GBPUSD: le parole di Powell non fermano il calo della SterlinaNonostante le parole rassicuranti di Powell sulla fine momentanea dei rialzi del tasso di interesse, la Sterlina è la valuta che meno ha beneficiato dalle parole del governatore della FED.
Infatti nella sola giornata di oggi dopo il massimo registrato a 1.2835 i prezzi si sono indeboliti fino a toccare nuovamente il supporto importante di 1.2755 dollari.
Il quadro tecnico di breve termine ruota attorno al forte indebolimento subito a seguito degli accordi con l'UE sulle condizioni di uscita dalla zona Euro, evidentemente giudicata dagli operatori penalizzante per il Regno Unito.
A partire dai massimi a 1.3170 di inizio novembre il Cable infatti perde terreno contro tutte le principali valute, Dollaro Usa in testa, registrando un minimo relativo a quota 1.2723.
L'analisi del indicatore di trend cci conferma la negatività di breve termine risultante dalla formazione long black candle dello scorso 15 novembre, scaturita dagli accordi su Brexit.
Successivamente i prezzi si sono attestati, senza mai superarla, lungo la fascia di resistenza compresa tra 1.2890 e 1.2855, come evidenziato dal cci che non assume mai valori superiori allo zero.
È assolutamente vitale scongiurare il cedimento di quota 1.2720 , che rischierebbe di innescare un nuovo calo con obiettivo 1.2630 entro la prossima settimana.
Strategia operativa
Per le posizioni long : attendere la verifica del supporto di 1.2740 da cui far partire un ordine pendente, con stop loss a 1,2680, target 1.2830 prima e 1.2880 dollari in seguito.
Per le posizioni short : collocare ordini pendenti lungo la fascia di resistenza compresa tra 1.2880 e 1.2840, suddividendo il capitale in più momenti di acquisto, con stop loss complessivo di almeno 70 pips rispetto al prezzo medio e target a 1.2735
Sterlina
Sterlina allo sbando dopo l'accordo sulla BrexitSeduta particolarmente turbolenta per la Sterlina contro il Dollaro Usa caratterizzata oggi da una violenta accelerazione ribassista, con un minimo registrato per il momento a 1.2750 dollari .
La debàcle delle quotazioni sopraggiunge dopo una periodo di particolarmente altalenante, caratterizzato da rapidi capovolgimenti di fronte lungo gli estremi di di 1.2690 e 1.3290 nell’arco di oltre tre mesi.
Infatti dall'analisi grafica è possibile osservare di come la distribuzione interna a questi estremi sia stata contrassegnata da movimenti fortemente impulsivi, prima verso le resistenze di 1.3240 1.3050 e a seguire nelle ultime due settimane, con la definitiva conferma della sconfitta della componente acquirente che deve soccombere ai colpi inferti dalla Brexit.
Le prospettive come suggerisce l'analisi dei pattern candlestick non sono positive in quanto con la long black tracciata oggi, appare sempre più probabile il superamento dei minimi annuali sotto quota 1.2680.
Infatti il posizionamento nel quadrante negativo evidenziato dai valori dell’indicatore di trend Cci lascia prefigurare una continuazione della tendenza discendente, a meno che non intervengano fattori esogeni alla dinamica del prezzo capace di ribaltare l’orientamento degli investitori.
Ad esempio un cambiamento dei termini dell‘accordo appena sottoscritto dal governo londinese che divide in due zone commerciali il Regno Unito e Irlanda del Nord, alla base dell'emorragia di ministri dimissionari e della tempesta che ha scatenato i venditori sul mercato valutario.
Soltanto un veloce recupero di almeno quota 1.2970 può riequilibrare le dinamiche contrapposte sul mercato, ponendo le condizioni per una stabilizzazione dei supporti e un prolungamento oltre quota 1.3150 in seguito.
Strategie operative
Per le posizioni long: attendere prima di effettuare nuovi acquisti l'inizio di una fase di stabilizzazione dei prezzi che riduca l’eccesso di volatilità presente, come ad esempio lungo il supporto di 1.2710.
