Chi sono gli utilizzatori del mercato crypto?Il mercato crypto negli anni ha avuto modo di evolversi in maniera esponenziale cambiando costantemente la demografia e la geo localizzazione del proprio pubblico. Appare però importante in linea generale seguire sempre le dinamiche geografiche e demografiche del pubblico crypto per capire la qualità e la sanità del settore decentralizzato.
Come valutare la qualità del pubblico di un mercato
Orientativamente un pubblico appartenente a Paesi sviluppati e adulto rappresenta un segno di stabilità e affermazione per un settore che può finalmente contare su un ammontare di capitale tendenzialmente più stabile e sostanzioso. Questa caratteristica è tipica di settori regolamentati che possano offrire un certo tipo di garanzie ai propri utilizzatori.
Il pubblico crypto
Il pubblico crypto invece si mostra ancora abbastanza volatile e poco maturo ma nonostante questo presenta un andamento tendenzialmente in linea con quello appartenente in generale al comparto della fintech: online banking, crowdfunding ecc.
Come è possibile vedere dal chart qui illustrato, la maggior parte degli utilizzatori arriva da Paesi in via di sviluppo, poveri e altamente popolati. In sintesi, Paesi in cui il circuito bancario è poco presente. Questi individui vedono nel settore decentralizzata una forma accessibile per gestire le proprie finanze. Non a caso l'India e al primo posto, insieme alla Cina e la Nigeria: proprio come per le stime legate al tasso di utilizzo degli altri strumenti fintech.
Cosa cercano gli individui nel circuito crypto?
Per rispondere a questa domanda potrebbe essere interessante seguire le indicazioni estrapolate dai nostri analisti dalla lettura di questo chart: le persone entrano affascinate dalla decentralizzazione ma finiscono per tornare nella maggior parte dei casi verso strutture centralizzate, probabilmente più accessibili e facili da utilizzare. Non a caso la BSC è la blockchain più utilizzata dai retail trader.
Trading
I 6 Pattern candlestick che utilizzoIn questo breve tutorial di fine anno voglio condividere con voi le 6 figure grafiche che utilizzo al momento per fare trading. Sono valide sia su Forex, azioni e materie prime.
Sullo spread trading materie prime utilizzo una tecnica puramente statistica che vi condividerò per chi vuole approcciarsi ad un altro modo di fare trading.
Il mio lavoro di trader è diversificato così:
-60% Forex, azioni, indici, principali materie prime
-30% Spread trading su commodietes
-10% etf
Per il forex, azioni, indici e principali materie prime le operazioni hanno un minimo di qualche ora o giorni alle volte settimane (raramente) breve termine
Spread trading minimo un mese anche due o tre Medio termine
Etf anni lungo termine
I pattern che utilizzo:
Pinbar short-long
engulfing short-long= DML-DMH (nome e migliorato dal mio formatore priceaction)
breakaway short-long
Inside bar
Spillo bar (tecnica spike nome e migliorata da due miei formatori di riferimento)
Bear e bull trap = TURTLE SOAP (tecnica in fase di prova su demo-Inserita con altro nome da mio formatore Priceaction ma esistente con regole base da molto)
Bene la Pinbar l'abbiamo già trattata da inizio anno inserirò nel tutorial le altre con le regole al seguito.
Buon trading a tutti e un fantastico 2023!
Nasdaq Pinbar shortStamattina ho deciso di aprire un ordine sell su questo indice.La view è only short e la PINBAR che si è creata è veramente interessante. Ci sarebbero tre possibili ingressi: Uno sotto il minimo a rottura con stop sopra il massimo della spike, il secondo a chiusura candela che si trova di pochissimo sopra e l'ultimo il più profittevole e ambizioso a circa il 50% della pin, stop sempre sopra max spike pinbar. Ho scelto una via di mezzo osservando anche il daily dove a 11486 trovo una resistenza ex supporto tracciato da me.Lavorando con IG ho scelto di aprire il mio trade con i turbo perchè hanno commissioni bassissime.
I primi due tp sono raggiungibili soprattutto per il Nasdaqq capace di grandi movimenti e il terzo è il più ambizioso, se il prezzo andasse dalla mia sul primo tp prenderei profitto in parte blindando la posizione portando lo stop a BI.
Sul grafico ho tracciato ingresso, stop loss e potenziali profit.
