Domanda e offerta
Scalp su VZNel breve termine, la struttura del grafico è simile ad altre che sto tenendo d'occhio e mostra una tipica sequenza di low ed high.
Nei prossimi giorni questo potrebbe sfociare in un pump deciso che concluderà la sequenza e riporterà il prezzo nel box arancione che, come si nota nel grafico trimestrale, è un'ottima zona di accumulo con possibili spike sui
25$.
GOLD - ancora del rialzoIl GOLD sembra aver ormai raggiunto sul tf settimanale un'area di domanda/supporto (rettangolo verde in figura) che potrebbe nel breve riportare il prezzo a livelli maggiormente elevati.
Ci aspettiamo, dopo una breve fase di ritracciamento, una continuazione del recente rialzo sino almeno area 2.000 mentre escludiamo un recupero tale da poter raggiungere e/o rompere i massimi precedenti.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
IL SEGRETO SI TROVA NELLA PRICE ACTION ( BASTA INDICATORI )Ciao Trader, oggi voglio parlarti della price action:
Che cos'è la price action?
La price action non è altro che il movimento del prezzo di una coppa di valute, futures, titoli etc... senza l'ausilio di nessun altro indicatore e si divide in tre trend principali:
- Uptrend
- Downtrend
- Range
Nel 70% dei casi il mercato si trova in una situazione di Range ciò significa che hai due possibilità:
a) osservi solo la price action fino alla rottura con retest.
b) buy low, sell high ( rischioso )
Adesso che conosci il significato di Price Action ed i tre trend principali posso spiegarti la price action seguita dal cambio trend ad impulso: ( parte integrata nella mia strategia )
Supponiamo di avere un trend al rialzo, massimi e minimi crescenti,
vedi link dove il prezzo crea nuovi massimi
( BOS = Break of Structure ) che sono segno di continuazione del trend.
Durante questa carrellata in buy il prezzo crea un nuovo minimo che rompe quelli precedenti
( CHoCH = Change of Character ) che se seguito da un BOS nella stessa direzione della rottura, il prezzo comincia a dirti che sta cambiando direzione ma prima di farlo potrebbe tornare in quella che è una zona di offerta che si va a creare proprio sugli ultimi massimi o nella zona di CHoCH.
Come capire dove entrare a mercato?
Io personalmente quando si verifica una situazione di cambio trend ad impulso aspetto sempre il BOS dopo il CHoCH come conferma del cambio ( perché non devi dimenticare che potrebbe essere anche falso ) dopodiché aspetto il pull back nella mia zona di interesse ed entro a mercato.
Viceversa per il cambio trend dal Downtrend all' Uptrend.
Dove piazzare i take profit?
Sul link che ti allego troverai la mia tecnica per la gestione del rischio ed i profitti.
( )
Grazie per la lettura e buon trading!
SPX500USD valutiamo l'inizio della settimanaBuonasera, su sp500 dobbiamo attendere il primo movimento di conferma per andare long o short. Questo perchè abbiamo la conferma che è partito un mensile lato indice ed il nuovo settimanale lato inverso ... quale si vincolerà prima ?
Se la visione di un ulteriore mensile ribassista per chiusura annuale sarà corretta allora si potrebbe continuare a correggere per creare un ciclo molto corretto con tutti i tempi al loro posto divisi per due cicli minori . Altrimenti se ci vincoleremo a salire allora seguiremo il trend momentaneo.
Buon trading Guys !!
Dollaro alla resa dei conti. Pianificazione settimana 35USD (Dollar Index) segna la candela weekly verde numero 6 e raggiunge aree di resistenza atomiche: Il LH di fine maggio ed il LH di inizio marzo. Mi affido ai saggi padri del trading. In un trend ribassista l'ideale è vendere sulle resistenze e guardando il mercato in campo largo è ancora vero che il trend primario è short. Inoltre andando indietro non si trovano molte situazioni in cui si sono verificate 7 candele weekly verdi. Non voglio affermare che venderò il dollaro a occhi chiusi, ma che prolungherò le mie ferie (nel trading) in attesa del peso dell'evidenza.
D'altra parte mi sono chiesto se non fosse il caso di operare in vendita sugli indici, come ci dicono i trend secondari. Ero in attesa da tempo dei ritracciamenti verso la ema20 settimanale per comprare (mi dicevo buy the dip!) e ora che faccio mi metto corto? Il trend primario comanda sul trend secondario e se Il dollaro dovesse sentire le resistenze menzionate gli indici americani per correlazione dovrebbero ripartire. Sempre pronto a cambiare idea ma mi prendo una pausa piuttosto che operare in un ambiente che non mi convince. In caso avrò perso un'occasione e non sarà né la prima né l'ultima.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
UBER idea di acquisto. Pianificazione settimana 34.UBER potrebbe aver terminato la fase di ritracciamento dopo il bull run avviato da inizio anno. L'idea di trading è elementare, andare a prendere l'avvio di swing high sul timeframe weekly con la rottura dei 45$. Lo stop loss lo posizionerei sotto l'area di acquisto intorno ai 42$.
Piano trading settimana prossima (holiday version)
USD (Dollar Index) prosegue ancora il movimento rialzista che riprende i massimi di inizio luglio quando era partita l'ultima LEG ribassista. Dunque ancora flat la prossima settimana sul resto dei mercati e in attesa pazienza del completamento del movimento di USD e del ritraccio degli indici.
Mantengo il posizionamento LONG su CAD/JPY.
Inoltre potrei entrare long su XLV (ETF settoriale sui farmaceutici americani) - vedi analisi precedente.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano