MERCATO CRYPTO: Perchè segue il NASDAQ ?" Confermiamo dunque il forte posizionamento su titoli quality con maggior diversificazione internazionale e una struttura finanziaria solida con protezione dall`inflazione. Sui finanziari la nostra idea è di privilegiare quei titoli meno esposti al costo del rischio, che beneficiano del rialzo dei tassi, di trend strutturali, ottimo posizionamento competitivo e solida dotazione di capitale. Sulle industriali, manteniamo un approccio selettivo privilegiando titoli che abbiano dato prova di avere "pricing power" anche in contesti di mercato recessivi o che abbiano catalyst specifici. L`idea della settimana: Banca Mediolanum "
Questo è un Weekly Review fornito da Banca Mediolanum che mi ha fatto molto riflettere:
il suggerimento dato dalla banca è quindi in sostanza quello di dare un occhio di riguardo alle società "meno esposte al costo del rischio" e con un certo "pricing power".
Il tasso di interesse, come ben saprete, è un timone per l'economia di un paese e spesso un ancora per le finanze delle imprese. Lo stesso per quanto riguarda caratteristiche intrinseche alle politiche aziendali quali il pricing power ed altri economici.
Senza entrare troppo nella retorica, non possiamo certo dire che le recenti flessioni in negativo del mercato azionario siano state ingiustificate dalle aspettative sui fondamentali del mercato. In poche parole, c'è un motivo se i prezzi flettono.
Ma le crypto? Come mai i loro rendimenti sono così negativi?
Statisticamente, BTC presenta un indice di correlazione positivo ed alto con il NASDAQ ed allo stesso tempo uno altrettanto alto ma negativo con il DXY. Queste però non sono ragioni fondamentali ma piuttosto conseguenze tecniche.
La domanda che vorremo porre al pubblico di crypto trader ed investitori, secondo voi come mai il mercato decentralizzato sta subendo questa flessione se le finanze delle imprese che compongono quel mercato sono sconnesse all'andamento dei tassi di interesse? Può riguardare la crisi energetica che impatta direttamente sui centri di Mining?
La finanza decentralizzata forse non è così tanto sconnesso con quella tradizionale? Il circuito bancario e istituzionale segue semplicemente le logiche di investimento tipiche del mercato azionario per investire nel cryptovalutario?
Questa volta, aspettiamo una vostra opinione nei commenti qui sotto.
Trading!
BEAR TRAP? Oppure i timori sono fondati?Una bear trap è comunemente intesa come la falsatura di una rottura tecnica per un determinato livello di supporto oggettivamente considerato importante (ben visibile). In poche parole, si parla di trappola ribassista, quando il prezzo di un asset rompe al ribasso un supporto, istigando nella maggior parte dei trader sentiment ribassisti, ma nelle sedute successive il prezzo resiste e da il via ad un nuovo ciclo rialzista (bull) facendo cadere in trappola tutti i trader che hanno abboccato. E' comunemente inteso come uno dei pattern tipici di manipolazione di mercato ed allo stesso tempo, uno dei più frequenti.
La partita a scacchi con il market maker continua e questa volta i trader sembrano nuovamente doversi confrontare con il tanto temuto "supporto dei 19k$".
Nello scorso approfondimento, abbiamo discusso del numerario dei 20K e di come sia un livello di prezzo "troppo" facilmente visibile graficamente. Se ricordate le nostre parole, ci siamo soffermati molto sul fatto che per questo motivo, veniva utilizzato come resistenza e, per essere più precisi, come pozzo di liquidità per le mani forti. Non servono particolari capacità di analisi volumetrica o conoscenza della tanto rinomata corrente dello smart money ... queste informazioni possono essere lette da chiunque semplicemente osservando la price action.
