Nelle ultime sedute abbiamo assistito ad una nuova pressione in vendita nel mercato azionario che in alcuni casi si palesa come correzione di un uptrend in corso ma in altri casi, come ad esempio nell'indice tedesco, sembra esserci un vero e proprio cambio di trend di breve termine. Il Dax infatti, dopo un mese e mezzo di rialzo, ha iniziato la scorsa settimana...
Lo scenario del Bitcoin ci mostra una spaccatura molto evidente fra due orizzonti temporali distinti che sono il breve periodo da una parte ed il medio/lungo termine dall'altra. Il primo ci mostra, nel grafico giornaliero, una tendenza rialzista non fortissima ma molto chiara, iniziata dopo il doppio minimo del mese scorso in area di supporto 19.000, che ha...
Dopo un mese di ribasso pressoché costante, il metallo giallo ha inizio una fase di recupero/correzione che ha riportato la quotazione sopra il livello $1.750 con la violazione rialzista della resistenza (ora supporto) $1.770. Il grafico daily ci mostra, tra l'altro, una rottura long della media mobile con un prezzo che, grazie anche al periodo di debolezza del...
Il quadro ribassista evidente fino alla scorsa settimana sul Dax sembra essersi momentaneamente attenuato dopo un momento di correzione che ha visto la quotazione, da inizio luglio, spostarsi da livello 12.400 fino ai 13.400; movimento comune anche agli indici americani che ha generato una rottura della media mobile (che rimane Infatti sotto il prezzo) e una mini...
Analisi di aggiornamento. Bitcoin dopo aver seguito perfettamente le date di picco massimo e conseguente ribasso, si appresta ora a chiudere i cilci da 41 e 77 giorni. La data di chiusura l'ho posticipata al 31 luglio ma deve essere ancora confermata. Al momento, la Trendline ciclica 20D, continua ad essere un'importante resistenza dinamica e solo una sua...
Il rialzo del dollaro delle ultime settimane ha favorito un calo dell'Eur-Usd che proprio negli ultimi giorni ha superato i minimi ventennali (soprattutto dopo il breakout di area 1,0380). Nell'ultima seduta di venerdì scorso il prezzo, nel grafico giornaliero, ha formato una Pin long da manuale con falsa rottura del supporto 1,01; tale zona, così come la...
Dopo l'evidente movimento discendente che ha caratterizzato l'Argento dalla metà di aprile fino alla metà di maggio (in correlazione con il rialzo del Dollar Index), la quotazione di questo metallo prezioso, così come quella dell'oro, è entrata in una fase di pausa/accumulazione che ha dapprima mostrato un ritorno/pullback verso la resistenza $22,40 e...
Lo scenario del Bitcoin, tecnicamente parlando, è davvero chiaro e i tre principali Time Frame (giornaliero, settimanale e mensile) ci mostrano un quadro discendente con la possibilità nel medio periodo di rivedere anche la quotazione in zona $3.000. In un'ottica di brevissimo periodo il prezzo, dopo la violazione del livello di supporto $28.000 ha accelerato la...
Non facciamo altro che sentire parlare di inflazione da guerra, materie prime al rincaro a causa del conflitto, Russia che ha provocato la fame nel mondo per il blocco del grano ecc ecc, ma è davvero così? Senza volerci addentrare in discorsi di geopolitica o di economia bellica facciamo una cosa molto più semplice: apriamo il grafico daily di una delle cosiddette...
L'azionario statunitense continua a mostrarci sia nel grafico settimanale che in quello giornaliero una tendenza ribassista piuttosto evidente. Prendendo in considerazione lo S&P, dopo la ripida discesa che ha spinto la quotazione dai 4.500 ai 3.800 punti tra marzo e maggio di quest'anno, notiamo una fase di breve correzione e lateralità delle ultime sedute alla...
Come l'Oro, anche l'Argento ci mostra nel grafico giornaliero una bellissima tendenza ribassista favorita dal movimento long del dollaro. A partire dalla metà di aprile la quotazione ha realizzato un percorso discendente ripido e continuo per trenta giorni per poi mostrarci un paio di settimane di correzione tecnica che potrebbe essere terminata con la candela PIN...
L'attuale debolezza del dollaro ha favorito un movimento di rialzo del Eur-Usd che ha generato sicuramente una mini tendenza rialzista nel time frame giornaliero ma la stessa, guardando il grafico settimanale, appare chiaramente come un movimento correttivo del down trend di medio termine. In quest' ottica sarebbe bene che lo storno weekly continui fino alla zona...
Come abbiamo visto nell'articolo di una settimana fa, la tendenza continua ad essere ribassista e la fase attuale di pausa/accumulazione. Il movimento di correzione, stile bandiera, non si è verificato (se non parzialmente a metà maggio) ed il prezzo procede in fase di lateralità per cui continuo a cercare segnali di trading in vendita o in area $31.200 nel caso...
Grafico giornaliero e settimanale dell'Eur-Usd che continuano a mostrarci un'evidente tendenza ribassista inclusa all'interno di un canale discendente presente in tutto questo 2022. Attualmente, complice la debolezza del dollaro, stiamo assistendo ad una delle varie fasi di correzione che ha spinto il prezzo dal minimo relativo 1,0350 alla quotazione attuale (nel...
La tendenza è indubbiamente ribassista, sia nel grafico giornaliero che in quello settimanale, e addirittura potrebbero esserci sorprese nel grafico mensile qualora la quotazione si confermasse (a fine maggio) al di sotto della EMA21 con un possibile cambio di trend di lungo periodo. Rimanendo in un'ottica di più breve periodo dobbiamo entrare in questo downtrend...
Il video di oggi vi da la possibilità di preparare la vostra operatività per i prossimi giorni osservando le migliori situazioni operative su Forex e Azionario! Non perdetevelo e vi aspetto sul mio profilo per conoscere la mia operatività giornaliera! Maurizio
Il cross neozelandese è senz'altro uno di quelli che ci mostra lo scenario più lineare e continuo nel mercato Forex. A partire infatti dal novembre dello scorso anno il prezzo ha iniziato una tendenza rialzista, con una correzione un po' più marcata tra febbraio e marzo di quest'anno, mantenendosi quasi sempre al di sopra della Ema21 e violando da poco...
Dopo l'inizio del conflitto bellico in Ucraina e la forte spinta rialzista che aveva portato, nel giro di una settimana, la quotazione del Petrolio WTI dai $92 ai $125, è iniziata una fase laterale di medio periodo con una serie di "rimbalzi" al ribasso e al rialzo che hanno formato una sorta di grande triangolo rialzista di continuazione di analisi tecnica....