In alternativa con un profilo di rischio molto elevato, posizionare un ordine condizionato a ridosso di 1.2640 con stop loss a 1.2590 e target a 1.2840 dollari.
Per le posizioni short: collocare un ordine pendente a ridosso di 1.2890 in attesa di rimbalzi, con stop loss a 1.2945 e target 1.2675 dollari.
GBPNZD Longa mia idea di trading per GBPNZD è long in quanto nel timeframe settimanale il prezzo ha sfondato una resistenza importante indicata dalla linea gialla tratteggiata che potrebbe essere adesso un nuovo supporto e sembra essere pronto a salire nuovamente con davanti un bel può di spazio ... si parla di oltre 1000 pips.
L'operazione che vado ad aprire, anzi le operazioni long che apro su questo asset sono molto vantaggiose da un punto di vista di Risk/Reward. Una ha un rapporto risk/reward di 1:2.15 l'altra di 1:4.53.
GBPJPY nuova fase shortAnalizzando il cross Sterlina Yen ho notato come ci siamo spostati in un altro canale con un break out del supporto dinamico adesso diventato resistenza dinamica e una ripresa della fase ribassista confermata dalla candele Hikin Ashi.
Siamo in prossimità di un supporto molto interessante ed una conferma della sua rottura mi permetterebbe di rafforzare una posizione short.
Nel grafico ho indicato anche il livello di stop e il livello di take profit con un rapporto risk/reward di 1:2.29
GBPCHF - Un "doppio" doppio minimoCiao ragazzi,
su GBPCHF stiamo testando un livello di importanza giornaliera e nel grafico daily abbiamo una divergenza al retest di questo minimo (venendo fuori dall'ipervenduto tra l'altro). Nel grafico 4H si ripresenta questa esatta situazione, con un doppio retest nel secondo minimo giornaliero con una divergenza RSI altrettanto importante. Al momento non c'è nessun segnale ma vi terrei aggiornati con stop e target nel caso dovessi entrare.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Eurodollaro, Sterlina e Gold sotto osservazioneLa settimana che si è conclusa ha ribadito una forza di trend al ribasso di medio eliminando ogni dubbio che si era creato nella parte del rimbalzo. Infatti i movimenti a cui abbiamo assistito erano semplicemente rimbalzi e correzioni di un trend ribassista che si è ricaricato.
Nel video troviamo alcune considerazioni interessanti sui livelli di prezzo di breakout da monitorare per rientrare al ribasso.
GBPUSD LongA quanto pare la sterlina inglese sembra che sta cambiando direzione e puntando a nord. Adesso anche per GBPUSD si sta formando una Heikin Ashi daily rialzista su un supporto dinamico importante. Se dovesse chiudere la giornata in blue, potrebbe essere davvero in forte indice di cambio di rotta.
Le ultime idee che ho pubblicato riguardano GBPJPY e GBPAUD ed anche per quelle ho già segnalato la mia idea di un probabile inizio di una nuova fase rialzista.
Il trigger Long su GBPUSD scatterà comunque a chiusura di giornata con la formazione della prossima candela HA in base a come chiuderà questa. Io sono abbastanza fiducioso, ma questo non vuol dire nulla a parlare restano sempre e solo i mercati.
Ad ogni modo, qualora dovesse scattare il segnale Long indicato che potrebbe trovare forza anche in un secondo segnale rialzista dato dalla mia strategia EMA10, ho indicato uno Stop Loss e 3 Take Profit.
Qualora poi dovessimo giungere in TP3 ... ci aggiorneremo per un altra idea.
Alla prossima!
GBPJPY LongGBPJPY in una fase decisamente interessante per noi trader. Siamo a ridosso di un forte supporto dinamico SD1 in un trend attualmente ribassista ma all'interno di un canale rialzista che vede appunto SD1 come supporto ultimo. a rottura di questo supporto potrebbe dar luogo ad un notevole deprezzamento della sterlina inglese rispetto allo yen.
