AUD/USD inverte la rotta, potenziale inversione rialzista!AUD/USD in assetto rialzista dopo il rimbalzo sul supporto a 0,737 con un perfetto bullish engulfing. Il trend ribassista dovrebbe essere in fase di esaurimento, a segnalarlo è il minimo di swing crescente creatosi in corrispondenza del rimbalzo. Fondamentale a questo punto la rottura della resistenza a 0,749 e la violazione al rialzo del precedente massimo di swing a 0,7515. In tal caso ci sarà da aspettarsi delle prese di profitto prima dell'allungo.
Tradingsignals
S&P 500 spinge ancora in alto!L' S&P500 spinge ancora in alto nonostante la presidenza statunitense inizi a vacillare, infatti nemmeno il "russiagate" sembra riuscire a fermare Wall Street che sembra puntare verso nuovi massimi storici. Al test del supporto infatti i prezzi hanno reagito bene e sembra che gli investitori stiano continuando a comprare minimi. Gli indicatori indicano un segnale di ipercomprato dalla settimana scorsa, ma per il momento i prezzi non ne vogliono sapere di scendere. La violazione al rialzo dei 2416 punti innescherà una nuova ondata di acquisti, ma potrebbero non essere così violenti come nelle volte precedenti, proprio a causa dell'alone di incertezza che circonda il presidente Trump. In caso di allungo rialzista lo stop loss sarà ovviamente impostato sull'attuale livello di supporto a 2400 punti.
EUR/GBP ipercomprato e potenziale doppio massimoEUR/GBP in potenziale assetto ribassista grazie al doppio massimo creatosi con le ultime 5 candele e gli indicatori in ipercomprato. Il primo segnale di vendita arriverà nel momento in cui la settimana dovesse chiudersi con prezzi inferiori a 0,8688, ma la conferma arriverà con la violazione al ribasso di area 0,865. Tale calo implicherebbe un ulteriore e maggiore ribasso se si prende il considerazione il doppio massimo di breve periodo. Target price corrispondente a quello del doppio massimo ed impostato a 0,857.
Ftse Mib: pesa la situazione politica, attenzione al supporto!Il Ftse Mib continua a cedere terreno nonostante il trend di fondo sia rialzista. La situazione di incertezza politica pesa sull'indice che si troverà presto a fare i conti con il supporto a 20540 punti. Abbandonare tale livello peserebbe in maniera maggiore rispetto al precedente, ormai diventato resistenza, a quota 20868. Violare al ribasso l'attuale supporto comporta anche la violazione al ribasso della trendline che fin ora aveva sorretto il trend ascensionale. L'area descritta, tra 20540 e 20868, è la fascia di prezzo a sostegno dei massimi di periodo, la violazione al ribasso di tale area potrebbe portare il Ftse Mib a ricoprire il gap up aperto a fine aprile con il prossimo livello di supporto fissato a 19800.
Oro in formazione rialzista, long verso i 1300$!L'oro ha formato un nuovo pattern "cup and handle". La figura, seppur di dimensioni inferiori, è la stessa che alla fine del 2016 ha fatto ritrovare all'oro la forza sui minimi. Le modalità di entrata a mercato sono 2: il primo sulla forza alla rottura di area 1266 (freccia nera), mentre il secondo sul ritracciamento in seguito alla forza e successivo rimbalzo in tale area (freccia rossa). Tale movimento potrebbe riportare il prezzo dell'oro verso l'attacco alla resistenza psicologia dei 1300$. Stop loss sotto 1245$.
Michael KorsMercoledì 31 maggio il Gruppo nel settore luxury pubblicherà la trimestrale con i propri dati di bilancio, il titolo a partire da febbraio 2016 ha garantito una crescita in termini di EPS ai propri azionisti pari al +67% passando da un valore di 0,98 a 1,64. L'andamento del titolo però continua a dimostrare un trend negativo, è da febbraio 2014 che il titolo dopo aver toccato il suo MAX a 101 $ ha continuato la discesa arrivando a stazionare in un range di prezzo da inizio 2017 tra i 39$ e i 35$.
Una trimestrale con crescita dei dati conforme al segmento luxury potrà far cambiare inversione al titolo, magari ritornando in zona 40$-43$?
O continuerà il trend negativo? Io rimango neutrale, ma sembra un titolo da tener sotto attenzione.
L'oro brilla e conferma il long anche sul weekly!Osservando il grafico settimanale dell'oro possiamo notare come le ultime tre settimane stiano formando un pattern Morning Star che conferma il long anche su time frame weekly. Seguendo l'approccio tecnico il vero segnale long di medio periodo arriverà se l'attuale candela settimanale andasse a chiudere in prossimità della resistenza a quota 1264.7. Nel caso in cui la prossima settimana il mercato dovesse aprire al di sopra di tali livelli e violare al rialzo la trendline discendente di colore rosso, in quel caso il long sarebbe confermato e acquisterebbe maggior affidabilità per il medio periodo.
titolo CocaCola in crescita?Questa è la mia analisi del titolo CocaCola ed il suo possibile ritorno in zona 45$, la crescita sembrerebbe fattibile su un'ottica di tempo long.
Qui di seguito ho creato un'analisi anche confrontando il titolo con Pepsi e analisi delle prime trimestrali dei due gruppi. Ricordo che entrambi i titoli sono su un trend positivo di crescita che dura da oltre 8 anni.
BPER BANCA e la chiusura di un triangolo?Ecco la mia analisi del titolo BPER Banca, la figura da me tracciata XABCD potrebbe chiudere un doppio massimo e doppio minimo? Se così fosse l'analisi volumi dovrebbe evidenziare una crescita di acquisti e così andrebbe a chiudere anche un triangolo che vede il massimo del 17/7/2015 a 8,58 e il minimo a 2,56 dell'11/7/2016.
Target 5,79 long.
Yoox-Net-a-porterSono usciti da pochi giorni i dati del primo trimestre del gruppo luxury fashion più importante presente sul web, i dati economici sono molto importanti perchè manifestano una crescita dei ricavi del 19% (515 milioni) rispetto al periodo medesimo del 2016, le visite sul sito passano da 178 milioni a 200 milioni e soprattutto i clienti attivi passano da 2,5 milioni a 3 milioni. Il titolo si è mosso già da un mese crescendo di oltre il 17% passando da un valore in aprile di 21,58 a un prezzo 25,36 il 4 maggio, allora bisogna chiederci quale futuro? Io penso e ipotizzo un ulteriore crescita del prezzo di circa il 9% (posizione long 1 month), posizionandoci così su un target in zona 27,8, se il mercato dovesse contrariamente reagire al ribasso da tenere sott'occhio la zona di prezzo 24,4 e 25,5.