Detto ciò, la struttura grafica non lascia presagire niente di buono. Non solo perchè il prezzo non sembra aver voglia di superare i 20K$ (che come avrete capito sono un livello fondamentale), ma anche perchè dal contesto macroeconomico non sembrano certo arrivare notizie positive per i mercati finanziari. Per stabilizzare l'inflazione i mercati devono scendere e con essi, la crescita economica. I P/E delle società più speculate, difatti si stanno ridimensionando e le aspettative di recessione economiche per molti paesi stanno aumentando (scenario confermato dalla price action dell'EuroStoxx e del S&P500).
Il tasso di correlazione di BTC con imercati tecnologici statunitensi (purtroppo) è alto e quindi, non possiamo non prendere in considerazione certi ragionamenti.
Per tale motivo, a mio parere i trader cryptovalutari dovrebbero restare attivi sul breakout perchè, indipendentemente dalla direzione di medio periodo che assumerà il prezzo, ci sarà da aspettarsi molta volatilità e con essa, molte news che non vedevano l'ora di uscire (a buon intenditore, poche parole).
Pesante ribasso sugli indici USA ma ora si prova a comprareLa giornata di ieri sugli indici americani ha visto un pesante sell-off, tuttavia su questo asset è già scattato un segnale rialzista che dovrebbe riportare i prezzi su dei livelli decisamente più elevati.
Il pensiero è che il Nasdaq possa ritornare a testare l’area dei 13.000 (area del 3° target segnato nell’analisi) prima di un eventuale ulteriore affondo, passando per quelli che sono il 1° target ed il 2° target in cui appare in ogni caso sensato prendere quantomeno una parte di profitto.
L’operatività rialzista verrebbe invalidata solo con la rottura confermata dei minimi segnati il 7 Settembre scorso.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti sulla gestione del trade.
Eurjpybuon inizio settimana! Lunedì=organizzare settimana e setup. Primo pair che monitoro è eurjpy, non ha fatto un chiaro boh short nei tf alti, pare aver rotto in h1 (per rottura intendo chiusura della candela col corpo al di sotto del minimo dell'ombra precedente), ci si potrebbe anche affidare alla visualizzazione del grafico a linee, dove ci si può' notare la chiara rottura short, ma io tengo conto anche delle ombre per avere una maggior affidabilità. In ogni caso, mi aspetto un ritorno in zona, e proprio per la valutazione fatta in precedenza, attendo le giuste conferme per shortare. Vediamo come si comporta in zona.
Bitcoin: il tanto amato numerario dei 20K$Continua la lunga serie di provocazioni che l'andamento del prezzo di Bitcoin fa nei confronti del pubblico dei retail interessati all'investimento. Abbiamo visto la stessa identica cosa sui numerari più rilevanti del passato: 50k$, 30K$ ed adesso sul livello dei 20K$
La zona di prezzo sopra il quale Bitcoin sta scambiando, è un area considerata dalla maggior parte degli analisti tecnici e non solo, un convoglio importantissimo di volumi che anche nel passato ha fatto molto parlare di se. La rottura dei minimi sottostanti al livello più evidente dei 20k$ per molti è sinonimo dell'inizio della fine in quanto, sembra graficamente un attimo, il raggiungimento dei tanti timorati 10K$.
Il mercato infatti si muove costruendo costrutti grafici molto fraintendibili e sicuramente, poco decifrabili dal pubblico dei retail trader che basano la loro operatività su ipotesi prettamente tecniche. Il livello dei 20K$ infatti è un livello numerico, non una zona di resistenza o supporto, solo uno step mentale insuperabile a livello emotivo da molti investitori:
19.9K = Panico
20.1K = To The Moon
Questa isteria è quindi sfruttata dai market maker o mani forti per liquidare o prendere posizioni massicce. Con questo non intendo certo dire che la mano forte l'avrà vinta sempre sui poveri ed indifesi retail. Solo che il livello dei 20K$ è un livello emotivo molto importante sul quale, chi ha grossi capitali, riesce ad entrare e ad uscire facilmente. Per questa si creano questi pattern grafici anomali, spesso associati a manie speculative e manipolatorie.
