USD ipercomprato... CAD ipervendutoMACRO
Il posizionamento netto short sul CAD è ai massimi di più di 20 anni e presenta una divergenza, ovvero il momentum sta diventando rialzista mentre il CAD continua a perdere terreno.
Questo è dovuto ai forti posizionamenti in vista di ciò che intenderà fare trump-olino, il quale ha promesso pesanti dazi anche al Canada.
Come spesso accade però i mercati tendono a scontare un po troppo ed ora, a mio avviso, è posizionato per uno scenario di dazi troppo alti e subito.. è molto più probabile che verranno iseriti in maniera graduale, e questo è ribassista per il dollaro, e il mercato dovrà ricoprire le posizioni.
STAGIONALITà
Ho scelto di aprire adesso lo short perché siamo entrati in un momento stagionale di forte correzione per il dollaro. Gli ultimi 12 giorni dell'anno sono infatti i più ribassisti per la coppia.
ANALISI TECNINCA
Dal punto di vista tecnico l’RSI settimanale è in ipercomprato, a conferma di quanto detto prima sul posizionamento estremo, e il prezzo si trova in un area di resistenza dalla quale il in passato è stato respinto due volte. Su grafico orario si può vedere quella che potrebbe essere l'aria di una distribuzione.
INGRESSO: SUBITO
SL: SOPRA AREA DI DISTRIBUZIONE, MEGLIO CON MARGINE PIù AMPIO
TP: Terrò il trade aperto fino alla fine dell’anno e poi valuterò se tenerlo aperto o chiuderlo anche all'inizio del 2025, a seconda dei dati che usciranno.
Trading
hello xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
livello weekly rifiutato settimana scorsa.
massimo daily rotto ma parzialmente, con rientro venerdi e ieri ancora chiusura sotto la fascia di prezzo,
in ottica low timeframe cercherei short come quello inviato ieri.
invece macro ovviamente long.
monitoro i livelli segnati , interni al daily per identificare un posizionamento short di breve termine, in attesa di cogliere il principale movimento long da prezzi piu discount
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Posizione LONG su EUR/NOK: Analisi e MotivazioniSalve lettori, mi chiamo Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi la mia ultima operazione di trading, una posizione LONG su EUR/NOK. Dopo un’attenta analisi dei mercati, ho deciso di entrare in questa operazione basandomi su segnali chiari provenienti da diversi timeframe. Ecco una panoramica dettagliata delle mie osservazioni e delle ragioni che mi hanno portato a questa scelta:
Grafico a 1 ora (1H): Analizzando il timeframe a 1 ora, ho rilevato un segnale di ipervenduto nel Wave Trend. Questo indicatore è noto per identificare potenziali inversioni di tendenza e, in questo caso, suggerisce un probabile rimbalzo rialzista nel breve termine.
Grafico a 4 ore (4H): Sul grafico a 4 ore, il prezzo ha rotto verso l’alto la configurazione dell’indicatore Alligator, che è spesso utilizzato per individuare l’inizio di trend più solidi. Questo mi ha dato ulteriore fiducia nella forza della tendenza rialzista.
Grafico giornaliero (1D): Guardando il timeframe giornaliero, ci troviamo in una zona di rialzo ben definita. Questa osservazione conferma che il trend di lungo periodo è favorevole per una posizione LONG.
Questi tre segnali combinati rafforzano la mia decisione di andare long su EUR/NOK. La diversificazione dell’analisi attraverso più timeframe mi permette di avere una visione chiara e di minimizzare i rischi, assicurandomi di operare con una strategia ben strutturata.
Come Funziona la Leva Finanziaria nel Trading ForexCari lettori, mi chiamo Andrea Russo, e oggi voglio parlarvi di uno degli argomenti più discussi nel mondo del trading: la leva finanziaria nel Forex. Questo strumento, tanto potente quanto delicato, permette di amplificare i guadagni con piccoli investimenti, ma nasconde anche rischi significativi se non usato con prudenza. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo, spiegandoti come funziona la leva, quali sono i suoi vantaggi e rischi, e come puoi iniziare a fare trading in modo sicuro.
Cos’è la leva finanziaria nel Forex?
La leva finanziaria è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni molto più grandi rispetto al capitale realmente investito. Ad esempio, con una leva di 1:100, puoi aprire una posizione di $100.000 con un investimento iniziale di soli $1.000.
Ecco un esempio semplice:
Investi $1.000 con una leva di 1:100.
La tua esposizione sul mercato sarà di $100.000.
Se il mercato si muove dell’1% a tuo favore, guadagnerai $1.000 (pari al 100% del tuo capitale).
Se il mercato si muove dell’1% contro di te, perderai tutto il capitale investito.
Come puoi vedere, la leva amplifica sia i guadagni che le perdite, motivo per cui è fondamentale comprenderne il funzionamento prima di utilizzarla.
Vantaggi della leva finanziaria
La leva finanziaria presenta diversi vantaggi che la rendono uno strumento attraente per chi vuole investire nel Forex:
Accesso al mercato con piccoli capitali: Puoi iniziare a fare trading anche con somme modeste, grazie alla leva.
Possibilità di diversificare: Con un capitale limitato, puoi aprire più posizioni su diverse coppie di valute.
Massimizzazione dei profitti: Anche piccoli movimenti di prezzo possono tradursi in guadagni significativi.
I rischi della leva finanziaria
Nonostante i vantaggi, la leva comporta rischi importanti:
Perdite elevate: La stessa amplificazione che genera profitti può moltiplicare le perdite.
Margin Call: Se le perdite superano il margine disponibile, il broker può chiudere automaticamente le tue posizioni.
Stress emotivo: La leva elevata può portare a decisioni impulsive, spesso dettate dall’ansia.
Come iniziare a fare trading nel Forex con leva finanziaria
Se vuoi utilizzare la leva finanziaria nel Forex in modo efficace e sicuro, segui questi passaggi:
1. Formati e impara le basi
Prima di tutto, studia come funziona il mercato Forex. È importante capire cosa influenzi i tassi di cambio e quali strategie adottare. Approfondisci concetti chiave come:
Coppie di valute principali
Spread e commissioni
Analisi tecnica e fondamentale
2. Scegli un broker affidabile
Il broker è il tuo partner nel trading, quindi assicurati che sia regolamentato e offra condizioni trasparenti. Cerca broker con:
Spread competitivi
Opzioni di leva flessibile
Piattaforme user-friendly
3. Inizia con un conto demo
Per fare pratica, utilizza un conto demo. Potrai testare le tue strategie senza rischiare denaro reale e acquisire confidenza con la piattaforma.
4. Imposta una strategia di trading
Un buon trader non lascia nulla al caso. Definisci un piano di trading che includa:
Obiettivi realistici
Percentuale di rischio per operazione (1-2% del capitale)
Strumenti di gestione del rischio, come stop-loss e take-profit
5. Inizia con una leva bassa
Se sei alle prime armi, usa una leva moderata, come 1:10 o 1:20. Questo ti permetterà di limitare le perdite mentre impari a gestire il rischio.
6. Monitora le posizioni e gestisci il rischio
La gestione del rischio è la chiave per avere successo nel trading. Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere e monitora costantemente le tue posizioni.
Conclusione
La leva finanziaria è uno strumento incredibile, ma va usata con cautela. Può aprire le porte del mercato Forex anche a chi dispone di capitali limitati, ma richiede disciplina, formazione e una buona gestione del rischio.
Grazie per aver letto questo articolo. Se hai domande o vuoi condividere le tue esperienze nel Forex, scrivimi nei commenti.
E ricorda: il trading è una maratona, non uno sprint! Buon trading!
Errori Comuni nel Forex Trading: Come EvitarliIl Forex trading è il mercato più grande e liquido al mondo, ma proprio per questo è anche uno dei più complessi e insidiosi. Molti trader, soprattutto alle prime armi, si trovano a commettere errori che possono compromettere i loro guadagni o persino azzerare il capitale. Tuttavia, con una pianificazione adeguata e una maggiore consapevolezza, è possibile evitare le insidie più comuni e costruire una carriera di successo nel trading.
In questa guida, esploreremo i 10 errori più frequenti nel Forex trading e forniremo strategie concrete per superarli.
1. Non Avere un Piano di Trading
Un piano di trading è fondamentale per qualsiasi trader. Senza un piano chiaro, è facile lasciarsi trasportare dalle emozioni, prendere decisioni impulsive e perdere denaro.
Un piano di trading efficace dovrebbe includere:
- **Obiettivi di trading**: Decidi quanto vuoi guadagnare e in quale arco di tempo.
- **Tolleranza al rischio**: Quanto sei disposto a perdere in una singola operazione?
- **Regole di ingresso e uscita**: Stabilisci i criteri per aprire e chiudere una posizione.
- **Strategia di gestione del capitale**: Determina quanto del tuo capitale investire in ogni operazione.
Esempio pratico: se il tuo obiettivo è guadagnare il 10% in un mese, il piano dovrebbe specificare quante operazioni fare, quali coppie di valute monitorare e i livelli di rischio per ogni trade.
2. Gestione del Rischio Inadeguata
Un errore comune è rischiare troppo capitale in una singola operazione. Questo è un modo rapido per perdere tutto il tuo denaro. Una buona regola è seguire la **regola dell'1-2%**, ovvero non rischiare più dell'1-2% del tuo capitale su un singolo trade.
Ad esempio, se hai un capitale di 10.000€, il rischio massimo per trade dovrebbe essere compreso tra 100 e 200€. Ciò ti permette di sopravvivere a una serie di perdite consecutive senza compromettere il tuo account.
Inoltre, è essenziale diversificare le tue operazioni. Evita di concentrarti su una sola coppia di valute o su una strategia specifica, in modo da ridurre il rischio complessivo.
3. Non Impostare Stop-Loss
Lo stop-loss è uno strumento essenziale per proteggere il capitale. Ti consente di limitare le perdite chiudendo automaticamente una posizione quando il mercato si muove contro di te.
Molti trader, per paura di chiudere in perdita, evitano di impostare stop-loss o li spostano in modo errato. Questo comportamento può portare a perdite molto più grandi del previsto.
**Strategia efficace**: Determina il livello di stop-loss in base al tuo piano di trading e non modificare mai questa impostazione durante un'operazione. Ad esempio, se stai operando su EUR/USD e il tuo livello di rischio è 50 pips, imposta lo stop-loss a 50 pips dal prezzo di ingresso.
4. Eccessiva Operatività (Overtrading)
L'overtrading è un errore comune, soprattutto tra i trader principianti. Il desiderio di "fare soldi velocemente" porta molti a fare troppe operazioni, spesso senza una chiara strategia.
Ogni operazione comporta costi, come spread o commissioni, che possono sommarsi rapidamente e ridurre i profitti. Inoltre, il trading eccessivo aumenta il rischio di prendere decisioni impulsive.
**Come evitarlo**:
- Attieniti al tuo piano di trading.
- Fai una pausa dopo una serie di operazioni, soprattutto se sono state perdenti.
- Imposta un limite giornaliero o settimanale di operazioni.
5. Seguire Troppi Indicatori
Molti trader si affidano a una miriade di indicatori tecnici, sperando che più informazioni portino a decisioni migliori. In realtà, l'uso eccessivo di indicatori può creare confusione e segnali contrastanti.
È meglio scegliere 2-3 indicatori che si complementano tra loro. Ad esempio:
- **Media Mobile (Moving Average)** per identificare la tendenza.
- **RSI (Relative Strength Index)** per misurare la forza del mercato.
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)** per individuare punti di ingresso e uscita.
6. Non Comprendere la Leva Finanziaria
La leva è uno strumento potente che consente ai trader di controllare grandi posizioni con un capitale relativamente piccolo. Tuttavia, può amplificare sia i guadagni che le perdite.
Molti trader principianti utilizzano una leva troppo elevata, sottovalutando i rischi. Ad esempio, con una leva di 1:100, una piccola fluttuazione del mercato può portare a una perdita significativa.
**Consiglio pratico**: Utilizza una leva bassa, specialmente se sei alle prime armi. Inizia con una leva di 1:10 o 1:20 per limitare l'esposizione al rischio.
7. Ignorare le Notizie Economiche
Gli eventi economici e politici influenzano profondamente il mercato Forex. Ignorare il calendario economico è un errore grave che può portare a sorprese indesiderate.
Ad esempio, decisioni sui tassi di interesse, dati sull'occupazione o annunci di politica monetaria possono causare forti movimenti di mercato.
**Strategia**:
- Consulta regolarmente un calendario economico.
- Evita di fare trading durante eventi ad alta volatilità, a meno che non abbia una strategia specifica per questi scenari.
8. Non Fare Backtesting
Il backtesting è il processo di testare una strategia su dati storici per verificarne l'efficacia. Molti trader trascurano questa fase, lanciandosi nel mercato con strategie non collaudate.
Il backtesting ti consente di:
- Identificare punti di forza e debolezza della tua strategia.
- Aumentare la fiducia nelle tue decisioni di trading.
Esistono numerosi software e piattaforme che ti permettono di fare backtesting. Assicurati di testare la tua strategia su un ampio periodo di tempo e su diverse condizioni di mercato.
9. Emozioni Fuori Controllo
La paura e l'avidità sono i peggiori nemici del trader. La paura può portarti a chiudere una posizione troppo presto, mentre l'avidità può farti ignorare i segnali di uscita.
Per gestire le emozioni:
- Stabilisci regole chiare per ogni operazione.
- Prenditi delle pause regolari dal trading.
- Considera l'uso di un diario di trading per analizzare le tue decisioni e migliorare il controllo emotivo.
10. Non Aggiornarsi Costantemente
Il Forex è un mercato in continua evoluzione. Le strategie che funzionavano in passato potrebbero non essere più efficaci. Non aggiornarsi significa restare indietro rispetto agli altri trader.
**Consigli per restare aggiornato**:
- Leggi libri e articoli sul Forex.
- Partecipa a webinar e corsi online.
- Segui trader esperti sui social media e piattaforme di trading.
Conclusione
Evitare questi errori è il primo passo per migliorare le tue performance nel Forex trading. Ricorda che il successo richiede tempo, disciplina e apprendimento continuo. Sii paziente, impara dai tuoi errori e continua a perfezionare le tue competenze.
Buon trading!
Merrrry ChristmaXXAUUUPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔥 Buon Lunedi a tutti!🔥
🎄Sta per iniziare la settimana di Natale🎄contiuerò a pubblicare ma prenderà una pausa dalle live
❤️Vi auguro un 🎄 Buon Natale 🎄 trascorretelo con i vostri cari e ricaricate le energie.
E ricordate: non buttate tutto il lavoro fatto finora!
Evitate di farvi condizionare da un mercato che, con la chiusura annuale e le festività, potrebbe essere poco affidabile.
| ANALISI SU GOLD |
Le strutture di breve termine per il nostro collega Gold rimangono ribassiste.
Mi manterrò short da livelli interessanti.
La macro a lungo termine resta rialzista, ma al momento non ci sono le condizioni per valutare rientri significativi.
