S&P500 - Analisi Evoluta 14-2020 - Target a salire raggiunti!Buon pomeriggio,
Cosa aspettarsi dall'indice americano?
Tutto quello che era stato previsto nella precedente analisi si è rivelato corretto ed abbiamo superato i massimi andando sopra la media mobile.
E ora?
Ora ragioniamo in base alla Ciclica Evoluta e vediamo in che direzione andremo.
Buon ascolto,
Jacopo
SPX (S&P 500 Index)
S&P500 - Analisi Evoluta 13-2020 - Tendenza chiara da inversoBuongiorno,
Nel video il recap della centratura ciclica proposta tempo fa e corretta sia in termini di indice che di inverso.
Sta andando tutto come da attese. Le riflessioni fatte nelle giornate precedenti erano giuste.
E ora?
Semplici riflessioni e Tendenza con target.
;)
Buon ascolto e buona giornata.
Jacopo
SPX vs VIXCiao Ragazzi, buongiorno a tutti
il crollo dell'indice causato dalla pandemia (o meglio dalle misure introdotte per contrastarla) e' stato imponente. In meno di un mese l'indice ha perso 1200 punti. Da 3400 a meta' Febbraio fino a 2200 toccato il 23 Marzo dopo che la FED ha annunciato QE illimitato. Gia' alla fine del 2018 l'indice si era avvicinato a questo livello quando la paura per una potenziale crisi di liquidita' spinse Mnuchin a incontrare le 5 principali banche americane per supportare i mercati giusto prima di Natale (Recessione Flash).
Da notare come il livello di 2200 segni il "prima di Trump" e il "dopo Trump" e che fra 5 mesi ci sono le presidenziali americane, previste per il 3 Novembre 2020 (salvo imprevisti legati a pandemia).
In questo contesto ho inserito il VIX in quanto rappresenta l'espressione della variabilita' attesa dagli operatori sul SPX. Tanto più alto è il VIX, maggiore e' la percezione del rischio presente sul mercato. Per questo, nel gergo finanziario, il VIX e' anche conosciuto come l'indice della «paura».
Gli operatori dei mercati finanziari osservano il VIX facendo attenzione in particolare alla soglia dei 25-30 punti che è la soglia critica che demarca una condizione di bassa volatilità (ottimismo sui mercati) da uno scenario di alta volatilità (tensione sui mercati).
Fatta questa piccola premessa e' interessante osservare le oscillazioni dell'indice sulla media mobile in relazione ai picchi registrati dal VIX oltre il livello 30. C'e' un'espressione che si usa nel mercato che è la seguente: "when VIX is high is time to buy" (Quando il VIX e' alto, e' tempo di comprare). Se applichiamo questo ragionamento al passato possiamo notare come i picchi del VIX rappresentassero degli ottimi momenti per comprare pullback durante il mercato rialzista.
Tuttavia bisogna stare molto attenti perche' la pandemia ha decretato la fine del bull market. E' presto a mio avviso per poter dire quando riprendera'. Al momento l'indice viaggia sotto la media mobile che ha supportato la salita. Ci troviamo sotto come nel 2015/2016 e come alla fine del 2018 e ci potrebbe voler un po' piu' di tempo prima che tutto ritorni come prima...se mai ritornera'.
Se avete altre idee o informazioni che possano aiutare a interpretare l'indice e individuare opportunita' vi prego di volerle condividere nei commenti.
Grazie a tutti,
Cozzamara
SPXCiao ragazzi, buongiorno a tutti
Il crollo del mercato prodotto dal Covid-19, che parte da 0(zero), si e' fermato a 2200 (A) quando la FED ha annunciato QE illimitato. Questo livello e' lo stesso livello in cui l'indice si trovava quando Trump e' stato eletto presidente USA a Novembre del 2016.
E' quindi plausibile pensare che il movimento fatto da (A) possa essere un Bear Rally a ritracciare la caduta da 0 a A generata dalla Pandemia.
Come funziona un Bear Rally e quale sia la psicologia di tale movimento dev'essere a mio avviso materia di studio nelle attuali condizioni di mercato.
N.B. non so quanto la 200SMA possa essere d'aiuto nel presente ma so che prima del Covid-19 e' stata di supporto al progresso dell'ascesa.
Il movimento successivo al 23M (Bear Rally) ha ritracciato il 50% della caduta 0A. La fine del Bear Rally segnera' un punto da indicare con la lettera B quando e se venisse confermata.
Per il momento pubblico questa struttura che a mio avviso fornisce una narrativa semplice supportata da strumenti classici.
