Bitcoin sui 45K: Entrare Long o aspettare?Negli ultimi giorni si sta rinnovando un forte interesse nei confronti di Bitcoin e di tutte le criptovalute. Dopo due settimane di mercato laterale Bitcoin e compagni sembrano nuovamente pronti a recare soddisfazione agli investitori.
Come sempre però, non basta un piccolo spike rialzista per dire che il mercato sia entrato in una nuova fase bullish. In realtà nonostante l'ultimo forte balzo, Bitcoin resta al di sotto della trendline di medio periodo, la quale si mantiene dallo scorso novembre con quota 69000 dollari per token.
Andando ad osservare l'andamento di Bitcoin in questa fase ribassista notiamo che su tutti i livelli di prezzo più importanti come 60K, 50K e via così, vi sono state delle importanti finte al rialzo per poi proseguire il trend attuale.
Un indicatore che da un po' di tempo ci aiuta per analizzare la situazione di più lungo termine di Bitcoin è la correlazione con il Nasdaq. Nel grafico riportato sopra risulta evidente la fortissima correlazione che vi è nelle ultime settimane tra il mercato crypto e l'indice tecnologico americano.
L'indice di correlazione oscilla tra il valore di 1 e -1. Un valore pari ad uno significa che i due strumenti in analisi si muovono esattamente nella stessa direzione e dunque si parla di una correlazione perfetta. Nel caso in cui il valore sia pari a zero significa che non vi è nessun tipo di correlazione tra gli asset in questione. Infine nel caso in cui questo indice si avvicini al valore di -1, significa che c'è correlazione inversa ovvero a rialzi di un asset corrispondono ribassi dell'altro.
Risulta adesso evidente come nelle ultime settimane del 2022 la correlazione tra Bitcoin e Nasdaq sia quasi pari ad 1. Piaccia o non piaccia questo è quello che ci dicono i numeri e pertanto non possiamo trascurare un dato così importante. Ovviamente è Bitcoin che risulta essere estremamente sensibile all'andamento del Nasdaq e non il contrario.
Una volta che abbiamo appurato cosa stia influenzando il mondo delle criptovalute in maniera significativa dobbiamo interrogarci su quali sono le aspettative sul mercato tecnologico statunitense.
Naturalmente questo sarà influenzato da tutte le variabili macroeconomiche che interessano il mondo delle equities. Diventa sempre più importante per un investitore crypto interessarsi a quello che sta accadendo nei mercati tradizionali sia per coloro che operano nel breve che nel lungo termine.
Considerando sia il il momento che stanno passando i mercati tradizionali (inflazione, rialzo dei tassi ecc.) sia l'andamento di Bitcoin sino ad ora, sarà necessario aspettare dei segnali di conferma e consolidamento del trend rialzista per poter dire che siamo entrati nuovamente in una fase bullish.
Report by:
Matteo Bernardi
Trading!
Eur/Usd non conferma il ribasso creando una falso minimoIl cambio che seguo giornalmente per il mio trading e che abbiamo spesso discusso soprattutto nelle ultime settimane non ha mai confermato nelle ultime giornata l'impostazione che aveva per uno short: non ha praticamente mai creato nessun trigger short su daily chart per vendere euro.
La dinamica dei prezzi è stata molto bullish infatti creando un falso minimo in area chiave 1,1190 e chiudendo con una grande volatilità direzionale sopra 1,1400.
A questo punto nel mio trading di tutti i giorni per tutta la prossima settimana cercherò ribassi ma non per vendere bensì per capire se ci sarà la forza di tenere zona 1,1350/1,1400 per cercare dei trigger di conferma per un long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Juventus, effeto VlahovicCon la chiusura del calciomercato la Juventus fa notizia, portandosi in squadra quella che sembra essere una grande promessa.
Il titolo Juve mi piace, perché ha sempre una certa magia e precisione. Allo stesso modo, attualmente si trova all'inzio di un nuovo ciclo rialzista e su livelli di supporto molto interessanti.
Storicamente inoltre, il titolo tende a performare nei mesi di chiusura del calciomercato. L'arrivo di CR7 nel 2018 ha sicuramente e terribilmente fatto la differenza. Anche nel 2017, con la chiusura del calciomercato invernale di Gennaio notiamo una rapida salita del prezzo (anche se più contenuta rispetto a quella dell'anno successivo.
