Volume profile su eur/usdBuongiorno, interessante la situazione del cambio euro dollaro .
Il prezzo si trova a ridosso del poc mensile del volume profile.
Il poc (point of control) è l'area con i volumi presenti sull' order book più alti, vuol dire che è un area molto sentita dal prezzo.
Solitamente funge da supporto o resistenza ed in caso di rottura rialzista il primo ostalo si potrebbe trovare sulla resistenza immediatamente successiva, ovvero in area 1,1100/1,1200.
Cerca nelle idee per "volume profile"
Volume Profileda qualche settimana, sento il Professore parlare del Volume Profile come di uno strumento già concepito erroneamente e che non avrebbe diritto di cittadinanza tra gli strumenti che l'analisi tecnica offre. Esisterebbero invece, sempre secondo il Professore, volumi sconosciuti e di cui lui ha la chiave di lettura. Siccome della seconda ipotesi il professore non ha mai dato evidenza alcuna, mentre della buona affidabilità del VP se ne ha parecchia (da non usare MAI come unico strumento di analisi, come tutto il resto per altro) compresa la poca mia personale, io continuo ad usarlo e ne traggo ad oggi le seguenti conclusioni:
Nella fase di accumulazione in verde, osservo come il POC, linea rossa e punto di controllo sul quale è avvenuto il maggior numero di scambi, sia uno spartiacque per i prezzi che vi oscillano intorno, per l'appunto... accumulando. Finita l'accumulazione i prezzi vengono quindi proiettati verso l'alto abbandonando il POC e creano un ''vuoto volumetrico'' evidenziato dalle frecce blu. In seguito si forma un altra area di accumulazione blu al centro della quale i prezzi cercano di far uscire altri tori dal recinto e formano l'Isla Nublar (nome di fantasia poiché il vero nome del vecchio pattern di inversione è già stato usato dal Professore e quindi regolato dal copyright). A questo punto mi domando: continuerà l'accumulazione o inizierà la distribuzione? Vedo una linea di propensione (altro nome di fantasia come prima) ribassista, vedo un vuoto volumetrico sotto il prezzo che statisticamente dovrebbe essere ricoperto (non certezza, ma statistica) vedo il POC in un area ancora più bassa e che dovrebbe funzionare come magnete dopo aver funzionato come volano nell'accumulazione precedente, e infine vedo l'Isla Nublar pattern di inversione. In conclusione, a mio parere stiamo entrando e forse lo siamo già, in area di distribuzione con relativa discesa dei prezzi, che suppongo arrivi almeno a chiudere il vuoto volumetrico prima e almeno avvicinarsi al POC in seguito. Sono short su alcuni asset e penso di rimanervi fino a raggiungimento dei target ipotizzati e nei tempi di chiusura del ciclo trimestrale evidenziato.
Come altre volte detto, pubblico le mie idee al solo fine di rivederle e rivalutarle in caso di errore, senza nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, anche perchè sono io il primo a continuare a studiare.
Stock: Amazon , Volume Profile , OBV Livelli Chiave
Dopo la notizia di Trump il titola Tonfa in borsa ma andiamo a vedere le caratteristiche del titolo:
Volume Profile:
Il volume Profile ci dice subito che dopo i 1200 dollari il titolo è salito con una diminuzione delle contrattazioni, i livelli chiave di supporto sono 1150-1200 il supporto meno solido, 950 - 1000 dove troviamo un picco di volume zona molto consistente , 730-790 questa è la zona dove abbiamo il picco di volume POC
OBV
L'indicatore OBV ci dice che tutto il trend è stato dominato sotto il profilo del volume dai tori, nel breve dobbiamo considerare che da inizio aprile il volume si è spostato sugli orsi e ora sta girando.
RSI
L' Rsi ci dice che siamo in un momento di debolezza del titolo ma anche che il titolo non va in ipervenduto da Febbraio 2016
CONLCLUSIONI
Il Trend è in atto fino ad una prova della sua inversione se dovesse scendere intorno a 1200 dollari sarebbe un buon punto per entrare long ancora meglio intorno a 1000 dollari. Nel frattempo aspettiamo un altra zona di consolidamento importante dopo i 1000 dollari.
Breve: Possibile chiusura Gap Lungo: Neutro fino a consolidamento volume
S&P500 - Analisi del trend e del volume profile. L’S&P 500, dopo una serie di giornate ribassiste, favorite dal discorso di Powell dello scorso venerdì, nella giornata di ieri su grafico daily, sembra aver trovato supporto sulla trendline dinamica evidenziata, con una giornata caratterizzata da una candela hammer, con uno spike non trascurabile.
Il mercato ha provato a “scendere”, ma gli ordini in vendita sono stati riassorbiti da quelli in acquisto. Vedremo quando e se l’indice proverà a riportarsi in corrispondenza della trendline ribassista e se quindi l’hammer rappresenterà un punto rilevante di swing del mercato.
Attenzione al Poc (linea rossa) del volume profile, calcolato in virtù della porzione di grafico in evidenza. Esso potrebbe costituire un livello di resistenza o di sensibilità del prezzo.
Ho anche evidenziato sul volume profile un interessante nodo di volumi (linea arancione) che potrebbe fungere da supporto.
Importante per il breve termine capire se si realizzerà uno swing che potrà portare a qualche sessione con eccesso di compratori, situazione che mi farebbe preferire operazioni intraday long rispetto alle short.
Come Identificare Zone Chiave con il Volume Profile? Questa settimana, nella nostra parte formativa parleremo del Volume Profile e del suo utilizzo che puo essere fatto per analizzare un grafico forex, materie prime e azioni.
Cos’è l’indicatore Volume Profile?
Il Volume profile ci dice come avviene in un determinato periodo di tempo, la distribuzione dei volumi di mercato su determinati livelli di prezzo, dando modo al trader di poter capire come e in quali punti si va a verificare una maggiore intensitá degli scambi e offrendo l’opportunità di individuare quelli che potrebbero essere punti chiave di supporto o di resistenza. Il Volume Profile puó essere utilizzato su qualsiasi tipo di timeframe, quindi va ad includere una vasta tipologia di trader: scalper, intraday e swing trader.
Abbiamo diverse tipologie di indicatori per quanto riguarda l’analisi dei volumi, quali:
- Session Volume Profile HD
Questa tipologia di indicatore ci da modo di andare ad analizzare in profonditá, i volumi che si sono generati in specifiche sessioni, in modo tale da poter avere una situazione chiara di quello che fanno gli operatori di mercato durante specifiche sessioni di mercato.