Se avete altre idee o informazioni che possano aiutare a interpretare l'indice e individuare opportunita' vi prego di volerle condividere nei commenti.
Grazie a tutti,
Cozzamara
SP500 in possibile fase distributivaSP500 dai minimi del 24 Marzo ha messo a segno un rialzo del 30%. Da 10 sedute ha iniziato a lateralizzare in un trading range che ho evidenziato nel box blu.
Inoltre in prezzo si trova nell’ara del 50% di Fibonacci del movimento massimo – minimo del 2020.
In realtà la anche superato, ma senza forza ed impulso.
Al momento sembra che SP500 sia in una fase distributiva, che può anche ricordare la fase avvenuta sui massimi tra Dicembre’19 e Febbraio ’20.
Fondamentale per non negare il rimbalzo in atto sarà la tenuta 2525/40 che coincide con il 50% del movimento di rimbalzo dai minimi.
Da notate anche che siamo in una area ciclica che chiama un ribasso nelle prossime settimane.
La fase distributiva potrà continuare anche la prossima settimana.
S&P500 - Pre Analisi Evoluta del Weekend - Target raggiunto!Buona sera,
Posto la centratura statica dell'indice americano.
Chiuso il T+1 bisettimanale, siamo andati praticamente a target con la salita.
Avevo segnalato i 2893, dal minuto 2:50 della passata analisi.
Siamo arrivati a 2890.
Come sapete le valutazioni si fanno sui fatti.
Nel weekend tornerò a registrare un'analisi più completa sull'SPX.
Buona serata.
Jacopo
Visione di lungo sull' S&P550Anch'io come tutti vorrei condividere la mia visione sui mercati, credo sia inutile dire che ad oggi sono stati totalmente scollegati dalla realtà, e che l'unico assetto che la rispecchia è proprio il crude oil.
Nel medio periodo mi aspetto un possibile range del prezzo e un raggiungimento di almeno una delle aree di supporto che ho evidenziato, il motivo è molto semplice non siamo davanti a crisi di liquidità ma a una crisi della supply chain ovvero della forza lavoro che attualmente è ancora in quarantena.
I possibili scenari sono due:
-Si riaprono i paesi facendo ingenti investimenti sulla sanità.
In questo caso le singole società potrebbero uscire da questa situazione già nel Q3-Q4 e vedere li magari le prime trimestrali positive che ad oggi esclusi alcuni settori non credo riescano a soddisfare le aspettative, un esempio pratico lo è Apple che ha avuto una buona ripresa ma ha tenuto fermo nel più grande mercato mondiale i suoi store per più di un mese, riuscirà a soddisfare le previsioni?
Mentre per i mercati e gli indici inutile dire che ci sarà una buona volatilità almeno per due-tre ann.
Nella migliore delle ipotesi il range sarà più o meno stretto con sbalzi del 10-15% magari non avendo come linea di fondo necessariamente i minimi, ma aree di supporto intermedie staremo a vedere.
Nella peggiore delle ipotesi ne vedremo delle belle non sono Warren Buffet e non ho la minima idea di cosa possa accadere ma credo che ci saranno non poche sorprese.
-Si aspetta il Q3 o il Q4 per la riapertura (Non credo accada)
In questo caso l'economia inevitabilmente non starà in buone acque e prevedo trimestrali positive per tutte le compagnie a grande capitalizzazione che hanno ottimi servizi, potremmo vedere finalmente un iCloud migliorato? hahaha
Mentre per i mercati e gli indici mi aspetto un retest dei minimi e magari la rottura in stile 2008, accentuata dal BUY THE DEEP che genererà tanta speculazione che alternerà di ritorno alla realtà.
Nella migliore delle ipotesi il range sarà largo ed imprevedibile a quel punto il nostro carissimo ciuffo biondo trump staremo a vedere cosa si inventerà sempre se arriverà alle elezioni di Settembre.
Nella peggiore delle ipotesi nessuno saprà quale sia il fondo.
S&P500 - Analisi Evoluta 9-2020 - Aggiornamento dei minimi Buona sera,
Finisco la panoramica sui mercati FTSE Mib e DAX con quella sull'indice americano.
Qui la situazione è meno complessa e mi aspetto discesa per almeno un T-2 (2 giorni o minimo 12 ore) che chiuda il T+1 bisettiamanale in essere.
Quindi meditate se si scenderà per di più.
Rischio di partenza del 2'T+2i mensile inverso.
Buone riflessioni.
Jacopo
SP500 in pull back verso 2850/2940SP500 nella seduta di venerdì ha rimbalzato andando a prendere il 50% del vettore ribassista 10-12 Marzo.
