[ COME DIVENTARE UN PRO SCALPER ] - Segui questi 6 consigliQuindi vuoi diventare uno scalper migliore? Sei stanco di non avere successo? Qualunque sia il caso, ho buone notizie sono qui per aiutarti, voglio darti cinque o sei consigli che ti faranno diventare uno scalper professionista o almeno uno scalper migliore, detto questo:
Consiglio n°1:
INIZIARE LENTAMENTE
Quando dico di iniziare lentamente intendo dire: non avere fretta di fare trading, devi davvero prendere le cose con calma, che si tratti di un conto demo o reale con una bassa quantità di denaro, in modo da non danneggiare la tua psicologia.
Devi sentirti bene e fiducioso, non solo entrare in un grafico a un minuto e andare a comprare vendere fino a impazzire, so che vuoi fare soldi, ma fidati di me vengo da 4 anni di trading, tre dei quali sono stati fallimentari.. DEVI iniziare lentamente.
Consiglio n°2:
NON AVERE PAURA DI PERDERE
Perdere va bene, perdere è normale, tutti coloro che fanno trading, non importa chi sia il tuo mentore preferito, perdono trades, oppure sono solo trader demo che ti mentono dicendo che non perdono.
Con il money management ( link dello script qui sotto) potrai perdere una, due o forse tre operazioni in un colpo solo e con una sola operazione essere in profitto.
Quindi, se hai un buon money management e un buon risk reward, avrai successo, e se perderai qualche trade, non preoccuparti perché fa parte del gioco.
Consiglio n°3:
DISCIPLINA
Imponiti dei limiti quando fai trading, soprattutto per gli scalper, è molto importante: non si può uscire dal nulla e fare 30 operazioni in un solo giorno, non danneggiare la tua psicologia, a fine giornata danneggi il tuo successo a lungo termine, quando ci si brucia con il trading è molto difficile tornare a tradare.
Quando guardi il grafico a un minuto e vedi una perdita di 10 pips, non puoi dire: "Ho perso 10 pips, rientrerò", "Ho perso 20 pips, rientrerò", perché queste sono piccole perdite ma aumenteranno molto rapidamente se perdi il controllo, quindi sii disciplinato.
Massimo 3 trades al giorno, se ne perdi due passa al giorno successivo.
Consiglio n°4:
TRACCIA LE TUE OPERAZIONI
Screenshot dei risultati e screenshot dell'inizio, scrivi il motivo per cui si è effettuata quell'operazione, cosa si è visto e cosa è successo alla fine dell'operazione.
Il motivo è che questo imprimerà le cose nella tua mente: hai perso il trade perché si è verificato questo schema? Scrivetelo, la prossima volta che questo schema apparirà sai già come è andata a finire e potrai preservare il tuo capitale da una perdita di 10 pips.
Quindi, ogni volta controlla le tue perdite e le vittorie, ti aiuterà nel lungo termine.
Consiglio n°5:
TROVA UNA STRATEGIA E RISPETTALA
Non girare su vari siti web, cercando strategie, corsi e venditori di pattern / libri miracolosi, tutto quello che devi fare è seguire una strategia, quando l'hai trovata non tornare più a cercare strategie perché se approfondisci per esempio la mia, poi guardi un video e inizi ad applicare anche quella, magari il giorno seguente ti esce un reel dove ti svelano la strategia che ti renderà milionario ed inizi ad applicare anche quest'ultima non stai facendo altro che danneggiare ancora di più la tua psicologia, inizi anche a creare pensieri distruttivi perché magari sei poco profittevole. ( mi è successo )
Quindi utilizza una singola strategia, applicala tutti i giorni con costanza e fidati che arriverà il tuo momento.
Consiglio n°6:
UTILIZZA TIMEFRAMES MULTIPLI
So che vuoi diventare uno scalper e che secondo te timeframes come il Daily o H4 sono troppo grandi, ed è vero, ma servono per capire in che tipo di trend ti trovi:
- devo cercare prima opportunità in buy o sell?
- mi trovo in una situazione di Range? ( consolidamento )
Quindi utilizza il tuo Daily o H4 per la struttura di mercato e guarda i fondamentali.
( ho creato uno script a riguardo )
Questo è l'ultimo consiglio che ho da darti, se hai apprezzato il contenuto spacca il tasto del boost ( like ) per farmelo sapere e commenta se vuoi che in futuro parlo di qualche argomento specifico!
Idee correlate nei commenti. ⬇️
Buon Trading!