Questo indicatori è per lo più utilizzato da chi predilige un trading di natura scalping e intraday in quanto il trader ha modo di poter vedere giorno dopo giorno in quale direzione si stanno spostando i volumi.
Come possiamo vedere nell’esempio sotto qui riportato nel grafico orario dell’SP500 (US500 Index su Pepperstone), abbiamo un POC (Point of Control) ovvero la zona in cui sono avvenuti la maggior quantitá di scambi, che è crescente, quindi potrebbe darci indicazione del fatto che al momento gli operatori stanno spingendo sempre piú al rialzo.
Questi non sono consigli finanziari e ricordiamo che tutto ció che accaduto in passato non è detto che si ripeta in futuro. Ogni trader deve valutare attentamente le proprie entrate attraverso le proprie strategie.
- Anchored Volume Profile
Questo indicatore analizza la distribuzione dei volumi prendendo in considerazione l’intero grafico, in base al timeframe scelto ed il minimo e massimo considerato dall’intervallo.
Andando a vedere nel grafico del Nasdaq (NAS100 su Pepperstone), siamo andati a tracciare l’Anchored Volume Profile tenendo in considerazione il minimo ed il massimo di riferimento dell’ultimo movimento che ha portato ad un nuovo massimo.
Il POC ci aiuterá ad individuare quale sia la zona con maggiore punto di scambio di volumi, e notiamo inoltre la Value Area, zona in cui sono avvenuti circa il 70/75% dei volumi totali scambiati nella zona che siamo andati a considerare. Mentre le zone al di sopra e al di sotto della Value Area, le possiamo considerare come zone in cui abbiamo pochi volumi scambiati e difficilmente queste saranno zone in cui il prezzo tenderá a creare un accumulo.
Si noti come queste sono solamente analisi a puro scopo informativo e non rappresentano alcun tipo di consiglio finanziario.
Senza dubbio, l’uso di questo indicatore puó farci da supporto nel poter individuare determinate zone che probabilmente senza il suo ausilio, non riusciremmo a trovare su un grafico. Un ulteriore vantaggio nell’uso di questi indicatori volumetrici, è che il trader ha modo di poter individuare eventuali supporti e resistenze di prezzo e questo ci viene indicato quando vi è un elevato scambio di volumi, quindi può darci modo di tenere in considerazione zone che potrebbero fungere da inversione o continuazione del trend.
Tenendo a mente queste dinamiche, un trader potrebbe valutare al meglio come poter considerare determinate zone in cui poter uscire dal mercato con dei profitti, o nel caso di eventuali analisi errate, come ridurre al minimo il rischio di perdite. Ricordiamo comunque che il trading su derivati CFD comporta un elevato rischio di perdita di denaro, quindi ogni trader deve valutare al meglio un possibile investimento.
Ulteriore vantaggio nell’uso del Volume Profile, è che sicuramente ci da modo di capire il sentimento attuale del mercato. Come abbiamo potuto notare nel grafico precedente dell’S&P500, abbiamo notato come i vari POC fossero al rialzo, dandoci conferma che per il momento chi prevale è un sentiment rialzista. Senza dubbio non basta il solo Volume Profile per capire cosa farà il mercato, ma in qualche modo ci aiuta a delineare lo stato attuale del prezzo e soprattutto degli operatori di mercato.
Entrambi gli indicatori analizzati, aiutano inoltre a capire quando ci si sta avvicinando ad una zona in cui potremmo avere un rallentamente del prezzo (zone in cui ci sono alti volumi scambiati) e zone invece in cui possiamo avere delle accelerazioni di prezzo, come ad esempio le zone che sono al di sopra e al di sotto della Value Area e quindi possono portare il prezzo ad effettuare rotture di massimi o minimi importanti.
CONCLUSIONI:
Possiamo concludere affermando che il Volume profile in qualche modo riesce a darci un quadro generale di come il prezzo si sta muovendo ed è adattabile da parte di tutti i trader. Il Volume Profile potrebbe essere implementato nelle strategie di price action, in quanto darebbero ulteriore supporto ai vari movimenti effettuati dal prezzo e potrebbero in qualche modo fornire ulteriori informazioni al trader in termini di valutazione dell’entrata a mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
AUDCHF .. analisi D+15M con VOLUME PROFILEBuona sera a tutti come potete vedere dopo una giornata veramente di forti impulsi
rialzisti ora il prezzo ha sentito un are di POC del volume profile di una congestione del
passato che ha fermato la corsa ... sul 15 minuti abbiamo trovato delle possibili
onde di Elliott in attesa delle possibili onde di correzione analizzate con
il volume profile .. vedremo se avrà anche la forza di continuare il suo
trend rialzista ....
Analisi GBP/USD ( Volume Profile ) Ciao a tutti una mia idea su GBP/USD attraverso analisi tecnica con supporto del volume profile
La Sterlina ha creato un range che dura da circa 5 anni, ora il prezzo sta uscendo da questo range, lo ha fatto con una certa forza, ma ora sembra stia rallentando, ho evidenziato delle zone, con il supporto del volume profile, io credo che il prezzo, possa dirigersi verso la zona evidenziata ed eventualmente ritornare sui massimi del range che ha creato. Le informazioni che ho aggiunto sul grafico fanno capire meglio la mia idea.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
GDP/USD: VOLUME PROFILE ANALISIL’analisi è basata sul Trend Setup , che si delinea quando i prezzi incominciano a sviluppare un movimento significativo al rialzo o al ribasso.
GDP/USD è in uptrend da una settimana circa.
Quando si forma un trend sono sempre interessato al come i volumi si sono andati a distribuire all’interno di quel movimento.
Per far ciò utilizzo il Volume Profile ad Intervallo Fisso
In questo caso, il cluster volumetrico (ellisse arancione) che si è andato a formare è di notevole interesse.
In primis si è formato circa alla metà del trend in atto, se il prezzo dovesse quindi ritracciare potrebbe già scontrarsi con il livello 50% di Fibonacci , solitamente il 25, il 50 e il 75 sono livelli di ritracciamento che il prezzo sente.
Inoltre, i cluster di volume sono zone significative perchè ci indicano quelle che sono le aree più scambiate all’interno di un determinato movimento analizzato.
Nel grafico puoi vedere che volumi significativi sono stati scambiati intorno al 1.08938.
