SPX – Il rally convince poco: gli orsi non mollanoIndice di riferimento: S&P 500
VIX: 37,56 (↓ -7,76%)
SKEW: 128,64 (↑ +0,86%)
Put/Call Ratio: 1,69 (molto elevato)
Il prezzo si trova sotto tutte le principali medie mobili esponenziali, in particolare EMA20 e VWMA, suggerendo un trend ancora ribassista nel medio periodo. Tuttavia, la chiusura sopra VWAP e VWMA20 mostra un tentativo di rimbalzo con leggera forza di breve termine.
Ichimoku segnala un prezzo dentro la Kumo, con Lagging Span che ha appena superato il prezzo attuale, suggerendo una fase di transizione e congestione. L’ADX elevato (>38) indica presenza di trend, ma non ne chiarisce ancora la direzione.
Il MACD e il Momentum restano negativi, anche se in leggero miglioramento. L’Histogram vicino allo zero suggerisce che una possibile inversione è in costruzione, ma non ancora attivata.
AO resta negativo, mentre l’Ultimate Oscillator supera quota 50 (51,6), indicando una lieve prevalenza dei compratori. In sintesi, il momentum è debole ma in fase di risalita, con necessità di conferme sopra 5.400.
Sessione caratterizzata da volume sopra la media, con dominanza netta degli acquisti (89%), ma Delta Volume modesto. Il Cumulative Delta ancora negativo segnala che il recupero in corso è fragile e non ancora consolidato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.051,3
Swing High (SH): 5.737,1
Swing Low (SL): 4.812,2
Resistenza: 5.668
Supporto 5.250
📌 Strategia Operativa:
Scenario Long (probabilità 35%):
Attivabile sopra 5.470 (EMA20) con volume crescente
Target: 5.668 (TP1), 5.737 (TP2), 5.990 (TP3)
Stop loss sotto 5.274
Trailing Stop: 2%
Scenario Short (probabilità 65%):
Attivabile sotto 5.274–5.250
Target: 5.051 (SL1), poi 4.812 (SL2)
Stop loss sopra 5.400 (chiusura sopra VWMA)
Trailing Stop: 2%
Conclusioni
L’SPX500USD ha messo a segno un buon rimbalzo tecnico, ma il quadro resta sbilanciato a favore degli orsi, con medie mobili ancora dominanti sopra il prezzo, e momentum non ancora invertito. Il sentiment (Put/Call 1,69) mostra forte copertura, che può agire come cuscinetto nel breve, ma anche come potenziale freno a un rally sostenuto.
Scenario dominante: ribassista con resistenze ravvicinate. Occorre superare quota 5.470 con volumi per attivare un long strutturato. Finché ciò non accade, ogni rimbalzo va considerato potenzialmente effimero.
Mio posizionamento ideale: attendere breakout sopra 5.470 o breakdown sotto 5.250 per intervenire con maggiore precisione operativa.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Sp500analysis
S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in partenza a condizione che..🟢 S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in Partenza? I Segnali Chiave per l’Inversione e la Strategia Long
Nel video di oggi analizziamo l’S&P 500 con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, focalizzandoci sul Ciclo T+7 Quadriennale indice che potrebbe essere appena partito (mancano conferme, ma contemplato nella metodologia), si tratta di un ciclo con potenziale di salita per ciclo rialzista di 1 anno.
Il 9 aprile il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato un post con la frase: "This is a great time to buy". Una dichiarazione che in passato ha anticipato importanti inversioni sui mercati.
Insieme al calo dell’inflazione USA (ora intorno all’1,5%) e alle previsioni di tagli fiscali, tutto lascia pensare che gli operatori possano iniziare a scontare un possibile taglio dei tassi da parte della FED, alimentando un nuovo slancio rialzista.