Le due candele precedenti 21.11.22-28.11.22 fanno riferimento ad un altro pattern grafico di mio utilizzo che vi esporro nella parte tutorial.
Buon trading a tutti
L'importanza dello SwingIn questo breve Tutorial voglio condividere con voi l'importanza che ha per me lo Swing.
Ho tre step fondamentali che seguo e uso per operare e sono :
1) La tendenza mercato rialzista o ribassista
2) I livelli, livelli chiave che traccio proprio studiando gli swing (HL) e (LH) e cioè massimi e minimi su tendenza rialzista e viceversa li traccio i miei livelli importanti di interesse
3) I pattern grafici, quelli forti che mi permettono di entrare a mercato, piazzare lo stop e il TP.
Quanti Pattern grafici uso? 7
Li vedremo uno ad uno nei prossimi tutorial che pubblicherò, come ho già detto non sono segreti; qualche formatore tende a dire che ha inventato questo o quel pattern ma realtà se si vuole essere onesti è che sicuramente un trader professionista che lo fa da anni studia il mercato, adatta le regole, studia entrate e uscite migliorative ma inventare qualcosa di sana pianta è un'altra storia.
Invece la storia ci aiuta e vi lascio una chicca per chi non lo sapesse: L’inventore, Munehisa Homma (1716-1803), grazie a questo metodo avrebbe guadagnato una fortuna e per fornire dei termini alle rappresentazioni tecniche avrebbe utilizzato dei vocaboli di guerra usati in battaglia.
In Europa il metodo giunse nel 1989 grazie a Steve Nison che ne pubblicò varie regole nel suo famoso libro Japanese Candlestick Charting Techniques. Oggi ricopre la funzione di metodo di visualizzazione grafica più utilizzato dai trader. (wikipedia)
Buon trading a tutti e un fantastico 2023!
Pinbar short-long sul graficoCome promesso vorrei condividere con voi alcune PINBAR tradabili, che ho tradato, andate a buon fine e fake Pinbar. Condividerò direttamente il grafico petrolio, questo pattern grafico funziona anche sui titoli azionari; come ho già detto non esiste ne tecnica ne pattern infallibile e nemmeno trader. Detto questo credo, anzi sono fortemente convinta che la primissima cosa stia nella gestione del trade, nel giusto R/R, nel sereno approccio al mercato e in un buon money management e soprattutto la pazienza, se un trade non convince oppure è troppo per le nostre tasche semplicemente non lo si fa. Naturalmente questo è come lavoro io e ciò che penso.
Se volete poi proporre un grafico a vostra scelta e lo volete analizzare molto volentieri.
Per il momento vi auguro buon trading
Ps: Se l'ultima candela di oggi 22.12.22 dovesse chiudersi così la considererei una buona Pinbar short da tradare , bella resistenza sopra e rompe i massimi precedenti.
Lo vedremo domani
Grazie e buona serata a tutti
È possibile fare trading sui DEX?Cos'è la DeFi?
La DeFi utilizza un ecosistema blockchain guidato dalla tecnologia per aggirare i tradizionali sistemi e processi di gestione dei servizi finanziari, o "intermediari". Raggiunge questo obiettivo utilizzando portafogli digitali, contratti intelligenti o accordi digitali e oracoli.
In quanto sistema decentralizzato, la DeFi dispone di un'infrastruttura finanziaria che viene eseguita su più reti di computer che fungono da registri pubblici che memorizzano copie digitali delle transazioni e per farlo utilizza delle dApp (applicazioni decentralizzate). La base di questa attività è costituita dall'utilizzo di blockchain e layer1, come Ethereum ( ETH-USD ) , BNB Chain ( BNB-USD ), Positron ( TRON-USD ), Avalanche ( AVAX-USD ), Solana ( SOL-USD ) , e altri per creare contratti finanziari, come per la finanza tradizionale. Il presunto vantaggio della DeFi è che la tecnologia è decentralizzata e aggiunge trasparenza ai vari servizi di trading e leva finanziaria. Il secondo livello è costituito da due attori principali: exchange decentralizzati e depositi/prestatori decentralizzati. I DEX (exchange decentralizzati) consentono ai trader di scambiare risorse digitali, in modo simile a come farebbero su un CEX (exchange centralizzato). I depositi/prestatori decentralizzati ("fornitori di liquidità") consentono agli utenti di depositare risorse digitali nel protocollo in cambio di un rendimento oppure permettono di depositare risorse come garanzia (collaterale) per prendere in prestito altri risorse crypto.