In sintesi, il book di negoziazione ed il TPO sono strumenti che devono essere sempre aperti in queste fasi del mercato, altrimenti si rischia di rimanere vittime dell'emotività e senza neanche accorgersene, finire per regalare denaro a chi in realtà ne ha già molto.
A cura di
Tommaso Scarpellini
L'oro non brillaL'oro non brilla
Gli ultimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti, hanno mostrato un valore maggiore rispetto a quanto si aspettavano gli investitori. In particolare l'inflazione "core" ovvero quella depurata dai costi dell'energia, evidenziando una crescita maggiore delle attese, ha spaventato i mercati.
Questo dato ha aumentato le vendite sull’oro che ha perso quasi il -2% tornado sotto il livello di $1.700. Ora i traders ora prezzano un aumento dei tassi di interesse nella prossima riunione della FED di un punto percentuale, una mossa avvenuta in precedenza solo nel 1984. Tuttavia, il rischio per la crescita economica, mentre l'inflazione rimane ostinatamente alta, potrebbe riportare alla luce le preoccupazioni per la stagflazione, uno sviluppo favorevole per il metallo giallo.
2° obiettivo raggiunto sul Dow Jones (operazione in corso)Dopo aver raggiunto anche il 2°target ed aver liquidato un’altra parte dell'operazione, andiamo a spostare lo stop in profitto assicurandoci un ulteriore gain rispetto a quando ottenuto finora.
A questo punto l'operazione nella peggiore delle ipotesi ha comunque generato un profitto.
Inoltre ora è scattato un ulteriore segnale rialzista che ci porta a rafforzare l’operatività al rialzo puntando al 3° target indicato nell’analisi.
Restiamo in posizione fino al raggiungimento del 3° target dove andremo a liquidare totalmente il trade.
Seguirà ulteriore aggiornamento.
1° obiettivo raggiunto sul Dow Jones (operazione in corso)Dopo aver raggiunto il 1°target indicato nell'analisi ed aver liquidato una parte dell'operazione, andiamo a spostare lo stop in pari difendendo così quanto già guadagnato.
A questo punto l'operazione nella peggiore delle ipotesi avrà comunque generato un profitto.
Restiamo in posizione puntando al raggiungimento del 2° target dove andremo a liquidare un'altra parte del trade.
Seguirà ulteriore aggiornamento.
Trading retail su BTP. Si può fare? Il mercato obbligazionario, alla luce degli incrementi dei tassi da parte delle banche centrali, offre uno scenario ed un ventaglio di opportunità, che da tempo erano precluse in quest’asset class.
In particolare, analizzando il mercato dei BTP Italiani (grafico in arancione) ed il relativo spread BTP Bund (grafico in giallo), possiamo ricavare delle indicazioni operative, che possono aiutarci nel timing di acquisto dei titoli di stato, per valutare operazioni “speculative” di medio termine. Sono operazioni che in passato ho eseguito con discreto successo.
Nel grafico in arancione viene riportato l’ETF IITB, che replica l’andamento del mercato obbligazionario governativo italiano. Possiamo notare come, a cavallo tra il 2018 ed il 2019 in corrispondenza dell’ultima crisi dello spread (che è arrivato a superare la quota psicologica dei 300 punti), il comparto è andato a creare un minimo in corrispondenza dell’area 144. Negli ultimi periodi, complici l’allargamento dello spread, nonché la politica monetaria della BCE, abbiamo visto i i prezzi dei BTP scendere ed approcciarsi al livello di supporto.
Negli ultimi 12 anni, ogni qualvolta lo spread tra BTP e Bund ha toccato o superato la quota 300, i nostri titoli sono sempre stati sotto speculazione. In particolare, in un contesto dove i tassi d’interesse erano stabili o in discesa, durante una crisi dello Spread, i prezzi dei nostri titoli scendevano in maniera decisa “sotto la pari”. Questo significava poter comprare a 85 un’obbligazione che dopo un certo numero di anni sarebbe stata rimborsata a 100. Una semplice operazione di arbitraggio.
