SPX (S&P 500 Index)
S&P500 - Analisi Ciclica Evoluta 2-2020 - Centratura Statica Buon pomeriggio,
Propongo a richiesta, la centratura ciclica evoluta sull'indice americano.
La notizia dell'attacco USA può aver creato finte e lingue di Bayer quindi attenzione!
Il suggerimento è, prima di entrare a mercato, di attendere una conferma da swing e swing inversi.
Il primo è il top a 3263 punti ed il secondo è il minimo a 3207 e coincidono con quelli della candela daily del 3 Gennaio.
Se le candele successive non romperanno in un verso o in un altro saranno inside, ovvero non daranno indicazioni relative al trend.
Vediamo se il movimento di ieri verrà riassorbito in breve e si tornerà a salire.
Notato cosa è successo rispetto alle trend line?
Buone riflessioni.
Jacopo
Atteso ritracciamento. Ma la perfezione delle TL del Coach? :)Ne vogliamo parlare della perfezione delle TL del Coach?
Un grafico del genere vale ore ed ore di videoanalisi fatte da aspiranti trader...
Le linee di tendenza sono la base dell'Analisi Tecnica. Che vi piaccia oppure no.
A cosa serve utilizzare indicatori su indicatori, strategie su strategie, se non si è in grado di intuire come, dove e quando bisogna tracciare una linea di tendenza?
Rifletteteci...
Detto questo, dopo la rottura della resistenza dinamica, l'indice S&P ha retestato la stessa ed è balzato in avanti.
Però ormai ci aspettiamo un respiro, dopo tutta questa corsa.
Tenete le cinture allacciate.
Bacioni,
TradingCoach
SP500: CONTEGGIO IMPULSO IN CORSO DA 2855 (II)29 NOVEMBRE: "Sotto 3120 dinamico a salire si possono fare deduzioni di fine onda iii*. Certezze attualmente solo sotto 3080 dinamico a salire"
Rotti i livelli di controllo aggiorniamo i conteggi. Sul massimo a 3154 possiamo chiudere
** onda v* della cinquina partita da 2855. Purtroppo l'unica conferma assoluta è l'approdo sotto 2994, allo stato attuale operativamente lontano
** sicuramente almeno onda iii*. In tale caso, su tenuta di 2994 manca ancora un massimo (impulsivo) di struttura (onda v*).
Nel frattempo diventa utile e interessante anche ai fini di dovere in qualche modo sovrappesare una delle due ipotesi, valutare se lo swing ribassista in corso da 3154 sia (o sarà se ancora in corso) impulsivo (5 onde) o correttivo (3 onde o loro combinazioni) --->
SP500: ...in area di resistenza?Dal punto di vista tecnico il trend rimane ancora rialzista su grafico settimanale, allo stesso tempo però, l’indice ha raggiunto un’area di resistenza molto importante, e anche se non appaiono ancora reversal pattern su time frame minori, vale la pena monitorare questa area anche in chiusura settimanale. Se il mercato deciderà di cambiare direzione da questi livelli (considera sempre un'area intorno ad essi), potrebbero formarsi uno o due reversal pattern interessanti: wedge in ABCDE o testa e spalle (ABC).
Se questa area opporrà resistenza durante le prossime settimane, è possibile andare alla ricerca di modelli ribassisti su time frame minori, al contrario, il prossimo obbiettivo rialzista del mercato sarà quello di avvicinarsi ad area 3.360.
Buon trading a tutti!
SP500: INTERMEDIO IN CORSO DA 2855Da 2855 Intermedio in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni T+1 e PdC attualmente a 3023 (ed in attesa di nostra revisione alle condizioni note) nel suo
1° Mensile in fase rialzo e in corso da 29 sedute con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-1 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° T+1 in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-2 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° TCY in fase rialzo da 3083 con obbligo di nuovi massimi il prossimi T- 1 nel suo
1° T-1 in fase rialzo con PdC incondizionato a 3112 ecc ecc
In virtù della maturità ciclica dell 'Intermedio dei TOP porremo per forza di cose molta attenzione ad un eventuale TCY TOP positivo con sequenze ++ sui T-1
SP500: LUNGHISSIMO PERIODO. UN PAIO DI OCCHIALI NON BASTAIl trend di lunghissimo periodo vede un nuovo ciclo secolare in corso dal minimo a 666 di marzo 2009 in fase rialzo
Il problema è ora dare un nome ciclico al minimo di fine 2018 a 2346. E' quello il minimo di un ciclo a 10/12 anni (altrimenti battezzabile T+8)? Effettivamente la condizione minima, necessaria e sufficiente per chiudere un ciclo di lunghissimo di tale portata è un Annuale negativo. Avvenimento soddisfatto appunto a fine 2018
Allo stesso modo però l' Analisi ciclica prospettica di Appunti ciclici ci insegna che se tale assunto è valido per il Principio della reciprocità un nuovo T+8 dei TOP sarebbe partito dal massimo di settembre 2018 a 2940 e sarebbe già prematuramente e proditoriamente passato a polarità negativa con vincoli negativi di controllo sostenibili con una notevole difficoltà (Non sono ammessi Semestrali TOP positivi!!!!)
