EURGBP - Caso studio: testa e spalle o continuazione?Ciao a tutti!
(Sarà più un caso studio che un'analisi)
Per lo strumento due scenari possibili:
- Testa e spalle di base 0.91 già rotto e retestato
- Continuazione del trend sulla trendline daily
La zona d'attenzione è 0.91-0.9050
Per lo short aspetterei la rottura della trendline e di 0.9050
Invece, per il long aspetterei la rottura al rialzo e retest di 0.91
Buona settimana di trading!
Testaespalle
EURGBP: hai rotto!!!E' il caso di dirlo: EURGBP, HAI ROTTO!!!
Finalmente ci siamo, il ribasso che in molti si attendevano ormai da tempo, ha finalmente preso il via.
Una situazione che andava avanti ormai da diversi giorni, che ha visto i prezzi portarsi oltre il limite estremo della zona di resistenza statica e dopo aver creato ben 11 candele rialziste sul grafico settimanale, di cui l'ultima, con chiara conformazione Shooting Star.
A questo punto, ci spostiamo su timeframe H4 e lo analizziamo:
dopo un piccolo ritracciamento, ho individuato sul grafico una formazione Testa-Spalle, con neckline situata attorno al livello 0.8960, il quale è stato violato a partire dalle prime candele del 24/7.
La rottura ha confermato il pattern, generando un movimento che ha portato inizialmente i prezzi fin zona 23,6 di Fibonacci (in data odierna).
Le successive notizie BCE ed il discorso di Mario Draghi, hanno generato molta volatilità nel pomeriggio, riportando i prezzi fin zona 0,8950.
A questo punto, mi aspetto una continua del movimento ribassista iniziato nelle scorse ore, facendo forza sul fatto che, chi aveva posizioni long nelle scorse settimane, abbia iniziato a liquidarle lasciando spazio a chi vuole piazzare i suoi ordini di vendita.
L'idea è, come da illustrazione grafica, di vedere un movimento ribassista alternato ad una serie di ritracciamenti che potrebbero portare i prezzi sul livello 50,0 prima, e 61,8 poi, di Fibonacci.
Moncler: un'interessante area di supporto e un doveroso long Il titolo è reduce dalla fiammata al rialzo in occasione della pubblicazione della seconda trimestrale dell'anno che ci ha lasciato in eredità una spike che ha quasi sfiorato i massimi storici a 42,55.
In effetti la semestrale consegna al mercato dati positivi che hanno mediamente sorpreso il mercato e collocano il titolo tra i preferiti del settore luxury per il futuro con prezzi obiettivo sicuramente interessanti.
Si sa però che i report degli analisti lasciano il tempo che trovano, nel senso che non è detto che il mercato trascini subito a target il titolo. Anzi, non è detto che ci arrivi, come tutti sappiamo.
Andando all'attualità, il solito, questa volta non proprio inaspettato, twitter del signore dagli improbabili capelli giallorossiccicastano ha dato il la anche ai realizzi sul titolo che ha portato i prezzi ad un minimo relativo di 33,69
L'area di prezzo attorno a questo valore ha un discreto valore che potrebbe rivelarsi utile come supporto per l'ipotetica operatività long qui immaginata
Il livello rappresenta la parte estrema del manico dell'hammer disegnato nell'ultima settimana, ma anche ha rappresentato la base da cui ripartire ad inizio giugno scorso in occasione della rinnovata ed evidente svolta accomodante della FED che ha prodotto un cambio di umore sui mercati con rialzi generalizzati sia sull'equity che sui bonds.
In quell'occasione la ripartenza è avvenuta con un pattern piercing line che ha scagliato i prezzi fino ai 41,40. Successivamente la delusione suscitata in Trump dalla decisione della Fed di tagliare i tassi solo di un quarto di punto che lo ha indotto a twittare il giorno dopo con le conseguenze a tutti note.
Inoltre l'area di prezzo è un discreto supporto statico, come certificato dai contatti coi prezzi in più occasioni negli ultimi mesi e dalla presenza della sma200 sul daily. Inoltre supporto dinamico vista la trend line rialzista che è stata possibile tracciare dai minimi di fine 2018.
In aggiunta coincide con il 50% di ritracciamento di Fibonacci del movimento partito a fine 2018.
