BTC/USD – Strategia Long con Target a 110.000 USDEntry Point (Punto di entrata): Circa 104.534 USD
Stop Loss: Posizionato tra 104.061 e 103.764 USD (zona di supporto evidenziata in viola chiaro)
Target Point (Obiettivo): 110.002 USD
Potenziale guadagno: +5,269 USD (circa +5.03%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una doppia formazione di minimo (indicata con cerchi arancioni), segnale di possibile inversione rialzista.
La rottura della resistenza attorno a 104.534 conferma l’ingresso in posizione long.
Viene prevista una continuazione del trend rialzista verso la resistenza superiore a 110.000 USD, zona di take profit.
La media mobile a breve periodo (rossa) incrocia quella a lungo periodo (blu), confermando un segnale bullish.
Conclusione:
L’analisi suggerisce un’impostazione long con rischio ben gestito attraverso uno stop loss sotto il supporto critico e un obiettivo di profitto ben definito. Il pattern suggerisce una strategia favorevole in caso di conferma del rimbalzo.
Tecnicalanalysis
Oro 4H – Setup di Trading con Target Rialzista e Ribassista"Entry Point (Punto d’ingresso): 3.235,94 USD
Stop Loss: 3.290,58 USD
Target EA (obiettivo al rialzo): 3.505,03 USD
Target EA (obiettivo al ribasso): 2.974,71 USD
Prezzo attuale (al momento della cattura): 3.221,88 USD
---
Interpretazione tecnica
L’analisi sembra basarsi su una strategia di breakout o rimbalzo all'interno di un'area di consolidamento (zona viola).
Sono evidenziate due possibili direzioni di target:
Target rialzista (EA Target Point): 3.505,03 USD (+6,45%)
Target ribassista (EA Target Point): 2.974,71 USD (-7,60%)
La linea blu a 3.121,49 rappresenta un punto di resistenza importante, che potrebbe ora agire da supporto in caso di discesa.
---
Conclusione strategica
Scenario long (rialzista): Se il prezzo rompe con forza sopra la zona di ingresso e mantiene sopra lo stop loss, potrebbe puntare verso i 3.505,03 USD.
Scenario short (ribassista): Se il prezzo rompe sotto i 3.121,49 USD, il target al ribasso è 2.974,71 USD.
ADA/USD (4H): ingresso 0,6911 – target 0,8428 / 0,9659Asset: ADA (Cardano) contro il Dollaro USA (USD)
Piattaforma: BITFINEX
Timeframe: 4H (4 ore)
Attuale prezzo: circa 0,7412 USD
Livelli Chiave
Entry Point (Punto d'ingresso): 0,6911 USD
Questo è il livello di prezzo suggerito per entrare in posizione long (acquisto).
Stop Loss: 0,6439 USD
Protezione contro le perdite: se il prezzo scende sotto questo livello, l'operazione dovrebbe essere chiusa automaticamente.
Primo Target (EA Target Point): 0,8428 USD
Obiettivo intermedio, rappresenta un possibile livello di take profit parziale.
Secondo Target (EA Target Point superiore): 0,9659 USD
Obiettivo principale di profitto. Correlato a una crescita stimata del 39,29% dal livello di ingresso.
Indicazioni Tecniche
La configurazione suggerisce un movimento long (rialzista) partendo da una zona di supporto intorno a 0,6911.
Il grafico mostra due medie mobili (probabilmente la 50MA e la 200MA) che aiutano a identificare il trend.
C'è una forte zona di supporto evidenziata in viola sotto il livello di ingresso.
Il tracciato a forma di “U” suggerisce una possibile fase di accumulazione e successivo breakout.
Sintesi
L'analisi propone una strategia di acquisto (long) di ADA/USD con:
Ingresso a 0,6911
Stop Loss a 0,6439
Target 1 a 0,8428
Target 2 a 0,9659
Oro (XAU/USD) – Impostazione Ribassista con Target a 2.974,71 USIl prezzo ha recentemente rotto al ribasso un'importante zona di supporto (area viola) intorno ai 3.223 - 3.235 USD, che ora funge da resistenza.
Dopo il breakout, il prezzo ha ritestato l'area di entrata (ENTRY POINT) attorno ai 3.235,94 USD.
Livelli chiave:
Stop Loss: 3.290,58 USD – posizionato sopra la zona di resistenza, in caso di falsa rottura.
