialzo di btc e la conseguente conferma del trend rialzista su lungo periodo, hanno portato più fiducia in tutto il mercato, questo ha aumentato le aspettative verso molti progetti che vengono denominati shitcoins di cui molti detengono token o altro. Tempo fa mi sono costruito questo studio utilizzando un oscillatore di forza relativa configurato su 52 sessioni settimanali. Questo mi ha fatto notare che se messo sull'andamento in percentuale della dominance delle varie cripto, acquista un senso pratico per capire magari anche con qualche mese di ritardo, se le altre monete diverse da btc, possano iniziare a fare performance percentuali migliori rispetto al "re delle cripto". Utilizzando btc come indice si possono avere dati interessanti, certo non come quelli strutturati che utilizzano le intelligenze artificiali, o la roba sofisticata che ti conta anche quanti satoshi hai nel tuo conto dimenticato. A me piacciono le cose semplici e qui c'è un dato molto elementare, come la forza relativa che misura appunto la potenza di btc rispetto alle altre, anche se ho escluso eth da questo conteggio perché non viene più considerata una shitz, ma andrebbe usata come indice visti i progetti che ci girano sopra. Per questo comunque utilizzo la capitalizzazione che qui si può vedere bene come applicando una media mobile all'oscillatore in basso, si possa ottenere una trendline affidabile per capire se btc sta cedendo terreno alle altre :
Tutti questi dati insieme mi danno un quadro senza avere illusioni, tanti hanno paura a dirlo, ma a vedere come si sono comportati in passato, sembra veramente che siamo prossimi a un alt season molto potente, non so se più forte o meno di quelle precedenti, ma quando accade anche il progetto più sfigato, aumenta di prezzo in maniera folle. Questo fenomeno fa parte della natura umana, la massa dimentica in fretta e quando vede segnali di facili guadagni si butta all in in qualsiasi cosa. Se tante persone pensano che succederà, saranno loro stesse a farlo succedere, non importa il perché o il come, la bolla si gonfia a prescindere, non fa differenza se lo fa a causa delle ico o della fed o della defi o dell'intelligenza artificiale eccetera eccetera.
finalmente i tori sono tornati!OANDA:SPX500USD
Su richiesta di un amico pubblico una analisi del SP500 la situazione:
Dopo un periodo di mercato orso (sell) cominciato a gennaio e rimbalzo (con relativa trappola bull che portò il mercato a un piccolo il 16 agosto) una nuova discesa con picco minimo il 13 ottobre. Notare che il minimo non concordava con l'oscillatore . A un nuovo minimo non corrispondeva il minimo dell'oscillatore (divergenza rialzista). Il mercato provò a rimbalzare ma si scontrò con resistenza statica il giorno 28 ottobre , gli orsi sembravano nuovamente in azione ma il 4 novembre c'è stato un cambiamento e la resistenza il giorno 10 novembre è stata rotta alla grande con 1-2-3 con patner di Victor Sperandeo. Dal giorno 10 novembre siamo in bull . In questi giorni abbiamo il classico patner di assestamento che dovrebbe essere propedeutico al proseguimento. Il target finale dovrebbe esere 4300 circa corrispondente al picco del 16 agosto poi vedremo...
Formazione Inversione Testa e Spalle BTCUSDBuongiorno,
ho notato una possibile formazione di inversione testa e spalle su BTCUSD.
Per ora ci troviamo a 2/3 della formazione senza contare la rottura della neckline.
Ho delineato la spalla destra intorno ad aprile 2021 con un massimo in chiusura a 59956 - Una testa con una chiusura a 65459 - Una Possibile spalla destra a 52300 (circa)
Analizzando gli indicatori notiamo che L'OBV delinea una LAT che si può notare anche guardando il volume che è molto diminuito dall'inizio di questa formazione. Questo ci porta a pensare che si stia "ricaricando" per partire, cosa che seguendo questa teoria non ci fa piacere. Prendendo poi in considerazione MFI notiamo una divergenza e la rottura del supporto 20, con un minimo a 16 (l'ultima volta che era sceso sotto i 20 era il 2014). Considerando anche il DMI vediamo una grossa divergenza dall'inizio della formazione. Andando a ritroso però notiamo come si sono verificate molte divergenze in passato che molte volte non sono si sono confermate con dei Crash o dei cambi di tendenza, quindi possiamo tenere presente questa divergenza ma non darle molta importanza. Concludendo il Volume ci dice che ci sono molte indicazioni per una possibile ripresa del UpTrend, però data la bassa forza del volume esercitata ritengo poco validi gli indicatori che effettuano delle oscillazioni con quantità di volume molto più basse del solito e quindi poco affidabili rispetto al solito.