A rafforzare la forza di questa area troviamo anche una interessante formazione apprezzabile sul time frame H4
Scomponendo la candela settimanale dell'hammer si può osservare che il movimento dei prezzi confeziona un testa e spalle. Il pattern si sviluppa con canonica distribuzione dei volumi che si vogliono in calo in occasione del minimo della testa rispetto alla spalla sx (a testimoniare il progressivo indebolimento delle vendite) ed in accelerazione in occasione della violazione della trend line ribassista tracciata sulla spalla sx e testa (prova del sopravvento definitivo dei compratori).
Notare anche la divergenza su rsi14 che sta accompagnando il completamento della figura.
Cerchiamo di argomentare gli sviluppi ipotetici (leggasi probabili) dei prezzi nel prossimo futuro.
Tutto ovviamente si regge sulla tenuta del minimo a 33,69.
Per gestire l'ingresso, teniamo presente che il segnale atteso sul weekly coincide col 70% circa del target di prezzo del testa e spalle visto in precedenza. Si presuppone dunque che il pattern su detto vada sostanzialmente in porto. A quel punto potremmo eventualmente assistere ad un respingimento dei prezzi ad opera della resistenza a 36,28 che rappresenta il massimo dell'hammer e livello oltre il quale scatterebbe il long.
Se i prezzi dovessero prima essere respinti e successivamente sfondare il livello, allora lo stop potrebbe essere spostato successivamente (trailing) al minimo crescente che si sarà generato.
Di conseguenza diventerebbe accettabile anche il primo profit in termini di reward/risk e si potrà gestire la size come meglio si crede in occasione dell'auspicato raggiungimento in progressione dei profit posti più in alto.
gold testaespalle triangolo discendentesi è formato un testaespalle e un triangolo discendente ingresso al breakout short di entrambi che tra l altro sono su 1supporto dinamico di 1trendline rialzista ,quindi abbiamo più segnali, oltre all'RSI ribassisti, possibile target 138,85 dove il prezzo potrebbe rimbalzare su questo supporto e tornare su come già fatto in passato operazione dal R/R 1:2,27 .
Testa e spalle Daily SHORT su Euro DollaroAltro spunto interessante sul cambio Forex principale.
Euro Dollaro sta mostrando sul grafico Daily la formazione di un testa e spalle ribassista, da prendere con la dovuta attenzione visto che il presupposto di un trend rialzista precedente in questo caso non c'è, siamo solamente in presenza di un impulso rialzista che ha portato alla formazione della prima spalla.
Osservando il grafico settimanale ci accorgiamo che si è registrata una settimana inside con il minimo della outside a coincidere con la neckline, il che fornirebbe ulteriori spunti ribassisti alla rottura di tale livello posto in area 1,12.
La proiezione in basso dell'estensione della testa potrebbe riportare il cambio Euro Dollaro in area 1,10 con ampi margini di guadagno.
Il tutto supportato da trimestrali Usa in uscita che se positive potrebbero fornire il combustibile necessario al nuovo movimento di ribasso dell'Euro in favore del Dollaro Americano.
Buon trade
Arte Trading Professionale
EurUsd in rialzo sul lungo periodoSalve a tutti,
ipotesi di rialzo su EurUsd in quanto il movimento dei prezzi, fermato dal supporto a 1.11200$, ha formato un testa e spalle di inversione di trend con probabile continuazione di un ciclo rialzista, che può raggiungere nella prima fase i massimi su 1.14150.
Il target di lungo periodo, in confluenza con l'estensione sul 127% di Fibonacci dell'ultimo trend rialzista, potrebbe essere poi raggiunto dopo un primo ritracciamento del prezzo sui massimi di periodo.
Christian Ciuffa
EURAUD: testa e spalle!Il cambio EURAUD sembra essere in procinto di formare un testa e spalle su timeframe daily con una bella pin bar formata proprio sulla seconda spalla. Possibile ingresso short su questi livelli (i prezzi hanno già rotto al ribasso il minimo della pin). Un eventuale stop può essere posto qualche punto sopra il massimo della pin, mentre un eventuale profit potrebbe essere in area 1.57.
EURAUD - cerchiamo un retestCiao a tutti!