L'anno 2020/21 è stato invece un anno piuttosto tranquillo, per ovvi motivi.
La cosa davvero interessante è che a dicembre 2021 il ciclo si è concluso ed ora ci troviamo in un ciclo rialzista (che potrebbe vedere dei picchi intorno a settembre/ottobre (subito dopo il calciomercato estivo).
I cicli minori invece ci portano fino a Marzo (per la prima parte) e Giugno (per la seconda).
Saranno coincidenze?
O Forse Vlahovic sarà il nuovo carburante per il titolo?
Sicuramente un long da ora fino ad inizio primavera non è una cattiva idea.
EURUSD, IDEA DI TRADINGDopo aver toccato il minimo il prezzo è ripartito portandosi (anche se con timidezza) oltre la trendline di resistenza.
Considerando la struttura ribassista questa ha l'aria di essere un'onda 4 in formazione di un'onda 3 estesa. Ciclicamente il rialzo attuale è giustificato. Allo stesso modo può essere giustificata una flessione nel punto B (come retest di trendline) ed un allungo verso il punto C (senza invasione dell'area di prezzo onda 1. La situazione sfavorevole è data da onda 2 che ha una struttura Flat e onda 4 Che invece sarebbe un zig zag (regole vogliono che la situazione sia invertita, ma le eccezioni sono sempre presenti). Ciclicamente sicuramente siamo in tempo ed il recupero attuale è del tutto comprensibile.
Attendiamo sviluppi
Short Selling? Trading o Holding? Leverage? Ieri notte è stata aperta una posizione short da uno dei nostri trader a copertura del portafoglio di lungo periodo.
La posizione ha avuto successo ed al momento ha dato la possibilità di aggiornare lo stop loss in pareggio lasciando aperte solo opportunità di gain che, se concretizzato, verrà destinato all'acquisto di nuovi token a prezzi " scontati " da aggiungere al portafoglio di holding .
Parlando della nostra operazione SHORT SELLING ,durante una conversazione Skype con alcuni dei nostri partner DeFi che provvedono a fornirci liquidità, è nata una vivace discussione sull'eticità dell'utilizzo della vendita allo scoperto.
Le critiche erano principalmente rivolte al fatto che l'utilizzo dello short selling contribuisca decisamente all'amplificazione delle correzioni di prezzo dei mercati cryptovalutari che, non essendo eccessivamente capitalizzati e non essendo controllati da nessuna autorità di vigilanza, sono spesso soggetti a Long e Short Liquidation .
La critica mossa dai membri del team partner è più che ragionevole. E' la nuda e cruda verità. Gli short selling sono veri e propri ordini che partecipano fisicamente nella parte alta del book di negoziazione (l'offerta) rafforzando il lato delle vendite assieme ai "take profit".
In risposta abbiamo posto in essere due considerazioni:
1) I mercati hanno due direzioni, indipendentemente dall'esistenza delle vendite allo scoperto o meno. Lo short selling è una strategia per accumulare maggior capitale proprio come lo può essere il trading fra cross cryptovalutari . Quando si scambia BTC con BNB perchè si pensa che BNB sovraperformerà rispetto BTC, a tutti gli effetti, si vende BTC contribuendo alla pressione ribassista. Il motivo? Ciò viene fatto solitamente per accumulare più BTC. Ma "solitamente" non vuol dire "obbligatoriamente" e quindi lo stesso ragionamento può essere tranquillamente fatto anche per lo short selling.
2) Gli strumenti più facili da utilizzare per "shortare" BTC sono i derivati ovvero i Futures. Queste operazioni quindi nemmeno vengono fatte direttamente sul mercato SPOT.
Un altra curiosa affermazione fatta da alcuni dei membri del team è che nel mondo crypto, i grandi guadagni si fanno con l'Holding e non con il trading .
Anche questa signori e signore, è la nuda e cruda verità. Vero è che serve tanta qualità nelle proprie analisi ma nell'Holding, anche tanta fortuna.
Dopo magari aver passato anni dietro lo studio di crypto ad alto potenziale, alcuni di voi scommetto che possano essersi un pò arrabbiati nei confronti di chi ha comprato Shiba e Doge su PancakeSwap , senza alcuna conoscenza del mercato. Adesso hanno contabilizzato rendimenti che un trader retail medio può solo sognare di fare nel corso della propria vita.