Questo ci indica che i Buyer stanno spingendo il prezzo verso l’alto e in quella zona hanno aumentato le loro posizioni Long.
ASPETTA UN PULLBACK
Quando il prezzo torna di nuovo in questa area, è probabile che i Buyers difendano le loro posizioni, per difenderle dovrebbero inserire ordini di acquisto a mercato il che porterebbe il prezzo ad aumentare nuovamente in quella zona.
Questo è il motivo per cui penso che il livello 1.08938 funzionerà come un probabile forte supporto di breve/brevissimo termine quando il prezzo e se il prezzo in futuro raggiungerà tale livello.
AUDUSD .. analisi TREND - volume profileBuona sera a tutti... come potete vedere ... dopo la grande salita di ieri oggi anche vi era un po di margine
per l'Australia per guadagnare ancora più forza raggiungendo quasi i massimi precedenti ...
purtroppo è stato fermato dai POC del VOLUME PROFILE evidenziati in rosso
poi guardando prima il H1 e poi il 15 m si evince che il prezzo ora sta
rimbalzando tra i due POC daily ... dove stanno scaricando le posizioni
accumulate con il precedente trend rialzista .. vedremo se seguirà ancora il trend
o se ci dobbiamo aspettare un inversione .... staremo a vedere
Mercati divisi: sterlina sostenuta o fragilità in vista?In questo articolo andremo ad analizzare la situazione attuale della sterlina dopo i dati sull’inflazione. Nel mese di luglio i prezzi al consumo nel Regno Unito hanno evidenziato una crescita mensile dello 0,1% dopo il +0,3% di giugno.
Su base annua, l’inflazione è salita al 3,8%, oltre la passata lettura pari a +3,6% e oltre le previsioni degli analisti pari al 3,7%, mentre il Cpi core (che esclude le componenti più volatili come alimentari ed energia) ha registrato anche in questo caso una piccola accelerazione superiore alle aspettative, dal 3,7% al 3,8%. L’inflazione dei servizi, un indicatore chiave monitorato dalla BoE, è salita dal 4,7% al 5%, oltre le stime degli economisti pari a +4,8%.
Come ha reagito la sterlina?
La sterlina si è rafforzata questa mattina dopo il dato sull’inflazione nel Regno Unito di luglio superiore alle aspettative. La Bank of England (BoE) ha segnalato nell’ultima riunione una crescente preoccupazione per l’inflazione, prevedendo un picco del 4% a settembre. Andando ad analizzare i dati, un rialzo dell’inflazione è stata messa in conto dalla BoE già da diverso tempo così come le aspettative per un ritorno verso il 2% nel corso di quarto trimestre di quest’anno.
La sterlina è andata a rialzo in mattinata, con l’inflazione dei servizi nel Regno Unito di luglio balzata al 5% su base annua dal 4,7%, al di sopra delle aspettative del mercato del 4,8%. In apparenza, questo sembra supportare la posizione della Banca d’Inghilterra, che raccomanda molta cautela riguardo a ulteriori tagli dei tassi. Tuttavia, da parte di alcuni economisti britannici viene osservato come l’aumento dell’inflazione dei servizi è stato in gran parte trainata dalle tariffe aeree, una componente che preoccupa meno la Banca d’Inghilterra in termini di pressione inflazionistica complessiva.
La Banca d’Inghilterra è maggiormente preoccupata per l’inflazione dei prodotti alimentari, che non è cambiata molto nel comunicato odierno”.
Secondo le previsioni degli economist, un taglio dei tassi a novembre diventa più incerto, sebbene rimanga il loro scenario di base.
Come si muoverà la BoE?
Le mosse future della BoE restano in primo piano. Dopo il complicato voto del meeting dello scorso 7 agosto, gli operatori hanno ridotto le loro scommesse su futuri tagli dei tassi. Alcuni funzionari britannici hanno, infatti, messo in guardia dal rischio di effetti di secondo impatto su salari e prezzi, mentre i consumatori cercano di recuperare il potere d’acquisto perso. Alcuni economisti affermano che è la BoE che deve affrontare la sfida più grande tra le principali banche centrali, essendo molto preoccupata per la fragilità delle dinamiche di mercato del Regno Unito. Da un lato, il governatore Andrew Bailey e il suo team temono che un ritardo nell’abbassamento dei tassi possa frenare la crescita economica; dall’altro, rimangono cauti riguardo alle pressioni inflazionistiche, dato che l’inflazione nel Regno Unito è ancora lontana dall’essere sotto controllo.
Come si sta muovendo GBPUSD?
Andando a dare uno sguardo al grafico di GBPUSD, possiamo andare a notare come il prezzo abbia perfettamente reagito alla zona di 1.34350, dopo che il prezzo ha continuato a seguire un canale ribassista partito da 1.35800.
Nel caso in cui il prezzo vada a rompere e accetti sopra gli 1.35000, potremmo vedere una prosecuzione a rialzo da parte degli operatori.
Altrimenti potremmo anche tenere in considerazione che il prezzo possa andare a prendere la seconda zona di interesse, prima di ripartire a rialzo.
La seconda zona di interesse, ci viene confermata anche dal Fixed Volume Profile, in cui possiamo notare come ci sia una zona di totale vuoto volumetrico che potrebbe fungere da calamita.
Motivo per cui sarà molto importante vedere il prezzo nei prossimi giorni, quale tipo di setup può darci ed ovviamente dobbiamo avere le giuste conferme prima di effettuare qualsiasi tipo di operazione. Ricordiamo che tradare CFD può comportare la perdita di denaro, perdita di denaro che può essere data anche dalla volatilità del mercato. Come sappiamo la sterlina è una valuta decisamente volatile.
Questa si tratta di una semplice analisi e non si tratta di alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
FDAX – Analisi Settimanale 28/04 - 03/05
🧭 ZONE OPERATIVE
🔹 Zona Inferiore: 21.671 - 22.233
→ Area di supporto volumetrico: ritorno del prezzo qui potrebbe indicare una fase di ritracciamento.
🔸 Zona Attuale: 22.233 - 23.002
→ Prezzo attualmente in questa zona, sopra i principali volumi. Bias operativo ancora rialzista.
🔺 Zona Superiore: 23.002 - 23.475
→ Potenziale area di distribuzione se continua la forza, attenzione alla gestione della posizione long in quest’area.