A pochi giorni dal voto, negli ambienti finanziari, ma anche sui media, si parla di una possibile fiammata dello spread con un ritorno sui valori 300. Qualora questo dovesse accadere, con una parte del proprio portafoglio potrebbe essere interessante acquistare titoli di stato, proprio per sfruttare l’opportunità di valori sotto la pari. Con l’allentamento delle politiche monetarie e la ripresa economica, i titoli “dovrebbero” tornare su prezzi più elevati (e livelli di spread più bassi).
E’ importante però:
- Utilizzare una parte del proprio capitale, non tutto;
- Scegliere dei titoli con delle cedole che si è disposti a tenere per un periodo di tempo indeterminato. Nell’ ipotesi che i prezzi dei titoli di stato, a seguito di una “normalizzazione del contesto
macro” non dovessero più tornare su valori superiori alla pari, potremo comunque godere di un flusso cedolare.
Quali sono i rischi dell’operazione?
- Default dell’Italia;
- Incrementi dei tassi d’interesse “inaspettati”;
- Downgrade da parte di società di rating;
- Errata pianificazione: investiamo più capitale di quanto possiamo permetterci.
Personalmente ho tratto buoni profitti in un'operazione del genere nel 2012 e sopra tutto nel 2019.
Purtroppo dal 2020 stiamo vivendo diverse situazioni di crisi (Covid, Disoccupazione, Guerra, Recessione) che normalmente si vivrebbero in 20 anni. Dobbiamo cercare però di riflettere su un aspetto. Stiamo accumulando una sapienza e consapevolezza finanziaria che ci torneranno utili quando "tornerà il sole" sui mercati.
HO GUADAGNATO +10.000$ CON LO SHORT DI VET!-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve. Ti invito a consultare la mia idea qui sul mio profilo TV intitolata "PROFIT 10.000 $ CON VET?" che trovi nelle IDEE CORRELATE qui sotto.
Operazione short: CLOSE by TP
Seguimi per altre, grafici ed indicatori molto curiosi sulla vera vita di Bitcoin e operatività trading.
Segui l'oggettività.
Un saluto.
Loris
it.tradingview.com
HO GUADAGNATO +6.347,78$ CON SHORT BNBUSDT-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve! Ti invito a consultare la mia idea qui sul mio profilo TV intitolata "VORREI GUADAGNARE 6.000$ CON BNB" che trovi nelle IDEE CORRELATE qui sotto.
Operazione short: CLOSE by TP
Seguimi per altre idee, grafici ed indicatori molto curiosi sulla vera vita del prezzo di Bitcoin!
Un saluto a tutti.
Loris
it.tradingview.com
VORREI GUADAGNARE 6.000$ CON BNB-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve! Nella mia opinione BNBUSDT è molto probabile che scenda anche di un -13% entro qualche settimana.
Scelgo prezzo di entrata short a limit. (Molto ravvicinata attuale)
3 unità BNBUSDT
Posizione short x50 leverage
*indicatori e analisi private
Un saluto a tutti!
Loris
it.tradingview.com
Analisi EUR/USDCiao Traders ,
Analizzando il grafico eur/usd - time frame 4h - ci troviamo in una fase laterale del mercato con possibilità sia di un entrata long in caso di breakout del massimo , sia di un entrata short in caso di breakout del minimo.
In live valuterò la possibile entrata a mercato.
Ricordo che le mie sono solo semplici analisi!!!
TI DICO SE SEI UNA BOLLA O NO, BITCOIN!Salve! Questo indicatore ci rivela sempre dati importanti!
Osserva bene:
Nei top, l'indicatore perde forza e crea delle forti divergenze sempre nei livelli tra 0.07 e 0.15. Sopra lo zero.
Si nota che l'indicatore è positivo anche durante le bullrun, ma il dato curioso è l'altezza delle barre dello SMIO e la velocità con la quale salgono: ci si potrebbe attendere una lunga bullrun più armonica quando le barre salgono piano piano ed invece una specie di forte bolla speculativa quando le barre sopra lo 0 salgono molto in fretta e molto in alto.
