STM possibile una ripartenza per trade di breve aggressivoPossibile una ripartenza del titolo di breve in quanto:
1. volumi sopra la media rispetto alle sedute di due/ tre settimane fa
2. divergenza in atto sull'rsi giornaliero (oggi siamo al limite dell'ipercomprato
3. possibile hammer in formazione (attendere la chiusura odierna).
N.B: STM è ancora in fase di discesa e al momento i segnali di un'inversione non sono ancora ben chiari e confermati. verso le 13.30 sono scattati diversi SL questo ha portato il titolo a perdere oltre il 3% in intraday.
Per chi volesse mettersi long oggi sappia che cmq rimane un trade aggressivo ma cmq ragionato secondo gli elementi riportati sopra. Inversione chiara al test positivo delle doppie ribassite.
Stmicroelectronics
Se per gli analisti STM è da comprare, perchè scende?Analizzando il recente andamento delle quotazioni di Stm emergono alcuni aspetti operativi su cui è utile fare chiarezza.
La differente prospettiva temporale applicata da una parte dai trader in cerca di rendimenti nel breve termine, contrasta con le metodologie applicate dai broker che ultimamente hanno rilasciato target price molto alti, in aperta contrapposizione con la tendenza discendente assunta dal titolo.
Ad esempio Equita sim ha indicato un prezzo obiettivo a 27 euro, giustificato dal promettente sviluppo di nuove tecnologie che dovrebbero aumentare i ricavi nel futuro.
Infatti la società ha recentemente sviluppato accordi di partnership con altre realtà aziendali nello sviluppo in tecnologie per applicazioni ad alta efficienza e ad alta potenza quali caricatori a bordo di auto per veicoli ibridi ed elettrici e soluzioni di ricarica wireless.
Dal punto di vista dell‘analisi grafica invece i prezzi da circa due mesi non hanno mai smesso di scendere, percorrendo un canale ribassista formato dai ritracciamenti di 20.80, 19.25 e 17.90 euro.
L’ultimo pivot ad essere consolidato di 16.60 euro, scaturisce dalla formazione del pattern candlestick denominato three black crows dal valenza fortemente negativa, in grado infatti di annullare il recente movimento di recupero dai minimi di 15 euro.
Dunque occorre conciliare le due istanze contrapposte mostrate dai prezzi e dai fondamentali nel medio termine, in quanto mentre la società continua macinare tecnologie innovative, molti investitori preferiscono per esigenze slegata dall'andamento dell’azienda, liquidare le posizioni in portafoglio.
La motivazione potrebbe essere di natura macroeconomica o speculativa, nella speranza di vedere nell'immediato futuro prezzi ancora più bassi, percepiti come convenienti tornando ad acquistare il titolo.
Strategia operativa
Per le posizioni long : eventuali posizioni detenute in portafoglio a prezzi superiori a quelli attuali vanno difese con l'acquisto di opzioni Put, strike 16 euro scadenza dicembre 2018.
Mentre per eventuali posizioni di breve termine, attendere il superamento di 17 euro, prima di considerare nuovi acquisti, in quanto il quadro tecnico potrebbe ulteriormente peggiorare a seguito di fattori esogeni all'andamento dei fondamentali.
Per le p osizioni short : per approfittare di nuove opportunità ribassiste di medio periodo attendere eventuali pull back oltre quota 17.50 oppure, con un profilo di rischio più elevato, a ridosso di 16.20 con stop corto a 16.90 e target a 14.90 euro.