📌 LIVELLI CHIAVE
Livelli di Equilibrio (VPOC / HVN zone):
Zona Inferiore: 22.000
Zona Attuale: 22.573
Zona Superiore: 23.171
Livelli di Difesa (LVN / margini volumetrici):
Supporto difesa zona attuale: 22.173
Resistenza difesa zona attuale: 23.171
📈 SETTORE PROBABILITÀ
Analisi derivata da:
Volume Profile: Apertura settimanale sopra il volume di equilibrio → Supporta un’impostazione positiva.
Apertura vs Volume Profile: Apertura sopra HVN → Momentum a favore dei compratori.
Prezzo e VWAP: Prezzo sopra VWAP → Conferma pressione long.
🎯 IDEE OPERATIVE
🟢 Bias: Rialzista
Bias long fino a quando il prezzo resta sopra 22.173.
Target principale: 23.002 → estensione possibile 23.171 - 23.475.
Se il prezzo rompe sotto 22.000: possibile fase di correzione verso 21.500.
BITCOIN... un'occhiata su Coinbase prima della settimana!La decentralizzazione fa sì che il Bitcoin sia quotato anche il fine settimana...
Vediamo che aria "tira"!
IN GENERALE:
Generalmente il Bitcoin, seguito ovviamente sulle piattaforme che continuano a quotare, non Futures o LMax, durante il fine settimana tende ad apprezzarsi.
Numerose sono le possibili spiegazioni relative al fenomeno, ma non è l'oggetto di questa analisi in quanto non è l'accaduto di questo week end.
Il "campo di gioco" nel quale comincia la partita della settimana risulta essere quello della giornata di venerdì, con massimo a 33867 e minimo a 28732, le giornate di sabato e domenica sono delle inside sviluppate tendenzialmente nella metà alta del range, ma si deve attendere il coinvolgimento di uno dei suddetti livelli per meglio comprendere quale sia l'umore degli investitori.
VOLUME PROFILE:
Nelle giornate del 18, 19 e 20 le masse volumetriche maggiori rimangono piuttosto bilanciate al centro del range di giornata, il discorso cambia drasticamente giovedì 21 quando la value area è completamente sbilanciata nella parte bassa della sessione. Il venerdì apertura, minimo e recupero a costruire il range che risulta essere il riferimento odierno; sabato e domenica giornate inside.
Poc delle giornate del 21, 22, 23 e 24 vicini a collaborare alla creazione del Poc di intervallo visibile in area 33880 al momento attuale
LAYOUT:
- Grafico candlestick 30 min
- Volume profile di sessione
- Volume profile d'intervallo visibile (in questo caso 7gg)
LIVELLI:
- Resistenza 33867
- Supporto 28732
CONCLUSIONI:
I movimenti del fine settimana vanno sempre presi con le "pinze" ma possono dare un'indicazione da tenere presente, in questo caso il rimanere all'interno del range di venerdì determina un stagnazione dei prezzi senza una chiara volontà. Il Bitcoin è reduce da una salita vertiginosa delle quotazioni, seguenti prese di profitto, riacquisti e ora ritorno nell'area di quei minimi che hanno fermato la discesa dai massimi.
Un mercato estremamente interessante dalle grandi opportunità, ma volatilità elevata e i rischi di uno strumento "giovane" impongono assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
LUNA\BTC - Possibile attacco ai massimiOggi vorrei analizzare LUNA\BTC, che fino ad ora è il token tra i più conosciuti con maggiore forza rialzista. Probabilmente c'è il solito buy the rumor per l'attesa di Columbus5, ma vorrei analizzare il grafico per trovare qualche spunto.
Il grafico è pressochè simile a LUNA\USD, ma oggi preferisse ci dare un occhio a questo.
Quello che possiamo notare è come Luna contro il BTC abbia sofferto meno nella discesa, che contro il dollaro; ed ora si ritrova a ritestare delle resistenze che a parer mio, non sono impossibile da rompere.
Perchè sono delle aree poco battute dal prezzo e perciò con un basso numero di scambi\Volumi, cosa che notiamo dal market profile, che andremo ad analizzare. Attualmente siamo su una zona di resistenza, che è la mediana del canale equidistante(bianco) evidenziata anche dal rettangolo rosso.
Market Profile: Come livello chiave per volumi abbiamo 0,0008850, che ha un picco di differente dagli altri;
ed infine abbiamo delle aree indicate con i rettangoli rossi chiede. Sono zone dove sono presenti presenti delle shadow e perciò di resistenza, ma quelle appena ditate sono prive di volumi. Perciò quello che ipotizzo è una possibile rottura delle aree di resistenza, senza troppa fatica ed un ritorno sui massimi storici, dove si lotterà per andare a fare l'ath, dovesse andare in price discovery non escludo un forte rialzo, come target la linea superiore del canale equidistante; non è mai semplice prevedere quando siamo in price discovery perciò ritengo che seguire il canale bianco sia una valida opzione per un eventuale profit.
RSI attualmente è in zona rialzista, è lontano dall'area di ipercompraro, perciò possiamo essere solo all'inizio del forte rialzo.
Come supporti importanti abbiamo il POC del volume profile, in concomitanza troviamo anche la EMA100(blu)
Idea short su USDJPY H4BAT Pattern quasi completato su questo cross... un pattern con un discreto R/R
RESISTENZA:La zona in cui i prezzi potrebbero trovare un resistenza è una zona in cui i prezzi hanno insistito sul giornaliero in passato, ma è già stata violata più volte in passato.
TRENDLINE:I prezzi attualmente hanno rotto la trendline molto sentita dai prezzi, ora potrebbero tornare a retestarla
CANDELA DI INCERTEZZA: troviamo una candela di incertezza nel pieno della fase rialzista, potrebbe satare ad indicare un indebolimento della fase oltre che un indecisione da parte dei buyer, in più la candela delle 15 ha un ombra molto lunga che indica ancora una spinta rialzista ma comunque anche indecisione
RSI: l'RSI si trova nella zona di ipercomprato
SOGLIA PSICOLOGICA: ci troviamo su una soglia psicologica (109.000).
In ogni caso attendo di vedere che cosa accadrà nella zona di formazione del pattern per prendere decisioni.
Bande di Bollinger: I prezzi attualmente si trovano sulla banda superiore e lontani dalla media mobile a 20 periodi, questo potrebbe indicare che i prezzi potrebbero tornare in equilibrio
VOLUME PROFILE: i prezzi su h4 sembra che siano "incastrati" tra un supporto ed una resistenza sempre h4, se lo consideriamo come trading range è tracciamo il volume profile ad intervallo fisso vediamo che nella zona di formazione del pattern ci sono pochi volumi di conseguenza non è una zona di interesse ma i prezzi potrebbero tornare verso il Point of Control.
