#023: Opportunità di Investimento LONG GBP/NZD
Il mercato su questa coppia sta mostrando un comportamento interessante. Dopo una fase di debolezza, i prezzi si stanno muovendo in un’area di supporto chiave, dove spesso le istituzioni iniziano ad accumulare posizioni. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
In queste zone, la dinamica retail tende a farsi trovare scoperta: molti operatori al dettaglio sono ancora posizionati contro trend o in cerca di un breakout ribassista. Questo crea l’ambiente perfetto per un’eventuale manipolazione istituzionale e successivo recupero del prezzo.
📌 La logica del mio LONG si basa su due punti fondamentali:
Supporto strutturale: siamo su un livello che in passato ha già generato rimbalzi significativi.
Forza relativa: la sterlina mantiene resilienza rispetto al dollaro neozelandese, soprattutto su timeframe alti.
Il piano resta semplice: attendere la conferma che il supporto tenga e che il mercato mostri la volontà di ripartire verso l’alto.
Trading
#024: Opportunità di Investimento SHORT su NZD/CHF
Negli ultimi giorni NZD/CHF ha mostrato un recupero tecnico dopo la discesa di fine estate. Il rimbalzo si è però arenato su una resistenza dinamica di medio periodo, in concomitanza con la media mobile principale, dove il prezzo ha iniziato a mostrare segni di esaurimento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Le ultime candele a 8 ore evidenziano ombre superiori e volumi in calo, segnali tipici di una perdita di forza da parte dei compratori. Sul piano intermarket, il dollaro neozelandese rimane indebolito dalle prospettive più caute della RBNZ, mentre il franco svizzero continua a beneficiare della sua natura di valuta rifugio in un contesto di incertezza globale.
Il sentiment di mercato resta sbilanciato: la maggior parte dei trader retail rimane ancora in posizione contraria al movimento dominante, rafforzando l’ipotesi che la pressione istituzionale possa favorire nuove vendite. Anche i dati su futures e opzioni mostrano un orientamento ribassista, con livelli di concentrazione degli ordini poco sotto l’area di resistenza attuale.
Scenario atteso: un’estensione del movimento correttivo verso i supporti sottostanti, con probabilità di conferma già nelle prossime candele. Eventuali spike di breve periodo sopra i livelli recenti sarebbero da interpretare come false rotture funzionali a raccogliere liquidità, prima di un nuovo impulso ribassista.
In sintesi, NZD/CHF si trova in un punto cruciale: o il pullback lascia spazio a una ripresa del trend ribassista di fondo, oppure il mercato dovrà rompere con decisione la resistenza attuale per invalidare lo scenario.
#022: Opportunità di Investimento SHORT AUD/CHFL'AUD/CHF va a consolidandosi in un range ristretto dopo i recenti tentativi di rialzo. La coppia rimane bloccata al di sotto della zona 0,5265-0,5270, che ha agito come area di ricerca di liquidità nelle ultime sessioni. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Osservazioni chiave
I bassi volumi registrati durante l'ultimo rialzo suggeriscono che il movimento sia più legato alla ricerca di stop loss che a un accumulo reale.
Una rottura confermata al di sotto di 0,5235 con volumi elevati potrebbe innescare un momentum ribassista accelerato.
I fondamentali più ampi favoriscono ancora il CHF nelle fasi di incertezza, mentre l'AUD fatica in condizioni di avversione al rischio.
Questa configurazione mira a catturare un movimento di ritorno verso l'area di 0,5200, allineandosi con la resistenza tecnica superiore e una potenziale continuazione ribassista.
#019: Opportunità di Investimento Short USD/CHF
Struttura di mercato ribassista
Dopo il recente spike sopra 0.8100, il prezzo ha mostrato chiara pressione in vendita, respingendo l’area di resistenza chiave in concomitanza con la 200 EMA su grafico 8H. Questa zona ha agito come barriera tecnica, generando un nuovo massimo decrescente.
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Sweep di liquidità già avvenuto
Il movimento rialzista ha già raccolto gli stop sopra il massimo precedente. Con la liquidità rimossa, il potenziale di discesa aumenta, poiché gli operatori istituzionali hanno meno ostacoli per spingere verso i supporti inferiori.
Sentiment retail opposto
I dati più recenti indicano oltre l’80% dei trader retail posizionati long su USD/CHF. In ottica contrarian, questa condizione favorisce scenari ribassisti.
Target tecnico e zone di domanda
Il TP a 0.7890 è collocato in prossimità di un’area di domanda importante, visibile sui timeframe superiori. È il livello più probabile dove il prezzo potrebbe trovare supporto e iniziare un nuovo rimbalzo.
Rischio ben gestito
Lo SL a 0.8148 è posizionato sopra la resistenza chiave e sopra eventuali livelli di caccia stop residui, riducendo la probabilità di essere colpiti da spike intraday.
Il setup offre un rapporto rischio/rendimento interessante e una direzionalità coerente con il posizionamento istituzionale. Un’eventuale rottura sotto 0.8050 potrebbe accelerare la discesa verso il target finale a 0.7890.