Entry Point: circa 3.235,94 USD – confermato dal pullback sul supporto violato.
Target (EA Target Point): 2.974,71 USD – rappresenta l’obiettivo al ribasso, una zona di supporto precedentemente testata.
Resistenza intermedia: 3.121,49 USD – possibile punto di reazione nel percorso verso il target.
Osservazioni aggiuntive:
Il movimento previsto indica un potenziale ribasso di circa il 7.92% dal punto di ingresso.
La rottura della media mobile (probabilmente a 200 periodi) rafforza il segnale ribassista.
Analisi Tecnica JPY: Rimbalzo Atteso dal Supporto verso il Targe1. Zone Chiave
Supporto: Area evidenziata in rosa tra 144.459 e 145.101, attualmente testata dal prezzo. È una zona tecnica importante che ha già mostrato forza nel passato recente.
Obiettivo (Target Point): Il prezzo 150.035 è identificato come livello target potenziale, evidenziato con una freccia ascendente.
2. Medie Mobili Esponenziali (EMA)
EMA 50 periodi (rossa): attualmente a 146.059.
EMA 200 periodi (blu): attualmente a 145.101.
Si nota un incrocio ribassista (la EMA 50 scende sotto la EMA 200), solitamente segnale di debolezza. Tuttavia, il supporto ha finora retto bene.
3. Scenario Probabile
Il grafico suggerisce un possibile rimbalzo dalla zona di supporto con movimento rialzista verso il target.
La freccia blu illustra un potenziale scenario long (acquisto).
4. Considerazioni Operative
Una rottura sopra la EMA 50 potrebbe rafforzare la visione rialzista.
Una chiusura sotto i 144.459 invaliderebbe lo scenario e indicherebbe possibile debolezza.
EUR/JPY: Possibile Rimbalzo dal Supporto Chiave verso 166.778 Analisi Tecnica EUR/JPY – Possibile Rimbalzo da Zona di Supporto
📅 Timeframe: 3 ore
📍 Coppia: Euro / Yen Giapponese (EUR/JPY)
📈 Prezzo attuale: circa 162.798 JPY
🔍 Contesto Tecnico:
Il prezzo si trova in prossimità di un'importante zona di supporto compresa tra 162.227 e 161.629, evidenziata in viola.
La media mobile a 200 periodi (linea blu) sta attualmente agendo come supporto dinamico.
La linea rossa indica la media mobile più breve (probabilmente a 50 periodi), che evidenzia la recente fase ribassista.
💡 Setup di Trading:
Punto di ingresso (ENTRY POINT): 162.227
Stop Loss: 161.629 (sotto il supporto principale)
Take Profit (Target): 166.778
Potenziale movimento previsto: rialzo verso la resistenza superiore, con un guadagno atteso del +2.76% (circa 447 pips)
📈 Interpretazione:
L’analisi suggerisce una possibile inversione rialzista dal supporto attuale, con un movimento "a V" verso l’area target evidenziata. Il pattern è supportato da:
La tenuta del supporto statico e dinamico
Un precedente movimento simile (ripetizione ciclica del prezzo)
Una zona di accumulazione visibile nei giorni precedenti
⚠️ Nota:
Questa è un'analisi tecnica e non costituisce un consiglio finanziario. È essenziale utilizzare una gestione del rischio adeguata e valutare fattori macroeconomici o notizie che potrebbero influenzare il mercato.
Oil – Strategia Long da 62,30 USD a 66,70 USD- Petrolio WTI (1H)
Contesto attuale:
Il prezzo attuale è 63.27 USD.
Il grafico mostra un trend rialzista recente, con una correzione in atto.
---
Strategia Long (Acquisto):
Punto di ingresso (ENTRY POINT):
62.30 USD
Target di profitto (EA TARGET POINT):
66.70 USD (potenziale guadagno di circa 6.77%)
Stop loss:
61.65 USD
Zona di supporto evidenziata in blu e viola intorno a 60.90–62.26 USD
Osservazioni tecniche:
La strategia punta su un ritracciamento verso il livello di 62.30 USD, che coincide con una zona di supporto e con la media mobile (probabilmente EMA).
Il target corrisponde a una possibile estensione del trend rialzista attuale.
Possibile Rimbalzo Rialzista dal Supporto verso i 3.440 USD"1. Trend generale:
Il prezzo ha subito un forte calo, ma attualmente si sta consolidando in una zona di supporto chiave, compresa tra circa 3.200 USD e 3.220 USD.
2. Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50 (rossa): 3.284 USD
EMA 200 (blu): 3.287 USD
Il prezzo si trova al di sotto di entrambe le medie mobili, il che indica una pressione ribassista nel breve/medio termine. Tuttavia, la tenuta del supporto potrebbe suggerire una possibile inversione rialzista.
3. Zona di supporto:
Il supporto evidenziato ha già fornito una base di rimbalzo in precedenza. Se continuerà a reggere, si potrebbe verificare un movimento di inversione verso l’alto.
4. Scenario rialzista previsto:
Il grafico mostra un possibile movimento a forma di "U", che proietta il prezzo verso la zona target, situata intorno ai 3.440 USD
5. Target (obiettivo):
Se il prezzo riesce a superare le EMA con forza, il prossimo obiettivo si trova nella fascia tra 3.430 e 3.440 USD, indicata nel grafico.
Conclusione:
Il grafico suggerisce una possibile ripresa rialzista se il supporto a 3.200 USD regge. Una conferma sopra le medie mobili aumenterebbe la probabilità di raggiungere il targe
BTC/USD – Strategia Short da Resistenza a 104.855 USD con TargePunto di Entrata (Entry Point):
104.855 USD
È indicato come il punto in cui l'analista suggerisce di avviare una posizione short (vendita), probabilmente dopo aver osservato un pattern di esaurimento o resistenza.
Punto di Resistenza (Resistance Point):
Zona tra 103.086 e 104.855 USD
Questa fascia evidenzia una resistenza tecnica, dove il prezzo ha incontrato difficoltà a salire ulteriormente.
Stop Loss:
Area indicata sopra i 104.855 USD, che protegge la posizione da ulteriori perdite nel caso il mercato salisse oltre le aspettative.
Target Point (Obiettivo di Prezzo):
93.159 USD
Rappresenta il livello di prezzo atteso per prendere profitto. Questo implica un potenziale movimento ribassista di circa -10.76% dal punto d’ingresso.
Zone Viola:
Evidenziano aree di supporto e resistenza importanti in cui il prezzo ha reagito in passato.
Cerchi Arancioni:
Evidenziano punti chiave (massimi e minimi significativi) che supportano la lettura dell’analisi tecnica.
Considerazioni Finali:
Questa strategia sembra basarsi su un possibile ritracciamento dopo un forte movimento rialzista. L’analista si aspetta un'inversione del trend attorno alla resistenza (104.855) con l’obiettivo di profitto fissato a 93.159 USD. È una strategia short con rischio definito tramite stop loss.
(GOLD/USD) – Strategia Long con Obiettivi a 3.347,49 e 3.503,87(ENTRY POINT): 3.219,45 USD
Questo è il livello in cui si consiglia di entrare in posizione long (acquisto).
Stop Loss: 3.171,35 USD
Livello a cui si chiude automaticamente la posizione per limitare le perdite nel caso in cui il mercato vada nella direzione opposta.
Target Point One: 3.347,49 USD
Primo obiettivo di profitto, dove si potrebbe considerare di chiudere una parte della posizione.
EA Target Point (obiettivo finale): 3.503,87 USD
Obiettivo finale di guadagno previsto, con un potenziale rendimento dell’8,86% rispetto al punto d’ingresso.
---
Strategia:
Il prezzo ha toccato una zona di supporto forte attorno ai 3.212 USD, reagendo con un rimbalzo.
L’analisi mostra una configurazione di trading long (rialzista), puntando a un movimento verso l’alto.
La rottura della zona di resistenza intermedia (Target Point One) potrebbe confermare la continuazione verso il target finale.
Elementi tecnici supportivi:
Medie mobili: la presenza delle medie mobili (probabilmente 50 e 200 periodi) aiuta a identificare il trend.
Zone evidenziate in viola indicano aree di supporto/resistenza significative.
1. Short sul GBP/USD: Precisione e Profitto"(ENTRY POINT): 1.34281
Il trader prevede di entrare in posizione short (vendita) a questo livello di prezzo.
Stop Loss: 1.34554
È il livello di invalidazione della strategia. Se il prezzo supera questo valore, l’idea di discesa viene considerata non valida.
Primo Target (EA TARGET POINT ONE): 1.32698
È un primo livello di take profit, dove potrebbe essere chiusa parzialmente la posizione per assicurarsi profitti.