Passando alle medie mobili ho usato 2 Media Mobili diverse, 100 - 200 // Notiamo come la MA 200 sia la più affidabile e funzioni molto bene da supporto (indicati sul grafico con una freccia) e si trovi esattamente dove teoricamente dove la formazione dovrebbe finire quindi ci da una conferma sulla formazione e soprattutto sul suo possibile punto di arrivo. La MA 100 invece funge da NeckLine che storicamente se rotta indica un DownTrend (conferma o continuazione) inoltre notiamo come la Bianca (100) si trovi molto vicino alle candele, un altro segnale di possibile cambio di trend o possibile ripresa. Aggiungendo altre due MA, 21 e 50 notiamo che si trovano ovviamente sopra le candele e confermano il mini Downtrend in corso ma non ci danno molte altre informazione e non le terrei in considerazione.
Per finire analizzando 3 oscillatori, MOM - RSI - MACD, notiamo una divergenza in tutti gli indicatori dall'inizio della formazione, che confermano la possibilità di un cambio di trend. Più nel dettaglio evidenziamo come ci sia una fine del mini Downtrend e come stia per iniziare un Uptrend che andrà a formare la Spala Destra per poi andare a testare la Neckline.
In conclusione notiamo come tutti gli oscillatori e le medie mobili supportano l'inversione del trend - notiamo dei segnali contrari dagli indicatori legati al volume. Possiamo però bilanciare questi segnali andando a vedere il debole volume rispetto al passato e analizzando il volume sulla formazione testa e spalle seguendo le regole canoniche, che vengono rispettate. Identifico quindi una fine della formazione in zona 20.000 / 18.000
RS
[IDEA TRADING] - Indebolimento della forza ribassista EUR/USDBuongiorno popolo di TradingView !
Da neofita voglio condividere con voi questa analisi daily effettuata sul cross EUR/USD.
la presenza di una divergenza dell'oscillatore MACD rispetto all'andamento dei prezzi
la prossimità del livello di supporto 1.16
l' oscillatore RSI prossimo all'area di ipervenduto
Mi portano alla conclusione di un indebolimento della forza ribassista .
In attesa di una conferma da parte dei volumi e dei prezzi , si fa una previsione di entrata long .
Che ne pensate?
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
BABA in divergenza?Questa è la mia analisi per il titolo ALIBABA !
Analizzando il grafico Daily, è possibile notare una divergenza negli oscillatori RSI e MACD.
Notiamo come l'andamento dei prezzi ha formato un'area di supporto in zona 220-230, segnando due minimi importanti a seguito di un ritracciamento importante dai massimi storici, formando così un pattern triangolare.
Minimi importanti, seguiti da una trend line degli oscillatori che segnano invece minimi in fase crescente.
Che sia un buon punto per entrare❔
Ftse Mib: avvicinamentoLONG & SHORT
Fabio Pioli
L’ indice Ftse Mib sta provando ad arrivare alle resistenze di lungo periodo, poste in area 23.600- 24.000 ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico mensile.
E’ normale che ciò avvenga, in un’ottica oscillatoria.
E’ tuttavia da considerare che, sempre in un’ ottica oscillatoria, i supporti di medio periodo si trovano in area 21.200 – 21.300 punti ( Figura 2 )
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
Quindi chi compra qui compra vicino alle resistenze e lontano dai supporti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
TEST N°5 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DIl precedente trade, con la chiusura appena arrivata, si è rivelato un successo. Insieme alla chiusura della precedente posizione, è arrivato un nuovo segnale di ingresso. In questo caso si tratta di un ordine short. Prezzo di apertura: 11318.42 USDT.
Al momento la situazione tecnica è questa:
- L'elemento più importante che possiamo attualmente osservare è sicuramente la divergenza bearish tra prezzo è oscillatori (RSI e MFI), i cui effetti si stanno già palesando, con un prezzo attuale inferiore di più di 1000 USDT rispetto al precedente massimo di 12468 USDT.
