TSLA - Si avvicina al secondo target, ma non solo lei.Analisi settimanale del mercato: Il dominio delle Big Tech
Buona domenica a tutti i trader!
Questa settimana il mercato ha mostrato una forza incredibile, trainato in gran parte dai giganti della tecnologia, le cosiddette "Magnifiche Sette". Non è un caso, perché sono proprio loro a dettare il ritmo, e in questi giorni hanno spinto l'acceleratore in modo impressionante.
Le performance principali
Tesla (TSLA) si è distinta con movimenti al rialzo molto evidenti. Ha inserito una marcia in più, con volumi e candele in acquisto, che indicano una chiara direzione verso il nostro secondo target. Lo stesso discorso vale anche per Palantir (PLTR).
Per quanto riguarda Intel (INTC) e Netflix (NFLX), sono rimaste un po' più indietro, senza cogliere appieno il grande slancio del mercato. Vedremo come si comporteranno la prossima settimana, ma per il momento queste posizioni sono già protette e in guadagno.
L'impatto sugli indici
L'influenza delle "Magnifiche Sette" è stata così potente da trascinare al rialzo anche gli indici principali. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno rotto i massimi storici, una performance davvero notevole. Questo dimostra ancora una volta che quando questi nomi pesanti si muovono, la loro forza è inarrestabile.
In sintesi, è stata una settimana da incorniciare, che ha confermato chi comanda davvero in borsa. Preparatevi, perché anche la prossima settimana si preannuncia molto interessante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Linee di tendenza
Wall Street Inarrestabile: S&P 500 e Nasdaq continuano a volareBuon sabato a tutti i trader, gli indici americani sono davvero inarrestabili, non c'è che dire!
Che corsa pazzesca a Wall Street. Gli indici continuano a salire con una forza incredibile, e dietro a questo rally ci sono due motori che lavorano in perfetta sincronia:
1. La Fed e le sue mosse (attese)
Il mercato continua a scommettere su un taglio dei tassi di interesse. Ogni piccolo segnale di rallentamento dell'inflazione o dell'economia viene interpretato come un via libera per la Federal Reserve. Questa prospettiva, che renderà il denaro più economico, è pura benzina per il mercato azionario, e gli investitori ne sono ben consapevoli.
2. I Magnifici Sette che trainano tutto
Non possiamo ignorare la forza dei "Magnifici Sette". Giganti come Nvidia, Microsoft e Apple continuano a macinare profitti e a investire in settori di frontiera come l'intelligenza artificiale. Le loro performance sono talmente eccezionali da trascinare l'intero mercato, perché il loro peso all'interno degli indici è enorme.
In sintesi, cosa succede?
Siamo in un momento in cui l'economia americana si sta dimostrando più forte del previsto. I dati sul lavoro sono solidi e i consumatori continuano a spendere. Questa resilienza economica rafforza la fiducia che la Fed possa abbassare i tassi senza far scivolare il paese in una recessione.
Il mercato si muove su un doppio binario: da una parte l'ottimismo per una politica monetaria più accomodante, dall'altra l'innovazione e la forza dei colossi tecnologici che non accennano a fermarsi. Un mix esplosivo che, per ora, non ha rivali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
I cicli con le chiusure giornaliereIn questo grafico, ho calcolato il tempo dei cicli rialzisti e ribassisti di tutte le chiusure giornaliere che delimitano i periodi. La cosa che vedo fin da subito è la mancanza di armonia dei cicli calcolati sulle chiusure daily. Addirittura tra Marzo 2024 e Aprile 2025 c'è una sequenza di massimi e minimi crescenti, dove il prezzo ha però passato più tempo al ribasso che al rialzo. Come se ci siano stati degli strappi per sfondare i massimi. Sembra un mercato molto pesante sorretto solo da proclami con la sparizione graduale di ogni ideale che sta alla base dell'invenzione Bitcoin, a che serve oggi? Quali sono le sue funzioni escludendo la speculazione?. Chissà quanto ancora potrà durare, sembra quasi e sottolineo sembra , che il mercato stia distribuendo in silenzio mentre la maggioranza è convinta che sia in accumulo. Anche oggi prezzo che si muove strappando su notizie e dati, in laterale da quasi tre mesi, se per voi questa è una bull run allora è il rialzo più brutto che mai visto.