Secondo Target (EA TARGET POINT): 1.31580
È l’obiettivo finale della strategia short, rappresenta un'area di supporto importante.
Osservazioni tecniche:
Le aree viola rappresentano zone di resistenza e supporto rilevanti.
I cerchi arancioni evidenziano potenziali doppi massimi/minimi e segnali di inversione.
Le medie mobili (una a breve termine rossa e una più lunga blu) aiutano a identificare il trend e i punti di rimbalzo.
Conclusione: L'analisi suggerisce una possibile discesa del GBP/USD dopo aver raggiunto la zona di resistenza (1.34281), con obiettivi fissati a 1.32698 e 1.31580, e stop loss appena sopra la zona di ingresso per contenere il rischi
Oro: Rottura Ribassista con Target a 3.222,53 USDIl grafico evidenzia un possibile doppio massimo (pattern di inversione ribassista), con i cerchi arancioni che indicano i punti chiave.
Dopo aver formato un massimo intorno a 3.408, il prezzo è sceso rompendo un'importante zona di supporto (rettangolo viola centrale).
2. Zone Importanti:
Punto d'ingresso (Entry Point): 3.409,33 USD
Stop Loss: Poco sopra i 3.425 USD, sopra la zona di resistenza.
Target (EA Target Point): 3.222,53 USD (obiettivo al ribasso), con un potenziale ribasso di circa -5,35%.
3. Indicatori Tecnici:
Le medie mobili (probabilmente a 50 e 200 periodi) mostrano un possibile incrocio ribassista imminente.
Il forte breakout ribassista sotto il supporto indica pressione di vendita.
4. Interpretazione:
Il trader prevede un movimento ribassista significativo.
Il prezzo ha rotto la linea di tendenza e il supporto, indicando una possibile discesa fino alla zona target
USD/JPY: Ingresso a 143.525 con Target a 147.883 e Stop Loss a 11. Contesto attuale: Il prezzo attuale si trova intorno a 144.18, con una leggera variazione positiva (+0.14%). L’andamento recente mostra un movimento ribassista che si è fermato vicino al livello chiave indicato come Entry Point (143.525), suggerendo un possibile rimbalzo.
2. Livelli tecnici principali:
Entry Point: 143.525
Target Point One: 145.063
Target Finale (EA Target Point): 147.883
Stop Loss: 141.847
3. Strategia rappresentata: Il grafico suggerisce una strategia long (acquisto) con ingresso a 143.525. L’idea è sfruttare un rimbalzo da questo livello per un target iniziale a 145.063 e un target finale a 147.883. Il movimento atteso è una classica "cup formation" con un ritracciamento prima di un nuovo rally.
4. Supporti e resistenze:
La zona viola sottostante (tra 141.85 e 143.52) rappresenta un'importante area di supporto.
La zona viola superiore vicino a 145 è un’area di resistenza intermedia.
Il target finale a 147.88 rappresenta un massimo potenziale basato su proiezioni precedenti.
5. Indicatori tecnici:
Le medie mobili (rossa e blu) mostrano un possibile incrocio rialzista.
Le zone arancioni indicano punti di rimbalzo chiave (supporti/resistenze dinamiche testate in passato)
Analisi BTC/USD: Strategia Long con Target a 89.468$ e Supporto Analisi Tecnica BTC/USD – Strategia Long su 2h
1. Contesto generale:
Il grafico rappresenta una strategia operativa sul Bitcoin contro il Dollaro USA (BTC/USD), su timeframe a 2 ore. L’obiettivo è un’entrata long (acquisto) con target e stop loss ben definiti.
---
2. Medie Mobili Esponenziali (EMA):
EMA 30 (rossa): 84.686,27 USD → trend di breve termine
EMA 200 (blu): 83.549,61 USD → trend di lungo termine
Il prezzo attuale (85.414,04 USD) si trova sopra entrambe le medie mobili, segnale di un potenziale trend rialzista.
---
3. Livelli chiave:
Punto di entrata (Entry Point): 85.198,49 USD
Stop Loss: 82.679,16 USD
Target (EA Target Point): 89.468,96 USD
Potenziale profitto: circa
Inizio del nuovo trend o semplice correzione???Analizzando i vari trend a partire dal 2009, emerge che sia le fasi rialziste che quelle ribassiste mostrano un incremento proporzionale in ampiezza.
