Nuovo "carburante" per Euro e SterlinaCiao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.58
Domenica 22 Aprile 2023
(COT DEL 18 APRILE 2023)
NUOVO CARBURANTE PER EURO E STERLINA
Ciao,
oggi parto dalla fine con le conclusioni 🤣😂 ahhhahahha :
… concludendo tutto rimane in linea con quanto abbiamo visto la settimana scorsa, con possibilità di acquisto per euro e sterlina che rimango long, forti ed in netta contrapposizione ai cugini Aud e Nzd i quali nonostante la debolezza del Dollaro non hanno alcuna forza per reagire, ancora più debole il Cad che come abbiamo visto durante la settimana rimane ancora impostato long (ricordo che il cad ha il dollaro al numeratore e quindi si muove al contario rispetto ad Euro, Sterlina, Aud e Nzd).
Ecco il grafico di Eur/Usd con in evidenza la famosa area di supporto a 1.0925 che nel corso di questa settimana ho nominato più e più volte. A grafico trovate anche le prossime aree di resistenza Weekly. Poi come sempre nel corso della settimana scenderemo più nello specifico con l’ individuazione di obiettivi e possibili pullback in aree Daily ed intraday.
Rimangono Long anche tutti gli Indici.
Rimane inalterata la correlazione tra S&P500 e Nasdaq rispettivamente delle aree a 4160 e 12890 come ho detto settimana scorsa. Questa volta ho provato ad affiancare i grafici allungandoli e comprimendoli per rendere il più possibile visibile la corrispondenza di queste aree tra i due indici. Al momento il Nasdaq sembra proprio voler anticipare S&P500 che ancora rimane sotto l’area.
La settimana prossima ancora trimestrali importanti che potrebbero sboccare la situazione. Di seguito il grafico comparato con S&P500 a sinistra e Nasdaq a destra:
Il Dax riduce la vola per la terza settimana di fila ma continua a comprare massimi dopo il ritest perfetto dell’ area di supporto in zona 15.710 prossimi tp weekly in areaa 15960, poi 16085 ed infine 16275.
Vi metto il grafico qui (in verde e rosso chiaro si vedono anche aree minori di possibili ritest compresa l’ area rossa chiaro a 15895 sulla quale ci siamo fermati questa settimana):
Questa settimana ho seguito con molto interesse anche la dinamica del petrolio che è andato a chiudere il gap-up dovuto al taglio della produzione di due settimane fa e che ora si trova al ritest di una importante area di supporto ed anche della rialzista che viene
dal 2 novembre 2020. Da qui potrebbe riprendere la sua corsa long. Lo metto solo come caso di studio perché mi piace molto la particolare dinamica che sta sviluppando e credo sia molto interessante ampliare le nostre vedute su tutto il mercato:
Ora che abbiamo visto le conclusioni passiamo alla prima parte che come sempre rimane per me la prima cosa che faccio quando mi accingo a leggere i grafici settimanali e dalla quale traggo le linee guida di lettura dei grafici, ossia il mio adorato COT😊 .
Di seguito tutti insieme trovate la Tabella aggiornata degli Open Interest, il grafico delle Forze Relative dei Cot ed i grafici degli Indicatori del Cot di Euro e di Dollaro:
In linea con quanto ho detto settimana scorsa anche questa settimana gli Open Interest di Euro stanno continuando ad aumentare non tanto per apertura di nuovi contratti long quanto principalmente per nuove chiusure da parte degli istituzionali di contratti short, che rafforza ancora di più l’ andamento long di Euro.
Dall’ altra parte invece aumentano le aperture di contratti short sul Dollar Index. Molto interessanti è anche il comportamento dell’ Indicatore di Dollaro che dopo il rimbalzo sulla media a 21 periodi anticipa il grafico di Euro Usd andando già a rompere l’ ultimo massimo relativo confermato con una doppia W rialzista praticamente speculare alla M ribassista che si è formata sul grafico dell’ Indicatore del Cot del dollaro dove come si vede bene dopo il doppio massimo che ha preso a “capocciate” la media a 21 periodo ha iniziato sempre più a perdere forza.