VIX basso e mercati al top: c'è chi ha paura, ma il Toro restaBuona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo a vedere gli indici americani, analizziamo i punti che hai sollevato:
1. Indici S&P 500, Nasdaq e US30: Tenuta dei livelli
Il fatto che questi indici mantengano i loro massimi storici o si muovano in prossimità di essi è un chiaro segnale di forza e resilienza. Il mercato continua a mostrare un "appetito per il rischio", con gli investitori che non sembrano spaventati dai livelli di prezzo elevati. Questo comportamento è tipico di un mercato toro (bull market), dove le correzioni sono brevi e poco profonde, e i cali vengono visti come opportunità d'acquisto.
2. L'indicatore VIX e il "clima di tranquillità"
Il VIX, noto come l'indice della paura, misura la volatilità attesa del mercato nei prossimi 30 giorni. Quando il suo valore è basso, come hai giustamente notato, indica che gli investitori percepiscono un basso rischio e una maggiore stabilità. Questo clima di tranquillità è un forte segnale che il mercato non si aspetta scossoni o eventi negativi imminenti. La sua correlazione inversa con gli indici azionari è un classico: VIX basso = mercati stabili o in crescita; VIX alto = mercati nervosi e in potenziale calo.
Cosa significa questa incertezza?
In un contesto di mercato toro, l'incertezza non si manifesta come una "paura" diffusa (che farebbe schizzare il VIX), ma piuttosto come una cautela di fondo. Gli investitori si chiedono fino a che punto il rally potrà durare, specialmente con fattori come l'inflazione, le decisioni delle banche centrali o i dati economici futuri.
In pratica, il mercato è in un'ottima fase, ma non è privo di pensieri e domande. È un po' come un'automobile che viaggia a tutta velocità: è una corsa esaltante, ma il conducente resta vigile, consapevole che la strada potrebbe avere delle curve impreviste. La combinazione di indici forti e un VIX basso è un'ottima fotografia di questo scenario.
Con questo e tutto alla prossima analisi.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Broadcom (AVGO): l'intelligenza artificiale spinge il titolo Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo la nostra videoanalisi settimanale sulle azioni US che abbiamo in watch list. Mettiamo in copertina Broadcom (AVGO), visto che la scorsa settimana abbiamo parlato di Google (GOOGL).
L'impennata del prezzo delle azioni di Broadcom (AVGO) di venerdì è stata in gran parte guidata da una serie di notizie positive e aggiornamenti degli analisti, in particolare legati alla sua forte posizione nel mercato dell'intelligenza artificiale (AI).
Ecco i principali motivi:
Upgrade e aumento dei target di prezzo da parte degli analisti: Diverse banche d'investimento e società di ricerca hanno alzato i loro target di prezzo per le azioni di Broadcom. Tra queste, Morgan Stanley e Piper Sandler hanno espresso fiducia nelle prospettive di crescita dell'azienda, in particolare nel settore dell'IA.
Espansione nel mercato dell'AI: L'azienda ha confermato di aver ottenuto un nuovo importante cliente nel settore dell'IA (si presume sia OpenAI), consolidando la sua posizione come fornitore chiave di componenti per i data center e le infrastrutture di calcolo ad alta potenza.
Posizionamento strategico: Broadcom è vista come un attore cruciale nell'intero ecosistema dell'AI, fornendo non solo chip, ma anche soluzioni di networking (come switch e router) che sono fondamentali per l'espansione dei cluster di calcolo AI.