N.B Tutte le informazioni contenute sono di carattere esclusivamente educativo non sono intese come consulenza finanziaria, rappresentano esclusivamente l'opinione personale dell'autore, e non devono essere utilizzate in un'attività finanziaria.
Analisi Tecnica XAU/USD (Grafico 1H) – 22 Febbraio 2025📢 Premessa
Per questa settimana vi propongo il grafico a un’ora.
Grazie per seguirmi! Fate bene, perché credo di avere due vantaggi rispetto a molti altri trader professional o no.
🔹 Primo vantaggio:
Opero esclusivamente sull’oro. Non mi disperdo su altri asset, il che mi permette di conoscere alla perfezione i suoi movimenti, le sue dinamiche e le caratteristiche specifiche degli spread e delle size. Questo mi offre un enorme vantaggio rispetto a chi opera su più strumenti finanziari. Per alcuni può sembrare una limitazione, per me è un punto di forza. Vivo l’oro ogni giorno: vado a dormire con l’oro, mi sveglio con l’oro, ripeto i livelli di prezzo prima di addormentarmi e difficilmente sono flat. Ho sempre posizioni aperte, perché il mio obiettivo è monitorarlo costantemente e non perderne mai il controllo.
🔹 Secondo vantaggio:
Opero in tutte le sessioni, partendo da quella asiatica, che reputo la più strategica. Se si riesce a individuare la direzione del giorno già in questa fase, si ottiene un grande vantaggio rispetto alla sessione europea, che trovo meno interessante e più statica. È proprio in quelle ore che mi prendo una pausa e vado in palestra (dalle 9 alle 11), perché poi, dalle 11:30-12, inizia la preapertura americana, dove i movimenti si fanno più interessanti. Dopo una breve pausa, si entra nel vivo della sessione cash USA, che per me è la più complessa e intensa da gestire. In serata, invece, i mercati si calmano e si possono individuare ottime opportunità operative.
💡 Seguo la sessione asiatica con grande dedizione, anche se significa svegliarsi all’una di notte. È un sacrificio, ma ne vale la pena!
Se seguite la mia operatività, anche voi potete trarne vantaggio per tradare l’oro in modo più efficace.
📊 Contesto di Mercato
Questa settimana l’oro ha segnato due nuovi massimi storici (ATH), mercoledì e giovedì, toccando quasi 2955. Ormai manca poco per arrivare ai 3000, ma le grandi istituzioni finanziarie, i grandi operatori di mercato, hanno iniziato a muoversi con aggressività. Il loro obiettivo? Spazzare via i piccoli trader retail con trappole e ritracciamenti studiati ad arte.
Noi trader retail siamo come barche a vela che navigano nel mercato, mentre le mani forti (banche, hedge fund, algoritmi ad alta frequenza) dispongono di panfili super accessoriati, elicotteri e tecnologia avanzata per dominare il gioco. Dobbiamo essere scaltri e giocare d’astuzia per non farci sopraffare.
📌 Per questa settimana, ho scelto il grafico a 1 ora perché il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale laterale tra 2920 e 2940, ma con una tendenza rialzista di fondo. Questo lascia supporre che nei prossimi giorni potremmo assistere a nuovi massimi.
Dato che sopra 2955 il mercato entra in un territorio inesplorato, ho tracciato livelli di prezzo già testati in precedenza che potrebbero funzionare come resistenze o target di ritracciamento. Attenzione agli stop loss: le mani forti potrebbero spingerci in trappola per ricomprare l’oro a prezzi più bassi.
📈 Livelli Chiave
🔹 Resistenze:
2955 (Massimo storico – ATH)
2940 (Parte alta del range laterale)
2930 (Zona di forte contrattazione e possibile punto di svolta)
🔹 Supporti:
2920 (Parte bassa del range laterale – se rotto, possibili accelerazioni ribassiste)
2910 (Zona di supporto chiave)
2900 (Supporto psicologico)
2880 (Zona di acquisto precedente)
2860-2855 (Minimi recenti – rottura qui cambierebbe il trend di fondo)
📉 Indicatori Tecnici
📌 Volume Profile:
Tra 2920 e 2930 c’è una zona ad alta contrattazione, il che significa che qui gli istituzionali stanno accumulando o distribuendo posizioni.
Sotto 2900, il volume diminuisce: una rottura potrebbe portare a movimenti rapidi.
📌 Medie Mobili:
La media mobile veloce (rossa) sta incrociando la media lenta (blu) verso l’alto, segnale di possibile ripartenza.
📌 RSI:
In fase neutrale, leggermente in calo. Questo potrebbe indicare una pausa prima di un nuovo movimento direzionale.
📌 MACD:
Ancora positivo, ma con segni di rallentamento.
Se il MACD scende sotto lo zero, potremmo assistere a un test di 2900.
🎯 Strategie Operative
✅ LONG sopra 2945, con target 2955-2980. Stop loss sotto 2930.
📌 Conferma: Se il prezzo rompe 2945 con volumi crescenti e chiude sopra il livello.
❌ SHORT sotto 2920, con target 2900-2880. Stop loss sopra 2935.
📌 Conferma: Se il prezzo scende sotto 2920 con aumento di volumi ribassisti.
⚠ Attenzione ai falsi breakout:
Gli istituzionali potrebbero manipolare il prezzo con spike improvvisi per far saltare gli stop dei retail trader. Meglio aspettare conferme sui volumi prima di entrare.
📈 Scenario rialzista (LONG) – Probabilità 65%
💡 Segnali che favoriscono un rialzo:
✅ Il supporto 2920 ha tenuto più volte, segnale che i compratori stanno difendendo il livello.
✅ Il canale ascendente è ancora valido e il prezzo si muove all'interno di una struttura rialzista.
✅ Se il prezzo rompe 2945-2955, il prossimo obiettivo sarà 2980-3000.
✅ Il volume mostra accumulazione nella zona 2920-2930, segno che le mani forti potrebbero preparare un breakout.
📌 Strategia LONG consigliata:
🔹 Entry: sopra 2945
🔹 Target: 2955-2980-3000
🔹 Stop Loss: sotto 2925
📉 Scenario ribassista (SHORT) – Probabilità 35%
⚠ Segnali di rischio per un ribasso:
❌ Se il prezzo perde 2920, potrebbe esserci un’accelerazione ribassista fino a 2900-2880.