Per tale motivo assegno statisticamente un misero 10/20% alla nascita di un nuovo ciclo a 10/12 anni da 2346 e ritengo percentualmente più valido lo scenario che tale ciclo debba trovare nel presente nuovo respiro ciclico di lungo in corso da 2346 la propria fase di chiusura
Altro aspetto da annotare è che il precedente transitorio del trend che è intercorso fra i minimi di febbraio 2016 e dicembre 2018 presenta le seguenti caratteristiche che fanno andare fuori matto chi vive l'analisi ciclica come un mero, semplice e erroneo conteggio con il pallottoliere di barre (mensili, settimanali, giornaliere, orarie a 5 minuti ecc) e che pensa di risolvere con la sola analisi ciclica il complesso muoversi del fattore prezzo nel tempo:
a) che sia un Biennale lungo o un 4 anni corto si compone di 3 cicli Annuali
b) il 2° Annuale conta 15 barre Mensili (Oddio!!!!)
3) il 3° Annuale ne conta 8 (Oddio- Bis!!!)
In altre parole l'analisi ciclica non ha funzionato, si potrebbe dire in modo semplicistico. Un tizio su Tradingview che fa sempre molto ridere di solito da la colpa a: gli Hft, i prezzi che pasticciano, le finte e contro finte, i raccordi e i contro raccordi, gli alieni.
In verità l'analisi ciclica, che altro non è che una delle possibili chiavi di lettura ulteriore rispetto all'analisi del trend con la analisi tecnica di Dow, ha funzionato benone, seppure non in modo scolastico.
Quella fase, smessi gli occhiali ciclici e indossati quelli elliottiani, diventa più che scolastica, addirittura banale. Un impulso a 5 onde con la tre estesa dove onda 1 e 2 fanno il loro dovere nel 1° Semestrale del 1° Annuale; segue la più classicissima delle onde 3 estesa che impegna il 2° Semestrale del 1° Annuale e tutto il 2° Annuale da oltre 350 giorni fino alla chiusura di onda 4; per finire con l'ultimo Annuale breve con il quale l'impulso si conclude con il massimo in divergenza di onda 5 a 2940 e un grande abc correttivo che finisce a 2346 a fine dicembre 2018.
Ciò che appare fumoso e sfuocato con le lenti del ciclista si svela nitido e preciso per l'elliottiano (e assolutamente viceversa in altri casi)
Ma tornando all'Analisi ciclica e rimandando alla lettura con la EWT nel luoghi conosciuti, per certo da 2346 è in corso e in fase rialzo almeno un nuovo Biennale con obbligo di nuovi massimi ogni Semestrale e PdC per ora fermo a 2728 che potremo stringere a determinate condizioni entro un tempo congruo nel suo
1° Annuale in fase rialzo con PdC a 2855 nel suo ecc ecc
SP500: COME SI MUOVONO I PREZZIQuesto è un indicatore di Appunti Ciclici che uso da anni che seppur assolutamente banale nella costruzione difficilmente sbaglia una indicazione di lungo periodo.
La banda superiore calcolata con un mio algoritmo proprietario rispetto alla media di oscillazione dei prezzi accompagna praticamente sempre, assecondando l'inclinazione e delimitando il raggio di azione dei prezzi, l'andamento del trend al rialzo
La banda inferiore invece durante le correzioni primarie DEVE essere rotta e almeno siringata (perché durante le fase bear la volatilità aumenta). Il rientro dei prezzi dal basso verso l'altro con chiusura weekly > ha sempre decretato fine correzione primaria
In rosso naturalmente la MM40 Weekly (=200 Daily) fa come sempre da spartiacque generico del trend)
S&P 500 - Batte massimi storici. E i fenomeni pensano a shortarePoiché parliamo sempre e solo di FTSEMIB, mi chiedo e vi chiedo:
Come si può shortare il mercato (ormai globalizzato) quando l'SP500 batte i massimi storici, dai quali per ben 2 volte era stato respinto di circa 200 punti?!
Come si può?!
Bisogna essere non vedenti. E pure un po' ingenui.
Un abbraccio,
TradingCoach
P.S. scrivetemi in privato o nei commenti la vostra visione.
SPX500 possibile ingresso short con stop sopra i massimiBuongiorno,
in questo periodo sono stato molto impegnato ed ho purtroppo trascurato le consuete analisi su tradingview.
Seguiranno in questa mattinata una breve carrellata di analisi su vari mercati che presentano possibilità di ingresso secondo il mio modesto punto di vista.
Come vediamo da questo grafico, si presenta la possibilità di ingresso short con impostazione dello stop loss leggermente sopra i massimi di periodo.
Primo TP sulla trend line rialzista a quota 2940.
Good Gain
Davide Samuelli
S&P 500 - Analisi Ciclica Evoluta 23 - Si profila un 3 tempi...Buona sera,
Nel video una riflessione sulla fine del T+5, ovvero del Ciclo Annuale di borsa.
Ricordate che i mercati hanno un respiro e quindi durate differenti.
Sotto trovate anche la prima analisi non volutamente resa riservata e che se volete può implementare questa.
Buon ascolto e buona serata.
Jacopo
S&P500 - Analisi Ciclica Evoluta 20 - Possibile nuovo T+2i Buongiorno,
Nel video l'Analisi Ciclica Evoluta sul mercato americano.
Sono considerazioni che parlano della Matrioska che connota il mio Metodo e che unito ad altre tecniche porta a varie considerazioni.
Buon ascolto e buon fine settimana.
Jacopo
S&P500 - Analisi Ciclica Evoluta 18 - Aggiorneremo i massimiBuongiorno,
Dopo la chiusura del T, onda settimanale attuale, l'inverso ed i volumi ci dicono che andremo ad aggiornare i massimi sull'indice americano.
Mi raccomando: ascoltate bene l'analisi più volte se siete all'inizio del percorso di formazione sull'Analisi Ciclica Evoluta, bisogna comprendere tante sfumature di quanto detto.
Buon ascolto e buona domenica.
Jacopo