Strategy!
AION/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)AION/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 487.496.874 AION
PRICE (13/12/2020): 0.081 $
1°TP: 12.40 $
2°TP: 20.13 $
3°TP: 32.51 $
4°TP: 44.90 $
5°TP: 52.59 $
BUY CALL O POSIZIONI LONG SU FKRAzienda solida e con un futuro prospero nel settore rinnovabile, sta lateralizzando da maggio fin ora in questo rettangolo, mi sono segnato due possibilità una di breve termine e l a'altra una strategia di buy and hold a lungo, una non preclude l'altra, in base a come si muoverà nei prossimi giorni deciderò come entrare.
1-Possibilità di buy call strike 5,4 obbiettivo di vendita della call è a 6.
2-Un altra possibilità è comprare a 5,1 sopra la media a 20 periodi, per fare un buy and hold a lungo termine, con possibilità in base alla futura price action di comprare delle put strike 5,8/6 quando si avvicinerà allo strike.
I MIEI NON SONO CONSIGLI FINANZIARI MA IDEE PER FARCI DUE CHIACCHERE IN SERENITA' E SCAMBIARCI DUE IDEE.
ISP UPTREND ISP conferma l'uptrand bucando una resistenza molto importante del 4% e superando i massimi post covid, ho gia preso posizioni call OTM un po' di tempo fa con strike 2,4 scadenza giugno 2022, valuto una possibile aggiunta di contratti sul retest della resistenza in caso venga usata come supporto.
questi che pubblico sono solamente pareri personali e non consigli finanziari.
se volete scambiare opinioni ne sarei molto contento :)
buy put su enel strike: 8,2 - scadenza: 21 gennaio - max 70 euro per contratto
obbiettivo prezzo vendita put: 7,924
Mio parere sull'opportunità di sfruttare un rintracciamento dopo un grande rally, comunque ho delle call con scadenze più lontane quindi per me è un trade di breve durata, la scadenza è gennaio e quindi punto a non tenerla oltre il 21 dicembre.
questo è il mio parere personale se avete delle idee sulla futura price action di enel sarei super felice di ascoltarle buon trade a tutti :)
Occasione di acquisto o ribasso già finito sul Dax?Buongiorno a tutti
il Dax e gli altri indici non sembra vogliano scendere, almeno il Vix ci dice questo.
Potremmo assistere ad uno storno, ad un classico pull back, ma attualmente nulla di più.
Con l'indicatore Ichimoku alla Chikou Span possiamo individuare alcuni punti interessanti da monitorare che potrebbero dare delle occasioni di acquisto.
La prima è area 12.900, che se recuperata potrebbe riportare vigore al trend rialzista in atto, la seconda è area 12.550 che potrebbe contenere i ribassi in caso di un pull back più importante.
Tuttavia se i prezzi dovessero rompere anche area 12.550 gli operatori potrebbero a quel punto attendere supporti più importanti verso la Kumo di Ichimoku.
La mia idea è che PER ORA voglia di scendere non ce ne sia.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
BACKTEST: La mia Strategia Intraday con MomentumOscillatorSTATISTICHE:
Periodo: 03/10/2019 - 12/03/2020
TradeTotali: 90
TradeVinti: 45
TradePersi: 45
Win%: 50%
SeriePositiva: 9
SerieNegativa: 9
Regole Applicate:
1. StopLoss: ATR Sopra/Sotto il Segnale di Ingresso;
2. TakeProfit: Doppio Rispetto allo SL;
3. Lo StopLoss non deve essere mai all'interno della banda dinamica;
4. Se c'è un'operazione in corso e si ricevono altri segnali di ingresso, questi segnali saranno ignorati, fino alla fine dell'operazione in atto.
Logica del Sistema:
Lo scopo del sistema è operare sempre a favore di trend, approfittando di segnali e parametri operativi meccanici per evitare di incorrere in errori emotivi, tali parametri sono inoltre fondamentali per un backtesting oggettivo.
L'indicatore serve allo scopo individuare segnali di ingresso ad alta probabilità che possano essere seguiti da un movimento direzionale duraturo o comunque esteso.