In sintesi, la "volata" di Broadcom è il risultato della crescente fiducia degli analisti e degli investitori nella sua capacità di capitalizzare l'esplosione della domanda legata all'intelligenza artificiale, un trend che sta spingendo al rialzo i titoli di molte aziende del settore dei semiconduttori.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
APPLE pronta al lancio dei nuovi iPhone, è ora di comprare?Il titolo Apple (AAPL) sta rivivendo un nuovo slancio da quando il prezzo ha ripreso la corsa dopo i minimi di aprile 25. In quella data, la price action aveva ridotto sensibilmente il suo valore, lasciando al mercato il 34% dopo i massimi storici di dicembre.
Ora il titolo si appresta a vivere una nuova fase, dopo aver rotto al rialzo il livello della mediana della pitchfork in figura:
La domanda alla quale proverò a dare un mio parere personale è se ora sia il momento giusto per comprare le azioni Apple.
La mia risposta da investitore di medio/lungo termine è NO, ed il motivo è molto semplice:
Gli investitori istituzionali hanno acquistato pesantemente azioni Apple, al raggiungimento dei minimi di aprile. Quella data ha coinciso con il raggiungimento dei volumi medi di scambio definiti dal POC in figura:
Da allora il prezzo ha invertito ed ha ripreso a salire.
Successivamente vi è stato un secondo punto di ingresso, ad agosto 25, a seguito del re-test del livello dinamico qui evidenziato:
Il prezzo ha continuato a salire fino al raggiungimento della mediana di pitchfork, dopodiché ci sono avute le prime prese di beneficio.
Ora il prezzo, spinto dai rumors di probabili vendite record dei nuovi iPhone 17, soprattutto per il comparto PRO, ha avuto un nuovo piccolo slancio e potrebbe continuare a crescere.
Ma la vera domanda è: di quanto?
Dai dati analizzati in rete (fonte: marketscreener) si stimano crescite nei ricavi per i prossimi due anni di circa un punto e mezzo percentuale; mentre, stando agli attuali valori, si ritiene che il titolo sia sovrastimato del 14,6% (fonte: gurufocus).
Ritengo che il prezzo possa raggiungere i precedenti massimi storici ( 260$), spinto dall'HYPE del momento, appoggiandosi sulla resistenza dinamica di primo livello della pitchfork (0,5) e poi cedere qualche punto al mercato. Meno probabile, ma mai da escludere una estensione del prezzo fino a 280$:
Ma perché, se ipotizzo un possibile aumento di prezzo, la mia risposta è NO?
Perché chi doveva fare i soldi, quelli veri, li ha già fatti entrando a mercato ad aprile.
Ora si tratta di entrare a mercato comprando azioni sovraprezzate, che hanno sicuramente possibilità di aumentare, ma che sono associate ad un valore di rischio che io non sono disposto a correre.
La domanda che mi sono fatto, per giungere a questa conclusione è: cosa accadrebbe al prezzo delle azioni se, nonostante l'hype, le vendite degli iPhone 17 non dovessero superare le attese? Cosa accadrebbe al prezzo se la Cina decidesse, dopo l'uscita di scena delle factories di Apple dal paese, di non confermare il 17% di vendite totali dello scorso anno?
Fammi sapere cosa ne pensi!
Un saluto,
Silvio
San Lorenzo: buy opportunityBuon segnale sul titolo San Lorenzo ( MIL:SL ) , che offre finalmente una possibilità di ingresso dopo il calo che l'ha portata a -20% dai massimi.
Prima la rottura al rialzo della trend line ribassista posta a 30€ (aprile), poi il superamento dell’importante resistenza a 32€(agosto) ed ora il segnale double top buy con la rottura del massimo relativo a 33,5€ e della bullish trend line partita dal minimo aprile.
La società è un' eccellenza del proprio settore, scambia a multipli ragionevoli e ha buone prospettive di redditività future, rappresentando inoltre una buona diversificazione di portafoglio.
Al di là di possibili ingressi di lungo termine, Il target di prezzo è posto a 42€ mentre lo stop loss è a 29€ .
Merck: opportunità di ingresso longDopo un lungo declino da $134 a $74 Merck ( NYSE:MRK ) sembra essere entrata in una nuova fase , con un possibile inizio di bull trend primario.