Appena un barra dal top va negativa, è l'inizio del bearmarket!
Il piatto forte dello SMIO deve ancora arrivare!
Guarda:
Nelle fasi di bearmarket, invece, tende a creare come due aree, due sacche di volume: una di avidità e di caduta dal top ed una di paura estrema e capitolazione, per poi risalire piano piano con le barre.
Le barre molto corte creano i bottom.
Ti faccio vedere la cosa più curiosa: guarda il rettangolino viola in basso a destra. (Novembre 21) Cosa noti?
Come da indicatore non sarebbe un bottom? In teoria sì, ma con il prezzo superiore al precedente top (higher high) creando una divergenza abissale tra prezzo e forza dello SMIO risultando essere una delle più grandi trappole nella storia di Bitcoin! Questo indicatore, insieme ad altri, poteva salvarti la vita!
Tutto ciò per dire cosa? Posso affermare che, secondo questo index interessante, potremmo ancora non essere effettivamente ad un bottom assoluto in quando le sue barre negative sono ancora abbastanza corte, anche se stanno creando direzionalità e ci troviamo nella seconda sacca di volume!
Beh, se ti è piaciuta questa curiosità puoi seguirmi per altri indicatori straordinari!
Un caro saluto!
Loris
it.tradingview.com
SOL: 580 milioni di $ rubati ma il prezzo non scende!Cari lettori,
oggi vogliamo portare alla vostra attenzione un anomalia riscontrata nelle contrattazioni di una delle crypto più scambiate sul panorama BlockChain:
stiamo parlando dell'attacco hacking ai danni della struttura di Solana che ha comportato la perdita di ben 580 milioni di dollari sottratti illecitamente da migliaia di hot wallet su rete Solana.
Siamo sicuri che già avrete sentito parlare della notizia. Per questo motivo, non vi tedieremo ulteriormente con il particolari dell'accaduto. Vi basti sapere che su Solana, certi attacchi, sono molto frequenti e dannosi.
Detto questo, passiamo subito al vivo della situazione:
La blockchain Solana negli ultimi mesi ha raccolto milioni di dollari di investimenti da parte di fondi e venture capital tra cui Alameda Research, Blockchange Ventures, Cms Holdings, Coinfund, CoinShares, Collab Currency, Memetic Capital.
SBF stesso, tende spesso ad esporsi a favore di Solana cercando di evidenziare i vantaggi piuttosto che gli svantaggi della rete. Questo perchè, nonostante tutto, resta una blockchain molto più giovane rispetto alle concorrenti e non può far altro che migliorare.
E' facile notare che la maggior parte dei privati che stanno finanziando il progetto, sono anche rinomati market maker del settore e controllano un buon 40% del mercato DeFi (dati alla mano). Potrebbe quindi essere interesse da parte del restante 60% mettere i bastoni fra le ruote a queste società?
La verità? Nessuno può saperlo!
Quello di cui siamo certi però, in quanto visibile da chiunque ad occhio nudo, è che il prezzo di SOL NON HA DUMPATO . Quindi, gli scenari ipotizzabili sono tre:
a) Il gruppo di hacker conosce il book di negoziazione e sa come liberarsi dei SOL a prezzo di mercato. Il che fa presuppore l'effettiva messa in atto di un gioco di potere a spese dei retail.
b) I Market Maker che finanziano SOL hanno preferito preservare il prezzo di SOL piuttosto che lasciarlo cadere negli abissi, nonostante questo avrebbe dato la possibilità agli hacker di liberarsi dei SOL a prezzo di mercato.
c) I SOL non sono ancora stati venduti.
I volumi sono sopra la media, sinonimo del fatto che effettivamente, ci sono stati scambi anomali.
I Volumi, potrebbero essere dovuti da transazioni messe in atto dal pubblico retail? Dai dati blockchain si notano scambi anomali anche in termini di size. Questo fa presupporre che, nel panico del momento, siano stati scambiati anche i SOL rubati.