Il prezzo ha rotto il supporto statico a 1.60 e se si vuole anche la neckline del T&S.
Ieri ha concluso con una pinbar e sembra che potrebbe retestare l'area appena rotta.
In caso venderei con target in area 1.58 - 1.57 .
P.S. tengo comunque a mente che il prezzo ha rifiutato la media mobile a 200 periodi (daily) e che potrebbe non riuscire a romperla.
Buona giornata di trading!
Eni, testa e spalle rialzista e 16 euro nel mirinoIl titolo Eni (MI:ENI), secondo per capitalizzazione nel ftse mib, durante il mese di maggio si è unito al coro ribassista delle quotazioni del greggio e del nostro indice azionario.
Il drawdown è stato del 16% circa.
Ora, sul grafico daily, il titolo ha disegnato un chiaro testa e spalle rialzista
La figura si presenta ben fatta da un punto di vista canonico. Infatti abbiamo i volumi che accompagnano la formazione dei due minimi della spalla sinistra e della testa che si presentano in contrazione. Significa che il mercato in occasione del minimo della testa non si è dimostrato così convinto, atteggiamento certificato da volumi più bassi e visibile dal calo della loro media a 14 periodi.
Un neo è da riscontrarsi nel posizionamento. Cioè la figura si è formata dopo un calo non molto lungo. Infatti un aspetto, tra gli altri, che contribuisce alla affidabilità del pattern è che esso debba presentarsi dopo un movimento (calo in questo caso) sufficientemente profondo.
Il movimento down osservato nel mese di maggio è stato impiegato dal titolo per costruire la spalla sinistra ed il minimo della testa. Successivamente in giugno abbiamo assistito alla formazione della spalla destra e quindi alla definizione della nek line.
Andando a vivisezionare il pattern notiamo oltra alla corretta contrazione dei volumi in occasione della formazione di spalla sinistra e testa, anche un altro comportamento che contribuisce alla validità della figura. Mi riferisco alla ripresa dei volumi in occasione della definitiva formazione della testa e della rottura della trend line ribassista tracciata sulla spalla sinistra:
Ad aiutare l'analisi possiamo anche fare qualche considerazione sulla relazione tra il titolo e l'indice di riferimento (ftse mib) nonché del petrolio.
Esiste un indicatore, il beta, che mostra con quale intensità un titolo si muova rispetto al mercato (rischio sistematico). Un beta pari a zero indica che il titolo non si muove rispetto a mercato, un valore pari ad 1 significa che a fronte di un rialzo del 1% del mercato Eni sale anche del 1%, un valore superiore ad 1 significa che Eni amplifica il movimento del mercato. Ovviamente stesse considerazioni, diametralmente opposte, valgono al ribasso.
Negli ultimi 4 anni ad esempio, Eni mediamente mostra un beta respetto al ftse mib dello 0,7 circa e, facendo una forzatura e considerando anche il beta relativo al petrolio, certamente maggiore di 1 nei confronti del Brent. Quindi tende ad amplificare i movimenti del petrolio e a smorzare quelli dell'indice.
Il motivo per cui richiamo questi aspetti è perchè si può osservare che rispetto a questi il calo di maggio e la risalita fino al presente è avvenuto con un beta di circa 1 per entrambi.
Sembra che il titolo si sia lasciato irretire più dall'umore di Piazza Affari che di quello del Brent visto che, contrariamente a quel che ci si poteva aspettare, ha amplificato i movimenti del ftse mib e snobbato in parte quelli del Brent.
Allora visto che Eni è sull'uscio di casa, nel senso che dovrebbe decidersi se rompere o meno la nek line e conclamare il pattern di inversione, se dovesse ancora durare il buon umore sulla piazza italiana e continuare le agitazioni geopolitiche relativamente al Brent si verrebbe a creare il giusto mix per uno scatto all'insù e rompere la resistenza. Soprattutto se dovesse ripristinarsi una maggiore sensibilità nei confronti del petrolio.
Il buonumore del Ftse mib è tra l'altro ben segnalato dagli acquisti continui sul BTP che mostrano come gli operatori stiano riprezzando al ribasso il rischio paese a seguito dell'abbandono, per ora, della procedura UE per debito eccessivo. La circostanza è rafforzata dall'andamento in controtendenza del BTP rispetto al Bund ed al Treasury per i quali negli ultimi giorni si è assistito a vendite, probabilmente, anche di realizzo.