#021: Opportunità di Investimento LONG su USD/SEK
Negli ultimi giorni il cambio USD/SEK ha mostrato un andamento coerente con la dinamica globale di rafforzamento del dollaro. Mentre l’euro si è mantenuto in un range relativamente compresso, le valute periferiche come la corona svedese hanno ceduto terreno più rapidamente, amplificando i movimenti. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
🔎 Contesto intermarket
EUR/USD (6E futures): bloccato in una fascia di compressione tra 1.1620 (supporto) e 1.1690 (resistenza). Gli istituzionali stanno accumulando ordini in queste aree, con prevalenza di vendite nella parte alta.
Dollaro USA: forte flussi di acquisto, tipici di fasi di “risk-off”, che si riflettono più velocemente sulle valute nordiche (SEK, NOK) rispetto all’euro.
Correlazioni: USD/NOK e USD/SEK hanno mostrato movimenti rialzisti più decisi rispetto a EUR/USD, confermando che la forza del dollaro trova maggiore spazio su mercati meno liquidi.
Il cambio USD/SEK si conferma interessante per un long strategico:
Un break deciso al ribasso di EUR/USD rafforzerebbe ulteriormente la spinta rialzista su USD/SEK, aumentando le probabilità di raggiungere il target in area 9.600.
#020: Opportunità di Investimento LONG su USD/CAD
Dopo la fase di consolidamento in area 1.3740, la coppia USD/CAD mostra segnali di potenziale ripresa rialzista. La struttura tecnica evidenzia una base di supporto solida che potrebbe sostenere un nuovo impulso verso l’alto.
Motivazioni operative
Supporto chiave: area 1.3737 ha respinto i ribassi, confermandosi come livello difensivo.
Resistenza da monitorare: 1.3800/1.3806 rappresenta il target immediato, coincidente con la parte alta del range.
Scenario: mantenendo il supporto attuale, il prezzo potrebbe spingere verso il TP in caso di volumi crescenti e conferma rialzista nelle prossime candele.
Gestione del rischio
Lo SL stretto a 1.3726 permette un rapporto rischio/rendimento interessante, con protezione in caso di falsa rottura ribassista.
Gold Is Quiet?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Ciao a tutti,
il daily di ieri ha chiuso sopra un livello importante, formando una candela engulfing che ha inglobato anche il minimo del giorno precedente. Ottimo segnale di partenza.
Per la giornata di oggi valuterò un possibile long su Gold da una di queste due aree, in attesa di conferme operative.
Vi ricorco che;
Agosto è notoriamente lento e difficile da tradare: tanti operatori sono in vacanza nell’emisfero nord.
Niente panico, il mercato tornerà normale nelle prime due settimane di settembre.
La gestione del rischio resta la cosa fondamentale, a prescindere dalle condizioni del mercato.
Punti chiave:
I catalizzatori principali per il prezzo dell’oro: i verbali della Fed (FOMC minutes) e il discorso di Powell a Jackson Hole.
I mercati scommettono su un taglio dei tassi il mese prossimo con una probabilità tra l’83% e l’85%.
Anche in Asia, i mercati attendono con apprensione il discorso di Powell a Jackson Hole. Il dollaro è stabile.
Una ricerca previsionale parla di un possibile picco dell’oro a $3.600 entro fine 2025, spinto da rischi geopolitici e forte domanda di rifugio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
#018: Opportunità di Investimento Short GBP/CHF
Negli ultimi giorni GBP/CHF ha mostrato un comportamento tipico da mercato in distribuzione: una salita graduale, sostenuta da un retail sbilanciato al rialzo, verso una zona di resistenza tecnica chiave. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
L’analisi multi-timeframe evidenzia un quadro interessante per un’operazione short mirata, con fattori tecnici, sentimentali e intermarket tutti orientati nella stessa direzione.
Contesto tecnico
Sul grafico a 8 ore, il prezzo si muove nella parte superiore di un canale rialzista ormai maturo. L’area attuale coincide con una fascia di offerta istituzionale (supply zone) già testata più volte in passato, con reazioni ribassiste decise.
In questo punto, l’inerzia rialzista perde forza, mentre le medie mobili brevi risultano iper-estese rispetto alla media di periodo, condizione che spesso precede un ritorno verso i valori medi.
Sentiment retail e approccio contrarian
I dati aggregati da più fonti (MyFxBook, FXSSI, FXBlue) mostrano una netta prevalenza di posizioni long tra i trader retail.
Seguendo la logica contrarian tipica delle banche e degli hedge fund, un mercato con il retail fortemente sbilanciato in un senso diventa più vulnerabile a movimenti nella direzione opposta, specialmente se si trova in una zona tecnica sensibile.
Forza relativa e intermarket
Gli indici di forza valutaria segnalano una sterlina britannica solo moderatamente forte e un franco svizzero pronto a rafforzarsi in contesti di “risk-off”.
In caso di indebolimento del GBP su altre coppie (come GBP/USD) o di rafforzamento del CHF su cross correlati (come USD/CHF), il flusso di vendita su GBP/CHF può accelerare rapidamente.
Zona di caccia agli stop
Il prezzo si trova vicino alla parte alta di un’area dove sono concentrati numerosi ordini di stop loss di venditori anticipati. È comune che gli operatori istituzionali spingano il prezzo leggermente oltre questi livelli per cacciare la liquidità necessaria a far partire il movimento vero.
Questo comportamento viene spesso seguito da un ritorno deciso in direzione opposta, alimentato dal closing forzato dei long più deboli.
