Falso pump per BTTDopo la notevole spinta di qualche giorno fa, sembra che btt si stia rimangiando tutto il movimento.
Pessimo segnale operativo per questa coin.
Massimo decrescente, non prometto nulla di buono.
Short
Gbp cadRottura short, aspetto ritorno in zona demand/75 per poi trovare schematica, vediamo come si comporta. Presenta uno scenario invitante, vediamo . Vi ricordo che noi seguiamo delle regole, e non entriamo se il prezzo non rispetta dei parametri, solo così possiamo limitare le perdite. buona serata a tutti!
SHORT BITCOIN + Super terza entrata su trend DISPONIBILE Ora!1 settimana fa avevo pubblicato due idee short sul BITCOIN, dopo il grande crollo, la prima su 0,50 che ho dovuto chiudere sulla evidente bandiera rialzista e la seconda è entrata sullo 0.618 perfettamente e sta scendendo, quindi ora bisogna allargare il take profit della 2 operazione a 42.000 e in più una terza entrata ulteriore su rimbalzo zona resistenza e trendline, con ichimoku e seguire il trend sempre con target come la seconda ovverosia 42.000. La fase di rifiato rialzista dovrebbe essere finita, quindi tutto fa presagire il continuo del trend ribassista + il raggiungimento della zona dei 42.000 dove appunto troviamo collocato il nostro supporto. Buon trading e buona terza entrata!
SHORT di breve periodo CADJPYBuonasera, ecco uno short imminente di breve termine su reazione dei sellers al tocco del Point of controll del giorno 30.11.2021 sul prezzo 88.9600 coincidente con sma 200 periodi come resistenza.
tp1 sul ritracciamento del 38.2 di Fibonacci su livello di prezzo 88.488 e stop loss corto a 89.135
Time frame 1h
Operazione dal rischio rendimento 1:2.8
FX:CADJPY
NIO - accelerazione verso i supportiCandela settimanale estesa e rossa, con volumi in aumento, che fa registrare -20% al titolo.
Situazione tecnica negativa in quanto ci si riavvicina ai supporti di area 30$ dopo aver violato il minimo del 4 Ottobre a 33.17$. Indicatori e Oscillatori impostati negativamente confermano possibilità di ulteriori ribassi verso i supporti S1: 26$ e S2: 22$.
In intraday siamo in zona di ipervenduto quindi potremmo vedere anche a tentativi di recupero nel breve e retest delle resistenze R1:35$. Per lo scenario ribassista descritto sarebbe un segnale a favore ad esempio un apertura a gap di fuga.
Rottura BTC presa +Nuova entrata in SHORT su rimbalzo RESISTENZADopo la mia analisi di qualche settimana fa dove ho predetto che il BTC avrebbe potuto rompere il grande canale parallelo in cui era ( e lo ha fatto) ora sta retestando le rotture, in conseguenza alla mia prima visione perfettamente presa di qualche settimana fa, vi propongo adesso l'ennesima. Uno short su retest resistenza con entrata sullo 0,50 di fibonacci e rimbalzo su ichimoku + trendline, target fino a metà movimento della grande shadow (non si sa mai), stop sopra la trendline classico. Se il prezzo rompe lo 0,50 vale la pena tentare una seconda entrata short sullo 0.618, una rottura del genere cosi violenta non può essere ignorata fino a 45k, per questo aspettare un retest e piazzare gli ordini subito! Entrambe operazioni da 1:5, con ottimo set up mostratovi da me. Rimango dell'idea che lo short sarà almeno fino ai 40.000. Buona fortuna!
S&P500 - Un sistema econometrico (SHORT dicembre 2021)Da circa 3 anni lavoro ad un modello econometrico che ha lo scopo di "prevedere" (o forse meglio dire "dare un'indicazione") il futuro prossimo dell'indice S&P500, nello specifico l'andamento del mese seguente.