❌ Il MACD mostra segni di indebolimento e potrebbe dare un segnale ribassista nei prossimi giorni.
❌ Un dollaro USA più forte potrebbe mettere pressione sull’oro e favorire un ritracciamento.
📌 Strategia SHORT consigliata:
🔹 Entry: sotto 2920
🔹 Target: 2900-2880-2860
🔹 Stop Loss: sopra 2935
⚠ Possibile Cambio di Trend – Evento Improbabile ma da Segnalare
Se il prezzo dovesse scendere sotto 2855, potremmo assistere a un cambio di trend più significativo, con obiettivi ribassisti verso 2820-2800.
📌 Al momento, questa possibilità è remota, ma è giusto tenerla in considerazione nel caso di eventi macroeconomici imprevisti o manipolazioni del mercato.
🎯 Conclusione
📢 Probabilità di rialzo: 65% → Se il prezzo tiene 2920 e rompe 2945, possiamo vedere nuovi massimi.
📢 Probabilità di ribasso: 35% → Se scende sotto 2920, attenzione ai possibili ritracciamenti verso 2900-2880.
📢 Cambio di trend sotto 2855? → Molto improbabile, ma una rottura decisa potrebbe invertire il trend.
📌 La sessione americana e i dati macro saranno decisivi!
Tu che ne pensi? L’oro riuscirà a sfondare 2955 o vedremo prima un ritracciamento? 🚀📉
Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)📊 Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)
Based on the analysis of the chart, the current market sentiment appears neutral with a bearish bias, with potential for a retracement phase at market open due to multiple technical factors.
📈 Bullish Factors:
Price Above EMA50 and EMA200: The price remains above both key moving averages, suggesting short-term bullish momentum.
Key Support Levels Holding: The 2,664 USD and 2,655 USD zones have shown buying interest, preventing further declines for now.
📉 Bearish Factors Indicating Potential Retracement:
Overbought RSI: The RSI is in overbought territory with signs of a possible bearish divergence, suggesting weakening bullish momentum.
Stochastic Oscillator: The stochastic is turning downward, further indicating a potential short-term pullback.
Resistance at 2,690 - 2,700 USD: Price action has faced rejection at this critical resistance zone multiple times, signaling strong selling pressure.
Volume Profile: The area above 2,700 USD shows a low volume concentration, increasing the likelihood of price rejection if tested again.
📊 Overall Sentiment Summary:
Short-Term (1H): Neutral-Bearish, with a likely retracement phase due to overbought conditions and resistance rejections.
Medium-Term (Daily and Weekly): Neutral, with mixed signals awaiting clearer breakout confirmation.
Long-Term (Monthly): Slightly Bullish, as the broader uptrend remains intact.
🎯 Key Levels to Watch:
Bullish Continuation: Breakout above 2,700 USD with strong volume and RSI reset.
Bearish Confirmation: Breakdown below 2,664 USD leading to a test of 2,655 USD and 2,633 USD support levels.
👉 Conclusion: Indicators suggest a possible retracement phase at the market open. Traders should closely monitor the price action around key resistance and support zones for confirmation of trend continuation or reversal.
BITCOIN CYCLE MAESTRO ANALYSIS BITFINEX:BTCUSD
📊 SITUAZIONE TECNICA ATTUALE Data: 11 Agosto 2025 | BTC: $120,160
Analisi Ciclica Temporale:
Pattern annuale: Vela 203 (sviluppo in corso)
Ciclo mensile: Vela 28
Riferimento storico: Massimo precedente alla vela 175
Status corrente: Consolidamento sotto livelli chiave
Durata Pattern:
Limite teorico: Fino a 336 velas
Implicazione: Sviluppo temporale esteso possibile
Approccio: Analisi paziente senza urgenze temporali
⚡ STRUTTURA TECNICA PRINCIPALE
🔍 Livelli Chiave da Monitorare:
Area critica superiore: Zona massimo vela 175
Supporto matematico: Mantenuto da vincoli temporali
Obiettivo completamento: Superamento livelli storici
📈 SEQUENZA OPERATIVA ATTESA
Prima fase: Test area $116,530
Seconda fase: Sviluppo verso nuovi massimi
Fase finale: Completamento pattern ciclico
🎯 SETUP TECNICO
FASE 1 - Area di Test
Target tecnico: Zona $116,530
Funzione: Setup per impulso successivo
Timing: Sviluppo naturale del mercato
FASE 2 - Sviluppo Rialzista
Obiettivo: Superamento area vela 175
Supporto: Struttura matematica del pattern
Durata: Possibile sviluppo multi-mensile
🎯 TARGETS MASSIMI POTENZIALI
Analisi Proiezioni Cicliche:
Target Conservativo - $145,000-$155,000
Base calcolo: Estensione Fibonacci 1.618 da minimi ciclici
Probabilità: Alta (75-80%)
Supporto tecnico: Confluenza resistenze storiche trasformate in supporti
Timeline: 3-5 mesi dal completamento test minimo
Target Intermedio - $165,000-$180,000
Base calcolo: Proiezione temporale media cicli precedenti
Probabilità: Media-Alta (60-70%)
Supporto tecnico: Zona aurea pattern annuale
Timeline: 4-7 mesi con sviluppo volumi sostenuto
Target Esteso - $190,000-$220,000
Base calcolo: Massima estensione teorica pattern annuale
Probabilità: Media (45-55%)
Condizione: Breakout esplosivo con volumi eccezionali
Timeline: 6-9 mesi in scenario ottimale
Target Massimo Teorico - $240,000-$280,000
Base calcolo: Estensione 2.618 Fibonacci + momentum estremo
Probabilità: Bassa-Media (25-35%)
Condizione: Confluenza fattori macroeconomici favorevoli
Timeline: 8-12 mesi in scenario parabolic
📊 METODOLOGIA CALCOLO TARGETS
Fattori Determinanti:
Volume Profile: Intensità accumulo nelle fasi chiave
Momentum Indicator: Forza relativa durante breakout
Correlazione Temporale: Velocità sviluppo rispetto a cicli storici
Supporto Istituzionale: Flussi in entrata durante l'impulso
Soglie di Validazione:
Breakout Confermato: Superamento $125,000 con volumi >150% media
Momentum Sostenuto: Mantenimento sopra $135,000 per 5+ sedute
Target Activation: Ogni superamento attiva target superiore
📊 METODOLOGIA DI CALCOLO DINAMICO
Approccio Evolutivo:
Base calcolo: Analisi volumi in entrata/uscita
Correlazione temporale: Studio candele significative