Attualmente, il prezzo si trova in una fase correttiva all'interno del canale ascendente, con un potenziale ribasso intorno a 4.800, corrispondente al livello chiave di fibonacci e alla precedente area di consolidamento dettato dal massimo di gennaio 2022.
Qualora questo supporto venisse confermato, potremmo assistere a una ripresa del trend rialzista.
Tutto allineato. long EUR/GBPMacro: la BOE si è espressa. nessun taglio ma almeno 4 in vista per il 2025, il mercato ne sconta meno. 3/9 votanti hanno espresso la loro volontà di tagliare già a questa riunione. L'economia UK non va benissimo registrando un calo del pil MoM. Le prospettive per il 2025 secondo Goldman Sachs sono meno rosee di quanto il mercato stia scontanto e l'inflazione potrebbe scendere più velocemente. Questo metterebbe la Banca centrale nella posizione di tagliare più rapidamente. I rendimenti hanno toccato recentemente il massimo di periodo toccato nel 2023, a mio avviso in modo più che irrazionale, dato per scontato che le politiche monetarie andranno in direzione opposta. L'economia Europea è stagnante ma penso che il mercato abbia già scontato molto, si prevedono ulteriori tagli se l'economia dovesse continuare a vacillare ma il gap che si è creato con la gran bretagna è evidente in termini di politica monetaria e potrebbe essere colmato con una minore aggressività da parte della BCE
COT: le posizioni nette sono long di 50k contratti per la sterlina, a un massimo di anni. Mentre il momentum evidenzia uno scarico della posizioni. Potremmo assistere quindi a uno sgonfiamento degli eccessi.
STAGIONALITà: la stagionalità è estremamente ribassista per la sterlina fino agli ultimi 2 giorni dell anno.
ANALISI TECNICA: il prezzo si trova su un supporto di lungo periodo e ha formato recentemente un doppio minimo, trovandosi sulla parte bassa del cono discendente.
OUTLOOK XAU e Company buona sera a tutti ragazzi
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Analisi Outlook
situazioni dettagliate interne al video.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
fatemi sapere cosa ne pensate grazie a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
Xau/Usd - Siamo a Target.Salve a tutti Traders, chiuso a target lo short partito dalla supply H1 dei 2060 segnalato nella precedente analisi.
Per ora questa Supply gestisce il trend, e lo tiene sotto quella fascia di prezzo con minimo avuto alla demand Weekly, da lì si è sviluppato un canale con minimi crescenti che sembra voglia portare all'ATH di Maggio 2023 come primo target.
Ora siamo in trade, personalmente sono entrato sniper a mercato seguendo il trend sul minuto ai 2016.40, ma il concetto è lo stesso, quel minimo DEVE TENERE ! (2015-2010) altrimenti andiamo a invalidare i minimi crescenti e andiamo probabilmente poi a chiudere il Break ai 1997.
Quindi se vogliamo essere long, non deve scendere al di sotto della fascia di prezzo segnalata, altrimenti l'operazione cambia totalmente e viene invalidata.
Se il Long dovesse partire, occhio sempre alle zone dei 2030 (quella che spinge attualmente il prezzo a ribasso verso il minimo) e dei 2040(zona formatasi da reazione short), quindi mettete a Breakeven non appena vi da spazio, io stando al minimo più in basso già sono a perdita 0, vediamo gli sviluppi !
Qualsiasi informazione o curiosità potete scrivermi
continuazione a rialzo per GBPUSDsiamo in una situazione nella quale dal 7 di marzo il pair in questione ha già fatto 600 pips a rialzo, chiudendo monthly con un engulfing, possiamo inoltre notare come ogni ritracciamento h4 sarebbe stato un buon momento per acquistare e secondo me possiamo arrivare almeno fino a zona 1.3 nel giro dei prossimi mesi.
per operazioni più a breve termine tengo un primo target in zona 1.25, e mi aspetto inoltre una fase di ritracciamento dovuta all'inizio di aprile.
in sintesi ora aspetto quindi altri movimenti a ribasso in h4 per continuare a comprare con target in zona 1.25, tenendo anche d'occhio la zona di rotazione sul livello 1.21500 per un possibile long.