- Gli oscillatori sono in fase discendente e continueranno probabilmente a scaricare ancora un po' della pressione accumulata in zona ipercomprato nell'ultimo mese. Pressione ancora più evidente spostandosi sul timeframe weekly, in cui ci troviamo ancora molto vicini alla zona ipercomprato.
- Con la precedente candela, il prezzo ha nuovamente bucato al ribasso tutte e tre le EMA5, EMA10 ed EMA20 indicando una crescente pressione bearish.
- La precedente candela ha anche oltrepassato il livello 23.6% di Fibonacci, andando a rimbalzare approssimativamente sul 38.2%.
- In ogni caso al momento il trend di fondo è ancora decisamente bullish, come mostrato applicando la media mobile frattale (o qualsiasi altra media) al grafico settimanale.
La mia opinione è che siamo di nuovo di fronte ad una pausa di correzione o consolidamento dell'attuale trend bullish. Pausa che secondo il mio codice ha fornito un'ulteriore opportunità di trading.
Ricordo a tutti che il codice non fornisce target temporali e di prezzo puntuali. Al contrario agisce analizzando la price action e altri fattori per individuare i momenti più adatti per entrare ed uscire dal mercato. E una volta aperta una posizione, agisce autonomamente da trailing stop. Ho optato per questo modo di fare trading perché credo maggiormente in un modo di operare basato su dati storici e backtest piuttosto che sul prevedere il futuro con qualsivoglia metodo. Tutti i segnali arrivano alla chiusura delle candele daily, quindi alle 2:00.
Fornisco comunque anche i livelli di ritracciamento di Fibonacci (tracciati partendo dal minimo di 8833 USDT del 27 Giugno fino al massimo di 12468 USDT del 17 Agosto) per chi volesse anche dei target più precisi:
- 23.6% = 11610 USDT circa.
- 38.2% = 11079 USDT circa.
- 50% = 10650 USDT circa.
- 61.8% = 10221 USDT circa. Questo sarà il livello chiave per decidere se si tratti effettivamente solo di una pausa di consolidamento, oppure se stiamo assistendo ad un'inversione.
- 78.6% = 9610 USDT circa.
finita la pacchia pure per il Nasdaq?CURRENCYCOM:US100
Fosche nubi si stanno addensando anche sul migliore indice mondiale ancora è presto per operare al ribasso tengo solo a far notare
si è formato al momento un doppio massimo nei giorni 13 e 21 luglio
si entra nel mese di agosto e poi settembre statisticamente non eccezionali anzi
Gli oscillatori di fase sono oggi per la prima volta negativi tra l'altro questo tra tanti oscillatori provati è quello che in anticipo da situazioni di inversione
tuttavia è ancora presto il livello chiave sarà la rottura al ribasso confermata a fine seduta di 10350-10310 da quel momento pure ichimoku dirà di uscire e da quel momento purtroppo inizierà una fase short. un primo obbiettivo: 10000
secondo obbiettivo molto importante 9730 intorno alla seconda metà di agosto
VENDI XRP/EUR FINO CON TARGET PROFIT 0.17225GRAFICO 4 ORE
DAL 22 MAGGIO AL 24 MAGGIO DEL GRAFICO HO NOTATO UNA BANDIERA DOPO UN TREND RIALZISTA.
SPOSTANDO L'ASTA NEL PUNTO DI ROTTURA AL RIBASSO SI NOTA CHE ANCORA SI POTREBBERO RAGGIUNGERE PREZZI PIU' BASSI.
DOPO DI E' CREATO UN PICCOLO TREND AL RIALZO CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CANDELA 29 MAGGIO 18:00 E 30 MAGGIO 02:00
OSCILLATORE RSI SEMBRA AVER RAGGIUNTO IPERCOMPRATO E SI PREPARA A SCENDERE. OSCILLATORE OBV SEMBRA PRE INDICARE UN DOWNTREND
GRAFICO 1 ORA
NEL RIALZO CHE HA ROTTO LA FIGURA DI CONTINUAZIONE DEL PRECEDENTE TREND RIALZISTA TROVIAMO UNA CANDELA IMPORTANTE : LA 30 MAGGIO 13:00
ANCHE QUI L'INDICATORE RSI SEMBRA AVER RAGGIUNTO L'IPERCOMPRATO E SI PREPARA A SCENDERE
MI INCURIOSISCE IL PATTERN CHE VA DAL 30 MAGGIO 12:00 AL 30 MAGGIO 14.:00
IN DEFINITIVA
PARERE PERSONALE: VENDI FINO A 0.17225
PETROLIO compressione di volatilità e livelli chiaveEvidente compressione di volatilità per il petrolio oggetto di forti vendite dall'8 gennaio ad oggi.