Uno dei nostri analisti ha un caro amico che, senza saper niente di borsa, ha deciso di investire quello che aveva in banca in Shiba solo perchè era una razza di cane proprio come Doge.
Adesso questo carissimo amico è milionario mentre il nostro analista, per arrivare a risultati soddisfacenti, ha dovuto lavorare duro dal 2013 ad oggi.
Questo per sottolineare che un operatività non esclude l'altra.
E' possibile fare trading quando si verificano occasioni da sfruttare di breve e puoi fare holding per i progetti di lungo periodo.
Un punto a favore del trading è la LEVA FINANZIARIA . Se sei un trader esperto, puoi usare la leva per amplificare i tuoi gain.
La leva è uno strumento pericoloso solo se usata senza raziocinio, altrimenti è un arma potentissima per un trader di breve.
Tutto dipende dalla gestione del rischio.
Cryptohubble quindi non si vergogna di dire che utilizza lo short selling e la leva finanziaria. Allo stesso modo vorrei lasciare questo promemoria a tutti i trader che stanno leggendo questo post:
Se sei nel gioco per i soldi, non ha importanza come questi si concretizzino sul mercato. Se sei nel gioco per la libertà che può darti una professione come il trading, non puoi lavorare solo sperando nella classica "vincita da super enalotto".
USD CAD E PETROLIO A CONFRONTOConsiderata la storica correlazione inversa tra i due mercati , ho deciso di mettere a confronto entrambi per valutare possibili scenari.
Su USD CAD avevo già visto una possibile struttura rialzista in formazione supportata dalla rottura della trendline. Un'onda 3 potenzialmente espansa (ipotesi 1.618) ed il resto a seguire (ovviamente i target sono del tutto prematuri e da valutare. Un bel segnale sulla trendline di supporto potrebbe essere valido per l'acquisto e per tentare il primo target.
D'altro lato , il petrolio, si trova su una resistenza dinamica che si ottiene unendo i massimi da Marzo 2021 ed i cicli inferiori segnano un ribasso. Il ciclo superiore è invece ancora rialzista, per il momento.
Considerata la correlazione storica inversa tra i due mercati, l'ipotesi di long su usd cad e short su petrolio son del tutto plausibili.
Non ci sono ancora segnali chiari ma è bene tenere questi due strumenti sotto controllo.
NATURAL GAS SOTTO LA LENTE PER UN LONG!Buongiorno a tutti,vi lascio la mia opinione riguardo il Natural Gas.
Eur/Usd: Rottura al ribasso di 1,1280 Nelle scorse settimane non ci sono mai state conferme operative su daily ( in ottica long ) della rottura avvenuta al rialzo di 1,1400 area, discussa qui nelle analisi precedenti.
La settimana appena passata ha visto un chiaro sell off del cambio correlato ad una forza di USD su tutte le divise maggiori ma anche su Gold e Silver che sappiamo essere molto importanti per una visione più chiara anche del mercato forex.
Visto il break del range sulla parte bassa a 1,1280 che teneva il mercato compresso da un paio di mesi si è tornati al trend di medio termine ovvero short.
A questo punto in ottica operativa il mio trading sul cambio sarà solo in ottica sell per la prossima settimana cercando chiari trigger di conferma su daily ( come faccio sempre ).
Area buona per questi possibili segnali di trading diventa 1,1200/1,1300.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Bitcoin: Si tratta davvero di un crollo così importante?Nelle ultime sedute di mercato è stato possibile osservare un forte crollo di tutto il settore criptovalutario. Si tratta sicuramente di un crollo molto importante in quanto dai massimi toccati lo scorso novembre è stato perso circa il 50%.
Coloro che sono entrati a mercato negli ultimi mesi presi dall'euforia di "perdere il treno", stanno sicuramente incassando forti perdite. Da ormai diverso tempo il mercato crypto ci ha abituato a forti espansioni al rialzo seguite da bruschi ritracciamenti. Coloro che decidono di accedere al mercato crypto sono ben consapevoli dei rischi che questo investimento comporta per il proprio portafoglio.