#016: Opportunità di Investimento LONG CHF/JPY
Oggi voglio mostrarvi questa opportunità di Investimento LONG, piazzando un ordine BUY LIMIT su CHF/JPY. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Il cross CHF/JPY sta costruendo una configurazione tecnica estremamente interessante, che potrebbe offrire una delle migliori opportunità long a rischio controllato delle ultime settimane.
🧠 Analisi strutturale avanzata
Dopo una sequenza ordinata di massimi decrescenti, il prezzo ha recentemente completato un movimento ribassista che sembra più simile a una manipolazione direzionale che a un reale breakout.
A supportare questa ipotesi ci sono tre elementi chiave:
-Compressione finale su volumi decrescenti
-Divergenza visibile tra forza relativa e movimento prezzo
-Cluster volumetrici interrotti nella zona bassa, con area LVN ancora vuota e priva di liquidità istituzionale
🔍 La zona di caccia è già attiva
Secondo i nostri studi, il prezzo si trova esattamente all’interno della cosiddetta “zona di caccia agli stop”, una fascia compresa tra i livelli tecnici e psicologici dove:
-I trader retail stanno chiudendo long in perdita
-I breakout trader stanno entrando short in ritardo
-I market maker stanno accumulando in modo passivo, sfruttando l’emotività del mercato
Storicamente, queste zone anticipano forti inversioni se difese dagli ordini protettivi delle banche.
🔄 Confluenza multi-timeframe
Tutti i timeframe superiori (H4, 8H e Daily) mostrano un quadro coerente di supporto ciclico attivo, con pattern armonico potenziale in fase di completamento e struttura tecnica che coincide con i livelli precedenti di reazione istituzionale.
#017: Opportunità di Investimento Short GBP/CHF
Negli ultimi giorni GBP/CHF ha mostrato un comportamento tipico da mercato in distribuzione: una salita graduale, sostenuta da un retail sbilanciato al rialzo, verso una zona di resistenza tecnica chiave. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
L’analisi multi-timeframe evidenzia un quadro interessante per un’operazione short mirata, con fattori tecnici, sentimentali e intermarket tutti orientati nella stessa direzione.
Contesto tecnico
Sul grafico a 8 ore, il prezzo si muove nella parte superiore di un canale rialzista ormai maturo. L’area attuale coincide con una fascia di offerta istituzionale (supply zone) già testata più volte in passato, con reazioni ribassiste decise.
In questo punto, l’inerzia rialzista perde forza, mentre le medie mobili brevi risultano iper-estese rispetto alla media di periodo, condizione che spesso precede un ritorno verso i valori medi.
Sentiment retail e approccio contrarian
I dati aggregati da più fonti (MyFxBook, FXSSI, FXBlue) mostrano una netta prevalenza di posizioni long tra i trader retail.
Seguendo la logica contrarian tipica delle banche e degli hedge fund, un mercato con il retail fortemente sbilanciato in un senso diventa più vulnerabile a movimenti nella direzione opposta, specialmente se si trova in una zona tecnica sensibile.
Forza relativa e intermarket
Gli indici di forza valutaria segnalano una sterlina britannica solo moderatamente forte e un franco svizzero pronto a rafforzarsi in contesti di “risk-off”.
In caso di indebolimento del GBP su altre coppie (come GBP/USD) o di rafforzamento del CHF su cross correlati (come USD/CHF), il flusso di vendita su GBP/CHF può accelerare rapidamente.
Zona di caccia agli stop
Il prezzo si trova vicino alla parte alta di un’area dove sono concentrati numerosi ordini di stop loss di venditori anticipati. È comune che gli operatori istituzionali spingano il prezzo leggermente oltre questi livelli per cacciare la liquidità necessaria a far partire il movimento vero.
Questo comportamento viene spesso seguito da un ritorno deciso in direzione opposta, alimentato dal closing forzato dei long più deboli.
#AN024: Agosto “light”, dati pesanti FOREX
Agosto non perdona: liquidità sottile, ma macro che pesa. In settimana il CPI USA di luglio (martedì 12/8 alle 14:30 CET) è l’evento che può riscrivere i flussi FX di metà mese; arriva dopo payroll deboli e con il tema “tariffe → inflazione” che torna centrale. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La BLS conferma la release calendar (luglio il 12 agosto), mentre desk e media segnalano rischio inflazionistico “da dazio” e un mercato che prezza tagli Fed a settembre.
USA: CPI, tariffe e pricing dei tagli
Il mercato azionario ha rimbalzato, ma la settimana si gioca su CPI e PPI: se i dazi spingono i beni “tradables”, lo scenario “mini‑stagflazione” (inflazione che ristagna e crescita che rallenta) diventa credibile e sostiene USD in modalità risk‑off; un CPI soft, invece, rafforza il pricing di taglio Fed e può pesare sul biglietto verde. Ad oggi, gli operatori guardano a un CPI mensile contenuto ma con rischio rialzo più avanti via tariffe.
Europa: BCE ferma, EUR “ancora ancorato”
La BCE ha lasciato i tassi invariati il 24 luglio, con messaggio: inflazione al target nel medio termine, pressioni domestiche in calo, salari in rallentamento. Questo “ancora” l’EUR: meno direzione macro endogena, più dipendenza dal dato USA di martedì. Range-trading probabile in attesa del CPI USA; sorpresa hot pro‑USD spinge EURUSD giù, sorpresa soft lo rimbalza.