Il titolo ha rotto al rialzo la bearish trend line a 45° che segnava il ritmo della discesa dal giugno 2024 dando al contempo un segnale di acquisto tramite rottura dei recenti massimi relativi in area $85.
In tale scenario il periodo aprile 25-luglio25 si configurerebbe come un’importante fase di accumulazione, con obiettivo di prezzo a $104 e stop loss a $75.
Da notare infine che il titolo scambia a valori di P/E storicamente bassi pur conservando una buona redditività e discrete prospettive future.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Berkshire Hathaway vincente in un mercato incertoBuon Sabato a tutti i trader, Berkshire Hathaway (BRK.B) nelle ultime settimane è andata alla grande. È andata molto meglio del mercato in generale, che invece ha avuto un po' di saliscendi.
La performance
Negli ultimi 30 giorni, il titolo ha guadagnato quasi il 4%. È un bel risultato, specialmente se lo confronti con indici come l'S&P 500 che, nello stesso periodo, non hanno avuto la stessa spinta. Il titolo di Berkshire è stato un vero e proprio "porto sicuro".
Perché sta andando così bene?
Ci sono un po' di motivi che spiegano questo successo:
Bilanci solidi: Sono usciti i risultati trimestrali e hanno confermato che l'azienda è in ottima salute. Gli utili che arrivano dai vari business di Berkshire, dalle assicurazioni alle ferrovie, sono in crescita e questo ha dato una bella iniezione di fiducia agli investitori.
Affari d'oro con le assicurazioni: Il settore assicurativo, in particolare Geico, sta andando alla grande. I profitti che fanno con le polizze sono una fonte di soldi continua che Warren Buffett usa per fare altri investimenti.
Le mosse di Buffett: In più, si è saputo che Buffett ha aumentato le quote in alcune società, come Mitsubishi. Questo fa capire al mercato che lui e il suo team continuano a trovare e a investire in aziende che hanno un valore solido.
Una sicurezza nel caos: In un periodo un po' incerto per l'economia, tra inflazione e tassi che salgono, Berkshire è vista come un'azienda "solida". Gli investitori che hanno paura della volatilità preferiscono mettere i loro soldi in un titolo come BRK.B, che è meno esposto alle scosse del mercato.
In sintesi, mentre il resto del mercato era un po' indeciso, Berkshire Hathaway ha continuato a macinare profitti, rassicurando tutti che è una scelta affidabile per il lungo periodo.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD: MEDIO TERMINE!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EUR\USD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NIO: il "Tesla" della Cina pronta a ripartire? Fondata nel 2014 e quotata al NYSE dal 2018, NIO è uno dei pionieri del mercato EV cinese. Dopo la partnership produttiva con JAC Motors, oggi punta con decisione all’espansione internazionale, in Asia ed Europa, mentre il mercato domestico diventa sempre più saturo.
📊 Prossimo catalizzatore: il 2 settembre verranno pubblicati i risultati trimestrali. Le attese sono positive: nel Q2 l’azienda ha consegnato 72.056 veicoli (+25,6% YoY), portando il totale storico a 785.715 unità.
🔎 Analisi tecnica
Sul grafico giornaliero il titolo è rimbalzato dopo il minimo a $3, formando un testa e spalle rialzista con ampiezza di circa $2,50.
Il prezzo ha rotto la neckline a $5,48, confermando lo slancio con target a $7,50.
Da segnalare il golden cross tra EMA 50 e 200 daily: l’ultima volta era il 2020, preludio a un rally impressionante del +1600%.
Su TF mensile, il primo obiettivo di medio periodo è l’EMA 50 (monthly) a $9,30 (in blu) 🚀.
⚠️ Conclusioni
Il quadro tecnico torna interessante e il settore EV resta un tema caldo. Tuttavia, la storia insegna che entusiasmo e prudenza devono sempre andare di pari passo.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
PLTR - Preso 1° Target, vediamo ed analizziamo la watch listBuon sabato a tutti i trader. Facciamo una panoramica generale del mercato con un'analisi video delle azioni americane nella nostra watch list.