Molto interessante anche il grafico delle Forze Relative dove anche Sterlina (come abbiamo visto nelle conclusione che ho messo sopra 😂😂) prende forza ed inizia a staccare in basso i cugini.
Bene anche per questa settimana abbiamo fatto una bella panoramica che spero sia utile a tutti.
Ci aggiorniamo come sempre in settimana
Vi abbraccio
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Sp500analysis
S&P500 - Continua la discesaL'indice americano S&P500, dopo le parole di Powell, numero uno della Banca centrale USA, che dichiara di essere pronto ad aumentare il ritmo del rialzo dei tassi e che il livello finale sarà più alto del previsto, ha iniziato a riprendere il trend di fondo ribassista iniziato strutturalmente nel corso del 2022.
In figura il time frame daily dove si evince che, dopo aver raggiunto un'area di resistenza (rettangolo rosso in figura) il mercato ha iniziato una rapida discesa sino a rompere al ribasso la media SMA 200 degli istituzionali chiudendo la sessione settimanale al di sotto del minimo precedente
Questo movimento dimostra la volontà, dopo un possibile breve ritracciamento, di continuare la discesa almeno sino ad area 3.800 in prossimità del rettangolo verde in figura che rappresenta un'area di domanda/supporto
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
SP500Porto all'attenzione il grafico giornaliero dell'SP500 e delle probabilità di continua risalita in base ai cicli 18M (INDICE - INVERSO) 40W (INDICE) 20W (INDICE - INVERSO). Come possiamo vedere oltre i cicli rispettati si è formato un testa e spalle rovesciato che con la rottura della trendline, dove è sempre stato respinto da Marzo 2022, porterà il prezzo ancora a salire andando a trovare, prima il massimo ciclico a 20W e a metà strada la chiusura del ciclo INVERSO a 18M, iniziato con il massimo del 29 Novembre. Fra questi si interpongono 2 minimi ciclici a 20W (INDICE - INVERSO) che potrebbero portare a una leggera discesa ma che non credo possano influenzare una risalita del prezzo, anche perche , se guardiamo bene c'è il ciclo a 40W (INDICE) partito con il minimo del 17 Ottobre dove troverà il suo massimo fra la fine di Aprile e i primi di Maggio. Con il massimo ciclico dei 18M a Settembre resto della mia idea che il prezzo potrebbe toccare i 4400 - 4600
S&P500 - Possibile ripartenza?L'indice Americano S&P500 sul time frame settimanale mostra nell'ultimo periodo una chiara tendenza ribassista accompagnata da una trend line di resistenza (linea nera) dove il mercato in passato diverse volte ha reagito al ribasso formando nuovi minimi.
Qualcosa però è cambiato nell'ultimo mese in quanto per la prima volta la discesa si è arrestata in anticipo ed il mercato sta ritornando al rialzo. Si è, dunque, formata una configurazione tecnica testa e spalle con possibile raggiungimento della neckline (linea blu) e non escludiamo la rottura della stessa.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon Trading!
scenari futuri su sp500BLACKBULL:SPX500
Ho già fatto il video precedente comunque ora scrivo in sintesi la situazione attuale e tendenze future.
Attualmente nel breve termine dopo una discesa rovinosa il 12 ottobre è cominciato un trend rialzista che continua ad oggi ma che si è scontrato con la fondamentale reistenza settimanale che purtroppo per ben 4 volte a tenuto (ultimo valore registrato il 1 dicembre , 4100) . Questa resistenza del canale discendente settimanale è il vero spartiacque tra tendenza ribassista e rialzista di lungo termine.
La situazione attuale è pericolosa perchè il movimento rialzista attuale se non viene rotta al rialzo questa resistenza rappresenta solo un bull trapp
Fondamentale è la tenuta dei prezzi all'interno del canale rialzista partito il 12 ottobre. Se viene rotto sono dolori, si ricomincia con i ribassi.
Ipotesi:
1) il canale tiene , i prezzi riprendono , viene rotta la trend line settimanale il mercato diventa bullish di lungo periodo e tutto va per il meglio...