Tuttavia, al di là dei toni drastici che si sentono in questo periodo dovuti alle perdite a dir poco catastrofiche di coloro che avevano comprato sui massimi dello scorso novembre, un investitore accorto riuscirà sicuramente rendersi conto che su Bitcoin non si tratta assolutamente di un crollo.
Se andiamo ad analizzare il grafico storico di Bitcoin in scala logaritmica (rappresentazione grafica più veritiera specialmente in caso di forti oscillazioni del titolo), sì resterà stupiti del fatto che ci troviamo di fronte ad una trendline assolutamente crescente nel tempo, nonostante l'ultimo ritracciamento avuto in queste settimane.
Infatti, osservando questo grafico è facile comprendere come si possa parlare di crollo qualora il titolo vado a rompere a ribasso quota 2800 dollari per token (livello di prezzo che ad ora risulta davvero difficile raggiungere)
Come ogni asset finanziario vi saranno momenti di espansione borsistica e momenti di recessione, ma ciò, è del tutto fisiologico, fa parte dell'investimento.
Questa breve osservazione deve far capire come ogni situazione debba essere adeguatamente contestualizzata. Sicuramente Bitcoin ha perso il 50% dai massimi dello scorso anno ma è anche vero che ad ora non vi sono segnali di debolezza tecnica.
Ciò non vuol dire che questo sia per forza un buon momento per accumulare ma sicuramente potrebbe risultare conveniente tenere un occhio aperto sulle prossime dinamiche per valutare le future opportunità.
A cura di Matteo Bernardi
BTC, attenti alla "molla"!Questa mattina gli operatori europei si sono svegliati con un mercato flat, tendenzialmente rialzista. Bitcoin non è da meno.
La correlazione fra il mercato tradizionale e quello decentralizzato si fa sempre più sottile in momenti di "panico macroeconomico".
I movimenti tecnici che stanno caratterizzando BTC in questi ultimi 2 giorni sono positivi quasi ad indicare un plausibile movimento rialzista. La rottura del supporto precedente si è mostrata un bell'inganno per chi, da tempo, aspettava di aprire posizioni short per coprire il proprio portafoglio o aprire posizioni speculative.
Oggi la nostra redazione riporterà quelle che sono le operazioni aperte dal nostro team di trader :
- Abbiamo posizioni short aperte con un PMC sul livello dei 44 K $
- Abbiamo aperto un long a seguito della fake rottura di qualche giorno fa, ad un prezzo di circa 36K
La situazione va letta attentamente.
Pensiamo che il settore cryptovalutario possa prendersi una pausa, da quello che sembra essere a tutti gli effetti l'inizio del ciclo di halving.
Come affermano i nostri analisti: "il numerario dei 40K chiama" e naturalmente, il prezzo risponde.
Siamo a conoscenza del fatto che l'affermazione che stiamo facendo potrà portarci solo odio da parte del pubblico degli operatori medi sul mercato crypto ma, pensiamo che il numerario dei 40K sia un buon punto per aprire posizioni short speculative e/o a copertura del portafoglio long term ( Naturalmente, qualora dovessero presentarsi i giusti segnali tecnici e "fondamentali" ).
Altrimenti, sicuramente, coltiveremo la posizione long.
Siamo fan dei trend affermati, non dei piccoli movimenti, per tale ragione siamo disposti persino a bruciare tutto il gain derivante dallo short.
"Preferirò sempre trovarmi con posizioni molto elevate, su trend di medio lungo periodo e mantenendo un rischio controllato (preferibilmente azzerato) piuttosto che prendere tanti piccoli profitti, a fronte di altrettanti piccoli rischi, che per forza di cose espongono l'operatore nel medio lungo periodo ad una perdita totale potenzialmente alta e probabilmente dovuta ad una strategia di trading obsoleta". (Thom Hub)
Cryptovalute: Inizio del Bear Market ?Chiunque abbia letto i nostri recenti articoli ormai è a conoscenza del fatto che i nostri analisti pensano che il termine bear market non si addica ad una struttura economica come quella del panorama cryptovalutario.
Cos'è un bear market?
Prima di trarre conclusioni, vi siete mai chiesti cosa, oggettivamente, si intenda per bear market?
Il bear market è un periodo di tempo in cui la domanda è inferiore all'offerta persistentemente. In questo particolare periodo, la confidenza degli operatori tende a calare e così anche il livello dei prezzi.