Un esempio di transazione decentralizzata
Antonio ha un tanti Bitcoin, lo trasferisce in Wrapped Bitcoin ("WBTC") per ottenere una risorsa scambiabile su circuito decentralizzato. Quindi depositano quel WBTC come garanzia su un protocollo decentralizzato prende in prestito delle stablecoin. Antonio poi decide di depositare le stablecoin su un CEX e di scambiarle per normale valuta fiat, che potrà ritirare dalla loro banca per usarle nelle spese quotidiane.
Giulia invece ha molti ether e li deposita come garanzia in Aave per prendere in prestito altre stablecoin. Poi quest'ultime vengono scambiate su Uniswap ( UNI-USD ) per altri token. Quindi ha sfruttato ETH come garanzia per acquistare una serie di token di equity/governance.
DEX come piattaforma di trading
Con il tempo la DeFi si è evoluta anche in direzione del trading speculativo sfruttando le dinamiche finanziare decentralizzate per offrire ai trader uno strumento privo di rischio di custodia sul quale operare. Ne sono un esempio le piattaforme dYdX e GMX che permettono il trading a leva su strumenti derivati in maniera decentralizzata con liquidità accettabili. Il trading può essere fatto in tanti modi: scalping, intraday, swing.
Purtroppo i DEX non hanno book di negoziazione ancora sufficientemente liquidi e pieni per poter considerare queste piattaforme per lo scalping o il trading intraday però possono essere utilizzate per il trading multiday.
PINBAR Capitolo 2In questo breve tutorial , spero di facile lettura facciamo chiarezza e definiamo le semplice regole di questo meraviglioso e utile pattern grafico. Come già detto in precedenza la PINBAR è un pattern molto antico, come gli altri che vedrete, è di facile utilizzo e se contestualizzato nel modo giusto molto profittevole.E' una figura grafica che si forma molto spesso nei grafici ma dobbiamo stare attenti a quelle che possono sembrare PINBAR ma in realtà sono delle FAKE PINBAR. Nessuno di noi e soprattutto io ha la palla di cristallo ma con la giusta dedizione e con il lavoro quotidiano, allenandosi si possono evitare errori e portare a casa bei profitti.
Ripeto come già detto che i pattern possono fallire, perchè si sa il mercato fa ciò che vuole, noi dobbiamo semplicemente (si fa per dire) imparare a cavalcare l'onda, se non saranno tutte cavalcabili pazienza ne aspetteremo altre.
Mi auguro che questo mio tutorial sia apprezzato da chi come me è da poco un trader indipendente e possa essere d'aiuto e spronare chi crede in questo meraviglioso mondo in continua evoluzione.
Buon trading a tutti
Il prossimo tutorial sarà improntato direttamente su un grafico a scelta, mercato reale, dove farò vedere come selezione le PINBAR, se e dove sono entrata, dove sono o sarei andata a profit e dove invece sarei e/o sono andata a costo.
Grazie e buon weekend a tutti
La correzione ipotizzata è arrivata!Nella nostra precedente analisi spiegavamo come le probabilità di una ulteriore salita per questo indice, e non solo, fossero molto basse ma, al contrario, vi erano alte possibilità di una fase di correzione.
In effetti in precedenza dopo aver raggiunto il 1° obiettivo abbiamo rinforzato lo short nell’area indicata ma, la pubblicazione del dato sull’inflazione USA, ha fatto impennare le quotazioni fino al raggiungimento dello stop chiudendo quindi l’operazione con una leggere perdita.
Successivamente però il mercato è ritornato sulla nostra area di ingresso sviluppando un nuovo segnale ribassista con gli stessi obiettivi e la medesima strategia ma con uno stop leggermente maggiore.
Questa volta il prezzo è andato dritto verso il 1° obiettivo e, dopo aver rinforzato ulteriormente lo short (come fatto anche in precedenza), ha raggiunto anche il 2° target posto ad oltre 550 punti dall’entry.
A questo punto è bene proteggere i profitti generati spostando lo stop a breakeven e lasciar correre l’operazione fino all’ambizioso 3° target di quasi 950 punti.