2) il canale viene rotto al ribasso a questo punto si riprende il mercato orso ma con alcuni punti:
a) il ribasso si ferma a 3650 e il mercato riprende al rialzo: si formarebbe un bellissimo testa spalla rovesciato (che comunque andrebbe poi rotto!) inversione di lungo
b) si ferma ai valori del 12 ottobre e riprende con prezzi che superano i 3800 , doppio minimo, inversione di lungo
c) viene rotto il minimo di ottobre (credo poco probabile visto che molte cattive notizie sono in parte già state smaltite) primo obbiettivo 3200 e poi 3000 .
da un punto di vista macro : l'inflazione visti i prezzi delle materie prime in ribasso in questi ultimi tempi dovrebbe raffreddarsi. L'economia pure. Ma la festa di eventuali ribassi sui tassi non dovrebbe essere poi così lunga perché anche gli utili delle aziende caleranno morale: ci aspettano mesi alquanto noiosi e di certo gli esploit visti gli anni passati, ho paura che ce li sognamo... Un portafoglio interessante (che sto cominciando a costruire, è quello obligazionario) . Il BTP sta facendo dei buoni movimenti rialzisti....
Wall Street, dicembre si chiuderà senza sostanziali variazioni?Nella giornata della Fed Wall Street chiude in ribasso.
A spaventare gli investitori non è stato però il rialzo di 50 punti base dei tassi di interesse, già ampiamente scontato dai mercati, quanto piuttosto le parole del presidente Jerome Powell, che hanno lasciato intendere che la lotta all’inflazione sarà ancora lunga.
Per questo i funzionari hanno alzato le previsioni del picco dei tassi al 5,1% rispetto alla precedente previsione di settembre, che si attestava al 4,6% (attualmente i tassi sono al 4,25-4,50%).
Il PIL ha subito invece una revisione al ribasso, con i banchieri che si aspettano ora una crescita al +0,5% per l'anno prossimo rispetto al precedente +1,2%.
Il future sul principale indice americano con scadenza Dicembre 2022 ha terminato le contrattazioni di ieri a 3.998 punti, mostrando un calo dello 0.6%.
Il mercato continua a mostrare segnali di debolezza anche in questa sessione e al momento della scrittura scambia sotto i 4.000 punti.
Sebbene la volatilità abbia subito una variazione in positivo nelle ultime sedute, lo stesso non si può dire della direzionalità, che resta al momento invariata.
Nella scorsa analisi del primo dicembre avevo sottolineato che a 4.100 punti L’S&P500 avrebbe incontrato delle difficoltà, associata quindi alla possibilità di assistere ad uno storno poiché da quel livello passa ora la trendline che congiunge i massimi annuali di swing.
Sul primo test di quota 4.100 punti del 1 dicembre scorso abbiamo difatti assistito ad una correzione che si è arrestata sul solito supporto a 3950 punti; su questo livello sono poi arrivati gli acquisti all’inizio di questa ottava, ma la candela ad ampio range di martedì, con nuovo test dei 4.100 punti si è risolta con una chiusura lontana dai massimi, che lascia ora presagire la possibilità di assistere ad una correzione nel breve.
Il mercato ora sta ritestando nuovamente area 3.950 punti e nonostante vi siano ancora probabilità di rimbalzo su tale livello, sarò cauto con gli acquisti quantomeno fino a venerdì, giornata di scadenze tecniche; infatti da qui a venerdì non è escluso che l’S&P500 possa scendere al di sotto del supporto a 3.950, andando a testare il prossimo importante supporto a 3.850 punti.
Qui sarà da valutare la dinamica prezzo-tempo ma in generale se il test dovesse avvenire dopo le 15.30 di venerdì pomeriggio, ritengo che il mercato offrirà occasione per rientrare long con acquisti in buy limit, con stop a 3.750 e primo target a 4.000 punti.
Per attendere un nuovo movimento direzionale di una certa portata servirà attendere il breakout di quota 4.100 punti (confermato in chiusura di sessione), con primo target fissato a 4.250 punti.
sp500 possibili proiezioni e scenariBLACKBULL:SPX500
In questi giorni si sta vivendo un momento di grande scetticismo dovuto a:
1) inflazione non ancora domata al meglio
2) l'inizio di recessione
3) cosa più importante di cui nessuno ne parla , della guerra che comincia ad essere pericolosa per l'incognita atomica e sopratutto il comparto retail ha paura e si vende .
unica nota positiva è che nel mese di settembre i flussi azionari stanno aumentando , insomma qualcuno sotto sotto comunque acquista.