Lo StopLoss anche se meccanico, scatta sempre sotto una fascia dinamica di supporto/resistenza, rispettando la logica richiesta da uno stop loss.
Il Take Profit è regolato in maniera conseguente, in base alla stessa logica.
Pro e Contro:
P) Si annullano problemi relativi all'emotività, alla discrezionalità, si opera con segnali precisi calcolati su parametri oggettivi che hanno dimostrato una buona profittabilità su un discreto numero di trades. Tale approccio rimuove gli svantaggi del TF m15, il quale potrebbe far incorerre in errori di analisi dati da fretta ed inesperienza.
C) La strategia necessita di ulteriore backtesting, il timeframe applicato è molto caotico. Le size potrebbero risultare in alcuni casi molto consistenti, per questi motivi si potrebbe valutare una sua applicazione su TF più ampi, come l'H1.
Lasciate un like se volete altre idee di approfondimento su questa strategia ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Rischio/rendimento è così importante ?Buongiorno a tutti Traders,oggi voglio parlarvi di un argomento che ritengo molto importante,più delle strategie che vengono utilizzate,ovvero il rischio rendimento !
Chiaramente il Rischio-rendimento,va calcolato in base al backtesting delle proprie strategie e non messo a "caso".
Cos'è il rischio rendimento di un'operazione :
In maniera molto semplice è la percentuale di rischio (possibile perdita) a cui ci esponiamo in confronto alla percentuale di possibile rendimento (profitto) della stessa posizione.
Ovviamente il RISCHIO-RENDIMENTO va SEMPRE associato ad un ottimo sistema di money-management,altrimenti sarà tutto inutile !
Ora analizziamo i due esempi !
P.S. non sono consigli finanziari e nessuno,ripeto nessuno dovrà applicare questi sistemi al proprio trading,a meno che non li testi nel tempo con le proprie strategie !! E soprattutto mancano molti dati che un sistema di Trading dovrebbe avere,sono sintetizzati al massimo ed hanno il solo scopo di far capire quanto sia importante il Rischio-rendimento !!
Incominciamo dall'esempio 1 :
In questa strategia sappiamo che in media apriamo 150 trade all'anno,con un risk-management del 2% ed un Win-loss (rapporto tra trade in profitto ed in perdita) del 50%.
Con un RISCHIO-RENDIMENTO di 1:2
A fine anno sappiamo che all'incirca che questo sistema ci farà portare a casa un più 150% lordo.
Ecco il calcolo:
75 (trade in profitto) * 4 (%di profitto da ogni trade) - 75(trade in perdita) * 2 (% di perdita da ogni trade)
Come sistema non funziona male,ma mettiamo a rischio i nostri soldi per 150 volte e questo per molti Traders potrebbe essere un problema dal punto di vista emotivo e probabilmente molte volte si finirà in Over-trading solo per rispettare il numero di Trade da aprire.
SBAGLIATISSIMO !
Allora decidiamo di optare per la qualità dei nostri Trade ed ora entra in gioco l'esempio 2:
All'incirca con questo sistema sappiamo che apriremo in media 80 trade annuali,rischiando sempre il 2% per posizione ed un Win-Loss del 50%.
Questa volta però il RISCHIO-RENDIMENTO sarà di 1:3.
Questo sistema sappiamo che all'incirca a fine anno ci porterà ad avere un più 160%
Calcolo:
40*6 - 40*2
Ora confrontando i due esempi notiamo come nel secondo esempio nonostante apriamo quasi la META' DEI TRADE dell'esempio 1,con un rapporto R-R maggiore,a fine anno riusciamo ad ottenere una performance maggiore !
Questo fa capire che non servono centinaia di trade all'anno (decine di trade al mese) per essere profittevoli,ma ne servono pochi mirati e di qualità !!
Ed uno dei modi per aumentare la loro qualità è quella di scegliere di tradare solo Trade dal Rischio-rendimento alti.
Optando per la qualità avremo molti vantaggi:
-si passa meno tempo davanti ai grafici
-Non si rischia di finire in Over-trading
-Riusciremo a gestire meglio le nostre emozioni visto che rischieremo meno volte i nostri soldi nel mercato
-Riusciremo ad avere molto più tempo libero che possiamo impiegare come meglio crediamo
Insomma per quanto mi riguarda penso che per quanto sia difficile da credere,concentrarsi sulla qualità e lavorando intelligentemente avremo solo benefici..
