Il prezzo dell'oro ha subito una correzione e si è stabilizzato sopra i $1.820 dopo essere sceso a un minimo pluri-mensile di $1.815 durante le ore di trading asiatiche di martedì. Il rendimento del titolo del Tesoro USA decennale di riferimento al di sopra del 4,7% prima dei dati USA, non permette a XAU/USD di estendere il suo rimbalzo. L'Indice di Forza Relativa...
L'EUR/USD è sceso a 1,0500 lunedì, trainato dai dati positivi del PMI manifatturiero USA di settembre. Gli indicatori tecnici, dopo un'ipervendita la settimana scorsa, continuano a indicare un trend ribassista. Sul fronte a breve termine, il rischio è ancora al ribasso, con la coppia che ha superato la SMA a 20 giorni. Gli indicatori tecnici confermano il trend...
Il prezzo dell'oro ha subito un'ampia oscillazione, raggiungendo i $1.880 per poi scendere a $1.860 dopo un iniziale rimbalzo. L'indicatore di forza relativa (RSI) segnala eccessive vendite, suggerendo la necessità di consolidamento prima di eventuali ulteriori cali. Fattori come la potenziale crisi immobiliare in Cina e il rischio di un parziale shutdown del...
Il pair USD/CAD continua a crescere dopo il forte rimbalzo della scorsa settimana vicino al livello cruciale della media mobile semplice a 200 giorni (SMA) intorno a 1,3400. Martedì segna il terzo giorno consecutivo di crescita. Durante la sessione asiatica, i prezzi spot raggiungono il livello più alto dall'ultimo marzo e gli investitori attendono ulteriori...
Il tasso di cambio USD/JPY sta continuando a salire verso quota 150,00, avvicinandosi ai nuovi massimi dell'ultimo anno nel trading asiatico di lunedì. La coppia è sostenuta dal rinnovato aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA e dai commenti accomodanti della Banca del Giappone (BoJ). Tuttavia, si stanno accumulando rischi di intervento giapponese nel...
GBP/USD ha invertito la sua direzione e ha registrato un calo al di sotto di 1,2200 durante la sessione americana di venerdì, dopo essere salito oltre 1,2270 più presto nel giorno. Le riassegnazioni di posizione e la presa di profitto nell'ultimo giorno di negoziazione del trimestre sembrano gravare sulla Sterlina britannica. Se la coppia effettua una correzione...
EUR/USD è scivolato al di sotto di 1,0600 durante la sessione americana di venerdì, cancellando parte dei guadagni giornalieri, nonostante un tono di mercato positivo a seguito dei dati sull'inflazione PCE. Il rimbalzo dal minimo giornaliero più basso dell'anno ha migliorato le prospettive per l'Euro, anche se il trend generale resta ribassista. Una possibile...
Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha faticato a trovare una direzione durante la sessione asiatica, rimanendo sopra il recente minimo intorno a $1.858-1.857. Il dollaro statunitense (USD) è sceso dai massimi a dieci mesi, alleviando la pressione sull'oro. Sono emerse preoccupazioni per una possibile chiusura del governo degli Stati Uniti il 1° ottobre e per i problemi...
EUR/USD ha recentemente raggiunto un picco a 1,0579, il più alto in due giorni, prima di ritrarsi a 1,0550, mostrando la sua migliore performance mensile nonostante un trend complessivamente ribassista. L'attenzione del mercato è ora focalizzata sul prossimo discorso del presidente della Fed, Powell. Un forte rimbalzo dopo la chiusura giornaliera più bassa...
Il tasso di cambio USD/JPY sta salendo per il terzo giorno consecutivo, trainato dalla forza del dollaro statunitense, che ha raggiunto quasi 106.30 sull'indice DXY nonostante una diminuzione della fiducia dei consumatori a settembre. Per mantenere l'inflazione giapponese al di sopra del 2%, è necessaria una crescita salariale più elevata. Gli investitori...
EUR/USD si attesta vicino ai minimi degli ultimi sei mesi intorno a 1.0550 durante la sessione europea di mercoledì, affrontando una fase ribassista. Nonostante il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, il dollaro statunitense mantiene i recenti guadagni, influenzando negativamente la coppia. EUR/USD si trova vicino al limite inferiore del canale di...
Martedì, l'oro spot ha accelerato la sua discesa, con XAU/USD precipitato a $1.900,83, il suo minimo in quasi due settimane. Il dollaro statunitense ha registrato un forte aumento a causa di un umore di mercato in peggioramento all'inizio della settimana, poiché gli investitori sono stati spaventati dagli impegni delle banche centrali di mantenere i tassi più alti...
Il tasso di cambio USD/JPY sta consolidando il recente aumento fino a 149,00, il più alto degli ultimi 11 mesi, supportato dall'incremento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA dovuto alla posizione decisa della Federal Reserve. Tuttavia, c'è il rischio di intervento giapponese nel mercato valutario. L'USD/JPY ha recuperato le perdite causate dalla decisione...
L'EUR/JPY continua a deprezzarsi per il decimo giorno consecutivo, con la resistenza a 158,17 e segnali di possibili ribassi dalla vicinanza alla Nuvola di Ichimoku (Kumo). Attualmente scambiato a 157,60 (-0,19%), l'Euro è debole a causa delle prospettive recessive nell'Eurozona. La BCE mantiene i tassi stabili, seguendo l'approccio della Fed di prolungare il...
Il prezzo dell'oro si mantiene sopra i $1.920 durante la sessione asiatica di lunedì, e questo è incoraggiante. Sembra che stia invertendo la tendenza negativa grazie al rallentamento dei guadagni intraday del dollaro statunitense (USD), probabilmente dovuto al calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense. Attualmente, il prezzo dell'oro rimane al di...
La coppia GBP/USD ha registrato il terzo declino settimanale consecutivo, proseguendo il trend ribassista iniziato a metà luglio. Durante questo periodo, il tasso di cambio è sceso da circa 1,3100 a 1,2232, toccando il livello più basso dal marzo scorso venerdì. La combinazione di una Banca d'Inghilterra accomodante e una pausa decisa dalla Federal Reserve ha...
Stiamo osservando un rafforzamento della sterlina britannica (GBP) nei confronti del dollaro americano (USD) a poche ore dall'annuncio dei tassi della Fed. Il mercato ha rotto un importante massimo a 1,241 e si sta dirigendo verso una zona di offerta a 1,24200. Quest'ultima zona si trova all'interno di un'area di resistenza/supporto su H4 che va da 1,243 a 1,25,...
Sull'EUR/USD, possiamo individuare una configurazione rialzista con una trendline rialzista su H4. Il prezzo sta avvicinandosi a una zona di domanda significativa su H4, dove potrebbe trovare supporto sulla trendline e successivamente avviare un movimento rialzista. Il primo obiettivo sarebbe il primo massimo rilevante a 1,0716 e successivamente la zona di offerta...