Non siamo ancora in panic selling in quanto non ci sono giornate in cui l'indice perde il 4-5-6 %.
detto questo, dal grafico (settimanale) si nota purtroppo che il triangolo è stato rotto al ribasso. Al di la che nei prossimi giorni potrebbe esserci un pulback di rialzo è molto probabile aspettarci nuovi ribassi col primo target a 3513-3500 circa corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci ma il target più tipico potrebbe invece essere la fascia 3200-3250 , in soldoni c'è la possibilità di un altro 12-14% di ribasso fino a toccare (magari in intraday) 3190 corrispondente a 0,382 di Fibonacci. E' purtroppo da notare che una discesa sotto il 50% di ritracciamente riduce non poco la possibilità di fare l'indice nuovi massimi di inizio anno (almeno per questo ciclo).
Una variabile importantissima che in questa sede non è possibile prevedere è la guerra. Un cambiamento di potere in Russia e una pace potrebbero cambiare e non di poco gli scenari.
prove tecniche di inversione a rialzo...it.tradingview.com
Il movimento avuto in questi giorni spesso in passato a fatto precludere ad una inversione. Ieri in particolare prima del dato di inflazione +1% dopo 2 minuti dal dato -2% chiusura addirittura a oltre al 2%. E' da notare come già ho scritto nei precedenti post che il primo obbiettivo ribassista corrispondente al 50% ritracciamento di Fibonacci era proprio 3500 . Quindi primo target raggiunto. A questo punto:
1) ottobre in passato specie periodo 10-20 ottobre sono stati giorni di inversioni rialziste
2) se si nota dal grafico settimanale l'oscillatore è in chiara divergenza rialzista
3) i dati sono negativi ma alla fine il mercato sta già scontando molto della negatività
4) la guerra in Ucraina potrebbe terminare e a quel punto oltre a calare l'inflazione almeno in Europa anche per Usa potrebbe arrivare la manna della ricostruzione del paese.
5) il movimento di ieri considerato che per la prima volta i volumi rialzisti sono superiori ai ribassisti potrebbero innescare un recupero
il problema è semmai l'entità del rialzo : solo un rialzo settimanale sopra i 3910 potrebbe far sperare in un rialzo duraturo .
Se la chiusura di stasera è positiva si potrebbe vedere di incrementare le posizioni rialziste....
Target raggionto con precisione millimetrica! E ora?avevo scritto nel post del 21 luglio che saremmo arrivati in intraday a 4250 ieri in intraday arrivati a 4256 3 punti di scarto!!! cosa accadrà ora? se alla chiusura di stasera si supererà questo livello (almeno 4270) il rialzo dovrebbe proseguire fino al prossimo test 4395-4400 area di forte resistenza.
Il livello di test di oggi corrisponde tra l'altro a un livello di fibonacci. Tutto come da descrizione del 21 luglio ma ora?
Un possibile scenario potrebbe essere quello di una leggera correzione per prendere forza ma che non dovrebbe essere forte se si scendesse sotto il livello di pitchford o fuori dal canale si interromperebbe questo splendido recupero.
in sostanza piccola correzione entro 4200 (in chiusura poi in intraday con i cacciatori di stop loss non si conta)
ripresa dei corsi e come già scritto alla rottura di 4270 il prossimo livello di resistenza sarà molto forte a 4395-4400 in questa area moltissimi trader e fondi sono posizionati.
Visto il mese di agosto che molti sono in ferie potrei credere in una fase rialzista fino alla fine di questo mese per poi magari correggere a settembre che statisticamente insieme alla prima quindicina di ottobre non è un bel periodo... ma questo lo vedremo step by step.
