SNOWFLAKE - Grande opportunitàIl titolo in questione presenta una grande opportunità, a parer mio da sfruttare. Dopo aver eseguito e rispettato un preciso testa e spalle, durato quasi 2 mesi, adesso rompe una trendline testata diverse volte, anche durante la formazione del h&s. Il titolo da pochi giorni ha rotto questa trendline, specialmente con un gap, a adesso sta consolidandosi, con un RSI abbastanza scarico, e potrebbe essere un occasione di entrata con uno stop nemmeno troppo distante al momento. Il primo target potrebbe essere il massimo precedente, ed inoltre massimo storico.
Personalmente sono entrato il giorno del breakout con un profilo R:R particolarmente incoraggiante, ovvero circa 1:6. Ho molta fiducia su questo titolo da poco quotato, soprattutto per il settore in continua espansione, ed ancora in evoluzione, e questo è un titolo molto sotto le luci anche da questo punto di vista.
Che ne pensate?
Linee di tendenza
|CADCHF| - VALUTO UNO SHORT A ROTTURA DEL CANALE 💫Buongiorno traders 👨🏽🚀
Giornata speciale quella di oggi con l'uscita dei dati NFP americani e quelli sull' occupazione canadese, vediamo se riusciamo a cavalcare un po' di liquidità.
Oggi vi porto la mia idea sul cross FOREXCOM:CADCHF per un possibile ribasso.
Come si può notare dal timeframe Giornaliero i prezzi sono nella fase correttiva del trend ribassista.
Scendendo in H1 valuto la rottura del canale rialzista per una posizione di vendita.
Mi raccomando tradate responsabilmente!
Fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
Criptovalute Bitcoin/Dollaro Rottura Trendline DinamicaBitcoin ha appena rotto una trendline dinamica sulle 4 H e sembre essere diretto alla resistenza settimanale.
Le medie mobili semplici 8 e 21 iniziano il cross sul giornaliero ed già avvenuto sulle 4 H
Ho piazzato un ingresso a: 35091.90 che non mi è stato ancora eseguito
ETH, Triangolo ascendente e Price Action analizzata.Salve a tutti amici di tradingview e buon Crypto-Sabato!
Oggi ci occupiamo di Ethereum e della sua futura price action che potrebbe arrivare nel mese di febbraio, portando ETH intorno ai 2k.
Ricordatevi che si tratta di "speculazione" e potrei anche sbagliarmi, ma oggi voglio sbilanciarmi un po' (sempre restando sulla terra) cercando di essere obiettivo il più possibile, senza esagerare.
Analizziamo subito insieme il grafico per capire che succede a Ethereum. Ready? Si parte!
---> Triangolo ascendente: é formato dalla retta diagonale in rosso insieme alla resistenza (linea orizzontale blu) che sarebbe poi circa sull'ATH.
- La trendline rossa che ho piazzato sul grafico unisce le chiusure delle candele e non le shadow perché ritengo personalmente che sia più attendibile, stessa cosa per la retta blu.
- Il target misurato dall'inizio del triangolo (retta verticale verde) é riportata sul lato destro per avere una proiezione del prezzo futuro se questa figura bullish fosse confermata. Accanto alla retta verticale verde che indica il target di 2000 usd per ETH trovate un riquadro che é messo li per indicarvi che l'aumento sarebbe del 34% se raggiungesse il target preposto.
NB: per "figura confermata" intendo che debba esserci un breakout con una candela (se 4H meglio) che chiude sopra il livello di resistenza, poi pullback sulla resistenza che si trasforma in supporto (quelli che prima erano short vanno long a causa del breakout!), ed il superamento della candela precedente.
---> All time high: siamo stati rigettati circa 3 volte; la successiva potrebbe essere quella buona, visti gli "higher lows" che si sono creati nel grafico fa pensare ad una pressione minore dei bears che ad ogni volta che raggiungiamo un livello critico, non riescono a spingere il prezzo più in basso di prima, di conseguenza i low sono più alti del precedente. Da questo possiamo dedurre quindi che il trend va più verso un rialzo e non verso un ribasso.