Emotività e istituzionalizzazione
Saremo diretti e sinceri con la nostra community.
La paura è una sensazione molto più incisiva a livello emotivo rispetto che all'euforia specie dopo aver assaggiato "la vetta del successo".
BTC ha impiegato anni per raggiungere circa $70K ma fidatevi di noi se vi diciamo che potrebbe tranquillamente impiegare solo qualche settimana per tornare a $10K.
Per quale motivo dovrebbe quindi fermarsi il prezzo? Secondo questo modo di pensare il prezzo dovrebbe avere strada libera fino al livello degli $0.
Il motivo risiede nel fatto che evidentemente a qualcuno interessa anche comprare cryptovalute oltre che venderle in questo periodo.
Ed i dati on chain mostrano che, questo mr. qualcuno, non ha alcuna intenzione di rimetterli in vendita.
Una visione di lungo raggio
In situazioni come questa, come nella speculare situazione di rialzi sovraumani, gli investitori retail tendono a perdere di vista il motivo per cui investono, i ragionamenti che li hanno spinti ad investire e l'orizzonte temporale del loro investimento.
Se il mondo crypto era rivoluzionario una settimana fa, non significa che adesso se il prezzo ha perso il 50% del valore allora anche i fondamentali siano crollati di pari punti percentuali.
La Blockchain, la DeFi, il Metaverse restano settori altamente innovativi così come lo erano esattamente due settimane fa.
Vi consigliamo quindi di dare una lettura anche agli altri nostri articoli per orientarvi al meglio in quelli che sono i parametri sul quale ogni investitore crypto dovrebbe ponderare i propri investimenti.
Lo short selling
Come abbiamo più volte ribadito nei nostri articoli lo Short selling non è solamente uno strumento di speculazione utilizzato dai trader per guadagnare dai crolli del mercato.
E' anche un ottimo strumento di copertura EMOTIVA e MONETARIA per il proprio portafoglio di investimento.
Quando si fa un operazione, che sia di trading che di strutturazione di portafoglio, occorre aver chiaro ogni scenario possibile così da preventivamente sapere come muoversi in ogni contesto finanziario.
Lo short selling, insieme allo Stop Loss, potrebbe essere una soluzione per molti degli scenari successivi ad un investimento (speculativo o di lungo raggio che sia).
Quando si apre una posizione di controvalore FIAT x$, ed una in short sullo stesso prezzo con lo stesso controvalore, si è neutrali al mercato.
Ne viene che, sia che il prezzo cali, sia che il prezzo cresca, l'investitore non perderà/guadagnerà niente.
E' naturale quindi che, qualora si abbia un portafoglio e vi sia il timore nascente che possa iniziare un bearmarket di media lunga durata, invece che vendere le proprie crypto, si potrebbe pensare di "shortare" una quantità tale da eliminare, da quel prezzo in poi, ogni rischio legato alle fluttuazioni di mercato.
Così facendo, non contabilizzeremo nessuna perdita.
Qualora il mercato effettivamente crolli, vi sarà la posizione aperta in short in netto guadagno e starai perdendo da quella di portafoglio ma ... nessun problema.
Se hai investito con un orizzonte di lungo raggio evidentemente significa che credi che il prezzo di quell'asset superi il tuo prezzo medio di carico fra qualche anno.
Potresti quindi, con il tempo, iniziare a prendere profitto dallo short e reinvestirlo nella moneta oggetto dell'investimento così da abbassare il prezzo medio di carico e aumentare il controvalore dell'investimento e, quindi, anche le possibilità di guadagno.
Certo è che, ci sono anche scenari non troppo profittevoli per l'investitore:
> la crypto continua a salire
> la crypto non tornerà mai più sui livelli di prezzo precedenti
Queste circostanze, purtroppo, possono verificarsi ma, noi di cryptohubble, non possiamo spiegarvi come muovervi in queste determinate situazioni. La gestione del rischio è un parametro personale che dipende dall'emotività e dalle caratteristiche patrimoniali di ogni investitore senza considerare che, non essendo consigli finanziari, non vogliamo indurre alcun individuo all'investimento, specialmente speculativo, in cui i rischi di fallimento aumentano vertiginosamente.