ZONA CALDA per il Bitcoin, zona 38.000$ per andare SHORT?Di per se, l'analisi è molto semplice e chi mi segue sa che amo fare previsioni sul BTC che spesso ho preso, finchè ci opero con i CFD. Siamo sulla trendline del massimo che parte dal 13 novembre quindi la trendline "MADRE" se vogliamo chiamarla cosi dove il prezzo sta reagendo, siamo sullo 0,50 di fibonacci dal massimo di 43.000 come si vede in foto e in un PALESE CUNEO CRESCENTE (ovvero figura ribassista) quindi l'idea è di fare due short uno con target a 36.000 ovvero verso la zona di supporto già citata e l'altro verso il famoso punto dei 30.000 che tutti aspettano per comprare dove potrebbe verificarsi un triplo minimo, ovviamente BTC potrebbe rompere al rialzo tornare ai 41.000 e poi scendere fino ai 30.000. L'idea e il set up sono perfettamente conformi, questa analisi, è pura analisi tecnica senza indicatori o altro
Trend
Spy – Momentum come filtro.Settimana particolarmente tranquilla dal punto di vista del mio portafoglio gestito in stock picking. Determinanti per la decisione di non entrare a mercato con nuove operazioni sono sia gli indicatori di volatilità, tutti alti ed estesi, sia gli indicatori di momentum. 
Ho spesso dedicato idee riferite al mio processo decisionale per la selezione dei settori e delle azioni in cui investire. Stasera vorrei dedicare tempo ad un piccolo trucco che utilizzo per valutare le condizioni di mercato ideali per entrare in posizione. 
In particolare, oltre al pannello volatilità (del quale ho parlato in altre occasioni, sotto trovate il link all'idea), utilizzo la strategia “multimomentum” per definire se sui mercati ci sono condizioni adeguate a strategie trend following di medio periodo.
Nel grafico sopra trovate - oltre alle quotazioni dello Spy -  anche la costruzione di tre grafici contenenti indicatori di momentum, ovvero il ROC (Rate of Change). 
Il Rate of change, per la sua modalità di calcolo, misura il tasso di accelerazione dei prezzi rispetto ad un determinato riferimento temporale. 
Qualora dovesse essere crescente sopra lo zero, indica che è in corso una tendenza, qualora dovesse decrescere, il trend è in fase di indebolimento in quanto i prezzi crescono con minore decisione. 
I segnali operativi sono dati dall’incrocio con la linea dello zero. 
Per filtrare i segnali è possibile, come nell’esempio sopra, costruire il ROC su diversi orizzonti temporali, in questo caso 30/60/90 sedute. 
In generale sarò pronto a cogliere operazioni long quando sull’indice preso in considerazione, il ROC è positivo su tutti gli indicatori temporali. 
In questo caso, possiamo osservare come il ROC sia positivo solo sull’orizzonte temporale a 90 periodi, mentre negativo sui 30 e 60. Osserverò settimanalmente gli indicatori per scorgere l’eventualità della nascita di una tenedenza su tutti gli orizzonti, cercando di filtrare pertanto gli ingressi.
Bitcoin: Si tratta davvero di un crollo così importante?Nelle ultime sedute di mercato è stato possibile osservare un forte crollo di tutto il settore criptovalutario. Si tratta sicuramente di un crollo molto importante in quanto dai massimi toccati lo scorso novembre è stato perso circa il 50%. 
Coloro che sono entrati a mercato negli ultimi mesi presi dall'euforia di "perdere il treno", stanno sicuramente incassando forti perdite. Da ormai diverso tempo il mercato crypto ci ha abituato a forti espansioni al rialzo seguite da bruschi ritracciamenti. Coloro che decidono di accedere al mercato crypto sono ben consapevoli dei rischi che questo investimento comporta per il proprio portafoglio. 
Tuttavia, al di là dei toni drastici che si sentono in questo periodo dovuti alle perdite a dir poco catastrofiche di coloro che avevano comprato sui massimi dello scorso novembre, un investitore accorto riuscirà sicuramente rendersi conto che su Bitcoin non si tratta assolutamente di un crollo.
Se andiamo ad analizzare il grafico storico di Bitcoin in scala logaritmica (rappresentazione grafica più veritiera specialmente in caso di forti oscillazioni del titolo), sì resterà stupiti del fatto che ci troviamo di fronte ad una trendline assolutamente crescente nel tempo,  nonostante l'ultimo ritracciamento avuto in queste settimane.
Infatti, osservando questo grafico è facile comprendere come si possa parlare di crollo qualora il titolo vado a rompere a ribasso quota 2800 dollari per token (livello di prezzo che ad ora risulta davvero difficile raggiungere)
Come ogni asset finanziario vi saranno momenti di espansione borsistica e momenti di recessione, ma ciò, è del tutto fisiologico, fa parte dell'investimento. 
Questa breve osservazione deve far capire come ogni situazione debba essere adeguatamente contestualizzata. Sicuramente Bitcoin ha perso il 50% dai massimi dello scorso anno ma è anche vero che ad ora non vi sono segnali di debolezza tecnica.