Purtroppo, come detto anche in altre occasioni, non ci è possibile pubblicare la nostra operatività in real time e cerchiamo sempre di inserire analisi che abbiano ampio respiro poi, per tutti i dettagli sulla nostra operatività, è possibile contattarci.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
Dax: correzione o rally di Natale?Negli ultimi due mesi l’indice tedesco ha messo a segno una performance decisamente degna di nota, con le sue 9 settimane positive consecutive ed un rialzo che supera il 20%, non sembra nemmeno di essere alle porte di una, ormai conclamata, recessione.
Tra l’altro il mese di Dicembre è appena iniziato e molti analisti iniziano già a parlare di rally natalizio; ora, noi non sappiamo se questo possa o meno verificarsi, in particolar modo in un anno in cui le variabili sono più che mai numerose e possono stravolgere qualsiasi ipotesi previsionale; il pensiero però è che questo indice, e non solo, abbia veramente corso tanto e che necessiti di una correzione fisiologica che ne permetta poi un’eventuale risalita decisamente più “sana” e duratura.
Dal punto di vista tecnico ci sono molti indicatori, su vari time frame, che necessitano di scaricare l’ipercomprato ma questo, lo ricordiamo, non è detto che avvenga necessariamente con una correzione perché anche un periodo di lateralità, il così detto “consolidamento”, sarebbe efficace per raggiungere questo obiettivo.
In ogni caso riteniamo che, tra i tre scenari possibili, rialzo, laterale o ribasso, l’ipotesi meno probabile è che il mercato possa continuare a salire con questo momentum; va da se che ci siano alte probabilità di uno scenario laterale o ribassista; tra questi due noi ipotizziamo come più probabile quello ribassista in ragione anche dell’area grafica raggiunta dalle quotazioni.
Venendo all’operatività, il nostro posizionamento è già short da 14.532 con un ulteriore rinforzo del ribasso sotto 14.250, lo stop lo abbiamo posizionato in area 14.670 mentre il 1° target è a 14.340, il 2°a 13.976 ed il 3°obiettivo a 13.584.
Come sempre sarà poi fondamentale una gestione attiva del trade ma il rapporto rischio rendimento ci sembra fin da subito ottimale per la costruzione di questa operazione.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
Bitcoin: il rally natalizio è una barzelletta?Il rally natalizio potrebbe dare una spinta anche al mercato crypto. Allo stesso modo le paure riguardo l'aumento della de-correlazione dell'andamento del prezzo di BTC con l'S&P500 spaventa i nostri trader riguardo un possibile ulteriore collasso del settore.
Il rally natalizio del mercato azionario
Storicamente però il mercato azionario mostra chiaramente una certa attitudine a performare positivamente nel mese di dicembre anche se il vero rally natalizio sembra prevalentemente iniziare a novembre.
La media dei "dicembri" passati si è mostrata mediamente positiva e il 25th percentile (la parta bassa della distribuzione) si mostra comunque positiva in conclusione del mese.
Tipicamente quindi si nota un decremento dei prezzi nei primi 15 giorni di dicembre per poi recuperare negli ultimi giorni di dicembre come se i manager dei fondi si facessero un piccolo regalo di natale. In molti però scelgono di lavorare sulla volatilità del mercato in quanto il VIX a dicembre tende a essere maggiore rispetto che nelle altre mensilità. Rappresenta una statistica controintuitiva in quanto il mese di dicembre è anche uno dei mesi con volumi di contrattazione più scarsi .
BTC e S&P500: una strana de-correlazione
L'indice di correlazione fra Bitcoin ed S&P500 storicamente supera lo 0.6. Da novembre l'andamento dei due mercati si mostra però discordante. Ciò potrebbe essere dovuto all'intensificarsi dei rischi intrinsechi al mondo DeFi successivi al fallimento di FTX e di molte altre colonne portanti del settore. Sebbene quindi in molti sperino in un rally di natale per il mercato azionario non è detto che possa essere una buona notizia anche per il mercato crypto.
Cosa aspettarsi sulle crypto a dicembre?
Visto che il tasso di correlazione ha raggiunto valori minimi che tipicamente indicando la fine della de-correlazione molti analisti si aspettano nel breve di tornare a una situazione di "normalità". Se il mercato S&P500 dovesse tornare a performare come indicato dalle statistiche sarebbe plausibile attendersi una ripartenza, seppur di breve, anche nel mercato crypto sulla quale poter far trading. Allo stesso modo i nostri trader vedono in questa decorrelazione pessime notizie: l'indipendenza dell'andamento di BTC dall'indice azionario statunitense S&P500 indica che i rischi legati a un crollo sistemico del comparto DeFi sono più alti di quanto al momento si possa constatare. In molti quindi preferiscono giocare sul sicuro e lavorare con derivati per speculare sulla variazione della volatilità sui mercati.