---> Livelli di supporto (box rettangolari viola): erano dei box messi giorni fa e poi allungati per seguire la price action, e si sono rivelati punti di supporto / resistenza importanti. Se la zona più alta continua a fungere da supporto, il retest dell'ATH é molto vicino, questione di giorni, forse nella settimana di lunedì 1 febbraio.
---> Cerchietti: in azzurro i livelli dove più o meno abbiamo rimbalzato sulla trendline rossa, in rosso invece dove siamo stato respinti dall'ATH.
---> In arancione: ho ipotizzato una possibile continuazione della price action con un ulteriore "rejection" sempre sull'ATH, rimbalzo ancora sul supporto e breakout quindi rottura dei 1438 usd per ETH (circa all time high). C'é da precisare che tutto ciò potrebbe non avvenire, potremmo andare direttamente sopra senza rejection, penso che lo vedremo la settimana prossima.
Conclusioni: come ho scritto anche sul grafico, non credo che ci arriveremo tutto d'un fiato verso i 2k per ETH, penso che ci saliremo piano piano con rimbalzi o magari la formazione di bull flag con dei piccoli pull-back come é stato per BTC, ma sono molto fiducioso che ciò accadrà, forse a febbraio forse a marzo.
Non ha senso per ora analizzare uno scenario bearish dato i presupposti che ci sono (formazioni, bull market etc.) e sono anche molto evidenti. Ma é comunque prudente pensare che un avvenimento sconosciuto ed imprevisto possa capitare e "flippare" quindi invertire questo scenario che si sta formando.
Con questo é tutto cari ragazzi, spero che la mia analisi vi sia piaciuta! Commentate e fateli sapere che cosa ne pensate, può realisticamente ETH arrivare a 2k usd secondo voi oppure no? Avete altri scenari da condividere? Scatenatevi nei commenti, vi rispondo sempre il prima possibile!!
Disclaimer: le mie analisi non sono da ritenersi IN NESSUN MODO dei consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
OIL - CORREZIONE SOFTMentre la maggior parte degli indici di mercato correggono bruscamente, il petrolio rimane visivamente stabile tra i 53.80$ e i 51.50&. Inoltre il petrolio si va a posizionare appena sopra la MM21.
Personalmente ritengo che la prossima settimana potrebbe essere decisiva per prendere una decisione rialzista o meno. In caso di correzione il titolo potrebbe spingersi anche verso i 48-49$ senza esitare troppo, da non escludere eventuali prezzi più bassi. In caso di movimento rialzista ritengo più probabile una salita moderata piuttosto che una salita da grosse % sul breve.
Al momento non sono posizionato sul petrolio, preferisco attendere un determinato movimento da qualche direzione. In caso di movimento a ribasso, probabilmente aspetterei per vedere qualche setup di inversione e punterei a rialzo con qualche opzione o attraverso i barili
Non vendere De’Longhi – Ecco perchèNon vendere De’Longhi – Ecco perché
Breve profilo
De'Longhi produce e commercializza piccoli elettrodomestici e apparecchi di riscaldamento, climatizzazione e trattamento dell'aria. Il gruppo offre caffettiere, tostapane, friggitrici, forni, apparecchi di riscaldamento a gas infrarosso, stufette per bagni, deumidificatori, purificatori d'aria, ecc. De'Longhi fabbrica anche prodotti di pulizia per pavimenti e prodotti per stirare. La ripartizione geografica del fatturato è la seguente: Europa (67,1%), Americhe e Asia-Pacifico (26,4%), Medio Oriente, India e Africa (6,5%).
Nonostante le problematiche riscontrate dalla maggior parte delle aziende nell'anno 2020, De’Longhi ha conseguito nell'anno passato ricavi superiori alle aspettative, pari a una crescita del 12% rispetto al dato del 2019 (13,9% in termini organici e del 12,5% normalizzata). Nel solo quarto trimestre l'incremento dei ricavi è stato del 10,3% (13,8% in termini organici).
Dal 2014 presenta una crescita costante delle spese relative alla ricerca e sviluppo, questo ti fa capire che ci tiene a migliorare i prodotti e i processi aziendali.
Il 29/12/2020, De’Longhi ha annunciato di aver finalizzato il contratto stipulato con alcune società affiliate del fondo di investimento Center Lane Partners per l'acquisizione di Capital Brands Holding.
L’amministratore delegato in un recente comunicato stampa ha commentato che nell’anno 2021, pur in presenza di uno scenario macroeconomico di forte complessità e instabilità, ci sono le basi per confermare il trend positivo degli ultimi 12 mesi ed espandere i ricavi, a cui si aggiungerà il contributo fornito dall'investimento effettuato in Capital Brands, i cui ricavi saranno consolidati a partire dal 2021.
Dal lato tecnico osserviamo che il mercato ha rotto con forza una trendline che funzionava da resistenza dal massimo del 18 Settembre 2020.
Sui 25.30€ abbiamo un livello di una certa importanza che ha fatto da supporto, qui è dove risiede la SMA200.
Le medie ci danno conferma che il titolo vuole andare al rialzo.
Idea operativa
In questo momento ci troviamo in un buon punto di ingresso, dato dal lato tecnico.
Come livelli di target abbiamo 50€, ambizioso ma non impossibile visti i suoi fondamentali.
Livello di uscita dal mercato, supporto a 25.30€, una sua rottura decisa del prezzo può far cambiare la visione.
Mi raccomando lascia un bel like e seguimi per non perdere nessun AGGIORNAMENTO.
Fammi sapere qui sotto nei commenti cosa ne pensi. :)
Testa e Spalle su EUR/USD - Operazione ShortEuro in contrazione verso il dollaro dopo settimane di spinta rialzista.
A manifestazione di cio' la creazione di un potenziale TESTA E SPALLE di inversione a 2 mesi.
- Analisi tecnica
Da sinistra (Giornaliero): formazione di un testa e spalle di inversione con Neckline su livello 1.206. A sostegno della perdita di forza da parte dell'euro, le due spalle presentano una divergenza sull'RSI di ca. 23 punti. la rottura e il retest coincide anche con il Point of control dei volumi calcolato a 2 mesi.
Da destra (Orario): rottura trendline a 10 giorni (e media mobile a 200 periodi) con retest del prezzo sempre sulla trendline e sulla media.
Strategia:
Entro in short con SL sopra la spalla di destra (livello 1.22). Metto il target su livello 1.1835 , calcolato utilizzando il Poc sui volumi.
Operazione dal rapporto Rischio/rendimento 1:3,2
FACEBOOK - Occasione di short sul dailyIl titolo FB, dopo una forte discesa del 15% circa in poco più di un mese, con qualche correzione ribassista nel mezzo, e dopo aver perfettamente rimbalzato nella MM200, recupera tutta la discesa recuperando +15% in appena 8 giorni di borsa. Recupero che però è avvenuto senza una correzione ben precisa, solo qualche candela rossa nel mezzo, ma senza evidenziare una correzione su un grafico daily. Inoltre si va a posizionare appena sotto una trendline già testata, e questo mi fa pensare che potrebbe esserci una correzione in questi giorni,.
Personalmente sono posizionato al ribasso con delle short call, se dovesse sfondare al rialzo senza una correzione che mi porterebbe in profitto, probabilmente sarà il caso di chiudere la posizione. L'importante è capire il livello di perdita raggiungibile dalla rottura e capire se il rapporto R:R è conveniente. Altra alternativa, personalmente non preferita, sarebbe uno short sulle azioni, con stop sopra la trendline.
Che ne pensate?
EUR/CAD BREAK RETEST & PATTERN SHARK All'interno della mia analisi ho visto un break e retest in BUY sulla Trend Line tracciata, inoltre ho notato un Pattern Shark rivolto per il SELL evidenziando 3 Take Profit in corrispondenza di blocchi d'ordini in precendenza.
Spero che la mia analisi sia di vostro gradimento. Mi farebbe molto piacere avere qualche commento sia positivo che negativo ( in tal caso vi chiedo qualche correzzione al fine di migliorare le mie capacità). Sono a gli inizi di questo fantastico mondo.