La base creata a quota 20.04 dai prezzi per il momento sembra resistere e si identifica per gli operatori di più ampio respiro la resistenza a 28.18.
Per gli operatori di breve la resistenza è a 25.14 ed il supporto a 23.08
GRAFICO RENKO 4H:
Evidenzia la tenuta del supporto
GRAFICO RENKO 30MIN:
Segnala una lateralizzazione creatasi dopo la reazione dei prezzi del 23/03
GRAFICO VOLUME PROFILE:
Poc a 5gg livello 23.51
INDICATORI / OSCILLATORI
Data la mancanza di un trend definito dal 18/03, le informazioni derivate dagli indicatori ed oscillatori presi in esame non risultano particolarmente affidabili e significative
Buon lavoro!
Strategia RSI+Bande di bollinger LONG NASDAQ 100MININASDAQ MAR20
CHIUSURA DEL 27/2: MINIMO ASSOLUTO FATTO A 8349
RSI A 24.44
BB FUORI DALLA BANDA
INCROCIO SULLO STOCASTICO E RIENTRO IN TRADING RANGE
ANDARE LONG
TP 1 8810
TP 2 9041
TP 3 9272 (in caso di raggiungimento di area 9200 sostituire questo target con trailing stop take profit)
Il segnale operativo si ottiene quando il prezzo chiude oltre una delle due bande e l’oscillatore RSI è posizionato in uno dei due estremi 80 e 20.
• Posizione long: si acquista quando il prezzo chiude sotto la banda inferiore e l’RSI si presenta sulla quota 20 o inferiore.
• Posizione short: si vende quando il prezzo chiude sopra la banda superiore e l’oscillatore RSI è posto a quota 80 o superiore.
In altri termini possiamo spiegare la strategia nel seguente modo:
semplicemente valutare l’investimento in base alle fasi di ipercomprato e di ipervenduto del prezzo. In entrambi i grafici devono combaciare tutti e due gli indicatori. Quindi andremo ad agire esclusiviste quando i due indicatori danno un unico segnale; di conseguenza avremo:
Rsi in ipervenduto + bande di bollinger in iper-venduto: ci indicano quando posizionarci long.
Rsi in ipercomprato + bande di Bollinger in iper-comprato: ci indicano quando posizionarci short.
Infine, sia nel caso in cui tu operi al ribasso, oppure opti per una strategia al rialzo, ti consiglio di attendere che il prezzo formi un max/min assoluto, per poi poter entrare a mercato con più sicurezza.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
Strategia RSI+Bande di bollinger LONG S&PIl segnale operativo si ottiene quando il prezzo chiude oltre una delle due bande e l’oscillatore RSI è posizionato in uno dei due estremi 80 e 20.
• Posizione long: si acquista quando il prezzo chiude sotto la banda inferiore e l’RSI si presenta sulla quota 20 o inferiore.
• Posizione short: si vende quando il prezzo chiude sopra la banda superiore e l’oscillatore RSI è posto a quota 80 o superiore.
In altri termini possiamo spiegare la strategia nel seguente modo:
semplicemente valutare l’investimento in base alle fasi di ipercomprato e di ipervenduto del prezzo. In entrambi i grafici devono combaciare tutti e due gli indicatori. Quindi andremo ad agire esclusiviste quando i due indicatori danno un unico segnale; di conseguenza avremo:
Rsi in ipervenduto + bande di bollinger in iper-venduto: ci indicano quando posizionarci long.
Rsi in ipercomprato + bande di Bollinger in iper-comprato: ci indicano quando posizionarci short.