Ormai sono long da molto tempo... OANDA:SPX500USD
sp500 la situazione attuale e prospettive futureBLACKBULL:SPX500
Dopo che ieri sera si è formata la classica candela di inversione Hammer si potrebbe assistere a un rimbalzo tecnico .
ho fatto un piccolo acquisto speculativo su indice (micro future) con stop sul minimo di ieri.
Prima resistenza a 4030 circa... Situazione di breve termine al momento short ma nel medio termine LONG come si vede dalle due bande di oscillazione tracciate dal minimo del 2019 (inizio Covid) e minimo di quest'anno I due canali sono perfettamente paralleli.
Ecco perché il mercato potrebbe arrivare al ribasso fino al supporto della banda bassa segnata.
In pratica al momento siamo all'interno di queste due ampie bande con inclinazione positiva. L'uscita da una delle due bande segnerebbe una accellerazione in un trend positivo o negativo a seconda delle bande rispettivamente superiore o inferiore.
Già nel precedente post dissi che settembre statisticamente non è un grande mese ma le sorprese possono sempre venire fuori.
Quando c'è molto pessimismo è li che si fanno i buoni affari , quando c'è molto ottimismo è li che si prendono le fregature.
Personalmente sto facendo una base di accumulazione su alcuni titoli americani strategici stile warrent buffet.
Sono long di alcuni contratti su sp500 (attualmente in perdita) anche se ne liquidai alcuni verso il 25 agosto in utile.
Sicuramente incrementerò nel caso di discesa in prossimità della supporto della trend line inferiore.
Eppur si muove (al rialzo!) sp500it.tradingview.com
Forse è la volta buona che usciamo da questa rottura al ribasso . Tutto dipende sa stasera e domani sera. Ancora una volta abbiamo testato i livelli di resistenza individuati nel primo rettangolo. Finalmente è stato rotto al rialzo. Se la settimana si chiuderà a questi livelli o superiore, la proiezione rialzista dovrebbe portare (almeno in intraday) a 4250 poco sopra la linea mediana di Pitchford (in verde colorata).
i 4200 sono una forte resistenza. Il grafico dice già tutto uscita cnale ribassiste, trend attuale long
Giunto a un punto decisivo!spx500 OANDA:SPX500USD
Il momento è cruciale: siamo allo spartiacque tra continuazione e ripresa trend ribassista, inaugurazione nuovo trend rialzista! Mi limito a essere ottimista perché non analizzando il grafico ma molti titoli importanti americani si notano finalmente le uscite da trend ribassisti, gap rialzisti e testa e spalle rialzisti (ad esempio microsoft) .
comunque queste le proiezioni
se la settimana si concluderà sopra il livello odierno (3911 circa) magari con volumi interessanti , la proiezione di questo triangolo ci porterà al secondo livello di pichford (4175-4180 circa)
se la settimana chiuderà sotto 3830 circa c'è un forte rischio della ripresa del trend ribassista con primo obbiettivo base del triangolo B 3651 e in caso di rottura il famoso obbiettivo ribassista di 3500 circa.
ancora situazione bear poco chiaraOANDA:SPX500USD
dopo l'uscita da un momento di congestione il 24 giugno con una bella candela white non sopportata da volumi siamo di nuovo in congestione effettivamente l'obbiettivo ribassista di 3550-3500 è ancora integro .
Di fatto ad oggi non ci sono segnali di inversione a parte un importante DOPPIO MINIMO formatosi il 16 e 17 giugno. La resistenza dei 3909 (corrispondente al vecchio supporto del 19 maggio rotto al ribasso) ha tenuto e il mercato ha ripreso l'impulso ribassista sebbene dal 15 giugno ad oggi con VOLUMI BASSI.
Potrebbe essere un indizio. Non ho controllato su oscillatori se ci sono divergenze rialziste perché per l'esperienza (dopo 25 anni di trading) spesso danno risultati erratici.
Gli scenari?
1) si prosegue la fase short e se viene rotto il doppio minimo a 3630 il ribasso prosegue fino all'obbiettivo indicato da me in data 19 maggio vedi mio videocommento.
2) in caso di tenuta del doppio minimo e rimbalzo perché ci sia un vero cambiamento di tendenza è indispensabile superare (e con volumi importanti ) la super resistenza di 3950 in chiusura giornata e con conferma nelle giornate successive.