I livelli potenziali si trovano più in basso, quindi i punti di interesse che prenderò in considerazione sono i seguenti
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GBP/USD si consolida sotto un importante livello di resistenzaSul grafico orario, GBP/USD è attualmente scambiato intorno a 1.2710 dopo essersi ripreso dalla zona di supporto vicino a 1.2660. Il prezzo oscilla sopra entrambe le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che il momentum rialzista a breve termine persiste ma sta mostrando segni di stallo sotto il livello di resistenza a 1.2720.
Il recente recupero è dovuto principalmente all'indebolimento del dollaro USA, ma gli acquirenti sembrano perdere slancio quando raggiungono questa zona di resistenza. Le EMA 34 e EMA 89 stanno convergendo intorno a 1.2690, agendo come un importante supporto a breve termine. Se GBP/USD non riesce a superare 1.2720, la pressione di vendita potrebbe aumentare, spingendo il prezzo a ritestare la zona tra 1.2680 e 1.2660.
Credo che GBP/USD avrà difficoltà a superare il livello di 1.2720 e è probabile che ritorni alla zona di supporto vicino a 1.2680 nel prossimo periodo. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle reazioni del prezzo in queste aree per determinare la tendenza successiva.
La tendenza al ribasso continua, obiettivo sotto 1.0300 Sul grafico giornaliero, EUR/USD è attualmente scambiato intorno a 1.0497, muovendosi in una tendenza al ribasso che persiste da ottobre. La coppia è sotto pressione sotto le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che la tendenza al ribasso prevale.
Il prezzo ha formato un picco più basso e continua a rimanere vicino alla zona di supporto intorno a 1.0450. L'estensione di Fibonacci 1.618 suggerisce che il prossimo obiettivo della tendenza al ribasso è vicino a 1.0200. Le EMA 34 e EMA 89 fungono rispettivamente da resistenza nelle aree 1.0600 e 1.0700, limitando qualsiasi tentativo di recupero della coppia.
Mi aspetto che EUR/USD continui a scendere nel prossimo periodo. Se il supporto a 1.0450 viene rotto, la pressione al ribasso potrebbe intensificarsi verso la zona 1.0200. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i fattori economici e l'indice USD questa settimana per adeguare le loro strategie di conseguenza.
Calo dell'oro per dati USA positiviSul grafico a 4 ore, il prezzo dell'oro è attualmente scambiato intorno ai 2.649 USD/oncia, in calo dal picco precedente di 2.659 USD. La tendenza al ribasso è emersa dopo che i dati sulle vendite al dettaglio di novembre negli USA hanno superato le aspettative, con un aumento dello 0,7% rispetto alla previsione dello 0,5%. Queste informazioni hanno sollevato preoccupazioni che la Federal Reserve degli USA (FED) potrebbe ritardare la decisione di tagliare i tassi di interesse all'inizio del 2025.
Il prezzo dell'oro oscilla sotto entrambe le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che la tendenza al ribasso domina nel breve termine. La linea EMA 34 a 2.655 USD attualmente funge da resistenza più vicina. Se la pressione di vendita continua, il prezzo dell'oro potrebbe ritornare alla zona di supporto intorno ai 2.630 USD.
Ritengo che il prezzo dell'oro continuerà a subire pressioni al ribasso nel breve termine mentre il dollaro USA potrebbe rafforzarsi, con un obiettivo vicino ai 2.630 USD/oncia. Gli investitori dovrebbero monitorare gli sviluppi della riunione della FED prevista per la mattina del 19 dicembre per adeguare le loro strategie di conseguenza.
XAUUSD (GOLD)Ciao a tutti, questa è la mia idea sul gold, se conferma il testa spalle in H4 possiamo vendere fino ad arrivare ai 2580, domani mercoledì 3 abbiamo news importanti per il dollaro che se confermate le previsioni possiamo aspettarci questo movimento da parte mia.
Grazie a tutti
In basso troverete lo spazio firma
Se l’idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost)per la mia divulgazione gratuita, a voi non costa nulla.
Analisi dell'oro il 19 novembreAnalisi fondamentale
I prezzi dell’oro hanno attirato alcuni flussi rifugio dopo aver registrato il calo settimanale più netto in più di tre anni la scorsa settimana e aver posto fine a una serie di perdite di sei giorni lunedì in mezzo alle crescenti tensioni geopolitiche. Inoltre, il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA ha indotto alcune prese di profitto sul dollaro statunitense (USD) dopo il rally post-elettorale statunitense a nuovi livelli per l'anno, che si sono rivelati un altro fattore negativo a favore del metallo giallo non redditizio.
I tori dell'USD sono rimasti sulla difensiva durante la sessione asiatica di martedì e hanno sostenuto i prezzi dell'oro per recuperare ulteriormente dai minimi di due mesi toccati giovedì scorso. Nel frattempo, ci si aspetta che le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump riaccenderanno le pressioni inflazionistiche e limiteranno la portata della Federal Reserve (Fed) per ulteriori tagli dei tassi di interesse. Ciò dovrebbe mantenere elevati i rendimenti obbligazionari statunitensi e avvantaggiare gli speculatori in USD, il che potrebbe limitare la coppia XAU/USD
Analisi tecnica
Il livello di resistenza tecnica di 2624 che l'oro sta affrontando sarà molto importante nella sessione di negoziazione europea di oggi, il trend rialzista è relativamente forte e non ci sono stati molti recuperi dei prezzi. L'area 2595 è oggi considerata il bersaglio di tutte le onde ribassate. La zona 2648-2650 è oggi la principale resistenza. In un forte trend rialzista, dovresti dare la priorità ai segnali ACQUISTA 2615 ai vecchi punti di breakout per avere la migliore strategia per te.
Analisi del prezzo dell'oro, 18 novembreAnalisi fondamentale
L'oro ha esteso la sua ripresa fino a testare i 2.600 dollari, mentre le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina hanno posto fine a una serie di perdite di sei giorni. L’ultimo aumento dei prezzi dell’oro potrebbe essere dovuto all’aumento delle tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina dopo che gli Stati Uniti hanno consentito all’Ucraina di utilizzare armi a lungo raggio statunitensi per attaccare la Russia.
Il rally del biglietto verde dopo la vittoria elettorale di Donald Trump potrebbe creare una certa pressione di vendita sui prezzi dell'oro denominati in USD. Le aspettative di inflazione più elevate per il prossimo anno a causa delle politiche di Donald Trump hanno portato a un minor numero di tagli dei tassi di interesse attesi.
Inoltre, i trader hanno attenuato le aspettative di tassi di interesse più bassi a dicembre, dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che la banca centrale americana non avrebbe avuto fretta di tagliare, citando una "economia attiva" notevole". Tassi di interesse più elevati in genere trascinano i prezzi dell’oro al ribasso, poiché rendono meno attraente detenere asset non redditizi come l’oro.
Analisi tecnica.
Il prezzo dell'oro ha reagito nell'area EMA 34, che è anche un'importante area di resistenza dinamica durante la sessione asiatica. La fascia di prezzo degna di nota oggi è 2617-2615 al limite superiore e la zona di supporto per il breakout nella mattinata della sessione asiatica viene notata intorno a 2575. In base ai dati tecnici è stata stabilita anche la possibilità di un trend rialzista e della formazione dell'onda 3. grafico, quindi oggi verrà data priorità ai segnali ACQUISTA.
Possibile zona di resistenza - prezzo 1,97000 - 1,95000Possibili zone di reazione e resistenza in Gbp Aud ..Time frame di riferimento 4h..
Ci troviamo in una tendenza principalmente rialzista nei time frame grandi come il Mensile - Settimanale e Dayli .. Reputo il prezzo 1.97000 un buon punto di riferimento in quanto nelle 8h si sono verificati movimenti importanti che hanno generato cambi tendenza "nel breve termine"..Tengo in considerazione anche il prezzo 1.95000 qual'ora non venga raggiunta a pieno la zona di interesse piu vicina .. scenario migliore in quanto potrebbe verificarsi poi il proseguimento della tendenza a rialzo .. fatemi sapere cosa ne pensate!
Today IPP XauVi chiedo cortesemente di mettere un like a questo post e di seguire il mio profilo per supportare la mia attività divulgativa gratuita; per voi è un piccolo gesto, ma per me fa una grande differenza.
| ANALISI SU GOLD |
BUON GIOVEDI A TUTTI
Come evidenziato nell'analisi pubblicata ieri, avevamo tantissima forza sell e con i dati ipc siamo riusciti a prenderci oltre 400 pips di short.
oggi è fondamentale prestare attenzione ai dati PPI in uscita, che è un indicatore anticipatore dell'inflazione.
poiché potrebbero influenzare significativamente il mercato.
La mia prospettiva rimane ribassista, a meno che le notizie non spingano il prezzo verso livelli chiave inferiori, offrendo potenziali opportunità di acquisto.
• I tagli fiscali e i dazi di Trump potrebbero far aumentare il dollaro, poiché le politiche inflazionistiche spingono la Fed a riconsiderare la sua posizione sul taglio dei tassi.
• Secondo gli analisti, la probabilità che la Fed tagli i tassi per dicembre scende al 60%, poiché il dollaro guadagna terreno grazie alle politiche pro-crescita e pro-inflazione di Trump.
• L'indice dei prezzi al consumo di ottobre ha soddisfatto le aspettative con un aumento annuo del 2,6%, preparando il terreno per un possibile aggiustamento della Fed a dicembre.
• La forza del dollaro potrebbe estendersi fino alla fine dell'anno, poiché gli operatori valutano i dati economici che confermano la resilienza dell'economia statunitense.
• La divergenza delle politiche mette sotto pressione yen ed euro, con lo yen che raggiunge i minimi e l'euro colpito dall'instabilità politica in Germania.
È quindi essenziale individuare i punti ottimali per operazioni intraday, considerando che l'oro è un asset altamente volatile che offre diverse opportunità di trading.
Come di consueto, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 e l'apertura di New York.
Come spesso sottolineo, la strategia più prudente è attendere un ritracciamento per posizionarsi a favore del trend principale.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro il 14 novembreAnalisi fondamentale
I prezzi dell'oro (XAU/USD) sono scesi per il quinto giorno consecutivo, toccando il minimo dal 19 settembre, intorno ai 2.554-2.553 dollari, entrando nella sessione europea di giovedì. La merce continua a essere appesantita dal rally post-elettorale del dollaro statunitense (USD) che si è protratto nel nuovo anno, sostenuto dall'ottimismo sulle prossime politiche espansionistiche previste dall'amministrazione Trump.
Nel frattempo, le tariffe potenzialmente inflazionistiche di Trump potrebbero costringere la Federal Reserve (Fed) a sospendere il ciclo di allentamento. Inoltre, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense pubblicato mercoledì ha evidenziato progressi più lenti nella riduzione dell’inflazione e potrebbe portare a minori tagli dei tassi di interesse il prossimo anno. Ciò continua a sostenere l’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi e ha contribuito a spingere i deflussi dai prezzi dell’oro non redditizi.
Analisi tecnica
L'intervallo di prezzo tecnico durante le attuali ore di negoziazione della sessione europea è intorno a 2648 2659. Con il recupero da questa zona, oggi l'oro può raggiungere un recupero nella zona 2587 nel prossimo futuro e nei giorni successivi potrebbe raggiungere nuovamente 2616. Ma questo scenario è relativamente improbabile quando il numero di fomo venduti è piuttosto elevato. Quando l'area 2648 verrà superata, continueranno ad esserci una serie di vendite fomo che spingeranno il prezzo dell'oro a scivolare profondamente fino a 2527 e 2503, quindi dai la priorità ai segnali di VENDITA nel momento in cui il prezzo rompe da 2648. Ti auguro un trading di successo giorno. .
Xau Where Are We Going?Vi chiedo cortesemente di mettere un like a questo post e di seguire il mio profilo per supportare la mia attività divulgativa gratuita; per voi è un piccolo gesto, ma per me fa una grande differenza.
| ANALISI SU GOLD |
BUON MARTEDI A TUTTI
Dopo un rally significativo di Gold, influenzato da vari fattori, il prezzo sta ora mostrando segnali di indebolimento, soprattutto dopo le recenti elezioni.
Abbiamo osservato un primo cambio di struttura importante su base giornaliera, ed il quadro settimanale inizia a risentirne,
la chiusura di questa settimana potrebbe essere molto rilevante.
Un possibile ritracciamento è gia partito,
È quindi opportuno identificare i punti migliori per eseguire operazioni intraday, considerando che Gold è un asset altamente volatile, offrendo diverse opportunità di trading.
Attualmente, Abbiamo avuto la liquidazione dei minimi mensili con chiusura delle inefficenze create weekly daily,
shortare sui minimi non so quanto possa essere producente.
a sto punto attendo la chiusura di daily di oggi per valutare se adrà a fare una rottura o un fallimento del livelllo. per poi domani magari posizionarmi long e rivaluta uno short da punti migliori.
altrimenti aspetterò con calma le zone piu sotto, attendendo un indebolimento e dei segnali per entrare.
Come da prassi, non opero direttamente né durante la sessione asiatica né durante quella di Londra, preferendo attendere le 14:30 e l'apertura di New York.
Al momento, l’impostazione macro rimane prevalentemente rialzista.
Come ripeto spesso, la strategia più prudente è attendere un ritracciamento per posizionarsi a favore del trend principale.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi dell'oro l'11 novembreAnalisi fondamentale
I prezzi dell'oro hanno mantenuto il prezzo richiesto intorno ai 2.672-2.670 dollari entrando nella sessione europea di lunedì e sono apparsi vulnerabili all'estensione della recente correzione rispetto ai massimi storici raggiunti lunedì 31 ottobre. Il dollaro statunitense (USD) è rimasto stabile leggermente al di sotto del livello quattro Il picco mensile è stato raggiunto giovedì scorso in un contesto di ottimismo sulle attese politiche espansionistiche degli Stati Uniti da parte di Donald Trump ed è diventato il principale fattore di pressione sulla merce per il secondo giorno consecutivo.
Nel frattempo, gli investitori sembrano credere che le politiche di Trump possano stimolare la crescita economica e stimolare l’inflazione, limitando al tempo stesso la capacità della Federal Reserve di adottare misure di allentamento aggressivo. Ciò aiuta i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi a rimanere elevati e contribuisce a spingere i deflussi di denaro dai prezzi dell’oro non redditizi. Tuttavia, un profilo di rischio più debole potrebbe limitare le perdite per la valuta rifugio XAU/USD mentre i trader attendono i dati sull’inflazione al consumo statunitense e il discorso del presidente della Fed Jerome Powell questo fine settimana.
Analisi tecnica
L'importante zona di breakout 2663-2665 gioca un ruolo di supporto immediato nella sessione europea del secondo giorno di negoziazione. Quando questa zona viene superata, non dovremmo comprare la metà e aspettare un nuovo test per vendere e sfondare nella zona 2643 il prezzo rimbalza Rafforzandosi dall'area 2670, la tendenza è che staremo attenti ad acquistare quando ci saranno punti di breakout del Dow. Il nostro obiettivo è intorno a 2706 e 2726 per i piani VENDITA.