Soprattutto per chi è agli inizi ed è abituato a scambiare il suo tempo per denaro avrà difficoltà a far entrare questo concetto nella sua mente proprio perchè è abituato al fatto che se vuole guadagnare di più deve lavorare di più(straordinari),ed è fondamentale cambiare questa mentalità,ci sono passato anche io e vi assicuro che se metterete in pratica questo concetto,vivrete meglio il vostro lavoro da TRADER !!
E tu che Rischio-rendimento utilizzi ?
è stato utile l'articolo ?
Fammi sapere nei commenti !
GBPJPY: Divergenza Positiva per iniziare la settimana!Per questa strategia ed in questo caso particolare ho utilizzato il grafico a linee per mettere in evidenza i picchi e la rottura della trendline.
Dal momento che operiamo contro trend, il settaggio dell'operazione è rischioso.
Come conferme di inversione utilizzo una MACD, che darà un segnale BUY quando punterà verso l'alto con relativo istogramma unito alla rottura della trendline sull'indicatore RSI.
La posizione deve essere gestita con un iniziale R/R di 1:1 e, ad eventuale raggiungimento del target va portata a breakeven per poi aumentare.
La gestione dei target è stata regolata con più precisione grazie all'indicatore Ichimoku, che ha fornito un importante livello di resistenza poco sopra il nostro primo target e data la situazione di squilibrio messa in evidenza dall'indicatore, è possibile un recupero del movimento proprio sui questi livelli.
Il secondo target è stato posto poco sotto la Kijun attuale.
L'R/R complessivo di 1.9, i segnali e la struttura precisa dei target e degli stop rendo l'operazione Intraday appetibile.
Gbp usd idee entrataAl momento sembra che il prezzo si trovi in un grande canale rialzista, con resistenza a 1.3288. Nell'incertezza, al suo interno, si è formato un canale più piccolo ribassista che al momento contiene il prezzo. Al maturare degli eventi si potrebbero prospettare, ovviamente, due segnali:
1) RIBASSISTA: viene violato il margine inferiore del canale rialzista, si potrebbe tentare uno short, con stop loss poco oltre il margine superiore del canale ribassista e take profit, sul margine inferiore, da vagliare passo passo;
2)RIALZISTA: viene violato il margine superiore del canale ribassista e la resistenza posta a 1.3288, si potrebbe tentare un long, stop loss poco oltre la resistenza e il margine inferiore del canale rialzista e take profit sul margine superiore.
Non è un invito ad usare questi segnali, ma è a scopo didattico. Al limite si può provare sul conto demo.
POSSIBILE COMPLETAMENTO BAT PATTERN SU AUDCADAttendiamo se si verifica o no il completamento del Bar Pattern; nel frattempo diamo un occhiata alle medie mobili (50 arancione e 200 nera), se effettivamente avremo un break and retest di quella struttura sempre a d1 potremmo avere una conferma riguardo il prolungamento dell'uptrend e di conseguenza la probabile formazione in completamento del pattern sulla sua solita zona del 88,6 Fibonacci(minimo).
Buon trading!
SNAM: target del 2% in 45 giorni?Questa mattina ho acquistato 1,000 azioni SNAM al prezzo di 3.916 € e al tempo stesso ho venduto un'opzione Call con strike a 3.900 al prezzo di 0.0945 €.
Il 21 Gennaio verrà staccato un'anticipo di dividendo che sommato al premio incassato ci fa presupporre ad un rendimento mensile previsto di circa 2 %.
Perchè questo valore?
Semplicemente perchè la nostra opzione ci garantirà un premio di 94.5 € che sommati al dividendo previsto di 90 € fa un totale di 184.5 € che rapportati al capitale investito (3916 €) fa + 4.71 %
Non ci aspettiamo tuttavia un significativo incremento del prezzo in borsa del titolo quindi il 2% ci sembra un valore onesto.
Vedremo...