PETROLIO CONTINUAZIONE SHORT?La mia idea di trading per la settimana a venire si concentra sul Petrolio. Osservando il grafico e il movimento che ne consegue la mia view è only short al momento. Il sottostante ha creato una gamba rialzista sentendo fortemente il livello di minimo in area 76.58. La candela del 1 dicembre per il mio modo di operare è una PIN ribassista che fa falsa rottura dei max precedenti fuoriuscendo dalla EMA21 (unico indicatore di mio riferimento).Sul weekly e anche sul monthly si è creato un pattern ribassista che fa parte dei miei studi grafici, motivo in più di conferma short. Lunedì potrei pensare di piazzare un ordine sell stop a rottura della pin e cioè al prezzo 79.93 con stop a 84.41 e primo target a 76.58 dove si trova un area importante di domanda che corrisponde a un supporto da me tracciato e dove il prezzo ha rimbalzato con decisione. Qualora il trade andasse dalla mia lo gestirò puntando a un secondo e terzo target. Il secondo in area 67.88 e il terzo in area 61.64. Dando un ultimo occhio anche a H4 sembra che confermi la mia idea di short prima di breve e in base ai movimenti anche di lungo termine. Buon trading a tutti
Dax verso i 14000Una view che potremmo dire azzardata ma al momento il mercato sta faticando a reggere i prezzi anche se la dinamica sul daily rimane ancora in congestione. La rottura dei minimi settimanali potrebbe portare il Dax a fare un bel movimento ribassista ma effettivamente al momento c'è il rischio di rimanere ancora in congestione.
La mia view vede comunque un ribasso di Dax verso i 14000 come primo target e i 13900 come seconda area target
TARGET 1: 14000
TARGET 2: 13900
TARGET 3: 13600 (nel corso delle prossime giornate)
DISCLAIMER: Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
Short di medio periodo fino al prossimo supporto dei 15,8KCome mostrato nel grafico, da più di un mese, il vecchio supporto dei 16,850K è stato bucato più volte...Questa nuova resistenza che si è formata, continuerà a spingere il prezzo verso il supporto più delicato, quello dei 15,800K. Per me gli scenari sono due di cui uno andrà a concretizzarsi nel medio-lungo periodo: ovvero uno short con apertura alla rottura dei 16,850K con stop loss e take profit mostrati nel grafico. Nel breve periodo ci potrebbe essere una fase di lateralizzazione prolungata come è già successo precedentemente, in attesa di raggiungere il supporto dei 15,8K.
- entrerò in questa posizione con il 30% del capitale, perchè prediligo lo scalping intraday visto le prolungate fasi di lateralizzazione.
- ATTENZIONE: Domani 8/12 ci saranno notizie macroeconomiche sia della BCE che dei sussidi in USA che potrebbero portare grossa volatilità e invalidare TEMPORANEAMENTE il grafico... dosare bene stop loss e take profit
USDJPY ritorno verso i 138?In questo momento il mercato valutario è letteralmente "stretchato" contro il dollaro, nel senso che il dollaro è fortemente venduto, al punto tale che si necessita di una sorta di colpo di coda per ritornare a vedere delle quotazioni utili per dei posizionamenti ribassisti forti sul biglietto verde per il lungo periodo. Oramai la strada per il dollaro in debolezza sembra segnata ma in realtà si necessita ancora di ulteriori conferme sui grafici mensili e pertanto alcuni allunghi ribassisti potrebbero essere delle trappole.
In tal senso UsdJpy è fortemente ribassista e l'allungo al rialzo visto ieri potrebbe portare le quotazioni versi i 138 entro due giorni. Staremo a vedere se anche su EurUsd e GbpUsd potremmo vedere dei ribassi così come sul mercato azionario che sembra pronto a fare un ritracciamento dell'ordine dei 5/7% dai massimi raggiunti di recente.