3) potrebbe essere pure possibile una fase di "accumulazione" per un certo periodo il range è sempre compreso tra 3630 (doppio minimo) e 3950 (resistenza).
Attualmente ho diverse posizioni long (da incrementare se arriva a target 3500) o al superamento di 3950.
Arrivato a un momento molto delicato nel fine settimanaOANDA:SPX500USD
Situazione molto delicata la normale e fisiologica correzione per portare l'indice al target previsto si sta facendo più importante del previsto ieri è stato rotto al ribasso l'importante livello di 4490 spartiacque tra trend bull e bear. Oggi purtroppo sembrerebbe il classico il pullback per poi domani proseguire il ribasso. E' fondamentale recuperare superare con la chiusura di domani sera 4490 per riprendere il trend rialziasta. A livello attuale RSI ha scaricato perfettamente l'ipercomprato e siamo a 50 . In caso di ripresa prima resistenza a 4512 in caso di chiusura domani sera sotto 4490 primo supporto a 4450 (fibonacci 0,618) ma sopratutto a 4419 (Fibonacci 0,5 ossia il 50% di ritracciamento)
E' da notare che a livello statistico le possibilità di superare il vecchio picco dell'ultimo ciclo con resistenza a 4636 sono alte finché il ritracciamento non supera 0,618 di fibonacci (almeno l'80%) ma calano sensibilmente se la correzione dovesse superare.
Da un punto di vista di candele se la chiusura di domani dovesse essere a 4470 o sotto si formerebbe un patter di inversione al ribasso piuttosto affidabile...
Un dato statistico positivo: aprile al 75% dei casi è stato un mese positivo (dal 1964 al 2020) e la settimana prossima è Pasqua potremmo dunque assistestere a una piacevole sorpresa.
Che Dio ci aiuti!
Ps attualmente avendo acquistato a livelli bassi (prime posiszioni a 4160 ), sono ancora long (e positivo ) anche se ieri ho alleggerito le posiszioni...
Analisi domenica 27 marzo 2022Gbp usd: trend settimanale ancora ribassista. Il cambio si è mosso sopra un range importante e la tenuta di 1,3090 su base settimanale indica una leggera forza rialzista. Seguire evoluzione del prezzo in h4 per eventuali strappi a rialzo sopra ,13270.
Oro: confermata la price action della scorsa settimana. 1950 era il target rialzista a mio avviso importante. L’evoluzione in h4 dei minimi creati a 1930 ha permesso un rialzo di 20 dollari del prezzo a rialzo andando a chiudere verso 1958 formando un massimo su 1965. Il trend fino a che rimane sopra 1887\1877 area rimane ancora rialzista di medio termine.
Yen: moneta attualmente venduta su tutto e contro tutto. Stare fermi per eccesso di movimenti.
Eur jpy: eur jpy dopo aver macinato 1000 punti a rialzo ha chiuso sotto due livelli weekly a 134,70/134,10. Sicuramente non indica debolezza ma la possibilità di una necessità di mercato di andare a fare un rintracciamento che potrebbe arrivare fino a 131,90 area. Da qui valutare eventuali long.
Cad jpy. Dopo lo strappo rialzista a 91,20 posizionamento precedente ha toccato quasi il 98. Da qui eventuali target di ultimo movimento fino a 99 per poi potenzialmente rintracciare fino a 94,20
Gbp jpy: Target settimanale del movimento a 161 si è mosso in maniera pressocché perfettamente tecnica. Eventuali movimenti a rialzo prima verso 163,80 area, 167,30/168,11. Rintracciamenti possibili in area 158,20.
aud Jpy: movimento rialzista senza rintracciamento fino a 92. Eventuali rintracciamenti di prezzo a 86. sopra abbiamo ancora 93,90/96,10.
nzd jpy: toccato il massimo di 85,22. Eventuali rialzi fino a 85,70/ 86,40/87. rintracciamenti a 82,50 figura fino a 81,50/60.
USD Cad: continua fase laterale di compressione di prezzo tra 1,2960 1,2470. Ultimo questo livello per vedere approfondimenti verso 1,2280\90 a ribasso.