Il MACD su btc...In questo studio voglio fare vedere l'analisi della tendenza su btc/usd attraverso il macd configurato con i periodi standard sul timeframe daily, il fatto che l'incrocio tra macd e signal line sia avvenuto molto sopra la linea dello zero, vuol dire che la tendenza sta rallentando, quindi se btc dovesse testare i massimi, sarà utile capire la forza e soprattutto con che volumi andrà a testare le resistenze. Qui traccio anche qualche trendline sull'indicatore per dimostrare che è in convergenza con i prezzi, quindi un ottimo filtro per calcolare il trend.
|USDJPY| - DOLLARO FORTE LA PROSSIMA SETTIMANA? 🗽Buongiorno traders 👨🏽🚀
Oggi vi porto la mia idea sul "Ninja" FOREXCOM:USDJPY per mostrarvi un probabile rafforzamento del USD nei confronti dello YEN.
Come si può notare dal grafico l'ultimo impulso al rialzo ha rotto il Falling Wedge e adesso i prezzi stanno formando una figura di continuazione che può spingere i prezzi in area di prezzo
104.700 - 104.800.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
BEVIAMO UN PO DI COCA COLA - Occasione di acquistoIl titolo KO ha subito un forte calo a causa COVID, e recupera con più difficoltà rispetto alla competitors PEPSI, data l'ampia diversificazione di questa. KO per ora si trova appena sopra una trendline da poter sfruttare, e una buona vicinanza della MM200, entrambi fattori che potrebbero consentire un rimbalzo. Considerando uno stop loss appena sotto il primo supporto più vicino, e un take profit in realtà abbastanza ampio da tentare, potendo puntare ad una possibile impennata di breve periodo, e/o aspettare più a lungo termine il raggiungimento del massimo precedente, in questo caso lascerei un po più di campo libero sotto il prezzo attuale.
Personalmente considero questo prezzo basso di KO l'effetto delle chiusure di molti ristoranti, bar e soprattutto eventi. Chiaro che questa situazione dovrà pur riprendersi, e penso che in quel momento avere il titolo in portafoglio possa dare soddisfazioni.
Al momento effettuo per lo più operazioni di breve periodo, soprattutto attraverso derivati, per questo titolo non escluderei una posizione long attraverso opzioni con scadenza lontana, o anche un acquisto di azioni.
Green deal col vento in poppa. [MIL:ENR]Con il suo business di “SERVICE” e la sua quota del 67 % della spagnola Siemens Gamesa Renewable Energy fondata nel 1976 a Vizcaya (Spagna), Siemens Energy opera lungo l’intera catena del valore dell’energia ed in particolare in quello delle Wind Turbine and Operations Maintenance segment onshore e offshore.
Si stima che circa un sesto dell’energia generata in tutto il mondo si basi sulla tecnologia esistente di Siemens Energy includendo tecnologie per l’energia convenzionale e rinnovabile, come ad esempio turbine a gas e a vapore, centrali elettriche ibride operate con idrogeno, generatori e trasformatori, di cui il 50% già decarbonizzato.
Come apparso qualche giorno fa, (13/1/2021) su una testata di settore molto conosciuta da noi investitori e trader, queste due aziende operanti nello stesso ambito hanno pianificato di investire 120M di euro in un nuovo progetto per la generazione di Idrogeno da pale eoliche installate nel mare.
Companies plan $146 million research project in Germany
Offshore wind will be crucial to Europe’s hydrogen plans
Come riportato nell’articolo, l’Idrogeno riveste una parte cruciale nella programmazione green dell’Unione Europea dei prossimi anni.
Prodotto dal vento questo può essere usato per tagliare le emissioni di inquinanti nel più ampio settore industriale e chimico che oggi impatta fortemente sull’andamento clima.
Sul grafico attuale non ci sono grandi osservazioni se non che dal 28 settembre 2020, giorno della sua IPO Siemens Energy al prezzo di apertura 22,01 Euro, corrispondente ad una capitalizzazione di mercato di 16B Euro, il suo valore è rimasto stabile fino al 20 dicembre scorso. Alla luce dei recenti movimenti a quota 29,80 circa, dei volumi in visibile aumento e delle notizie disponibili, ho ragione di pensare che entro breve, il titolo possa raggiungere agevolmente quota 40.