UK: BoE taglia al 4% — sterlina più “data‑dipendente”
La BoE ha tagliato di 25 pb al 4% (5ª volta nell’anno) e nel Monetary Policy Report guida a un picco inflattivo transitorio al 4% in settembre prima del rientro. Tradotto FX: GBP perde il “carry edge”, diventa sensibile ai dati lavoro/prezzi; contro USD resta ostaggio del CPI di martedì, contro EUR tende a smussare eccessi (meno premio tassi). Sell‑the‑rally disciplinato su GBPUSD se CPI USA sorprende al rialzo; viceversa, CPI soft può innescare short‑covering sulla sterlina.
Giappone: BoJ paziente, ma il tema “più avanti si può”
Le minutes di giugno mostrano un BoJ disposto a riaprire il discorso rialzi quando si attenuano gli shock di scambio legati ai dazi USA. In estate, con risk‑off intermittente, lo JPY resta bid su shock negativi e dati USA caldi (rendimenti reali ↑), e si indebolisce se il CPI rafforza lo scenario di tagli Fed (rendimenti USA ↓). USDJPY sensibile al term‑premium: vola con CPI hot, arretra con CPI soft e risk‑off.
Australia: RBA sotto pressione “dovish”
Consenso in rafforzamento per un taglio RBA (dopo il “non‑taglio” di luglio): disinflazione core e lavoro in raffreddamento danno copertura. AUD sente la combinazione Fed pricing + RBA risk: CPI USA hot = AUD giù due volte (USD forte + RBA dovish); CPI soft = rimbalzo tecnico, ma capped se la RBA effettivamente taglia.
Cina & commodities: PPI in deflazione, petrolio più leggero
La Cina resta disinflazionata: CPI piatto a/a e PPI −3,6% a/a a luglio. È vento contrario ciclico per le commodity FX e, per riflesso, attenua rischi d’inflazione globale di breve. L’oil corregge su timori domanda e su headline OPEC+; un Brent più basso aiuta lo scenario “CPI USA soft” a margine.
Analisi del prezzo dell'oro 5 agosto#XAUUSD – L'oro continua a salire nell'onda 3, la strategia di ACQUISTO continua a essere prioritaria
La candela D1 ha continuato a chiudere con un forte rialzo, confermando che il trend rialzista è dominante e non ci sono chiari segnali di correzione. L'oro si sta attualmente muovendo nell'onda 3, un periodo con una forte ampiezza e pochi battiti di recupero, quindi la strategia di trading principale è ancora quella di attendere di acquistare in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Nella sessione asiatica di questa mattina, il prezzo sta reagendo in zona 3385, un'area che può fungere da punto di conferma per la prossima ripresa. Se gli acquirenti mantengono la loro posizione in questa zona, è probabile che il prezzo continui a muoversi verso zone di resistenza più elevate.
🔹 Zona di supporto da tenere d'occhio: 3363 – 3346 – 3332
🔹 Potenziale zona di resistenza: 3385 – 3407
👉 Strategia: dare priorità all'attesa di segnali di conferma nelle zone di supporto per aprire ordini di ACQUISTO nella direzione del trend. È necessario osservare attentamente la reazione del prezzo nella zona 3385 per valutare la forza della forza d'acquisto durante la giornata.
#AN023: Dazi USA e Dati sul Lavoro che Affossano il Dollaro
Oggi voglio parlarvi delle ultime notizie rilevanti della settimana, concentrandoci sui Dazi USA e i Dati sul Lavoro che affossano il Dollaro e in generale il loro impatto sul Forex. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Iniziamo:
1. Lavoro USA deludente & nuove dazi Trump
Il rapporto Non-Farm Payrolls (luglio) mostra solo 73.000 nuovi impieghi (+ tassi di disoccupazione al 4,2%), con revisioni negative per maggio-giugno: −258k posti.
Il presidente Trump ha subito firmato ordini esecutivi con dazi reciproci (10–41%) su 68 Paesi, tra cui Canada, Svizzera, India e Taiwan
Il dollaro USA ha perso terreno, Treasury yields sono caduti drasticamente e il mercato ora prezza un taglio tassi al 90% già a settembre.
Impatto FOREX:
USD debole su tutti i cross principali (EUR/USD, GBP/USD, AUD/USD).
Valute emergenti come MXN, TRY, INR potrebbero stabilizzarsi o guadagnare contro USD.
JPY, CHF guadagnano appeal come rifugio; USD/JPY e USD/CHF verso possibili inversioni.
2. Ritorno swap RBI da $5 mld, impatto liquidità India
Scadenza swap RBI con controvalore ₹43.000 cr (~5 mld USD) prevista per 4 agosto: possibile drenaggio di liquidità dal sistema bancario indiano.
Impatto FOREX:
Potenziale pressione ribassista sul INR, volatilità su USD/INR.
Monitorare flussi capitali: guadagno USD/INR possibile se ruoli commerciali rimangono bilanciati.
3. Previsioni FMI migliorate ma attenti ai rischi dei dazi
L’IMF ha rivisto ricrescita globale 2025 al 3,0%, ma avverte su rischi persistenti da tariffe elevate e tensioni geopolitiche.
Impatto FOREX:
Valute di commodity (AUD, CAD, NZD) beneficiano di tono moderatamente positivo.
USD debole, ma emergenti vulnerabili se la crescita si indebolisce ulteriormente.