Per concludere, c'è da aggiungere che su Solana sono stati costruiti moltissimi protocolli DeFi del 2021 che da mesi sfiorano la bancarotta a causa di gravi problemi di liquidità nel sistema.
La maggior parte delle chiamate a margine si trova sulla soglia dei 20$ . Qualora questo livello venisse toccato, ci sarebbero obbligatorie liquidazioni di massa ed il prezzo potrebbe sprofondare ancora più in basso rispetto a quel livello, portando la reputazione (e la capitalizzazione) di SOL a livelli irrecuperabili.
E' quindi plausibile pensare che i market maker dietro SOL, abbiano deciso di reggere il prezzo nonostante questa scelta avvantaggi gli hacker nel processo di distribuzione dei token sul mercato.
Quindi, cosa fare a livello operativo su SOL?
Noi di CH, ne stiamo fuori in quanto la situazione è parecchio confusionaria e nel breve/brevissimo termine, per un trader, ci sono sicuramente occasioni più facili di questa.
D'altronde, se il prezzo di SOL non è ancora sceso, un motivo ci sarà.
Se però, fossi uno di quei trader che in questo momento si sta domandando se andare short o meno, non prenderei questa decisione basandomi sul fatto che hanno hackerato la blockchain. Non è un ragionamento corretto quello di pensare che se dopo l'annuncio il prezzo non è ancora sceso, allora c'è sempre un occasione per shortare. Secondo noi, se il prezzo doveva scendere, sarebbe già sceso al momento della news. Questo perchè, la notizia dell'hacking è letteralmente su tutti i giornali e quindi non c'è nemmeno la scusa: " ancora non lo ha capito nessuno ".
---- Oggi ci siamo lasciati prendere dalla fantasia ... Spesso, sui mercati finanziari, è un ingrediente fondamentale. ----
CH
Aumento dei tassi : Come mai il mercato sale?In questi giorni è accaduto un fatto che ha incuriosito molto la nostra redazione:
Nonostante la Federal Reserve abbia annunciato un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base, il prezzo delle crypto è complessivamente aumentato.
Ma dove potremo ricercarne il motivo?
Prima di tutto, chiunque di voi abbia respirato l'aria che circolava intorno ai mercati finanziari in questo ultimo mese di contrattazione, si sarà reso conto che il pensiero " tanto i mercati continueranno a scendere " era diventata un ovvietà. Ciò, naturalmente, incide sulla formazione di aspettative pessimistiche che se non confermate dai dati economici, tendono a creare nel mercato un sentiment positivo inaspettato, portatore di un rialzo dei prezzi.
In aggiunta, sebbene il clima economico suggerisse short , gli stessi market maker hanno bisogno che il prezzo rifiati dai minimi, altrimenti prendere posizioni ribassiste, diventa estremamente rischioso.
La nostra vena complottistica tende sempre a pulsare ardentemente quando si parla di " manipolazione di mercato " ma, in un contesto come questo, non sapremo proprio come altro chiamarla. Finalmente il "parco buoi" si arrende all'idea di un bear market, e giustamente il mercato gli regala una ripartenza (probabilmente fittizia).
Se avete seguito le nostre analisi qui su TradingView , vi sarete resi facilmente conto che dal minimo raggiunto da BTC (19K$ circa), abbiamo cercato di proporre qualche long, gestito con successo. Sono stati alcuni dei long più facili dell'anno in quanto, che sui 20K$ ci sarebbe stata speculazione, non era così difficile da prevedere.
Un fattore più burocratico, che decisamente ha contribuito alla spinta rialzista, è la comunicazione da parte di J.Powell che il ritmo di aumento dei tassi, potrebbe rallentare. Reputiamo la comunicazione di Powell molto intelligente a livello discorsivo. Questo perchè in passato, aveva affermato tutt'altro! Questo denota un chiaro interessa da parte della banca centrale di utilizzare le aspettative come driver dei mercati visto che molti dei propri strumenti tecnici, non sono più disponibili (a buon intenditore poche parole).