(inoltre il dollaro non sta passando un periodo d'oro e per stagionalità tende ad essere ribassista durante i mesi di marzo e aprile)
Daily analysis 07.02.2023: OpportunitàLe quotazioni del petrolio WTI hanno raggiunto l’obiettivo di breve periodo evidenziato nelle scorse analisi, in area 72 dollari. Se questo sostegno fosse violato, la materia prima avrebbe la possibilità di dirigersi sui minimi di dicembre 2022, in zona 70 dollari, per poi passare a 65 dollari. Per riuscire a tornare in vantaggio nel breve periodo, i compratori dovrebbero riuscire a riportarsi oltre l’area compresa tra i 78 e gli 80 dollari. In tal caso, il successivo target sarebbe individuabile sugli 82,50 dollari. Una violazione decisa di questo intorno aprirebbe poi le porte ad un’accelerazione sulle successive resistenze a 85 dollari al barile.
Analisi DAX con supporti e resistenzeDopo la rottura della fase laterale compresa tra i 15.000 e i 15.200 punti, le quotazioni del DAX hanno accelerato il rialzo portandosi a ridosso dei 15.600 punti. Come evidenziato nella precedente newsletter, l’obiettivo dei compratori potrebbe trovarsi ora sui 15.750 punti. Per i venditori invece, un’indicazione favorevole arriverebbe solo con la flessione del principale indice di Borsa tedesco sotto la soglia psicologica dei 15.000 punti. In tal caso, il listino potrebbe dirigersi sul sostegno a 14.800 punti, lasciato in eredità dai minimi del 4 maggio 2021 e zona di passaggio della linea di tendenza ottenuta collegando i top del 13 giugno e 16 agosto.
Tecnica TTS long su daily EURUSDIn questo breve tutorial spiego la TECNICA TTS da me ridenominata e riadattata. Seguirà nei prossimi giorni un video esplicativo della stessa. E' una tecnica che ho provato personalmente prima in demo e adesso l'ho inserita nella mia operatività quotidiana. Devo dire che raggiunge il profit 8 su 10 di conseguenza la considero molto potente.
E' una tecnica che ho riadattato soprattutto per neofiti lasciando indicatori che io non amo e non uso.
L'ho chiamata Tecnica tacco a spillo perchè ci deve essere una prima spike ( prima candela) e la seconda candela deve formare un'altra spike che rompa il minimo della candela precedente (se long) e l'inverso il massimo della candela precedente (se short).
Io trado sempre timeframe alti H4,daily e weekly ma è ottima anche per lo scalping, consiglio dai 15 minuti in su.
Ho aperto un ordine long sul daily proprio ieri su questo cambio EURUSD.
Per il long come in questo caso la candela precedente deve essere di colore rosso con spike sotto ( se pronunciata meglio) a seguire una candela verde che fa un ulterire spike che va a rompere la precedente.
Quando si entra? Si entra appena la seconda candela rompe il minimo della candela precedente, non si aspettta EOD ma si inserisce un ordine buystop sulla chiusura della candela rossa in questo caso un pip sopra e cioè a 1.0852.
Lo stop loss si piazza sotto la spike della seconda candela , non attaccata , in questo caso l'ho piazzato a 1.0787 ( un minimo precedente).
Si piazzano due ordini. Si misura la candela rossa che in questo caso misura 75 pips.
A questo punto si mette un tp1 a 75 pips da ingresso e cioè 1.0924 e un secondo tp2 a il doppio e cioè a 150 pips da ingresso in questo caso : 1.1000
Al raggiungimento del primo tp rimaniamo con un ordine in macchina, in quel momento si sposta la seconda posizione a BI ( risk free) e si lascia correre; naturalmente se c'è una resistenza e/o supporto si ragiona anche su questo.
Ricapitoliamo: Inserisco due ordini in macchina con due sl e due tp, al raggiungimento del primo( personalmente mi arriva una mail di chiusura e apertura posizioni) si sposta il secondo ordine a BI e si lascia correre.
In questo caso rischio 120€ per incassarne 185€ ma ricordiamoci che il fatto di spostare a BI il secondo ordine al raggiungimento del tp1 è una scelta (la mia) conservativa che a fine mese e a fine anno fa la differenza.
Nei prossimi giorni proverò a fare video e chiedo già venia perchè non sono bravissima a fare video.
Spero che questo tutorial sia cosa gradita e vi auguro un buon trading!
La posizione in atto al momento è in profit di 46€
A presto
Indicatori usati: Supertrend 10-3 e Ema21 ( nella tecnica si inseriscono altre tre medie : 100-200-252) ve le farò vedere nel video.