Il mio modello si basa su un numero sempre maggiore di indicatori economici: al momento sono 31, presi ognuno con 5 o 6 timeframe differenti (5 se il valore assoluto dell'indicatore non è normalizzabile come per esempio il CPI, 6 laddove invece si possa utilizzare come nel caso dell'Option Activity Ratio), ma ho intenzione di inserirne molti altri.
Sto riunendo varie correnti di pensiero riguardo al market timing a partire da quella di Norman Fosback esplicata nel libro "STOCK MARKET LOGIC", che ho anche riassunto in una mappa mentale (non essendo PRO non posso condividerla ma posso inviare il link in chat a chi interessato).
Le cifre riportate sul grafico non sono da intendersi come probabilità di un mese bull, ma si riferiscono semplicemente alla lettura dell'indicatore normalizzata su un timeframe di 5 anni. Per esempio un valore del 21%, come segnalato per il mese di dicembre, significa che il valore dell'indicatore al momento occupa il 21esimo percentile rispetto alle letture mensili degli ultimi 5 anni. La soglia che separa una lettura bullish da una bearish al momento è il 45% (è variabile con il progredire del tempo e con l'aumento degli indicatori).
Dunque per il mese di dicembre si prospetta un mese negativo e quindi la posizione è SHORT.
GBP/JPY: PROBABILE REAZIONE SU ZONA PREMIUMAbbiamo individuato una rottura strutturale ribassista data da un momentum fortemente short. Prezzo che in seguito ha effettuato un ritracciamento che sta andando a toccare il livello 0,75 di Fibonacci (Zona Premium). Livello che oltretutto coincide con zona di offerta e Drop Base Drop.
Un abbraccio dal team di BB Trading!
LONG dello YEN Giapponese dai livelli del 2017!?Allora seguo da tanto lo YEN e ha avuto un tracollo allucinante come nella foto che potete vedere, tutti pair forex hanno subito grandi rialzi a discapito dello YEN giapponese, ma analizzando Japanese YEN index sembra che potrebbe esserci un punto di svolta, il prezzo ha toccato e rimbalzato con successo su un grande supporto che nel passato (2017-2018-2019) è stato sempre utile. Potremmo aspettarci quindi una ripresa dello YEN e quindi degli short sui cambi forex con lo YEN? La mia analisi se veritiera e romperà la trendline che sancisce il lungo periodo, un long potrebbe starci fino al lv 92 che ho scritto, per poi correggere o correggere anche prima della rottura della trendline, in ogni caso consiglio di tenere sotto controllo questo livello nel passato è stato respinto e sembra che i pair stiano appunto cambiando direzioni in short! Gli oscillatori per ora sono calmi, sia macd, che adx, ma sembrano preimpostati bene al long!
aud nzdAnche se abbiamo la struttura contro, possiamo pensare ad uno short sapendo dove si vuole arrivare, semmai dovesse darmi schematica in quella zona evidenziata come target vi ho evidenziato le due inefficienze che mi piacciono di piu’..
Nonostante l’accettazione long non vendo una pressione forte long, e per questo potrebbe farsi una bella fase di contrazione.. attendiamo e vediamo✌️
Testa e spalle ribassista sul NASDAQ US100L'idea di base è semplice, un testa e spalle visibile anche se storto, appena bucata la neck line, quindi mi aspetto un retest sulla neck con volumi piuttosto alti e dopo entrare in short, veniamo da un trend rialzista dal 4 di ottobre, quindi un'inversione ci può stare. Primo target sicuro a 15900.00 e secondo target se il testa e spalle si verifica e quindi non è sbagliato a 15720.00, tra l'altro bucando il primo target viene rotto il grande canale parallelo che parte dai primi di ottobre, e avvalora ancor di più lo short.
GAS PER TUTTISalve colleghi investitori volevo sapere cosa ne pensavate di questa mia idea sul Gas. Tecnicamente i segnali ci sono, l'unico problema è la stagionalità.