4. 🇺🇸 Fed mantiene tassi elevati e rinvia tagli
Il FOMC ha lasciato i tassi Fed al 4.25–4.50%, con approccio “wait‑and‑see”. Divergenze interne su potenziali tagli anticipati.
Impatto FOREX:
Limita rialzi USD su breve.
Se Powell resta attendista, il dollaro tenderà a restare debole o stagnante.
5. 📉 Corretto rialzo treasuries e aspettative verso taglio tassi
Bond yields a 2 anni -25 bps, prezzano 65–100 bps di tagli entro fine anno. Mercati riducono fiducia su dati lavorativi e credibilità BLS messa in discussione.
Impatto FOREX:
USD sotto pressione, soprattutto su EUR/USD e GBP/USD.
Valute a tasso più alto come AUD, NZD possono guadagnare flussi carry trade.
6. 🌏 Mercati Asia‑Pacifico nervosi su spinta americana e yen forte
Azioni asiatiche contrastate: Nikkei -2%, MSCI Asia +0.3%. Yen forte penalizza esportazioni giapponesi.
Impatto FOREX:
JPY rafforzato, possibile compressione USD/JPY sotto 150.
AUD/JPY e NZD/JPY sensibili a flussi risk-on/off verso JPY.
7. Rischio-paese crescente, emergenti sotto stress
Esperti consigliano hedge valuta e sovrano per volatilità USA, impatto su portafogli internazionali.
Rafforzamento CHF, JPY, e possibile debolezza su valute termiche meno liquide.
Resta alto interesse su USD rispetto a valute emergenti ad alto rischio.
8. Eventi centrali attesi: Symposium di Jackson Hole (21–23 agosto)
Discorso Powell e altri regulator attesi. Nessuna riunione Fed/ECB a breve, fa crescere l’importanza di Jackson Hole come catalizzatore.
Impatto FOREX:
Potenziale flash volatilità su USD, EUR, GBP a seguito di indicazioni forward guidance.
#015: Opportunità di Investimento SHORT USD/CHF
Salve lettori, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di Investimento SHORT che ho individuato sulla coppia USD/CHF.
Negli ultimi giorni USD/CHF ha mostrato un comportamento tipico di esaurimento tecnico in prossimità di una resistenza dinamica chiave. L'area compresa tra 0.81300 e 0.81650 ha rappresentato una zona di offerta significativa, già testata con uno spike esteso e immediatamente respinta.
Il prezzo ha violato la EMA 200 con un breakout apparente, ma senza volumi istituzionali reali a sostegno del movimento. Questo è stato seguito da un rientro rapido sotto la media e da un movimento laterale che suggerisce manipolazione in atto e costruzione di liquidità.
Nel frattempo, il sentiment retail globale mostra un’anomalia significativa: oltre il 70% dei trader retail risulta posizionato long. Questo sbilanciamento aumenta la probabilità che i market maker stiano preparando un’inversione al ribasso per colpire le posizioni più fragili e ripristinare l’equilibrio.
Il livello di 0.81420 è stato individuato come punto chiave per un possibile ritorno del prezzo verso la zona manipolativa prima del vero movimento direzionale. Se il prezzo ci tornerà, è probabile che venga eseguita una spike tecnica per completare la caccia agli stop prima dell’inizio del trend ribassista.
Il trade mira a una discesa verso l’area di 0.80000, che rappresenta il primo livello significativo di supporto tecnico e target realistico in caso di conferma dell’inversione.
#AN022: Tensioni geopolitiche e pressione Forex
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi delle ultime tensione geopolitiche di questa settimana.
1. Il rublo russo in crisi, cedimento su USD e CNY
Il rublo ha registrato un calo del 1,5% contro il dollaro e 0,8% rispetto allo yuan, dopo un ultimatum degli Stati Uniti a Mosca per una tregua immediata in Ucraina.
Impatto FX: il rublo resta vulnerabile, favorendo la domanda per valute rifugio come USD, EUR e CHF. I cross con RUB mostrano potenziali inversioni short tecniche.
2. Petrolio in rialzo: prime conseguenze sul costo dell’energia
I prezzi del Brent sono saliti del 3.5% fino a 72.5 $ al barile, dopo l’annuncio di possibili sanzioni USA sugli acquirenti di petrolio russo.
Impatto FX: valute legate al petrolio come CAD e NOK beneficiano; USD rischia debolezza se i Paesi importatori subiscono pressioni inflazionistiche.
3. Euro in calo mensile per la prima volta, rafforzo del dollaro
L’euro è in rosso su base mensile per la prima volta nel 2025, mentre il dollaro beneficia delle attese prudenti sui tassi Fed e dell’accordo commerciale EU‑USA percepito come sbilanciato verso Washington.
Impatto Forex: EUR/USD è in pressione strutturale. Correlati euro-commodity (EUR/CAD, EUR/AUD) mostrano segnali di debolezza.
4. FMI avverte su tariffe USA e rialzo dell’inflazione globale
Nel suo ultimo rapporto, l’FMI ha sottolineato che le tariffe statunitensi stanno rallentando la crescita mondiale e alimentando pressioni inflazionistiche persistenti.
Impatto FX: La maggiore incertezza favorisce USD e CHF. Le economie emergenti e commodity‑linked (MXN, ZAR, BRL) potrebbero indebolirsi ulteriormente.
5. India si rafforza: export in crescita e riserve solide
L’India ha registrato un +7.2% nell’export di merci e mantiene riserve valutarie stabili, a dimostrazione di tenuta macro e resilienza del rupia.