TIPS
TERMINOLOGIA DI MERCATO, OPERATIVITÀCiao Trader come stai? Voglio approfittare di questo weekend per parlarti della terminologia del mercato e sopratutto di come funziona in questo caso nel forex, passiamo subito alle basi:
- TASSO DI CAMBIO
Il tasso di cambio è il rapporto di una valuta contro un'altra per esempio EUR/USD:
10.000€ in EUR/USD al valore di 1.1300 = in Euro sono +10.000€ mentre in Dollari sono -11.300$
Se vai in america con: 10.000€ X 1.13 ricevi: 11.300$
Quando rientri e devi cambiare 11.300$ ed il prezzo sarà a 1.16 riceverai: 9741,37€
Da qui possiamo collegarci a:
- VALUTA BASE / QUOTATA
Prendiamo come esempio sempre EUR/USD al prezzo di 1.1325
EUR = (Numeratore) BASE
USD = (Denominatore) QUOTA
Se andiamo in BUY (Long) sarà: 1.1325$ --> 1€
Se andiamo in SELL (Short) sarà: 1€ --> 1.1325$
RICORDA: Sui grafici forex il prezzo visualizzato è sempre quello della valuta quotata.
- LONG / SHORT
Buy (Long) Sell (Short)
Operazione Long quando pensi che la valuta BASE prende valore.
Operazione Short quando pensi che la valuta QUOTATA prende valore.
- ASK / BID E SPREAD
ASK: il prezzo ASK si trova più in alto del valore reale (prezzo d'acquisto della valuta base)
BID: il prezzo si trova più in basso del valore reale (prezzo di vendita della valuta base)
SPREAD: È la differenza tra prezzo d'acquisto (ASK) e prezzo di vendita (BID) possiamo interpretarlo come una bilancia del rischio tra le valute, quando nel mercato c'è molta liquidità lo spread sarà basso, mentre nella situazione inversa cioè illiquido troverai uno spread alto.
- SLIPPAGE
Possiamo definire il termine come una sorta di "Ritardo" ed è precisamente la differenza tra prezzo di esecuzione e prezzo originariamente inserito.
- GAP
È letteralmente un salto tra un prezzo e l'altro per esempio:
EUR/USD 1.1300 Venerdi
EUR/USD 1.1600 Lunedi
- SWAP E COMMISSIONI
Lo swap è il tasso di interesse notturno accreditato.
Le commissioni sono delle tasse fisse che paghiamo al broker. (non tutti le applicano)
- PIPS
"PERCENTAGE IN POINTS"
È l'unità di misura dello spostamento nel forex generalmente i pips si calcolano con la 4a cifra decimale, per esempio:
Prezzo base: 1.1320
1.1325 --> 1.1335
Nel primo siamo a +5 pips nel secondo a +10 pips
Lo YEN ha un'eccezione, si prende la 2a cifra decimale:
Prezzo base: 111.25
111.20 --> 111.00
Nel primo siamo a -5 pips, nel secondo a - 25 pips
- COME CALCOLARE I PIPS
Esiste una formula per il calcolo dei pips. (anche se lo fanno le piattaforme)
La formula è:
(0.0001 X TASSO DI CAMBIO) --> forex generale
(0.01 X TASSO DI CAMBIO) --> in caso di YEN
- SIZE
"GRANDEZZA" quantità con cui si entra a mercato.
Il forex viene tradato in lotti quindi è bene sapere come funzionano per gestire al meglio il Money Management
SIZE N. DI UNITÀ
Standard 100.000
Mini 10.000
Micro 1.000
Nano 100
- RAPPORTO SIZE/PIP
1 Lotto --> 10 Valuta incerta y
1 Minilotto --> 1 Valuta incerta y
1 Microlotto --> 0.1 Valuta incerta y
- MARGINE/LEVA
Sono strettamente legati, il margine è il deposito di garanzia che prende il broker (quota di capitale congelato)
come si calcola:
SIZE / LEVA --> esempio: SIZE:1000 LEVA:20 = 50 <-- MARGINE
La leva consente di aumentare il volume di trade.
- GRAFICO
Si divide in analisi tecnica e fondamentale:
Nella tecnica si analizza esclusivamente il grafico ed i movimenti del prezzo (PRICE ACTION), bisogna ricordare che i prezzi si muovono in trend (RIALZISTA; RIBASSISTA; NEUTRO o RANGE) e che la storia si ripete (controlla sempre il passato); il grafico rappresenta quello che avviene nell'economia reale.
Il tipo di grafico più utilizzato è il grafico a candele (CANDLESTICK) che ci danno 4 tipi di informazioni:(Apertura, Minimo, Massimo e Chiusura)
Nella fondamentale si analizzano i fondamenti dell'economia di un paese, attraverso:
News, strumenti finanziari ed indicatori sintetici, nel forex --> P.I.L. (prodotto interno lordo)
Ma a cosa serve?