TARGET 1: 137,60
TARGET 2: 138,20
DISCLAIMER: Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
Il VIX può essere un buono strumento per il crypto tradingIl VIX (Cboe Volatility Index) è oggettivamente considerato il miglior indice di volatilità del mercato statunitense. Valori in aumento indicano un aumento della volatilità, valori in diminuzione indicano una riduzione della volatilità. In prossimità di eventi particolarmente importanti il VIX tende quindi ad aumentare mentre tende a scendere in prossimità di periodi considerati oggettivamente tranquilli per i mercati.
Il Bitcoin presenta storicamente un indice di correlazione maggiore dello 0,6 con il NASDAQ la cui volatilità è ben rappresentata dal VIX. È quindi semplice concludere che un indice di volatilità corretto per quanto riguarda il mondo crypto può essere il Cboe Volatility Index (VIX). Questo perché le altcoin sono correlate a BTC con un indice superiore allo 0,9 medio.
Quindi quando il VIX sale è presumibile aspettarsi movimenti importanti anche per il settore crypto, viceversa ci sarà calma piatta per valori bassi. I trader che lavorano grazie alla volatilità con strategie d'inversione o in range dovrebbero aspettare che il VIX raggiunga valori superiori ai 30 punti per fare trading. Viceversa chi lavora con la direzionalità potrebbe essere saggio attendere valori inferiori ai 20 per impostare operazioni di trading intraday.
USDJPY ritorno verso 138? (Movimento Inversione)Il grafico che vediamo è un grafico a 7 ore dove stiamo affrontando dei livelli importantissimi nel lungo periodo, ossia i massimi mensili che si rifanno ai mesi di giugno, luglio, agosto. Visto che il mese di dicembre, iniziato oggi, non ha ancora aggiornato i suoi massimi, probabilmente potremmo vedere un movimento di inversione al rialzo che sarebbe in linea con gli eccessi tecnici che vediamo anche sulle altre valute.
Target 1: 137, 30
Target 2: 138,30
P.s. Questo è un movimento di inversione, pertanto ha una percentuale di realizzazione più basso rispetto a quelli relativi a dei trend consolidati
DISCLAIMER : Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
Possibile movimento EURUSDBuongiorno Traders,
Ho analizzato il grafico EUR/USD sul time frame h 4,come si può notare dall’immagine c’è una possibilità di un movimento ribassista ; attendo che il prezzo tocchi l’area di resistenza da me segnata ed osservare come si comporta per valutarne una possibile entrata a mercato , ricordo sempre che sono solo valutazioni personali e non segnali operativi.
MIND • STRATEGY • TRADE • JOY
Buon Trading
Grossa fase di lateralizzazione + altro ciclo ribassistaDopo l'ottimo trade chiuso in profitto su sushiusd pubblicato l'altro giorno, ritorniamo su Btc con un'analisi macro a time frame giornaliero.
- Dal 13/09 all' 8/11 Btc ha perso il 20% continuando la sua fase ribassista. (complice anche il fallimento di FTX)
- Ora Btc si sta muovendo al di sotto della resistenza 2 lateralizzando, e andando verso una nuova fase ribassista cercando il bottom.
- Attenzione: qualsiasi notizia di macro economia e soprattutto sui mercati finanziari, sui tassi d'interesse può muovere Btc in qualsiasi direzione come è avvenuto quest'anno. Quindi possiamo scegliere di aprire una grossa posizione partendo dalla rottura della resistenza 2 e chiuderla alla rottura del supporto 15,550 per stare più tranquilli.
- Come andrò ad operare io invece: una parte del capitale andrò a shortarlo partendo da 17,600 K con stop loss 18,600 K e TP 15,550 K. La maggior parte del capitale siccome mi aspetto una fase di lateralizzazione importante, sarà utilizzato per il daytrading, magari aprendo posizioni short tra i 17,200 K e 16,600 K. Regola d'oro impostare sempre lo stop loss in base al rischio rendimento che scegliete.
E' l'ora del sushi! Time frame 4hIn questa analisi vedo un possibile ingresso sul token sushi, in area 1.480, in base a come si comporterà btc in giornata. Ricordiamoci che la chiusura settimanale di btc deve toccare i nuovi minimi del 2022, quindi un ingresso anche in area 1.380-1.400 non sarebbe male. Stop loss sempre pronto nel punto indicato dalla resistenza. Chiusura del trade in zona supporto 1.270, con ampio margine di scelta in base alla percentuale di profitto che vi date.