USDCNH - Analisi multi-timeframe - Operazione LongOggi porto USDCNH, il dollaro non lo tradavo da un po' ma con quel double top sull'indice mi sembra questa una buona operazione, andiamo a vedere tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase ribassista.
- Siamo su una soglia di prezzo che ha fatto 2 volte da supporto e 1 volta da resistenza.
- La candela della settimana scorsa è stata una doji molto nervosa (molta indecisione del mercato).
- La candela di questa settimana è stata ribassista ma anchessa con un po' di indecisione/nervosismo.
- L'RSI è molto in ipervenduto, le poche volte che era in queste condizioni ha rimbalzato abbastanza forte.
- Con Ichimoku vediamo che la Kijun è abbastanza distante dai prezzi, quest'ultimi potrebbero avvicinarsi.
- Vediamo che siamo nel range di completamento di un ABCD pattern.
- Vediamo anche che se ci dovessimo trovare di fronte un'altro ABCD pattern la camba C arriverebbe proprio intorno alla Kijun.
Daily:
- Su questo grafico vediamo che abbiamo chiuso la settimana con un double bottom.
- L'RSI è stato per molto tempo in ipervenduto circa alla stessa percentuale ma il prezzo continuava a scendere violentemente.
- I volumi stanno aumentando e lo fanno molto fortemente.
- Anche qui vediamo che la Kijun è molto lontana anche se dal ritracciamento che ci aspiettiamo sul weekly il daily dovrebbe romperla.
- Intorno ad un piccolo appiattimento della Senkou B troviamo una possibile zona per un TP.
- La zona ha fatto da supporto 4 volte nel passato.
H4:
- Su questo grafico vediamo una rottura della Kijun e della Kumo.
- Dopo la rottura il prezzo è subito rientrato per formare il dobule bottom sul Daily.
- Vediamo una Kumo molto stretta ed una Senkou B molto piatta, siamo in una fase di consolidamento prima che il prezzo si decida dove andare.
- Quello che vorrei vede su questo TF è sicuramente un'altra rottura della Kijun e della Kumo per poi fare un ritracciamento sulla Senkou B.
- Qui vediamo anche meglio l'enorme crescita di volumi.
- Si potrebbe quindi pensare di entrare sul ritracciamento del prezzo sulla Senkou B, SL sotto i minimi e TP sulla Senkou B Daily.
15min:
- Il 15min non ci dice nulla in particolare, ci dice solo che siamo in un trend rialzista che potrebbe portare alla rottura della Kumo.
- Dopo la rottura della Kumo e della Kijun su H4 tornerò su questo TF per trovare un'entrata ed uno SL molto più favorevoli.
Indici:
- DXY ha creato un double bottom sul Daily ed ha fatto un bullish engulfing.
Fondamentali:
- USD: Mercoledì 21 febbraio -> Venbdite di abitazioni esistenti (Meglio se migliore delle aspettative).
- USD: Verbali di riunione della FOMC.
- EUR: Apparte per l'indice IFO sulla fiducia delle aziende non ci sono notizie particolarmente incisive (Meglio se peggiore delle apsettative).
Swingtrading
8. Didattica: impostazione di un grafico, asse del tempo I grafici di borsa rappresentano l’elemento determinante per l’analisi tecnica in quanto sintetizzano l’essenza stessa del mercato. Un grafico, infatti, fornisce direttamente l’idea della tendenza in atto sullo strumento finanziario rappresentato. Esso è capace di indicare i più recenti massimi o minimi e consente di sovrapporre indicatori, linee di tendenza o qualsiasi altro strumento utile per osservare e determinare l’evoluzione dei prezzi.
In genere l’analista tecnico, grazie alle rappresentazioni grafiche, è in grado di cogliere indicazioni preziose per la formulazione di scenari di breve (movimento terziario), medio (movimento secondario) e lungo periodo (movimento primario).
Nonostante oggi si faccia uso di rappresentazioni grafiche tramite computer la storia del loro utilizzo è tutt’altro che recente e, in alcuni casi, risale a centinaia di anni orsono (famosi i grafici su carta, e le relative analisi disegnate direttamente a mano, illustrati da operatori come Gann o Elliott).
La costruzione di un grafico prevede innanzitutto l’esistenza di un piano cartesiano, con i due assi che tipicamente rappresentano il tempo (in ascissa, asse orizzontale delle X) e il prezzo (in ordinata, asse verticale delle Y).
La prima decisione da prendere riguarderà la compressione temporale da analizzare, cioè l’intervallo tra una rilevazione e la successiva. Normalmente risulta conveniente analizzare lo strumento finanziario oggetto di studio tramite tappe graduali.
Nel caso si operi con un’ottica incline all’investimento (long term trading), con una prospettiva che va da diverse settimane a diversi mesi, si comincerà allora con il visualizzare un grafico su scala mensile (monthly), dove le quotazioni saranno misurate (o meglio, campionate) di mese in mese per l’individuazione del trend primario. Si proseguirà poi con un grafico campionato settimanalmente (weekly) al fine di determinare l’andamento della tendenza secondaria sulla quale operare in accordo con quella primaria. La visualizzazione del grafico giornaliero (daily) permetterà, infine, di stabilire la direzione del trend terziario per cogliere eventuali punti ottimali di ingresso e uscita sul mercato.