Passiamo poi all’analisi ciclica:
✔️ Analisi su titoli come Nvidia e Coinbase suggerisce una possibile partenza di ciclo importante anche per l’S&P 500
✔️ Sul timeframe a 8 giorni, due le ipotesi: massima estensione del ciclo T+7 oppure chiusura con Lingua di Bayer T+4 tra n.2 T+7
✔️ La seconda ipotesi sembra più probabile e attiverebbe l’inversione rialzista
✔️ Analisi grafica approfondita su timeframe Daily e 12 minuti
✔️ Livelli chiave e strategia operativa per valutare un posizionamento LONG
Video utile anche a chi non ha visto l’analisi su Bitcoin: spiego da zero il contesto macro e i segnali da monitorare per cogliere la prossima fase dei mercati.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#sp500 #analisisp500 #analisiCiclica #mercatirialzisti #inflazioneUSA #trump #taglitassi #nvidia #coinbase #analisigrafica #ciclidimercato
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
I DAZI (un po' meno amari) di Trump: 2 scenari per SP500CBOE:SPX
Su timeframe weekly osserviamo come i prezzi si siano appoggiati con precisione al livello di ritracciamento del 50% calcolato dai minimi di ottobre 2022, confermando la fine di un chiaro impulso in 5 onde di Elliott, conclusosi a dicembre 2024.
Il livello spartiacque da monitorare è la retta in corrispondenza del massimo di gennaio 2022 a 4.818 punti. Una sua eventuale rottura aprirebbe la strada a un primo target in area 4.511 punti, corrispondente al 61,8% di Fibonacci. Tuttavia, in tale scenario, sarebbe opportuno riconsiderare l’intero movimento di ritracciamento prendendo come riferimento il minimo COVID del 2020 a 2.190 punti.
In quest’ottica, potremmo assistere a un ritracciamento più profondo, almeno fino al 50%, con obiettivi in area 4.170 punti e una prolungata fase correttiva anche in termini temporali.
Nelle prossime sedute daily e weekly sarà fondamentale osservare il comportamento dei prezzi. Un recupero deciso e una rottura della resistenza in area 5.700 punti aprirebbero invece la possibilità di una ripartenza verso la parte alta del canale, con target ipotetico anche in area 6.500 punti.
SP500 oggi potrebbe essere Mercoledì NERO#sp500 cfd la salita è stata abbastanza timida tale da non toccare swing interessanti di indice (solo swing T-1). Il minimo con freccia ha condizione tempo+swing per essere un T-3, pertanto, il suo vincolo al ribasso decreterebbe la chiusura del ciclo T indice con un secondo T-1 che può essere un 3 tempi se chiuso in minima estensione. Vedrei come prossima zona di ottimo supporto i 4.500 circa, quindi se decidono di chiudere il tutto con questo ultimo ciclo t-3 pomeriggio la discesa potrebbe essere importante (-8% da dove ci troviamo adesso 🙈),
SPX500USD in fase critica: breakout short o inversione a 5.218 ?L’indice SPX500USD si trova in una fase pienamente ribassista, con tutti gli indicatori tecnici in allineamento negativo: prezzo sotto medie mobili, sotto la Kumo Ichimoku, e con momentum in peggioramento. L’ATR e la chiusura sotto la BB inferiore suggeriscono una condizione di estrema volatilità.
I volumi sono molto elevati, ma i flussi sono in uscita. Il CMF negativo e il Delta Volume negativo dimostrano che il rimbalzo è tecnico (ricoperture / chiusure SHORT) e non sostenuto da reale forza accumulativa.
Il VIX oltre 46 e lo SKEW sopra 130 confermano un contesto di rischio elevatissimo: il mercato si aspetta eventi estremi. Per questo la strategia operativa deve essere ultra-selettiva:
LONG solo sopra 5.218,9 con trailing stop attivi (ma servono conferme sui volumi e cmf)
SHORT solo sotto 5.067 con target progressivi
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il contesto richiede attenzione, gestione attiva del rischio e prontezza nell’adattare le posizioni. Privilegio la prudenza massima.
Segnali di analisi tecnica poco affidabili in questo contesto.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.218,9
Swing High (SH Ext): 5.737,1
Swing Low (SL Ext): 5.506,8
Resistenza principale: 5.737,1
Supporto principale: 4.800,0
📌 No Trade Zone (alta volatilità): da 5.067 a 5.218,9
Operatività LONG (solo sopra 5.218,9):
TP1: 5.300
TP2: 5.400
TP3: 5.500
SL1: 5.067
Trailing Stop: -3%
Operatività SHORT (solo sotto 5.067):
TP1: 5.000
TP2: 4.900
TP3: 4.800
SL1: 5.218,9
Trailing Stop: -3%
Supporti e Resistenze Intermedie:
Resistenze: 5.218,9 / 5.300 / 5.400 / 5.500
Supporti: 5.067 / 5.000 / 4.900 / 4.800
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
S&P 500: Iniziato un nuovo ciclo Quadriennale Inverso?
In questa video analisi sull’S&P 500, l’approccio Top Down dell’Analisi Ciclica 2.0 ci guida dai cicli superiori fino ai movimenti più minuti. Si parte dal timeframe a 8 giorni con il ciclo T+8, passando al daily per il T+5 e infine al 12 minuti per arrivare al ciclo T.
🔍 Introduzione con focus sul "Decennio Perduto": evidenzio come un ingresso al top del 2000 avrebbe portato a un pareggio reale solo nel 2016, considerando l'inflazione. Un campanello d’allarme che ci ricorda come anche l’S&P 500, nonostante i massimi storici, non sia immune da lunghi periodi laterali o ribassisti.
📉 La discesa di venerdì ha toccato lo swing del ciclo T+7 inverso, il che potrebbe indicare l'avvio di un nuovo ciclo quadriennale o addirittura un T+9. A livello di indice, abbiamo un ciclo T+5 annuale vincolato al ribasso, che può essere compatibile sia con la chiusura del quadriennale, sia con un ciclo biennale inserito in un contesto ancora più ampio.
📈 Sul timeframe a 12 minuti, siamo vicini alla chiusura di un T-1 che potrebbe anche configurarsi come un ciclo T. Ho individuato livelli chiave da monitorare per intercettare la partenza del nuovo ciclo.
➡️ Scopri i livelli da monitorare, gli scenari alternativi e come i cicli superiori stanno influenzando la struttura attuale.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#SP500 #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #AnalisiTecnica #TopDown #TradingView #MercatiFinanziari #CicliTemporali #S&P500 #MacroAnalisi #Finanza
👉 Se segui l’Analisi Ciclica 2.0 e vuoi interpretare correttamente i movimenti dei mercati, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi.
📅 Data di pubblicazione: 06/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
SPY si trova in una fase di accumulo tecnicaSPY si trova in una fase di accumulo tecnica , con un prezzo sostenuto da alcune medie mobili dinamiche e VWAP. Il CMF positivo sopra la sua media, l’istogramma MACD crescente, e il posizionamento Ichimoku nella parte alta della nuvola confermano l’ipotesi di un possibile breakout rialzista. Tuttavia, i volumi ancora inferiori alla media e la volatilità contenuta richiedono una gestione prudente del rischio.
L’ATR in calo conferma una fase di compressione della volatilità, coerente con una struttura di accumulo o attesa. Questo giustifica trailing stop più stretti e target realistici.
Lo scenario LONG è favorito, ma solo con una rottura confermata sopra **581,50**. Sotto **563,00**, il mercato tornerebbe in fase difensiva con spazio fino a **549–547**.
Monitorare con attenzione le prossime sedute per conferma direzionale ed evitare una Bull Trap.
Livelli chiave e strategia operativa
563,61 Punto di inversione |
No Trade Zone
Tra **563,00 e 581,50** → zona di congestione e incertezza operativa.
#### Entry LONG sopra 581,50 - **Probabilità:** 65–70%
- **TP1:** 589,70
- **TP2:** 595,27
- **TP3:** 613,00
- **SL1:** 575,00
- **SL2:** 563,00
- **Trailing Stop:** –1,5%
#### Entry SHORT sotto 563,00 - **Probabilità:** 35%
- **TP1:** 555,00
- **TP2:** 549,68
- **TP3:** 547,00
- **SL1:** 570,00
- **SL2:** 575,00
- **Trailing Stop:** –1,2%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Segnali Choc sull'S&P 500! Ti Svelo il prossimo STEP⚠️ Attenzione! L’S&P 500 sta mostrando segnali cruciali che potrebbero anticipare il prossimo grande movimento! Con la mia Analisi Ciclica 2.0, esamino tutti i cicli in corso, dai timeframe superiori fino ai dettagli a 12 minuti, per avere una visione completa della situazione.
🔍 Cosa troverai in questa analisi?