Da quel punto in poi lascio a voi decidere sul futuro di un progetto ambizioso che potrebbe dare grandi soddisfazioni oltre che all’ambiente anche agli investitori.
Come di consueto ricordo che quanto appena esposto è frutto di mie personali riflessioni che non vogliono in nessun modo incentivare all'investimento. Invito tutti a fare le proprie considerazioni e ad operare le proprie scelte con le dovute attenzioni.
Sono aperto a ricevere le vostre critiche nei commenti.
Grazie per avermi letto.
A presto!
Aggiornamento btc/usd di breve...Solo per confermare che questa trendline viene rispettata dal prezzo sul breve periodo, voglio ricordare che la trendline non mostra il cambiamento della tendenza, bensì l'accelerazione o il rallentamento di un movimento, per le inversioni di tendenza serve sempre guardare massimi e minimi rispetto al periodo che si vuole analizzare...
Rimbalzo su trendline?Questa trendline si è rivelata efficace per un rimbalzo sul breve periodo, può essere usata quindi... Il rimbalzo è stato netto ed evidente, ma sul periodo intermedio forse la tendenza si sta indebolendo, quindi per capire meglio se la tendenza rialzista rimarrà in atto, conviene passare su timeframe più alti.
FINE DELLA DEBOLEZZA DEL DOLLARO SULLA LIRA TURCA - R/R 1:10Dollaro molto forte a livello fondamentale contro la lira turca (ho fatto un analisi di recente, la potete trovare sul mio profilo)
Dal punto di vista tecnico , il prezzo in questo momento ha rimbalzato sulla media a 200 periodi utilizzandola come supporto (come in passato). Inoltre, un doppio segnale ci viene fornito dalla trendline di lungo periodo iniziata a settembre 2017.
Molto importante anche l'analisi sui volumi: da quando il prezzo ha iniziato a ritracciare con la candela del 7 Novembre, i volumi si sono sempre tenuti al di sotto della media a 21 periodi calcolata sui volumi. Segnale che indica grande debolezza dei venditori.
Strategia operativa:
Dato che ci troviamo in una fase di accumulo, entrare ora rappresenta una strategia abbastanza aggressiva. Dato il mio profilo di rischio conservativo, ho aperto un operazione long con l'1% come massima perdita sul capitale, settando lo SL sotto il livello 7.2, livello utilizzato in passato come supporto e resistenza. Il target l'ho messo sul livello 9.240, calcolato utilizzando l'estensione di Fibonacci.
Successivamente, alla rottura di un determinato livello (potete utilizzare ad esempio la rottura delle ichimoku cloud) aumentero' il size dell'operazione di un altro 1% del capitale di rischio e contemporaneamente spostero' a break even lo stop loss della prima operazione (quindi metto lo SL sul livello di ingresso)
Operazione totale dal rapporto rischio/rendimento 1:7
Canale parallelo ascensionaleIl prezzo attualmente si trova in un canale parallelo, e sta testando in queste ore la sua parte più bassa, (il canale è ben visibile sul daily e sulle 4h) il suo test positivo confermerà il suo rialzo fino alla linea superiore, inoltre se ci focalizziamo sul daily possiamo intravedere un W formation molto pronunciato in formazione; manca giusto la seconda parte al rialzo che combacerebbe perfettamente con la linea del canale superiore con il rischio/opportunità di sfondarla.
Tendenze di breve su btc/usd aggiornamentoLa trendline di breve periodo è sempre lì, adesso tocca i 32k $, una cifra abbastanza alta per chi conosce bitcoin da qualche annetto, non accenna a convergere per il momento, ma si intravedono segnali di debolezza, anche se poco affidabili proprio perché parliamo del periodo di breve (3 settimane - 1 mese). Potrebbe partire un'altra gamba al rialzo come fermarsi, ma forse siamo vicini ad un top di lungo periodo, considerando che il movimento in atto è partito da marzo 2020, quindi gennaio e febbraio decisivi per moltissime strategie su btc/usd.