In caso invece di operatività a breve-medio periodo, con una prospettiva che va da pochi giorni a poche settimane al massimo (swing trading), si potrebbe invece cominciare con il visualizzare un grafico su scala settimanale per l’individuazione del trend primario, proseguendo poi con un grafico campionato giornalmente al fine di determinare l’andamento della tendenza secondaria operativa in accordo con quella primaria e, infine, con un grafico a 4 ore per determinare la direzione del trend terziario e i relativi punti ottimali di ingresso e uscita.
Ovviamente sarà possibile operare con ottiche temporali anche molto più ristrette, tipicamente su base infragiornaliera (day trading), utilizzando grafici a campionamento sempre più ridotto (ore, minuti e, al limite, anche frazioni di secondo nel caso di un campionamento tick by tick) con la prospettiva di individuare tendenze sempre più brevi e cercare così di cogliere anche i più piccoli movimenti effettuati dal mercato.
possibile nuovo swing rialzista...Sul mercato tedesco ma comunque sulle borse, l’idea di andare long è sempre una buona idea nell’ultimo anno.
Analizzando questo Dax d1, possiamo chiaramente vedere che i corsi hanno risentito del livello di 13580, e da li sono tornati un po’ giù fino ad un altro chiaro livello di interesse che è 13170.
Su questo livello di 13170 i corsi formano un bellissimo segnale di inversione, un inside-pin bar, che secondo me potrebbe riportare l’indice tedesco a crescere almeno fino al livello di 13580 ma dato il momento di euforia in borsa anche a fare un nuovo massimo, probabilmente in zona 13800.
Stiamo a vedere.
EURUSD Possibilità operazione SHORT INTRADAY su max congestioneBuongiorno,
Siamo su EURUSD e ci troviamo ai massimi della congestione in cui il prezzo rimbalza da qualche settimana.
Si apre possibilità di entrare short, bisogna cercare un punto di entrata su timeframe inferiori, nell'immagine ci troviamo sul 2h.
Personalmente credo terrò la posizione solo intraday.
EURJPY Piccola operazione swing con potenzialità trend followingBuongiorno,
Siamo sul cross euro/yen giapponese, grafico giornaliero.
Il prezzo sta seguendo un trend rialzista, al momento si è formata una zona di congestione a range ridotto in cui da qualche settimana il prezzo non sembra riuscire a uscire.
Al momento ci troviamo sui minimi e si apre una possibilità di entrata swing a basso rischio.
La natura della congestione con i suoi range ridotti, non ci consente di trarre molto profitto dal movimento, ma c'è sempre la possibilità che il trend ricominci e allora il punto di entrata sarebbe più che ottimo.
C'è ovviamente anche lo scenario che il trend collassi e ci sia un'inversione, ma questa zona di lateralità è ancora troppo giovane e poco significativa, per cui se ci fosse una rottura al ribasso sarebbe ancora presto per operare short e contro trend.
AUDUSD Entrata LONG con alto R/R al test del supportoCi troviamo nel settimanale di AUDUSD e vediamo come il prezzo si muova rimbalzando contro livelli importanti, (segnati in figura).
Gli scenari sono due: o il prezzo torna a testare i massimi e questa volta presumibilmente ci sono più possibilità che ci sia una rottura al rialzo, (con target in figura), oppure si scende nella vecchia congestione con target i minimi di questa.
Passando al giornaliero vediamo come ci sia una buonissima opportunità di entrata sul test del supporto, R/R fino a 1:6 con possibilità di cavalcare l'ulteriore rottura al rialzo. Lo Stop Loss infatti lo metteremo molto corto appena sotto alla zona di supporto.
Inserito alert.
Gold long tra swing e FibonacciLo scenario dell'oro resta rialzista. Ottima l'impostazione tecnica del metallo prezioso dopo il perfetto rimbalzo sul supporto a quota 1197. Tale livello è di fondamentale importanza visto che si trova in corrispondenza sia del 50% dei ritracciamenti di Fibonacci sia in corrispondenza del precedente massimo se visto dal punto di vista dello swing trading. Al momento il target più logico sembra essere intorno a quota 1250, in corrispondenza della trendline decrescente partita dai massimi di agosto scorso. La violazione al rialzo di tale livello potrebbe portare verso nuovi massimi di periodo.
Oro long in area di swing!Il prezzo dell'oro, dopo il leggero ritracciamento di giovedì, non scende sotto il supporto di 1220$. Per tale area passa anche il supporto del canale rialzista e la media mobile a 100 periodi, i tre livelli hanno formato un ottimo punto di rimbalzo per i prezzi. Tale area inoltre è un livello di swing da cui i prezzi potrebbero ripartire andando a cercare nuovo massimi relativi. Al momento il target è in area 1260$, livello in cui i prezzi andrebbero a testare l'importante trendline ribassista.