Ad ogni modo poiché si tratta di operazioni da un favorevole rapporto rischio/rendimento a fronte di un piccolo stop preferisco optare per cercare di raggiungere dei validi profitti e puntare pertanto ad una ripresa del trend principale, quello rialzista. Pertanto ho individuato tre possibili target, TP1, TP2, TP3. Un eventuale rottura del TP3 poi potrebbe dar luogo ad un altra forte impennata che potrebbe portare GBP/JPY a ridosso della resistenza dinamica RD2, ma prima di questo obiettivo è necessario aspettare il break out di RD1.
Short su GBPAUDCiao ragazzi,
analisi piuttosto semplice su GBPAUD. Stiamo andando a testare un importante livello di resistenza che regge da molto tempo e abbiamo creato un pattern armonico noto con il nome di Bat Pattern. In questo caso, sono entrato a mercato alla D e ho posizionato stop e bersagli come in figura.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Euro-Sterlina (EUR/GBP) - Recupero?Il cambio Euro Sterlina è in caduta libera nelle ultime ore. Il trend primario resta ribassista, quindi qualsiasi posizione LONG assunta non dovrebbe mai avere un orizzonte temporale che superi il brevissimo periodo.
Situazione
Il primo picco del sell-off si è avuto ieri alle 16:00 circa. Il secondo, più basso, oggi intorno alle 12:00. Da quel livello, i prezzi hanno avviato un recupero, tuttora in atto.
Cosa succederà?
La tendenza del momento sembra puntare alla resistenza a 0.8670, che, se rotta al rialzo, potrebbe dare il via ad un repentino rialzo con target 0.87.
GbpJpy, zona di esaurimento ritracciamentoSull'attuale debolezza sterlina, un cross che potrebbe scendere molto è quello classico contro lo yen. I dati macro negativi ed i problemi legati alla Brexit stanno mettendo nuova pressione sulla divisa britannica e lo yen resta di questi tempi un'importante valuta rifugio. Attenzione all'inversione nella zona delimitata dal rettangolo blu sul grafico. Può essere un buon ingresso per uno short importante
Short su GBPCADCiao ragazzi,
su GBPCAD ci troviamo in una situazione piuttosto frequente. Abbiamo recentemente rotto al ribasso, creando i presupposti per un trend ribassista nel grafico giornaliero. Nel grafico inferiore (in questo caso orario) siamo andati a ritestare la zona di supporto rotta ed abbiamo creato un pattern di inversione che si può notare sia in questo grafico, sia nel grafico 4H (nella forma di una pinbar + engulfing). Tutto ciò mi fa credere di poter saltare sul trend in questo momento, sperando di poter sfruttare un eventuale allungo nella direzione indicata. Il secondo bersaglio è da stabilire più avanti.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Occasione a mercato su GBPCHFCiao ragazzi,
avevo segnalato questa situazione nella chat dedicata al Forex e quindi qualcuno potrebbe aver già operato su questo cross. Io decido di entrare in questo momento, perchè come vedete il prezzo ha raggiunto un livello di resistenza giornaliero decisamente importante e sta creando una divergenza, sia sul grafico daily sia sul grafico 4H. Sul grafico orario il prezzo ha raggiunto una condizione di ipercomprato in seguito ad un retest di un livello di triplo massimo. La cosa che mi fa decidere di entrare è il breakout falso che vedete indicato con la freccia rossa. Il prezzo riesce per la prima volta a chiudere oltre i massimi e la candela dopo viene immediatamente rigettato sotto il limite con un candelone engulfing che mi fa decidere di entrare short, con stop e bersagli come in figura.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
P.S. Sono in un periodo di drawdown e gli ultimi trade non sono andati benissimo. Questo è un ulteriore sintomo del fatto che non c'è una formula magica per fare trading, tutti perdono e vincono. Ciò che è importante è mantenere la propria strategia (testata nel tempo) anche quando i tempi sono duri. Fate le vostre analisi e ragionate con la vostra testa.
GBPUSD, bivio su grafico 4 ore: possibile fase ribassista
L'analisi odierna potrebbe rappresentare - il condizionale è d'obbligo - un'interessante punto di svolta per il recente rally del Cable. Sterlina, lo sappiamo, estremamente sensibile ai dati macro economici e alle vicissitudini legate alla Brexit, mentre al momento sembra non risentire più di tanto delle tensione tra UK e Russia.