Per fare un'ulteriore check up dello stato di salute dello strumento sotto analisi e soprattutto per valutare se scommettere in un possibile andamento positivo.
Spero che questo post ti è stato d'aiuto!
Buon Trading!
ORARI SESSIONI FOREX ( FUSO ORARIO ITALIANO)Ciao traders, gli orari delle sessioni porteranno la tua operatività nei mercati al next level, il cambiamento significativo lo noterai nella gestione del tempo, se sei un aspirante trader non sarai più costretto a stare H24 davanti ai grafici.. (mito sfatato) ;)
Scherzi a parte, hai capito bene sarai Tu a scegliere come, dove e quando tradare, andiamo subito al fuso orario GMT:
FX (GMT)
-Sidney —> 22:00 - 6:00
-Tokyo —> 00:00 - 8:00
-London —> 8:00 - 16:00
-NewYork —> 13:00 - 21:00
Coppie per:
Sidney-Tokyo = 00:00 - 6:00
Tokyo-London = 8:00
London-NewYork = 13:00 - 16:00
Esempio per Tokyo-London: GBP/JPY
FX (ORA INVERNALE ITA)
-Sidney —> 23:00 - 7:00
-Tokyo —> 1:00 - 9:00
-London —> 9:00 - 17:00
-NewYork —> 14:00 - 22:00
Coppie per:
Sidney-Tokyo = 1:00 - 7:00
Tokyo-London = 9:00
London-NewYork = 14:00 - 17:00
Fx (ORA ESTIVA ITA)
-Sidney —> 00:00 - 8:00
-Tokyo —> 2:00 - 10:00
-London —> 10:00 - 18:00
-NewYork —> 15:00 - 23:00
Coppie per:
Sidney-Tokyo = 2:00 - 8:00
Tokyo-London = 10:00
London-NewYork = 15:00 - 18:00
Tips per Individuare attraverso un indicatore gratuito la sessione:
-Indicatori:
Cerca per: Kill Zones (oscarvs)
Rosso: Tokyo session
(Durante questa sessione solo nelle ore di coincidenza tra le coppie trado CAD/JPY)
Giallo: London session
(Durante questa sessione solo nelle ore di coincidenza tra le coppie trado GBP/JPY)
Grigio: New York session
(Durante questa sessione trado XAUUSD - USDWTI - NAS100)
Buon Trading!
FONDAMENTALI PER DIVENTARE UN TRADER PROFESSIONISTACiao traders, voglio condividere con voi questi consigli che con il tempo e la costanza nell'operare nei mercati mi hanno aiutato a diventare un day-trader professionista.
Andiamo subito al primo!
1. Fai trading SOLO quando hai la mente libera da pensieri:
- Lo stato emotivo può influenzare la nostra operatività nei mercati, il che diventa un bel problema che ci collega a...
2. RISPETTARE il Money Management nonché il R/R ( rischio / rendimento ):
- Il Money Management è quella disciplina che consente ( nonostante le perdite) di essere sempre in profitto.
Per esempio:
R/R 1:2 = 2%
- StopLoss 30 pips
- TakeProfit 60 pips
( Per essere in profit basta un 4:10 )
1. -10€
2. -10€
3. -10€
4. -10€
5. -10€
6. -10€
7. +20€
8. +20€
9. +20€
10. +20€
Si ha una perdita di 6€ ed un profitto di 8€ quindi su 10 trade +20€
Io personalmente non apro operazioni al di sotto di 1:2, oscillo tra 1:3 - 1:5/6
3. Se non trovi opportunità NON fare ulteriori analisi sul grafico:
- Analisi oggettive e non soggettive non forzare la tua strategia se per quel tipo di mercato ( in quel momento ) non quadra, da qui ci colleghiamo al punto 4.
4. Fidati della tua strategia:
Rimani attaccato alla tua strategia il tuo momento arriverà, 100%. Non saltare da video a video su Youtube o comprando corsi fasulli, non c'è errore peggiore di prendere pezzi di strategie diverse.
Puoi anche affidarti ad una persona e seguire il suo metodo.
5. Qui possiamo collegarci al terzo punto: focalizzati su MASSIMO 4 valute + Oro/Petrolio ed Indici.
Ti elenco qui sotto le coppie che analizzo più spesso:
- CAD/JPY Tokyo session
- GBP/JPY London session
- XAUUSD New York session
- USDWTI New York session
- NAS100 New York session
- US30 New York session
Buon trading!