New Week After The Elections XauVi chiedo cortesemente di mettere un like a questo post e di seguire il mio profilo per supportare la mia attività divulgativa gratuita; per voi è un piccolo gesto, ma per me fa una grande differenza.
| ANALISI SU GOLD |
BUONA DOMENICA E BUON INIZIO SETTIMANA A TUTTI.
Dopo un rally significativo di Gold, influenzato da vari fattori, il prezzo sta ora mostrando segnali di indebolimento, soprattutto dopo le recenti elezioni.
Abbiamo osservato un primo cambio di struttura importante su base giornaliera, ma il quadro settimanale e mensile rimane saldamente impostato al rialzo, senza evidenze di cambi strutturali rilevanti.
Un possibile ritracciamento potrebbe verificarsi, dato che il mercato non può mantenere un’efficienza ridotta per un periodo prolungato.
È quindi opportuno identificare i punti migliori per eseguire operazioni intraday, considerando che Gold è un asset altamente volatile, offrendo diverse opportunità di trading.
Attualmente, aspetteremo un ritorno sui massimi giornalieri per valutare eventuali posizioni di ribasso oppure un ritorno sui minimi settimanali e mensili per considerare un potenziale ingresso long.
Nella giornata di oggi, monitoreremo la sessione asiatica e quella di Londra, con l’intento di prepararci per l’apertura della sessione americana.
Come da prassi, non opero direttamente né durante la sessione asiatica né durante quella di Londra, preferendo attendere le 14:30 e l'apertura di New York.
Al momento, l’impostazione macro rimane prevalentemente rialzista.
Come ripeto spesso, la strategia più prudente è attendere un ritracciamento per posizionarsi a favore del trend principale.
Mantengo la mia visione macro rialzista su Gold, cercando livelli di ingresso sempre più vantaggiosi.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro del 7 novembreAnalisi fondamentale
Giovedì i prezzi dell'oro (XAU/USD) hanno prolungato il calo per la seconda sessione consecutiva. I metalli preziosi quotati in dollari subiscono pressioni al ribasso da parte del rafforzamento del dollaro statunitense (USD) a seguito della vittoria dell’ex presidente Donald Trump alle elezioni statunitensi.
I prezzi dell’oro sono sotto pressione poiché i flussi verso i beni rifugio diminuiscono in mezzo all’ottimismo del mercato e al “commercio di Trump”. Il cambiamento è stato determinato dalla netta vittoria del presidente, mentre in precedenza i mercati avevano previsto un risultato controverso.
La decisione politica della Federal Reserve statunitense (Fed) sarà al centro dell'attenzione giovedì. Il mercato prevede un modesto taglio dei tassi di interesse di 25 punti base questa settimana. Ciò potrebbe essere di supporto per l'oro poiché i tassi di interesse più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset non redditizi. Lo strumento FedWatch del CME mostra che esiste una probabilità del 98,1% che la Fed tagli i tassi di interesse a zero, 25 punti percentuali a novembre.
Analisi tecnica
Dopo il forte calo di ieri, l'oro viene leggermente corretto all'inizio della sessione di trading asiatica di oggi. Prestate attenzione all'area del porto 2677 per avere una strategia di VENDITA nelle sessioni asiatiche ed europee. Le zone di supporto 2625 e 2603 sono diventate i principali livelli di supporto e sono diventate anche le zone TP per i segnali di VENDITA. La zona di breakout psicologico di 2700 è diventata un'importante zona di resistenza in questo momento in cui i prezzi dell'oro sono sottoposti a nuovi test.
Analisi del prezzo dell'oro, 5 novembreAnalisi fondamentale
I prezzi dell’oro hanno invertito il calo intraday toccando il minimo in più di una settimana e sono stati scambiati intorno ai 2.738 dollari, quasi invariati nella giornata precedente la sessione europea di martedì. La domanda di beni rifugio derivante dalle contestate elezioni presidenziali americane e i rischi di un aumento delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno fornito un certo sostegno al metallo prezioso.
Inoltre, la risoluzione dell’”accordo Trump”, insieme alle scommesse secondo cui la Federal Reserve (Fed) abbasserà ulteriormente i tassi di interesse in un contesto di segnali di raffreddamento del mercato del lavoro statunitense, continuano a trascinare i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi al ribasso. Ciò, a sua volta, ha alimentato nuove vendite di dollari USA ed è diventato un altro fattore a favore di prezzi dell’oro non redditizi in un clima di cautela sui mercati azionari globali.
Tuttavia, il rialzo dei prezzi dell'oro rimane limitato poiché i trader sembrano riluttanti a scommettere sul lato positivo in vista dei rischi legati agli eventi chiave di questa settimana: le elezioni presidenziali americane e la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC). Nel frattempo, la pubblicazione del PMI servizi ISM statunitense di martedì sarà tenuta sotto osservazione per individuare opportunità di trading a breve termine nel corso della sessione nordamericana.
Analisi tecnica
Il prezzo dell’oro viene scambiato lateralmente in un intervallo ristretto tra 2747 e 2725. Oggi, il mercato viene notato a questo confine quando esce dal confine portuale, che è noto come zone 2758-2760 e 2712-2710 per avere segnali ACQUISTO e VENDITA ragionevoli. La strategia di oggi è piuttosto semplice in una giornata uggiosa senza scambi di oro senza tendenza.