Impatto Forex: Il INR potrebbe rinforzarsi o consolidare su livelli robusti, mentre coppie USD/INR segnano potenziale supporto.
6. Progetti digitali globali e frammentazione dei sistemi di pagamento
L’adozione di sistemi alternativi a SWIFT come mBridge o Project Agorá riflette una spinta verso l’indipendenza finanziaria globale.
Impatto Forex: Euro e dollaro restano dominanti, ma RMB guadagna terreno nei paesi dell’Asia‑Pacific. Cross RMB (USD/CNH, EUR/CNH) richiedono attenzione, specialmente in ottica di lungo termine.
VIX stagionalità rialzista in arrivoVIX: l'indice della paura misura la volatilità e quindi la pericolosità dei mercati americani nel tempo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Stagionalità
Negli ultimi 10 anni il Vix vive una fase di rialzo del suo valore tra agosto e novembre. Ciò vuol dire che i mercati diventano più volatili, meno prevedibili, più pericolosi... e a volte anche ribassisti.
Il valore attuale è 17 e se dovesse risalire sopra 22 potremmo assistere a movimenti di panico e di minimi sui mercati. Nell'Agosto 2024 il vix salì da 12 a 35 in 3 settimane e l'indice SP500 scese di oltre il 10% da 5650 a 5600 punti.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
#014: Opportunità di Investimento SHORT su USD/SGD
Negli ultimi giorni si è aperta una finestra estremamente interessante sul cambio USD/SGD, una coppia spesso trascurata dai trader retail ma altamente sensibile ai flussi istituzionali asiatici. Ho deciso di aprire una posizione short, cioè scommettere su una discesa del dollaro americano rispetto al dollaro di Singapore, per una serie di motivi strutturali, reali e misurabili.
Il dollaro statunitense ha iniziato a mostrare segnali evidenti di debolezza. I dati macroeconomici pubblicati recentemente sono risultati inferiori alle aspettative, in particolare quelli legati all’inflazione e ai consumi. Parallelamente, le aspettative di mercato sui tassi d’interesse si stanno spostando in direzione opposta rispetto a pochi mesi fa: la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed entro fine anno sta crescendo. A tutto ciò si aggiunge un calo visibile dell’Open Interest sui contratti futures legati al dollaro, chiaro segnale che molte posizioni long istituzionali stanno venendo chiuse. Il mercato, semplicemente, non crede più in un dollaro forte.
Mentre il dollaro USA perde slancio, il dollaro di Singapore si sta rafforzando in modo silenzioso ma solido. La Monetary Authority of Singapore ha mantenuto una politica monetaria estremamente prudente e conservativa, e i flussi di capitale verso i mercati asiatici continuano a crescere. Il Singapore Dollar è storicamente visto come una valuta rifugio regionale, e in un contesto in cui il dollaro USA si indebolisce, diventa un candidato ideale per accogliere nuova forza relativa.
Uno degli elementi più rilevanti in questa decisione è però il sentiment retail. Attualmente, oltre l’80% dei trader al dettaglio è posizionato long su USD/SGD. Questo squilibrio è clamoroso. In genere, quando la stragrande maggioranza dei trader non professionisti è tutta schierata da una parte, il mercato finisce per muoversi dalla parte opposta. Le istituzioni, al contrario, costruiscono con pazienza posizioni short, approfittando dell’eccesso di euforia dei retail. L’opinione comune è spesso il miglior indicatore contrario.
L’analisi grafica e volumetrica conferma perfettamente questo scenario. Nelle ultime candele abbiamo assistito a una spike anomala sopra la resistenza, seguita da un rifiuto netto. Questo è un comportamento classico: le istituzioni spingono il prezzo sopra una zona chiave, attivano gli stop dei trader retail long, raccolgono liquidità, e poi lasciano il prezzo libero di scendere. Nessuna notizia, nessun trigger macro: solo manipolazione pura. La struttura ha ora tutte le caratteristiche per scaricare verso il basso.
Il livello di take profit scelto non è casuale. È posizionato in corrispondenza di un’area storicamente difesa dalle istituzioni, in particolare tra 1.27680 e 1.27720. In quella fascia ci sono buchi di volume, che rappresentano le classiche zone di scarico dove le banche chiudono le posizioni. Inoltre, le opzioni FX mostrano un’alta concentrazione di strike put in quella stessa zona, confermando che anche i desk opzionari stanno lavorando in difesa di un movimento ribassista.
Tutti questi elementi combinati – macroeconomici, comportamentali, volumetrici e di posizionamento – portano a una sola conclusione logica: lo short su USD/SGD in questo preciso momento è un’operazione razionale, concreta e coerente con i flussi istituzionali. Nessuna scommessa. Nessuna forzatura. Solo probabilità, equilibrio e tempismo.
#011: Opportunità di Investimento LONG su GBP/CAD
Dopo settimane di compressione, GBP/CAD mostra segnali evidenti di accumulo istituzionale. Il prezzo ha recentemente rilasciato una falsa rottura ribassista sotto 1.8400, seguita da riassorbimento e spike con volumi decrescenti: una struttura tipica di “flush retail”.
A questo si aggiungono elementi macro chiari:
La sterlina è sostenuta da una politica monetaria ancora restrittiva, con la BoE che mantiene toni hawkish.