Il grafico di riferimento è un time frame a 4 ore, ma va subito precisato che la tendenza giornaliera è decisamente rialzista. Tuttavia, lo si evince facilmente osservando l'andamento delle quotazioni e la disposizione delle medie esponenziali, potrebbe aprirsi un'opportunità ribassista di medio periodo. Vanno però fatte alcune considerazioni riguardanti, chiaramente, anche il Dollaro. La volatilità riapparsa improvvisamente sui mercati sta penalizzando il Dollaro, che sui vari tentativi di rimbalzo è sempre stato respinto al ribasso. L'attuale correzione del cambio in oggetto è imputabile, essenzialmente, al dato macro economico odierno inerente l'ultima lettura del PIL USA del 4° trimestre 2017. Una lettura che ha visto il Prodotto Interno Lordo a stelle e strisce portarsi a ridosso del 3%, un valore ritenuto indispensabile anche dalla FED per poter contrastare il Deficit (potrebbe allargarsi a seguito della riforma fiscale targata Trump).
Questo il quadro fondamentale della coppia. In ultimo, non meno importante, dobbiamo ricordare che la giornata di giovedì vedrà anche la pubblicazione del PIL UK, sempre relativamente al 4° trimestre 2017. Ora, per poter eventualmente valutare un posizionamento short crediamo sia opportuno attendere proprio la giornata di domani (pur consci della scarsa liquidità che subentrerà tra il venerdì Santo e il lunedì dell'Angelo). L'impostazione dell'eventuale short potrebbe comunque subentrare nelle prossime 24 ore, anche perché oltre al tentativo di violazione al ribasso della media esponenziale a 50 periodi abbiamo l'indicatore Trend Trigger Factor che ha abbandonato l'area +100 e si sta dirigendo verso lo zero. Statisticamente, quando ciò avviene, è plausibile un test proprio del livello dello zero e l'eventuale rottura aprirebbe le porte per ulteriori ribassi (si punterebbe verso il -100 dell'indicatore).
In conclusione, opportunità da monitorare ma ancora da non lanciare in macchina. Ci torneremo domani, quando dopo il dato sul PIL UK e dopo i dati su spesa e guadagni personali USA (altri 2 dati fondamentali per l'inflazione a stelle e strisce) potremo farci un'idea più precisa del trend in corso.
Short con il GartleyCiao ragazzi,
su GBPNZD stiamo in consolidamento da tanto tempo ormai e come ripeto spesso, nei periodi di consolidamento i pattern armonici si moltiplicano. Ecco qui un Gartley che si sta completando, dopo i 3 che avevamo individuato su questo stesso cross giorni fa (analisi in allegato). Le regole sono semplici, si entra alla D, si posiziona lo stop sopra la X e si punta ai bersagli in corrispondenza del ritracciamento di Fibonacci di 38.2 e 61.8.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
GBP/USD, interessante opportunità di acquistoDopo aver portato avanti l'operazione sul cross valutario AUD/CAD, posizionamento long chiuso con un ottimo rapporto rischio rendimento, è la volta del cambio GBP/USD. Si ragiona su grafico a 4 ore, con uno schema analitico e grafico ben consolidato. Il trend di fondo, anche su grafico giornaliero è chiaramente rialzista, tendenza che trova conferma anche sul time frame che andremo ad utilizzare per l'analisi in oggetto.
L'immagine evidenzia chiaramente, tramite candele Heikin Ashi, un rimbalzo sulla media mobile esponenziale a 21 periodi. Rimbalzo certificato da una temporanea inversione del prezzo, che in chiusura dell'ultima candela a 4 ore ha assunto una chiara conformazione Doji quale preludio ad una possibile ripartenza al rialzo delle quotazioni. La conferma ci arriva dal filtro operativo utilizzato, ovvero il Trend Trigger Factor. Siamo oltre la soglia del 50, lo spartiacque tra operatività long e operatività short. Per la precisione la linea che esprime la tendenza del momento sta approcciando il livello +100 e sappiamo che tale valore certifica la forza del trend rialzista.