Ora non resta che tenere sotto controllo i movimenti e, soprattutto, i volumi delle prossime sedute. Infatti solo se la rottura della nek line dovesse avvenire con decisa partecipazione del mercato il pattern potrà essere considerato affidabile.
Se rottura dovesse esserci e visto che, nella stragrande maggioranza dei casi di questa figura, si assiste ad un pull back sulla nek line mi viene da consigliare questo tipo di ingresso rispetto alla rottura. Infatti acquistando direttamente la rottura non avremmo modo di verificare correttamente i volumi se non in modo postumo.
Non aiuta a mio parere rivolgersi ai time frame più bassi i quali potrebbero segnalare forti volumi inizialmente ed indurci all'acquisto, ma calare successivamente e mostrarsi insufficienti a fine giornata dul daily.
Comunque le proiezioni della figura potrebbero essere queste:
Per quel che riguarda gli stop francamente risulta prematuro individuarli ora e, personalmente, non mi piace metterli sotto la spalla destra perchè sarebbe troppo ampio e renderebbe il reward/risk meno interessante. Peer quel che mi riguarda, alla lunga conta più il contenimento delle perdite che l'ampiezza dei guadagni.
Invece per i target personalmente, sebbene indicati, escluderei i il canonico 16,30 per non restare vittime di un arresto delle quotazioni sui massimi relativi di 16,05. Ed escluderei anche i 16,05 perchè per risultare insormontabile una resistenza non è mica detto che debba per forza essere testata dai prezzi.
Questi potrebbero benissimo fermarsi a distanza di sicurezza e testare il livello con gli occhi per poi ritornare in basso. Una sorta di moral suasion della resistenza. Quest'ultimo movimento potrebbe non essere colto facilmente dai trader meno esperti i quali tendono a considerare mediamente i target dei pattern grafici con un piglio da ragionieri. Invece occorre essere molto elastici e diffidenti.
A prova di ciò un simile movimento dei prezzi se osservato a distanza di tempo sui grafici verrebbe tranquillamente bollata come effettivo test della resistenza. Ma si sa, quando si è in balia dell'adrenalina da competizione i dettagli facilmente sfuggono.
Se il movimento dei prezzi lo giustifica, nei prossimi giorni potrei pubblicare una breve analisi incentrata unicamente sull'operatività.
SP500 potenziale Testa &Spalla rialzista.Graficamente da analisi tecnica S&P500 ha un potenziale modello di Head&Shoulder rialzista che potrebbe validarsi in questi giorni.
Gli eventuali obiettivi rialzisti hanno come primo bersaglio 3.320 (tratteggiato in arancione) ed un successivo obiettivo che è la classica completa estensione del H&S a 3.550 punti indice.
EURAUD - 50% di Fibo + livello staticoCiao a tutti,
dopo la rottura della trendline rialzista è tornato sui precedenti minimi relativi in zona 1.6050 (supporto e resistenza degli ultimi due anni).
C'è poi confluenza con il 50% di Fibo considerando l'impulso long partito a metà aprile.
Aspetto un pattern di inversione chiaro o candele significative.
Considerando anche l'ultima idea pubblicata su EURAUD, rimane un treno in corsa al ribasso. Quindi un controtrend da prendere se e solo se confermato e non sognato!
Target in area di resistenza 1.6250 (per formare una seconda spalla per un T&S short?)
Buona giornata a tutti!
XPDUSD: Short per il palladio???? Il palladio ha formato un testa e spalle abbastanza ben definito su timeframe weekly. Lo strumento è molto volatile, come sappiamo, quindi molto rischioso e caratterizzato da movimenti repentini ed improvvisi. La possibile operazione short su questi livelli, dopo il pullback avvenuto sulla neckline come da manuale, potrebbe portare il metallo prezioso sul supporto dei 1120 circa.
La lascio quindi come idea, magari come da operazione da aprire con quantità molto ridotte e da lasciar correre.