Livelli psicologici: Determinati da incroci volume/tempo
Aggiornamento: Real-time sui flussi di mercato
Caratteristiche Metodologia:
Targets calibrati su sviluppo effettivo
Adattamento basato su intensità volumi
Monitoraggio continuo per ricalibrazione
🛡️ ANALISI RISK MANAGEMENT
Protezioni Tecniche:
Supporti determinati da vincoli temporali
Test ribassista limitato all'area $116,530
Probabilità bassa di breakdown significativo
Risk/reward favorevole per posizionamento graduale
Gestione Targets:
Take Profit Parziali: 25% ad ogni target intermedio
Trailing Stop: Attivazione sopra $140,000
Risk Management: Stop loss dinamico sotto supporti ciclici
📅 TIMELINE E STRATEGIA
Approccio Temporale:
Sviluppo: Possibili mesi di evoluzione
Flessibilità: Pattern può estendersi fino a 336 velas
Vantaggio: Tempo sufficiente per analisi approfondita
Filosofia: Disciplina e pazienza nell'execution
💎 STRATEGIA OPERATIVA "PATIENCE PAYS"
Fase Attuale - "Attesa Strategica":
Non anticipare movimenti
Preparazione liquidità per entry ottimali
Mentalità: La matematica temporale supporta la strategia
Fase Post-Test - "Accumulo Graduale":
Entry zone: Area sotto $116,530
Approccio: Metodico e progressivo
Obiettivo: Completamento pattern verso targets calcolati
Fase Completamento - "Gestione Targets":
Monitoring: Raggiungimento targets progressivi
Gestione: Basata su analisi volumi e momentum
Preparazione: Per gestione ottimale della distribuzione
🚀 CONCLUSIONI TECNICHE
Elementi Invariabili:
Test area $116,530 tecnicamente necessario
Completamento pattern richiede superamento massimi storici
Targets dinamici basati su correlazione volumi/tempo/momentum
Scenario Targets:
Base Case: $145,000-$155,000 (probabilità alta)
Bull Case: $165,000-$190,000 (scenario favorevole)
Extreme Case: $220,000+ (confluenza fattori eccezionali)
Vantaggi Timeline Esteso:
Maggior tempo per pianificazione targets
Riduzione stress operativo
Incremento probabilità execution ottimale su tutti i livelli
💭 Considerazione Finale: La struttura ciclica temporale offre un framework robusto per targets scaglionati. Il pattern annuale si completerà seguendo i suoi tempi naturali, offrendo multiple opportunità di take profit ottimizzate.
⚡ Filosofia Operativa: #PATIENCEPAYS - Il tempo e i targets pianificati lavorano a favore dell'analisi disciplinata.
Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituisce consiglio di investimento. I mercati finanziari presentano rischi significativi. I targets indicati sono proiezioni teoriche basate su analisi tecnica e non garantiscono risultati futuri. È essenziale condurre le proprie ricerche e consultare consulenti qualificati prima di qualsiasi decisione di trading.
Analisi a cura di: Serghei Istrati (L'Orso Trader)
AT Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE - CONSIDERAZIONIAnalisi Tecnica Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE CONSIDERAZIONI
Settimana del 8-12 Aprile 2025
La settimana appena conclusa è stata caratterizzata da una volatilità estrema, con un'escursione di 289,11 punti (pari a 28.911 pip) sul CFD XAU/USD (minimo a 2.956,25 e massimo a 3.245,36 su FP Markets). Una dinamica esplosiva e sorprendente, anche per chi, come me, aveva previsto una fase correttiva, basandomi su segnali tecnici e macro più che plausibili.
Avevo ipotizzato un ribasso, anche supponendo che il "Sig. Biondo" potesse avere ancora un minimo di credibilità nei confronti dei mercati. Ma così non è stato. Come ben sapete, i cigni neri non si prevedono: arrivano. E questa settimana ne abbiamo avuto uno clamoroso, anzi più di uno, a catena.
Tutto è partito dalle dichiarazioni aggressive e offensive del Sig. Biondo, culminate in quel celebre "kicking my ass" rivolto alla Cina. Una frase che ha fatto traboccare il vaso, innescando una reazione durissima da parte del governo cinese, che ha risposto liquidando massicciamente titoli di Stato USA. Il risultato? Uno squilibrio totale nei piani di il Sig. Biondo, che è stato costretto a congelare i dazi per 90 giorni, crollando di fatto in termini di credibilità.
E come sappiamo, in Borsa, la fiducia è tutto.
Il modo di comunicare di Trump segue una dinamica che potremmo definire manipolativa e destabilizzante: prima attacca, irride, offende senza freni – come fece in campagna elettorale definendo il CEO di Facebook un "weird" – poi, quando serve, addolcisce i toni con gesti di apparente gentilezza o persino complimenti, senza mai prendersi la responsabilità delle parole precedenti. Questo tipo di atteggiamento, in psicologia politica e comunicazione strategica, si avvicina a un comportamento opportunista camaleontico, che confonde, spiazza e altera la percezione pubblica. Non è leadership: è puro marketing emozionale, spesso al limite della manipolazione. Ed è proprio questo stile a generare instabilità nei mercati.
Trump continua a comportarsi da outsider, ignorando il suo ruolo istituzionale. Lo abbiamo visto durante le elezioni, con la sua criptovaluta (che ha favorito alcuni, ma lasciato in mutande molti), e lo ha fatto di nuovo questa settimana: poco prima del congelamento dei dazi, ha pubblicato sul suo social "Truth" il messaggio:
"THIS IS A GREAT DAY TO BUY!!! DJT"
Un comportamento gravissimo da parte di chi dovrebbe rappresentare gli Stati Uniti. Un cigno nero indotto, che ha generato caos e incertezza. Siamo lontani anni luce dai valori espressi da John Fitzgerald Kennedy, che sulla sua lapide ha inciso:
"Ask not what your country can do for you, ask what you can do for your country."
L'Oro: la forza del "bene rifugio"
In questo contesto caotico, l'oro ha mostrato una forza impressionante, chiudendo la settimana sui massimi e rompendo ogni resistenza come burro. Complimenti a chi aveva previsto i 3.300 $ sul future (COMEX), che corrispondono a circa 3.237-3.240 $ sul CFD FP Markets.