Ciò non vuol dire che questo sia per forza un buon momento per accumulare ma sicuramente potrebbe risultare conveniente tenere un occhio aperto sulle prossime dinamiche per valutare le future opportunità.
A cura di  Matteo Bernardi
PAYPAL, che grande occasione LONG!!PAYPAL grande occasione per un long dopo una grande discesa iniziata a luglio, si prepara a incontrare una zona di supporto dove ha reagito in passato, potrebbe essere la fine dello storno ribassista e riprendere il rialzo, a supporto abbiamo un timeframe week, con il 618 di fibonacci, la media mobile a 200 periodi verde, il MACD che sta per incrociare le sue medie al rialzo avvicinandosi sempre più e la nuova probabile notizie che PAYPAL stia coniando una propria criptovaluta. Tutto potrebbe far presagire un'ottima entrata long, dato che personalmente non penso che paypal possa scendere oltre i 160 ad azione! 
NUOVA STRATEGIA ANDATA A BUON FINE STRATEGIA ANDATA A BUON FINE CON THORCHAIN (RUNE/USD)
Dopo aver previsto l'andamento della moneta mi sono portato a casa il 9% nel giro di due giorni.
direi un bell'investimento, un po' lento ma sicuro.
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB 
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce),  la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica. 
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore. 
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
previsione del possibile movimento del trend analisi price action del prezzo di mercato , cambio del trend possibile con formazione di zig zag di lh e hh , attendiamo la formazione del prossimo LH per entrare in buy se avviene la formazione del pattern che ci darà la conferma dell entrata.
non è un invito a investire
FTMIB, ATLANTIA trend positivo = longTrend positivo per il titolo ATLANTIA. Livello da tenere sotto controllo per il momento è 16,00.
Il titolo potrebbe continuare il rialzo e arrivare a toccare la resistenza 17,43.
FTMIB, AMPLIFON trend positivo = longTrend positivo per il titolo AMPLIFON, sta andando forte il titolo del comparto tecnologia sanitaria. Livello da tenere sotto controllo per il momento è 41, 40 .
Il titolo potrebbe migliorare e andare a superare anche il massimo di 46,82 toccato già il 9 Novembre 2021.
POLKADOT situazione attuale - grafico 4hHo personalmente aperto 2 posizioni, la prima sulla rottura della trendline ribassista iniziata a novembre + una trendline minore più recente e la seconda nella rottura dell'ultima resistenza trovata recentemente. La prima è gia in profit del 18%, la seconda del 2-3%. Il primo take profit è il 0.618 di fibonacci tracciato dal punto più basso raggiunto qualche giorno fa ed il top dei 55$ raggiunto all'inizio di novembre. Il secondo take profit è una resistenza. Si potrebbero cercare entrate più favorevoli per ridure il rischio.
FTMIB, CNHI trend positivo = longContinua il trend rialzista per il titolo CNH INDUSTRIAL. Secondo la mia idea si potrebbe iniziare a parlare di inversione del trend in area 14,665.
Spy – Indicatore ciclico e tenuta Ema100AMEX:SPY 
Malgrado il recente periodo di relativa volatilità dei mercati, l’S&P500 prova l’attacco ai massimi storici. Provando ad analizzare il grafico dello Spy eliminando il rumore di fondo ed utilizzando un indicatore Ciclico ed uno dinamico (media mobile esponenziale a 100 periodi), possiamo cercare di valutare i movimenti degli ultimi periodi, per provare a trarne indicazioni “di comportamento”. 
In primo luogo continuiamo ad apprezzare il ruolo di supporto dinamico fornito dalla media mobile esponenziale a 100 periodi (linea gialla), dove negli ultimi mesi il prezzo ha dimostrato una tendenza di reazione positiva, offrendo in tali termini importanti indicazioni. 
Altro elemento di fondamentale importanza per valutare il trend in corso, è dato dalla successione dei minimi di reazione, sempre crescenti o pari ai precedenti, ma mai decrescenti; ciò aiuta a considerare come non esaurito il movimento di fondo in corso. 
Tuttavia, fino a quando l’indice resterà  “intrappolato” nella banda di oscillazione inaugurata a novembre 2021, le strategie trend following basate su breakout, potrebbero soffrire falsi segnali, mentre potrebbe essere interessante basarsi su strategie di swing con orizzonte temporale di pochi giorni. 
L’indicatore ciclico (secondo grafico), particolarmente adatto negli ultimi periodi ad individuare i top di mercato ed i livelli di ipotetico ipervenduto, segnala ancora spazio di crescita per lo SPY.
Stessa valutazione per l’RSI (terzo grafico), ben lontano dalle zone di ipercomprato, malgrado la vicinanza dei massimi storici.
Indicazione di comportamento: non aver paura dei movimenti del mercato, che devono essere accettati; essi non possono essere sempre favorevoli. Tuttavia è importante non liquidare tutte le posizioni in maniera discrezionale al primo storno, altrimenti risulterebbero totalmente inutili le ore spese ad analizzare il mercato ed elaborare i nostri piani di trading. 






