USD/JPY: TESTA E SPALLE H4La coppia USD/JPY ha formato un interessante testa e spalle su grafico H4. Possibilità di raggiungimento del livello di 108.70 come primo target e 109 in allungamento, dove passano resistenze importanti (quelle statiche in verde)
La trendline che si nota in rosso al di sotto del prezzo attuale supporta i prezzi da luglio 2016.
Divergenza anche tra stocastico e trend dei prezzi.
L'analisi è da ritenersi compromessa solo alla rottura della trendline di supporto di lungo termine.
NZD/USD - Breakout e Retest della Trend Line Ribassista.Buongiorno a tutti!
Alla fine della scorsa settimana è stata rotta un importante trendline la quale era sempre stata ben rispettata qui su H4 (è visibile anche su D1, vedere screen qui in basso) e che ha sancito la fine del trend ribassista su H4, con un primo impulso rialzista che potrebbe portare ad una correzione fino all'area di resistenza giornaliera posta poco più sopra e dove si completerebbe anche un Gartley Pattern ribassista.
Dopo il breakout il prezzo ha corretto nella settimana odierna portando ad un (quasi) retest della trendline.
Tra l'altro il prezzo ha rallentato anche su un buon supporto giornaliero, aumentando le probabilità di prendere una piccola correzione da quest'area.
Al momento su H4 si sta formando un potenziale testa e spalle d'inversione, un po' bruttino dato che l'impulso H4 ha già rotto il precedente swing formando una neckline inclinata verso l'alto, e ci stiamo appoggiando sul penultimo minimo del trend ribassista, la potenziale spalla sinistra.
Cosa ne pensate di un ingresso long attorno a quest'area? Date importanza alle trend line nel vostro trading?
Fatemelo sapere qui sotto nei commenti!
Buona giornata!
SAIPEM Short sul DailyDopo aver seguito per qualche tempo questo titolo si è finalmente presentata un'occasione short.
Partiamo con l'analisi grafica su TF settimanale
Dopo una lunga e ripida discesa il titolo sembre essersi attestato tra i livelli 2.90 e 5.80.
Inserisco gli indicatori Supertrend e Zig Zag per facilitare le analisi e traccio trendline supporti e resistenze. Dopodichè inseriso il ritracciamento di fibonacci sull'ultimo trend negativo e mi accorgo subito come il prezzo, dopo aver superato in scioltezza i punti critici del 50% e del 61,80% si è fermato al 78,60% tornando indietro sul livello precedente. Traccio il Supertrend e passo sul TF daily.
Anche in questo caso traccio subito trendline, supporti e resistenze e salta subito all'occhio come nell'ultima chiusura giornaliera (e settimanale) il prezzo abbia rotto con decisione zona 61,80% (con volumi in aumento).
Inoltre si nota benissimo la formazione di un testa e spalle rotto proprio nell'ultima chiusura.
Pertanto, la rottura della zona 61,80% con la conseguente chiusura del testa e spalle ed il Supertrend negativo mi fanno propendere per un'inversione di tendenza.
Entro a mercato in short con SL sul massimo della candela precedente e TP pari alla distanza tra il massimo della testa e la neckline.
XAUUSD - Testa e spalle e ciclo ribassistaDopo aver individuato un pattern testa e spalle, il movimento potrebbe avere ulteriore conferma dall'individuazione di un movimento ribassista in formazione dell'onda 3 di elliott con obiettivo minimo (1,618 Fibonacci) proprio il target del testa e spalle. Dopo il prezzo potrebbe rimbalzare nella zona evidenziata in giallo per riprendere la discesa. Ovviamente è un po' prematura come valutazione, dato che è ancora in divenire. Unica certezza il testa e spalle, e i volumi diminuiti tra la spalla sinistra e la spalla destra.
Il presente è a solo scopo didattico.
Oro Testa e spalle: target 1250$Salve a tutti,
Testa e spalle sull'oro che avvalora l'ipotesi di ribasso e continuazione del canale ribassista fino a 1250$.
Inoltre abbiamo una divergenza RSi ed una rottura di un supporto forte sui 1287$.
La zona sui 1250$ inoltre confluisce con il 141% dell'estensione di Fibonacci che va a fortificare il supporto statico e il target per il testa e spalle ribassista.
Christian Ciuffa