✅ Top Down Analysis dal timeframe a 8 giorni fino a 12 minuti
✅ Individuazione dei livelli chiave di supporto e resistenza
✅ Scenario rialzista o ribassista? Ecco i segnali da monitorare!
📢 Se vuoi capire dove sta andando l’S&P 500, questa analisi è ESSENZIALE!
📌 Cosa ne pensi? Scrivi nei commenti la tua view sull’indice!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#AnalisiCiclica #SP500 #AnalisiTecnica #SupportiEResistenze #MercatiFinanziari #PrevisioniDiMercato #AnalisiTopDown #TradingView
📅 Data di pubblicazione: 30/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Quand’è il Momento Giusto per Comprare l’S&P 500?INDEX:S5TH
Oggi vi presento un interessante grafico che mostra la percentuale di azioni dell’S&P 500 che si trovano sopra la loro media mobile a 200 periodi. Questo indicatore è utile per individuare momenti chiave del mercato in cui valutare ingressi o uscite.
Strategia di analisi
✅ RSI a 9 periodi (range 70-30): applicato a questo grafico, quale conferma per le Buy area e le Sell area.
✅ Timeframe mensile: ottimale per un’analisi di lungo periodo da investitore, non adatto per swing trading.
✅ Soglie operative:
Sotto il 15% → storicamente questa è una Buy area.
Sopra il 90% → alleggerire il portafoglio sui titoli S&P 500
📉 Situazione attuale
Attualmente, la percentuale di azioni dell'S&P 500 sopra la media mobile a 200 periodi si attesta intorno al 39-40%, segno di una debolezza del mercato. Storicamente, valori inferiori al 40% sono associati a correzioni o periodi di incertezza, che spesso preludono a ulteriori ribassi o a una futura fase di accumulazione. Un calo verso il 15-20% potrebbe generare condizioni favorevoli per un'area di acquisto, come evidenziato da trend passati.
SPY in fase di consolidamento con segnali contrastantiSPY si trova in una fase di consolidamento con segnali contrastanti. Il momentum è debole e il trend privo di direzionalità, come evidenziato dal MACD inferiore al segnale e dal Momentum negativo (-10.77). L'AO vicino allo zero conferma l'assenza di una chiara pressione rialzista o ribassista. La volatilità contenuta, con un ATR di 6.51, suggerisce che il titolo si sta muovendo in un range ristretto.
Il CMF positivo (0.10) indica un leggero afflusso di capitali, ma non sufficiente a generare una spinta significativa. La VWMA20 posizionata sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza tecnica che potrebbe limitare eventuali rialzi. Il VIX sopra le sue medie suggerisce una percezione del rischio più elevata nel mercato, aumentando la probabilità di movimenti erratici.
In sintesi, SPY mostra una mancanza di direzionalità con segnali di possibile stabilizzazione ai livelli attuali. Tuttavia, senza un chiaro incremento nei volumi e una conferma di breakout sopra le resistenze chiave, è necessaria prudenza nell’apertura di nuove posizioni.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 600.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 605.00 e TP2 a 610.00. Probabilità di realizzazione: 45%, considerando la debole pressione rialzista.
Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 590.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 55%, data la fragilità del trend.
Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 593.08 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità crescente suggerisce operazioni con stop ben definiti.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 593.08
Resistenza: 614.24T
Take Profit 1 (TP1): 600.00 (+0.92%)
Take Profit 2 (TP2): 605.00 (+1.77%)
Take Profit 3 (TP3): 610.00 (+2.60%)
Stop Loss 1 (SL1): 590.00 (-0.76%)
Stop Loss 2 (SL2): 585.00 (-1.60%)
Stop Loss 3 (SL3): 580.00 (-2.44%)
Trailing Stop: Attivato sopra 597.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (594.54)
📌 Commento: Il supporto principale si trova a 593.08, mentre la resistenza è a 614.24. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
US500 - Q1 2025 LONG MA POI?Con l'insediamento di Trump, e a livello strutturale il prezzo dovrebbe ancora continuare a rialzo MA ci sono tanti campanelli d'allarme come il PE ratio alto, il steepening della curva dei rendimenti, i Big che parcheggiano Cash, l'unemployment rate che sta salendo, il DXY che sale e molti altri che ora non mi vengono in mente.