Il dollaro canadese soffre per il calo delle aspettative sul petrolio e il rischio di un taglio tassi più rapido da parte della BoC.
📉 Cosa è successo?
Il mercato ha cercato di “pulire” la zona 1.838–1.840 con un movimento ribassista rapido e senza follow-through. Questo comportamento, unito alla lettura dell’Open Interest e al posizionamento retail, suggerisce un’intenzione di ingresso istituzionale nella zona tra 1.8375 e 1.8365.
📈 Posizionamento
È stato piazzato un Buy Limit a 1.83740, con uno Stop Loss ampio a 1.82890, al di fuori di ogni zona visibile di caccia, e un Take Profit a 1.86280, dove storicamente si sono formate prese di profitto su pattern simili.
🎯 Motivazioni principali del long
Accumulo visibile con stop hunt sotto supporto 1.8400
Posizionamento netto long su GBP nei contratti futures
Retail short sopra il 70%, segnale tipico di inversione
Nessun ostacolo volumetrico rilevante fino a 1.8620
Resistenze psicologiche già testate (1.846, 1.850)
⏳ Tempistica stimata
Il setup potrebbe svilupparsi in più giorni, con primo movimento già oggi (venerdì), e completamento entro metà della prossima settimana. L’intenzione è seguire il flusso bancario, senza anticipare o reagire a movimenti emotivi del prezzo.
Analisi del prezzo dell'oro 29 luglio📉 ANALISI XAUUSD – LA CORREZIONE È UFFICIALMENTE INIZIATA?
L'oro ha ufficialmente rotto la struttura rialzista e ha abbandonato il canale di prezzo crescente, un importante segnale tecnico che indica l'attivazione del trend di correzione ribassista. Questo sviluppo apre la possibilità di nuovi test della linea di tendenza interrotta e, se ciò dovesse accadere nella sessione odierna, potrebbe essere una buona opportunità per cercare punti di ingresso di VENDITA nel nuovo trend.
📌 Strategia di trading a breve termine:
Potenziale zona di vendita: 3343 – 3345
Obiettivo al ribasso: prima 3283, seguito dalla forte zona di liquidità intorno a 3250
Conferma della forza ribassista: il prezzo continua a mantenersi al di sotto dell'area di 3375, che fungerà da importante livello di resistenza. Solo quando la candela giornaliera chiuderà di nuovo sopra questa zona, il trend rialzista verrà ristabilito.
✅ Strategia di acquisto inversa in presenza di un forte segnale di supporto:
Zona di innesco dell'acquisto: osservare la reazione del prezzo intorno all'area 3285: deve esserci un chiaro segnale di rifiuto ribassista (pin bar/candela engulfing rialzista...)
Zona di acquisto più profonda: 3251: dove la liquidità è concentrata e c'è la possibilità che si manifesti una domanda di bottom-fishing.
Eur/Usd: F.T.W. Power indica possibili continuazioniSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Durante questa settimana sarà in osservazione speciale per mia l'operatività la coppia delle coppie del mercato valutario ovvero Eur/Usd.
Il cambio infatti ha leggermente ossigenato nelle ultime settimane per creare poi negli ultimi giorni uno dei miei segnali di trading preferiti ovvero una F.T.W. Power long con close al di sopra di zona 1,1700.
Da un punto di vista tecnico sarà importante che il mercato tenga area 1,1580 dove c'è stata una chiara respinta da parte dei compratori mentre da un punto di vista più operativo la mia idea sarà di seguire su time frame come il daily e il 4H l'evolversi della price action.
Conferme di trigger su livelli come area 1,1700/1,1650 potrebbero attivarmi sul mercato con un long: il grafico daily ha chiuso in modo estremamente interessante tra giovedì e venerdì andando a ritestare le zone calde.
Già dalle prime ore del mattino di lunedì quindi sarò operativo e vigile su euro-dollaro.
La convalida del setup weekly ( FTW Power ) si avrebbe con la rottura di 1,1790.
Il target iniziale di questa idea è 1,1900/1,1930 e successivamente 1,2160/1,2200.
Il fallimento della mia view lo avremo al di sotto di 1,1540.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Perdi continuamente?Il problema non è la strategia è la tuamentePerdi continuamente? Il problema non è la strategia è la tua mente.
Sii onesto:
Continui a ripetere gli stessi errori... anche se sai perfettamente che sono sbagliati?
Sai che non dovresti entrare senza conferma – ma lo fai.
Sai che dovresti rispettare lo stop loss – ma lo sposti.
Sai che oggi non sei lucido mentalmente – ma apri comunque il grafico... e clicchi.
Non dare la colpa al mercato.
Non perdi perché il mercato è cattivo.
Perdi perché non riesci a controllare te stesso.
💣 La trappola mentale più pericolosa: sapere che è sbagliato… e farlo lo stesso
Non ti manca la conoscenza.
Non è colpa della tua strategia.
È che le tue emozioni stanno guidando le tue azioni.
Chiediti con sincerità:
Hai mai fatto trading solo per sfuggire alla noia, alla frustrazione o al vuoto?
Hai usato il grafico come una fuga dalla vita reale?
Usi il trading per scaricare lo stress?
Se la risposta è sì,
il problema non è più tecnico.
È psicologico. È dentro di te.
👹 I 3 demoni mentali che sabotano il tuo trading ogni giorno – senza che te ne accorga:
1. FOMO – Paura di restare fuori
Vedi il prezzo salire.