Eur aud: seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Eur nzd: seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Eur cad: seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Gbp aud: seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Gbp nzd: seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Eur gbp: trend di medio periodo decisamente ribassista sul settimanale. Finché il prezzo si trova sotto 0,8470 indicati più gli short che i long. seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Nzd usd: trend iniziato il 28 gennaio ancora in fase rialzista. Ulteriori approfondimenti rialzisti fino a 0,7040 / 0,7170. seguire price action in h4 su livelli giornalieri.
Aud Usd: analogo al kiwi. seguire price action in h4 su livelli giornalieri. Resistenze 0,7550/0,7670.
eur cad: orientato verso 1,3440.
Sp rialzista con target verso i massimi. Approdi fino a 4590/4750/4815. sotto 4450 riprendono gli short.
DOVE PUO’ ARRIVARE L’ S&P 500?Con la mia analisi grafica e numerica cerco di capire dove potrebbe arrivare l’ S&P 500 nel breve termine, partendo dal presupposto che non mi aspetto catastrofi nei mercati finanziari.
La mia analisi si basa su l’utilizzo dell’ RSI , il ritracciamento di fibonacci e il P/E dell’ S&P 500 per trovare un range dove potrebbe fermarsi il prezzo.
Parto dall’ analisi più lunga da spiegare, quella del P/E. L’ obiettivo è calcolare a quanti punti base si potrebbe trovare l’ indice con un altro rapporto P/E. Prima cosa da fare per il calcolo è trovare il dato attuale del prezzo utili.
L’ ultimo dato che ho trovato relativo al P/E dell’ indice è del 28/02 ed è pari a 24,94 mentre l’ indice quotava 4350.
Seconda cosa da fare è trovare un P/E adeguato per calcolare il nuovo valore dell’ indice.
In questo caso ne ho trovati due: il primo pari a 22,8 che ho arrotondato a 22,5 (ipotizzando uno spike verso il basso rispetto a una chiusura) e il secondo 21,9.
22,8 è la media degli ultimi 10 anni mentre 21,9 è sempre la media degli ultimi 10 anni ma con timeframe mensile e eliminando i valori estremi.
Il risultato è stato ottenere un range che va da 3820 a 3924.
Passiamo al ritracciamento di fibonacci, prendendo il minimo del 2020 e il massimo di fine 2021 il livello dello 0,382 si trova a 3820.
Potrebbe essere un livello di prezzo interessante se il macrotrend rialzista dovesse continuare.
Ultimo indicatore che ho preso in considerazione è l’ RSI . Alla data di oggi un RSI scarica al valore di 30 si troverebbe a 3991 mentre una al 25 (non impossibile in un’ottica di flash crash) si troverebbe a 3821.
I calcoli dell’ RSI sono stati fatti considerando i dati alla chiusura del 14/02.
Tutti gli strumenti utilizzati nel modo sopra descritto mostrano una possibile zona in cui il prezzo potrebbe arrivare che va da 3950 (una via di mezzo tra l' RSI 30 e il P/E 22,5) e 3280.
finito il ciclo ribassista? BLACKBULL:SPX500
Come già previsto con precisione l'obbiettivo di 4135 è stato raggiuinto l'onda C potrebbe essere conclusa e dovrebbe cominciare come minimo un rimbalzo. L'obbiettivo del T&S è concluso.
Questa è la prima ipotesi ora abbiamodue possibilità (anche 3)
1)il mercato riparte ma perché ci sia un cambio di tendenza la chiusura settimanale dovrà essere sopra i 4400 circa
2) il mancato superamento non sarebbe altro che una bull trap e qui si entra quindi in fase di congestione ma una rottura sotto l'obbiettivo di oggi (4135) porterebbe allo scenario
3) dopo una reazione rialzista il trend riprende al ribasso alla rottura di 4135 e porterebbe la proiezione al secondo livello di Pitchford Livello interessantissimo per entrare sul mercato o incrementare posizioni il livello è circa 3600 al momento che scrivo-
S&P500: PROBABLE DOUBLE TOP!Secondo la mia analisi: SP500 sta per completare un ipotetico doppio massimo, credo e sottolineo 'credo' che potrebbe verificarsi entro la fine della giornata per poi completare la sua discesa e riprendere in salita entro sta notte, per cui penso che inserirò un ordine pendente a seconda di come si evolverà il tutto questa sera; vi terrò aggiornati.