E' importante ricordare che una recessione o un crash si verifica quando tutti non se lo aspettano, potrebbe il 2025 essere l'inizio del casino?
Lo scopriremo presto, per ora la situazione per me è ancora LONG
S&P500 future CME: visione laterale di consolidamentoL'analisi grafica su volumi e price action della gamba rialzista partita ad agosto 2024, su grafico settimanale, permette di identificare alcuni livelli interessanti:
livello POC in testa (area $6,100),
sottostante livello volumetrico altrettanto importante in area $5,850 che supporta la lateralità di fine anno, da notare la respinta del livello (price action con volumi) sia a metà novembre sia e soprattutto nelle ultime settimane di dicembre,
tutta l'area compresa fino al POC ha volumi abbastanza distribuiti,
sottostante livello volumentrico in area $5,750
a conferma di una lateralità che, personalmente, fa interpretare l'attuale scenario come un consolidamento con opportune prese di beneficio, che conferma comunque l'impostazione rialzista dell'indice.
analisi sp500 situazione e proiezioni
Situazione alle ore 9:40 di giovedì 19 dicembre
ps vi invito a iscrivervi alla pagina facebook di tradingbest perché qui ridurrò molto gli articoli a causa della policy di tradingview .
vi invito a leggere i precedenti blog già dal 9 dicembre indicai divergenze su oscillatori e perdita momentum nonostante ciò sembrava reggere solo la rottura del box avrebbe indicato una via ribassista e guarda caso ieri ai è fermato vicino alla linea rossa.
Dunque siamo già vicino a un supporto chiave quella di ieri potrebbe essere seppur forte una sana piccola presa di beneficio non necessariamente inversione anche se sul dow jones le cose non vanno troppo bene.
Proprio stamani ho riacquistato qualche etf su nasdaq tuttavia il ribasso potrebbe proseguire i prossimi supporti sono 5810 da cui potrebbe ripartire il rialzo oppure che porterebbe al target 11 oppure 5714 (6° target) che porterebbe l'indice di nuovo alla resistenza mensile formando così un doppio massimo se non fosse rotta al rialzo ( 6105 target mensile)
questi sono i due scenari più probabili ma ovviamente non unici.
Analisi continua Dicembre 2024 SP500 future Blog parte 2Situazione alle 15,15 di giovedì 12 dicembre 2024
Come scrissi qualche giorno il momentum è in diminuzione e si è formato un chandlestick di inversione ma solo in parte confermato. Diventa a questo punto cruciale il box:
se si supera 6105 si prosegue il rialzo e l'obbiettivo successivo sarà 6205, se si rompe il supporto di 6030 si avvierà una fase di correzione con primo supporto a 5881.
ps. IMPORTANTE
come ho già scritto sembra che trading view abbia messo un limite sugli aggiornamenti delle idee questo è un problema. Per tutti gli iscritti: non posso neppure comunicare un link dove seguire il blog proverò quindi a scriverlo qui sperando di non essere tagliato.
su facebook ho creato una pagina dal titolo tradingbest potete seguire da li il blog. In questi giorni pubblicheò sia qui che sulla pagina facebook...
Analisi continua Dicembree 2024 SP500 future Blog
Non so cosa sia successo fatto sta che il precedente blog riferito al quarto quadrimestre a un certo punto ha chiuso e quindi credo che molti non hanno potuto seguire tutte le indicazioni avvenute dall'8 novembre fino ad oggi quindi riprendiamo praticamente il blog cominciando dall'analisi da oggi martedì 3 dicembre ore 15:10 e proseguiremo fino al 31 dicembre naturalmente dal 1 gennaio avremo una nuova pagina del blog come ho già scritto precedentemente non sarà aggiornato necessariamente tutti i giorni ma sicuramente quando ci saranno degli importanti segnali.
La situazione è quella che è ben fotografata nel grafico ossia la famosa resistenza pari a 6030 è stata rotta a rialzo nel box tutto ciò però con volumi decisamente scarsi e con un preoccupante oscillatore con divergenze ribassiste quindi in questi giorni sarà bene stare molto allerta anche se al momento la situazione è decisamente razzista ed il target è quello indicato a livello mensile pari a 6105 un target successivo lo troveremo poi a 6205 questo naturalmente non è detto che avverrà linearmente quindi potrebbero esserci delle correzioni e poi di nuovo delle riprese comunque al momento attuale i valori più importanti sono: 6105 target mensile fondamentale e 6030-6007 che è diventato supporto.