Siamo in fase di pull back la possibile area di arrivo 2850/2940.
Il 50% di Fibonacci del vettore ribassista 3400-2770 coincide con 2940, livello che diventa spartiacque tra la fine del pull back ed una possibilità di ripresa di un trend rialzista.
ATTENZIONE: a livello di cicli e di tempo il ribasso potrebbe andare a rivedere ancora i minimi tra il 23 Marzo e 3 Aprile. Non carico i cicli per non rendere il grafico illeggibile. Un nuovo minimo potrebbe essere visto tra 2350-2380, dove passa il 38.2 ed anche la Fan di Fibonacci. Da qui si rivaluterà possibile pull back, che potrà essere violento.
Il grafico è da 12H per renderlo visivamente chiaro e leggibile.
S&P500 - Analisi Evoluta 6-2020 - Situazione T+8 e T+5 + LinguaBuon pomeriggio,
Oggi farò una panoramica sugli ultimi 11 anni di borsa statunitense.
Abbiamo assistito a un Decennio circa di salita (T+8), a una chiusura dello stesso con un Ciclo Annuale T+5 ribasssita.
Ed ora siamo su...?
Lo scoprirete nel video.
Buone riflessioni a tutti.
Jacopo
S&P500 - Analisi Evoluta 5-2020 -*Bear Market e Lingua di Bayer*Buona sera,
Mentre riflettevo sui vari grafici ho pensato di raccontarvi cosa si intende con il termine BEAR MARKET.
Nel video trovate la definizione e qualcosa di più.
Cosa?
Una riflessione sul ciclo master di Gann T+8 Decennale e su cosa è partito nel 2019.
Buone riflessioni.
Jacopo
S&P500 - Centratura Ciclica Evoluta attuale - 6/03/2020Buona sera,
Dato che nel precedente video sull'indice italiano non si vedeva la condivisione della pagina dell'S&P500, ho deciso di postarla qui a beneficio di tutti.
Come vedete il nuovo ciclo mensile T+2 è arrivato a 25 giorni, ma non abbiamo ancora avuto un minimo sotto i 2854.
Teniamone conto mentre vedremo come apriranno i mercati lunedì.
Buone riflessioni.
Jacopo
P.s. Se avete domande fatele qui sotto.
SP500 su area di supporto di FibonacciSP500 al momento sta perdendo il 15% in 8 sedute. La peggior settimana dal 2008.
Ho identificato il vettore di rialzista Dicembre 18- Febbraio '20. Possiamo vedere che si sta appoggiando sul 50% di Fibonacci. Chiusure sotto questa area 2820/2870 negherebbe il vettore rialzista con spazio per ulteriore discese importanti verso 2350 prima e 2050 dopo.
Ricordiamoci però che questo movimento correttivo è stato profondo ma di brevissima durata e se ragioniamo su base ciclica ciò non quadra perchè i minimi dovrebbero essere verso finestra 3a settimana di Marzo.
Attendiamo la chiusura di questa sera.
After Market DAX SP resistenze in azione ENI SARASL'area di resistenza ha respinto i prezzi, Sell off in chiusura sviluppi importanti.
Su SP ha funzionato l'estensione sul 60 minuti.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
SPX NUOVO ATH?Guardate le frecce gialle a sx e poi a dx del grafico, i volumi sono scesi quindi i Big Boys potrebbero scatenare un bel sell-off senza preavviso. possibile long a breve fino l' ultimo ATH segnato con la linea verde. Prendete ciò che vi dico come una favola per bambini, fate le vostre analisi e pensate con la vostra testa. Un abbraccio, il vostro caro Snuppo94.
SP500: fase di consolidamento in atto....anche se la sensazione è quella di un rimbalzo della serie "è tutto già rientrato nella normalità" in realtà la situazione chiama ancora alla cautela. L'indicatore inferiore segnala ancora un indebolimento in essere che verrà annullato solo se in presenza delle stesse condizioni viste in precedenza...per ora OUT
S&P500 - Analisi Ciclica Evoluta 1-2020 - Aggiorneremo i massimiBuongiorno,
Vi propongo nel video il primo aggiornamento con la Ciclica Evoluta sull'indice americano.
Nei prossimi giorni supereremo i massimi già fatti e ci spingeremo su.
Poi dovremo iniziare a ripiegare per la chiusura del T+5 Annuale.
Siamo infatti arrivati al 2'T+2 mensile del supposto ultimo T+3 Trimestrale del ciclo T+5 Annuale.
Con quale sotto-onda ribassista chiude questo genere di onda?
Buon ascolto e buone riflessioni.
Jacopo