Infine, sia nel caso in cui tu operi al ribasso, oppure opti per una strategia al rialzo, ti consiglio di attendere che il prezzo formi un max/min assoluto, per poi poter entrare a mercato con più sicurezza.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
AUD/CAD su una struttura importanteLa coppia FX:AUDCAD si trova in prossimità di un importante supporto, da dove i prezzi, in passato, sono già stati respinti al rialzo per ben 6 volte, anche con una classica "trappola per orsi" o "falsa rottura" ad inizio di ottobre '19; tutto ciò deve essere preso in considerazione per tutti coloro che volessero assumere una posizione su tale coppia...a mio avviso posizioni short andrebbero aperte al di sotto di 0.88300, magari anche in presenza di una bella black long candle, viceversa posizioni long potrebbero essere assunte proprio su questi livelli di prezzo attuali, magari aiutandosi con oscillatori che, con eventuali segnali o incroci rialzisti in zone di ipervenduto potrebbero avvalorare la nostra analisi long. Ricordiamo che trovandoci in una situazione di lateralità da Agosto '19 e quindi di sostanziale assenza di trend, oscillatori come RSI, Stocastico..etc...danno il meglio di sè...:)
Saluti e buon trading.
audusd mensile short1 Testa e spalle sull'oscillatore stocastico 14-3-3
2 Divergenza sugli ultimi due max dell'oscillatore
3 Trendline blu che collega gli ultimi due minimi assoluti
4 Trendline rossa che collega gli ultimi due minimi assoluti con i prezzi di chiusura
5 Pattern doppio massimo di prezzo, target minimi precedenti
Ancora un lieve scarico per Euro-DollaroFinalmente abbiamo avuto un pò di scarico su Euro-Dollaro, anche se ancora dà l'impressione di essere più una presa di beneficio che una discesa vera e propria.
Andiamo con ordine, partiamo già forti in discesa lunedì per poi proseguire in discesa-laterale per il resto delle settimana e chiudere questa sotto il livello di 1,17.
Piccolo dettaglio, se notate l'indicatore in basso, che mostra se uno strumento è in trend o meno, potete notare che la discesa di Euro-Dollaro non è stata accompagnata da un rialzo dell'indicatore, catalogando per ora, questa discesa ad una pausa dopo il lungo trend rialzista; ergo, nel breve/medio periodo meglio privilegiare il long allo short (lo short può, a mio avviso, essere considerato solo in ottica intraday/brevissimo).
La dashboard mostra entrambe le valute forti, senza particolari spunti operativi; l'oscillatore invece sembra accennare un recuperò che andrà valutato nel corso della settimana.
Per la prossima settimana come livelli chiave abbiamo:
- In caso di rialzo 1,172 prima ed 1,177 poi a fare da resistenza per eventuali rialzi
- In caso di discese 1,16 come prossimo livello cui potrebbero appoggiarsi le quotazioni.
Potremmo assistere, in linea teorica, nella settimana entrante, ad un inizio di settimana in cui le quotazioni potrebbero riavvicinarsi al livello di 1,172, in linea con un eventuale recupero accennato venerdì, per poi ritornare a scendere verso il livello di 1,16 nella seconda parte di settimana (discesa che a mio avviso sarebbe da catalogare come una continuazione dello scarico, nulla di più).
CLSK rompera' al rialzo il canale discendente?Il titolo si trova sulla parte alta del canale discendente con indicatori ed oscillatori impostati positivamente. Il superamento del lato superiore potrebbe portare ad un forte movimento rialzista con obiettivi interessanti che sono evidenziati sul grafico.
Bitcoin sale a 112.000 dollari. Ma poi scenderà!
Il grafico a quattro ore di BTC/USDT mostra ulteriormente i recenti segnali di debolezza. Bitcoin è balzato da circa 109.000 dollari a 112.040 dollari con un breakout ad alto volume, indicando un forte sentiment rialzista a breve termine. Tuttavia, il rally è stato rapidamente seguito da una serie di candele ribassiste su volumi ridotti, che vengono spesso interpretate come un breakout al massimo o l'inizio di una fase di consolidamento. Attualmente, il prezzo di Bitcoin oscilla tra 110.500 e 111.500 dollari, e una rottura al di sotto del limite inferiore potrebbe segnalare un pullback.
Nonostante il forte rimbalzo di Bitcoin a 112.600 dollari, la sua incapacità di mantenere lo slancio rialzista e l'attuale calo dei volumi hanno innescato cautela nel mercato. Il trend intraday è piatto e i segnali degli oscillatori si stanno indebolendo, indicando che l'asset potrebbe perdere slancio. L'incapacità di mantenersi sopra i 110.800 dollari, soprattutto senza un follow-through del volume, potrebbe innescare una correzione più profonda verso l'intervallo compreso tra 108.500 e 109.000 dollari.