Analisi continua III Trimestre 2024 SP500 future BlogAnalisi giornaliera future SP500 del III trimestre periodo luglio-agosto-settembre 2024
Si inizia un nuovo trimestre! Vi ringrazio per le migliaia di visualizzazioni ricevute e spero di esservi di aiuto pur ricordandovi sempre il disclaimer!
Dunque si inizia il mese con un movimento laterale (ulteriore accumulazione o distribuzione?) .
Intanto l'oscillatore sta scaricando l'iper comprato.
Di solito quando un grafico fa questo tipo di comportamento è preludio a un ulteriore movimento rialzista... Vedremo se anche questa volta rispetta questo comportamento.
Thor cruciale è il famoso superamento del terzo target pari a 5505 solo una chiusura confermata sopra tale valore può dare un ulteriore impulso e arrivare così al quinto target segnalato (5670) viceversa una chiusura sotto 5450 indicherebbe debolezza
A livello mensile le cose stanno procedendo al meglio
Il primo importante supporto mensile lo troviamo a 5250.
Analisi continua SP500 Blog sull'indicePremessa : Questo è un blog di analisi sull'indice di borsa più importante.
L'analisi è stile blog quindi di volta in volta ci saranno tendenze flat, rialziste,ribassiste.
Solito disclaimer ossia non ci sono sollecitazioni a investimento. Nessuna responsabilità
Detto questo cominciamo con la situazione odierna. Nei prossimi giorni ci saranno ovviamente altri aggiornamenti.
La situazione ad oggi:
E' dal 1996 che investo in borsa e una fase laterale così lunga è molto tempo che non ricordavo.
Praticamente cominciata intorno al 18 aprile, è oltre un mese che siamo ingabbiati in questo trend laterale. Venerdì sembrava volesse esplodere al rialzo ma la resistenza dei 4200 ha resistito e la chiusura è stata di 4194 . Siamo di nuovo giù a metà del trading range il quale dovrebbe arrivare a toccare come base circa 4070-4061 . Una rottura confermata il giorno successivo sotto tale livello porterebbe ahimè ad una severa correzione con primo target 3924
Viceversa, una rottura di 4200 porterebbe l'indice a circa 4330 circa
US500 - VIX & RecessionContesto USA che non mostra ancora segni di rallentamento perette agli asset di rischio come SP e BTC di salire
FED che nell'ultimo speach dichiara di non vedere una recessione x i prossimi anni, curva dei rendimenti che però racconta un altra storia.
Ricordo che la FED non è mai riuscita ad evitare una recessione quando vi era la curva dei rendimenti invertita per tanti mesi.
Molto probabilmente la recessione verrà nel 2024 (non si sa ancora quando ma più probabile da metà 2024)
In un contesto dove gli asset di rischio non stanno ancora prezzando la recessione e il deterioramento del mercato del lavoro io tendo a preferire trade short
Propongo un trade abbastanza rischioso (per via del short-term momentum long) su chiusura order block Weekly
VIX: (volatility index)
Se si chiude oltre un livello chiave si riparte longSarebbe la prima volta che vedo un testa e spalle settimanale negato addirittura sull'indice più importante al mondo ma l'eccezione conferma la regola... al momento che scrivo (sono le 16,08) il testa e spalle ribassista è stato negato e il livello chiave dei 4008 è stato rotto al rialzo. Se chiudiamo a questo livello (minimo 4010) magari confermato dai prossimi giorni, il mercato potrebbe essere bull e con ottima velocità.