In virtù del fatto che ci troviamo a ridosso di un livello resistenziale importante, quota 1.40, alla luce del fatto che su tale resistenza passa la media a 200 periodi esponenziale su time frame settimanale, sembra appropriato limitare l'obbiettivo al rapporto rischio rendimento 1:1 (circa 70 pips di stop e altrettanti di potenziale guadagno).
Lasciata l'analisi tecnica proviamo ad avanzare delle considerazioni circa i fondamentali delle divise considerate. Sappiamo che la Sterlina risente in modo rilevante delle dichiarazioni politiche e non soltanto dei dati macro economici. La questione Brexit sembra non intaccare l'eventuale rialzo rafforzamento della Sterlina, in quanto attualmente la tematica che sta tenendo banco in UK è il presunto avvelenamento di quella che è ritenuta un ex spia russa.
Il Dollaro, al contrario, continua a mostrare una debolezza intrinseca data da dati altalenanti e dalle continue ingerenze Trump. Non ultima il licenziamento del Segretario di Stato, ritenuto non idoneo a portare avanti le relazioni estere (posizioni troppo morbide verso Stati canaglia quali Iran e Corea del Nord). I dati macroeconomici, inoltre, non stanno aiutando il biglietto verde: l'inflazione non scappa (il che sta incentivando ulteriore propensione al rischio), le vendite al dettaglio odierne sono risultate sorprendentemente inferiori alle aspettative, il rendimento dei titoli di stato (in particolare del T Bond 10 anni) si allontanano da soglie potenzialmente critiche. Tutto lascia presagire, in attesa del meeting FED della prossima settimana, ulteriore debolezza del Dollaro.
GBPAUD, pronti per il long!Ciao ragazzi,
ci troviamo su GBPAUD e ho appena inserito il mio ordine long, dato che ci troviamo in una zona di supporto e abbiamo appena reagito ad un'area sensibile con una forte impennata. Come vedete il livello è anche una soglia psicologica, ed è un estensione di Fibonacci, che per qualcuno può anche corrispondere al completamento di un Gartley. Sto aspettando un leggero ritracciamento per provare il long, con stop e bersagli come in figura.
Ricordo a tutti che, durante la giornata, pubblicherò le mie opinioni su alcuni cross valutari tramite la chat apposita: it.tradingview.com
Fateci un salto per intervenire e/o fare domande.
Ci si vede al prossimo grafico!
GBPJPY si ferma sulla kijun settimanaleGBPJPY mi ha sorpreso con il forte storno delle ultime 2 settimane. Oggi guardo il grafico weekly con i miei vecchi appunti: "Sopra la kijun stare Long".
Penso che questo appunto sia ancora valido.
Quindi la settimana che si sta per aprire sarà molto importante per il futuro.
Short su Doppio MassimoCiao ragazzi,
è dalla settimana scorsa che ho sui miei radar questo cross. Stiamo testando un livello di resistenza giornaliero e settimanale e il prezzo ha effettivamente rallentato in prossimità di quest barriera, creando un triplo test della zona evidenziata in celeste. Ora, il setup generale mi fa credere che ci possa essere l'inizio di una inversione di lunga tendenza ma è chiaro che ci troviamo di fronte ad un operazione contro trend, quindi prendetela con le dovute precauzioni. Utilizzate questa analisi solo se coincide con il vostro stile di trading.
Se ci sono domande/opinioni, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Cable, l'inflazione è decisivaI dati sull'inflazione abbastanza balbettanti del cambio GBPUSD su entrambi i fronti stanno per decidere la direzione di breve termine della coppia che sembra sentire la zona di resistenza in area 1,40- 1,45. In particolare mi aspetto una ripresa del dollaro americano, troppo sottovalutato in questi giorni, mentre sulla divisa britannica permangono ancora molti dubbi in chiave Brexit. Uno storno importante potrebbe continuare nei prossimi giorni all'interno comunque di un canale rialzista già violato ma che ha inglobato ancora i prezzi in poco tempo