Può essere che gli speculatori abbiano già fatto la loro mossa e preso profitto e adesso si sgonfierà il prezzo? Ovviamente non abbiamo la palla di cristallo attendiamo segnali per operare ;)
Fammi sapere cosa ne pensi, lascia un like se ti piace questa mia idea e seguimi per non perdere ogni mio aggiornamento.
Cicli di breve in chiusura su btcusdEra da un po' che non seguivo questi cicli sul breve, ma noto con piacere che sembra rispettarli, anche se ipotizzo che si stiano formando altri cicli dopo la rottura del precedente ath, come succede sempre quando le carte in tavola cambiano, come si può ben vedere la traslazione è sulla destra quindi di buon auspicio per i prossimi, con questo non voglio dire che non possa andare giù ancora, anzi, rispetterebbe ancora di piu' questi cicli che sto osservando sul breve periodo.
58k si rivela un livello molto importante ai fini della tendenza.
Tesla: reversal o continuation?Dopo la rottura della parte superiore del canale rialzista servono ulteriori conferme di continuazione, altrimenti arriveranno segnali di reversal di breve-medio termine.
Tenere d'occhio ath weekly e vecchia trendline verde di lungo periodo, che confluiscono evidenziando un' importante resistenza.
Scenario possibile:
retest 850 -> retest ATH 880 -> dump 780 (inizio trailing stop già da 820/ take profit differenziati 820/800/780)
Ovviamente eventuale entry short al retest zona 880.
Se buca a ribasso 840 senza retestare 880 (molto difficile) potrebbe essere un buon punto di ingresso con stop loss dall'altra parte del gap, sopra 850.
Possibile trade super aggressivo con entry nella giornata di oggi (se offre rapporto R/R conveniente con stop loss sopra 880), pronto a essere incassato in zona 850.
Cercare conferme in timeframe inferiori.
Occhio al nervosismo per la presentazione degli utili
ETH: pronto un nuovo trend rialzistaNel precedente articolo di TradingView riguardante ETHUSDT postato qualche settimana fa avevamo scritto su come gestire la posizione per chi fosse rimasto dentro l’investimento nonostante il crollo di maggio 2021 .
Infatti, in quel periodo ETH ha subìto un forte ritracciamento, segnato da grossi volumi probabilmente causati dall’uscita dalla posizione di alcuni investitori istituzionali .
Accompagnato anche da tutto il resto del mercato crypto, bitcoin in primis, Ethereum ha proseguito la sua discesa fingendo un consolidamento di trend ribassista sul livello dei 1800 dollari per poi uscirne in maniera decisa lo scorso agosto.
Da lì in poi un minitrend rialzista è stato seguito da un successivo minitrend ribassista, che, se analizzato nel medio periodo, si tratta di una semplice fase laterale ad alta volatilità di prezzo.
Nel nostro precedente articolo consigliavamo a chi non era dentro ETH di aspettare la rottura dei 4000 USD per token, rottura avvenuta pochi giorni fa.
Perché aspettare proprio i massimi storici per entrare nuovamente a mercato? Non sarebbe meglio entrare sin da subito e beneficiare di tutto il rialzo?
A nostro avviso, non obbligatoriamente. Per un semplice motivo: il mercato crypto è troppo volatile.
Questo modo di operare, basato su studi statistici, fa entrare a mercato in fasi in cui è maggiormente probabile conseguire un profitto e quindi rappresenta un’operatività diversa ma adatta ad un trading quotidiano.
E’ opportuno tenere ben presente che il prezzo di ETH potrebbe ritracciare fin sotto i 4000 USD per far uscire da mercato qualche trader con uno stop loss stretto e raccogliere liquidità.
Nonostante questo, la nostra visione per il medio periodo su Ethereum è confermata definitivamente Long.
Buon Trading!
By:
Matteo Bernardi