Iniziamo con Palantir (PLTR), che ha raggiunto il suo primo target a $161,44. Avendo centrato questo obiettivo, la posizione può ora essere messa in sicurezza spostando lo stop-loss al prezzo di entrata ("break-even").
Ora passiamo alla nostra watch list.
Riepilogo della settimana
Titoli in crescita: Nonostante il generale calo dell'indice, alcune aziende come NVIDIA, Amazon e Alphabet hanno chiuso la settimana in positivo. La loro performance è supportata da indicatori tecnici favorevoli che mostrano una forza relativa rispetto al resto del mercato.
Titoli in calo: Aziende come Microsoft, Tesla, Apple e Broadcom hanno registrato una settimana in ribasso. Le loro analisi tecniche indicano una pressione di vendita e segnali di tendenza negativa.
Titoli stabili/misti: Palantir ha avuto una settimana leggermente positiva, mentre Berkshire Hathaway ha mantenuto una sostanziale stabilità, mostrando una performance resiliente. Netflix ha chiuso con un leggero calo.
In sintesi, la settimana è stata caratterizzata da una debolezza generale del settore tecnologico, ma con performance individuali molto diverse tra i giganti del mercato.
Con questo è tutto un caro saluto a tutti e buon trading.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INTC - Video analisi e news per il 2° TargetBuon sabato a tutti itrader, in questa video analisi andiamo a vedere il fantastico movimento che ha fatto INTC dopo l'annuncio di Trump di aiutare l'azienda a riprendersi. Si e incontrato anche con il CEO per discutere della questione. Ora risulta che Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta iniettando quasi 9 miliardi di dollari in Intel in cambio di una partecipazione azionaria del 9,9%. Essendo Intel americana avrebbe ricevuto ugualmente l'aiuto grazie a una legge federale sui finanziamenti.
Quello che secondo me Intel ha bisogno è cercare nuovi grandi clienti, ed essere competitiva con i suoi competitor, come NVDA e AMD.
Intel deve affrontare una concorrenza agguerrita, soprattutto da NVIDIA (NVDA) e AMD, che negli ultimi anni hanno guadagnato quote di mercato significative. Per tornare a essere leader, Intel non ha solo bisogno di fondi, ma anche di clienti che si fidino delle sue tecnologie di produzione all'avanguardia.
Il futuro di Intel dipende da processi produttivi come l'Intel 14A, la cui produzione di massa è prevista per il 2027. Questa tecnologia, che si basa sulle innovazioni del processo Intel 18A, è la chiave per competere nel settore. Finora, l'unico cliente esterno annunciato per il processo 18A è Microsoft.
L'aiuto finanziario è senza dubbio una spinta utile, ma il successo a lungo termine di Intel dipenderà dalla sua capacità di innovare e di convincere il mercato che i suoi chip sono i migliori. La strada per il rilancio è lunga, e sarà interessante vedere se l'azienda riuscirà a superare le sfide che ha di fronte.
In fine per noi trader, osserviamo con attenzione quando il prezzo arriva ancora sulle prossime resistenze, e vedremo cosa succederà, solo in quel caso prenderò delle decisioni, al momento la posizione e ben protetta con target portato a casa, quindi siamo tranquilli.
Come al solito vi saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
SOLEUR - Aggiornamento quadro tecnicoIn seguito alle parole di Powell che hanno aperto ad una prospettiva di abbassamento dei tassi di interesse USA nel corso di settembre, e di conseguenza la possibilità che maggiore liquidità possa confluire sui mercati, tutte le principali crypto hanno fatto un bel balzo in avanti (come anche Nasdaq e SP). Nel grafico si vede quando avevo annunciato, ossia il raggiungimento ed il superamento del target 165€ (cerchio) con break di un triangolo ascendente. Il trend proseguirà a mio avviso anche nei prossimi giorni. Ora seguo il trend e fisso un bel take profit a quota 160€