Tuttavia, anche chi ha azzeccato la direzione ha sbagliato il timing: quel target era previsto per fine anno, e invece l'oro ci è arrivato con 8 mesi di anticipo. Una performance impressionante.
Osservando i grafici weekly e monthly, non ci sono veri limiti tecnici evidenti: siamo in piena "price discovery" su nuovi massimi, ed è difficile ora stimare resistenze precise se non tramite estensioni di Fibonacci e proiezioni dinamiche.
L'Analisi Tecnica: dove può andare e dove può ripiegare (grafico 4H e M)
Guardando il grafico allegato (TF 4H su FP Markets):
Resistenza immediata: 3.245-3.250 $ (testata e sfiorata)
Supporto chiave di breve: 3.217 $, seguito da 3.111 $
Trend: marcatamente rialzista, con EMA 25/50/100 tutte allineate long
Volume profile: il grosso del volume è concentrato tra 2.950 e 3.030 $
RSI: sopra 76, con divergenza in sviluppo (bearish warning?)
In ottica settimanale:
Se rompe con convinzione sopra 3.245 $, prossimo target è l'area 3.280-3.300 $
Se fallisce e torna sotto 3.217 $, potrebbe correggere verso 3.111 $, e successivamente zona 3.045-3.017 $
Opzioni: segnali dal mercato derivato
Un elemento interessante arriva dal mercato delle opzioni sul future dell’oro (COMEX): il posizionamento degli operatori mostra un netto sbilanciamento verso le call con strike tra 3.300 e 3.350 $, evidenziando aspettative di ulteriori rialzi nel breve. Il put/call ratio è sceso sotto 0,65, segnale che molti stanno scommettendo su una prosecuzione del trend rialzista. Inoltre, l’open interest più consistente si concentra su scadenze a 1-2 mesi, suggerendo una fase di speculazione aggressiva ma con visione ancora di breve termine. Questo conferma il sentiment positivo ma anche una possibile iperestensione del movimento in corso.
Svalutazione strategica: il caso del dollaro e dello yuan
Un altro elemento cruciale di questa fase di mercato riguarda la volontà sia degli Stati Uniti che della Cina di svalutare le rispettive valute: il dollaro e lo yuan. Questo non è un caso isolato, ma una vera e propria strategia competitiva.
Per gli Stati Uniti, una valuta più debole rende le esportazioni più attraenti e sostiene la crescita interna, specialmente in un contesto dove la Federal Reserve mantiene i tassi elevati e la fiducia istituzionale è messa alla prova. Per la Cina, la svalutazione dello yuan è una leva per mantenere la competitività sui mercati globali, specialmente a fronte di un rallentamento della domanda interna e tensioni commerciali con gli USA.
Questa dinamica di "svalutazione incrociata" contribuisce indirettamente a spingere l’oro verso l’alto, poiché gli investitori cercano rifugio in un asset non legato a politiche monetarie arbitrarie.
Accumulo strategico: l'oro nei bilanci delle nazioni
Secondo l’ultimo report pubblicato il 9 aprile 2025, le banche centrali continuano ad accumulare oro in modo strategico, con Stati Uniti, Germania, Italia e Francia in testa per riserve ufficiali. Il dato più rilevante arriva da Cina e Russia, che stanno incrementando rapidamente le loro scorte per ridurre la dipendenza dal dollaro e rafforzare la loro autonomia economica.
La Cina in particolare, primo produttore mondiale, ha superato le 2.270 tonnellate, mentre la Russia resta sopra le 2.000. Questo comportamento rafforza il ruolo dell’oro come bene rifugio geopolitico, e non solo finanziario. L’Italia mantiene invece solide riserve, quasi 2.452 tonnellate, segno di una strategia di difesa patrimoniale a lungo termine.
Questo continuo afflusso di oro nei forzieri nazionali contribuisce al sentiment rialzista sul metallo giallo, alimentando la domanda di fondo e sostenendo i prezzi anche nelle fasi di ipercomprato tecnico.
USA vs Cina: la guerra (non dichiarata) per il potere globale
Nel sottofondo di ogni movimento dei mercati di questa settimana si muove un conflitto molto più grande: la guerra silenziosa tra Stati Uniti e Cina per il dominio globale. Non è una guerra fatta di missili, ma di valute, tassi d’interesse, dazi, titoli di Stato e oro. La Cina punta a ridimensionare il ruolo egemone del dollaro americano, mentre gli USA cercano disperatamente di non perdere il controllo del sistema monetario globale.
Chi vincerà? Forse nessuno. Perché non è una guerra con una fine, ma un braccio di ferro continuo dove l’oro si presenta come l’unico vero vincitore, rifugio neutrale in un mondo in cui fidarsi delle valute è diventato un azzardo.
Outlook: cosa aspettarsi dall'oro
Breve termine (1 settimana)
Scenario rialzista: se il prezzo rompe con forza l’area 3.250, potrebbe accelerare verso 3.280, con estensione fino a 3.300 $ (livello simbolico e psicologico).
Scenario correttivo: una chiusura sotto 3.217 e poi sotto 3.200 aprirebbe spazio per un pullback verso 3.111, e successivamente 3.045-3.017.
Strategia: attendere breakout confermato o segnali di inversione su H1/H4. RSI in divergenza suggerisce cautela.
Medio termine (1-2 mesi)
Se il clima geopolitico resta teso e le valute principali continuano a perdere valore reale, l’oro potrebbe consolidare sopra i 3.300 $ e puntare a 3.400-3.450 $, specie se le banche centrali continuano ad accumulare.
Rischio ribassista limitato a scenari di distensione diplomatica o improvvisa forza del dollaro (al momento improbabile).
Visione macro
L’oro resta supportato da:
Svalutazione dollaro/yuan
Instabilità politica globale
Acquisti delle banche centrali
Posizionamento delle opzioni rialziste
Conclusione
Siamo di fronte a una settimana storica, con un mercato dell'oro che è diventato specchio perfetto dell'instabilità geopolitica.
Noi trader dobbiamo restare lucidi, seguire il prezzo, non le emozioni, e posizionarci di conseguenza, senza preconcetti.
Il mercato ha sempre ragione.
Alla prossima analisi! #giua64
“Il valore di un uomo si misura in ciò che dà, non in ciò che possiede.”
— Albert Einstein