Vedi gli altri guadagnare.
Pensi: “Non posso perdere questa opportunità!”
→ Entri d’impulso, senza un piano.
Il FOMO nasce da una mancanza di fiducia in te stesso.
Non credi che avrai altre occasioni.
Reagisci con paura, non con lucidità.
2. Revenge Trading – Non riesci ad accettare una perdita
Ogni perdita ti ferisce l’ego.
Vuoi “recuperare” subito.
Così combatti il mercato… come se ti dovesse qualcosa.
Ma il mercato non sente nulla.
Stai solo riversando la tua frustrazione su uno strumento neutro.
→ In quel momento non sei più un trader.
Sei solo una persona ferita che cerca sollievo.
3. Overtrading – Colleghi il tuo valore personale a ogni singolo trade
Ti senti utile solo quando fai trading.
Il silenzio ti fa sentire inutile.
Quindi continui a entrare – senza motivo, senza piano.
L’overtrading è segno di paura dell’inattività.
Cerchi conferme… dal saldo del tuo conto.
🔍 La verità nuda e cruda: Non perdi per il mercato – perdi per le tue aspettative
Ti aspetti di avere sempre ragione.
Vuoi arricchirti in fretta.
Vuoi dimostrare qualcosa – a te stesso o agli altri.
Quando non succede → crolli emotivamente.
Non stai tradando il grafico.
Stai tradando le tue emozioni.
✅ La soluzione? Non è più conoscenza – è più onestà con te stesso
Smetti di fare trading appena senti di perdere lucidità emotiva – che tu stia guadagnando o perdendo.
Tieni un diario emozionale – anche nei giorni in cui non traduci. Scrivi tutto. Sii reale.
Fatti le domande giuste:
Sto tradando per guadagnare… o per riempire un vuoto?
Questo setup è reale… o sto solo temendo di restare indietro?
Lavora su te stesso al di fuori del trading: meditazione, sport, riposo, terapia, parlare con qualcuno che ti capisce.
💬 Conclusione:
Perdere non è il problema.
Il vero pericolo è non voler affrontare ciò che ti fa perdere davvero.
Non hai bisogno di un nuovo indicatore.
Non ti serve una strategia con il 90% di winrate.
Ti basta un sistema solido – e una mente stabile per applicarlo.
La vera battaglia non è nel grafico.
È nella tua testa.
#PsicologiaDelTrading #ControlloEmotivo #FOMO #Overtrading #RevengeTrading
#MentalitàDelTrader #DiarioDelTrader #GestioneDelRischio #ForexItalia
#EducazioneFinanziaria #DisciplinaNelTrading #TraderItaliano #MindsetVincente
#ConsapevolezzaEmotiva #CrescitaPersonale #ConsistenzaNelTrading
opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo XAUUSD 24/07 – Correzione prevista, opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo
🧭 Panoramica del mercato
Il prezzo dell’oro è crollato come previsto dalla zona dei 343x, rompendo la trendline rialzista sul grafico H1. Attualmente il mercato sta testando zone di liquidità inferiori (zone FVG e OBS), come indicato nel piano di ieri.
Fattori chiave da tenere d’occhio:
I mercati attendono i risultati finali degli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner.
La prossima settimana è attesa la riunione della FED, con aspettative crescenti di un taglio dei tassi.
In serata verranno pubblicati dati importanti dagli USA: PMI e richieste di sussidi di disoccupazione.
📊 Analisi tecnica
Il trend generale (D1/H4) resta rialzista, ma nel breve periodo (H1) si è verificata una rottura della struttura tecnica. Il prezzo sta scendendo verso aree di alta liquidità che non sono ancora state testate, offrendo potenzialmente ottimi punti di ingresso.
🎯 Strategia di trading per oggi
📌 Breve termine: cercare opportunità di VENDITA dopo ritracciamenti
→ Entrate short solo con conferma tecnica in aree di resistenza.
📌 Medio-lungo termine: posizionarsi LONG su livelli chiave
→ Attendere reazioni chiare su zone tecniche forti per operazioni long strutturate.
🔎 Livelli chiave da monitorare
🔺 Zone di resistenza:
3393 – 3404 – 3414 – 3420 – 3428
🔻 Zone di supporto:
3375 – 3366 – 3352 – 3345 – 3330
🔽 Zone operative consigliate
✅ ZONA BUY: 3352 – 3350
SL: 3345
TP: 3356 → 3360 → 3364 → 3370 → 3375 → 3380 → 3390 → 3400
🔻 ZONA SELL: 3414 – 3416
SL: 3420
TP: 3410 → 3406 → 3400 → 3395 → 3390 → 3380
⚠️ Avvertenze
Sebbene oggi non siano previste notizie economiche di rilievo, dichiarazioni inaspettate da parte di funzionari o tensioni geopolitiche potrebbero causare volatilità improvvisa.
☑️ Rispettare rigidamente TP e SL.
☑️ Non forzare operazioni senza segnali chiari.
☑️ Monitorare attentamente il comportamento del prezzo nei livelli chiave.
📣 Unisciti al canale MMF su TradingView
Ti è utile questo piano?
📌 Segui il nostro canale MMF su TradingView per ricevere analisi giornaliere, livelli tecnici precisi e strategie operative basate sulla realtà del mercato.
🎯 Solo operatività reale. Niente teoria, solo price action.