Ci teniamo a mostrare al nostro pubblico una spiacevole ma esplicita realtà:
Il prezzo di BTC è circa un mese che si muove in un range che va da 19K$ a 24K$. Dai minimi, Ethereum ha registrato una crescita maggiore del 50% e le altre Altcoin hanno performato ancora meglio. Il motivo risiede nella dinamica intercorrente fra i trasferimenti di capitali da una coin all'altra (quindi una questione di Dominance), non dal fatto che Bitcoin abbia terminato il proprio downtrend.
E adesso?
Non ci resta che aspettare che la volatilità da news si calmi e chissà, magari i dati sul PIL degli Stati Uniti che usciranno a breve, sapranno darci ulteriori delucidazioni.
BITCOIN: Attenti al Pull-Back!Avete notato che il prezzo di Bitcoin ha fatto un pullback in area 21.3K$? Da un punto di vista tecnico, il pullback si verifica quando il prezzo, dopo aver rotto una resistenza, torna a testare il proprio supporto.
In questo caso, non abbiamo un vero e proprio pullback " da manuale ", in quanto il supporto parrebbe essere già stato forato nella giornata di ieri (zona 22.5K$).
Allo stesso modo, la zona in cui il prezzo si sta muovendo è una zona a forte impatto volumetrico ed era plausibile pensare che il prezzo sarebbe potuto tornare a testarla. Di fatto, il pullback è un pattern molto ricercato anche in un contesto di analisi volumetrica. In questo caso, la zona ricoperta dal prezzo dal 13 luglio sino al 21, era carente da un punto di vista volumetrico ed il prezzo sembrerebbe aver ritracciato proprio per colmare questo "gap".
Come al solito, in situazioni come queste, le alternative sono due:
1) Il prezzo è tornato sulla soglia dei 24K$ per dare la possibilità alle mani forti di prendere qualche posizioni short a "prezzi convenienti" ---> " Si va giù "
2) E' un semplice pullback per far accumulare alle balene altre posizioni long ---> " Si va su "
Dovreste sapere che, il pullback è una delle figure tecniche più utilizzate dai market maker per creare timore fra il pubblico dei retail in quanto, come penso che starete sperimentando, crea indecisione e pone il trader di fronte ad un bivio. La mente è conservativa e la paura di perdere denaro sarà sempre una sensazione più impattante psicologicamente rispetto alla possibilità di guadagnare in conto capitale. Per tale motivo, la maggior parte dei retail sceglie di vendere le proprie posizioni.
In un contesto di indecisione come questo, la scelta probabilmente dipenderà principalmente dall'andamento del mercato americano. Per tale motivo, scelte di investimento sul comparto decentralizzato non potranno a nostro parere prescindere da considerazioni economiche globali e tecniche del mercato U.S.A.
ANALISI DXY weekly 25-29/7/2022Ciao Traders,
Analizzando il grafico dell’indice del Dollaro americano , si nota , come da immagine ,un possibile ribasso a testare i massimi della struttura precedente creando un nuovo swing low nel breve periodo , per poi risalire verso nuovi massimi e creare perché no un nuovo swing high.
Ricordo sempre che bisogna osservare il mercato come si muove alla riapertura dei mercati per convalidare la mia analisi e poter studiare qualche strategia di trading per operare a mercato.
Ovviamente questa è una semplice mia analisi e non sono certezze.
idee di ritracciamenti prima del grosso pumpcome da grafico, potete notare le strutture di prezzo che si aggirano su una trendline del 0.25 creando strutture in trend. come ben sappiamo prima del 26k non ci sarà il vero respiro dei mercati e sopratutto le zone di resistenza saranno molte. look chart artchart
idea long EURGBPDopo aver rotto la resistenza 19/07 ore 8 del mattino con una bella Marubozu anche se con poca ombra sotto ma visto il bel corpo espansivo non possiamo pensare altro che il prezzo vada a salire... aspettiamo la sua correzione ma potrebbe anche partire subito il trand rialzista.
Non è detto che arrivi nell'area indicata... io starei a guardare !