Intanto vi espongo le mie considerazioni:
1. Dai massimi precedenti verificatisi nel RSI possiamo notare come ci sia un accenno di divergenza dato che non si sono creati gli stessi nuovi massimi che invece sono presenti nel grafico.
2. Considerando poi la leggera risalita del RSI possiamo constatare che gli investitori stanno cercando di spingere il prezzo verso l'alto.
3. Tenendo conto anche del fatto che il prezzo si trova su una resistenza del 16/08/21 divenuta un supporto il 23/08/21 si può considerare anche la possibilità che rimbalzi e quindi si crei appunto questo doppio massimo.
4. Come ultima considerazione possiamo dire che fibonacci illustra chiaramente un ipotetico range di 'sosta' del prezzo in questo punto, per cui questa è un'ulteriore conferma della possibilità che si verifichi un 'ritracciamento' tramite questo doppio massimo, il quale permetterà al prezzo di riprendere il suo continuo trend positivo che va avanti da quasi 2 anni dopo la discesa della pandemia nel mese di marzo.
s&p per coraggiosiStiamo parlando di un indice incredibilmente forte: composto da molti dei titoli più noti e apprezzati e con una forza di autoalimentazione non trascurabile, dato che è "il cassetto" preferito dagli investitori di tutto il mondo. Cassetto fin troppo interessante data anche la scarsità di rendimento offerto dalle alternative ( o l'esagerato rischio che le accompagna rendendole poco appetibili ). Queste ed altre sono motivazioni sicuramente valide per continuare ad investire a lungo termine su questo mercato. D'altro canto, quando ho dei guadagni soddisfacenti mi piace fare l'investitore poco razionale e cercare extra rendimento rischiandone una parte. In questi giorni ho dato ascolto alla mia fame di rischio e mi sono divertito un po' con il vix ( con buoni risultati ), cosa che non escludo di continuare a fare nei prossimi dato che intravedo una minima "crepa" nell'armatura del gigante. Molto probabilmente la rottura della tl verrà scongiurata, forse anche oggi stesso con una chiusura sui valori attuali andando a formare un hammer e riportando la candela settimanale dove tutti ci aspettiamo che sia, ma se così non fosse si aprirebbero possibilità di vedere perlomeno una pausa nella corsa ( secondo me ) fin troppo esagerata di questo indice. Se non stessimo parlando di s&p inizierei a costruire una struttura di posizioni short di lungo periodo, ma l'analisi tecnica in un indice che è sostenuto da forze "superiori" lascia il tempo che trova, tendo quindi a chiudere sempre intraday o al massimo in un paio di giorni a meno che non si venga a creare qualcosa di più concreto.
Non faccio ulteriori commenti a livello di analisi tecnica per il motivo di cui sopra e perchè il grafico in questo caso è davvero semplice e l'indice il più conosciuto al mondo.
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
SP500 verso gli sgoccioli?Seguo quotidianamente le evoluzioni dell'indice più famoso d'America e mi chiedo quando finirà la corsa di questo "toro scatenato". La fase di euforia è ormai finita da un pezzo e la spinta verso l'alto è alimentata dalle (sole) continue iniezioni di liquidità da parte della banca centrale. La giornata di ieri, per esempio, era iniziata particolarmente male per il comparto azionario del settore americano, in quanto tutti erano in attesa del discorso di Powell. Poi avvenuto con un "lasciamo le cose come stanno e vediamo cosa succede". Non oso immaginare cosa capiterà quando verrà detto " è il momento di tagliare"!
Per ora, benché la mia visione a medio-lungo termine sia ribassista, da un punto di vista prettamente tecnico, il trend continua ad essere rialzista, all'interno di un canale inclinato verso l'alto, sopra alla sua media a 200 e 50 periodi, e registrando nuovi massimi!
Ma siamo verso gli sgoccioli?