Posizioni ribassiste chiuse quasi tutte (un piccolissima parte ancora in essere). Il mercato in caso di rialzo , dovrà scontrarsi con una resistemza importante mensile a 4050 . Chissà che chiuda il 31 marzo proprio a questo livello? Ovviamente il primo supporto diventa proprio i 4000 .... OANDA:SPX500USD
Nuovo "carburante" per Euro e SterlinaCiao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.58
Domenica 22 Aprile 2023
(COT DEL 18 APRILE 2023)
NUOVO CARBURANTE PER EURO E STERLINA
Ciao,
oggi parto dalla fine con le conclusioni 🤣😂 ahhhahahha :
… concludendo tutto rimane in linea con quanto abbiamo visto la settimana scorsa, con possibilità di acquisto per euro e sterlina che rimango long, forti ed in netta contrapposizione ai cugini Aud e Nzd i quali nonostante la debolezza del Dollaro non hanno alcuna forza per reagire, ancora più debole il Cad che come abbiamo visto durante la settimana rimane ancora impostato long (ricordo che il cad ha il dollaro al numeratore e quindi si muove al contario rispetto ad Euro, Sterlina, Aud e Nzd).
Ecco il grafico di Eur/Usd con in evidenza la famosa area di supporto a 1.0925 che nel corso di questa settimana ho nominato più e più volte. A grafico trovate anche le prossime aree di resistenza Weekly. Poi come sempre nel corso della settimana scenderemo più nello specifico con l’ individuazione di obiettivi e possibili pullback in aree Daily ed intraday.
Rimangono Long anche tutti gli Indici.
Rimane inalterata la correlazione tra S&P500 e Nasdaq rispettivamente delle aree a 4160 e 12890 come ho detto settimana scorsa. Questa volta ho provato ad affiancare i grafici allungandoli e comprimendoli per rendere il più possibile visibile la corrispondenza di queste aree tra i due indici. Al momento il Nasdaq sembra proprio voler anticipare S&P500 che ancora rimane sotto l’area.
La settimana prossima ancora trimestrali importanti che potrebbero sboccare la situazione. Di seguito il grafico comparato con S&P500 a sinistra e Nasdaq a destra:
Il Dax riduce la vola per la terza settimana di fila ma continua a comprare massimi dopo il ritest perfetto dell’ area di supporto in zona 15.710 prossimi tp weekly in areaa 15960, poi 16085 ed infine 16275.
Vi metto il grafico qui (in verde e rosso chiaro si vedono anche aree minori di possibili ritest compresa l’ area rossa chiaro a 15895 sulla quale ci siamo fermati questa settimana):
Questa settimana ho seguito con molto interesse anche la dinamica del petrolio che è andato a chiudere il gap-up dovuto al taglio della produzione di due settimane fa e che ora si trova al ritest di una importante area di supporto ed anche della rialzista che viene
dal 2 novembre 2020. Da qui potrebbe riprendere la sua corsa long. Lo metto solo come caso di studio perché mi piace molto la particolare dinamica che sta sviluppando e credo sia molto interessante ampliare le nostre vedute su tutto il mercato:
Ora che abbiamo visto le conclusioni passiamo alla prima parte che come sempre rimane per me la prima cosa che faccio quando mi accingo a leggere i grafici settimanali e dalla quale traggo le linee guida di lettura dei grafici, ossia il mio adorato COT😊 .
Di seguito tutti insieme trovate la Tabella aggiornata degli Open Interest, il grafico delle Forze Relative dei Cot ed i grafici degli Indicatori del Cot di Euro e di Dollaro:
In linea con quanto ho detto settimana scorsa anche questa settimana gli Open Interest di Euro stanno continuando ad aumentare non tanto per apertura di nuovi contratti long quanto principalmente per nuove chiusure da parte degli istituzionali di contratti short, che rafforza ancora di più l’ andamento long di Euro.
Dall’ altra parte invece aumentano le aperture di contratti short sul Dollar Index. Molto interessanti è anche il comportamento dell’ Indicatore di Dollaro che dopo il rimbalzo sulla media a 21 periodi anticipa il grafico di Euro Usd andando già a rompere l’ ultimo massimo relativo confermato con una doppia W rialzista praticamente speculare alla M ribassista che si è formata sul grafico dell’ Indicatore del Cot del dollaro dove come si vede bene dopo il doppio massimo che ha preso a “capocciate” la media a 21 periodo ha iniziato sempre più a perdere forza.
Molto interessante anche il grafico delle Forze Relative dove anche Sterlina (come abbiamo visto nelle conclusione che ho messo sopra 😂😂) prende forza ed inizia a staccare in basso i cugini.
Bene anche per questa settimana abbiamo fatto una bella panoramica che spero sia utile a tutti.
Ci aggiorniamo come sempre in settimana
Vi abbraccio
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.