Analisi del prezzo dell'oro, 4 novembreAnalisi fondamentale
Lunedì i prezzi dell’oro sono stati scambiati in territorio positivo. I rischi legati alle elezioni presidenziali americane e le attuali tensioni geopolitiche in Medio Oriente probabilmente supporteranno il metallo giallo, un tradizionale bene rifugio, nel breve termine. Tuttavia, la rinnovata domanda di biglietti verdi e i rendimenti obbligazionari statunitensi più elevati potrebbero limitare i guadagni del prezzo dell’oro poiché rendimenti più elevati rendono gli asset non redditizi come i lingotti meno attraenti al confronto.
Gli investitori seguiranno da vicino le imminenti elezioni presidenziali americane di martedì. Giovedì l'attenzione si concentrerà sulla decisione sul tasso di interesse della Federal Reserve statunitense (Fed). L’incertezza sull’esito delle elezioni statunitensi è uno dei motivi per cui il mercato si aspetta che la Fed taglierà i tassi di interesse dei consueti 25 punti base (pb) giovedì, piuttosto che ripetere l’eccessivo allentamento di mezzo punto.
Analisi tecnica
Il prezzo dell'oro si trova lateralmente in un intervallo ristretto all'inizio della settimana. Il margine di 2748 e 2728 è ancora garantito nella sessione Asia-Europa di oggi. Dobbiamo anche dipendere dal livello di volatilità del mercato per scegliere le aree della fascia di prezzo su cui fare trading. Le aree di interesse di supporto sono 2718,2709. Il limite superiore si nota intorno a 2760 e 2780. Quando il prezzo supera la zona di supporto 2728, la strategia principale sarà quella di guardare VENDERE quando i venditori hanno vinto il mercato. Ti auguro una giornata di trading di successo.
Analisi del prezzo dell'oro, 30 ottobreAnalisi fondamentale
Mercoledì i prezzi dell'oro sono saliti a un nuovo massimo storico durante la sessione asiatica, poiché le incertezze relative alle elezioni presidenziali americane e al conflitto in Medio Oriente hanno continuato a stimolare la domanda di beni rifugio del tutto tradizionali. Inoltre, un leggero calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi e la debole azione dei prezzi del dollaro statunitense (USD) avvantaggiano il metallo prezioso. I fattori di supporto, in misura maggiore, oscurano l’umore rialzista del mercato, che tende a indebolire le materie prime.
Anche le aspettative di un minor numero di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e di un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi non possono nascondere il sentimento rialzista di fondo che circonda i prezzi improduttivi dell’oro. Tuttavia, resta da vedere se i rialzisti riusciranno a creare slancio in condizioni di lieve ipercomprato sul grafico giornaliero e in vista dei principali rilasci macroeconomici statunitensi. I dati potrebbero fornire un segnale sulle prospettive dei tassi di interesse della Fed e determinare il prossimo passo del movimento direzionale per XAU/USD.
Analisi tecnica
L'oro è al massimo storico con l'aspettativa di attendere i nuovi test per continuare ad acquistare secondo la tendenza. Le prime aree a cui prestare attenzione sono la zona di breakout 2770, la zona successiva è intorno a 2761 e l'ultima area a cui prestare attenzione è intorno a 2745. Si tratta di 3 importanti zone di supporto con l'obiettivo di spostarsi verso la porta rotonda 2800. Solo considera lo scalping in queste aree fascia di prezzo psicologica 2785 -2790-2800.
Analisi del prezzo dell'oro, 18 ottobreAnalisi fondamentale
I prezzi dell’oro hanno superato i 2.700 dollari, toccando un nuovo record venerdì tra le aspettative delle principali banche centrali di tagliare i tassi di interesse e allentare il contesto di politica monetaria. Inoltre, i persistenti rischi geopolitici derivanti dai conflitti in corso in Medio Oriente, uniti all’incertezza che circonda le elezioni presidenziali americane, sembrano incrementare la domanda di beni rifugio per i metalli preziosi.
Fattori di supporto hanno, in misura maggiore, compensato il recente rally del dollaro statunitense (USD) ai massimi da agosto, sostenuto dalla crescente accettazione del fatto che la Federal Reserve (Fed) effettuerà un modesto taglio dei tassi di interesse. Un dollaro più forte tende a indebolire la domanda di materie prime denominate in USD, compresi i prezzi dell’oro, che sono ancora sulla buona strada per registrare forti guadagni per la settimana e sembrano destinati a salire ulteriormente.
Analisi tecnica
Buongiorno commercianti. L'oro continua ad essere ai massimi storici. Attualmente è abbastanza difficile determinare quale sia la zona VENDITA. Possiamo fare scalping solo nei porti psicologici intorno al 2720-2730. Le aree importanti di ACQUISTO vengono considerate in modo più chiaro
2675-2673. Prima di ciò, era impossibile ignorare l’area di picco temporaneo di tutti i tempi di 2685 per più di un mese. Ti auguro una giornata di trading di successo